26.11.2012 Views

Libreria Alberto Govi

Libreria Alberto Govi

Libreria Alberto Govi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalla particolare prospettiva che gli veniva attraverso la tradizione vitalistica della<br />

filosofia meridionale. I Progymnasmata lasciano intravedere le direzioni verso le quali<br />

si sarebbe avviata la riflessione a lui successiva: un monismo materialistico variamente<br />

contesto con l’atomismo, lo scetticismo sperimentalistico, la possibilità di una nuova<br />

metafisica nella teoria della mens» (D.B.I., s.v.).<br />

Tommaso Cornelio nacque a Rovito (CS) nel 1614. Dopo i primi studi compiuti a<br />

Cosenza presso i gesuiti, si trasferì a Roma, dove tra il 1637 e il 1643, in stretto contatto<br />

con Michelangelo Ricci, si dedicò alla medicina. Da alcune sue lettera indirizzate a<br />

Marco Aurelio Severino, che insegnava anatomia a Napoli, si apprende che egli<br />

risiedette per un periodo a Firenze intorno al 1644 e poi a Bologna verso il 1647, città<br />

nelle quali ebbe modo di venire in contatto con Evangelista Torricelli e Bonaventura<br />

Cavalieri. La formazione del Cornelio, in gran parte basata sul pensiero dei grandi<br />

naturalisti calabresi, ossia Bernardino Telesio, Tommaso Campanella e Marco Aurelio<br />

Severino, si arricchì così del contributo di due grandi esponenti della scuola galileiana.<br />

Nel 1644 fu anche per un certo tempo a Roma, godendo della protezione di Cassiano<br />

Dal Pozzo. Dal 1650 decise di trasferirsi a Napoli, insegnando privatamente fino al ‘53,<br />

anno in cui ottenne la cattedra di matematica istituita dal viceré Ofiate appositamente<br />

per lui su pressione di Francesco D’Andrea. Successivamente passò alla cattedra di<br />

medicina teoretica, unendo l’esercizio professionale alla ricerca e all’insegnamento.<br />

Dal suo arrivo a Napoli Cornelio dichiarò guerra alla scolastica, introducendo in città<br />

il pensiero dei “moderni”, quali Galilei, Descartes, Gassendi, Harvey e Gilbert. La<br />

peste del 1656 lo costrinse a rinviare il progetto di pubblicazione dei Progymnasmata,<br />

intorno al quale lavorava già da anni in collaborazione con gli amici Leonardo Di<br />

Capua, Giovanni Battista Capucci, Lucantonio Porzio ed altri. L’opera era finalmente<br />

pronta nel 1661, ma la pubblicazione tardò ancora due anni. Nel frattempo il gruppo di<br />

studiosi che ruotava intorno alla figura del Cornelio si organizzò in una vera e propria<br />

accademia, cui fu dato il nome di Accademia degli Investiganti. Essa fu in contatto con<br />

l’Accademia del Cimento e con la Royal Society di Londra, ma rimase in vita per soli<br />

sei anni, durante i quali furono condotti numerosi esperimenti di fisica, meccanica ed<br />

idrodinamica (cfr M.H. Fisch, L’Accademia degli Investiganti, in: “De Homine”, 27-28,<br />

1968, pp. 17-78).<br />

Parallelamente alla chiusura dell’Accademia degli Investiganti, voluta dal viceré,<br />

si ebbe una diaspora dei membri del gruppo. Il Cornelio fece un viaggio in Puglia<br />

nel 1670. Nel 1674 entrò in corrispondenza con Marcello Malpighi nella speranza di<br />

ottenere una cattedra di medicina pratica a Padova, ma il progetto non si concretizzò.<br />

Nel 1676 si ritirò da ogni attività ed andò a vivere in una casa fuori Napoli. Negli<br />

ultimi anni, insieme ai vecchi compagni, dovette anche subire un attacco inquisitorio,<br />

che sfociò poi nel cosiddetto “processo agli ateisti”. Cornelio morì a Napoli nel 1684<br />

(cfr. M. Torrini, Tommaso Cornelio e la ricostruzione della scienza, Napoli, 1977, passim).<br />

Catalogo unico, IT\ICCU\UFIE\002446; Krivatsy, 2740; OCLC, 16003639. € 2.500,00<br />

4) CORPUS INSTITUTIONUM SOCIETATIS IESU. Antwerp, Jan van Meurs, 1635<br />

(tranne l’ultima opera che è datata 1665).<br />

15 opere (di 17) rilegate in 8 volumi in 8vo (cm 15,5). Legatura coeva in piena pergamena<br />

rigida, tasselli sui dorsi con titoli e numerazione manoscritta dei tomi (la legatura<br />

dell’ultimo volume, essendo l’unico non del 1635, è leggermente differente). Emblema<br />

dei Gesuiti sui frontespizi. Alcuni volumi un po’ bruniti, alone chiaro alla fine del<br />

secondo tomo, per il resto set molto omogeneo e ben conservato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!