12.07.2015 Views

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Posa in operaPer la posa in opera dei suddetti manufatti dovrà essere pre<strong>di</strong>sposto un adeguato appoggio,ricavando nel piano <strong>di</strong> posa (costituito da terreno naturale o eventuale rilevato preesistente) un vanoopportunamente profilato e accuratamente compattato, secondo la sagoma da ricevere e<strong>di</strong>nterponendo, fra il terreno e la tubazione, un cuscinetto <strong>di</strong> materiale granulare fino (max 15 mm)avente spessore <strong>di</strong> almeno 30 cm.Il rinterro dei quarti inferiori delle condotte dovrà essere fatto con pestelli meccanici o con pestelli amano nei punti ove i primi non siano impiegabili.Il costipamento del materiale riportato sui fianchi dovrà essere fatto a strati <strong>di</strong> 15 mm utilizzandoanche i normali mezzi costipanti dei rilevati, salvo le parti imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti alle strutture doveil costipamento verrà fatto con pestelli pneumatici o a mano. Occorrerà evitare che i mezzi costipatorilavorino "a contatto" della struttura metallica. Le parti terminali dei manufatti dovranno essere munite<strong>di</strong> testate metalliche prefabbricate oppure in muratura, in conformità dei tipi adottati.L'installazione dei tubi <strong>di</strong> drenaggio dovrà essere iniziata dal punto <strong>di</strong> uscita in modo da permettereall'acqua <strong>di</strong> scolare fuori dello scavo in apposito scavo della larghezza <strong>di</strong> 0,50 m circa. Questi tubidovranno essere posti in opera in modo che i fori si trovino nel quarto inferiore della circonferenza.L'installazione dei tubi <strong>di</strong> scarico dai rilevati verrà fatta in cunicoli scavati lungo la massimapendenza della scarpata della profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 0,40 m e della larghezza strettamente sufficienteper la posa del tubo, che dovrà essere ricoperto con il materiale <strong>di</strong> scavo, in modo da ripristinare lacontinuità della scarpata.Il materiale <strong>di</strong> rinterro dovrà essere permeabile in modo da consentire il rapido passaggiodell'acqua e dovrà inoltre funzionare da filtro onde trattenere le particelle minute in sospensioneimpedendone l'entrata con la conseguente ostruzione del tubo; si impiegherà sabbia per calcestruzzocontenente pietrisco me<strong>di</strong>o ed esente da limo. Il rinterro dovrà essere eseguito in strati e ben battutoonde evitare ce<strong>di</strong>menti causati da assestamenti.Per quanto espressamente non contemplato si rinvia alla seguente normativa tecnica: AASHTO M36 e M 167.Art. 3.30GABBIONI E LORO RIEMPIMENTOI gabbioni metallici per l'esecuzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> consolidamento o sbancamento saranno <strong>di</strong> formaprismatica e costituita da maglie esagonali a doppia torsione della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 8 x 10 cm. Le<strong>di</strong>mensioni del filo, il peso e la capacità dei gabbioni verranno precisati <strong>di</strong> volta in volta dalla Direzionedei Lavori.I fili metallici saranno protetti da zincatura forte, conforme alla norma UNI EN 10223-3, per quantoriguarda le caratteristiche della maglia, e alle Linee guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.Per gabbioni lavoranti in ambiente marino oppure in ambienti particolarmente inquinati il filozincato, prima <strong>di</strong> essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in PVC <strong>di</strong>spessore 0.4 ÷ 0.6 mm.Nel prezzo al kg sono compresi tutti gli oneri per la fornitura della rete del filo zincato <strong>di</strong>conveniente spessore per la rilegatura degli spigoli, la formazione dei tiranti e quanto altro occorresseper il montaggio ed il riempimento dei gabbioni.Il riempimento dei gabbioni verrà effettuato con pietrame o ciottoli (<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali che nonpossano passare in alcun senso attraverso le maglie della rete) collocati a mano e le fronti in vistasaranno lavorate analogamente alle murature a secco con analogo onere <strong>di</strong> paramento.Art. 3.31LAVORI DIVERSI NON SPECIFICATI NEI PRECEDENTI ARTICOLIPer tutti gli altri lavori previsti nei prezzi d'elenco, ma non specificati e descritti nei precedentiarticoli, nel caso in cui si rendessero necessari, si seguiranno le prescrizioni dell' l'Amministrazione, eper essa del Direttore dei lavori_pag.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!