12.07.2015 Views

La letteratura per unità didattiche (1996) - Adrianocolombo.it

La letteratura per unità didattiche (1996) - Adrianocolombo.it

La letteratura per unità didattiche (1996) - Adrianocolombo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- distinguere r<strong>it</strong>ratto storico e autor<strong>it</strong>ratto ideale;- porre un rapporto fra o<strong>per</strong>e e poetica individuale;- distinguere interpretazione storicizzante e interpretazione attualizzante»Questo tipo di <strong>un<strong>it</strong>à</strong> prevede un <strong>per</strong>corso familiare nella scuola <strong>it</strong>aliana e utilizzato soprattutto<strong>per</strong> accostare i classici, <strong>per</strong>tanto non si r<strong>it</strong>iene necessario offrire particolari indicazioni. Tale <strong>un<strong>it</strong>à</strong>può cost<strong>it</strong>uire anche una delle vie più praticabili <strong>per</strong> trattare scr<strong>it</strong>tori contemporanei, <strong>it</strong>aliani estranieri, giovandosi eventualmente delle numerose collane ed<strong>it</strong>oriali impostate in questo senso.Noi presenteremo una sola <strong>un<strong>it</strong>à</strong> di questo tipo, Giacomo Leopardi. <strong>La</strong> scelta è caduta sulpoeta recanatese <strong>per</strong> il fatto che, oltre ad essere un grande non riducibile ad etichette, inv<strong>it</strong>a con lasua o<strong>per</strong>a ad un continuo rimando e intreccio tra il dato <strong>per</strong>sonale e autobiografico, il piano dellariflessione e quello della creazione poetica. Trattandosi di un autore bene noto alla prassi scolastica,presenteremo solo schematiche indicazioni di <strong>per</strong>corso, riservando la maggior parte dello spazio aproposte di esercizi.L’<strong>un<strong>it</strong>à</strong> incontro con un’o<strong>per</strong>aQueste <strong>un<strong>it</strong>à</strong> propongono la «lettura di un’o<strong>per</strong>a integrale, o di una sua selezione tale da dareun’idea della compiutezza dell’o<strong>per</strong>a.Obiettivi caratterizzanti:- piacere della lettura;- rendersi conto del testo nella sua struttura complessiva e consistenza materiale;- collocare l’o<strong>per</strong>a nel suo contesto storico-culturale e letterario (genere e sua tradizione formale,poetica, ecc.);- applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche;- distinguere comprensione e interpretazione;- sa<strong>per</strong> formulare un giudizio motivato:a) in base al gusto <strong>per</strong>sonale;b) in base a una interpretazione storico-cr<strong>it</strong>ica.»In questo tipo di <strong>un<strong>it</strong>à</strong> didattica è più che mai evidente l’importanza della central<strong>it</strong>à del testo,colto nella sua dimensione comunicativa immediata, ma poi anche analizzato nella sua plurivalenzainterpretativa. Starà all’insegnante il comp<strong>it</strong>o di stabilire se leggere l’o<strong>per</strong>a in classe <strong>per</strong> intero o soloin parte, <strong>per</strong> stimolare nello studente capac<strong>it</strong>à di lettura autonoma, una volta che si sarà impossessatodegli strumenti di analisi.<strong>La</strong> lettura tende a dare consapevolezza della struttura complessiva e del contenuto essenziale,ma suggerisce anche la riflessione sulla ricchezza di motivi che ai diversi livelli il testo può offrire.Obiettivo non secondario dell’<strong>un<strong>it</strong>à</strong> didattica è quello di stimolare il piacere della lettura,preparando un lettore dotato delle abil<strong>it</strong>à <strong>per</strong> decodificare il messaggio di qualunque testo egli decidadi affrontare al di fuori del contesto scolastico, anche se non necessariamente un classico. Anzi sirenderà conto che tale concetto è discutibile, e si porrà il problema, se si debba considerare un‘classico‘, solo un’o<strong>per</strong>a che si modella su canoni e valori universalmente accettati, o non anchequella che rinnova sempre il piacere di leggere.Le <strong>un<strong>it</strong>à</strong> ‘incontro con un’o<strong>per</strong>a‘ presentate sono: <strong>La</strong> Commedia, Sei <strong>per</strong>sonaggi in cercad’autore.Per quello che riguarda l’o<strong>per</strong>a dantesca, la proposta consiste nell’offrire un <strong>per</strong>corso tematico:il colloquio con le anime, che valorizza la dimensione narrativa della Commedia, cioè quella cheimmediatamente coinvolge l’interesse del lettore e <strong>per</strong>mette agevolmente di attraversare le treAdriano Colombo © http://www.adrianocolombo.<strong>it</strong>Pag.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!