26.11.2012 Views

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

umana e storica <strong>di</strong> questo straor<strong>di</strong>nario personaggio. Poiché ognuno vede ciò che può,<br />

secondo lo sguardo con cui si approccia alla realtà, in questo caso, probabilmente secondo<br />

l’esperienza <strong>di</strong> scuola che sta facendo, la lettura delle fotografie sarà proposta secondo<br />

un metodo che offrirà ai ragazzi la possibilità <strong>di</strong> far emergere le personali percezioni delle<br />

immagini e le proprie storie <strong>di</strong> scuola. In gruppo i ragazzi saranno guidati a comprendere le<br />

connessioni tra le immagini e le parole dette da Don Milani a cui sono abbinate.<br />

2. Laboratori in classe: la giustizia, la lingua, la politica<br />

classe IV e V <strong>di</strong> scuola primaria – scuola secondaria <strong>di</strong> I grado<br />

I laboratori prendono avvio da alcune delle fotografie della mostra che rappresentano il nucleo<br />

intorno al quale si realizzerà il breve percorso <strong>di</strong> riflessione su uno dei temi a scelta: la<br />

giustizia, la politica, la scuola, la lingua<br />

Per ogni laboratorio è prevista una prima fase <strong>di</strong> analisi dell’immagine e della frase scelta, a<br />

cui seguiranno delle attività <strong>di</strong> gruppo e una breve esperienza <strong>di</strong> scrittura collettiva secondo<br />

il metodo <strong>di</strong> Don Milani.<br />

Condurranno i percorsi alla mostra e i laboratori Maura Zanella e Raffaella Caccin, educatrici<br />

con pluriennale esperienza della Cooperativa Esfaira.<br />

LABORATORIO 1<br />

Non c’è nulla che sia più ingiusto che fare parti uguali tra <strong>di</strong>suguali<br />

Laboratorio sulla giustizia<br />

- lettura animata e attività <strong>di</strong> gruppo sulla fiaba “Re 33 e i 33 bottoni d’oro”<br />

- lettura <strong>di</strong> alcuni articoli della Costituzione italiana<br />

- scrittura collettiva sul tema della giustizia<br />

LABORATORIO 2<br />

È solo la lingua che fa uguali.<br />

Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui che sia ricco o povero importa<br />

meno. Basta che parli.<br />

L’arte dello scrivere è la religione. Il desiderio <strong>di</strong> esprimere il nostro pensiero e <strong>di</strong> capire<br />

il pensiero altrui è l’amore.<br />

Laboratorio sul valore della lingua e dell’istruzione<br />

- giochi sulla comunicazione verbale e non verbale, giochi <strong>di</strong> scrittura<br />

- tracce <strong>di</strong> storie <strong>di</strong> studenti “senza scuola”.<br />

- lettura <strong>di</strong> alcuni articoli della Costituzione italiana<br />

- scrittura collettiva sul tema della lingua come strumento per esprimersi e per comunicare.<br />

LABORATORIO 3<br />

Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme agli altri è la<br />

politica, sortirne da soli è l’avarizia.<br />

Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: “I CARE”<br />

Laboratorio sulla Politica come Partecipazione<br />

- gioco <strong>di</strong> gruppo alla scoperta del valore della cooperazione<br />

- lettura <strong>di</strong> alcuni articoli della Costituzione italiana<br />

- scrittura collettiva sul tema della politica come partecipazione e interesse per la comunità<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!