12.07.2015 Views

Duplicazione del DNA - Bgbunict.it

Duplicazione del DNA - Bgbunict.it

Duplicazione del DNA - Bgbunict.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Watson e CrickRosalind Franklin


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro v<strong>it</strong>a una serieordinata di eventi che cost<strong>it</strong>uiscono ilCiclo Cellulare.c<strong>it</strong>ochinesi:o c<strong>it</strong>odieresi. Divisione <strong>del</strong> c<strong>it</strong>oplasma e formazione dimembrane plasmatiche indipendenti, nelle due cellulefiglie dopo la m<strong>it</strong>osi.diploide:Che possiede un doppio assetto cromosomico.fase G1:E' la fase <strong>del</strong> ciclo cellulare in cui la cellula non haancora replicato il <strong>DNA</strong> per dividersi.fase G2:E' la fase che precede la m<strong>it</strong>osi. Le cellule in questafase hanno tutti i cromosomi duplicati.fase M:Comprende la m<strong>it</strong>osi e la c<strong>it</strong>ochinesi.fase S:E' la fase <strong>del</strong> ciclo cellulare, compresa fra la G1 e laG2, in cui il <strong>DNA</strong> viene replicato.interfase:Periodo <strong>del</strong> ciclo cellulare durante il quale non vi èm<strong>it</strong>osi o c<strong>it</strong>ochinesi.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 – 20 orein dipendenza <strong>del</strong> tipo cellulareInterfase comprende le fasi G 1, S, andG 2Le macromolecole come proteine elipidi sono sintetizzate durante la faseG 1Il <strong>DNA</strong> è sintetizzato durante la fase S.Durante la G 2le cellule si preparanoalla divisione (M) il <strong>DNA</strong> duplicatoviene suddiviso alle due cellule figlie.Le cellule che non si dividono esconodal normale ciclo ed entrano nella G 0.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Formazione <strong>del</strong>la Bolla di replicazione: : 2 forcelle di replicazione (bidirezionali)Enzimi coninvolti nella formazione <strong>del</strong>la Bolla di replicazione:•Elicasi•SSB (single strand binding protein)•Topoisomerasi


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Problema causati dalla formazione<strong>del</strong>la bolla di replicazione:La torsione necessaria per separare Idue filamenti creerebbe a valle <strong>del</strong>leforcelle dei grovigli di filamenti di<strong>DNA</strong> che non permetterebberol’avanzamento<strong>del</strong>l’apparatodiduplicazione.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4In una molecola di <strong>DNA</strong> sono presenti 10 basi ogni girod’elica. Lo stress torsionale necessario per aprire ladoppia elica produce un superavvolgimento <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> cheporterà ad una variazione <strong>del</strong> numero di basi per girod’elica. Si creano così degli isomeri topologici <strong>del</strong> <strong>DNA</strong>(TOPOISOMERI).Le topoisomerasi trasformano un topoisomero in unaltro.Topoisomerasid<strong>it</strong>ipo I: tagliano uno dei duefilamenti ruotandolo attorno quello non tagliato. Il taglioviene riparato ed il <strong>DNA</strong> torna in forma rilassataTopoisomerasi di tipo II: tagliano e ricongiungonoentrambi I filamenti.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Topoisomerasi di tipo I


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Topoisomerasi di tipo II


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Le <strong>DNA</strong> polimerasi percominciare la sintesinecess<strong>it</strong>ano di uninnesco (primer).Il primer è un piccoloRNA (~ 10 nt).Sintetizzato da una RNApolimerasi <strong>DNA</strong>dipendente: <strong>DNA</strong>primasi


SIDe Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4filamento leadingfilamento laggingProblema connesso all’avanzamento <strong>del</strong>la forcella e sintesi di entrambi Ifilamenti:Il filamento neosintetizzato che espone il 5’ P verso la direzione diavanzamento <strong>del</strong>la forcella non può essere sintetizzato di continuo ma per frammenti(sintetizzati nella direzione opposta) che prendono il nome di frammenti di Okazaki.Questo filamento viene chiamato filamento lagging, filamento in r<strong>it</strong>ardo, filamentolento.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4La sintesi in un filamento (3’-5’) è continuanell’altro (5’ – 3’) è discontinua.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Gli inneschi di RNAverranno rimossidall’attiv<strong>it</strong>à esonucleasica5’P 3’OH di <strong>DNA</strong>polI nelproc. e dall’ RNasi H neglieuc.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Attiv<strong>it</strong>à esonucleasica 3’OH 5’P <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> pol III dei batteri e δ negli eucarioti.Attiv<strong>it</strong>à di correzione di bozze


