12.07.2015 Views

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodi di valutazione:prova orale e scrittaProgramma:Linguistica generaleIl corso ha lo scopo di introdurre allo studio della lingua e del linguaggio naturalefornendo così le basi indispensabili per affrontare l'analisi delle patologie legate allinguaggio stesso, a tutti i livelli, e lo studio delle varie tecniche di riabilitazione.A tale scopo grande attenzione verrà dedicata allo studio della fonetica articolatoria(con cenni di fonetica acustica e fonetica uditiva) per il quale è previsto un cospicuonumero di ore di esercitazioni.Il corso del I semestre è integrato e completato dal corso del II semestre; per tale motivoil superamento dell'esame di Linguistica I (corso del <strong>primo</strong> semestre) è propedeuticoall'esame di Linguistica II (corso del secondo semestre); chi non abbia superato l'esamedi Linguistica I può regolarmente seguire le lezioni di Linguistica II ma non è ammessoa sostenere l'esame.Principali argomenti trattatiLinguaggio, lingue, linguaggi: la prospettiva biologica e quella semioticaCenni di linguistica acquisizionaleCenni di psicolinguisticaFonologia e foneticaMorfologia, lessico e semanticaCompetenza linguistica e competenza comunicativaRisultati di apprendimento previsti:Introdurre lo studente allo studio e alla descrizione del linguaggio verbaleTesti di riferimento:Testi obbligatori- G. Graffi . S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino,Bologna (I, II, IV, V, VI, VIII, IX)- K. A. King, A. Mackey, L'acquisizione linguistica, Il Mulino, Bologna- A. Pennisi, P. Perconti, Le scienze cognitive del linguaggio, Il Mulino, Bologna (partiscelte)- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, Roma (pp. 1-83)Testi consigliati- P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, IlMulino, Bologna- M. Nespor, L. Bafile, I suoni del linguaggio, Il Mulino, BolognaDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ Gennaio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!