12.07.2015 Views

Fra Noi - Notiziario - Frati Cappuccini Italiani

Fra Noi - Notiziario - Frati Cappuccini Italiani

Fra Noi - Notiziario - Frati Cappuccini Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Recensioni - recensioni - recensionicura di Fr. Fedele Merelli01. Bernardo Commodi, Canto francescano a Maria, EdizioniSan Paolo, Cinisello Balsamo 2011, p. 159, € 13,00.L’Autore, frate conventuale, si propone di “trasmettere alcunenote dei grandi “cantori” mariani” (pag. 6) dell’ordine francescano.In effetti restringe la nostra attenzione su un gruppo limitato difrancescani: san <strong>Fra</strong>ncesco, santa Chiara, sant’Antonio, san Bonaventura,la beata Angela da Foligno, il beato Giovanni Duns Scoto“perché appartengono a tutto il movimento francescano, essendo vissuti prima delle laceranti divisioni”(pag. 11). A questi aggiunge san Massimiliano Kolbe.Presenta di ciascuno le caratteristiche della devozione mariana offrendoci, in questo modo sempliceed efficace, la possibilità di accostare alcuni francescani che con la loro esperienza possono dire ancoramolto oggi anche se le prospettive mariologiche sono cambiate, come sinteticamente evidenzia l’Autorealle p. 11-13.02. Massimiliano Michielan, Rinascere si può. Post-aborto e Riconciliazione, Edizioni Porziuncola,Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG) 2011, p. 88, € 7,00.Propongo questo piccolo libro, perché mi sembra che tratti molto bene gli aspetti pastorali che riguardanochi ha procurato l’aborto. È un problema frequente soprattutto in confessionale. Ascoltare un frate minoreteologo morale, psicologo, psicoterapeuta, può guidarci a trattare questa esperienza in modo fedele all’insegnamentodella Chiesa, ma anche aperto alla maternità della stessa chiesa e soprattutto alla paternità di Dio.03. Edoardo Scognamiglio, Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. Lectio divina per ledomeniche di Avvento, Natale, Epifania, Battesimo del Signore. Anno B, Elledici, Leumann TO 2011, p.158, € 10,00.Il nostro confratello, conventuale, ci offre uno strumento per vivere personalmente e proporre pastoralmenteagli altri, questi tempi forti dell’anno liturgico.2. A cura di Rosa Giorgi e Paolo Canali, San Carlo Borromeo e la famiglia francescana: dialogo fecondotra carisma e istituzione. Atti del Convegno di studio. Milano, 29 gennaio 2011, Edizioni Biblioteca <strong>Fra</strong>ncescana,Milano 2011, p. 120, € 8,00.Come dice lo stesso titolo, raccoglie gli interventi che hanno dato contenuto al convegno di studio dell’iniziodi quest’anno. Comprende 5 interventi che possono essere visualizzati nel catalogo della Biblioteca<strong>Fra</strong>ncescano-Cappuccina Provinciale: www.infoteca.it/bfcp/opac.htmSan Carlo Borromeo non è solo il patrono della nostra provincia, ma ha avuto rapporti importanti con ifrancescani e soprattutto con i frati cappuccini della nostra provincia. Conoscere approfonditamente la storiadel tempo, può significare ritrovare parte delle nostre radici, che devono essere aggiornate, ma senzaprescindere dal passato.04. Giuseppe Buffon, San <strong>Fra</strong>ncesco d’Assisi. Fonti <strong>Fra</strong>ncescane e rinnovamento conciliare, EdizioniMessaggero, Padova 2011, p. 270, € 22,00L’Autore, frate minore, ricostruisce le origini, molto recenti (la prima edizione francese 1968), dell’interesse,dello studio e delle divulgazione delle fonti francescane. Oggi sono uno strumento essenziale per accostare,conoscere, vivere e testimoniare il dono inestimabile che il Signore ha fatto alla sua chiesa attraverso<strong>Fra</strong>ncesco (scritti e agiografie) e il suo ordine, specialmente nel primo secolo che è un po’ come la culla dacui nascono tutte le riforme e in cui si ritrova ogni francescano oggi. Lo studio è interessante non solo dalpunto di vista della storia dell’interesse, della raccolta e della pubblicazione delle fonti francescane, ma anchedel contesto che lo accompagna, cioè il Concilio Vaticano II. I francescani, come tutta la chiesa, nonpossono più prescindere dal Concilio Vaticano II, ma devono coniugare con questo punto di riferimentol’aggiornamento e il rinnovamento. Un volume specialistico, ma importante per fondare ogni elemento dirinnovamento, perché non sia lasciato all’interpretazione individualistica, ma sia ancorata al carisma che èopera dello Spirito Santo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!