12.07.2015 Views

Dichiarazione ambientale Di ProDotto Per il LATTE FRESCO ...

Dichiarazione ambientale Di ProDotto Per il LATTE FRESCO ...

Dichiarazione ambientale Di ProDotto Per il LATTE FRESCO ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

epd PER IL <strong>LATTE</strong> <strong>FRESCO</strong> PASTORIZZATO DI ALTA QUALITà CONFEZIONATO iN BOTTIGLIA DI PET8. informazioni aggiuntiveRappresentatività delle aziende agricoleGranarolo acquisisce la materia prima da un gran numero diaziende agricole, tutte situate in territorio italiano, le quali sonostate suddivise in classi oltre che sulla base del numero di capianche in termini di quantitativo di latte prodotto giornalmente(espresso in litri/giorno).La distribuzione della produzione di latte in base alladistinzione operata da Granarolo è <strong>il</strong>lustrata in Figura 5, dallaquale emerge che la maggior parte del latte (circa <strong>il</strong> 65%) derivadalle stalle con una produzione giornaliera superiore a 3.000litri/giorno.distribuzione produzione latte per le diverse tipologie di stalle26,4%1.001-3.000 l/g64,9%>3.000 l/g6,5%501-1.000 l/g2,2%0-500 l/gfigura 5 – contributi alla produzione complessiva di latte da parte dellecategorie di stalle (dati 2011).Dati primari relativi alla produzione del latteLe informazioni di tipo primario relative alla produzione d<strong>il</strong>atte ed ut<strong>il</strong>izzate per lo studio LCA e per la redazione di questa<strong><strong>Di</strong>chiarazione</strong> Ambientale, si riferiscono ad un campionecomposto da 18 aziende agricole; in termini quantitativi laproduzione delle suddette aziende è pari al 18% del Latte AltaQualità prodotto da Granarolo nel 2011. Dal punto di vista dellecaratteristiche produttive, le stalle campione appartengono alletre principali categorie di produzione riportate in Figura 5 (501-1000 l/g, 1001-3000 l/g e >3000 l/g), in modo tale da garantireuna rappresentatività dei dati pari al 97,8% del latte Alta Qualitàprodotto e conferito a Granarolo (risultano fuori dal campionele stalle con produttività inferiore ai 500 litri/giorno checoprono circa <strong>il</strong> 2 % del latte).Dati primari relativi lavorazione del latteI dati primari ut<strong>il</strong>izzati per la fase di trattamento econfezionamento del latte si riferiscono ai 5 stab<strong>il</strong>imentiindicati in Figura 1 e coprono <strong>il</strong> 100% della produzione di LatteGranarolo Alta Qualità confezionato in PET da 1,5 litri, 1 litro e½ litro.Fase d’uso e fine vita della bottigliaGli impatti associati alla fase d’uso del latte e alla gestionedell’imballaggio primario al termine dell’ut<strong>il</strong>izzo sonostrettamente correlati al comportamento del consumatore.Consumo del latte AQIn riferimento alla fase d’uso, l’impatto <strong>ambientale</strong> principale èassociato alla conservazione in frigorifero del prodotto frescoconsiderando che i tempi di ut<strong>il</strong>izzo del latte AQ dopo lapastorizzazione è quantificab<strong>il</strong>e in 6 giorni.8. informazioniaggiuntivepagina 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!