12.07.2015 Views

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un’osservazione competente, intendendo per quest’ultima la capacità di mettere in attoprocessi di osservazione – descrizione – interpretazione.Il laboratorio prevede sia l’analisi di osservazioni svolte in classe da docenti, siaesercitazioni su filmati di attività ludica e didattica di bambini nella scuola d’infanzia eprimaria, sia esercitazioni in aula coordinate per quanto possibile con l’ambito deltirocinio diretto.Risultati di apprendimento previsti:Il corso si propone di permettere l’acquisizione, lo sviluppo e l’ampliamento dicompetenze di osservazione esperta, favorendo negli studenti il passaggio da unapproccio ingenuo a un approccio critico all’osservazione considerata come strumentodi lavoro.Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):lezione frontale ,esercitazioni, gruppi di lavoro. Tirocinio negli asili nido, scuoladell'infanzia e scuola primaria.Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:OSSERVAZIONE ETÀ ADULTAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioni, laboratorioobbligatoriaprova orale ed elaborato scrittoProgramma:Osservazione setting terapeuticiRisultati di apprendimento previsti:Il corso si propone di permettere l’acquisizione, lo sviluppo e l’ampliamento dicompetenze di osservazione esperta, favorendo negli studenti il passaggio da unapproccio ingenuo a un approccio critico all’osservazione considerata come strumento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!