11.07.2015 Views

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Il carciofo [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 - Esigenze della specie e tecnica colturaleinteressato dalle radici, cioè i primi 30-40 centimetri.Successivamente si cerca di mantenere, in questo strato, unlivello idrico variabile tra il 70 e l’80% della capacità di campo(vedi capitolo tecnica colturale).L’irrigazione è praticata fino alla stagione delle piogge. Anchein inverno può rendersi necessario qualche intervento irriguo,quando il deficit idrico della coltura scende al 40% dell’acquadisponibile massima. A questi valori, infatti, il potenziale idriconel terreno è troppo alto e la pianta inizia a manifestare i primisegni di sofferenza.3.B.b - Stima dei Fabbisogni idriciPer calcolare il fabbisogno idrico stagionale di una coltura ènecessario determinare attraverso la stima o la misura, iparametri del bilancio idrico del suolo.La metodologia per il calcolo del bilancio idrico più utilizzata èquella proposta nel quaderno 24 della FAO, ormai divenuto unostandard applicato su scala mondiale. Esso rappresenta la base dipartenza per tutti i programmi di assistenza tecnica finalizzatiall’irrigazione. Recentemente sono stati sintetizzati in una nuovapubblicazione della FAO, il quaderno 56, le ultime revisionioperative per l’applicazione pratica nel contesto agronomico diquesti metodi.Premesso che il <strong>carciofo</strong> è una specie ortiva poco studiata,verranno approfonditi gli aspetti del bilancio idrico e lepeculiarità della gestione irrigua.Per bilancio idrico si intende la differenza tra gli apporti e iconsumi idrici nel sistema acqua-suolo. Gli apporti sonorappresentati dalla pioggia e dalla falda, se presente. I consumisono costituiti dall’evaporazione di acqua dal terreno, dallatraspirazione delle piante e dall’acqua perduta per ruscellamentoe percolazione negli strati profondi.Pagina 47 di 313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!