11.07.2015 Views

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1 - Notizie storiche sulla coltivazione del <strong>carciofo</strong>Province1.9701.9711.972Super.(ha)Produz.(q.li)Super.(ha)Produz.(q.li)Super.(ha)Produz.(q.li)Cagliari14.7811.777.66015.2551.899.40014.7341.783.800Sassari4.378416.8004.496547.3003.848422.600Nuoro30332.04030634.00028829.000Totale19.4622.226.50020.0572.480.70018.870 2.235.400Fonte: ISTATIn quel periodo e per i primi anni ’70 la <strong>Sardegna</strong> è laregione italiana con la maggiore superficie coltivata, poi ilprimato passerà alla Puglia che ancora lo detiene.1.c - Evoluzione delle varietà coltivate nel MedioCampidano.Come più volte precedentemente accennato possiamoindividuare intorno ai primi anni ’40 l’inizio della vera e propriacoltivazione del <strong>carciofo</strong>. Nell’ambito del panorama varietale, digrande importanza fu l'introduzione durante il 1942-43 nelMedio Campidano della varietà Spinoso provenite da Bosa eperciò denominato “Spinoso Bosano”. Questa varietà eraparticolarmente diffusa nel sassarese e veniva commercializzatasul mercato di Genova, probabilmente già nel periodoantecedente la seconda guerra mondiale. Negli anni successivi, gliagricoltori locali attuarono alcuni interventi di selezione massale,relativi alla scelta del materiale di riproduzione, e perfezionaronotecniche colturali tendenti ad anticipare e incrementare laproduzione (ormonatura, irrigazione, concimazione). Questiaspetti portarono probabilmente alla costituzione dell’attualeSpinoso sardo, caratterizzato in realtà da popolazioni di ecotipiPagina 7 di 313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!