12.07.2015 Views

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federcasa LombardiaAssociazione Regionale fra le AziendeLombarde per l’Edilizia ResidenzialeCasa e Opere PubblicheLinee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e esostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizioesistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no<strong>ricerca</strong> affidata ad AIREa cura del Politecnico di Mi<strong>la</strong>noe dell’Università di BolognaTomo 11I <strong>vol</strong>umeOsservatorio Regionale sul<strong>la</strong> Condizione AbitativaStudi e Ricerche


Federcasa LombardiaAssociazione Regionale fra le AziendeLombarde per l’Edilizia ResidenzialeCasa e Opere PubblicheLinee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e esostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizioesistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no<strong>ricerca</strong> affidata ad AIREa cura del Politecnico di Mi<strong>la</strong>noe dell’Università di BolognaI VOLUMEOsservatorio Regionale sul<strong>la</strong> Condizione AbitativaStudi e RicercheMi<strong>la</strong>no, dicembre 2008


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nelterritorio di Mi<strong>la</strong>noProject leader: Prof.ssa Arch. Maria Antonietta Crippa - Di.A.P. - Politecnico di Mi<strong>la</strong>noRapporto conclusivo sinteticoGruppo di Lavoro Politecnico di Mi<strong>la</strong>no:Prof.ssa Arch. Maria Antonietta Crippa (responsabile) - Prof. Arch. Ferdinando ZanzotteraGruppo di Lavoro Università di Bologna:Prof. Ing. Roberto Mingucci (responsabile) - Prof. Ing. Paolo Vestrucci - Ing. Simone Garagnani -Ing. Elettra Barbieri - Società NIER Bologna2


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noIndiceI <strong>vol</strong>umePrefazione ..................................................................................................................................... 5TEMI DELLA RICERCA............................................................................................................ 9A - Analisi del parco di edilizia residenziale pubblica, problematiche generaliper il suo recupero ........................................................................................................... 9B - Innovazione a Livello di Progettazione ............................................................................ 9C - Innovazione a Livello di Materiali ................................................................................... 12D - Innovazione a Livello di Componenti e Sistemi Impiantistici ...................................... 12E - Innovazione a Livello di Sistemi di Controllo e Gestione............................................. 12F - Implicazioni nel Rapporto con l’Utenza.......................................................................... <strong>13</strong>G - Aspetti Economici e Finanziari....................................................................................... <strong>13</strong>Conclusioni................................................................................................................................. 171. Criteri generali ................................................................................................................... 171.1. Rispetto dei limiti di consumo....................................................................................... 171.2. Comportamento dell’Utenza......................................................................................... 181.3. Durabilità dei componenti edilizi................................................................................... 192.1 Controllo di elementi architettonici................................................................................. 192.2 Controllo del Sistema Costruttivo .................................................................................. 223.1 Controllo di elementi architettonici................................................................................. 253.2 Controllo del Sistema Costruttivo .................................................................................. 264.1 Costi di investimento e di esercizio ............................................................................... 314.2 Valutazioni su casi - studio............................................................................................ 32Introduzione al<strong>la</strong> sezione A ....................................................................................................... 35Introduzione al<strong>la</strong> sezione B ....................................................................................................... 38A - Analisi del parco di edilizia residenziale pubblica: problematiche generali per ilsuo recupero.......................................................................................................................... 43A1. Alcune considerazioni preliminari................................................................................. 43A2. Il patrimonio immobiliare ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia............................... 45A3. Il patrimonio immobiliare residenziale ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no eProvincia ......................................................................................................................... 57B - Innovazione a livello di progettazioneB.1 Analisi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione internazionale, nazionale, regionale................................. 1<strong>13</strong>B.2 Indagine sui riferimenti tecnici internazionali, nazionali, regionali .......................... <strong>13</strong>4B.3 Casi di studio: interventi o progetti orientati al risparmio energetico...................... 148B.4 Analisi di strumenti di simu<strong>la</strong>zione e<strong>vol</strong>uti e completi, già disponibili sulmercato ......................................................................................................................... 162B.5 Aspetti fisici e tecnologici da considerare nel corso del<strong>la</strong> progettazione edel<strong>la</strong> costruzione di un edificio ................................................................................... 176B.6 Criteri, metodi, strumenti per <strong>la</strong> “durabilità” e “sostenibilità” del<strong>la</strong> residenzasovvenzionata............................................................................................................... 21<strong>13</strong>


Federcasa LombardiaRegione LombardiaII <strong>vol</strong>umeB.7 Casi analitici di studio .................................................................................................. 243B7.1 Il Borgo Pirelli sito a Mi<strong>la</strong>no .................................................................................... 243B7.1 Il Borgo in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> città.................................................................................. 243B7.1.1 Il contesto urbano (cenni storici e stato attuale)............................................. 243B7.1.2 Analisi delle caratteristiche architettoniche e costruttive dei manufattiedilizi del Borgo Pirelli.................................................................................... 253B7.2 Edificio a Torre sito a Cernusco sul Naviglio .......................................................... 301B7.3 Caso di studio analitico........................................................................................... 347C. - Innovazione a livello di materiali...................................................................................... 361D. - Innovazione a livello di componenti e sistemi impiantistici .......................................... 415E. - Sistemi di controllo e gestione......................................................................................... 457F. - Implicazioni nel rapporto con l’utenza ............................................................................. 462G. - Aspetti economici.............................................................................................................. 4644


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noPrefazioneMaria Antonietta CrippaRoberto MingucciIl <strong>vol</strong>ume che si presenta sintetizza le indagini condotte per <strong>la</strong> definizione delle “Linee guida peruna casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile, in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no”,incarico affidato a due gruppi di <strong>ricerca</strong>tori distinti ma coordinati dall’unico project leader, <strong>la</strong>prof.ssa Maria Antonietta Crippa. La <strong>ricerca</strong> è stata sviluppata tra ottobre 2006 e dicembre 2007,in ottemperanza a due contratti.Il primo è stato stipu<strong>la</strong>to tra Politecnico di Mi<strong>la</strong>no, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, el’Associazione Italiana per <strong>la</strong> promozione degli studi e delle ricerche per l’Edilizia (A.I.R.E.) diMi<strong>la</strong>no (in ottemperanza al<strong>la</strong> Deliberazione del<strong>la</strong> Giunta Regionale VII/17898 del 01.06.04, cheapprova <strong>la</strong> convenzione tra Federcasa Lombardia e <strong>la</strong> Regione Lombardia per <strong>la</strong> realizzazione distudi e di ricerche per l’Osservatorio sul<strong>la</strong> condizione abitativa, e del<strong>la</strong> convenzione FedercasaLombardia/A.I.R.E. 1 per <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> oggetto del contratto stesso). Responsabiledel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, s<strong>vol</strong>ta presso il Politecnico di Mi<strong>la</strong>no, nel Dipartimento di Architettura epianificazione (DiAP) è stata <strong>la</strong> prof.ssa arch. Maria Antonietta Crippa; col<strong>la</strong>boratore Prof. arch.Ferdinando Zanzottera.Il secondo è stato stipu<strong>la</strong>to tra <strong>la</strong> Fondazione Alma Mater Studiorum, dell’Università degli Studi diBologna, e l’Associazione Italiana per <strong>la</strong> promozione degli studi e delle ricerche per l’Edilizia(A.I.R.E) di Mi<strong>la</strong>no (in ottemperanza al<strong>la</strong> Deliberazione del<strong>la</strong> Giunta Regionale VII/17898, comepiù sopra indicato). Responsabile del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, s<strong>vol</strong>ta presso l’Università di Bologna-FondazioneAlma Mater, è stato il Prof. Roberto Mingucci del Dipartimento di Architettura e PianificazioneTerritoriale; col<strong>la</strong>boratori: Prof. Ing. Paolo Vestrucci; Ing. Simone Garagnani; Ing. Elettra Barbieri;Società NIER Bologna 2 .Tra le parti in gioco si era steso un programma congiunto che impegnava gli studiosi nei terminiqui sotto dettagliati. I gruppi si impegnavano a sviluppare:“una <strong>ricerca</strong> […] che risponde al<strong>la</strong> necessità di adeguare abitazioni popo<strong>la</strong>ri esistenti, quindi acarico dell’istituzione pubblica, e di realizzarne di nuove, che abbiano:- costo di adeguamento o di costruzione inferiore o uguale a quello oggi di mercato;- costo di gestione energetica inferiore all’attuale;- basso impatto ambientale a livello di ciclo di vita;- soluzioni conforte<strong>vol</strong>i e architettura grade<strong>vol</strong>e”.con l’attivazione di due gruppi distinti, ma in stretta col<strong>la</strong>borazione.La <strong>ricerca</strong> pertanto doveva essere s<strong>vol</strong>ta su due fronti, l’esistente e il nuovo, connessioneconcettuale e operativa, del Politecnico di Mi<strong>la</strong>no e dell’Università di Bologna; come responsabiledel coordinamento tra i gruppi era stata individuata <strong>la</strong> prof.ssa Maria Antonietta Crippa.1 Referente per A.I.R.E.: dott.ssa Maria Grazia Fa<strong>vol</strong>e; Referenti per Regione Lombardia: arch. FrancescoBargiggia, arch. Valeria Mi<strong>la</strong>ni, Direzione Generale Casa e Opere Pubbliche.2 Nello specifico del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, sotto <strong>la</strong> supervisione, l’integrazione e il controllo dei Proff. Roberto Mingucci e PaoloVestrucci, il gruppo di <strong>la</strong>voro afferente l’Università di Bologna ha visto <strong>la</strong> partecipazione di: Simone Garagnani,impegnato nell’analisi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione e dei riferimenti tecnici internazionali, nazionali, regionali, oltre che al<strong>la</strong>definizione di criteri, metodi e strumenti per <strong>la</strong> progettazione edilizia e dei loro rapporti finali con l’utenza; Nico<strong>la</strong>Mezzadri, del gruppo NIER di Bologna, impegnato nell’analisi di diversi casi di studio, nelle valutazionieconomiche ed energetiche dei componenti impiantistici e dei materiali, oltre che all’esame degli strumenti disimu<strong>la</strong>zione e<strong>vol</strong>uti, già disponibili sul mercato; Elettra Barbieri, curatrice degli elementi tecnologici da considerarenel corso del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong> costruzione di un edificio.5


Federcasa LombardiaRegione LombardiaL’indagine, inoltre, doveva rispondere a esigenze di concretezza, sia in riferimento al parcoedilizio esistente che al progetto di nuove architetture; si chiedeva anche attenzione a nuovimateriali e a nuovi processi edilizi. L’indagine tuttavia non doveva essere concepita solo indipendenza da modelli di residenze popo<strong>la</strong>ri, costruite attualmente, secondo le regole di mercato.Essa doveva essere sviluppata, in linea di principio, anche come istruttoria che rendessepossibile avviare eventualmente, in una fase successiva di <strong>ricerca</strong>, una realisticasperimentazione pratica, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> realizzazione di almeno un episodio edilizio, uno per ilnuovo e uno per l’esistente.Nell’accordo contrattuale si concludeva:“La <strong>ricerca</strong> si propone di produrre una linea guida […] per <strong>la</strong> realizzazione di interventi cheabbiano caratteristiche elevate da un punto di vista energetico e ambientale, in presenza delvincolo economico che caratterizza l’edilizia pubblica.Lo studio affronterà le seguenti tematiche:- analisi del parco di edilizia residenziale pubblica: si prevede di analizzare il parco ediliziosuddetto (re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> Regione Lombardia). Presa conoscenza dei dati ufficiali e delleinformazioni accessibili di tale patrimonio, verrà proposta una metodologia di c<strong>la</strong>ssificazione,basandosi su caratteristiche note, quali <strong>la</strong> tipologia, i materiali utilizzati, <strong>la</strong> localizzazione,l’esposizione, l’anno di costruzione, ecc., in funzione del presente studio. Si definirà in seguitoun numero limitato di casi, su cui condurre sopralluoghi per l’acquisizione di informazioni indettaglio, al fine di poter calibrare l’analisi, precedentemente s<strong>vol</strong>ta, sull’insieme oggetto di studio.In tal modo potranno essere desunti, a livello parametrico, le principali caratteristiche energetichee quindi gli interventi migliorativi ipotizzabili;- innovazione a livello di progettazione: indagine sia sul versante energetico sia su quelloambientale, secondo <strong>la</strong> metodologia dell’LCA (Life Cycle Assessment);- innovazione a livello di materiali: si indagherà sui modi nei quali <strong>la</strong> scelta dei materiali puòessere orientata da elementi quali: ricic<strong>la</strong>bilità, ecologia, igiene interna, comfort ambientale emicroclimatico, durabilità, ecc.;- innovazione a livello di componenti e sistemi impiantistici: indagine sul<strong>la</strong> gamma degli interventipossibili (ormai amplissima): cogenerazione/trigenerazione, pompe di calore, foto<strong>vol</strong>taico,idrogeno, pavimenti/soffitti/pareti radianti, pareti venti<strong>la</strong>te, “doppia pelle”, sistemi di illuminazionead alta efficienza, accumuli notturni di caldo e freddo, ecc.;- innovazione a livello di sistemi di controllo e gestione: indagine su strumentazione elettronica einformatica che rendono oggi disponibili sistemi in grado di rivisitare vecchi problemi, fornendosoluzioni diverse da quelle del passato (ad esempio sull’“eterno” problema “centralizzato-vsautonomo”);- implicazioni nel rapporto con l’utenza: indagine sul problema dell’investimento (realizzato dalpubblico) e del canone (richiesto alle famiglie), al fine di evitare che punti di vista partico<strong>la</strong>ridiventino ostacolo all’obbiettivo generale del risparmio energetico e del<strong>la</strong> qualità ambientale,<strong>ricerca</strong>ndo soluzioni atte a recuperare risorse per il pubblico, a fronte di risparmi (magari maggioridelle risorse recuperate) accertati dell’utenza;- aspetti economici e finanziari: stante l’obiettivo preposto, l’analisi costi/benefici, sviluppatatenendo conto di tutti i fattori (non solo di quelli direttamente quantificabili) è vincolo ineludibile.Lo studio si svilupperà secondo le seguenti fasi:- Fase 1: sintesi dello stato dell’arte sulle tematiche suddette, con partico<strong>la</strong>re riferimento alleesperienza maturate in Lombardia e alle principali esperienze in Europa (limitatamente al<strong>la</strong>edilizia residenziale pubblica). La sintesi riguarderà le esperienze consolidate, le esperienzeprototipiche e le linee di <strong>ricerca</strong> più avanzata oggi in essere.6


Federcasa LombardiaRegione Lombardia- identificare i parametri caratteristici dei materiali più rilevanti dal punto di vista delrisparmio energetico da utilizzare nel<strong>la</strong> progettazione,- identificare gli aspetti più rilevanti dal punto di vista del risparmio energetico, daconsiderare nel<strong>la</strong> fase di progettazione.B.3 Indagine sulle esperienze in corso o in divenire, internazionali, nazionali, regionali,re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> realizzazione di interventi edilizi eco-sostenibili.Tra le esperienze nazionali, si presterà partico<strong>la</strong>re attenzione a “CasaClima”, promossa dal<strong>la</strong>Provincia Autonoma di Bolzano, per completare e integrare le indagini di cui al punto B.2; se netrarranno indicazioni pratiche circa le modalità di progettazione, le caratteristiche dei materiali e lemodalità per eseguire <strong>la</strong> certificazione energetica di un edificio.B.4 Indagine ed analisi degli strumenti di simu<strong>la</strong>zione più e<strong>vol</strong>uti e completi disponibili(TRNSYS 15, RADIANCE, ecc.) sul<strong>la</strong> certificazione energetica e sul<strong>la</strong> valutazione del fabbisognoenergetico degli edifici, fornendo indicazioni sulle loro potenzialità e sui casi nei quali è più omeno indicato utilizzarli.B.5 I risultati ottenuti dalle attività di cui ai punti B.2, B.3 e B.4 consentiranno diidentificare gli aspetti tecnologici da considerare nel corso del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong>costruzione di un edificio.Il presente step si propone di fare una sintesi di tali risultati al fine di estrapo<strong>la</strong>rne indicazioni elinee guida pratiche e fornire indicazioni al progettista per contestualizzare al caso concreto criterie metodi che possono risultare generici. L’ipotesi dovrà essere artico<strong>la</strong>ta in modo diverso per- intervento sull’esistente, in ragione delle problematiche culturali conservative;- progetto nuovoB.6 Definizione di criteri, metodi e strumenti da utilizzare per verificare <strong>la</strong> bontà del progetto eil rispetto dei requisiti prestazionali richiesti, dal punto di vista energetico e conseguente verificadi rispondenza alle normative.B.7 Fornire almeno 1+1 caso di studio pratico al fine di esemplificare l’utilizzo e l’applicazionepratica dell’istruttoria procedurale messa a punto prodotte.La metodologia proposta ha le caratteristiche generali del Life Cycle Assessment di un edificio, dicui nel<strong>la</strong> seguente figura si riporta una rappresentazione.10


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noDefinizione deirequisitiAnalisi Normativa edefinizione prestazioniminime (B.1)Indagine sui riferimentitecnici nazionali edinternazionali edefinizione linee guidaper progettazione (B.2)ProgettazioneIndagine sulle esperienzere<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> realizzazionedi interventi edilizi ecosostenibili(B.3)Indagine ed analisi deglistrumenti di simu<strong>la</strong>zionepiù e<strong>vol</strong>uti e completidisponibili (B.4)Sintesi AspettiTecnologici daconsiderare (B.5)ValidazioneDefinizione di criteri,metodi e strumenti per <strong>la</strong>verifica delsoddisfacimento deirequisiti richiesti (B.6)CostruzioneUtilizzo materiali, sistemied impianti con elevateprestazioni dal punto divista energetico (B.??)Utilizzo materiali, sistemied impianti a bassoimpatto ambientale, cioèriclic<strong>la</strong>bili (B.??)AssessmentDefinizione dei criteri per<strong>la</strong> verifica in sito del<strong>la</strong>rispondenza dell’edificio“as built” alle specifiche(B.??)Uso e Manutenzionedell’edificioDefinizione dei criteri,obblighi normativi,metodologia esuggerimenti per unottimale utilizzodell’edificio (B.??)11


Federcasa LombardiaRegione LombardiaC - Innovazione a Livello di MaterialiL’indagine re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> scelta dei materiali sarà orientata da diversi elementi criteri: ricic<strong>la</strong>bilità,ecologia, igiene interna, comfort ambientale e microclimatico, durabilità, ecc.Tale indagine ha carattere preliminare ad ogni ipotesi operativa e si svilupperà in: indagine sullebanche dati esistenti e sugli studi di settore (Piattaforma Europea, CasaClima, ecc); definizione diun elenco tipo dei dati tecnici ed economici e delle modalità di reperimento delle informazioni.Sarà necessario pervenire a:1 - un quadro sintetico dei materiali maggiormente innovativi e re<strong>la</strong>tivi campi di applicazione,2 - identificazione sufficientemente ampia dei materiali edilizi utilizzati nel corso del secolonell’edilizia popo<strong>la</strong>re mi<strong>la</strong>nese. A supporto dell’indagine si presenteranno alcuneesperienze significative, indispensabili per raggiungere gli scopi qui sotto elencate:C.1 Mediante l’analisi delle normative applicabili, degli Standard e Riferimenti Tecnici(ad esempio Protocollo ITACA) e le esperienze pilota nazionali ed internazionalisul<strong>la</strong> realizzazione di edifici eco-sostenibili (quali ad esempio CasaClima), ci sipropone di identificare gli aspetti che devono essere considerati nel<strong>la</strong> scelta deimateriali, per <strong>la</strong> realizzazione di edifici eco-sostenibili (ricic<strong>la</strong>bilità, ecologia, igieneinterna, comfort ambientale e microclimatico, curabilità, risparmio energetico,illuminazione naturale, ecc.).C.2 Per ciascuno degli aspetti di cui al punto C.1, mediante indagini analoghe a quellegià indicate al punto precedente o nel B, ci si propone di individuare un targetnumerico minimo (al fine di soddisfare i vincoli normativi) ed un target numericoottimale (al fine di raggiungere uno standard superiore a quello minimo richiestodal<strong>la</strong> normativa).C.3 Ci si propone l’individuazione le tipologie e le famiglie di materiali che possonoconcorrere a raggiungere il target prestazionale, prefissato per ciascuno degliaspetti di cui al punto C.1, con indicazione delle loro caratteristiche fisiche e deire<strong>la</strong>tivi campi applicazione.C.4 Mediante un’indagine sulle Banche Dati esistenti, si individueranno una o piùBanche Dati di materiali utilizzabili in realizzazioni eco-sostenibili, cui attingere perottenere informazioni tecniche di dettaglio, utili al<strong>la</strong> progettazione. Oltre al<strong>la</strong> listadelle Banche Dati disponibili alle quali si può accedere verranno fornite indicazionicirca le modalità di accesso ed utilizzo e le informazioni in esse disponibili.C.5 In stretta connessione con l’attività di cui al punto C.4, sarà redatto un elenco tipodi materiali, con re<strong>la</strong>tivi dati tecnici (solo principali), campi di applicazione eindicazioni economiche; per ciascun materiale sarà fornito il link al<strong>la</strong> o alle BancheDati, contenenti tutte le informazioni tecniche di dettaglio.C.6 Mediante un’indagine presso i maggiori Centri di Ricerca (ENEA, CNR, e altri),presso le maggiori Università (Politecnico di Mi<strong>la</strong>no, Università di Bologna,Politecnico di Torino) e presso i maggiori produttori, si farà il punto sulle principaliinnovazioni in termini di materiali da utilizzare nel<strong>la</strong> costruzioni di edifici ecosostenibili,fornendo al contempo indicazioni circa <strong>la</strong> loro effettiva applicabilità.D - Innovazione a Livello di Componenti e Sistemi ImpiantisticiSi potrà fornire una panoramica delle soluzioni tecniche a livello di componenti e impianti,innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale e del risparmio energetico, corredata daindagine sul<strong>la</strong> gamma degli interventi possibili e da panoramica dell’impiantistica innovativa.E - Innovazione a Livello di Sistemi di Controllo e GestioneCi si propone di effettuale una indagine su strumentazione elettronica ed informatica di controllo egestione, sul<strong>la</strong> panoramica dei sistemi di gestione innovativi con qualificazione dell’efficienza edell’efficacia degli stessi, da un punto di vista energetico ed ambientale, tramite opportuni12


