26.11.2012 Views

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

Progetto 2012/2013 - Comune di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gioco, la “vera storia della preistoria”, per definire contorni scientificamente appurati, attorno<br />

ai quali immaginare la trama <strong>di</strong> una propria storia, creare e rappresentare i propri personaggi,<br />

la caccia, la famiglia, i luoghi <strong>di</strong> vita, la spiritualità.<br />

Il percorso si articola in 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore in classe, in ognuno dei quali si approfon<strong>di</strong>sce un<br />

particolare contenuto.<br />

1. Bis…bis.. bisnonni <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> anni fa……<br />

I bambini attraverso immagini, ricostruzioni e reperti originali (ossa e strumenti) sono<br />

accompagnati alla scoperta <strong>di</strong> come erano fisicamente e quali oggetti utilizzavano (dalle<br />

armi agli utensili); imparano a identificare la cultura <strong>di</strong> ogni specie <strong>di</strong> omini<strong>di</strong> (dalle australopitecine<br />

ad Homo sapiens attraverso H. habilis, erectus e neanderthalensis) e a<br />

conoscere gli animali e le piante che popolavano i loro ambienti.<br />

2. Paleoantropologi…in erba<br />

Il secondo incontro è un laboratorio <strong>di</strong> paleontologia e preistoria sugli scavi preistorici<br />

della nostra regione, relativi a <strong>di</strong>verse specie umane (dalla scoperta allo scavo, il restauro<br />

e lo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>versi reperti, le informazioni che ci da il singolo reperto e la visione<br />

d’insieme). I bambini, utilizzando schede appositamente progettate, imparano a riconoscere<br />

e determinare alcuni reperti originali (strumenti in pietra ed osso, resti ossei fossili<br />

e sperimentali, oggetti rituali), compilare mappe <strong>di</strong> scavo, improvvisarsi paleantropologi<br />

e capire sperimentandolo in prima persona, quante informazioni ci può dare un semplice<br />

“pezzo <strong>di</strong> osso”!<br />

3. Paleoscenografi alla riscossa<br />

Avendo ormai acquisito le principali informazioni sulle fisionomie e culture umane, i piccoli<br />

archeologi si immergeranno nella preistoria e, <strong>di</strong>visi in gruppi, sceglieranno il periodo<br />

che più li attrae (paleolitico, neolitico, età dei metalli); si inventeranno i loro personaggi<br />

umani ed animali, i luoghi e le storie, aiutati da immagini ed oggetti che l’antropologa porterà<br />

in classe.<br />

La fantasia è la benvenuta….ma <strong>di</strong> preistorici che vivono in case con ascensori…o chiacchierano<br />

con il cellulare in mano….non ne vogliamo sapere!<br />

4. Laboratorio sulla narrazione<br />

L’ultimo incontro, condotto da Onorina Franco, sarà de<strong>di</strong>cato alla rappresentazione della<br />

storia. I bambini saranno condotti ad “entrare” nei personaggi attraverso l’attivazione<br />

delle loro capacità sensoriali e percettive e a raccontare prima e rappresentare poi una<br />

situazione per loro particolarmente significativa: un incontro, la caccia, una scoperta, … .<br />

Articolazione<br />

- due incontri <strong>di</strong> due ore per gli insegnanti per la presentazione del laboratorio e delle attività<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento da svolgere in classe<br />

- 8 ore <strong>di</strong> laboratorio a scuola (4 incontri)<br />

- approfon<strong>di</strong>menti in classe a cura dell’insegnante<br />

Strumenti<br />

- Il materiale per l’attività <strong>di</strong> laboratorio (collezione paleontologica e paletnologica) sono<br />

portati dall’antropologa ad ogni incontro per consentire ai bambini esperienze anche<br />

sensoriali concrete<br />

- schede e materiale <strong>di</strong>dattico a cura delle esperte sono messe a <strong>di</strong>sposizione dell’insegnante<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!