28.11.2012 Views

293 Arte e handicap visivo in Degas - Fondazione Internazionale ...

293 Arte e handicap visivo in Degas - Fondazione Internazionale ...

293 Arte e handicap visivo in Degas - Fondazione Internazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Arte</strong> e <strong>handicap</strong> <strong>visivo</strong> <strong>in</strong> <strong>Degas</strong><br />

La corrispondenza che<br />

<strong>Degas</strong> scambiò con<br />

amici e ammiratori, raccolta<br />

e ord<strong>in</strong>ata da Marcel<br />

Guer<strong>in</strong> nel 1931, è<br />

la miglior <strong>in</strong>terpretazione<br />

del carattere, delle<br />

soddisfazioni e delle ansie<br />

dell’artista negli anni<br />

della sua maturità e<br />

vecchiaia.<br />

In questo arco di tempo<br />

<strong>Degas</strong> soffrì di disturbi<br />

visivi. Molte sono le lettere<br />

<strong>in</strong> cui esprime l’angoscia<br />

della cecità <strong>in</strong>combente<br />

e la forte preoccupazione<br />

che questa<br />

possa compromettere<br />

la sua pittura.<br />

La malattia dell’artista<br />

non è nota; si sa solamente<br />

che l’occhio destro<br />

si ammalò verso i<br />

trent’anni e il s<strong>in</strong>istro<br />

più tardi. Lo si deduce<br />

dall’esame degli autoritratti<br />

giovanili: <strong>in</strong><br />

quelli del 1854 e 1856<br />

<strong>Degas</strong> <strong>in</strong>fatti si dip<strong>in</strong>ge<br />

