30.11.2012 Views

Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche ...

Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche ...

Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trattati; di tale aspetto occorre tener conto nella valutazione del fattore medio di luce<br />

diurna al fine di non trovarsi in situazioni critiche, penalizzanti anche dal punto di vista energetico[11].<br />

Tipo di vetro*<br />

(spessore in mm)<br />

Tab. XIII - Prestazioni acustiche e <strong>termiche</strong> di alcuni tipi di <strong>serramenti</strong><br />

Rw<br />

vetro<br />

dB<br />

Correzione<br />

prEN 14351<br />

(dB)<br />

Rw<br />

serramento<br />

dB<br />

Trasmissione<br />

luminosa<br />

%<br />

Trasmittanza Ug<br />

W/m²K<br />

6-12-33.1 37 - 37 79 2,8<br />

6-12-44.1 38 - 38 78 2,8<br />

8-12-44.1 40 -1 39 77 2,8<br />

10-12-44.1 41 -1 40 76 2,8<br />

6-16a-44.1e 41 -1 40 66 1,5<br />

10-12-44.2 42 -1 41 76 2,8<br />

44.2-12-64.2 43 -2 41 76 2,8<br />

10-16-88.2 45 -3 42 72 2,6<br />

44.2-20-64.2 47 -3 44 76 2,7<br />

* il primo numero indica lo spessore del vetro esterno, il secondo lo spessore<br />

dell’intercapedine, il terzo lo spessore del vetro stratificato e dello strato elastico, a = argon,<br />

e= vetro basso emissivo<br />

Riferimenti bibliografici<br />

1. DM 5 luglio 1975, Modificazioni alle istruzioni ministeriali relativamente all'altezza minima ed ai<br />

requisiti igienico sanitari principali <strong>dei</strong> locali di abitazione.<br />

2. Decreto l.vo 19 agosto 2005, n.192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento<br />

energetico nell'edilizia. (GU n. 222 del 23-9-2005- Suppl. Ordinario n.158)<br />

3. UNI 10345,1993, Trasmittanza termica <strong>dei</strong> componenti edilizi finestrati.<br />

4. UNI EN 673, 1999, Vetro per edilizia-Determinazione della Trasmittanza termica-Metodo di Calcolo.<br />

5. UNI EN ISO 10077-1, 2002, Prestazione termica, di finestre, porte e chiusure-Calcolo della trasmittanza<br />

termica- Metodo semplificato.<br />

6. UNI EN 12207, 2000, Finestre e porte- Permeabilità all’aria-Classificazione.<br />

7. UNI EN 410, 2000, Vetro per edilizia-Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle<br />

vetrate.<br />

8. Raffellini,.G., Cellai, G., 1994, Aspetti energetici <strong>dei</strong> componenti finestrati, in Atti del 49° Congresso<br />

Nazionale ATI, Perugia, 271-283.<br />

9. Vincenzo Russo, Guida pratica- Scelta e applicazioni <strong>dei</strong> vetri speciali Associazione produttori<br />

vetrate isolanti<br />

10. DPCM 5.12.1997, Determinazione <strong>dei</strong> requisiti acustici passivi degli edifici<br />

11. PrEN 14351,2001, Windows and external pedestrian doors - Product standard<br />

12. prU20000780,2004, Acustica in edilizia- Prestazioni acustiche degli edifici-Linee Guida per il calcolo<br />

e la verifica di progetto.<br />

13. Busa, L., Cellai,G., Raffellini, G., Secchi, S.,2004, Efficacia dell’illuminazione naturale nella riduzione<br />

<strong>dei</strong> consumi energetici degli edifici, in Atti del 59° Congresso Nazionale ATI, Genova.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!