12.07.2015 Views

Addio Franco, Casorate ricorderà - Pudivi.It

Addio Franco, Casorate ricorderà - Pudivi.It

Addio Franco, Casorate ricorderà - Pudivi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Punto di Vista - Giugno 2006AMBULATORIOMOTTA VISCONTIAMBULATORIOVETERINARIOVETERINARIOMOTTA VISCONTIMOTTA VISCONTIDott.ssa PAOLA VIGONIDott.ssa PAOLA VIGONIVia Ada Negri 11 - Motta ViscontiTel. 02 90000251Aut. n. 578 del 26/5/2000 ai sensi dell'art. 4,Sito del Comune di Motta Visconti: www.comune.mottavisconti.mi.itCARABINIERI 02 90000004 (112) - EMERGENZA SANITARIA 118GUARDIA MEDICA 800103103 - POLIZIA LOCALE 339 1815183Via Ada Negri 11 - Motta ViscontiTel. 02 90000251Aut. n. 578 del 26/5/2000 ai sensi dell'art. 4,Legge 5 febbraio 1992, n. 175.PER I TUOI PICCOLIANNUNCI?MunicipioUfficio TecnicoPolizia LocaleBiblioteca ComunalePiscina ComunalePoste <strong>It</strong>aliane029000811102900081350290007019029000000102900080240290009130Parrocchia S. Giovanni B.Oratorio S. Luigi G.Asilo NidoScuola MaternaScuola ElementareScuola Media029000035102900003360290000726029000023602900016490290000266R.S.A. “M. Teresa”Farmacia MarianiVigili del FuocoCinema ArcobalenoD.ssa Paola Vigonimedico veterinario0290007008029000004402946666602900076910290000251Legge 5 febbraio 1992, n. 175.@ Comune di Motta Visconti: Segreteria Generale segreteria@comune.mottavisconti.mi.it - Ufficio Tecnico tecnico@comune.mottavisconti.mi.it - Urbanistica urbanistica@comune.mottavisconti.mi.it - Ufficio AffariSociali affarisociali@comune.mottavisconti.mi.it - Anagrafe anagrafe@comune.mottavisconti.mi.it - Ragioneria ragioneria@comune.mottavisconti.mi.it - Ufficio Commercio commercio@comune.mottavisconti.mi.it -Ufficio Tributi tributi@comune.mottavisconti.mi.it - Assistente Sociale ass.sociale@comune.mottavisconti.mi.it - Polizia Locale polizia@comune.mottavisconti.mi.it - Biblioteca Civica bibmotta@tiscali.itL’Amministrazione comunale ha messo mano alle procedure per chiedere alle imprese costruttrici opere pubbliche anziché monetizzazioniRiordino degli oneri: più risorse al ComuneCazzola: «Vogliamo dai costruttori le opere ma anche il pagamento degli oneri secondari»di Damiano NegriIl nuovo corso voluto dall'Amministrazionecomunaledi centrosinistra guidatada Laura Cazzola, haprodotto un riordino nelleprocedure di scomputo deglioneri di urbanizzazione,uno dei sistemi più utilizzatidai comuni per chiedere alleimprese costruttrici operantisul territorio di corrisponderein opere concrete e di pubblicautilità (strade, fognature,urbanizzazioni) ciò chedovrebbero pagare alle cassedelle amministrazioni pubbliche.Ma in che termini le impresecostruttrici dei nuoviinsediamenti residenzialiconcorreranno alla costruzionedelle nuove urbanizzazionie, soprattutto, conquali vantaggi in più rispettoal sistema passato discomputare gli oneri diurbanizzazione?«Dlizzare, si suddividono inoneri "di primaria" e oneri "disecondaria" urbanizzazione.Gli oneri di urbanizzazioneprimaria sono relativi alle seguentiopere: strade, spazi disosta o di parcheggio, fognature,rete idrica, rete di distribuzionedell'energia elettricae del gas, cavedi multiservizie cavidotti per il passaggiodi reti di telecomunicazioni,pubblica illuminazione, spazidi verde attrezzato. Gli oneridi urbanizzazione secondariasono relativi alle seguentiopere: asili nido e scuolematerne, scuole dell'obbligoe strutture e complessi perl'istruzione superiore all'obbligo,mercati di quartiere,presidi per la sicurezza pub-a quando ci siamoinsediati alla l sogno del nuovo plessoguida di questo scolastico si sta lentamenterealizzando: nelpaese, la politica di gestionedegli scomputi degli oneri ècorso delle ultime settimanesono state gettate lestata portata avanti in mododifferente rispetto al passato:tanto per rendere chiarafondamenta del primo edificioche vedrà la