con viso regolare, occhi<br />

neri e simmetrici, mentre<br />

<strong>in</strong> quello del 1860<br />

l’occhio destro è già socchiuso,<br />

<strong>in</strong>dicando una<br />

sofferenza di cui entità<br />

e natura ci sono tuttavia<br />

ignote. Negli autoritratti<br />

degli anni successivi<br />

(1864-65), il viso<br />

è sofferente, con entrambi<br />

gli occhi socchiusi,<br />

caratteristici di<br />

chi teme la luce: si può<br />

supporre qu<strong>in</strong>di che<br />

fosse ormai compromesso<br />

anche l’occhio<br />

s<strong>in</strong>istro.<br />

Questa supposizione<br />

trova conferma negli<br />

scritti di Paul Valery,<br />

noto amico del pittore,<br />

e nella descrizione dalla<br />

capacità visiva altalenante<br />

su cui lo stesso<br />

<strong>Degas</strong> si sofferma <strong>in</strong> lettere<br />

ad altri amici e conoscenti.<br />

Paul Valery, nel suo <strong>Degas</strong><br />

Danse Dess<strong>in</strong>s ricorda<br />

che l’artista, arruolato<br />

nella Guardia Nazionale<br />

durante la Guerra<br />

francoprussiana del 1870<br />

per la difesa di Parigi,<br />

fu mandato a V<strong>in</strong>cennes<br />

a far pratica di fucile;<br />

lì scoprì che non<br />

vedeva il bersaglio con<br />

l’occhio destro quando<br />

chiudeva il s<strong>in</strong>istro. <strong>Degas</strong><br />

attribuì - cont<strong>in</strong>ua<br />

Valery - la precarietà<br />

della sua vista al freddo<br />

patito nelle ore di notte<br />

nelle casematte, esposte<br />

ai venti gelidi del<br />

nord. È noto che l’<strong>in</strong>verno<br />

del ‘70 fu tanto<br />

gelido che la Senna<br />

ghiacciò da una sponda<br />

all’altra: freddo e fame<br />

misero a dura prova i<br />

parig<strong>in</strong>i che furono decimati<br />

dalla malnutrizione,<br />

dalle malattie <strong>in</strong>fettive<br />

e debilitanti. <strong>Degas</strong>,<br />

nella giustificazione<br />

personale al suo problema<br />

<strong>visivo</strong>, non trascurò<br />

di considerare ancora<br />

il fatto di aver alloggiato,<br />

agli <strong>in</strong>izi della<br />

sua carriera, <strong>in</strong> una camera<br />

ricavata sotto i<br />

tetti, adiacente allo studio,<br />

nella quale le f<strong>in</strong>estre<br />

molto alte gli consentivano<br />

una buona<br />

luce, a spese tuttavia<br />

dell’aria fredda che lo<br />

colpiva sul viso.<br />

Una delle prime lettere<br />

che ricorda il disagio di<br />

una vista difficoltosa è<br />

del marzo 1871 ed è ri-<br />

volta all’amico Froelich.<br />

«...i miei occhi vanno<br />

meglio ...lavoro poco,<br />

è vero... soltanto ritratti<br />

di famiglia che dip<strong>in</strong>go<br />

secondo il gusto di chi<br />

me lo chiede, talora <strong>in</strong><br />

condizioni impossibili<br />

di luce...».<br />

In un’altra lettera, <strong>in</strong>viata<br />

all’amico Rovart,<br />

del dicembre 1872,<br />

scritta da New Orleans,<br />

dove si era recato su <strong>in</strong>vito<br />

del cognato, <strong>Degas</strong><br />

esprime il disagio di una<br />

vista difficoltosa e l’<strong>in</strong>tolleranza<br />

alla luce: «...In<br />

gennaio sarò senz’altro<br />

di ritorno...la luce è così<br />

diffusa che non ho potuto<br />

dip<strong>in</strong>gere il fiume<br />

(il Mississipi. ) ...i miei<br />

occhi sono tanto bisognosi<br />

di cure che non<br />

posso rischiarli. Alcuni<br />

ritratti di famiglia saranno<br />

solo il mio<br />

sforzo...».<br />

Altri scritti del soggiorno<br />

americano (ottobre<br />

1872-aprile 1873)<br />

lamentano l’<strong>in</strong>tolleranza<br />

alla luce naturale e artificiale<br />

<strong>in</strong>tensa, il disagio<br />

della vista adombrata<br />

costantemente da<br />

una “macchia”. In una<br />

lettera, <strong>in</strong> particolare,<br />

si legge: «Che belle cose<br />

avrei potuto fare se la<br />

luce chiara fosse stata<br />

meno <strong>in</strong>tollerabile per<br />

me. Non posso uscire<br />

per colpa degli occhi.<br />

Non vedo l’ora di ritrovarmi<br />

a casa mia ...la<br />

luce è cosi forte che non<br />

ho potuto far nulla <strong>in</strong><br />

riva al fiume. I miei occhi<br />

han tanto bisogno<br />

di cure e riposo che non<br />

li forzo per nulla. Qui<br />

n° <strong>293</strong> - febbraio 2000<br />

© Tutti i diritti sono riservati <strong>Fondazione</strong> <strong>Internazionale</strong> Menar<strong>in</strong>i - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie<br />

Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «M<strong>in</strong>uti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menar<strong>in</strong>i.it<br />