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4S<strong>it</strong>o di origine: oriC (ricco in A-T)Proteina di inizio: dnaAElicasi e Primasi formano ilprimosomaSSB: stabilizzano i singoli filamenti.La primasi sintetizza il primer di RNALa <strong>DNA</strong> pol III comincia asintetizzare il filamento leadingTopoisomerasi II (girasi)Elicasi: per lo svolgimento di ogni giro d’elica impiega una mol di ATP


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Il filamento lagging forma un’ansa consentendo alla <strong>DNA</strong> pol III di muoversinella stessa direzione <strong>del</strong>la forcella e sintetizzare I nuovi filamenti su entrambigli stampi in direzione 5’P – 3’OH


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Le due forcelle di replicazione siincontreranno in una regione <strong>del</strong> cromosomabatterico che prende il nome di TER


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Genoma molto più esteso rispetto ai procariotiVeloc<strong>it</strong>à di polimerizzazione più bassa di 10 volte rispetto ai procariotiEsistono origini di replicazione multiple (repliconi) distanti tra loro 30 – 50 kbDurata <strong>del</strong>la sintesi <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> ~ 6 – 8 ore.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Complesso Primasi/<strong>DNA</strong>polαpolimerizza il primer ed un piccolotratto di <strong>DNA</strong>.Il fattore di replicazione C (RF-C)e l’AntigeneNucleare diProliferazione Cellulare (PCNA)in un processo ATP dipendentescalzano il complessoPrimasi/<strong>DNA</strong>polα e consentono illegame <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong>polδLa <strong>DNA</strong>polα ha un ruolo anche neiprocessi di riparazioneI primers sono rimossi dall’RNasiHin cooperazione con FEN-1 (FlapEndonuclease)<strong>DNA</strong> polymerase ε also plays a major role in <strong>DNA</strong> replication; <strong>it</strong>s precise role is unclear, but <strong>it</strong> may sometimes subst<strong>it</strong>ute for <strong>DNA</strong>polymerase δ in lagging strand synthesis


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4RNA primers are placed every 50 or so nucleotides. About 10-nucleotide lengths of RNA primer are extended through add<strong>it</strong>ionof 10 to 20 deoxynucleotides by <strong>DNA</strong> polymerase α before <strong>DNA</strong>polymerase δ (or ε) enters


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Il PCNA oltre ad avere un ruolofondamentale nella duplicazione,è coinvolto nella regolazione<strong>del</strong> ciclo cellulare.È in grado di legare la ciclina D(che ha un ruolo importante perl’ingresso <strong>del</strong>le cellule in faseG1). La ciclina D blocca PCNA edev<strong>it</strong>a che si abbia la sintesi <strong>del</strong><strong>DNA</strong>. Quando la cellula entra infase S I livelli di ciclina Ddiminuiscono e PCNA puòiniziare la trascrizione.PCNA è coinvolto anche nellariparazione <strong>del</strong> <strong>DNA</strong>. Quandoil <strong>DNA</strong> è danneggiato vieneattivata la proteina p21 che legaPCNA e blocca la sintesi <strong>del</strong> <strong>DNA</strong>sino a quando il danno non saràriparato


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4È un problema che riguardal’estrem<strong>it</strong>à 3’OHdei telomeri.Dopo che il primer di RNA è statorimosso come verrà riemp<strong>it</strong>o ilgap?Questo fenomeno causerebbel’accorciamentodei cromosomi adogni ciclo di replicazione.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Le telomerasi allungano l’estrem<strong>it</strong>à 3’OH dei telomeri consentendo così di avere unostampo più lungo per l’azione <strong>del</strong>la primasi


