12.07.2015 Views

La letteratura per unità didattiche (1996) - Adrianocolombo.it

La letteratura per unità didattiche (1996) - Adrianocolombo.it

La letteratura per unità didattiche (1996) - Adrianocolombo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di sollec<strong>it</strong>are con la varietà la curios<strong>it</strong>à e l’interesse.L’assunto teorico sottostante è che non esista oggi una prospettiva egemone negli studiletterari, e che non sia comp<strong>it</strong>o della scuola il promuoverla. Una scelta pluralista era esplic<strong>it</strong>amentedichiarata nel documento che ha proposto <strong>per</strong> la prima volta il curricolo modulare, là dove si diceva:«Nell’insieme delle es<strong>per</strong>ienze di apprendimento proposte allo studente, dovrebbero dunqueessere presenti almeno le seguenti prospettive:- la ricostruzione del quadro culturale di un’epoca in termini di ‘modelli culturali‘ (semiotica dellacultura);- la prospettiva della sociologia letteraria (luoghi di produzione, figura sociale dell’intellettuale,rapporto con le ist<strong>it</strong>uzioni e il pubblico);- l’analisi dei contenuti e dei temi visti nella loro rilevanza simbolica <strong>per</strong> l’immaginario collettivodelle diverse epoche;- la prospettiva ermeneutica dell’incontro attraverso il tempo fra le esigenze del lettore di oggi e gliorizzonti culturali del passato;- l’analisi formale del testo e delle sue caratteristiche strutturali immanenti;- la prospettiva della storia delle forme (sistema dei generi, sua evoluzione, ‘memoria letteraria‘);- le prospettive psicologiche e biografiche (l’o<strong>per</strong>a come espressione della storia dell’individuo).»Da queste ipotesi generali deriva la caratterizzazione dei tipi di <strong>un<strong>it</strong>à</strong> <strong>didattiche</strong> che nel segu<strong>it</strong>oillustriamo brevemente, rifacendoci al documento c<strong>it</strong>ato; <strong>per</strong> ciascun tipo accenneremo agli esempidi realizzazione presentati in questo volume.L’<strong>un<strong>it</strong>à</strong> storico-culturaleLe <strong>un<strong>it</strong>à</strong> di questo tipo «presentano il quadro generale di un’epoca, attraverso unacampionatura di testi significativi, sia letterari, sia di altri settori culturali, sia documentari e storici,nonché eventualmente di o<strong>per</strong>e artistiche non letterarie.Obiettivi caratterizzanti:- riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca (tempo, spazio, valori, modelli umani...);- att<strong>it</strong>udine a comprendere la compless<strong>it</strong>à dei quadri storico-culturali: presenza di omologie e dicontraddizioni;- comprendere l’intreccio dei fattori materiali e spir<strong>it</strong>uali;- localizzare i centri di elaborazione culturale (“geografia e storia”);- correlare diversi amb<strong>it</strong>i di produzione artistica e culturale;- riconoscere tematiche comuni a testi letterari d’invenzione e saggistici o documentari;- riconoscere elementi di continu<strong>it</strong>à e di innovazione nella storia delle idee;- riconoscere aspetti di ‘attual<strong>it</strong>à‘ nelle tematiche culturali del passato.»Come si vede, tali <strong>un<strong>it</strong>à</strong> hanno carattere interdisciplinare e si prestano all’integrazione con lastoria, la storia dell’arte, la filosofia, ed altre discipline.<strong>La</strong> prospettiva che si vuole offrire allo studente è prevalentemente sincronica, attenta allerelazioni tra le varie forme della cultura e tra queste e le condizioni materiali. Al centro dell’attiv<strong>it</strong>àdidattica viene posta la lettura e l’analisi di testi dell’epoca, letterari e non, ed anche di opportunibrani storiografici, facendo sempre notare agli studenti che si tratta di diversi tipi di fonte. Non sipretenderà certo di ricavare <strong>per</strong> via induttiva tutto il contesto: occorrerà confrontare le informazioniche si ottengono da un testo con altre fonti e affidare i raccordi al manuale e all’insegnante. Persottolineare l’importanza di partire dal testo, generalmente, nelle <strong>un<strong>it</strong>à</strong> qui presentate si cominciacon il ‘testo d’ingresso‘, un documento letterario o non, che a nostro parere presenta caratteristicheAdriano Colombo © http://www.adrianocolombo.<strong>it</strong>Pag.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!