Autoritratto, 1863; Lisbona, Calouste Gulbenkian<br />

Museum<br />

Autoritratto dell’artista con Evariste de Valernes,<br />

1865; Parigi Musée d’Orsay


Monet più di me vedrebbe<br />

belle cose! Pochi<br />

ritratti sono il risultato<br />

dei miei sforzi».<br />

Se ne deduce che il paesaggio<br />

e la gente del<br />

Mississipi lo attraggono<br />

vivamente ma che nello<br />

stesso tempo la brillantezza<br />

della luce naturale<br />

lo fa lagrimare, gli provoca<br />

dolore, disagio e<br />

r<strong>in</strong>uncia a dip<strong>in</strong>gere all’aperto.<br />

Forse i critici, alle considerazioni<br />

secondo le<br />

quali i luoghi chiusi e<br />

illum<strong>in</strong>ati - teatro, sala<br />

di concerti, caffè - dovevano<br />

essere più congeniali<br />

all’<strong>in</strong>teresse di<br />

<strong>Degas</strong> perché la luce riflessa<br />

o artificiale consentiva<br />

contrasti di luce<br />

meno traumatici e<br />

qu<strong>in</strong>di prospettive più<br />

consone alle sue ridotte<br />

capacità percettive, dovrebbero<br />

tener conto<br />

di questi dati oggettivi,<br />

testimoniati dall’artista<br />

stesso. L’esempio<br />

più classico è Il Mercato<br />

del cotone, che ritrae<br />

l’<strong>in</strong>terno dell’ufficio<br />

dello zio Mosson, <strong>in</strong> cui<br />

la lum<strong>in</strong>osità dell’ambiente<br />

e i contrasti conseguenti<br />

contribuiscono<br />

<strong>in</strong> buona misura a esaltarne<br />

l’architettura e i<br />

particolari i ritrattistici<br />

dei personaggi.<br />

L’<strong>in</strong>validità di <strong>Degas</strong><br />

ha comunque alti e bassi;<br />

a volte l’artista sembra<br />

farsi prendere dallo<br />

sconforto, tuttavia non<br />

si arrende alla malattia.<br />

In una lettera del 1876<br />

all’amico Rovart scrive<br />

che la sua vista si comporta<br />

come un cervello<br />

impotente che non sa<br />

connettere e «son tentato<br />

di r<strong>in</strong>unciare e andare<br />

a dormire»; l’anno<br />

successivo annota ancora:<br />

«vedo una mac-<br />

chia davanti agli occhi<br />

che mi <strong>in</strong>terrompe la<br />

lettura di un’<strong>in</strong>cisione<br />

o la vista di un quadro».<br />

Frase quest’ultima che,<br />

quando il destro è ambliope,<br />

fa pensare che la<br />

malattia dell’occhio s<strong>in</strong>istro,<br />

pur avendo recidive,<br />

gli consentisse<br />

un residuo <strong>visivo</strong> tra una<br />

ricaduta e l’altra. In<br />

un’altra lettera sempre<br />

di <strong>Degas</strong> all’amico Rovart<br />

nel 1891, si legge<br />

che Landolt, famoso oculista<br />

francese dell’epoca,<br />

gli aveva prescritto<br />

tempo addietro un paio<br />

di occhiali con una lente<br />

smerigliata a destra e<br />

una lente con fessura<br />

centrale orizzontale a<br />

s<strong>in</strong>istra, così da costr<strong>in</strong>gere<br />

l’occhio a guardarvi<br />

attraverso. Ebbene nelle<br />

Lezioni sulla diagnosi della<br />

malattie oculari del 1877,<br />

Landolt descrive gli occhiali<br />

che hanno il suo<br />

nome: un espediente<br />

che consente il passaggio<br />

della luce alla sola<br />

porzione centrale della<br />

cornea e del segmento<br />

anteriore. La fessura centrale<br />

eviterebbe l’abbagliamento<br />

e la diffrazione<br />

dei raggi lum<strong>in</strong>osi.<br />

La malattia di <strong>Degas</strong><br />

aveva, si è detto, carattere<br />

recidivante: la fotofobia,<br />

l’ombra che periodicamente<br />

gli ostacolava<br />

la visione creando<br />

i disagi di “non vedere”,<br />

“non saper affrontare la<br />

luce” si alternavano a<br />

periodi di benessere <strong>visivo</strong>.<br />

In una lettera a Rovart<br />

scrive nel 1878: «La<br />

mia vista non va. Non<br />

riunisce più o le riesce<br />

così difficile che son tentato<br />

spesso di r<strong>in</strong>unciare<br />

ad adoperarla... varia<br />