luce, lala materia ai cittadini che mistanno leggendo, i costruttoriche intendono realizzare che, secondo i piani di co-scuola materna pubblicaun'opera edilizia sul territoriocomunale (di natura resi-consegnata entro il 3 dicemstruzione,dovrebbe esseredenziale o artigianale) devonocorrispondere al Comune, ranze dell'Amministrazione,bre prossimo, e nelle spe-sotto forma di contributi da iniziare ad essere operativaversare alla casse comunali, in occasione dell'anno scolastico2007-2008. Succes-i famosi "oneri di urbanizzazione":questi oneri, calcolatiin base all'entità dell'ope-mese di luglio, inizierà asivamente, dall'inizio delra edilizia che intendono rea-mettersi in moto il cantiereblica, delegazioni comunali,chiese e altri edifici religiosi,impianti sportivi di quartiere,aree verdi di quartiere,centri sociali e attrezzatureculturali e sanitarie, cimiteri».«Con le passate Amministrazioni»,prosegue LauraCazzola, era consuetudine richiedereai lottizzanti operedi urbanizzazione primariache, se di importo superiorealla cifra dovuta per gli oneridi quella categoria, venivanoscomputate anche daglioneri si urbanizzazione secondaria.Così facendo, anostro avviso, i lottizzantifacevano opere creando unosvantaggio al Comune, suglioneri di secondaria che noiriteniamo debbano esseretutti versati. Ad esempio: uncostruttore deve versareoneri al comune per 150 euro:100 di primaria e 50 di secondaria.Gli viene chiesto di fareuna strada che, se fosse costruitadirettamente dal Comune,costerebbe 125 euro.In passato, il costruttoreavrebbe versato al Comunesolo i 25 Euro residuali tra ilcomputo dell'opera e il totaledegli oneri da versare. Oggi,con la nostra Amministrazione,si sta ottenendo che ilcostruttore faccia la strada eversi totalmente i 50 euro dioneri di urbanizzazione secondaria,quindi, con un incrementodegli introiti delStanno nascendo le nuove scuole: da vedere in via Carlo PortaPronte per l’anno scolastico 2007-8se tutto si svolgerà come previstoIIntorno all’enorme quadrilatero che ospiterà la cittadellascolastica sono state realizzate delle ampie stradeasfaltate (sopra), con marciapiedi e parcheggi. Unarecinzione delimita tutto il perimetro e isola il cantiere.delle scuole elementari chedovrebbero essere ultimateanch'esse in occasione delmedesimo inizio d'anno scolastico.«Tutti i cittadini possono vederecon i propri occhil'enorme intervento edilizioche stiamo portando avantitra via Carlo Porta e viaRaffaele Novari», commentail Sindaco Laura Cazzola,«un'impresa che definire"storica" non è esagerato.Le scuole nuove erano unsogno per tutti, un sognoche adesso si sta realizzando».CONSEGNE A DOMICILIO Tel. 02 90008017Fritto Misto - Patatine Fritte - Olive AscolaneCrocchette di Patate - Crêpes dolci e salatePROVA LE NUOVEPIZZEGIGANTI!Via Don Minzoni, 18MOTTA VISCONTI (MI)Comune. Questo nuovomodus operandi, è possibileper due ragioni. La prima:tutti sanno che l'opera fattadirettamente dal privato, hadei costi inferiori a quella chesosterrebbe il comune facendolain proprio, quindi nessunavessazione nei confrontidei costruttori, ma solo unaconcreta analisi di oneri evantaggi. La seconda: l'avercreato un dialogo e unaresponsabilizzazione che fasì che chi costruisce sia partecipedi tutte le necessitàdel territorio e possa offrireagli acquirenti delle sue caseanche la certezza di servizi esottoservizi adeguati».POLIAMBULATORIOCentroMedicoTicino S.r.l.Direttore Sanitario Dr.ssa L. BonizzoniVia P. Togliatti, 5320086 MOTTA VISCONTI (MI)e-mail: dott.maggi@tiscalinet.itPer informazioni e appuntamenti:tel./fax 02 90000276da lunedì a venerdìore 9,00 / 12,00 - 14,00 / 19,00Sabato 9,00 / 12,00Autorizzazione Sanitaria n. 104692ASL di Milano del 29/11/2004Orario di apertura:martedì-sabato10.00/14.0016.30/21.00Domenica:16.30/21.00Lunedì chiuso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!