12.07.2015 Views

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Comune di Benevento CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corrispondentemente quella complessiva della strada dovrà essere aumentata in confronto <strong>di</strong> quellafissata per i tratti in rettifilo <strong>di</strong> quel tanto che, volta per volta, all'atto esecutivo, sarà or<strong>di</strong>nato dallaDirezione dei Lavori suddetta tenendo conto del raggio delle curve da ampliare.Nei tratti in trincea o a mezza costa la strada sarà fiancheggiata, da ambo i lati o solo verso monte,dalla cunetta <strong>di</strong> scolo la quale dovrà <strong>di</strong> norma essere del tipo trapezoidale per le strade a macadamor<strong>di</strong>nario, nel qual caso il fondo della cunetta dovrà trovarsi a quota inferiore a quella del cassonetto alfine <strong>di</strong> mantenere questo sempre asciutto, e del tipo triangolare per le strade a macadam cilindrato oprotette con trattamento superficiale, a meno <strong>di</strong> speciali circostanze che configurino singolari esigenzeidrauliche cui occorra sod<strong>di</strong>sfare con altri particolari adattamenti tecnici.Normalmente le cunette in terra non avranno rivestimenti, per evitare erosioni, particolarmente neiterreni argillosi; esse potranno essere interrotte con piccole soglie o briglie.Le scarpate dei rilevati avranno l'inclinazione in<strong>di</strong>cata nelle sagome <strong>di</strong> progetto oppure quella<strong>di</strong>versa inclinazione che risulterà necessaria in sede esecutiva, in relazione alla natura e consistenzadei materiali coi quali si dovranno formare i rilevati. Altrettanto <strong>di</strong>casi per le scarpate previste o cherisulterà necessario in sede esecutiva assegnare per i tratti da tagliare in trincea o a mezza costa.Resta comunque rigorosamente stabilito che l'inclinazione da assegnare alle scapate dei tagli dovràessere quella prescritta <strong>di</strong> volta in volta me<strong>di</strong>ante or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio.Pertanto, mentre l'Appaltatore resta obbligato a provvedere agli ulteriori tagli che gli venisseroor<strong>di</strong>nati per raggiungere l'inclinazione ridefinita in sede esecutiva, anche se questa inclinazione fosseminore <strong>di</strong> quella eventualmente prevista in progetto, senza che possa accampare <strong>di</strong>ritti o pretese <strong>di</strong>compensi oltre il pagamento dei maggiori tagli or<strong>di</strong>nati coi prezzi <strong>di</strong> elenco relativi, nessunaliquidazione quantitativa e quin<strong>di</strong> nessun pagamento gli verrà fatto per maggiori scavi che avesseeseguito arbitrariamente senza ulteriore e <strong>di</strong>verso or<strong>di</strong>ne scritto della Direzione dei Lavori, oltre lalinea <strong>di</strong> inclinazione della scarpata prevista in progetto, oppure fissatagli in precedenza col prescrittoor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> cui sopra.Art. 1.6PONTI, PONTICELLI E TOMBINIPer l'attraversamento dei corsi d'acqua e per dare libero deflusso alle acque piovane, sarannocostruiti - nei punti in<strong>di</strong>cati nella planimetria e nel profilo longitu<strong>di</strong>nale e dovunque si renderannonecessari all'atto esecutivo - ponti, ponticelli e tombini conformi ai tipi riportati nell'allegato Disegnidelle Opere d'arte, salva sempre la facoltà della Direzione dei Lavori <strong>di</strong> apportare in corso d'opera,qualora le ritenesse necessarie, mo<strong>di</strong>fiche oltreché all'ubicazione, e al numero delle opere stesse,anche ai detti tipi.Per le strutture in cemento armato, sia che <strong>di</strong> queste sia stato fornito il tipo schematico od il tipoesecutivo, le <strong>di</strong>mensioni delle strutture esecutive dovranno essere ricalcolate a cura dell'Appaltatore inbase ai carichi che verranno precisati dalla Direzione dei Lavori. Resta inteso che la pienaresponsabilità del <strong>di</strong>mensionamento dell'opera rimane in capo all'Appaltatore, nonostantel'approvazione da parte della Direzione dei Lavori.Art. 1.7MURI DI SOSTEGNO E DI CONTRORIPANei tratti della strada sviluppati a mezza costa in terreni a forte pen<strong>di</strong>o trasversale, sui quali lescarpate dei rilevati non trovassero sicuro appoggio o risultassero soverchiamente prolungate, le terresaranno sostenute con muri in c.a. e con muri a secco, secondo quanto sarà prescritto ed a giu<strong>di</strong>zioinsindacabile della Direzione dei Lavori.Muri in c.a., saranno pure costruiti a sostegno delle scarpe dei tagli, ogni qualvolta questidovessero per notevole altezza essere praticati in terreni soggetti a scoscen<strong>di</strong>menti.Fatte salve le mo<strong>di</strong>fiche volta per volta in<strong>di</strong>cate dalla Direzione dei Lavori, i muri avranno le forme ele <strong>di</strong>mensioni risultanti dai tipi riportati nei <strong>di</strong>segni allegati al contratto.Art. 1.8PARAPETTII parapetti in ferro zincato da eseguirsi sui ponti e ponticelli e sui muri <strong>di</strong> sostegno avranno in tuttala loro estensione un altezza pari a mt 1,00.All'atto esecutivo la Direzione dei Lavori potrà <strong>di</strong>sporre l'esecuzione <strong>di</strong> parapetti <strong>di</strong> altro tipo e adpag.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!