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noindicatori, sui criteri di selezione e di supporto alle decisioni, nel<strong>la</strong> scelta dei sistemi di controllo egestione.Casi studio verranno prodotti a supporto del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>. Tale indagine, sul<strong>la</strong> strumentazioneelettronica e informatica di controllo e gestione oggi disponibile, analizzerà le potenzialità e lemodalità di utilizzo sia in impianti esistenti sia su nuovi impianti. Ci si propone inoltre diconsiderare l’opportunità di utilizzo di un impianto di riscaldamento centralizzato nel caso deicomparti urbani, integrato con opportuni sistemi di controllo e gestione, in luogo di impianti diriscaldamento autonomi.F - Implicazioni nel Rapporto con l’UtenzaCi si propone di condurre un’indagine mirata opportunamente sul problema dell’investimento(realizzato dal pubblico) e del canone (richiesto alle famiglie), al fine di evitare che punti di vistapartico<strong>la</strong>ri diventino ostacolo all’obiettivo generale del risparmio energetico e del<strong>la</strong> qualitàambientale, <strong>ricerca</strong>ndo soluzioni atte a recuperare risorse per il pubblico, a fronte di risparmiaccertati (magari maggiori delle risorse recuperate) dell’utenza.G - Aspetti Economici e FinanziariStante l’obiettivo preposto, l’analisi costi/benefici, sviluppata tenendo conto di tutti i fattori (nonsolo di quelli direttamente quantificabili), è ineludibile.Queste aree tematiche nel corso del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> saranno indagate ricorrendo a tre praticheoperative tra loro corre<strong>la</strong>te”.Qui si seguito si indica sinteticamente l’indice del rapporto finale del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> consegnata 20dicembre 2007:PREMESSAParte IA. ANALISI DEL PARCO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, PROBLEMATICHEGENERALI PER IL SUO RECUPEROA1. Alcune considerazioni preliminariA2. Il patrimonio immobiliare ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e ProvinciaA3. Il patrimonio immobiliare residenziale ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e ProvinciaA4. Selezione di alcune immagini del<strong>la</strong> campagna fotografica realizzata sul patrimonioresidenziale immobiliare ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no nei mesi di luglio e agosto 2007 (A 4.1.Complesso Molise-Calvairate; A 4.2 “Complesso” di viale Porpora; A 4.3 “Complesso” Mazzini; A4.4 “Complesso” Borgo Pirelli; A 4.5 “Complesso” Riguarda)A5. Analisi delle Centrali termiche e degli impianti di riscaldamento gestiti dall’ALER:tipologie, servizi e adeguamenti normativiA6. Evidenziazione tabel<strong>la</strong>re dei dati principali inerenti le Centrali termiche e gliimpianti di riscaldamento gestiti dall’ALERParte IIB. INNOVAZIONE A LIVELLO DI PROGETTAZIONEB1. Analisi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione internazionale, nazionale, regionale- Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo internazionale analizzato;- Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo nazionale analizzato;- La legge Finanziaria 2008: implicazioni di carattere energetico;- Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo regionale analizzato;- Il Piano d’Azione per l’Energia;<strong>13</strong>


Federcasa LombardiaRegione Lombardia- Analisi dei Rego<strong>la</strong>menti Edilizi;- Appendice normativa;- Leggi nazionali;- Leggi regionaliB2. Indagine sui riferimenti tecnici internazionali, nazionali, regionali- Protocolli e linee guida al<strong>la</strong> progettazione esistenti;- Protocolli nazionali (CasaClima; Protocollo ITACA; Sistema BestC<strong>la</strong>ss; EcoAbita)- Protocolli esteri; (GBC – Green Building Challenge; SAP Procedure; The EnergySaving Trust; Frankfurter Energie-Pab; EnergieAusweis; Minergie©)- Elenco Enti Certificatori accreditati; Sacert; ANAB;ICEA)B3. Casi di studio: interventi o progetti orientati al risparmio energetico- Analisi dei casi di studio;- Indicazioni specifiche sui risultati ottenuti per i singoli campi di indagine;- Schede sintetiche dei casi di studio analizzatiB4. Analisi di strumenti di simu<strong>la</strong>zione e<strong>vol</strong>uti e completi, già disponibili sul mercato- Introduzione: il settore dell'edilizia;- Progettazione integrata;- Dinamiche di scambio termico;- La metodologia tradizionale di progettazione;- Model<strong>la</strong>zione matematica e Simu<strong>la</strong>zione;- I software di simu<strong>la</strong>zione;- E<strong>vol</strong>uzione storica del<strong>la</strong> "Metodologia di Progettazione";- Utilizzo degli strumenti di simu<strong>la</strong>zione;- Valutazione dei diversi tool;- BestC<strong>la</strong>ss 2.1; Design Builder 1.2; EcoTect 5.50; EnergyPlus 2.0; ESP-r 11.3; TRNSYS 16;- Considerazioni finali e software di uso locale del<strong>la</strong> Regione LombardiaB5. Aspetti tecnologici da considerare nel corso del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong> costruzionedi un edificio- Effetti del<strong>la</strong> normativa sui criteri progettuali d’in<strong>vol</strong>ucro;- Miglioramento delle prestazioni energetiche estive ed invernali dei componentid’in<strong>vol</strong>ucro reso obbligatorio dalle nuove norme regionali;- Componenti dell'in<strong>vol</strong>ucro edilizio;- Partizioni verticali esterne opache omogenee;- Partizioni verticali esterne opache complesse;- Strutture trasparenti verticali esterne- Infissi esterni;- Coperture;- BasamentoB6. Definizione di criteri, metodi, strumenti- I principi fondamentali e le categorie di intervento;- Qualità architettonica;- Tipologia edilizia e analisi del sito (Tipologia edilizia e analisi del contesto costruito;Tipologia Edilizia e coefficiente di forma);- Tecnologie costruttive;- Tecnologie impiantistiche;- Venti<strong>la</strong>zione (con recupero di calore);- Climatizzazione Invernale;- Fonti Energetiche Rinnovabili;14


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no- Gestione ambientale;- Esempi di schede progettualiB7. Casi analitici di studio- Il Borgo Pirelli sito a Mi<strong>la</strong>no- Il Borgo in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> città (Il contesto urbano- cenni storici e stato attuale; Cennistorici del quartiere-giardino);- Analisi delle caratteristiche architettoniche e costruttive dei manufatti edilizi del BorgoPirelli;- I paramenti esterni: caratteri architettonici e figurativi;- Gli alloggi: caratteri distributivi ed artico<strong>la</strong>zione degli spazi;- Sistemi degli ingressi;- Organizzazione delle aree destinate ai servizi e ai disimpegni;- Le aree pertinenziali: consistenza e caratteristiche;- Analisi strutturale;- Analisi delle finiture (Le pavimentazioni, Rivestimenti verticali, Soffitti, Serramenti);- Analisi dello stato di degrado e di conservazione delle strutture architettoniche delBorgo Pirelli;- Osservazioni sullo stato di degrado dei paramenti esterni (Alterazione cromatica,Deposito superficiale, Erosione, Fessurazioni e fatturazione, Mancanze e <strong>la</strong>cune,Macchie, Presenza di vegetazione, Stuccature -presenza di incoerenti-,Superfetazione);- Borgo Pirelli:le ragioni del<strong>la</strong> scelta di un edificio campione sul quale applicarel’istruttoria procedurale messa a punto;- Restauro del moderno, innovazione tecnologica e risparmio energetico;- La scelta del “Villino” di via Sacchetti 31;- Diagnosi Energetica dell’unità abitativa e proposte di intervento; Bibliografia sinteticasul Borgo Pirelli- Edificio a Torre sito a Cernusco sul Naviglio- Analisi del contesto;- Descrizione dell’edificio;- Diagnosi Energetica dell’unità abitativa;- Incremento prestazionali;- Incremento prestazionale- Quattro edifici residenziali siti in via Beroaldo e Ungarelli in BolognaC. Innovazione a livello di materiali- I parametri re<strong>la</strong>tivi alle prestazioni termiche;- Aspetti ecologici, sanitari, materie prime e ciclo di produzione;- Iso<strong>la</strong>mento acustico;- Altri requisiti;- Individuazione delle tipologie e delle famiglie di materiali che possono concorrere araggiungere il target prestazionale ed elenco tipo di materiali;- Le Murature;- Il vetro;- Materiali impermeabilizzantiD. Innovazione a livello di componenti e sistemi impiantistici- Introduzione;- Generatore di calore;- Impianto: caldaia a temperatura scorre<strong>vol</strong>e;15


Federcasa LombardiaRegione Lombardia16- Impianto: caldaia a condensazione;- Impianto: caldaia ad idrogeno;- Impianto: pompa di calore;- Pompa di calore geotermica;- Pompa di calore a gas (ghp);- Ghp a recupero diretto;- Ghp a recupero indiretto;- Impianto: pannelli so<strong>la</strong>ri termici;- Collettori piani vetrati;- Pannelli in materiale p<strong>la</strong>stico;- Collettori sottovuoto;- Impianto: micro-cogenerazione;- Impianto: teleriscaldamento;- Impianto: recuperatore di calore dall’aria viziata;- Impianto: pannelli radianti;- Impianto: sistema di rego<strong>la</strong>zione;- Impianto: foto<strong>vol</strong>taico;- Schede riassuntive per gli impiantiE. Innovazione a livello di sistemi di controllo e gestione- Descrizione generale;- Vantaggi ed esempi applicativiF. Implicazioni nel rapporto con l’utenzaG. Aspetti economici- Considerazioni sui costi derivanti da gestione del patrimonio;- Studi, dati bibliografici, casi di studio;- Caso studio analitico per una nuova realizzazioneConclusioni: innovazione, recupero del<strong>la</strong> tradizione1. Criteri generali (Rispetto dei limiti di consumo; Comportamento dell’utenza; Durabilità deicomponenti edilizi)2. Progettazione di nuovi edifici (Controllo di elementi architettonici; Forma dell’edificio;Orientamento dell’edificio; Ombreggiamento; Finestrature; Controllo del SistemaCostruttivo; Iso<strong>la</strong>mento dell’in<strong>vol</strong>ucro; Soluzioni impiantistiche; Integrazione impiantiarchitettura;Uso di energie alternative)3. Interventi di riqualificazione degli Edifici Esistenti (Controllo di elementi architettonici;Forma dell’edificio; Orientamento dell’edificio; Ombreggiamento, Finestrature, Controllo delSistema Costruttivo; Iso<strong>la</strong>mento dell’in<strong>vol</strong>ucro; Soluzioni impiantistiche; Integrazioneimpianti-architettura; Uso di energie alternative)4. Costi per l’efficienza energetica dei fabbricati (Costi di investimento e di esercizio;Valutazioni su casi – studio)GlossarioBibliografiaSintetico elenco ragionato dei siti dedicati al risparmio energeticoOccorre precisare che per facilitare eventuali approfondimenti tematici tra le parti, mantenere tuttii rimandi interni ai testi e agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> parametrazione tra quanto qui riportato e ciò che ècontenuto nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione finale, si è deciso di presentare i differenti capitoli con <strong>la</strong> numerazione e<strong>la</strong> nomenc<strong>la</strong>tura originaria. I testi qui riprodotti, pertanto, presentano alcuni salti nel<strong>la</strong>numerazione dei capitoli determinata da scelte editoriali e di selezione.Si pongono, infine, qui di seguito le conclusioni presentate nel Rapporto finale, congiuntamentee<strong>la</strong>borate da entrambi i gruppi di <strong>ricerca</strong>, di Mi<strong>la</strong>no e di Bologna, re<strong>la</strong>tive sia alle problematiche di


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>norecupero del patrimonio edilizio esistente, implicanti pertanto <strong>la</strong> sua tute<strong>la</strong> e valorizzazione oltreche i necessari processi innovativi, sia alle problematiche del<strong>la</strong> nuova edilizia investitapienamente dai processi innovativi.Conclusioni1. Criteri generaliDall’ampia panoramica di letteratura esaminata durante il corso del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, si evince conchiarezza che sussiste un collegamento stretto tra comfort, salubrità, assenza di elementiinquinanti nelle abitazioni e consumo energetico control<strong>la</strong>to. Qualche protocollo per <strong>la</strong>certificazione energetica ritiene il consumo energetico parametro di misura per una valutazionecomplessiva di qualità del<strong>la</strong> costruzione. Potrebbe apparire una forzatura, oltre che unaconcessione all'attuale marcata sensibilità per le soluzioni progettuali e costruttive che mirano alrisparmio energetico, ma è giusto osservare che esiste una re<strong>la</strong>zione concreta fra i due obiettivi(qualità e risparmio di energia).Sul<strong>la</strong> scorta di questa logica però, i requisiti di prestazione che siano definiti principalmente comevalori di abbattimento del consumo energetico, possono risultare riduttivi ed inadeguati,soprattutto se basati su costose scelte di materiali innovativi o su comportamenti degli utenti allimite del ragione<strong>vol</strong>e utilizzo del fabbricato.Occorre quindi, come sempre, considerare il problema in tutti i suoi aspetti, evitando che nellesoluzioni prospettate come virtuose, si creino situazioni non conforte<strong>vol</strong>i od insalubri, incompatibilicon il concetto di qualità abitativa reale.Per questo motivo le linee guida che dal<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> sviluppata emergono, vengono formu<strong>la</strong>teelencando criteri generali, che si possono poi dettagliare in specifiche problematiche, sia riferitead interventi su un patrimonio edilizio esistente, sia che caratterizzino progetti di nuovecostruzioni.1 - CRITERI PER INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, VALIDI ANCHEPER IL PROGETTO DI NUOVI EDIFICI:1.1. Rispetto dei limiti di consumoSono indicati dal<strong>la</strong> legge ora in vigore e costituiscono quindi i veri termini di riferimento pervalutare eventuali prestazioni migliorative e sostenibili in termini di costo-beneficio. Nell’allegato Cdel D.Lgs n. 311 del 2006 sono infatti riportati i nuovi limiti nazionali di consumo di energiaprimaria per riscaldamento (kWh/m 2 anno) in funzione del rapporto superficie/<strong>vol</strong>ume dell’edificioe del<strong>la</strong> zona climatica.La regione Lombardia nel suo Decreto del<strong>la</strong> Giunta Regionale del 26 giugno 2007 - n. 8/5018 harecepito tali valori estendendoli fin d'ora, a quanto richiesto dalle norme nazionali per l'anno 2011.Il rispetto dei limiti di consumo previsti dal<strong>la</strong> normativa vigente viene influenzato da diversi aspettitra i quali si possono annoverare come elementi privilegiati i requisiti dell’in<strong>vol</strong>ucro ed ilcontrollo del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione. La riduzione dei consumi si caratterizza infatti attraverso qualità eprestazioni legate a queste fondamentali componenti.Per quanto attiene all’in<strong>vol</strong>ucro, il basamento, le pareti verticali e le coperture (valutati nelle lorovarianti opache e trasparenti) sono quindi elementi chiave per raggiungere l’obbiettivo desideratodi alta prestazione energetica del fabbricato. Caratteristica positiva e non trascurabile è poi quel<strong>la</strong>che lega un buon iso<strong>la</strong>mento termico dell’in<strong>vol</strong>ucro, ad un adeguato iso<strong>la</strong>mento acustico rispettoall'esterno del fabbricato 3 .Il sistema Minergie®, che <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> ha assunto come principale riferimento nel<strong>la</strong> stesura dellelinee guida, indica poi come fondamentale, il requisito di venti<strong>la</strong>zione control<strong>la</strong>ta, affiancata ad3 Questo aspetto, oggi rego<strong>la</strong>mentato da norme specifiche per le costruzioni, concorre sicuramente a definire <strong>la</strong>qualità del<strong>la</strong> struttura architettonica e segna<strong>la</strong> una sinergia fra prestazioni richieste garantendo scelte costruttivecoerenti e senza interferenze negative nelle tecnologie adottate.17


Federcasa LombardiaRegione Lombardiaun sistema con recupero di calore. Questa scelta introduce però un elemento progettuale chepotrà portare a discussioni e valutazioni anche contrastanti (perché di norma l’aerazione dei localidi residenza è attuata tramite l’apertura diretta delle finestre e non tramite automatismi diimpianto). Del resto, una venti<strong>la</strong>zione affidata totalmente al buon comportamento dell’utenza,provoca, se male utilizzata, una dispersione molto significativa di calore. Questa alea sui risultaticonseguibili, nell’ambito dei nuovi regimi di contenimento energetico viene quindi considerata conmolto sospetto.A nostro avviso, senza negare <strong>la</strong> possibilità di venti<strong>la</strong>re tramite controllo diretto delle aperture daparte dei residenti, <strong>la</strong> predisposizione di un impianto automatico che garantisca i ricambi minimi dilegge può costituire una buona valvo<strong>la</strong> di sicurezza per il controllo di <strong>vol</strong>umi sempre più ermetici.Questa scelta, ovviamente, è da privilegiare quando sia possibile tenerne conto fin dal<strong>la</strong> primafase di progettazione, in modo da poter superare alcuni dei limiti di realizzazione dell’impianto(rumorosità, sistemazione delle canalizzazioni, accessibilità dei filtri, ecc.).1.2. Comportamento dell’UtenzaValutando <strong>la</strong> possibilità di una “educazione al risparmio” degli utenti di fabbricati progettati perun’ottimizzazione energetica, è da esplorare <strong>la</strong> qualità dei riscontri economici ottenibili nel<strong>la</strong>gestione dei fabbricati stessi.Il comportamento virtuoso dell'utenza, fattore che come è noto possiede un’altaindeterminazione, è operabile infatti solo a fronte di una specifica ed efficace campagnainformativa e di controllo.Aspetto preliminare ma necessario per incentivare il risparmio desiderato, è quello di garantire unritorno economico personalizzato al<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> utenza (che comporta <strong>la</strong> necessità di misurarel’entità dei singoli consumi e di ripartirne proporzionalmente <strong>la</strong> spesa).Tale modalità di riparto dei consumi consente di sensibilizzare adeguatamente l’utenza,inducendo<strong>la</strong> a porre maggiore attenzione, nel controllo del consumo familiare. In partico<strong>la</strong>re ilcomportamento da suggerire riguarda alcuni aspetti significativi:- apertura delle finestre per venti<strong>la</strong>zione;- rego<strong>la</strong>zione del funzionamento degli impianti da riscaldamento e raffrescamento;- utilizzo control<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> produzione di acqua calda per uso domestico;- instal<strong>la</strong>zione di elettrodomestici a basso consumo.Apertura delle finestre per venti<strong>la</strong>zioneUna loro apertura poco control<strong>la</strong>ta, rischia di vanificare il guadagno energetico ottenuto da unsignificativo iso<strong>la</strong>mento dell’in<strong>vol</strong>ucro e da un impianto di venti<strong>la</strong>zione e riscaldamentodimensionati di conseguenza. La possibilità di aprire le finestre può comunque essere garantita,specie per <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione in stagioni intermedie poiché il comfort climatico di un edificio èdeterminato anche dal<strong>la</strong> qualità dell'ariaRego<strong>la</strong>zione del funzionamento degli impianti da riscaldamento e raffrescamentoUtilizzando timer in grado di azionare i dispositivi nelle fasce orarie opportune, si può garantireuna diminuzione degli sprechi energetici. E’ consigliato infatti mantenere <strong>la</strong> temperatura internadell’abitazione ai 20°C, so<strong>la</strong>mente durante le ore diurne di reale occupazione, si possonoottenere significativi risparmi poiché, per un solo grado di aumento di temperatura interna iconsumi crescono di circa l’8%.Utilizzo control<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> produzione di acqua calda per uso domesticoLe quantità di acqua utilizzate per l’igiene personale o per il <strong>la</strong>vaggio di abiti e stoviglie, sonoestremamente variabili, tuttavia si può stimare per il solo riscaldamento di acqua sanitaria, unconsumo medio di circa 4.500 KWh, in un nucleo familiare composto da quattro persone 4 . Poichési tratta di un consumo significativo, ogni attenzione a ridurlo o quanto meno a non aumentarloproduce un significativo risparmio.4 Dato riferito a valori riscontrati nelle città di Torino, Roma e Bari, indagine “EcoRete”.18


