12.07.2015 Views

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4. L’ ”ENSEMBLE” CANONICO 35piu’ probabile coincide con la <strong>di</strong>stribuzione me<strong>di</strong>a e inoltre il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> unagrandezza fisica 〈A〉 ≡ ∑ i p iA i rappresenta fedelmente il valore misurato.La grandezza fisica che descrive l’effetto delle fluttuazioni sul valor me<strong>di</strong>o èla varianza. Cominciamo a far vedere che la varianza dell’energia interna E ≡ 〈ǫ〉è <strong>di</strong>rettamente legata a ∂E . Infatti la varianza <strong>di</strong> E è per definizione lo scarto∂βquadratico me<strong>di</strong>o:d’altra parte〈(δE) 2 〉 = 〈(ǫ − E) 2 〉 = 〈ǫ 2 〉 − 2 E〈ǫ〉 + E 2 = 〈ǫ 2 〉 − 〈ǫ〉 2 .∂E∂β ≡ ∂ ∂β∑i ǫ ie −βǫ iZ∑i= −ǫ i 2 e −βǫ iZ− E Z 2 ∂Z∂β = −〈ǫ2 〉 + 〈ǫ〉 2 .E facile convincersi che la varianza dell’energia interna è una grandezza estensivaperchè è proporzionale al calore specifico 4 :( ) ∂EC V = = ∂E dβ∂T ∂β dT = − 1 ∂EκT 2 ∂β = 〈ǫ2 〉 − 〈ǫ〉 2.κT 2VC V è una quantità estensiva quin<strong>di</strong> è proporzionale a N e anche l’energia internaE è proporzionale a N, quin<strong>di</strong> il rapporto tra la <strong>di</strong>spersione dei valori dell’energiae il valor me<strong>di</strong>o è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1/ √ N:√〈δE2 〉E( ) 1= O √NCiò mostra che nei sitemi macroscopici (N ∼ 10 23 ) l’effetto della <strong>di</strong>spersionedei valori è molto piccolo (tranne come vedremo nei sitemi critici), quin<strong>di</strong> il valme<strong>di</strong>o rapresenta pienamente le proprietà macroscopiche del sistema.2.4.5 Teorema <strong>di</strong> NernstC V > 0 implica che l’energia interna <strong>di</strong> un corpo sia una funzione monotonacrescente della temperatura, per cui per la temperatura minima possibile, cioèT = 0, l’energia E assume il valore minimo possibile: i costituenti microscopicidel sistema sono tutti nel loro stato fondamentale; percio’ se p i è la probabilità <strong>di</strong>4 Questa relazione <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong>rettamente la <strong>di</strong>suguaglianza C V > 0 già <strong>di</strong>mostratanell’approccio con l’ensemble microcanonico..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!