con il tempo: quando è<br />

secco e sereno vedo<br />

molto meglio anche se<br />

mi è necessario un po’<br />

di tempo per abituarmi<br />

alla grande luce che mi<br />

colpisce nonostante le<br />

lenti affumicate. Ma non<br />

appena torna l’umidità,<br />

io sto come oggi, con la<br />

vista bruciata e confusa.<br />

Come f<strong>in</strong>irà?».<br />

Il carattere dell’artista,<br />

il suo stato d’animo, ovviamente<br />

ne soffrivano<br />

profondamente. Per non<br />

affaticare la vista e forse<br />

svagare la mente, <strong>Degas</strong><br />

si distraeva vagabondando<br />

per le vie di<br />

Parigi. Scrive Valery<br />

che durante la bella stagione<br />

saliva sull’omnibus<br />

o sul tranvai, sedeva<br />

sul piano più alto, si faceva<br />

portare alla f<strong>in</strong>e<br />

della corsa e poi ricondurre<br />

alla fermata più<br />

vic<strong>in</strong>a a casa sua. Si doveva<br />

essere impadronito<br />

di lui un cupo pessimismo<br />

con il quale<br />

l’artista affrontava la situazione.<br />

Ma i disturbi di vista<br />

non ostacolavano la sua<br />

volontà di lavorare, anche<br />

se avvertiva l’<strong>in</strong>soddisfazione<br />

che le sue<br />

opere non fossero compiute<br />

nella perfezione<br />

dei particolari e nella<br />

giusta armonia di dise-<br />

pag. 2<br />

Il mercato del cotone (Interno dell’ufficio dei<br />

Musson), 1873; Pau, Musée des Beaux-Arts<br />

Edgar <strong>Degas</strong> fotografia, 1885


gno e colore che desiderava.<br />

Abbandonò<br />

qu<strong>in</strong>di la pittura ad olio,<br />

ormai <strong>in</strong>compatibile<br />

con il suo disagio <strong>visivo</strong>,<br />

per il pastello, che conosceva<br />

dagli anni giovanili<br />

perché corrispondeva<br />

di più alle dim<strong>in</strong>uite<br />

capacità di vista.<br />

Il pastello gli consentiva<br />

di ottenere tonalità<br />

compatte e senza ombre,<br />

di dip<strong>in</strong>gere disegnando,<br />

di correggere<br />

<strong>in</strong> trasparenza, di dare<br />

maggiori possibilità al<br />

ritocco. Usava il pastello<br />

con maestrìa privilegiando<br />

gli effetti di luce<br />

e colore sul disegno. A<br />

questo periodo (dal 1885<br />

<strong>in</strong> poi) appartiene la serie<br />

di “donne”: c’è chi<br />

si specchia, chi si asciuga<br />

il collo, chi si riassetta,<br />

chi si pett<strong>in</strong>a e si fa pett<strong>in</strong>are,<br />

chi entra nella<br />

vasca da bagno, chi si<br />

spugna nella t<strong>in</strong>ozza,<br />

accanto a donne ritratte<br />

nei loro lavori come<br />

quello di modiste o stiratrici.<br />

Quando la vista non gli<br />

permise di cogliere i<br />

contorni delle figure si<br />

dedicò allora alla scultura.<br />

“L’arte dell’uomo<br />

cieco” la chiamava. In<br />

questo periodo modellò<br />

una lunga serie di figur<strong>in</strong>e<br />

di donne nude.<br />

Scrive a questo proposito<br />

Valery «Le sue mani<br />

esperte sentivano la<br />

forma nascere sotto le<br />

dita con le proporzioni<br />

volute... Gli ultimi barlumi<br />

dei suoi occhi <strong>in</strong>tegrano<br />

il suo tatto.<br />

Tante volte aveva guardato<br />

i suoi modelli muoversi<br />

liberi, tante volte<br />

aveva corretto e ricorretto<br />

i suoi disegni nella<br />

ricerca della l<strong>in</strong>ea, volumi,<br />

proporzioni che<br />

costituiscono l’espres-<br />

sione estetica che il corpo<br />

umano assume nella<br />

vita».<br />

La scultura era più accessibile<br />

alle possibilità<br />

visive dell’artista perché<br />

gli consentiva un<br />

lavoro <strong>in</strong> cui era impegnato<br />

più di tatto che<br />

la vista. «Le forme non<br />

si rivelano più attraverso<br />

gli occhi ma da<br />

quanto mi restava nella<br />

mente», diceva. Eseguì<br />

un gran numero di statu<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> cera, <strong>in</strong> terracotta,<br />

