26.11.2012 Views

Libreria Alberto Govi

Libreria Alberto Govi

Libreria Alberto Govi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16) MORO, Maurizio (fl. XVI-XVII sec.). Giardino de’ madrigali del Costante Academico<br />

Cospirante… Venezia, Giovanni Battista Bonfadino, 1593.<br />

In 12mo (cm 13,5); pergamena semirigida coeva con tassello e titolo in oro al dorso<br />

(mancano i legacci); pp. (48), 222, (18). Marca tipografica al titolo. Ottima copia fresca<br />

e marginosa.<br />

RARA PRIMA EDIZIONE, dedicata dall’autore<br />

al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga (in data<br />

Venezia, 14 aprile, 1593), di questa poco nota<br />

raccolta di madrigali divisa in tre parti. La prima<br />

parte contiene 143 componimenti, la seconda 142,<br />

la terza infine 154. Ciascun madrigale è introdotto<br />

da un breve testo esplicativo.<br />

Inserita tra i vari componimenti preliminari in lode<br />

dell’opera e dell’autore, si trova un’interessante<br />

nota ai lettori, che merita di essere trascritta<br />

quasi integralmente: «Fiorirono (benigni Lettori)<br />

ne’ primi secoli, con l’Arti, et scientie più belle,<br />

molti Poeti, che arricchirono la Greca, et Latina<br />

Poesia di Maravigliosi componimenti;[…] Poscia<br />

di là partendo, vengo ai primi Autori de la<br />

Thoscana Poesia, tra quali coloro che la posero<br />

in seggio, et la innalzarono a le stelle, mi si<br />

rappresentano innanti a gli occhi; come l’amoroso<br />

Petrarca, il Profondo Dante, et il Boccaccio, ne<br />

le prose sempre florido, poetico, et vago: taccio<br />

gli rimatori Provenzali, perché diedero poco<br />

splendore a la volgare favella. Dopo ci diede la<br />

natura amorevole Madre, quando era rafreddata<br />

la Lingua, il leggiadro cultore de’ poetici campi<br />

Monsig. Pietro Bembo, che avivò le Thoscane<br />

Muse; il Divino Ariosto, che viverà sempre nelle<br />

bocche de gli huomini; Giacopo Sannazaro,<br />

il Minturno, il Rota, il Costanzo, il Tansillo, il<br />

Carrafa, dolcissime sirene del delitioso Regno di Napoli. Produsse il Molza, il Rainieri,<br />

il Guidicioni, et il Casa fecondi et facondi nel dire, et ornati di bellissime invenzioni. Ne<br />

satia ancora di apportarci diletto ne’ miei patrij Lidi fece apparire Bernardo Capello,<br />

Sebastiano Erizzo, Domenico Veniero, Giorgio Gradenico, Giacomo Mocenigo,<br />

Lodovico Dolce, li quali nobilitarono le Stampe con pretiosi Thesori, di vaghi et dotti<br />

componimenti. Et hora ci fa godere il Sig. Orsato Giustiniano, il Sig. Francesco Bembo,<br />

il Sig. Celio Magno, delitie di Febo, et de gli huomini; et altri da Pallade, e da le Muse<br />

favoriti, che sono, et sieno, da queste, et da le futture genti, unicamente ammirati. Ove<br />

lascio il Sig. Torquato Tasso, albergo della poetica Gloria, et vero Apollo di questo<br />

secolo? Et l’Eccellentiss. Sig. Curzio Gonzaga, compiuto in ogni genere di poesia, anzi<br />

maraviglioso, et divino? Passerò con silentio forse il Reverendo P.D. Angelo Grillo,<br />

cotanto elegante, et vago, stupor de gli huomini, et di natura? No già, che non mi si<br />

concede, ne debbo, essendo entrato nel pelago de gli Eccellenti poeti. Che non si potria<br />

dire del Sig. Erasmo Valvasoni, che honora la Patria del Friuli, et si scopre al Mondo<br />

un vero ritratto di Gentilezza, come di profonda Dottrina? Del Eccellentissimo Sig.<br />

Bartolameo Burchelato Moderna Athene, e candido cigno del Sile? Del Rever. P.M.<br />

Gioseppe Policretti, Gemma pretiosa tra i Cospiranti? Ove lascio la Sig. Maddalena<br />

Campiglia, et Moderata Fonte, l’una Decima Musa, et l’altra Caliope di questo secolo?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!