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noAnche <strong>la</strong> normativa nazionale appare sensibile a questo aspetto, tanto che nell’allegato I, comma12 del D.Lgs. n. 311/2006, è chiaramente espresso l’obbligo di utilizzo di fonti rinnovabili percoprire il 50% (20% nei centri storici) del fabbisogno annuo di energia primaria per il soloriscaldamento dell’acqua domestica.Instal<strong>la</strong>zione di elettrodomestici a basso consumoL’utilizzo di elettrodomestici, ormai molto diffuso, che comporta un impiego quasi esclusivo dienergia elettrica (energia molto pregiata in ragione del<strong>la</strong> sua produzione) indica una doverosaattenzione al<strong>la</strong> riduzione dei consumi in questo specifico settore. Analogamente, come giàespresso nel capitolo B6, occorre privilegiare anche dispositivi di illuminazione dure<strong>vol</strong>i nel tempoe a basso consumo 5 . A titolo di esempio, si è osservato che se le città utilizzassero <strong>la</strong> tecnologiaa led per l'illuminazione pubblica (più costosa in termini di instal<strong>la</strong>zione, ma molto vantaggiosaper <strong>la</strong> manutenzione) si risparmierebbe ogni anno l'energia equivalente a 14 milioni di barili dipetrolio, con grande beneficio per l’ambiente. Si stima infatti che le applicazioni dell'illuminazioneda led con linee elettriche a bassa potenza potrebbero ridurre <strong>la</strong> domanda di energia del paeseper una potenza complessiva pari a quel<strong>la</strong> di due centrali elettriche.1.3. Durabilità dei componenti ediliziDeterminare con un sufficiente grado di approssimazione <strong>la</strong> durata di vita di un organismo edilizionon è sempre un facile obiettivo da raggiungere, dal momento che sono diversi i parametri cheentrano in gioco nel bi<strong>la</strong>ncio complessivo; certo è che <strong>la</strong> buona qualità dei materiali dacostruzione riveste sicuramente un importante ruolo, c<strong>la</strong>ssificandosi come una garanzia dirisparmio economico nel tempo, in grado di ridurre eventuali costi di manutenzione o sostituzioneper elementi ammalorati di posa re<strong>la</strong>tivamente recente rispetto al<strong>la</strong> vita del fabbricato.La durabilità dei componenti edilizi infatti è un fattore talmente sensibile, da essere oggetto di unaspecifica norma UNI 11156, “Valutazione del<strong>la</strong> durabilità dei componenti edilizi”, <strong>la</strong> quale indica ilcomportamento nel tempo dei componenti edilizi quando sottoposti all’influenza degli agentispecifici previsti nel<strong>la</strong> fase di esercizio.Recependo alcuni aspetti del<strong>la</strong> direttiva ISO 15686 “Buildings and constructed assets. Service lifep<strong>la</strong>nning”, quadro generale a livello internazionale in merito al<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> vita utile di unedificio, <strong>la</strong> UNI 11156 definisce <strong>la</strong> vita utile del singolo componente (Service life) come il periododi tempo che intercorre tra <strong>la</strong> prima posa e il momento in cui l’elemento tecnico non è più in gradodi garantire i livelli prestazionali richieste, considerando un livello di manutenzione minimodurante il periodo di uso e gestione dell’organismo edilizio 6 .Nello specifico ambito di questo studio, garantire un funzionamento costante delle caratteristicheprestazionali dell’in<strong>vol</strong>ucro permette, come facilmente immaginabile, di prolungare nel tempo ivantaggi del contenimento energetico previsto in fase di progettazione.2. PROGETTAZIONE DI NUOVI EDIFICI2.1 Controllo di elementi architettonici2.1.1 Forma dell’edificioÈ noto da sempre che <strong>la</strong> compattezza dei <strong>vol</strong>umi di un fabbricato incide fortemente sulle suedispersioni termiche in quanto <strong>la</strong> superficie dell'in<strong>vol</strong>ucro condiziona le trasmissioni di caloreverso l’esterno.5 La durata di una <strong>la</strong>mpada infatti è un fattore importante da considerare. Una <strong>la</strong>mpada ad incandescenza, adesempio, ha una durata media di utilizzo di 1000 ore. Essa raddoppia a 2000 ore per una <strong>la</strong>mpada alogena, eraggiunge il picco di valore con le fluorescenti, in media 8000 ore. All'interno di questa categoria è comunquenecessario distinguere tra le <strong>la</strong>mpade fluorescenti ad alofosfati (6000 ore) e quelle a trifosfori (12000 ore). Adaffermarlo sono gli stessi produttori mondiali come Osram e Philips, da “Il salvagente” - Settimanale dei diritti, deiconsumi e delle scelte, 9 marzo 2006.6 Sia <strong>la</strong> ISO 15686 che <strong>la</strong> norma UNI 11156, infine, introducono anche il termine di Design Life o vita utile diprogetto, indicante <strong>la</strong> “vita utile che il progettista pone come obiettivo, in termini di durata, del suo progetto” (fonte:Wikipedia.it).19


Federcasa LombardiaRegione LombardiaQuesto aspetto definisce un importante coefficiente del fabbricato, che viene detto appunto “diforma”, <strong>la</strong> cui ottimizzazione aumenta le prestazioni energetiche, consentendo un risparmio chepuò raggiungere il 40% del calore disperso. Il coefficiente risulta strettamente legato al<strong>la</strong> tipologiadel fabbricato (schiera, linea, torre) e dipende quindi anche delle scelte di Piano Partico<strong>la</strong>reggiatooltre che dal<strong>la</strong> progettazione architettonica finale.La legge attuale (si veda a tal proposito quanto espresso nei capitoli B1 e B5) tiene conto diquesto fattore in un modo partico<strong>la</strong>re e, forse anche nel<strong>la</strong> prospettiva di non limitareeccessivamente le soluzioni formali di progetto, consente un consumo annuo di energia primariapiù elevato a quegli organismi edilizi che risultano possedere più superficie disperdente (e quindiun peggior coefficiente di forma). La qualità del coefficiente quindi non consente di lucrare unrisparmio sul<strong>la</strong> qualità di iso<strong>la</strong>mento termico dell’in<strong>vol</strong>ucro (riducendosi, con il migliorare delcoefficiente, <strong>la</strong> quantità consentita di consumo annuo di energia primaria) ma resta condizionenecessaria per ottimizzare consumi e prestazioni del fabbricato.La scelta progettuale di questo parametro quindi, a parità di zona climatica, resta decisiva sia peri risparmi di costo di costruzione sia per l’efficienza energetica complessiva.2.1.2 Orientamento dell’edificioAltra considerazione nota da sempre ai progettisti, è che una significativa percentuale dirisparmio sul consumo invernale si può ottenere anche mediante un orientamento ocu<strong>la</strong>to deilocali di appartamento. Essa dipende, ovviamente, anche dal<strong>la</strong> tipologia degli alloggi interni alfabbricato oltre che dal suo orientamento complessivo. Oggi questo vantaggio si realizza inprevalenza sfruttando uno sviluppo dell'alloggio con fronti affacciati sud-nord. Tale vantaggio èdocumentabile in partico<strong>la</strong>re quando le finestre esposte a sud non sono ombreggiate in inverno eriescono in tal modo a garantire un adeguato apporto di energia so<strong>la</strong>re nel periodo freddo.L’ombreggiamento dovrebbero essere garantito invece nel periodo estivo, per evitare ai locali(dotati per <strong>la</strong> circostanza prima descritta, di ampie finestrature a sud) un surriscaldamentoindesiderato nel periodo caldo.Si può osservare in generale che adeguate valutazioni sulle scelte di forma ed orientamento delfabbricato, sviluppate in fase di progetto preliminare, di fatto consentono di ottimizzare ilcontributo dell'energia disponibile nel contesto e di contribuire al<strong>la</strong> riduzione dei costi di gestionedell'intervento.Sempre in re<strong>la</strong>zione al controllo dell’energia so<strong>la</strong>re, le distanze tra edifici contigui (o all’internodello stesso lotto) dovrebbero essere anche tali da garantire nel periodo estivo un ragione<strong>vol</strong>e edadeguato ombreggiamento di facciata, limitando il più possibile l’effetto “iso<strong>la</strong> di calore” a livello dicomparto 7 .Risulta quindi in generale che l’orientamento che privilegia l’esposizione a sud di buona partedelle superfici disperdenti (asse del fabbricato in direzione est-ovest), combinato ad una sceltatipologica di <strong>vol</strong>ume compatto, consente di limitare il fabbisogno di energia primaria per ilriscaldamento e <strong>la</strong> climatizzazione estiva. La scelta di questo tipo di orientamento risulta ancheinteressante per un ulteriore motivo: lo sviluppo di metà del<strong>la</strong> superficie di copertura inclinata asud, consente anche di integrare soluzioni impiantistiche che sfruttano l’energia so<strong>la</strong>re.2.1.3. OmbreggiamentoL’analisi del soleggiamento e dell’ombreggiamento esistenti di un sito, risulta sempre utile agarantire un corretto orientamento dell’edificio da progettare, oltre che per l’adozione di eventualisistemi so<strong>la</strong>ri passivi o attivi disegnati esplicitamente per <strong>la</strong> protezione o il guadagno di energia.L’ombreggiamento dell’area in cui insediare il fabbricato può essere infatti condizionato dal<strong>la</strong>conformazione naturale, dal verde o dall'edificato.7 Il panorama urbano del<strong>la</strong> città è sovente caratterizzato da una buona estensione delle superfici asfaltate ededificate, con spazi verdi normalmente poco estesi e ben confinati. Questi fattori se sommati al carico del traffico,al<strong>la</strong> possibile prossimità di aree industriali, all’utilizzo del riscaldamento domestico, portano a un aumento generaledel<strong>la</strong> temperatura media annua cittadina con sensibili modifiche al comportamento locale meteorologico. Taleeffetto viene comunemente indicato con il termine di iso<strong>la</strong> di calore.20


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noA questa analisi si affianca quel<strong>la</strong> che consente di conoscere le condizioni di illuminamentonaturale, valutazione che costituisce anche una verifica delle condizioni di salubrità interne. Oltrea questo è da considerare <strong>la</strong> struttura fisica del fabbricato stesso che può generare ombreopportune (o inopportune in rapporto al periodo invernale od estivo) su se stesso ed in specialmodo sulle proprie aperture vetrate. Si può vedere dunque che una soluzione generale ottimalenon esiste, ma che essa dipende da scelte complessive attente a considerare tutti gli aspetti delproblema. Il controllo analitico di questo aspetto (come esplicitato in partico<strong>la</strong>re nel capitolo B4) èben risolto da specifici software, che sono da utilizzare in fase di progetto preliminare e definitivo.I programmi 8 in grado di ottimizzare le superfici di frangisole e di analizzare i migliori effetti dischermatura so<strong>la</strong>re ottenibili in periodi ben precisi dell’anno, operano mediante stesura diassonometrie so<strong>la</strong>ri e grafici legati al<strong>la</strong> posizione geografica, sono di estremo ausilio per ilprogettista.2.1.4. FinestratureL’impiego dell’irraggiamento so<strong>la</strong>re attraverso le finestre rientra tra le misure efficaci resedisponibili da una corretta scelta del<strong>la</strong> struttura architettonica del fabbricato ed è da sempreauspicato dalle normative e dai rego<strong>la</strong>menti edilizi comunali. Gli ambienti con finestre ampie econ buona esposizione risultano infatti luminosi ed accoglienti mentre consentono di ridurre ilperiodo di riscaldamento. Ciò implica un consumo minore di energia per il riscaldamentoinvernale, anche se è poi indispensabile adottare alcuni accorgimenti per rendere questo apportoefficace e non negativo sia per quanto attiene alle loro caratteristiche di coibenza termica, sia per<strong>la</strong> quota di energia accumu<strong>la</strong>ta in primavera ed estate, quando l’irraggiamento so<strong>la</strong>re è più forte e<strong>la</strong> richiesta di calore più limitata 9 .Tra<strong>la</strong>sciando gli aspetti tecnologici re<strong>la</strong>tivi alle aperture vetrate (che possono consistere incaratteristiche meccaniche o di materiali componenti, in grado di influenzare significativamente illoro comportamento termico ed il loro costo), si pongono comunque al progettista sia il problemadel loro orientamento, sia quello del loro ombreggiamento, in rapporto anche al<strong>la</strong> loro effettivaestensione. Si è valutato che il maggior beneficio (invernale) si ottiene con finestrature a sud nonombreggiate 10 mentre in caso di finestre ombreggiate da elementi permanenti, naturali odartificiali, l’efficacia aumenta per quelle esposte ad est o ad ovest.Per quanto riguarda <strong>la</strong> climatizzazione estiva, il caso delle finestre a sud ha dimostrato di poteressere trattato efficacemente con ombreggiamento indotto tramite apparati mobili.Studi più dettagliati, hanno poi affiancato il guadagno di energia ottenuta dall'irraggiamentoso<strong>la</strong>re, alle caratteristiche di iso<strong>la</strong>mento possedute dai vetri utilizzati.Un ulteriore aspetto, spesso trascurato, riguarda <strong>la</strong> progettazione specifica delle inte<strong>la</strong>iature. Unaridotta incidenza dell’estensione dei te<strong>la</strong>i rispetto ad una data apertura, comporta infatti sia unrisparmio di costo, sia una migliore prestazione energetica dell'intero infisso.L’ermeticità delle finestrature (auspicata da molti protocolli di certificazione) costituisce unulteriore elemento di qualificazione energetica, anche se costringe in modo partico<strong>la</strong>re asviluppare una attenta strategia per <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione degli alloggi.Non si può prescindere infine dal problema dei ponti termici che tali elementi presentano e che gliinfissi moderni hanno in buona misura dimostrato di risolvere con l’introduzione di elementiiso<strong>la</strong>nti di taglio termico.8 Nel<strong>la</strong> fattispecie, si rileva che il software Ecotect (vedasi capitolo B4) possiede un modulo specifico per <strong>la</strong>valutazione delle assonometrie so<strong>la</strong>ri ed il calcolo del<strong>la</strong> percentuale di ombreggiamento delle differenti superficidei fabbricati.9 Occorre utilizzare materiali permeabili al calore, per assicurarne l’accumulo e privilegiare le pavimentazioni chiareaiuta a non incentivare il surriscaldamento nei punti di irraggiamento diretto ed a riflettere il calore ed a distribuirlonell’ambiente.10 L'entità del risparmio ottenibile dipende naturalmente anche dal fattore climatico, quindi dalle caratteristichestagionali legate all’ambito geografico.21


Federcasa LombardiaRegione Lombardia2.2 Controllo del Sistema Costruttivo2.2.1. Iso<strong>la</strong>mento dell’in<strong>vol</strong>ucroIl ruolo dell’in<strong>vol</strong>ucro del fabbricato è da tutti riconosciuto centrale per <strong>la</strong> realizzazione di un buoniso<strong>la</strong>mento termico dello stesso. Perché esso sia in grado di iso<strong>la</strong>re correttamente gli ambienti,deve presentare caratteristiche precise, riferite all’interazione dei differenti materiali che locompongono.Dai dati esposti (capitolo B5 e C) si osserva che i materiali sintetici, a parità di spessore coibente,sono più performanti nel periodo invernale, oltre che più economici di quelli naturali, 11 anche se adiscapito del<strong>la</strong> sostenibilità complessiva del pacchetto costruttivo.I materiali iso<strong>la</strong>nti naturali d’altro canto conferiscono al pacchetto maggiori proprietà inerziali, aparità di spessore, grazie all’elevata densità che li caratterizza e risultano quindi più performantinel periodo estivo, quando maggiore risulta l’irraggiamento so<strong>la</strong>re. Una evidenza generaleriguarda alcuni materiali costruttivi di <strong>la</strong>rgo utilizzo (il cemento armato e l’acciaio ad esempio).Essi possiedono uno scarso potere iso<strong>la</strong>nte e, nel caso in cui <strong>la</strong> barriera tra interno ed esterno siacostituita solo da questi materiali, <strong>la</strong> protezione termica risulta sempre di scarso valore. Questacaratteristica di conducibilità, quando anche sia concentrata nelle sole parti strutturali, genera iltipico effetto di ponte termico che deve pertanto essere ben control<strong>la</strong>to (l’esempio più immediatoè costituito da un pi<strong>la</strong>stro inserito in modo passante in una muratura).Più in generale, <strong>la</strong>ddove vi siano parti con spessore ridotto, vi è sempre una significativadispersione di calore (è il caso, ad esempio, delle finestre 12 ). Le soluzioni disponibili per ovviare aquesti inconvenienti prevedono l’uso di materiali con spiccate qualità iso<strong>la</strong>nti, in modo daottenere, anche con re<strong>la</strong>tivamente piccoli spessori, una buona resistenza termica e quindi unabassa trasmittanza dei componenti. Questi iso<strong>la</strong>nti, generalmente molto fragili, di norma nonconsentono di essere posti in opera senza adeguata protezione e necessitano di essere copertisia con intonaci di normale consistenza sia con rivestimenti più qualificati. Spesso <strong>la</strong> natura delponte termico (ad esempio quel<strong>la</strong> dei balconi) comporta soluzioni più complesse, introducendoextracosti pesanti, tanto che in alcuni casi, <strong>la</strong> correzione dei ponti termici può risultare piùonerosa del resto dell’iso<strong>la</strong>mento dell'in<strong>vol</strong>ucro <strong>13</strong> .La <strong>ricerca</strong> di settore ha sviluppato al riguardo, una partico<strong>la</strong>re attenzione sull’applicazione dinuovi materiali in edilizia, ma l’edilizia sociale, a motivo del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di bassi costi di realizzazionee di fattibilità esecutiva e manutentiva semplificata, si presta poco all’utilizzo di materiali innovatividi in<strong>vol</strong>ucro, sia dal punto di vista delle materie prime, normalmente caratterizzate da costielevati 14 , sia a motivo delle difficoltà da superare per porli correttamente in opera.Un’analoga valutazione si presenta anche per le soluzioni a doppia pelle (oggi molto diffuse) chesono partico<strong>la</strong>rmente utilizzate nelle costruzioni destinate al terziario o a funzioni pubbliche. Nellestrutture destinate al residenziale i guadagni energetici ottenibili con finestrature di grandedimensione e ad elevate prestazioni sono importanti infatti, solo se esse risultano bendimensionate ed affiancate ad altre tecnologie di contenimento. Il risparmio che se ne ottienerisulta comunque più ridotto rispetto a quello che si può ottenere con quota parte maggiore dipareti opache e comporta di contro sovracosti che possono essere elevati.Lo scenario di riferimento italiano nel settore del residenziale risulta essere fortementecaratterizzato da tecnologie tradizionali, spesso di valenza locale, dove <strong>la</strong> massività delcomponente d’in<strong>vol</strong>ucro esterno contribuisce al raggiungimento del comfort termo igrometrico11 Alcune considerazioni sono state fatte con riferimento al<strong>la</strong> composizione del pacchetto delle pareti opache, inpartico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> scelta del materiale iso<strong>la</strong>nte e del<strong>la</strong> disposizione dei blocchi <strong>la</strong>terizio, qualora presenti.12 Vedasi “Breviario del risparmio energetico in edilizia”, pubblicato da CENTREDIL – ANCE Lombardia Centroregionale dei costruttori edili lombardi<strong>13</strong> È questo il punto di contraddizione fra quanti sostengono che l’aumento di iso<strong>la</strong>mento ha una incidenza di costomodesta e chi invece lo valuta economicamente oneroso.14 Si riporta ancora una <strong>vol</strong>ta un esempio di questo tipo, rappresentato dai materiali a cambiamento di fase (PCM)(cfr. capitolo C).22


