12.07.2015 Views

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

Appunti di Meccanica Statistica - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4. L’ ”ENSEMBLE” CANONICO 37L’interpretazione teorica <strong>di</strong> questo fenomeno trovata da Pauling due anni dopoè particolarmente semplice e illuminante 7 . Il ghiaccio normale cristallizza inun reticolo tetraedrico 8 in cui ogni atomo <strong>di</strong> ossigeno O occupa il centro <strong>di</strong> untetraedro e forma quattro legami con i 4 O posti nei tetraedri confinanti. In questilegami, detti come è noto legami idrogeno, l’atomo <strong>di</strong> idrogeno H non è postoesattamente a metà, ma è più vicino a uno dei due O che congiunge. Ogni legameha dunque due posizioni possibili: O-H–O o O–H-O.Ogni configurazione or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> un cristallo <strong>di</strong> ghiaccio deve ubbi<strong>di</strong>re alleseguenti due con<strong>di</strong>zioniA Ogni legame contiene un atomo <strong>di</strong> HB Vicino ad ogni atomo <strong>di</strong> O ci sono due atomi <strong>di</strong> H (in modo da formare unamolecola d’acqua 9 )Consideriamo ad esempio tutte le configurazioni che sod<strong>di</strong>sfano la con<strong>di</strong>zioneA. Poiché per N atomi <strong>di</strong> O ci sono 2N legami idrogeno ed ogni legame ha dueposizioni possibili, il numero totale delle configurazioni è 2 2N = 4 N . Delle 16configurazioni che riguardano un dato nodo solo 6 sod<strong>di</strong>sfano la con<strong>di</strong>zione B,dunque il numero <strong>di</strong> configurazioni permesse è Ω = 4 N ( 616 )N = ( 3 2 )N . Allostesso risultato si arriva partendo dalle configurazioni che sod<strong>di</strong>sfano la con<strong>di</strong>zioneB: ogni molecola d’acqua all’interno <strong>di</strong> ogni tetraedro può assumere 6 configurazionipossibili e occupa due dei quattro possibili legami H. Affinche’ questeconfigurazioni siano compatibili con gli atomi circostanti occorre che negli altridue legami gli atomi H siano in posizione <strong>di</strong>stante. Le posizioni possibili <strong>di</strong> H neidue legami sono 4, dunque solo una su quattro delle 6 N configurazioni sod<strong>di</strong>sfanoentrambe le con<strong>di</strong>zioni, dunque Ω = ( 6 4 )N e dunque l’entropia residua èS(T = 0) = κ N log 3 2in buon accordo con i dati sperimentali.7 L. Pauling, J. Am. Chem. Soc. 57, 2680 (1935)8 Più esattamente è una wurtzite esagonale in cui gli atomi <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>stano l’uno dall’altro2.76 Å.9 Nel vapor d’acqua la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> O dai due atomi <strong>di</strong> H è 0.95 Å.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!