26.11.2012 Views

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strumenti<br />

- kit <strong>di</strong>dattico messo a <strong>di</strong>sposizione della classe e dell’insegnante<br />

Organizzazione<br />

- Alla scuola è richiesto <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione un’aula da allestire per il laboratorio.<br />

L’allestimento dell’aula richiede circa mezz’ora <strong>di</strong> lavoro dell’esperto.<br />

- prenotazione on line<br />

Imparare e <strong>di</strong>vertirsi con la fisica<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> I grado<br />

I laboratori condotti dagli esperti dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica stimolano<br />

l’attività sperimentale nello stu<strong>di</strong>o della fisica proponendo alle scuole esperimenti <strong>di</strong> facile<br />

realizzazione, che utilizzano materiali facilmente reperibili in modo che studenti e docenti<br />

possano senza fatica riprodurli.<br />

Le attività proposte sono stu<strong>di</strong>ate per interessare gli studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> primo<br />

grado aiutandoli a trovare risposte a domande suggerite dall’osservazione <strong>di</strong> fenomeni<br />

familiari. In questo modo vengono introdotti alcuni argomenti <strong>di</strong> fisica in modo piacevole e<br />

rilassato ma pur sempre rigoroso. L’utilizzo <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong>vertenti o effetti spettacolari serve<br />

per catturare l’attenzione ed invogliare gli studenti ad approfon<strong>di</strong>re i fenomeni coinvolti.<br />

Gli argomenti previsti per i laboratori sono:<br />

1. Proprietà dei corpi e misurazioni<br />

Utilizzando materiali <strong>di</strong> uso comune: bicchierini <strong>di</strong> plastica, bulloni, cannucce, siringhe, monete<br />

e cubetti <strong>di</strong> plastica, si affronta il problema della misura <strong>di</strong> lunghezze, superfici, volumi,<br />

densità e pesi.<br />

2. Esperimenti con la luce<br />

Giocando con specchi piani e curvi, corpi trasparenti e vaschette d’acqua si osserva il percorso<br />

<strong>di</strong> un raggio <strong>di</strong> luce nelle varie situazioni e gli effetti particolari che ne conseguono.<br />

3. Le forze e l’equilibrio<br />

Si prende coscienza delle caratteristiche dei vari tipi <strong>di</strong> forze nelle quali ci imbattiamo quoti<strong>di</strong>anamente,<br />

si fanno alcune misure sulla forza peso e la spinta <strong>di</strong> Archimede e si cercano<br />

le con<strong>di</strong>zioni per ottenere l’equilibrio in varie situazioni.<br />

4. Elettrostatica e circuiti elettrici<br />

Costruendo semplici circuiti elettrici ed osservando il comportamento dei vari componenti<br />

in <strong>di</strong>verse situazioni i ragazzi familiarizzano con alcuni fenomeni elettrici e comprendono la<br />

necessità <strong>di</strong> certe norme <strong>di</strong> sicurezza. Negli approfon<strong>di</strong>menti vengono esplorate anche le<br />

connessioni tra fenomeni elettrici e magnetici. Nelle giornate asciutte si possono realizzare<br />

anche esperimenti <strong>di</strong> elettrostatica con l’elettrizzazione <strong>di</strong> uno studente e la produzione <strong>di</strong><br />

“eccitanti” scariche elettriche.<br />

Tranne il primo, gli altri laboratori possono essere sviluppati a due livelli: base o avanzato.<br />

Tutti i laboratori prevedono sia attività in<strong>di</strong>viduali che collettive. L’esperto che andrà nelle<br />

scuole prenderà accor<strong>di</strong> con l’insegnante sia sulle date in cui realizzare l’intervento sia sulle<br />

modalità per adattarlo alle conoscenze del gruppo <strong>di</strong> studenti interessato.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!