12.07.2015 Views

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Lezioni, laboratoriobbligatoriaprova orale e scrittaProgramma:La figura del logopedista, la professione del logopedista, le competenze del logopedista,il catalogo nosologico e gli ambiti di lavoro, la formazione del logopedista, il codicedeontologico professionale, gli aspetti normativi che regolano la profesione, gliorganismi rappresentativi.Linguaggio e comunicazione Acquisizione del linguaggio nel bambino normale .Sviluppo delle funzioni linguistiche:fonologiche,lessicali,grammatiche e pragmatiche.Aspetti del linguaggio che v<strong>anno</strong> valutati: dal gesto deittico alle competenze narrative.Indici di Rischio nel <strong>primo</strong> sviluppo del linguaggio.Risultati di apprendimento previsti:Al termine del Corso lo studente deve sapere il profilo profesionale del logopedista :competenze , catalogo nosologico, ambiti di lavoro e d'intervento.Deve sapere le principali tappe dello Sviluppo delle funzioni linguistiche:fonologiche,lessicali,grammaticali e pragmaticheTesti di riferimento:C.Gaveglio,I Vernero "Il logopedista.Profilo di una Profesione Ed. Omega,2000.G.Sabbadini "Manuale di Neuropscicologia dell'Età Evolutiva.Ed.ZanichelliMaria Cristina Caselli-Paola Casadio“Il <strong>primo</strong> vocabolario del bambino”Guida all’uso del questionario per la valutazione del linguaggio e della comunicazioneNei primi anni di vita.-Franco Angeli Ed.1995Testi di approfondimento :Camaioni Volterra Bates “La Comunicazione nel <strong>primo</strong> <strong>anno</strong> di vita"seconda edizione ampliata” Ed. BoringhieriDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:DIDATTICA E PEDAGOGIASPECIALEtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!