12.07.2015 Views

Condizioni contrattuali - Cattolica

Condizioni contrattuali - Cattolica

Condizioni contrattuali - Cattolica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTO RISCHI R.C. AUTO DIVERSI CONDIZIONI INCENDIO GENERALIE ALTRE GARANZIEassicurati in un altro Stato membro eaccaduti in uno degli Stati aderenti alsistema della carta verde, può essereinoltrata dall’assicurato oltre che alresponsabile del sinistro anche all’impresadi assicurazione con la quale èassicurato il veicolo che ha causatoil sinistro ovvero anche al suo mandatariodesignato nel territorio dellaRepubblica.Articolo 22Indennizzo direttoModalità per la denuncia del sinistroQualora siano applicabili i disposti dicui all’articolo 149 della Legge e ai sensidel D.P.R. 254/2006, per ottenere il risarcimentodei danni subiti, l’assicurato/danneggiato che si ritiene in tutto o inparte non responsabile del sinistro, deveinviare la richiesta di risarcimento allaSocietà a mezzo:- lettera raccomandata con avviso di ricevimento,inoltrata alla Società sita in LungadigeCangrande, 16 – 37126 Verona;- telegramma, inoltrato alla Società sita inLungadige Cangrande, 16 – 37126 Verona– ufficio Sinistri- telefax, inviato al n. 045.68.33.535- e-mail inviata all’indirizzo richiestadannicard.cattolica@dica.it.Articolo 23Gestione delle vertenzeLa Società assume, fino a quando neha interesse, la gestione stragiudizialee giudiziale delle vertenze in nomedell’assicurato nella sede in cui sidiscute del risarcimento del danno,designando, ove occorra, legali e/otecnici.Ha altresì facoltà di provvedere per ladifesa dell’assicurato in sede penale,sino all’atto dell’avvenuta soddisfazionedei danneggiati.La Società non riconosce le spesesostenute dall’assicurato per legali otecnici che non siano da essa designatie non risponde di multe od ammendené delle spese di giustizia penali.L’assicurato è tenuto a comparirepersonalmente in giudizio allorché laprocedura lo richieda.La Società ha diritto di rifiutare o ridurreil pagamento del danno ovverodi rivalersi per le somme che abbiadovuto pagare al terzo in conseguenzadell’applicazione dell’art. 144 dellaLegge.Articolo 24Distruzione, demolizioneod esportazione del veicoloNel caso di cessazione di rischio acausa di distruzione o demolizione odesportazione definitiva del veicolo assicurato,il contraente è tenuto a darnecomunicazione alla Società fornendoattestato certificante la restituzionedella carta di circolazione e della targadi immatricolazione (o del certificatodi presa in carico del veicolo da partedei centri autorizzati). Il contraente intali circostanze ha la facoltà di optareper una delle seguenti soluzioni:a) sostituzione con altro veicoloil Contraente può chiedere previa restituzionedel certificato, contrassegnoe della Carta Verde (se rilasciata) delveicolo distrutto, demolito o esportato,che la polizza stipulata per tale veicolosia resa valida per un altro veicolodi sua proprietà o di proprietà di unfamiliare convivente.Qualora ciò comporti una variazione dipremio in ragione di una modifica delrischio si procede ad un conguagliodel premio dell’annualità in corso sullabase della tariffa in vigore sul contrattooggetto di variazione.b) risoluzione del contrattoil contraente può optare per la risoluzionedel contratto.In tal caso il contratto si risolve conla restituzione della parte di premiocorrisposta e non usufruita, in ragionedi 1/360 del premio annuo netto pergiorno di garanzia residua dal momentodella restituzione di:- certificato e contrassegno e dellaCarta Verde (se rilasciata),- consegna della copia dell’attestatocertificante la restituzione dellacarta di circolazione e della targadel veicolo (o certificato di presa- 13/44 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!