12.07.2015 Views

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> ferro ed attuando quelle altre <strong>di</strong>sposizioni che all'atto pratico fossero ritenute necessarie, a giu<strong>di</strong>ziodella Direzione dei Lavori.Per ottenere un più facile affondamento, specialmente nei terreni sabbiosi e ghiaiosi, l'infissione,oltre che con la battitura potrà farsi col sussi<strong>di</strong>o dell'acqua in pressione, facendo arrivare, me<strong>di</strong>ante untubo metallico oppure da apposito foro lasciato lungo l'asse <strong>di</strong> ogni palo, un getto <strong>di</strong> acqua a pressionesotto la punta del palo.Gli ultimi colpi <strong>di</strong> assestamento dovranno però essere dati col solo maglio.Se durante l'infissione si verificassero in qualche palo lesioni, scheggiature, guasti <strong>di</strong> qualsiasigenere o deviazione che a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei Lavori non fossero tollerabili, il palo stessodeve essere rimosso e sostituito da altro palo a totali spese dell'Appaltatore.3.11.2 Palificazione con pali battuti formati in operaI pali battuti formati in opera, del tipo Simplex e derivati, Franki, ecc., saranno eseguiti conficcandonel terreno con uno dei sistemi in uso, o speciali brevettati, un tubo forma, del <strong>di</strong>ametro corrispondentea quello del palo che si vuole costruire, sino a raggiungere la profon<strong>di</strong>tà necessaria per ottenere ilrifiuto corrispondente al carico che il palo deve sostenere, quale risulta dai calcoli.I tubi metallici saranno provvisti all'estremità inferiore <strong>di</strong> puntazze <strong>di</strong> ghisa o <strong>di</strong> cemento armato o <strong>di</strong>acciaio atte a garantire la chiusura stagna durante la battitura, e <strong>di</strong> tipo da abbandonarsi sul terreno.Raggiunta la profon<strong>di</strong>tà necessaria, il tubo forma verrà riempito con conglomerato cementiziocomposto con inerti del volume <strong>di</strong> 1,200 m³ complessivamente avente una granulometria che dovràessere stabilita a priori me<strong>di</strong>ante apposita prova <strong>di</strong> laboratorio (in mancanza <strong>di</strong> tale determinazione lacomposizione potrà essere fissata in 0,8 m³ <strong>di</strong> ghiaia o pietrisco e 0,4 m³ <strong>di</strong> sabbia per m³ <strong>di</strong>conglomerato) e 3,50 q <strong>di</strong> cemento che potrà essere del tipo normale o ad alta resistenza, battuto ecompresso secondo l'uso, o sistemi brevettati riconosciuti idonei dalla Direzione dei Lavori.A richiesta della Direzione dei Lavori, detti pali potranno essere armati per l'intera lunghezza o perparte <strong>di</strong> essa, me<strong>di</strong>ante opportuna ingabbiatura metallica da collocarsi nel tubo forma, prima del gettodel conglomerato.Per la battitura dei tubi forma i magli non dovranno essere inferiori al peso <strong>di</strong> 2000 kg per tubi del<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 0,45 m e 1200 kg per tubi del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 30 cm.Per tutti i pali formati in opera, e quando non siano completamente armati, il collegamento fra leteste dei pali e le strutture superiori avverrà me<strong>di</strong>ante un'armatura longitu<strong>di</strong>nale costituita da unminimo <strong>di</strong> 4 ton<strong>di</strong>ni la cui area complessiva non dovrà essere inferiore allo 0,6% dell'area delconglomerato, estesa nel palo per una lunghezza non inferiore a quattro volte il <strong>di</strong>ametro interno deltubo forma e nella struttura superiore per una lunghezza non inferiore a 40 volte il <strong>di</strong>ametro del ferroimpiegato. Detti ferri dovranno essere muniti, alla sola estremità superiore, <strong>di</strong> ganci la cui lunghezzanon dovrà essere compresa nel calcolo dei 40 <strong>di</strong>ametri prima menzionato. L'armatura longitu<strong>di</strong>nalecosì descritta potrà essere staffata su <strong>di</strong>sposizione della Direzione dei Lavori da un'armaturatrasversale a spirale continua del <strong>di</strong>ametro minimo <strong>di</strong> 6 mm e con passo massimo corrispondente a 20volte il <strong>di</strong>ametro dell'armatura longitu<strong>di</strong>nale.Tanto per i pali trivellati come per quelli formati in opera, la battitura del conglomerato deve esseresorvegliata dalla Direzione dei Lavori, la quale curerà <strong>di</strong> riportare in apposito registro, incontrad<strong>di</strong>ttorio, le massime profon<strong>di</strong>tà raggiunte, il quantitativo <strong>di</strong> conglomerato posto in opera, ecc.L'Appaltatore non potrà porre in opera le armature in ferro o effettuare il versamento delconglomerato senza aver fatto prima constatare le profon<strong>di</strong>tà raggiunte ed i quantitativi <strong>di</strong>conglomerato e <strong>di</strong> ferro impiegati. In <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> ciò, saranno a suo carico tutti gli oneri e le speseoccorrenti per i controlli e gli accertamenti che la Direzione dei Lavori riterrà insindacabilmentein<strong>di</strong>spensabili.Per la confezione ed il getto del conglomerato cementizio varranno le norme stabilite negli articoliche seguono relativi all'esecuzione delle opere in cemento armato.Per l'esecuzione del bulbo o espansione <strong>di</strong> base, dopo raggiunta con l'estremità inferiore del tubola quota stabilita, senza ritirare o sollevare il tubo forma si verseranno piccole quantità <strong>di</strong> conglomeratoe le si comprimeranno energicamente con maglio del peso non inferiore a quello del maglio impiegatoper la battitura del tubo-forma sino ad ottenere, sotto l'azione <strong>di</strong> una volata <strong>di</strong> 10 colpi <strong>di</strong> maglio aventiuna caduta libera <strong>di</strong> 1,50 m, un rifiuto non maggiore <strong>di</strong> $MANUAL$ mm (il rifiuto dovrà essere in<strong>di</strong>catodalla Direzione dei Lavori in relazione alla natura del terreno). Si procederà poi all'esecuzione delfusto sollevando gradatamente il tubo con tutti gli accorgimenti necessari per non abbandonare ilcalcestruzzo ed evitare l'introduzione dell'acqua.Al <strong>di</strong>sotto delle strutture <strong>di</strong> collegamento delle testate dei pali dovrà eseguirsi un getto <strong>di</strong>calcestruzzo magro (200 kg per m³) dello spessore minimo <strong>di</strong> 1/5 del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> tubo forma.L'interasse dei pali, salvo nei casi particolari da or<strong>di</strong>narsi dalla Direzione dei Lavori (ad es. quandola palificazione debba servire anche al compito <strong>di</strong> paratia), non dovrà essere inferiore a 3 <strong>di</strong>ametri. Perpag.32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!