12.07.2015 Views

regolamento fondo pensione aperto - ARCA Previdenza

regolamento fondo pensione aperto - ARCA Previdenza

regolamento fondo pensione aperto - ARCA Previdenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- riscatto per decesso;- riscatto per invalidità permanente che comporti lariduzione della capacità di lavoro a meno di unterzo.In tali casi, qualora l'importo minimo garantito risultisuperiore alla posizione individuale maturata, calcolataai sensi dell'Art.10, e con riferimento al primo giorno divalorizzazione utile successivo alla verifica dellecondizioni che danno diritto alla prestazione, la stessaviene integrata a tale maggior valore. L'integrazioneviene corrisposta dalla s.g.r..B. RENDITAIl comparto ha l'obiettivo di conseguire un rendimentoin linea con l'andamento dei tassi del mercatoobbligazionario, di proteggere il capitale per la parteinvestita in titoli a reddito fisso ed in obbligazioni e diottenere una rivalutazione del capitale investito di lungoperiodo in relazione agli investimenti previsti nelmercato azionario, ed è indicato agli iscritti cheabbiano una previsione di permanenza oltre 5 anni.Nei limiti previsti dalla normativa il comparto investe ilpatrimonio principalmente in titoli a reddito fisso edobbligazioni quotate di emittenti sovranazionali, di Statie di emittenti privati con grado di affidabilità elevato,con una limitata diversificazione negli investimentiazionari quotati a cui è destinata una quota nonsuperiore al 25% del patrimonio.Il comparto è caratterizzato da un grado di rischiomedio.C. OBIETTIVO TFRIl comparto ha come obiettivo la crescita del capitaleinvestito annullando, al verificarsi di eventi prestabiliti, irischi connessi agli andamenti dei mercati finanziari.Il comparto investe il patrimonio principalmente in titolidi debito ed altre attività di natura obbligazionaria diemittenti sovranazionali, di Stati e di emittenti privaticon grado di affidabilità elevato, con una limitatadiversificazione negli investimenti azionari quotati a cuiè destinata una quota non superiore al 20% delpatrimonio. La selezione del portafoglio verrà effettuatacon particolare riguardo alla vita residua dei titoli, conl'obiettivo di contenere i rischi e mantenereun'appropriata liquidità pur ricercando un'adeguataredditività.La politica di investimento del comparto, destinato alconferimento tacito del TFR, è tale da garantire larestituzione del capitale e l'idoneità a realizzare conelevata probabilità rendimenti che siano almeno pari aquelli del TFR, quantomeno in un orizzonte temporalepluriennale. Il comparto è caratterizzato da un grado dirischio medio. L'adesione al comparto denominato"Obiettivo TFR" attribuisce all'avente diritto, alverificarsi degli eventi di cui appresso, il diritto allacorresponsione di un importo minimo garantito aprescindere dai risultati di gestione. La garanzia puòessere prestata alla s.g.r. da soggetti diversi dallastessa, a ciò abilitati.L'importo minimo garantito è pari alla somma deicontributi netti versati al comparto, inclusi gli eventualiimporti derivanti da trasferimenti da altro comparto oda altra forma pensionistica e i versamenti effettuati peril reintegro delle anticipazioni percepite, ridotto daeventuali riscatti parziali e anticipazioni.Per contributi netti si intendono i contributi di cui all'Art.10, comma 2.Il diritto alla garanzia è riconosciuto nei seguenti casi:- esercizio del diritto alla prestazione pensionisticadi cui all'Art. 11;- riscatto per decesso;- riscatto per invalidità permanente che comporti lariduzione della capacità di lavoro a meno di unterzo;- riscatto per inoccupazione per un periodosuperiore a 48 mesi.In tali casi, qualora l'importo minimo garantito risultisuperiore alla posizione individuale maturata, calcolataai sensi dell'Art.10, e con riferimento al primo giorno divalorizzazione utile successivo alla verifica dellecondizioni che danno diritto alla prestazione, la stessaviene integrata a tale maggior valore. L'integrazioneviene corrisposta dalla s.g.r..D. CRESCITAIl comparto ha come obiettivo una crescita patrimonialedi lungo periodo collegata alla dinamica economica diPaesi in cui è diversificato il portafoglio, con selezionedei settori e delle società quotate che possonoevidenziare caratteristiche di crescita elevata econsistente nel tempo. La rischiosità del portafoglio èridotta in relazione alla quota di capitali investiti inobbligazioni ed in titoli a reddito fisso e con lapercezione di redditi periodici, ed è indicato agli iscrittiche abbiano una previsione di permanenza oltre 10anni.Nei limiti previsti dalla normativa il comparto investe ilpatrimonio in titoli azionari per una quota nonsuperiore al 55% del totale. La rimanente quota dipatrimonio è investita in titoli a reddito fisso edobbligazioni quotate di emittenti sovranazionali, di Statie di emittenti privati con grado di affidabilità elevato.Il comparto è caratterizzato da un grado di rischiomedio-alto.E. ALTA CRESCITAIl comparto ha come obiettivo una crescita patrimonialedi lungo periodo collegata alla dinamica economica diPaesi in cui è diversificato il portafoglio, con selezionedei settori dei mercati azionari e delle società chepossono evidenziare caratteristiche di crescita elevata econsistente nel tempo ed è indicato agli iscritti cheabbiano una previsione di permanenza oltre 15 anni.Nei limiti previsti dalla normativa il comparto investe ilpatrimonio prevalentemente in titoli azionari con ampiadiversificazione, destinando la quota residua adimpieghi nel reddito fisso.Il comparto è caratterizzato da un grado di rischio altotipico degli investimenti azionari.6. La Nota informativa contiene la descrizione dellapolitica di investimento effettivamente posta in essere,in coerenza con gli obiettivi e i criteri riportati nelRegolamento, dei metodi di misurazione e delletecniche di gestione del rischio utilizzate e dellaripartizione strategica delle attività.Art. 8 - Spese1. L’iscrizione al Fondo comporta le seguenti spese:a) spese relative alla fase di accumulo:a1) direttamente a carico dell’aderente:- una commissione pari a euro 6,00applicata annualmente.a2) indirettamente a carico dell’aderente eche incidono sul comparto:Una commissione di gestione cosìdeterminata:Pag. 4 di 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!