12.07.2015 Views

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 3.2TRACCIAMENTIPrima <strong>di</strong> porre mano ai lavori <strong>di</strong> sterro o riporto, I'Appaltatore è obbligato ad eseguire lapicchettazione completa del lavoro, in modo che risultino in<strong>di</strong>cati i limiti degli scavi e dei riporti in basealla larghezza del piano stradale, all'inclinazione delle scarpate, alla formazione delle cunette. Atempo debito dovrà pure stabilire, nei tratti in<strong>di</strong>cati dalla Direzione dei Lavori, le mo<strong>di</strong>ne o garbenecessarie a determinare con precisione l'andamento delle scarpate tanto degli sterri che dei rilevati,curandone poi la conservazione e rimettendo quelli manomessi durante l'esecuzione dei lavori.Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, I'Appaltatore dovrà procedere altracciamento <strong>di</strong> esse, pure con l'obbligo della conservazione dei picchetti, e, eventualmente, dellemo<strong>di</strong>ne, come per i lavori in terra.Art. 3.3SCAVI E RILEVATI IN GENEREGli scavi ed i rilevati occorrenti per la formazione del corpo stradale e per ricavare i relativi fossi,cunette, accessi, passaggi, rampe e simili, saranno eseguiti conformemente alle previsioni <strong>di</strong> progetto,salvo le eventuali varianti ove <strong>di</strong>sposte dalla Direzione dei Lavori; dovrà essere usata ogni esattezzanello scavare i fossi, nello spianare e sistemare i marciapie<strong>di</strong> o banchine, nel configurare le scarpate enel profilare i cigli della strada, che dovranno perciò risultare paralleli all'asse stradale.L'Appaltatore dovrà consegnare le trincee e i rilevati, nonché gli scavi o riempimenti in genere, algiusto piano prescritto, con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene tracciati e profilati, compiendoa sue spese, durante l'esecuzione dei lavori, fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa esistemazione delle scarpate e banchine e l'espurgo dei fossi.In particolare si prescrive:a) Scavi. - Nell'esecuzione degli scavi I'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano<strong>di</strong>ligentemente profilati, le scarpate raggiungano l'inclinazione prevista nel progetto o che saràritenuta necessaria e prescritta con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio dalla Direzione dei Lavori allo scopo <strong>di</strong>impe<strong>di</strong>re scoscen<strong>di</strong>menti, restando egli, oltreché totalmente responsabile <strong>di</strong> eventuali danni allepersone ed alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione dellematerie franate in caso <strong>di</strong> inadempienza delle <strong>di</strong>sposizioni all'uopo impartitegli.L'Appaltatore dovrà sviluppare i movimenti <strong>di</strong> materie con adeguati mezzi e con sufficientemano d'opera in modo da dare gli scavi, possibilmente, completi a piena sezione in ciascuntratto iniziato. Inoltre, dovrà aprire senza indugio i fossi e le cunette occorrenti e, comunque,mantenere efficiente, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche, se occorra, con canalifugatori.Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e nonritenute idonee, a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori, per la formazione dei rilevati o per altroimpiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale, depositandole suaree che I'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese.Le località per tali depositi a rifiuto dovranno essere scelte in modo che le materie depositatenon arrechino danno ai lavori od alle proprietà pubbliche e private nonché al libero deflussodelle acque pubbliche e private.La Direzione dei Lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate incontravvenzione alle precedenti <strong>di</strong>sposizioni. Qualora i materiali siano ceduti all'Appaltatore, siapplica il <strong>di</strong>sposto del Capitolato generale, art. 36, comma 3.b) Rilevati. - Per la formazione dei rilevati si impiegheranno in generale e salvo quanto segue, finoal loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi <strong>di</strong> cui alla lettera a)precedente, in quanto <strong>di</strong>sponibili ed adatte, a giu<strong>di</strong>zio insindacabile della Direzione dei Lavori,per la formazione dei rilevati, dopo provveduto alla cernita e separato accatastamento deimateriali che si ritenessero idonei per la formazione <strong>di</strong> ossature, inghiaiamenti, costruzionimurarie, ecc., i quali restano <strong>di</strong> proprietà della Stazione Appaltante come per legge. Potrannoessere altresì utilizzate nei rilevati, per la loro formazione, anche le materie provenienti da scavi<strong>di</strong> opere d'arte e sempreché <strong>di</strong>sponibile ed egualmente ritenute idonee e previa cernita eseparazione dei materiali utilizzabili <strong>di</strong> cui sopra. Quando venissero a mancare in tutto o in partei materiali <strong>di</strong> cui sopra, ed infine per le strade da eseguire totalmente in rilevato, siprovvederanno le materie occorrenti scavandole, o come si suol <strong>di</strong>re prelevandole, da cave <strong>di</strong>prestito che forniscano materiali riconosciuti pure idonei dalla Direzione dei Lavori; le quali cavepag.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!