12.07.2015 Views

Da Gurdjieff a Claudio Naranjo

Da Gurdjieff a Claudio Naranjo

Da Gurdjieff a Claudio Naranjo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

R: Ho avuto la fortuna di avere maestri di diverse tradizioni, hoavuto provvidenzialmente l'opportunità di conoscere grandirappresentanti dallo Sciamanismo fino al Taoismo e nel mio primolibro, "L'unica ricerca" o "The one quest" mi sono proposto dirispondere a questa domanda, però non dal punto di vista chepotremmo chiamare teologico, o filosofico, o ideologico. Sebbene sipossano trovare alcune cose in comune a questo livello, non se netrovano tante come sul piano dell'esperienza. Io credo che il puntocomune sia l'esperienza della trasformazione, che è conosciuta intutte le culture. Nello Sciamanismo viene concepita comeun'esperienza di morte e rinascita, così come presso gli antichiegiziani, come nel Cristianesimo. Nel Buddhismo si propone comeun'esperienza di "annichilimento" che accompagna l'arrivo dellasaggezza, la conoscenza trascendentale.Nell'Islam sono usati i termini astratti di "fanà" e "baqà", entrambiintesi come qualcosa che arriva dopo la scoperta del proprio nulla,la scoperta che attraverso di noi vive solo l'essere universale.Io credo che la conoscenza del divino sia presente in tutte letradizioni ed è secondario se la si chiama "divino" oppure no.Lao Tze per esempio dice che il Tao è la "nonna di Dio". Invece diessere chiamato Dio, Il Tao è come un principio più arcaico che non37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!