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nointerno. A tal proposito infatti alcuni studi sono stati mirati ad una trasposizione dei criteri diefficienza energetica del<strong>la</strong> casa passiva alle realtà più conosciute degli in<strong>vol</strong>ucri in muraturaportante “massiva” 15 .Dei differenti sistemi di in<strong>vol</strong>ucro che si sono analizzati durante il corso di questa <strong>ricerca</strong>, si èevidenziato come le differenti caratteristiche di ognuno dipendano, oltre che per gli elementi dibase (identificabili nel<strong>la</strong> chiusura esterna, nell’intercapedine e nel<strong>la</strong> chiusura interna), anche daglielementi complementari (quali sistemi di compartimentazione, di venti<strong>la</strong>zione, ecc.) cheinnescano fenomeni di natura termofisica (come l’effetto serra e l’effetto camino). In generale,quando si fa riferimento ad un sistema d’in<strong>vol</strong>ucro si considerano le caratteristiche complessivedel pacchetto, valutando ai diversi livelli ottenibili di inerzia termica, di iso<strong>la</strong>mento termico eacustico, di controllo dell’illuminazione interna, di protezione dagli agenti atmosferici, ecc., chepossono essere soddisfatte mediante l’applicazione di singoli strati, ognuno dei quali risultafunzionale al<strong>la</strong> definizione di specifici standard.Sul<strong>la</strong> base di queste ed altre considerazioni, si sono selezionate una serie di “soluzioni conformi”,da adottare in rapporto a specifiche considerazioni di progetto e da sviluppare caso per caso,re<strong>la</strong>tivamente alle caratteristiche del luogo e del<strong>la</strong> tipologia edilizia adottata.Tecnologie costruttive come pareti omogenee realizzate con blocchi termici e intonacotermoiso<strong>la</strong>nte o l’utilizzo di blocchi in <strong>la</strong>terizio porizzato coibentati dall’esterno mediante pannelliiso<strong>la</strong>nti applicati a “cappotto”, od ancora murature massicce in <strong>la</strong>terizio porizzato iso<strong>la</strong>teesternamente mediante pannelli rivestiti in mattoni faccia vista, si sono rive<strong>la</strong>ti come possibilitàconcrete di realizzazione per in<strong>vol</strong>ucri di buona resa, soprattutto se re<strong>la</strong>zionati a tipologie in lineadotate di diversi piani.2.2.2. Soluzioni ImpiantisticheNel capitolo D si è trattata diffusamente <strong>la</strong> tematica dell’integrazione degli impianti, (in partico<strong>la</strong>redi quelli termici) incaricati di fornire all’interno dell’organismo edilizio l’energia necessaria acompensare quel<strong>la</strong> che esso disperde, per mantenerlo al<strong>la</strong> temperatura prefissata. In generale suquesto importante aspetto di qualificazione del fabbricato si possono riassumere le seguenticonsiderazioni.Considerando che l’energia necessaria per climatizzare l’edificio risente dei rendimenti (inferioriall’unità) dei sistemi di distribuzione, rego<strong>la</strong>zione ed emissione (terminali di impianto) 16 <strong>la</strong>soluzione disponibile e dotata di miglior considerazione per impianti di dimensione normale èattualmente rappresentata dal<strong>la</strong> caldaia a condensazione (ad altissimo rendimento) alimentata agas naturale. Essa nelle valutazioni di ottimizzazione dei consumi è accoppiata a sistemi cheimpiegano fluido termovettore a bassa temperatura (tipicamente quindi i pannelli radianti), e chepossono essere previsti a pavimento (soluzione più frequente fino ad ora) ma anche a parete o asoffitto 17 . L’impianto centralizzato (anche a sca<strong>la</strong> di quartiere, se le dimensioni dell’intervento loconsentono), sposato a sistemi di rego<strong>la</strong>zione e contabilizzazione di tipo individuale(contacalorie), è senza dubbio <strong>la</strong> soluzione preferibile per motivi di rendimento energetico,vantaggi fiscali, etc. 18 ;La cogenerazione (in grossi impianti a sca<strong>la</strong> di quartiere) risulta vantaggiosa nel caso disfruttamento del calore anche in periodo estivo ( si par<strong>la</strong> in questo casi di trigenerazione). Talesoluzione però non appare ancora prospettabile sopratutto per l’edilizia di tipo sociale.15 “Elementi di progettazione tecnologica sostenibile”, di Anna Barozzi, in “Il progetto eco-sostenibile metodi esoluzioni per <strong>la</strong> casa è <strong>la</strong> città”, Clueb 200716 Poichè <strong>la</strong> potenza consumata dalle caldaia non è totalmente resa all’organismo edilizio (una parte vienedispersa), è definito rendimento η il rapporto fra <strong>la</strong> potenza resa e quel<strong>la</strong> consumata.17 Le altezze dei fabbricati esistenti di età superiore ai cinquanta anni sono tali da rendere possibile unadeguamento impiantistico del tipo a pannelli radianti localizzabile all’interno di una intercapedine creata conadeguato controsoffitto nel<strong>la</strong> quota di altezza che eccede i metri 2,70 attualmente considerati come altezza utileper <strong>la</strong> residenza.18 In caso di impianti centralizzati di taglia medio-alta o alta risulta partico<strong>la</strong>rmente efficiente il ricorso a soluzioni ditipo modu<strong>la</strong>re.23


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIn caso di disponibilità e prossimità di rete di teleriscaldamento (ad esempio ad una distanzaminore di 1000 m, come suggerito dalle normative!) in generale va preferita <strong>la</strong> scelta dial<strong>la</strong>cciamento, verificandone comunque <strong>la</strong> sostenibilità tecnico/economica.La tecnologia del<strong>la</strong> pompa di calore con sonda geotermica, associata a sistemi con fluiditermovettori a bassa temperatura, merita anch’essa grande attenzione in ragione del<strong>la</strong> suaelevata efficienza energetica. Per ogni unità di energia primaria infatti (convertita in energiaelettrica dal parco elettrico nazionale) l’impianto a pompa di calore ne fornisce 1,6 unità, mentreper un impianto termico tradizionale il rapporto è al massimo dell’ordine di 1:1.I vantaggi associati all’uso di tale tecnologia aumenterebbero in caso di scelta di climatizzazioneestiva 19 in quanto sarebbe possibile provvedere sia al riscaldamento che al raffrescamento conunico impianto (reversibile).Le pompe di calore con sonda geotermica, a differenza degli impianti con condensatore in aria(caratterizzati da prestazioni scadenti con temperature dell’aria esterna basse) presentano unottimo funzionamento indipendentemente dal<strong>la</strong> temperatura dell’aria e non richiedonosovradimensionamenti o impianti di integrazione. Gli extracosti rispetto a impianti tradizionalipresentano tempi di ritorno economico in un periodo di circa 8-10 anni.2.2.3. Integrazione impianti-architetturaÈ questa un dimensione del problema di progetto che attiene sia al controllo del<strong>la</strong> qualitàarchitettonica sia all'efficacia del risparmio di energia. L'integrazione fra soluzione impiantistica efabbricato (partico<strong>la</strong>rmente per quelli che utilizzano energia so<strong>la</strong>re) non sempre viene consideratacome condizione di qualità complessiva del fabbricato, sia come rendimento energetico, sia comepregio architettonico, sia infine come qualità rispetto all’esigenza di manutenzione.Gli impianti a pannelli so<strong>la</strong>ri ad esempio, si prestano bene come fonte energetica per ilriscaldamento dell’acqua calda sanitaria e come integrazione al condizionamento invernale (epersino estivo). Questo partico<strong>la</strong>re elemento progettuale interferisce con vari elementiarchitettonici ed ha quindi un impatto non trascurabile nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di soluzioni ottimali diprogetto.L'elemento principale di un impianto so<strong>la</strong>re termico infatti è il collettore, componente visibileesposto al<strong>la</strong> luce so<strong>la</strong>re e normalmente instal<strong>la</strong>to sulle falde dei tetti o su appositi supporti, ingiardino o su terrazze.Questo aspetto, insieme a conseguenze legate ad una maggiore riflessività luminosa versol’ambiente limitrofo, è da valutare con molta attenzione e costituisce senza dubbio un problemache sarà necessario affrontare se <strong>la</strong> nuova normativa in vigore indurrà un diffuso utilizzo diquesto tipo di impianti. L’impatto che le antenne televisive hanno avuto sul deterioramento dellosky-line delle nostre città, sarà un pallido esempio di quanto potrebbe succedere se si attivasseuna instal<strong>la</strong>zione non control<strong>la</strong>ta di tanti pannelli so<strong>la</strong>ri.2.2.4. Uso di energie alternativeL’energia so<strong>la</strong>re è già stata citata come base di impianti innovativi di facile utilizzo. Normalmenteinfatti questo tipo di impianto è conveniente dal momento che l’energia prodotta è solitamenteutilizzata per produrre acqua calda sanitaria ad una temperatura di circa 60-70°C, accumu<strong>la</strong>bile inappositi serbatoi. Il sistema copre in media, il 50% del fabbisogno termico annuale necessario per<strong>la</strong> produzione di acqua calda ad uso sanitario e l’intero fabbisogno nel periodo da aprile ad ottobre.Più diffusamente ci soffermeremo su questo tipo di utilizzi nel capitolo dedicato agli interventi sulpatrimonio esistente, vista <strong>la</strong> congruità di utilizzo di questo tipo di energia anche per quel caso.Tra le possibilità di sfruttamento di energie alternative, va anche considerato il teleriscaldamento,di cui abbiamo già citato alcuni aspetti favore<strong>vol</strong>i, che può essere considerata per ora fra le piùconvenienti fonti di energia non convenzionale. In partico<strong>la</strong>re quando l’energia è resa disponibile,come fornitura di acqua surriscaldata, proveniente mediante tubazioni da centrali elettriche o daimpianti industriali. Si tratta di calore che in genere andrebbe disperso nell’ambiente ed il cui19 Tale scelta però, come abbiamo già ricordato, risulta normalmente “fuori standard” per l’edilizia sociale.24


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noutilizzo rappresenta quindi un vantaggio assoluto 20 . Analogamente può essere considerataenergia non convenzionale quel<strong>la</strong> fornita da impianti di cogenerazione.Ancora, anche per le pompe di calore si può par<strong>la</strong>re di energia non convenzionale sebbene ilprocesso specifico richieda energia elettrica, un tipo di energia cioè partico<strong>la</strong>rmente pregiata 21 .L’impiantistica attuale sta sviluppando molte di queste teoriche opportunità ma si può constatarerealisticamente che le frontiere attuali dell’utilizzo delle energie alternative per <strong>la</strong> residenza sonopartico<strong>la</strong>rmente rappresentate dall’utilizzo dell’energia so<strong>la</strong>re (termica o foto<strong>vol</strong>taica). Taliimpianti, in qualche modo sollecitati esplicitamente dal<strong>la</strong> nuova normativa, sono infatti al centrodell’attenzione sia dei tecnici sia degli utenti e le loro varie applicazioni sono già da oggi messesotto osservazione in interventi di varia dimensione (vedi capitolo D).3 RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI ESISTENTI3.1 Controllo di elementi architettoniciLa <strong>ricerca</strong> ha mostrato come <strong>la</strong> “qualità architettonica” riferita al tema partico<strong>la</strong>re del contenimentodei consumi energetici sia una componente di rilievo nel<strong>la</strong> progettazione edilizia. Si è riscontrato (siveda a tal proposito il capitolo B6) che <strong>la</strong> tendenza costruttiva indifferenziata di grandi <strong>vol</strong>umi, conmoduli ripetuti, consente a <strong>vol</strong>te economie costruttive ma di contro, in fase di utilizzo, determinaspesso spazi non funzionali, di scarsa qualità architettonica e con conseguenze negative anche intermini di dispersione di calore e con un non indifferente aumento dei costi di gestione.La necessità di intervenire su un patrimonio di edilizia esistente, porta quindi a considerare inun’ottica nuova tecniche di intervento e materiali da costruzione validi, come passaggifondamentali per il raggiungimento di un buon livello di prestazione energetica.La riqualificazione dell’in<strong>vol</strong>ucro, elemento chiave per il contenimento attivo del calore in invernoe per offrire riparo dal calore estivo, costituisce il punto centrale degli interventi da progettare…3.1.1. Forma dell’edificioSul patrimonio esistente, interventi di modifica del<strong>la</strong> forma dell’edificio sono possibili solo in raricasi di ristrutturazione complessiva.Nel<strong>la</strong> normalità degli progetti si tratterà quindi di verificare <strong>la</strong> condizione del coefficiente di formaesistente a cui, come da norma, occorrerà riferire <strong>la</strong> qualità dell’iso<strong>la</strong>mento da realizzare per ilfabbricato, in rapporto ai limiti di iso<strong>la</strong>mento prescritti ed al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse che si vorrà raggiungere.Il Coefficiente di Forma è quindi, anche in questo caso, parametro importante 22 , <strong>la</strong> cuiconsistenza può di fatto consentire un risparmio generale.3.1.2.. Orientamento dell’edificioAnche in questo caso <strong>la</strong> scelta risulta già attuata e non modificabile se non, eventualmente perquanto attiene le singo<strong>la</strong> porzioni del fabbricato, <strong>la</strong> sua e<strong>vol</strong>uzione tipologica e distributiva.Va considerato che fino ad una certa epoca, <strong>la</strong> tradizione progettuale esprimeva una sostanzialeattenzione al problema dell’orientamento del fabbricato, eventualmente privilegiando (dove lescelte urbanistiche lo rendevano possibile) <strong>la</strong> disposizione secondo l'“asse eliotermico”.Negli interventi di riqualificazione questo aspetto può essere valorizzato, ma resta il fatto che lescelte strategiche da attuare riguardano il problema dell’utilizzo dell’energia so<strong>la</strong>re accumu<strong>la</strong>bilein ragione delle condizioni geometriche già esistenti con un eventuale possibile intervento sulledestinazioni d’uso dei locali e di assetto dell’alloggio.20 Per un edificio, il vantaggio consiste in un contributo di calore fornito al<strong>la</strong> caldaia, con economia sul<strong>la</strong> potenzialitàdell’impianto e manutenzione.21 All’estero sono già oggi proposti kit progettati anche per l’impianto di case unifamiliari. Sembra quindi che vi siauna cliente<strong>la</strong> disposta ad un investimento da recuperare nel tempo Conti economici sviluppati indicano un tempodi ritorno dell’investimento di pochi anni, che diminuiscono ulteriormente nel caso di impianti di grandi dimensioni,con punte di assoluta convenienza teorica nel caso <strong>la</strong> fonte di calore sia l’acqua od il terreno. Una condizionenecessaria però, è <strong>la</strong> disponibilità di adeguata potenza elettrica.22 Parametro necessario all'individuazione dell’indice di prestazione energetica per <strong>la</strong> climatizzazione invernale,espresso in kWh/m3 anno.25


Federcasa LombardiaRegione Lombardia3.1.3. OmbreggiamentoL’orientamento, l’assetto distributivo e <strong>la</strong> tipologia di un fabbricato esistente sono elementicostituenti un datum non modificabile. Ciò nondimeno, nel corso del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> sono stateevidenziate alcune soluzioni per <strong>la</strong> protezione da energie da irraggiamento indesiderate (comel’ombreggiamento del fabbricato, in partico<strong>la</strong>re come aiuto al condizionamento estivo dello stesso).Ancora una <strong>vol</strong>ta è stato possibile fare riferimento a software dedicati, per poter dimensionarecorrettamente i sistemi di ombreggiamento applicabili a finestre o più in generale ad aperture giàesistenti. Intervenire sull’ambiente costruito, sebbene vinco<strong>la</strong>to normativamente come già esposto,significa valutare tra le altre cose come modificare e, più in generale, come intervenire sugli aspettienergetici indotti dal<strong>la</strong> luminosità ambientale presente. Il controllo dell’albedo 23 ad esempio, del<strong>la</strong>pavimentazione degli spazi pubblici (strade, marciapiedi, parcheggi, ecc.) deve permettere <strong>la</strong>riduzione delle temperature superficiali con effetti sul comfort esterno e sul<strong>la</strong> riduzione dei carichiso<strong>la</strong>ri nel condizionamento degli spazi chiusi limitrofi. La semplice scelta di materiali ad elevatoalbedo per <strong>la</strong> realizzazione delle superfici urbane deve essere effettuata nel<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong>riduzione delle temperature delle superfici e sui carichi di raffrescamento garantendo nel contempoeffetti sul comfort e benessere delle persone (evitare gli sbalzi termici freddo interno-caldoesterno). Il ricorso al verde non può avere soltanto un valore decorativo, ma deve essereprogettato e dimensionato in modo da produrre effetti sul microclima dell'area, mitigando i picchi ditemperatura estivi e consentendo un ombreggiamento utile nel control<strong>la</strong>re l'irraggiamento so<strong>la</strong>rediretto sugli edifici e sulle superfici circostanti durante le diverse ore del giorno.3.1.4. FinestratureL’aerazione normalmente immaginata nel<strong>la</strong> residenza è quel<strong>la</strong> attuata tramite l’apertura dellefinestre. Una tale venti<strong>la</strong>zione, oltre che risultare totalmente affidata al comportamentodell’utenza, provoca una dispersione di calore significativa, che nell’ambito dei nuovi regimi dicontenimento energetico può essere control<strong>la</strong>ta. Nelle abitazioni convenzionali tale dispersionecorrisponde all’incirca al<strong>la</strong> metà del contributo energetico delle perdite subite, alle quali vengonosottratti gli apporti so<strong>la</strong>ri diretti, mentre nelle abitazioni con in<strong>vol</strong>ucro dotato di una buonacoibentazione, essa risulta circa uguale al valore globale di trasmissione totale del calore 24 .Per questa ragione ad esempio il protocollo Minergie®, già più <strong>vol</strong>te citato, proponecorrettamente di considerare come una costante di intervento <strong>la</strong> realizzazione di un impianto diventi<strong>la</strong>zione con recupero di calore.In seguito a queste considerazioni è importante considerare le caratteristiche del sistema diriscaldamento e venti<strong>la</strong>zione (centralizzato o individuale), per cui sono decisive sia le condizionigenerali esistenti del fabbricato sia le esigenze manifestate dai condomini.All’impianto di venti<strong>la</strong>zione con recupero di calore sono però associati alcuni problemi, checondizionano non poco <strong>la</strong> scelta, tra i quali: 1 - l’esigenza di un adeguato livello diinsonorizzazione per i canali d’aria principali, oltre al dimensionamento degli stessi in modo daavere una ridotta velocità del flusso d’aria (con una velocità massima del flusso di 2,5 m/s, omeglio ancora di 2,0 m/s); 2 - <strong>la</strong> pulizia periodica dei filtri (con un ciclo di almeno due <strong>vol</strong>teall’anno.) che comporta di avere i canali dell’aria, le scatole di distribuzione e i silenziatorifacilmente accessibili.3.2 Controllo del Sistema Costruttivo3.2.1. Iso<strong>la</strong>mento dell’in<strong>vol</strong>ucroPer realizzare un buon iso<strong>la</strong>mento dell’in<strong>vol</strong>ucro di edifici esistenti, <strong>la</strong> tecnica del rivestimentoesterno a cappotto per le pareti opache, presenta molti aspetti positivi . Esso non richiede unacamera d’aria e si può quindi eseguire direttamente sul<strong>la</strong> muratura esistente se di consistenza espessore adeguati L’intervento che ne deriva, non risulta troppo invasivo anche se presenta, nel23 Un’esplicita definizione di albedo è inserita nel glossario alfabetico presente a conclusione del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>.24 Nel capitolo B6 è presente una valutazione quantitativa per queste considerazioni in grado, mediante l’utilizzo digrafici, di esporre con maggiore precisione tali bi<strong>la</strong>nci energetici.26


