12.07.2015 Views

Da Gurdjieff a Claudio Naranjo

Da Gurdjieff a Claudio Naranjo

Da Gurdjieff a Claudio Naranjo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gurdjieff</strong>, e quindi si può supporre anche nella formulazione cui egliavrebbe attinto, non ha alcuna connotazione di tipo psicologico, cheinvece caratterizza le presentazioni contemporanee. Il secondo è cheesso appare innestato in un sistema teorico (di più: ne sarebbel'espressione più sintetica e significativa) dal carattere esotericosincretistico.Negli ambienti gurdjieffiani l’applicazionedell’insegnamento è chiamata “Il Lavoro”. La scelta del nomechiarisce la natura del processo che si vuole mettere in atto.Ouspensky, nel suo libro “Frammenti di un insegnamentosconosciuto”, chiama questo lavoro “Quarta Via”, contrapposto allavia del “fakiro” del “monaco” e dello “yogi”.La via del fachiro è quella della lotta con il corpo fisico, del lavorosulla prima stanza (alcuni insegnamenti paragonano l’uomo ad unacasa di quattro stanze. L’uomo vive in una sola, la più piccola e lapiù povera di tutte, senza supporre minimamente, fino a che nonglielo si dice, l’esistenza delle altre che sono piene di tesori. Quandoegli ne sente parlare, incomincia a cercare le chiavi di queste stanze,e specialmente della quarta, la più importante. E quando un uomo hatrovato il mezzo di penetrarvi, diventa realmente il padrone della suacasa, perché è soltanto allora che la casa gli appartiene9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!