12.07.2015 Views

Fra Noi - Notiziario - Frati Cappuccini Italiani

Fra Noi - Notiziario - Frati Cappuccini Italiani

Fra Noi - Notiziario - Frati Cappuccini Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eco dalla stampaScalda i cuori il presepe dei bimbi ammalatiL’Eco di Bergamo, 24 dicembre 2011 - di Marco ContiAi Riuniti l’allestimento dei piccoli ricoverati. Insieme italiani e stranieri, cristiani e non cristiani. «Gesù è a-more: come il sole lancia i raggi su di noi»Nessuna tecnologia innovativa, né effetti speciali mirabolanti: spesso le cose più semplici sono anche quelle piùbelle, perché più vere. Fa bene al cuore guardare il presepe allestito nella chiesetta degli Ospedali Riuniti, gestitadai frati cappuccini e dedicata a San <strong>Fra</strong>ncesco.È bello, il presepe. E non perché ci hanno messo le mani i frati, che per storia e tradizione sono considerati tra ipiù bravi esecutori di presepi (d’altra parte fu San <strong>Fra</strong>ncesco d’Assisi, nel 1223, a realizzare a Greccio la primarappresentazione vivente della Natività). È bello perché i frati hanno voluto dare spazio alla fantasia, alla gioia,all’amore, alla speranza dei bambini ricoverati nel dipartimento materno infantile e pediatrico della struttura dilargo Barozzi.Ognuno ha fatto ciò che potevaSono loro, i bambini, che, aiutati dalle famiglie e dagli operatori dei reparti che li accolgono, hanno realizzato ilpresepe. Ognuno ha fatto qualche cosa, per quanto poteva. E per quei bambini che erano impossibilitati a dareuna mano, come nel caso dei piccoli ricoverati nel reparto di Patologia neonatale, Chirurgia e Cardiochirurgiapediatrica, ci hanno pensato i rispettivi genitori: italiani e stranieri, cristiani e non. Perché in ospedale, nella sofferenzavera, si diventa tutti un’unica, grande famiglia. Al di là di ogni barriera di nazionalità, razza e religione.Il presepe è suddiviso in quattro zone. Al centro, davanti all’altare, la rappresentazione classica: la Sacra Famiglia,il bue e l’asinello, i pastori, i re Magi, i bambini in mezzo a un prato fiorito che invitano la gente a far festa.Sulla sinistra, gli angeli e un grande cielo stellato. Sulla destra, ai piedi della Madonna, una culla della Patologianeonatale: per la Messa di mezzanotte, stasera, ospiterà un piccolo bambino degente ai Riuniti. A fianco,l’opera di una madre che sta trascorrendo le giornate con il figlio ricoverato. La donna ha preso un poco di gessoe l’ha «gettato» su un pezzo di un vecchio lenzuolo destinato al macero. Ha disegnato il viso del figlio, e conla punta di una matita ha inciso in quel gesso i suoi sentimenti: «Ho ritratto il mio bambino – dice parte del testo–, perché credo fermamente che lui, come ogni bambino che nasce, porti luce nella nostra vita. Non importacome sia quando nasce e come sarà domani, ma la sua stessa nascita è verità, è l’essenza dell’umanità…. Ognibambino, con la sua semplice esistenza, porta luce a noi». Accanto al presepe, c’è un tabellone sul quale sonoaffissi disegni multicolori e frasi realizzati dai bambini. «Manda ora il tuo spirito nei cuori di tutti i bambini ammalati»,scrive una bimba. Altri pensieri: «La parola luce per me vuol dire allegria e sincerità, che porta nellecose a chi ne ha più bisogno»; «Proteggi e porta pace al mondo: crediamo in Te»; «Gesù è l’amore che come ilsole lancia i suoi raggi su tutti noi».Per il presepe è stato «riciclato» tutto quanto era possibile. La farina per la polenta che fa da sabbia; cotone perla «copertina» che avvolge il bambin Gesù, fatta all’uncinetto da una mamma e da una bambina ricoverata; lecaramelle portate dai nonni che si sono trasformate in palme multicolori.Una festa di coloriEcco, i colori: tanti, vivaci e allegri, come i sentimenti di questi bambini che, pur vivendo la sofferenza, nonsmettono mai di sorriderti. Il desiderio di coinvolgere i bambini nella realizzazione del presepe è stato espressoda frate Mauro, uno dei quattro cappuccini della comunità dei Riuniti: è arrivato nella cappellania dell’ospedalenell’agosto scorso. Insieme a lui, fra Roberto (il superiore), fra Sergio (il vicario) e fra <strong>Fra</strong>ncesco. «È il nostroprimo Natale ai Riuniti – spiega fra Mauro –, abbiamo pensato che sarebbe stato bello coinvolgere tutti i bambiniricoverati. Gesù disse "Lasciate che i bambini vengano a me", e noi adulti abbiamo molto da imparare dai piùpiccoli, come ci dimostra il loro presepe. Dobbiamo ritornare alle cose semplici e vere, al volersi bene senzanulla pretendere in cambio. Non è un caso che i bambini abbiano voluto che uno dei tre bimbi che si stanno recandoa trovare Gesù sia rivolto verso i fedeli, per invitarli a seguirli, a fare festa con loro».<strong>Fra</strong>te Mauro, le labbra incorniciate in una barba lunga con la quale i piccoli degenti amano spesso «giocare»,non smette di ringraziare «le tante persone che hanno permesso tutto ciò: medici, infermieri, assistenti, volontari,le associazioni Amici della pediatria e Abio».E mentre parla passa un bimbo che, trascinandosi la flebo, dona uno sorriso che scalda il cuore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!