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nocaso di rilevanti spessori di iso<strong>la</strong>nte, alcuni problemi in termini di distanze dai confini e rifinitura diaperture esistenti.Il grande vantaggio di questa tecnica è che <strong>la</strong> funzione iso<strong>la</strong>nte, affidata al rivestimento esternoche ricopre tutta <strong>la</strong> superficie, annul<strong>la</strong> gran parte dei ponti termici esistenti 25 .Per l’esecuzione in cantiere vengono usati molti i tipi di iso<strong>la</strong>nte normalmente posabile sottoforma di pannello rigido di adeguata consistenza 26 . Per le norme nazionali in vigore negli anni ‘90lo strato iso<strong>la</strong>nte doveva essere di circa 3-5 cm, mentre ora, per rientrare nei limiti di leggevigenti anche in Lombardia, occorre considerare spessori molto maggiori. La finitura dello stratoiso<strong>la</strong>nte viene realizzata normalmente con un “rasante” (previa applicazione di una rete diancoraggio) che sostituisce il tradizionale intonaco.Non pochi costruttori hanno nei confronti del sistema esposto alcune riserve, ri<strong>vol</strong>te al<strong>la</strong> potenzialefragilità del<strong>la</strong> facciata esterna e conseguentemente al<strong>la</strong> sua durabilità (un tale rivestimento infattinon avrà mai <strong>la</strong> resistenza di un <strong>la</strong>terizio a vista o di un intonaco tradizionale ben eseguito).Per quanto attiene agli infissi esterni, al fine di rispettare i requisiti fissati dalle normative nazionalie regionali, <strong>la</strong> loro scelta dovrebbe essere orientata su parametri che considerino:• minimo rapporto superficie te<strong>la</strong>io/superficie vetrata (dipendente dai valori normativi vigenti);• scelta di vetri camera (doppi o tripli) ed eventualmente riempiti con gas speciali;• scelta del materiale dei te<strong>la</strong>i a minore trasmittanza e/o te<strong>la</strong>i con dispositivi di taglio termico;• possibilità di aggiungere un secondo infisso esterno, creando così una camera d’ariaprotettiva.3.2.2. Soluzioni ImpiantistichePer gli edifici esistenti, nel<strong>la</strong> grande maggioranza dei casi <strong>la</strong> riqualificazione energetica puòprevedere <strong>la</strong> sostituzione degli impianti termici, quando obsoleti e poco efficienti, con nuoviimpianti ad alto rendimento. Più difficoltoso in questi casi, risulta un intervento radicale cheinteressi anche gli impianti di distribuzione e i terminali di emissione (a meno di non considerare<strong>la</strong> soluzione proposta al paragrafo 3.1.4).Il passaggio ad esempio a sistemi con fluidi termovettori a bassa temperatura e pannelli radiantiquali terminali, oppure da impianti autonomi ad un unico impianto centralizzato o infine uncambiamento di combustibile (da gasolio a gas naturale) sono soluzioni quasi sempre moltoonerose. Tutti questi interventi sono caratterizzati tuttavia da ricadute positive in termini energetici 27 .La sostituzione del<strong>la</strong> caldaia progettata successivamente al<strong>la</strong> realizzazione di interventisull’in<strong>vol</strong>ucro edilizio, consente di poter valutare un impianto di potenza inferiore a quel<strong>la</strong>originale, con ulteriore risparmio di investimento e di consumi.È importante sottolineare che <strong>la</strong> sostituzione di impianti di 15-20 anni di età si rende opportuna (ea <strong>vol</strong>te necessaria) per ragioni di sicurezza prima ancora che di risparmio energetico.Nel<strong>la</strong> sostituzione del generatore di calore poi, <strong>la</strong> principale alternativa oggi disponibile sulmercato e quel<strong>la</strong> tra una caldaia a condensazione ed una ad alto rendimento. Come è noto, nelcaso di una caldaia a condensazione i rendimenti risultano essere tanto più elevati quanto più èbassa <strong>la</strong> temperatura di funzionamento dei corpi riscaldanti (pannelli radianti).In tal senso, va considerata attentamente <strong>la</strong> possibilità di sfruttare le elevate altezze interne deivani presenti in molti edifici esistenti, per realizzare pannelli radianti a soffitto, soluzioneimpiantistica di più semplice realizzazione rispetto all’intervento su pavimento o parete.Come esemplificazione si riporta nel seguito un diagramma nel quale vengono indicati i principaliinterventi attuabili su un edificio esistente, di altezza adeguata, per ricondurlo ad un migliorecomportamento energetico (anche nel rispetto di eventuali vincoli storico/urbanistici e strutturali).25 Il termine “cappotto” è quindi efficace, anche se non del tutto esauriente. Esso mette al riparo esternamente tutta<strong>la</strong> struttura, proteggendo<strong>la</strong> dalle variazioni termiche, fonte di sollecitazioni non trascurabile.26 Vedi materiali al capitolo C27 Il risparmio energetico ottenibile può variare da un 5% fino a valori significativamente più elevati (anche superiorial 20-25%) nel caso in cui l’impianto sostituito sia in cattivo stato di manutenzione ed efficienza.27


Federcasa LombardiaRegione LombardiaSchema riassuntivo di alcuni interventi possibili sull’esistente.Pure <strong>la</strong> sostituzione di impianti esistenti con impianti a pompa di calore con sonda geotermica èuna soluzione energeticamente interessante, come già sottolineato, ma può essere prevista nelcaso di impianti di tipo centralizzato (da accoppiare a sistemi di contabilizzazione individuali) erichiede <strong>la</strong> disponibilità di spazio esterno per <strong>la</strong> realizzazione delle sonde geotermiche: per ognikW di energia termica da scambiare con il terreno occorrono 20 m di sonde. Questo può risultaredifficoltoso nel caso di spazio ridotto ed aree densamente interessate da sottoservizi interrati. Vaconsiderato però che gli extracosti, rispetto ad un impianto tradizionale, presentano un tempo diritorno dell’ordine dei 8-10 anni.3.2.3 Integrazione impianti-architetturaLa c<strong>la</strong>ssica disposizione del fabbricato, con sviluppo longitudinale secondo l'asse eliotermico,oggi si rapporta in partico<strong>la</strong>re ad una ulteriore condizione: l’integrazione dei sistemi di captazioneso<strong>la</strong>re con l’architettura del fabbricato. Appositi studi, corre<strong>la</strong>ti strettamente all’analisi dellepercorrenze so<strong>la</strong>ri, possono agevo<strong>la</strong>re il posizionamento di pannelli esterni anche su edifici giàcostruiti, senza trascurare <strong>la</strong> loro integrazione con <strong>la</strong> specifica struttura architettonica. Lasostituzione di impianti esistenti con sistemi più moderni, destinati ad un impiegoenergeticamente ottimale dei generatori di calore, è fortemente consigliabile 28 .L’eventuale utilizzo di caldaie a condensazione permette maggiori risparmi e minori emissioni diCO2 in atmosfera, come sintetizzato nelle verifiche effettuate per il caso di studio su edificioesistente, dove si sono presentate anche valutazioni di carattere economico per queste minoriemissioni.Per ottenere prestazioni energetiche di un certo significato occorre dunque ricorrere al<strong>la</strong>combinazione di varie misure specifiche.3.2.4 Uso di energie alternativeIl ricorso ad energie alternative ed in partico<strong>la</strong>re al so<strong>la</strong>re, in interventi su edifici esistentirappresenta un’opportunità al fine di ridurre il consumo di risorse energetiche fossili e diminuire leemissioni di gas climalteranti e di inquinanti in atmosfera.L’introduzione di un obbligo normativo, in alcuni specifici casi (interventi di ristrutturazione generale)impone infatti l’utilizzo di fonti rinnovabili per <strong>la</strong> produzione di energia anche in edifici esistenti. Inquesti casi, impianti foto<strong>vol</strong>taici, che possono contribuire a ridurre il fabbisogno di energia elettricadell’edificio, nonostante i costi di instal<strong>la</strong>zione elevati, potranno diffondersi in ragione di incentivifiscali importanti, che ne rendono conveniente e con tempi di ritorno ragione<strong>vol</strong>i, l’instal<strong>la</strong>zione.28 Nel capitolo D, ad esempio, si sono diffusamente trattati i sistemi a temperatura scorre<strong>vol</strong>e per impianti a bassarichiesta di calore. Tale soluzione si presta con partico<strong>la</strong>ri vantaggi all’esistente.28


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noIdenticamente gli impianti so<strong>la</strong>ri termici potranno essere instal<strong>la</strong>ti per contribuire, oltre al<strong>la</strong>produzione di acqua calda sanitaria, anche al<strong>la</strong> integrazione del riscaldamento, specie se di tipoa bassa temperatura radiante.Per il settore residenziale <strong>la</strong> fonte energetica rinnovabile utilizzabile in maniera più estesa, èinfatti quel<strong>la</strong> so<strong>la</strong>re, sfruttabile attraverso differenti tecnologie e soluzioni che comprendono inpartico<strong>la</strong>re 29 :• produzione acqua calda sanitaria (con possibile integrazione del circuito di riscaldamento);• foto<strong>vol</strong>taico;• raffrescamento so<strong>la</strong>re.Produzione di acqua calda sanitariaL’Italia offre condizioni meteorologiche favore<strong>vol</strong>i per l’utilizzo dell’energia so<strong>la</strong>re; anche nel NordItalia, e quindi nell’area lombarda, il valore di inso<strong>la</strong>zione è pari infatti a 1200 kWh/m² all’anno,valore superiore al fabbisogno annuo procapite (1000 kWh) di calore necessario per <strong>la</strong>preparazione di acqua calda ad uso residenziale.A queste condizioni un impianto so<strong>la</strong>re standard consente di risparmiare fino al 50-80% per <strong>la</strong>preparazione di acqua calda sanitaria (ACS) e il 20-40% per <strong>la</strong> domanda complessiva di caloredestinato al riscaldamento degli ambienti. Ricordando che attualmente <strong>la</strong> produzione di ACSassorbe il 12% dell’energia consumata nel residenziale e che nello stesso settore il 67% del<strong>la</strong>stessa è impiegato per il riscaldamento degli ambienti, se ne deduce che prevedere l’instal<strong>la</strong>zionedi pannelli so<strong>la</strong>ri negli edifici di nuova fabbricazione e nelle maggiori ristrutturazioni, garantirebbeuna significativa riduzione dei consumi energetici oltre che un indiscusso vantaggio ambientale 30 .Per una situazione con orientamento ideale (esposizione Sud, inclinazione 30°, superficie perNord Italia 1,2 m²) e dimensionando i collettori in re<strong>la</strong>zione al fabbisogno giornaliero di acquacalda (50 l/giorno), si riesce a coprire completamente il fabbisogno di acqua sanitaria nei mesiestivi 31 . Ovviamente orientamenti diversi da quello ideale riducono <strong>la</strong> prestazione dell’impianto;nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi questo può essere compensato da un minimo aumento del<strong>la</strong>superficie dei collettori 32 . Le emissioni di CO2 evitate grazie al<strong>la</strong> copertura del 60% del fabbisognoenergetico corrispondono a circa 2,86 kg CO2 m²/ anno 33 .Foto<strong>vol</strong>taicoCome per <strong>la</strong> produzione di acqua calda, anche il foto<strong>vol</strong>taico (FV) è in grado di garantirepotenzialmente un note<strong>vol</strong>e abbattimento dei consumi elettrici, quindi dei consumi energeticiprimari. 34 In questo caso gli interventi di integrazione architettonica si distinguono a seconda deltipo di superficie dell’edificio utilizzata per l’impianto:• tetto piano• tetto inclinato• facciataIl mercato offre attualmente tegole FV che assomigliano, almeno per forma, alle tegole tradizionali(portoghesi, marsigliesi o coppo romano), anche se ulteriori miglioramenti sono necessari. È darilevare tuttavia che <strong>la</strong> riduzione delle dimensioni dei moduli semplifica l’instal<strong>la</strong>zione in virtù del<strong>la</strong>29 Tra<strong>la</strong>sciando i sistemi so<strong>la</strong>ri passivi, più legati alle soluzioni architettoniche che npn agli impianti.30 Soprattutto se il ricorso ai pannelli so<strong>la</strong>ri fosse adeguatamente integrato all’architettura esistente.31 I valori citati valgono per i collettori piani. Per collettori a tubo sottovuoto sono sufficienti 2/3 del<strong>la</strong> superficie calco<strong>la</strong>ta.32 I dati standard considerano il costo complessivo di un impianto so<strong>la</strong>re di 500 – 750 € per ogni m² di pannelloinstal<strong>la</strong>to. Stimando per l’unità abitativa di 100 m² un consumo annuale di 250 l. di ACS, si può prevederel’instal<strong>la</strong>zione di 5 m² di pannelli, posizionati sul<strong>la</strong> falda del tetto esposta a Sud. Se l’inclinazione seguel’andamento del coperto (per il quale si ipotizza un angolo di inclinazione di 17° - con una riduzione del 3% di resa)si ottiene una migliore integrazione architettonica dei pannelli con <strong>la</strong> copertura.33 I costi stimati incidono in modo minimo sul costo di costruzione: ipotizzando un investimento di 3000 € si valuta unsovracosto di circa il 3% al m². Il Comune di Carugate ha stimato sovracosti inferiori allo 0,5% con un integrazionedel 50% del fabbisogno di ACS derivante da tecnologia di sfruttamento so<strong>la</strong>re.34 Lo sfruttamento ottimale del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re segue i principi dei pannelli so<strong>la</strong>ri per ACS, quindi le correzioni inbase all’inclinazione zenitale ed azimutale sono le medesime.29


Federcasa LombardiaRegione Lombardiamaggiore modu<strong>la</strong>rità del sistema. Le voci che costituiscono il costo di un sistema FV sono: costi diinvestimento, costi d’esercizio (manutenzione e personale) e altri costi (assicurazioni e tasse). Ilcosto d’investimento è in prima approssimazione diviso al 50% tra i moduli, al 25% per gli altridispositivi elettrici e meccanici e il rimanente 25% per l’instal<strong>la</strong>zione. Nel corso degli ultimi duedecenni il prezzo dei moduli è note<strong>vol</strong>mente diminuito al crescere del mercato. Tuttavia, oggi, ilcosto medio di un impianto completo (modulo FV, inverter, instal<strong>la</strong>zione, domande, ecc.) è ancoradell’ordine di 7 €/Watt, livello insufficiente a rendere questa tecnologia competitiva con le quelletradizionali per <strong>la</strong> produzione di energia elettrica, se non per partico<strong>la</strong>ri nicchie di mercato.La parziale competitività del sistema è ottenibile oggi so<strong>la</strong>mente grazie a finanziamenti stataliche, offerti sotto il nome di “Conto Energia” permettono un tempo di ritorno per un impianto da 2kWp, stimabile in 10 anni. I vantaggi dei sistemi foto<strong>vol</strong>taici sono come si è detto <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>rità, leridotte esigenze di manutenzione, <strong>la</strong> semplicità d’utilizzo e, soprattutto, un impatto ambientaleestremamente basso.In partico<strong>la</strong>re, durante <strong>la</strong> fase di esercizio, l’unico vero impatto è rappresentato dall’occupazionedi superficie. I benefici ambientali ottenibili sono proporzionali al<strong>la</strong> quantità di energia prodotta,supponendo che questa vada a sostituire energia altrimenti fornita da fonti convenzionali 35 .Si può dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema foto<strong>vol</strong>taico evita l’emissione di 0,58 kg dianidride carbonica e di altri inquinanti minori.Per quantificare l’impatto che tale sostituzione hasull’ambiente è opportuno riferirsi ad un esempio pratico.Si considerino degli impianti foto<strong>vol</strong>taici instal<strong>la</strong>ti sui tetti di abitazioni a Mi<strong>la</strong>no con una potenza dipicco di 1 kWp (orientati a Sud con inclinazione 30°). L’emissione di anidride carbonica evitata inun anno si calco<strong>la</strong> moltiplicando il valore dell’energia elettrica prodotta dai sistemi per il fattore diemissione del mix elettrico. Per stimare l’emissione evitata nel tempo di vita dell’impianto èsufficiente moltiplicare le emissioni evitate annue per i 30 anni di vita stimata degli impianti.La tabel<strong>la</strong> seguente riporta l’esempio di calcolo:Si osserva che un sistema foto<strong>vol</strong>taico instal<strong>la</strong>to a Mi<strong>la</strong>no evita, in 15 anni di attività, l’emissionein aria di oltre 10 tonnel<strong>la</strong>te di anidride carbonica 36 .Raffrescamento so<strong>la</strong>reIl raffrescamento legato allo sfruttamento dell’energia so<strong>la</strong>re è una tecnologia non ancora diffusa,in re<strong>la</strong>zione soprattutto ai costi, come applicazione nell’edilizia sociale. È opportuno però tenerepresente, soprattutto in prospettiva, <strong>la</strong> possibilità di assicurare climatizzazione estiva mediante losfruttamento del calore prodotto con pannelli so<strong>la</strong>ri per alimentare delle macchine adassorbimento (H2O – NH3 oppure LiBr) 37 .I tempi di ritorno economico attualmente medio-lunghi (4-6 anni per il so<strong>la</strong>re termico e 9-12 anniper il foto<strong>vol</strong>taico) risultano comunque convenienti considerando <strong>la</strong> durata media degli impianti(secondo alcuni autori pari a 20 anni per il so<strong>la</strong>re termico e 30 anni per il foto<strong>vol</strong>taico).Concludendo, sembra di poter considerare inevitabile, nel medio-lungo periodo, il passaggio afonti di energia diverse da quelle convenzionali anche e soprattutto per quanto riguarda il settore35 Per produrre un chilowattora, in Italia vengono bruciati mediamente l’equivalente di 2,56 kWh sotto forma dicombustibili fossili e di conseguenza emessi nell’aria circa 0,58 kg di anidride carbonica.36 Questi risultati indicano che se il costo dell’energia considerasse in modo maggiore il costo sociale legato ai disagiprovocati all’ambiente urbano, il foto<strong>vol</strong>taico potrebbe essere considerato in modo migliore.37 È ancora da sottolineare il fatto che, quelle so<strong>la</strong>ri, sono tecnologie caratterizzate da un forte costo iniziale, da untipo di progettazione diverso da quello degli impianti tradizionali e da una forte integrazione all’interno del sistemaedificio-impianto.30


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noresidenziale. Questo per almeno due ragioni: <strong>la</strong> prima perché il costo delle fonti convenzionalitende a salire a livelli elevati a causa di un incremento del<strong>la</strong> domanda ed a fronte di un’offerta indiminuzione; <strong>la</strong> seconda perché, attraverso un impulso fornito al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, ad una politica disostegno per le fonti non inquinanti ed infine all’al<strong>la</strong>rgamento del mercato, si potrà forse ottenereuna sensibile riduzione dei costi di questi impianti.4. Costi per l’efficienza energetica dei fabbricatiÈ interessante rilevare che il metodo svizzero Minergie® indica (nei suoi principi di buonaprogettazione architettonica verificati in un gran numero di interventi) che si possono produrresoluzioni costruttive che non portano ad aggravi nei costi di investimento e mantenimento, adesempio attraverso corrette valutazioni di analisi del sito, di corretta posa degli elementicostruttivi, di adeguato utilizzo degli impianti, ecc., bensì consentono una riduzione complessivadegli stessi. L’esperienza citata è quindi significativa per indicare che <strong>la</strong> soluzione architettonicaed esecutiva non è indifferente in termini di risparmio energetico. Resta comunque necessarioconsiderare, al<strong>la</strong> luce di comparazioni più specifiche tra tipologie differenti, per quali aspetti lequantità e le qualità degli elementi in gioco portano a risparmi reali e misurabili.Gli aspetti di carattere economico significativi per <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, sono già stati esposti nel capitolo Gdi questa re<strong>la</strong>zione finale, e sono stati prodotti come analisi di due casi di studio per interventi dinuova edificazione e di riqualificazione di edifici esistenti.La qualificazione energetica (sia per i nuovi edifici, ormai obbligati al rispetto del<strong>la</strong> nuovanormativa, sia per gli edifici esistenti) deve tenere in conto, contemporaneamente, i costid’intervento e i costi di esercizio (risparmi energetici resi possibili dall’intervento stesso). Lavalutazione di sostenibilità economica si baserà infatti sul<strong>la</strong> quantificazione del tempo necessarioper coprire, con i risparmi ottenuti, i maggiori costi di intervento (tempo di ritorno) 38 .4.1 Costi di investimento e di esercizioEsaminata una significativa rassegna di dati ed esperienze riguardanti interventi per <strong>la</strong>qualificazione energetica degli edifici, è possibile formu<strong>la</strong>re le seguenti considerazioni:- gli extracosti per il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche (segna<strong>la</strong>ti fino adoggi in assenza di norme ora definite dal D.Lgs 311/2006) variavano ovviamente infunzione del<strong>la</strong> tipologia edilizia ed in partico<strong>la</strong>re diminuivano progressivamente nel<strong>la</strong>sequenza indicata:- edificio iso<strong>la</strong>to > villette schiera > edificio in linea > edificio a torre.- per queste ultime due tipologie edilizie (certamente fra quelle di maggiore interesse peredilizia residenziale pubblica) gli extracosti corrispondenti al raggiungimento di standarddi tipo C<strong>la</strong>sse “A” sono indicati in letteratura con un valore compreso tra il 4 o il 5% el’11% del costo di una soluzione edilizia fino a ieri considerata di normale qualità(rispetto del<strong>la</strong> Legge 10/’91);- gli extracosti ovviamente, aumentano con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse energetica di riferimento ma l’aumentonon è lineare in tutto il campo. Presenta un punto di flesso, per le 2 tipologie in linea e atorre, in corrispondenza di valori di fabbisogno energetico attorno a 50 kWh/m² anno,quindi tra le c<strong>la</strong>ssi che il protocollo CasaClima®, ad esempio, individua come “C” e “B”;- i valori di risparmio energetico possono toccare, per edifici in c<strong>la</strong>sse “A”, anche l’80%(nel confronto con le prestazioni standard ex legge 10/'91), mentre nei casi di edifici conprestazioni meno performanti (es: c<strong>la</strong>sse “C”) si ottengono risparmi dell’ordine del 30-40%, confermati da esperienze reali;- i costi di costruzione presi a base di questo confronto sono stati frequentementequantificati negli anni scorsi, stimati in letteratura, attorno a 900-1.000 €/m², ma sul<strong>la</strong>base di dati di mercato attuali, si ritiene che per l’area mi<strong>la</strong>nese, possano oggi risultaresuperiori, anche per l’edilizia residenziale pubblica.38 La valutazione separata dei due costi, senza <strong>la</strong> loro combinazione nell’indicatore “tempo di ritorno”, renderebbedifficile <strong>la</strong> verifica di sostenibilità economica.31


