12.07.2015 Views

Documento di Consenso Medici Competenti

Documento di Consenso Medici Competenti

Documento di Consenso Medici Competenti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Incremento della sorveglianzasanitariaProgrammazione degliinterventi <strong>di</strong> bonifica a me<strong>di</strong>o elungo termineSorveglianza sanitariaspecificaAttuazione degli interventi <strong>di</strong>bonifica a breve termineVa definito l’iter <strong>di</strong>agnostico e anche i criteri per la denuncia <strong>di</strong> malattia professionale inconsiderazione del fatto che questo gruppo <strong>di</strong> patologie in cui l’origine professionale è <strong>di</strong> tipoprevalentemente concausale è stato per anni valutato come patologia <strong>di</strong>pendente da causa <strong>di</strong>servizio ed è preve<strong>di</strong>bile nell’imme<strong>di</strong>ato futuro un incremento esponenziale <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong>tecnopatia. In questo caso sarà a maggior ragione consigliabile applicare l’in<strong>di</strong>ce MAPO che vienerichiesto dall’INAIL e procedere in fase <strong>di</strong> valutazione clinica ad un’accurata anamnesi fisiologica,lavorativa e patologica.Si propone il seguente schema <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria:Effetti avversi/organi bersaglioApparato locomotore, specie rachide LSAccertamenti mirati <strong>di</strong> primo livelloAltri eventuali accertamenti <strong>di</strong> secondo livelloVisita me<strong>di</strong>ca con anamnesi mirataUtilizzo <strong>di</strong> questionario specifico (EPM)Diagnostica per immagini (RX, TC, RMN)EMGVisita fisiatrica o <strong>di</strong> altro specialistaEventuali riferimenti (leggi, linee guida)D. Lgs. 81/08 art. 168.2.d;Coor<strong>di</strong>namento Tecnico Regioni: Linee GuidaD. Lgs. 626/94, documento n° 14, 1996Linee guida SIMLII vol. 23, 2008Perio<strong>di</strong>cità suggerite in rapporto alle fasce <strong>di</strong>intensità <strong>di</strong> esposizioneSe In<strong>di</strong>ce MAPO: 5: biennale compreso tra 1.5 e 5: almenoquadriennaleAl termine dell’iter <strong>di</strong>agnostico dovrà essere inquadrata la patologia ai fini dei successiviprovve<strong>di</strong>menti preventivi.Le patologie verranno inquadrate in tre gruppi: patologie gravi, me<strong>di</strong>e e moderate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!