30.11.2012 Views

22. La fortuna di Livio nelle arti figurative

22. La fortuna di Livio nelle arti figurative

22. La fortuna di Livio nelle arti figurative

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Biagio <strong>di</strong> Antonio Tucci (1496-1508 ?) rappresentò sul fronte <strong>di</strong> due cassoni,<br />

preparati probabilmente per il corredo <strong>di</strong> una nobile fanciulla, il banchetto <strong>di</strong><br />

Tarquinio e gli episo<strong>di</strong> dell'oltraggio a Lucrezia, del suici<strong>di</strong>o della donna e dei<br />

suoi funerali.<br />

Biagio <strong>di</strong> Antonio Tucci, Le storie <strong>di</strong> Lucrezia (p<strong>arti</strong>colare), tempere su tavola, Galleria G. Franchetti alla Ca’<br />

d’Oro, Cannaregio, Venezia (tratto dal sito http://www.<strong>arti</strong>ve.beniculturali.it/).<br />

L’epopea dell’attraversamento delle Alpi<br />

Il famosissimo episo<strong>di</strong>o della seconda guerra punica, l’attraversamento delle<br />

Alpi con gli elefanti narrato da <strong>Livio</strong> nel XXI libro, costituisce il soggetto della<br />

decorazione della sala <strong>di</strong> Annibale, che si trova nel palazzo dei Conservatori<br />

presso i Musei Capitolini a Roma.<br />

Jacopo Ripanda (inizio XVI sec.), Annibale in Italia, Appartamento dei conservatori – Sala <strong>di</strong> Annibale, Musei Capitolini, Roma<br />

(tratto dal sito http://www.museicapitolini.org/).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!