Federcasa LombardiaRegione Lombardia- Per interventi monitorati nel 2007 in zona bolognese si sono verificati dei valorire<strong>la</strong>tivamente più alti:Costi unitari Su(€/m 2 di Su)Costi unitari Sc(€/m 2 di S.C.) (#)Caso aCaso d1.617,9 1.491,011.018,6 938,71(#) S.C. = superficie complessiva = Su + 60% SNR (superficie non residenziale)- per interventi recentemente monitorati per <strong>la</strong> zona metropolitana di Mi<strong>la</strong>no segna<strong>la</strong>noinvece - interventi in edilizia privata- un costo di realizzazione di circa 1800 €/m 2(considerando per i metri quadri di riferimento <strong>la</strong> SLP). Tale valore appare quindi piùrispondente al<strong>la</strong> congiuntura economico-edilizia esistente al momento del<strong>la</strong> stesura diqueste note 39 ;- i valori del periodo di pay-back, per le tipologie considerate - in linea e a torre - legatinaturalmente al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse energetica raggiunta, si possono considerare con una certaapprossimazione. Ne citeremo un esempio riferito al caso di studio per nuovi interventi.4.2 Valutazioni su casi - studioCon <strong>la</strong> finalità di verificare e quantificare gli effettivi costi di investimento e di manutenzione in unambito contestuale ben definito, l’analisi di un caso studio re<strong>la</strong>tivo ad edifici esistenti delpatrimonio ALER in Mi<strong>la</strong>no 40 ha fatto emergere i seguenti risultati:- <strong>la</strong> maggiore efficacia (risparmio energetico) è raggiunta dagli interventi di iso<strong>la</strong>mentodelle pareti opache verticali, che portano a una riduzione del 39-42% del fabbisogno,con costi caratterizzati da tempi di ritorno minori di 14 anni; seguono gli interventi diiso<strong>la</strong>mento sul so<strong>la</strong>io del sottotetto (riduzione del 17% ca.) e bassi tempi di ritornodell’investimento minori di 6 anni, <strong>la</strong> sostituzione degli infissi ( riduzione dell’11% difabbisogno energetico e tempi di ritorno di quasi 20 anni) e l’iso<strong>la</strong>mento del so<strong>la</strong>io delpiano terra (riduzione del 5-6% e tempi di ritorno di 17 – 20 anni);- <strong>la</strong> sostituzione dell’impianto termico porta a una riduzione del 5% del fabbisognoenergetico, con tempi di ritorno però elevati; va evidenziato che lo strumento disimu<strong>la</strong>zione utilizzato (software CENED del<strong>la</strong> Regione Lombardia) sembra sovrastimareil rendimento degli impianti di elevata età e quindi gli interventi di sostituzione nerisultano penalizzati in termini di efficacia energetica ed economica;- benché le riduzioni di fabbisogno energetico, in termini assoluti, possano essere anchesignificative (fino a -158,9 kWh/m²*anno), nessuno degli interventi elementari porta adassegnazione di c<strong>la</strong>sse energetica inferiore a quel<strong>la</strong> di partenza (G);- tramite interventi combinati (su in<strong>vol</strong>ucro opaco, finestrature e sostituzione impianti) èpossibile ottenere risultati molto significativi, con riduzioni fino a circa l’85% (conraggiungimento del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse energetica B del<strong>la</strong> Regione Lombardia) con tempi di ritornotuttavia superiori ai 10 anni.- con riferimento a uno degli scenari di intervento combinato più rappresentativi, siosserva che più del 50% del risparmio è dato dall’iso<strong>la</strong>mento delle pareti opache, a cuisi aggiungono contributi del 21% e 8% rispettivamente dell’iso<strong>la</strong>mento di so<strong>la</strong>io disottotetto e so<strong>la</strong>io del piano terra. Gli interventi sugli infissi portano a risparmio del 14%e quelli di sostituzione delle caldaie contribuiscono al 6%.39 Permane purtroppo, nei dati forniti in letteratura, l’ambiguità del metro quadro considerato come unità divalutazione. In queste condizioni non sono facili i raffronti fra dati forniti per interventi differenti40 Nello specifico, si tratta del già citato Quartiere Borgo Pirelli,caratterizzato da edifici di tipologia a schiera conattuali prestazioni energetiche molto scadenti (c<strong>la</strong>sse energetica G del<strong>la</strong> Regione Lombardia).32


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no- Nell’ambito degli aspetti di costi gestionali, possono essere considerati anche i “costiambientali” associati all’esercizio (ma anche al<strong>la</strong> costruzione e alle altre fasi del ciclo divita) dei fabbricati.- Tra le esternalità ambientali va ricordato l’impatto anche economico, delle emissioni digas ad effetto serra – in partico<strong>la</strong>re CO2 – derivanti dall’utilizzo di combustibili negliimpianti termici. La monetizzazione di questi impatti non ha riferimenti univoci e vi sonostati molti studi e programmi di <strong>ricerca</strong> tesi a dare ad essi una quantificazionemonetaria, come già citato per il progetto europeo ExternE nel capitolo G.Il caso di nuova progettazione esaminato nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, permette poi di confrontare ivalori di risparmio energetico ottenibile dai miglioramenti di prestazioni dei singoli componentidell’in<strong>vol</strong>ucro (= miglior iso<strong>la</strong>mento) 41 , coi valori di extracosto realizzati per ogni componente(pareti opache, infissi esterni, copertura, basamento). In questo caso il costo di costruzione basesi riferisce ad un fabbricato che necessariamente risponde al<strong>la</strong> nuova normativa (ed i cui costiunitari sono già stati segna<strong>la</strong>ti precedentemente più sopra). Gli extracosti quindi sono stativalutati per confronto fra questo fabbricato base e quello che potrebbe essere valutato di c<strong>la</strong>sseA, intervenendo con un sostanziale miglioramento su impianti e in<strong>vol</strong>ucro.Per quest’ultimo aspetto (iso<strong>la</strong>mento in<strong>vol</strong>ucro) si è potuto sviluppare un parallelo fra i costi diinvestimento per il miglioramento di ogni componente ed i valori di risparmio teorico che, sempreper ogni componente, potevano essere (mediamente) attesi.Da questo parallelo si possono ottenere valutazioni sintetiche sul<strong>la</strong> corretta scelta di spesaeffettuata per portare (in questo caso specifico) il fabbricato base in c<strong>la</strong>sse A.Nel seguito si riporta quindi una tabel<strong>la</strong> di sintesi, recante i valori economici per il passaggio dal<strong>la</strong>costruzione base (rispondente alle richieste normative vigenti) alle prestazioni che consentono diottenere <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse A, attraverso interventi migliorativi distinti.Casi Interventi su in<strong>vol</strong>ucro Aumento dei Costi(€)Caso a) TOTALE Costi Costruzione + 8,5%rispetto al caso d+ Iso<strong>la</strong>mento so<strong>la</strong>io copertura (ghiaia overde)2785,86(3,4%)+Iso<strong>la</strong>mento delle pareti verticali opache 54.472,46(66,6%)+ Iso<strong>la</strong>mento degli infissi 19.164,00(23,4%)+ Iso<strong>la</strong>mento so<strong>la</strong>io verso cantina 5.336,23(6,5%)Costi di costruzione(€)FabbisognoEnerg. Prim.(Kwh/m 2 .a)2.289.938,11 24,6Caso d) TOTALE Costi Costruzione Valore base 2.110.356,43 65,8L’in<strong>vol</strong>ucro infatti, permette un’ottimizzazione complessiva di prestazione (= risparmio di consumi)attraverso l’ottimizzazione delle coibenze dei vari componenti, per una percentuale che mediamentepuò essere valutata in circa il 73% dei consumi teorici totali, secondo i seguenti rapporti 42 :Iso<strong>la</strong>mento delle coperture: 9% circa 12% (del totale in<strong>vol</strong>ucro)Iso<strong>la</strong>mento delle pareti opache: 29% “40%“Iso<strong>la</strong>mento degli infissi: 18% “25%“Iso<strong>la</strong>mento basamento: 17% “23%“Totale 73% 100%41 Desunti dallo studio Minergie®.42 V. “L’abitazione Minergie - Manuale di aiuto al<strong>la</strong> progettazione”. I valori sono desunti per interventi sull’esistentema tenendo come riferimento un edificio di comportamento standard, per molti aspetti simile al fabbricatorispondente ai minimi attualmente consentiti in Lombardia.33


Federcasa LombardiaRegione LombardiaNel caso specifico di via Beroaldo le spese delle componenti di in<strong>vol</strong>ucro migliorate presentano iseguenti valori parziali di incidenza:Iso<strong>la</strong>mento delle coperture:3,4% extra-costoIso<strong>la</strong>mento delle pareti opache: 66,6%Iso<strong>la</strong>mento degli infissi: 23,4%Iso<strong>la</strong>mento basamento : 6,5%In estrema sintesi il confronto mostra quindi i seguenti valori:InterventoPercentuale max. di risparmioattesoAumento di costo(rispetto al caso base)Iso<strong>la</strong>mento delle coperture 12% 3,4%Iso<strong>la</strong>mento delle pareti opache 40% 66,6%Iso<strong>la</strong>mento degli infissi 25% 23,4%Iso<strong>la</strong>mento verso cantine e basamento 23% 6,5%Analizzando i valori percentuali esposti, emerge che per alcuni elementi l’incremento di spesa sipuò confrontare con il guadagno di prestazione che l’ottimizzazione dell’elemento stessoconsentirebbe di ottenere (a titolo di esempio, a fronte di un incremento di spesa del 66,6%re<strong>la</strong>tivo al miglior iso<strong>la</strong>mento delle pareti opache, si poteva ottenere un risparmio di consumi parisolo al 40% di quello complessivo. Per l’iso<strong>la</strong>mento degli infissi invece, il miglioramento atteso del25% trova un 23,4% di investimento effettuato per tale voce).Questo metodo consente pertanto al progettista, a fronte di percentuali di investimentopreventivabili, di valutare se esse risultano congrue rispetto al miglioramento atteso per ognisingolo componente edilizio.Come considerazione generale rispetto al caso di nuove costruzioni, gli extracosti calco<strong>la</strong>ti (invalore assoluto) e le differenze nei costi di gestione, rispetto al caso base, rispettoso del<strong>la</strong> norma,sono riepilogate nel prospetto seguente 43 .Extracostocostruzione(rispetto caso d)(€)Risparmio annuale per energiaper riscaldamento(rispetto caso d)(€/anno)Risparmio per esternalità(emissioni CO2)(rispetto caso d)(€/anno)Pay-back [anni]Caso a) 179.591,18 4796,73 272,51 35,4Caso b) 97.832,<strong>13</strong> 2654,50 151,03 34,9Caso c) 19.243,68 605,41 36,12 30,0Il confronto come già osservato nel capitolo G, mostra che in termini di costo monetario ilrisparmio conseguente ai minori consumi energetici, compensa gli extracosti di investimentoiniziale con tempi di ritorno assai lunghi.In generale quindi si conferma <strong>la</strong> condizione che un investimento per conseguire risparmi estremiconsumi energetici non si compensa ragione<strong>vol</strong>mente con il solo risparmio di costo combustibile.A maggior ragione se lo si considerasse defiscalizzato. Su questo aspetto però occorreconsiderare che le valutazioni possono e devono tener conto anche di altri aspetti, in partico<strong>la</strong>redi quello che concerne <strong>la</strong> riduzione di gas serra conformemente agli accordi internazionali datempo sig<strong>la</strong>ti. Come varie Finanziarie hanno dimostrato, saranno gli incentivi concessi aicostruttori che potranno accelerare un comportamento socialmente virtuoso e nel lungo periodoanche economicamente valido.43 Il costo del gas naturale, come già segna<strong>la</strong>to, è stato ipotizzato pari a 0,5 €/Sm³ mentre alle emissioni di CO2 è statoattribuito un valore economico di 20 €/t sul<strong>la</strong> base del valore attuale dei permessi di emissione nel mercato europeo.34


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noIntroduzione al<strong>la</strong> sezione AMaria Antonietta CrippaLa <strong>ricerca</strong> “Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile, in re<strong>la</strong>zione al parco edilizioesistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no” che qui si presenta, è stata proposta per raggiungere uno scopofinale preciso: l’individuazione di un costo minimo o di più costi minimi per l’attivazione di forme dirisparmio energetico nell’edilizia pubblica del territorio di Mi<strong>la</strong>no. Essa è stata però impostata perrispondente anche a esigenze informative ampie, non esauribili nell’obiettivo molto concreto quisopra individuato benché su di esso convergenti,obiettivo inteso quale indicatore di riferimentoper operatività istituzionali, di AIRE e Regione Lombardia in partico<strong>la</strong>re, che dal<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> possonotrarre anche più generali elementi valutativi.L’indagine dunque si inscrive nel<strong>la</strong> vastissima problematica del risparmio energetico e del<strong>la</strong><strong>ricerca</strong> del minor carico inquinante perseguibile sia nel<strong>la</strong> gestione del patrimonio edilizioesistente, quel<strong>la</strong> pubblico in partico<strong>la</strong>re, sia nel progetto di nuove costruzioni, anche in questocaso con partico<strong>la</strong>re attenzione a quelle di iniziativa pubblica. Allo stimolo generalizzato alrisparmio energetico, motivato dal<strong>la</strong> limitatezza delle risorse di questo tipo a disposizione in tuttoil pianeta, oltre che alle preoccupazioni per il rischio di mutamenti climatici generali con graviricadute sul<strong>la</strong> qualità di vita nei contesti abitati, si risponde oggi in vari modi nelle diverse nazionidel mondo.Il contesto edilizio del<strong>la</strong> modifica, del recupero persino del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> degli edifici preesistenti oltreche quello delle nuove costruzioni è stato radicalmente coin<strong>vol</strong>to, anche se in forme spesso nondel tutto prive di interne contraddittorietà, dalle problematiche del risparmio energetico, secondoun approccio tecnologico, con specifiche caratterizzazioni di metodo e pratiche <strong>la</strong>rgamentecondivise a livello internazionale, pratiche che tuttavia non possono prescindere da obiettivinazionali e regionali, in cui s<strong>vol</strong>gono ruoli fondamentali, sul piano del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione, del<strong>la</strong>promozione di conoscenza e di pratiche virtuose, le istituzioni pubbliche.Gli studiosi impegnati nell’indagine che qui si presenta hanno a lungo dialogato per far interagireconoscenze di metodo scientifico, di orientamenti legis<strong>la</strong>tivi internazionali, di casi emblematicimessi a fuoco, in indagini ed esplorazioni condotte autonomamente sia a Mi<strong>la</strong>no che a Bologna,per raggiungere un globale atteggiamento condiviso, che consentisse di perseguire l’obiettivoassegnato al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>. Come in ogni seria indagine, un vasto bagaglio conoscitivo non ha potutoessere travasato negli esiti finali, che necessariamente puntano l’attenzione si acquisizioni menonote e su fenomeni che interessano direttamente gli operatori del settore, le Amministrazionipubbliche in partico<strong>la</strong>re. Esigenze di chiarezza editoriale, inoltre, hanno comportano, per questapubblicazione, <strong>la</strong> netta divisione in due sezioni del Rapporto finale del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> stessa, in più partiin realtà composto, per così dire, a due mani.Il <strong>vol</strong>ume pertanto presenta, oltre ad una premessa generale, che dettaglia l’artico<strong>la</strong>zione dei temie conclusioni complessive raggiunte dal gruppo nel suo insieme, avente come project leader <strong>la</strong>prof. Maria Antonietta Crippa, due distinte premesse alle due sezioni, quel<strong>la</strong> mi<strong>la</strong>nese e quel<strong>la</strong>bolognese, che si sono assunte il compito di sintetizzare i due principali ambiti di <strong>la</strong>voro e irispettivi esiti raggiunti.Questa prima premessa funge pertanto da introduzione alle indagini s<strong>vol</strong>te dal prof. arch.Zanzottera sul<strong>la</strong> realtà edilizia pubblica mi<strong>la</strong>nese, con partico<strong>la</strong>re attenzione a: A Analisi del parcodi edilizia residenziale pubblica: problematiche generali per il suo recupero; A2. Il patrimonioimmobiliare ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia; A3. Il patrimonio immobiliare residenzialeALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia; A4. Alcune immagini dello stato di conservazione delpatrimonio residenziale immobiliare ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no; A5. Analisi delle Centrali termichee degli impianti di riscaldamento gestiti dall’ALER: tipologie, servizi e adeguamenti normativi.L’iso<strong>la</strong>mento di questi cinque problemi risponde all’esigenza di dar rilievo al<strong>la</strong> acquisizione emessa a punto di conoscenze del tutto nuove, re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> situazione del patrimonio edilizio35


Federcasa LombardiaRegione Lombardiami<strong>la</strong>nese, come è noto di entità e qualità del tutto eccezionali, investito oggi da problematiched’uso e gestione di grande rilievo, tal<strong>vol</strong>ta anche drammatiche.Il taglio tecnico delle linee guida che ora si presentano, dunque, ha intercettato situazioni mi<strong>la</strong>nesiche meritano di essere portate in primo piano, discusse e valutate. A monte del<strong>la</strong> loro messa afuoco stanno tre vasti ambiti, responsabili dei processi di cambiamento in corso negli contestiurbani, con dinamiche di eccezionale accelerazione e complessità, anche in ragione del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>implicata, in Mi<strong>la</strong>no e nel suo hinter<strong>la</strong>nd. Essi sono: a) il progetto, non solo nuova architettura maanche re<strong>la</strong>tiva a modifiche dell’esistente e di intervento, per casi esemp<strong>la</strong>ri, di restauro delmoderno; b) il piano urbano/territoriale, che investe problemi di continuum urbano, di forte impattonell’area nord del<strong>la</strong> Lombardia, sul fronte di molte questioni quali traffico o inquinamentoambientale; c) le politiche urbane, in cui intrecciano i loro compiti e metodi istituzioni diverse,nell’attuale fase cruciale del<strong>la</strong> storia di Mi<strong>la</strong>no poiché si sono prefigurate, negli ultimi anni,fondamentali premesse di cambiamento dello scenario urbano e il fenomeno denominato RealEstate, re<strong>la</strong>tivo a complessi interventi di riqualificazione di aree dimesse.A fronte di questioni ampie sinteticamente richiamate nei tre ambiti sopraccitati, <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> hadunque affrontato un nodo di primaria importanza per <strong>la</strong> vita civile: <strong>la</strong> casa. Si è occupata, infatti,dello stato di fatto e adeguamento - in vista di dure<strong>vol</strong>ezza e sostenibilità - di un bene primario,costituitosi in Mi<strong>la</strong>no, anche come grande parco pubblico di immobili nel corso del XX secolo.Si tratta di un eccezionale patrimonio/risorsa di complessa gestione. Il tema specialistico etecnico del risparmio energetico, e delle sue conseguenze sugli equilibri ambientali e climaticidel<strong>la</strong> città, è rilevante anche in ragione del<strong>la</strong> vastità del patrimonio abitativo cui occorre fareriferimento.In questi primi anni del XXI secolo il quadro residenziale mi<strong>la</strong>nese e lombardo risulta dunqueprofondamente modificato rispetto a quello del<strong>la</strong> metà del secolo scorso, in fase di fervorecostruttivo dopo <strong>la</strong> seconda guerra mondiale e di grande immigrazione in Mi<strong>la</strong>no, conconseguente necessità di “case popo<strong>la</strong>ri” urgenti e numerose.Per cogliere sinteticamente i fattori di continuità e discontinuità tra ora e allora vale <strong>la</strong> pena diprovare a stabilire un confronto, sul<strong>la</strong> base di uno stralcio di un testo chiaro e sintetico. Scrivevanel 1957 su “Casabel<strong>la</strong>-Continuità” (n. 216, L’edilizia economica nel<strong>la</strong> comunità urbana) E.Cerutti: “Dall’esterno all’interno, per ogni via di penetrazione ai grandi centri urbani, si presentaquasi ovunque evidentissima una triplice caratterizzazione edilizia, che si manifesta con scarsa onul<strong>la</strong> disciplina e che denuncia chiaramente le proprie cause di origine: troviamo infatti nuclei dipolverizzazione edilizia di piccole entità a germinazione spontanea, suggerite da unapianificazione istintiva, incontrol<strong>la</strong>ta e di significato contingente; in più caratterizzata dal<strong>la</strong>tendenza a costituirsi come fenomeno aggressivo, di invasione, con tipi edilizi di bassa qualitàcostruttiva, che si ripetono per un elementare fenomeno di mimetismo senza riguardo a costituire,su densità omogenee, un coerente tessuto distributivo; troviamo poi i nuclei di edilizia economicarealizzati dagli enti e infine i blocchi disordinati e viziati da presunzione qualitativa dell’ediliziaspecu<strong>la</strong>tiva nello squallido e invadente disordine”.Cerutti individua tre fenomenologie distinte di edilizia residenziale in crescita: una aggressivapo<strong>la</strong>rizzazione di nuclei residenziali spontanei di bassa qualità; interventi progettati da entipubblici, con carattere di edilizia economica; edilizia specu<strong>la</strong>tiva con presunzione di qualità. Lavalutazione è negativa in generale, ma attenta anche ad evidenziare un futuro più significativoper uno solo dei tre fenomeni. Proseguiva infatti l’autore dello scritto: “Di questi tre aspettidell’edilizia, il secondo è destinato al maggiore sviluppo, anzi a costituire nell’avvenire <strong>la</strong>caratterizzazione predominante. Da circa mezzo secolo si costruiscono case a caratterepopo<strong>la</strong>re, dapprima come edifici inseriti nel<strong>la</strong> trama preesistente poi affinati in iso<strong>la</strong>ti, indi innuclei, ora accentrati in gruppi per un meccanismo di addizione che si è sviluppato di pari passocon l’aumentare delle richieste e con l’incremento naturale del fenomeno urbano; <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>quartiere venne introdotta per qualificare in qualche modo i complessi edilizi che superavano uncerto numero di abitanti, poiché il significato organizzativo del termine non venne mai considerato36