soltanto per sé.<br />

Ne lasciò riprodurre <strong>in</strong><br />

gesso soltanto due: una<br />

di queste è la notissima<br />

Danzatrice quattordicenne<br />

che l’artista vestì<br />

con tutù di tulle, il corsetto<br />

e le scarpette di<br />

raso. Ne seguirono molte<br />

altre raffiguranti baller<strong>in</strong>e<br />

nelle quali <strong>Degas</strong><br />

cercò di fissare i diversi<br />

movimenti della danza.<br />

Alla sua morte Paul Durand-Ruel<br />

ne trovò ben<br />

centoc<strong>in</strong>quanta, che affidò<br />

allo scultore Bartholomè<br />

perché le traducesse<br />

<strong>in</strong> bronzo. L’operazione<br />

fu eseguita solamente<br />

dopo la f<strong>in</strong>e<br />

della Guerra Mondiale<br />

dal fonditore Hèbrard<br />

su settantadue, perché<br />

le altre erano <strong>in</strong> pessime<br />

condizioni. Di ogni<br />

opera furono fusi ventidue<br />

esemplari <strong>in</strong> parte<br />

dest<strong>in</strong>ati agli eredi, <strong>in</strong><br />

parte venduti. Un serie<br />

di tali esemplari è conservata<br />

nel Museu de<br />

l’Art di S.Paolo del Brasile.<br />

Nei momenti di benessere<br />

<strong>visivo</strong> <strong>Degas</strong> cont<strong>in</strong>uò<br />

tuttavia a dip<strong>in</strong>gere<br />

cavalli e danzatrici,<br />

dai movimenti così <strong>in</strong>cisivi<br />

e delicati da far<br />

dubitare i critici di una<br />

vista seriamente compromessa.<br />

E, pur angustiato dal<br />

male che l’<strong>in</strong>abilitava,<br />

non perse mai la voglia<br />

di lavorare. Nel luglio<br />

del ‘91 scriveva all’amico<br />

De Valernas «Ah, la mia<br />

vista! Il mio spirito nella<br />

solitud<strong>in</strong>e dello studio<br />

si fa sempre pressante e<br />

la difficoltà di vedere<br />

mi paralizza. Misuro le<br />

mie forze e voglio fare<br />

una serie di litografie<br />

di donne alla toilette ed<br />

un’altra di danzatrici<br />

nude».<br />

Le lettere degli ultimi<br />

anni del secolo ripetono<br />

il peggioramento della<br />

sua vista. Nel 1896 scriveva:<br />

«Ogni cosa è difficoltosa<br />

per un cieco<br />

che vuol far f<strong>in</strong>ta di vedere».<br />

In verità era <strong>in</strong>namorato<br />

del suo lavoro<br />

e lavorò <strong>in</strong>tensamente<br />

per molti anni ancora.<br />

È fuori dubbio che la<br />

precarietà della vista,<br />

alla quale contribuì il<br />

decl<strong>in</strong>o degli anni, divenne<br />

per <strong>Degas</strong> una restrizione<br />

di vita e di attività<br />

artistica. Alcune<br />

testimonianze descrivono<br />

la frustrazione, il<br />

bisogno di staccarsi ripetutamente<br />

dall’opera<br />

che stava eseguendo e<br />

di riposarsi: artifici per<br />

compensare la vista deficitaria.<br />

I quadri degli<br />

ultimi anni sono di<br />

grandi dimensioni,<br />

hanno figure anch’esse<br />

grandi, scarsi dettagli,<br />

colori brillanti. Uno degli<br />

ultimi dip<strong>in</strong>ti, Madame<br />

Alex, raffigurato a<br />

grandezza quasi naturale,<br />

presenta ancora una<br />

vigorìa straord<strong>in</strong>aria;<br />

sfortunatamente la sua<br />

vista sempre più <strong>in</strong>debolita,<br />

il suo <strong>handicap</strong><br />

<strong>visivo</strong>, non gli permise<br />

di f<strong>in</strong>ire altre grandi tele<br />

rimaste <strong>in</strong>compiute.<br />

mario morra<br />

pag. 3<br />

Le stiratrici, 1876?; Parigi, Collezione Durand-<br />

Ruel<br />

In un caffè (l’assenzio), 1875-76; Parigi Musée<br />

d’Orsay

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!