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Le telomerasi sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da1. una parte enzimatica: TERT (trascr<strong>it</strong>tasi inversa)2. Un piccolo RNA (TERC) che riconosce lesequenze ripetute che caratterizzano le estrem<strong>it</strong>àtelomericheLe telomerasi sono inattive nelle cellule somatiche,ma attive nelle cellule germinali, staminali etumoraliProteine come TRF1 e TEBP (telomere end bindingprotein) regolano l’azione <strong>del</strong>le telomerasi. TEBPsi lega sul tratto a singola elica sintetizzato dallatelomerasi (spiazzandola) proteggendola edev<strong>it</strong>ando che inneschi un segnale di danno al<strong>DNA</strong> che potrebbe arrestare la progressione <strong>del</strong>ciclo cellulare


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4after telomerase has extended the 3′ endby a sufficient amount a new Okazakifragment is primed and synthesized,converting the 3′ extension into acompletely double-stranded end.The telomerase RNA then translocates to anew base-pairing pos<strong>it</strong>ion slightly furtheralong the <strong>DNA</strong> polynucleotide and themolecule is extended by a few morenucleotides. The process can be repeateduntil the chromosome end has beenextended by a sufficient amount.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, L'energia II Ed. luminosa – Cap<strong>it</strong>olo ultravioletta 4vieneassorb<strong>it</strong>a dal doppio legame che sirompe e può reagire con la baseazotata vicina. Se questa è un'altratimina o c<strong>it</strong>osina si può formare unlegame covalente tra le due basi.Questi dimeri sono pericolosi eformano una rigida piega nel <strong>DNA</strong> checausa dei problemi quando la celluladeve duplicare il <strong>DNA</strong>. La <strong>DNA</strong>Polimerasi legge con difficoltà ildimero perchè questo non si adatta inmodo flessibile alla forma <strong>del</strong> suo s<strong>it</strong>oattivo.l'enzima fotoliasi che rompe i legamiche tengono un<strong>it</strong>e le due basi azotate<strong>del</strong> dimero (utilizza la luce visibile perinnescare il processo)


(NER)De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Vi sono glicosidasi diverseper diversi tipi di lesione.La base danneggiata vienericonosciuta dallaglicosidasi in quantoprotrude fuori dalla doppiaelica.La distorsionenella catena, prodotta dallalesione, induce la rimozione diun corto segmento a singolofilamento che include la lesione.Tale attiv<strong>it</strong>à in E.coli dipendedall’attiv<strong>it</strong>à di 4 proteine (UvrA-BC-D). Un sistema analogo, mamolto più complesso è attivonegli eucarioti (proteine XPA,XPC, ecc.).Lo stesso sistema ècapace di recuperare lemolecole di RNA polimerasibloccate in segu<strong>it</strong>o a lesione.Tale fenomeno noto comeriparazione accoppiata allatrascrizione garantisce lariparazione <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> in regioniattivamente trascr<strong>it</strong>te.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Il complesso di proteine UVR èil responsabile <strong>del</strong>riconoscimento <strong>del</strong> s<strong>it</strong>odanneggiato e <strong>del</strong> suo taglio.La <strong>DNA</strong> pol I sintetizza il <strong>DNA</strong>mancante e la ligasi ripristina illegame fosfodiesterico.


De Leo - Fasano - Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Difetti a carico dei geni coinvolti neimeccanismi di NER:Xeroderma pigmentoso (ipersensibil<strong>it</strong>à agliUV)Sindrome di Cockayne (ipersensibil<strong>it</strong>à agliUV ed agli agenti chimici)Tricotiodistrofia: sensibil<strong>it</strong>à <strong>del</strong>la pelle efragil<strong>it</strong>à di unghia e capelli


MISMATCH De Leo - Fasano REPAIR- Ginelli – Biologia e Genetica, II Ed. – Cap<strong>it</strong>olo 4Rimozione di una base mal appaiata: vienericonosciuto e tagliato solo il filamento di nuovasintesi grazie al riconoscimento di un taglio(nick) che normalmente caratterizza i filamenti dinuova sintesi (negli eucarioti); mentre nei procariotiviene riconosciuto il filamento demetilato(caratteristica dei filamenti neosintetizzati)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!