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nocon senso prevalente sugli elementi quantitativi del numero dei vani e dei metri cubi per ettaro”. Il“quadro del<strong>la</strong> città attuale: attorno al nucleo d’origine sorgono raggruppamenti di questo tipo, chenon presentano una reale connessione con il centro urbano e che non hanno nemmeno in séquei valori determinanti, corrispondenti al<strong>la</strong> reale importanza di cui avrebbero capacità […]Avremo compiuto un grande passo avanti il giorno in cui si potranno cancel<strong>la</strong>re dal vocabo<strong>la</strong>riodelle sigle e delle consuetudini […] certe formule quali ‘quartiere autonomo’ od anche come sidice per errore ‘quartiere autosufficiente’ di case popo<strong>la</strong>ri, di case minime, di case per senza tettoe così via […] Cosa avverrà in effetti, quando fra qualche anno, tradotti in concreto quelli che perora sono i criteri direttivi e presupposti del C.E.P., ci troveremo di fronte a colossali complessirealizzati a progetto, qualitativamente tipizzati ed uniformi, con il solo pregio di caratteristicheambientali […] nel<strong>la</strong> migliore delle ipotesi difficilmente assimi<strong>la</strong>bile dal<strong>la</strong> città: che anzi una erratao soltanto non ponderata localizzazione dei quartieri coordinati potrebbe addirittura sovvertire <strong>la</strong>struttura del<strong>la</strong> città stessa”.Senza pretese di ricostruzioni storiche, il breve richiamo intende ricordare che lo sforzo enormedegli anni successivi al<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale, con vittorie e sconfitte, errori e scelte giuste(non è questa <strong>la</strong> sede per avanzare valutazioni) ha dato luogo comunque ad unpatrimonio/risorsa che “ha sovvertito” <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no.Si aggiunga che attualmente avanzano sia una nuova richiesta abitativa che nuove esigenzecivili, quali <strong>la</strong> sicurezza, come baluardo a incertezze e paure, affermata spesso anche acondizione di limitare libertà individuali; un inedito senso di equità, scarsamente caratterizzata daage<strong>vol</strong>i forme di solidarietà o “fratel<strong>la</strong>nza”; l’esistenza di reti di rapporti spesso sganciate dailuoghi di residenza, oltre che non predeterminate o predefinite dal<strong>la</strong> vita collettiva.In queste condizioni di frammentazione sociale, di variabilità di esigenze anche individuali nonfacilmente predeterminabile, di rapida mutazione in corso dello scenario urbano mi<strong>la</strong>nese, il tematecnico del risparmio energetico nel parco dell’edilizia pubblica del territorio mi<strong>la</strong>nese acquista,pur nel<strong>la</strong> sua estrema partico<strong>la</strong>rità tematica e tecnica, valenza importante ai tre livelli sporaindividuati: del progetto, del piano, delle politiche pubbliche.È questione, estremamente parziale rispetto all’insieme delle tematiche residuali urbane; tuttaviacostringe a una riflessione sull’intero patrimonio edilizio, che oggi necessità di adeguamenti ecure diverse, ancora prima di ulteriori accrescimenti. Il contributo del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> Linee guida che quisi presenta apre dunque squarci su temi che eccedono il suo scopo; ciò è parso inevitabile inragione del valore eccezionale, sotto molti punti di vista, del patrimonio esistente.In analogia con le valutazioni di carattere economico per interventi su edifici di nuova costruzione,le valutazioni sui complessi edilizi esistenti sono stati ricavati dall’analisi dei casi di studio,considerando che <strong>la</strong> qualificazione energetica dei fabbricati deve tenere in conto,contemporaneamente, i costi d’intervento e i costi di esercizio (tutti i risparmi energetici resipossibili dall’intervento stesso). Di conseguenza, <strong>la</strong> valutazione di sostenibilità economica si èbasata, in ambedue i settori, sul<strong>la</strong> quantificazione del tempo necessario per coprire, con irisparmi ottenuti, i maggiori costi di intervento (tempo di ritorno).37


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIntroduzione al<strong>la</strong> sezione BRoberto MingucciQuesta seconda parte del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, tesa ad individuare linee guida per interventi residenzialipubblici orientati al<strong>la</strong> realizzazione di case dure<strong>vol</strong>i e sostenibili (in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio delterritorio mi<strong>la</strong>nese) puntava ad individuare aspetti significativi di una corretta impostazione nel<strong>la</strong>progettazione e realizzazione di nuovi interventi costruttivi destinati al<strong>la</strong> residenza. Come in partegià segna<strong>la</strong>to, essa ha preso avvio da una ampia analisi degli strumenti normativi e progettualirecentemente predisposti per affrontare sistematicamente il problema del risparmio energetico edel<strong>la</strong> riduzione di emissioni nocive per l’ambiente.La consape<strong>vol</strong>ezza raggiunta in questi ultimi anni, riguardo al<strong>la</strong> limitatezza delle risorseenergetiche disponibili ed al rischio di alterazioni climatiche e di qualità dell’ambiente urbano, hafatto emergere una maggiore sensibilità di istituzioni ed organi di governo verso approccitecnologici e metodologici che conducano ad un minore carico inquinante del processocostruttivo e ad un minor dispendio energetico a livello globale. In partico<strong>la</strong>re il Protocollo diKyoto, pur nei limiti di una discussa impostazione del problema, ha di fatto segnato un punto dis<strong>vol</strong>ta significativo nell’assunzione di responsabilità da parte di molti governi ed istituzioniinternazionali. Per garantire una drastica riduzione delle emissioni di elementi potenzialmenteclima-alteranti il settore edilizio, parte cospicua dei settori interessati al consumo energetico e alcarico inquinante in atmosfera, ha cominciato a reagire positivamente e diffusamente a questasfida.Nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si è quindi s<strong>vol</strong>ta un’indagine generale sul<strong>la</strong> normativa nazionale edinternazionale del settore per fornire un panorama di come le Pubbliche Amministrazioni abbianofissato rego<strong>la</strong>menti e norme finalizzate al<strong>la</strong> corretta realizzazione degli interventi costruttivi intermini di sostenibilità ambientale.Sono state documentate le prescrizioni normative in materia di risparmio energetico afferentidifferenti livelli di applicazione: sono state sintetizzale le principali norme internazionali, nazionalie regionali, vigenti (e note al<strong>la</strong> data del settembre 2007).Nel corso del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si è constatata una attiva e crescente vivacità da parte degli organilegis<strong>la</strong>tivi nazionali e regionali in merito alle problematiche in paro<strong>la</strong>, sebbene decreti legis<strong>la</strong>tiviimportanti e strategici come il n.311, approvato al finire del 2006, non abbiano in realtà ancoraraggiunto quel<strong>la</strong> maturità applicativa, rappresentata da decreti attuativi ancora dibattuti e chestentano ancora oggi nel vedere <strong>la</strong> luce.Si è però assistito al<strong>la</strong> proposizione e pubblicazione di procedure incentivanti il “buon costruire”,anche e soprattutto nel campo dell’edilizia residenziale sociale. Ne costituisce esempio <strong>la</strong> LeggeFinanziaria del 2008, contenente una significativa parte inerente le implicazioni di carattereenergetico in edilizia 44 .Con tre articoli, per un totale di oltre mille commi complessivi, sono indicate le misure atte afavorire interventi mirati all’edilizia sostenibile.La legge n. 244 del 2007, in vigore dal 1° gennaio 2008, contiene inoltre diverse misure fiscali didiretto interesse per il settore immobiliare e concede tre anni di vita per le detrazioni,consentendo in tal modo una migliore e di<strong>la</strong>zionata programmazione degli interventi.L’emanazione del<strong>la</strong> legge ha fornito <strong>la</strong> possibilità di correggere alcuni errori nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> del<strong>la</strong>trasmittanza termica degli infissi allegata al precedente Decreto Legis<strong>la</strong>tivo n.192 del 2005 esoprattutto per concedere un’ulteriore agevo<strong>la</strong>zione semplificando l’iter per <strong>la</strong> sostituzione degli44 Essendo stato tale provvedimento emanato dopo <strong>la</strong> data di conclusione del<strong>la</strong> presente <strong>ricerca</strong> ed essendo dagliscriventi considerato di interesse ai fini di una corretta disamina procedurale, si coglie l’occasione in questa sedeper arricchire il quadro di leggi esposto più oltre con alcuni cenni al<strong>la</strong> Legge 24 dicembre 2007, n. 244 - leggeFinanziaria 2008.38


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noinfissi stessi e l’instal<strong>la</strong>zione dei pannelli so<strong>la</strong>ri. Per questi due interventi, dunque, dal primogennaio 2008 non serve più <strong>la</strong> certificazione energetica da inviare all’Enea 45 .Il bonus detraibile poi (in misura del 55% per <strong>la</strong> riqualificazione energetica degli edifici - art.1,commi 20-24 e 286), è stato esteso anche a tutti gli interventi di adeguamento delle caldaie, nonpiù solo a quelle a condensazione.La legge Finanziaria 2008 ha introdotto <strong>la</strong> proroga sino al 2010 del<strong>la</strong> detrazione pari al 55% dellespese sostenute per <strong>la</strong> riqualificazione energetica degli edifici esistenti, introdotta dall’art.1,commi 344-347, del<strong>la</strong> legge 296/2006.Nel disporre <strong>la</strong> proroga, <strong>la</strong> legge 244/2007 ha inoltre introdotto anche alcune modifiche al<strong>la</strong>disciplina dell’agevo<strong>la</strong>zione, prevedendo:- <strong>la</strong> sostituzione del<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 3 46 , allegata al<strong>la</strong> legge 296/2006, con efficacia dal 1°gennaio 2007, che rende operativa l’agevo<strong>la</strong>zione anche per gli interventi re<strong>la</strong>tivi allestrutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) degli edifici;- <strong>la</strong> ridefinizione tramite decreto (che sarebbe stato da emanare entro il 28 febbraio2008!) dei limiti di fabbisogno annuo di energia primaria per <strong>la</strong> climatizzazioneinvernale, ai fini degli interventi di “riqualificazione globale” (art.1, comma 344, legge296/2006) e dei valori di trasmittanza termica per gli interventi sulle strutture opacheverticali, finestre comprensive di infissi e strutture opache orizzontali (art.1, comma 345,legge 296/2006);- <strong>la</strong> possibilità di ripartire <strong>la</strong> detrazione in un numero di quote annuali di pari importo noninferiore a 3 e non superiore a 10, su scelta irrevocabile del contribuente all’atto del<strong>la</strong>prima detrazione - art.1, comma 24, lett. b;- una semplificazione per <strong>la</strong> sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unitàimmobiliari e per l’instal<strong>la</strong>zione di pannelli so<strong>la</strong>ri, per le quali non è più richiesta <strong>la</strong>certificazione/qualificazione energetica dell’edificio - art.1, comma 24, lett. c;- l’estensione dell’agevo<strong>la</strong>zione alle spese sostenute, entro il 31 dicembre 2009, per <strong>la</strong>sostituzione, intera o parziale, dell’impianto di climatizzazione invernale non acondensazione;- l’estensione dell’agevo<strong>la</strong>zione alle spese sostenute, fino al 31 dicembre 2010, per <strong>la</strong>sostituzione integrale dell`impianto di climatizzazione invernale con pompe di calore adalta efficienza e con impianti geotermici, sempre nel limite massimo di detrazione di30.000 euro (art.1, comma 347, legge 296/2006) - art.1, comma 286.Di interesse poi per il settore elettrico il comma 162, che istituisce il “Fondo per il risparmio el'efficienza energetica” con una dotazione di un milione di euro, finalizzato al finanziamento dicampagne informative sulle misure che consentono <strong>la</strong> riduzione dei consumi energetici permigliorare l’efficienza energetica, con partico<strong>la</strong>re riguardo all’avvio di una campagna per <strong>la</strong>45 Fonte: Edilizia e territorio - Gruppo “Il Sole 24 ORE” - 29 dicembre 200746 Infatti si esplicita che <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 3 allegata al<strong>la</strong> legge 27 dicembre 2006, n. 296, è sostituita, con efficacia dal 1°gennaio 2007, dal<strong>la</strong> seguente Tabel<strong>la</strong> 3 (Art. 1, comma 345):Zona climatica Strutture opache verticaliStrutture opache orizzontaliCoperturePavimentiA 0,72 0,42 0,74 5,0B 0,54 0,42 0,55 3,6C 0,46 0,42 0,49 3,0D 0,40 0,35 0,41 2,8E 0,37 0,32 0,38 2,5F 0,35 0,31 0,36 2,2Finestre comprensive diinfissi39


Federcasa LombardiaRegione Lombardiaprogressiva e totale sostituzione delle <strong>la</strong>mpadine a incandescenza con quelle a basso consumo,atte a limitare i dispendi di energia del<strong>la</strong> pubblica illuminazione.Sono poi degne di nota le indicazioni emerse dai Piani Energetici Regionali, ri<strong>vol</strong>ti ad incentivareun uso efficiente dell’energia, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e <strong>la</strong> riqualificazione del sistemaelettrico.Sono state inserite in tali piani le emergenze nei campi delle nuove tecnologie nell’industria, del<strong>la</strong>certificazione energetica degli edifici e dello sviluppo dei servizi di Energy Management.Dalle analisi sui decreti nazionali, ordinamenti regionali e rego<strong>la</strong>menti edilizi comunali (coninteresse al territorio lombardo), è parso naturale il successivo esame dei principali protocolli edelle linee guida esistenti nel<strong>la</strong> letteratura di settore in materia di risparmio energetico.Si sono presi in considerazione diversi metodi e procedure di determinazione per possibiliindicatori, aventi come fine ultimo quello di porre all’attenzione dei progettisti le criticità emergentinel soddisfacimento dei requisiti necessari ad una buona prestazione energetica dei fabbricati.Anche in questo caso si è partiti da un quadro di indagine sovra-nazionale per giungere aprocedure più localizzate nelle regioni e nelle provincie italiane.È apparso degno di menzione, ad esempio, il procedimento anglosassone suggerito dal GreenBuilding Challenge (GBC), uno sforzo di col<strong>la</strong>borazione internazionale ri<strong>vol</strong>to al<strong>la</strong> formalizzazionedi uno strumento in grado di garantire uno sviluppo sostenibile degli edifici e dell’ambiente in cuiessi vengono collocati.Il GBC si riferisce alle tipologie edilizie specifiche di edifici per uffici, di scuole e di edificiresidenziali, compresi gli aspetti del riutilizzo dei fabbricati stessi durante il loro ciclo di vita utile.In Italia invece si sono analizzati i casi di CasaClima® (protocollo finalizzato al<strong>la</strong> valutazione infase di progettazione, cioè prima del<strong>la</strong> costruzione effettiva, di quale c<strong>la</strong>sse di consumoenergetico raggiungerà l’edificio una <strong>vol</strong>ta in essere) e il Protocollo ITACA, strumento divalutazione energetico-ambientale corredato da schede nelle quali viene inquadrato ogni singolorequisito re<strong>la</strong>tivo ai diversi aspetti dell'eco-sostenibilità di un progetto architettonico.Tuttavia è al<strong>la</strong> struttura del sistema elvetico Minergie®, che <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> ha guardato con partico<strong>la</strong>reinteresse, assumendolo come principale riferimento nel<strong>la</strong> stesura delle citate linee guida. Le suecaratteristiche lo hanno portato ad essere giudicato come un organico strumento di indagine eprogetto a disposizione delle figure professionali coin<strong>vol</strong>te nel processo edilizio.In esso tutto l’edificio viene trattato come un sistema integrato: l’in<strong>vol</strong>ucro costruttivo assumeprimaria importanza, assieme alle instal<strong>la</strong>zioni tecniche che contribuiscono al funzionamentoglobale del fabbricato. 47Per quanto riguarda invece <strong>la</strong> materia di certificazione, inquadrata in questo <strong>la</strong>voro comestrumento di verifica dei criteri progettuali esposti nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, sono stati esaminati vari strumentidi rilevante interesse, tra i quali si ricordano il BestC<strong>la</strong>ss di Sacert, ANAB, ICEA, ecc.Per ottenere valutazioni oggettive sull’attendibilità delle procedure e delle tecnologie in essere almomento del<strong>la</strong> stesura originale, si sono poi raccolti e analizzati dei casi-studio, i quali hannoportato ad osservare esempi di realizzazioni o progetti di edilizia residenziale pubblica cheincorporano soluzioni “avanzate” finalizzate al contenimento dei consumi ed al miglioramentodel<strong>la</strong> compatibilità ambientale.L’analisi delle sperimentazioni (nazionali e internazionali), esaminate con partico<strong>la</strong>re attenzionealle scelte congruenti con le indicazioni dei già citati protocolli di riferimento per <strong>la</strong> valutazionedelle prestazioni energetiche dei fabbricati, è stata realizzata mediante schede descrittive.Queste hanno consentito di collezionare informazioni sugli elementi utili a completare e integrarele indagini consentendo di trarre indicazioni pratiche circa le modalità di progettazione, le lorocaratteristiche edilizie ed architettoniche e sui materiali utilizzati.Sono stati presi in considerazione interventi a due differenti scale, quel<strong>la</strong> urbana e quel<strong>la</strong>architettonica, con tipologie edilizie diverse, con prevalenza del<strong>la</strong> organizzazione in linea (con47 Minergie® è un marchio registrato e quindi protetto a norma di Legge. In Svizzera, esso può essere usato soloper edifici per i quali il raggiungimento dello standard è comprovato.40


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noorientamento preferenziale secondo asse nord-sud), oppure con tipologia a torre, anche sequest’ultima appare meno rappresentata in quanto economicamente più onerosa.Laddove possibile si è cercato di interpretare le scelte progettuali onde pervenire ad una stimaverosimile dei costi di realizzazione effettivi.Un capitolo a parte è stato dedicato agli strumenti informatici finalizzati al<strong>la</strong> progettazione ed al<strong>la</strong>certificazione energetica, in grado di quantificare il fabbisogno energetico degli edifici. Differentipacchetti sono stati diffusamente testati, fornendo indicazioni sui loro costi operativi, sulle loropotenzialità e sui casi nei quali è più indicato utilizzarli.Da ricordare che al<strong>la</strong> luce del rinnovato interesse per le tematiche qui espresse, molte caseproduttrici di software (anche di rilevanza mondiale!) stanno attivamente e<strong>la</strong>borando (al momentodel<strong>la</strong> stesura di questa pubblicazione) nuovi pacchetti applicativi, integrati a diversi livelli inprogrammi informatici CAD di grande diffusione e già ben radicati nel flusso di <strong>la</strong>voro di granparte degli studi anche di media dimensione.Un’ulteriore sviluppo computazionale rilevato, rispetto a quanto è stato puntualizzato neldicembre 2007, è oggi costituito da simu<strong>la</strong>zioni più accurate dei fenomeni fisici, destinate adesempio a rappresentare in modo adeguato i movimenti delle masse di aria all'interno di edificiper valutarne gli apporti energetici. Queste moderne tecniche di simu<strong>la</strong>zione (denominate conl'acronimo CFD - Computazione Fluido Dinamica) stanno ad indicare che si sta diffondendo unapproccio più rigoroso e scientifico al<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione dell’edificio, oggi non limitata al<strong>la</strong> so<strong>la</strong>definizione geometrica del fabbricato.Questi programmi applicativi si sono rive<strong>la</strong>ti decisivi per <strong>la</strong> valutazione delle specificità intrinsechedegli aspetti ambientali e tecnologici da considerare nel corso del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong>costruzione dei fabbricati. Si è ritenuto pertanto doveroso documentare i caratteri costruttiviconnessi al<strong>la</strong> qualificazione energetica ad uso residenziale, recuperando ed elencando lemodalità esecutive maggiormente diffuse e rispondenti alle indicazioni prescrittive di legge.Una concisa sintesi dei principi, dei metodi e degli strumenti per il progetto di nuove abitazioni eper <strong>la</strong> riqualificazione di quelle esistenti, è stata effettuata per soddisfare i principi normativi e dimiglioramento energetico degli alloggi di edilizia economico-popo<strong>la</strong>re. I criteri di prescrizione,tipici delle normative, sono stati affiancati da criteri di soluzione, proposti e motivati nelle singolefasi di progetto.Terminata <strong>la</strong> raccolta e l’interpretazione del<strong>la</strong> eterogenea moltitudine di elementi maturati durante<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, si sono affrontate nel dettaglio le analisi di un caso di studio analitico significativo: unprogetto per <strong>la</strong> costruzione di quattro edifici residenziali di sovvenzionata siti in Bologna (viaBeroaldo e Ungarelli). Tale progetto, in corso di realizzazione, è stato valutato in parallelo,attraverso il confronto di tecnologie e materiali differenti da quelli effettivamente utilizzati,simu<strong>la</strong>ndo i diversi comportamenti prestazionali ottenibili con modificate combinazioni di in<strong>vol</strong>ucroe di impianti, pur garantendo i valori di legge.Per ogni ipotesi progettuale sono stati determinati i principali indici energetici (tramite modelloCENED, approvato dal<strong>la</strong> Regione Lombardia) e sono stati quantificati i costi di costruzione,attraverso uno specifico Computo Metrico Estimativo.Questo approccio ha fornito le basi necessarie al<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di criteri da considerare nel<strong>la</strong>scelta dei materiali e per <strong>la</strong> realizzazione complessiva di edifici eco-sostenibili, oltre che al<strong>la</strong>stesura di una panoramica del<strong>la</strong> tecnologia impiantistica esistente e delle soluzioni piùpromettenti, attualmente in e<strong>vol</strong>uzione, comprese alcune indicazioni inerenti le modalità e isistemi elettronici che possono essere utilizzati nel<strong>la</strong> gestione e nel controllo di edifici progettati inun’ottica generale di risparmio energetico.Gli aspetti di carattere economico per interventi di nuova edificazione, significativi per <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>,sono stati quindi ricavati dall’analisi dei casi di studio, considerando che <strong>la</strong> qualificazioneenergetica dei fabbricati deve tenere in conto, contemporaneamente, i costi d’intervento e i costi41


Federcasa LombardiaRegione Lombardiadi esercizio (tutti i risparmi energetici resi possibili dall’intervento stesso). La valutazione disostenibilità economica si è quindi basata sul<strong>la</strong> quantificazione del tempo necessario per coprire,con i risparmi ottenuti, i maggiori costi di intervento (tempo di ritorno).Dall'ampia panoramica ottenibile tramite <strong>la</strong> letteratura esaminata durante il corso del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, sievince con chiarezza che sussiste un collegamento stretto tra comfort, salubrità, assenza dielementi inquinanti nelle abitazioni e consumo energetico control<strong>la</strong>to.Per questo motivo le linee guida che dal<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> sviluppata sono scaturite, sono state formu<strong>la</strong>teelencando “criteri generali” e l’aspetto qualitativo del progetto è stato indagato con l’intento diconsentire di poter giungere ad un livello analitico di dettaglio dei problemi che attenga alcontrollo del<strong>la</strong> qualità architettonica oltre che all'efficacia delle soluzioni dirette al risparmio dienergia, ove l'integrazione fra elementi impiantistici e fabbricato possa venire considerata comecondizione di qualità complessiva (di rendimento energetico, di pregio architettonico, di qualitàrispetto all’esigenza di manutenzione).Come da facile premessa l’indagine ha confermato il convincimento e <strong>la</strong> suggestione che il buoncostruire, inteso come un consape<strong>vol</strong>e utilizzo del<strong>la</strong> migliore tradizione architettonico - costruttiva,continui a costituire <strong>la</strong> base ineliminabile per una valida risposta al<strong>la</strong> domanda di risparmioenergetico da parte di chi vive ed usa l’organismo edilizio. L’affiancamento di strumenti e tecnicheinnovative, di materiali di nuova concezione e di processi progettuali basati anche su strumenticomplessi rende <strong>la</strong> sfida del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di soluzioni sostenibili, partico<strong>la</strong>rmente nell’edilizia sociale,un terreno sul quale il progettista può e deve continuamente confrontarsi nell’intento di migliorarel’ordine nell’ambiente costruito.42


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noA - Analisi del parco di edilizia residenziale pubblica:problematiche generali per il suo recuperoFerdinando ZanzotteraA1. Alcune considerazioni preliminariQuesto capitolo è stato costruito a seguito di approfondita esplorazione di alcuni temi e diraccolta di conoscenze che sono stati ulteriormente specificati e che costituiscono i fattori portantibasi<strong>la</strong>ri sui quali sono state fondate le conclusioni del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> e le proposte operative confluitenel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione finale.Il suo scopo principale è quello di offrire un quadro conoscitivo, il più possibile approfondito, delleproblematiche energetiche applicate al patrimonio residenziale a sca<strong>la</strong> nazionale einternazionale.Pur perseguendo lo scopo di offrire un materiale omogeneo esposto con sistematicità, non si è puntatoall’esaustività degli argomenti trattati, in ragione del<strong>la</strong> loro vastità, ci si è orientati invece a proporreun quadro interpretativo sufficientemente dettagliato ma soprattutto organicamente artico<strong>la</strong>to.La presente re<strong>la</strong>zione, pertanto, mira a far comprendere <strong>la</strong> complessità dei fenomeni connessi alpatrimonio edilizio pubblico costruito nel corso del XX secolo nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no. Piùprecisamente offre, a seguito di approfondita esplorazione, una disanima del parco immobiliaredell’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale (ALER).La <strong>ricerca</strong> ha pertanto esplorato innanzi tutto le differenti fonti bibliografiche e documentarieesistenti, riscontrando anche note<strong>vol</strong>i contraddizioni in termini patrimoniali.Acquisita <strong>la</strong> decisione di accantonare <strong>la</strong> possibilità di sfruttare i dati che periodicamente sonoapparsi in maniera frammentaria su riviste specializzate o sul<strong>la</strong> letteratura scientifica, si proponenelle pagine seguenti un’analisi puntuale del patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica del<strong>la</strong>città e del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no, attraverso l’analisi diretta del “Censimento patrimoniale ALER”fornito direttamente dall’Ufficio Patrimonio e Demanio del<strong>la</strong> sede centrale. La Direzionedell’Istituto, nel<strong>la</strong> persona del<strong>la</strong> dott.sa Anna Bubbico, ha ritenuto opportuno “filtrare” il databasedi alcuni dati sensibili, quali, ad esempio, gli edifici sfitti, vuoti, occupati abusivamente, ecc.Si segna<strong>la</strong> comunque che <strong>la</strong> vasta banca dati, messa a disposizione e utilizzata, ha consentito diaccedere ad un fondamentale e ricchissimo patrimonio di informazioni costituito da oltre 5 milionidi dati, suddivisi in aree di competenza territoriale delle filiali ALER (1.637.268 dati sul patrimoniodel<strong>la</strong> Filiale Mi<strong>la</strong>no Sud Ovest, 1.897.606 dati sul patrimonio del<strong>la</strong> Filiale Mi<strong>la</strong>no Nord Est e1.772.700 dati sul patrimonio afferente al<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no).In partico<strong>la</strong>re si sono considerati i seguenti dati:1 - <strong>la</strong> Filiale ALER al quale appartiene l’unità immobiliare2 - <strong>la</strong> Zona ALER di appartenenza3 - il codice del quartiere4 - il codice dell’unità immobiliare5 - <strong>la</strong> stato del<strong>la</strong> proprietà6 - l’indirizzo del<strong>la</strong> proprietà immobiliare7 - il numero civico dell’unità immobiliare8 - <strong>la</strong> località dell’unità immobiliare9 - il codice del fabbricato10 - <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> dell’unità immobiliare11 - il numero dell’alloggio o dell’unità immobiliare12 - il piano al quale è situata l’unità immobiliare<strong>13</strong> - <strong>la</strong> caratura dell’unità immobiliare14 - <strong>la</strong> caratura dell’impianto di risalita dell’unità immobiliare43


Federcasa LombardiaRegione Lombardia15 - <strong>la</strong> caratura dell’impianto di riscaldamento dell’unità immobiliare16 - lo stato di conservazione dell’unità immobiliare17 - <strong>la</strong> normativa di riferimento dell’unità immobiliare18 - <strong>la</strong> tipologia gestionale19 - <strong>la</strong> tipologia delle unità alloggio20 - <strong>la</strong> destinazione21 - lo stato di assegnazione22 -le caratteristiche catastali (foglio, principale, subalterno, zona, categoria, c<strong>la</strong>sse, vani,cubatura, superficie)23 - il tipo di gestione patrimoniale24 - <strong>la</strong> tipologia LCG25 - <strong>la</strong> tipologia di destinazione d’uso dell’unità immobiliare26 - <strong>la</strong> superficie reale dell’unità immobiliare27 - <strong>la</strong> superficie convenzionale dell’unità immobiliare28 - l’anno di costruzione dell’unità immobiliare29 - il nome del quartiere nel quale è inserita l’unità immobiliareI dati patrimoniali analizzati non riguardano so<strong>la</strong>mente i beni fisicamente posseduti attualmentedall’ALER. Si sono infatti eseguiti numerosi approfondimenti anche sul patrimonio ceduto,cessato e demolito in questi ultimi anni dall’Azienda mi<strong>la</strong>nese.Da questi dati di secondo tipo è emerso che, fino alle grandi dismissioni patrimoniali finalizzateal<strong>la</strong> monetizzazione finanziaria per avere dei capitali da investire in manutenzione straordinaria, ilpatrimonio ALER consisteva in <strong>13</strong>9.670 unità immobiliari mentre al<strong>la</strong> fine del 2006 ALERpossedeva 79.670 proprietà immobili. Attraverso i dati patrimoniali fornitici si evince, quindi, che129.456 proprietà immobiliari sono state cedute ma che, tuttavia, ne gestisce ancora un cospicuonumero a vario titolo.Come accennato nel<strong>la</strong> Prima re<strong>la</strong>zione intermedia, il patrimonio ALER “costituisce uno deipatrimoni di edilizia residenziale pubblica regionale più consistenti in Europa”, del quale nelpresente studio si percorrono le principali fasi storiche, anche per consentire <strong>la</strong> comprensione diun quadro storico generalizzato dal quale scaturiranno le scelte operative e valutative del<strong>la</strong> faseconclusiva del <strong>la</strong>voro.Partico<strong>la</strong>re attenzione è stata inoltre posta nell’analisi dei dati che riguardano gli anni difabbricazione dell’edilizia residenziale pubblica, del loro stato di conservazione e del<strong>la</strong>consistenza e qualità delle centrali termiche esistenti e gestite direttamente dall’ALER.Per quest’ultimo tema <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si è avvalsa del materiale fornito dal<strong>la</strong> Direzione per le PoliticheEnergetiche dello stesso Istituto, nel<strong>la</strong> persona dell’ing. Pierantonio Zanoncelli.In questo caso il materiale fornito consisteva nelle schede di un censimento in atto e continuoaggiornamento sulle singole centrali termiche presenti nelle proprietà di Mi<strong>la</strong>no e Provincia, nonancora organizzato con moderne strutture digitalizzate che possano facilitare <strong>la</strong> leggibilità e ilconfronto dei dati. Nell’ambito del presente studio si precisa che si è scelto, quando possibile dimantenere le dizioni utilizzate nelle schede tecniche fornite dall’ALER affinché si potessefacilmente paragonare le tabelle e<strong>la</strong>borate con i dati originari e ancora in uso presso l’ALER.Tuttavia occorre precisare che il censimento fornito è risultato carente e parzialmente incompleto,poiché al suo interno, ad esempio, non compaiono i conc<strong>la</strong>mati casi di complessi residenzialipartico<strong>la</strong>rmente problematici per quanto concerne <strong>la</strong> gestione del riscaldamento, del combustibileimpiegato e delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre. Nulli, inoltre, sono stati itentativi reiterati per poter accedere a dati più completi, ai libretti caldaia e ai dati sui realiconsumi per il riscaldamento, che avrebbero consentito analisi più dettagliate e avrebbero offertodati certi sui consumi dei singoli stabili e sulle reali emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera,consentendo anche paragoni e parallelismo tra edifici tipologicamente assimi<strong>la</strong>bili.44


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noA2. Il patrimonio immobiliare ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e ProvinciaIl parco delle proprietà immobiliari gestito attualmente dell’ALER Mi<strong>la</strong>no ammonta a 129.456unità, delle quali 79.670 costituiscono anche il suo patrimonio immobiliare.Esso è caratterizzato da differenti destinazioni d’uso ed è costituito da edifici residenziali,autorimesse, box, posti auto, uffici, <strong>la</strong>boratori, edifici commerciali, terreni agricoli, ecc. Questiultimi ammontano ad alcuni milioni di metri quadrati situati in prevalenza nel<strong>la</strong> estrema periferiaurbana o in provincia 48 .Tale patrimonio è stato realizzato a partire dall’inizio del XX secolo impiegando tutte le tipologiep<strong>la</strong>nimetrico-costruttive e<strong>la</strong>borate nell’ambito del<strong>la</strong> progettazione architettonica e con tecnologie efiniture murarie differenti, corrispondenti ai linguaggi espressivi dell’architettura residenziale delperiodo del<strong>la</strong> loro realizzazione.Questo considere<strong>vol</strong>e patrimonio costituisce un osservatorio privilegiato sul vasto panoramadell’architettura urbana mi<strong>la</strong>nese, che può essere analizzato attraverso specifiche discipline cheaiutino a comprendere il rapporto che intercorre tra periferia e centro urbano, campagna e città,oltre che tematiche di tipo compositivo, urbanistico, storiografico, tecnologico, ecc.Data <strong>la</strong> vastità e l’eterogeneità di questo patrimonio da molti critici viene proposta e definita comeuna sorta di “città nel<strong>la</strong> città”, con grandi aree residenziali omogenee architettonicamenteimpermeabili al resto del<strong>la</strong> città e separate dal contesto attraverso recinzioni e partituremetalliche.Per comprendere maggiormente il fenomeno e l’importanza che il patrimonio dell’ALER rivesteall’interno del<strong>la</strong> storia dell’architettura si è deciso, in questa sede, di ampliare le analisi compiuteanche sull’edilizia che in questi ultimi decenni l’Istituto ha venduto o demolito.48 Queste aree non sono state computate nelle tabelle e nei grafici inerenti le proprietà immobiliari dell’ALER e nondevono essere confuse con ciò che viene presentato e definito dall’Istituto stesso come “Aree”.45


Federcasa LombardiaRegione LombardiaLe tabelle e i re<strong>la</strong>tivi grafici presentati in questa prima sezione sono dunque comprensivi delle10.214 unità immobiliari che oggi non appartengono più al patrimonio ALER e che parzialmentenon sono da essa più gestite.Patrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso numericamente e suddiviso pertipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito ecessato)Destinazione immobili Filiale S O Filiale N E Provincia TOTRESIDENZIALE 20705 18956 24811 64472RESIDENZIALE CEDUTA 11641 20356 11169 43166RESIDENZIALE FERP 962 993 43 1998AREA 49 123 26 118 267BOX/POSTO AUTO 2038 2249 5252 9539BOX/POSTO AUTO CEDUTO 30<strong>13</strong> 2202 811 6026FUNZIONALE 184 182 127 493NON RESIDENZIALE 1015 1493 393 2901NON RESIDENZIALE CEDUTA 258 233 103 594TOT 39939 46690 42827 129456DEMOLITA/CESSATA 3146 3246 3822 10214TOT 43085 49936 46649 <strong>13</strong>96702500020000150001000050000RESIDENZIALERESIDENZIALE C...RESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTODEMOLITA/CESSATABOX/POSTO AUTO...FUNZIONALENON RESIDENZIALENON RESIDENZIA..Filiale S OFiliale N EProvinciaPatrimonio storico dell’Aler del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso numericamente e suddiviso pertipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)49 Nel presente studio si è deciso di computare nei grafici e nelle tabelle le proprietà immobiliari afferenti al<strong>la</strong>categoria “Aree”, escludendo <strong>la</strong> categoria “terreni” che consta in migliaia di metri quadri e comprende piccoli ortiurbani, grandi aree agricole e parchi provinciali.46


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noDall’analisi del patrimonio immobiliare ALER appare immediatamente evidente che l’attivitàedilizia dell’Istituto si sia concentrata principalmente all’interno del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no, privilegiando,soprattutto nei decenni passati, l’edificazione di strutture residenziali all’interno dei confinicomunali.Il numero delle proprietà gestite afferenti alle due filiali (Sud-Ovest e Nord-Est) è infatti di 86.629,a fronte di un patrimonio di 42.827 unità immobiliari gestite nel territorio provinciale che, nel 2003,erano disseminati in 158 comuni.Patrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso numerica-mente e suddiviso per tipologie didestinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Destinazione immobili Filiale S O Filiale N E TOTRESIDENZIALE 20705 18956 39661RESIDENZIALE CEDUTA 11641 20356 31997DEMOLITA/CESSATA 50 3146 3246 6392BOX/POSTO AUTO CEDUTO 30<strong>13</strong> 2202 5215BOX/POSTO AUTO 2038 2249 4287NON RESIDENZIALE 1015 1493 2508RESIDENZIALE FERP 962 993 1955NON RESIDENZIALE CEDUTA 258 233 491FUNZIONALE 184 182 366AREA 123 26 149TOT 43085 49936 93021Il numero maggiore delle proprietà riguarda, naturalmente, l’edilizia residenziale, seguito dai boxe dai posti auto e, con un considere<strong>vol</strong>e scarto numerico, da unità immobiliari connesse adattività commerciali e non residenziali. Analoga è <strong>la</strong> situazione del patrimonio collocato nel<strong>la</strong>provincia di Mi<strong>la</strong>no, il quale, tuttavia, si differenza per <strong>la</strong> politica dismissiva.50 Nel presente studio si è deciso di <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> categoria “Demolita/Cessata” che, nel<strong>la</strong> documentazione internadell’ALER indica i beni immobili demoliti o ceduti, dei quali, in questa sede, diviene impossibile ricostruirne tutte lefasi storiche e l’entità patrimoniale precisa.47


Federcasa LombardiaRegione LombardiaAREA50000FUNZIONALE450004000035000NON RESIDENZIALECEDUTARESIDENZIALE FERP30000NON RESIDENZIALE2500020000BOX/POSTO AUTO15000100005000BOX/POSTO AUTOCEDUTODEMOLITA/CESSATA0Filiale S OFiliale N ERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALEPatrimonio storico dell’Aler del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso numericamente e suddiviso per tipologie didestinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)RESIDENZIALE34,4%42,6%2,1%0,2%4,6%5,6%6,9%0,4%2,7%0,5%RESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTODEMOLITA/CESSATAFUNZIONALENON RESIDENZIALENON RESIDENZIALECEDUTAPatrimonio storico dell’Aler del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso numericamente in percentuale e suddivisoper tipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)48


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noRESIDENZIALE30,9% 1,4%0,2%6,8%4,3%7,3%0,4%2,1%0,4%46,2%RESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTODEMOLITA/CESSATAFUNZIONALENON RESIDENZIALENON RESIDENZIALECEDUTAPatrimonio storico dall’Aler del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso numericamente in percentuale esuddiviso per tipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Dal<strong>la</strong> comparazione delle tipologie di destinazione d’uso degli immobili in gestione all’ALERappare evidente che non esistono grandi differenze tra <strong>la</strong> composizione del patrimoniocomplessivo (Mi<strong>la</strong>no e Provincia) e quello esclusivamente mi<strong>la</strong>nese.Grandi differenze, invece, risultano nelle dinamiche delle cessioni, sia in ambito residenziale chein quello legato al mondo dei trasporti e del parcheggio, con conseguenze direttamente connessealle possibilità di intervento in ambito di risparmio energetico e di emissioni di anidride carbonicanell’atmosfera.Nel territorio urbano mi<strong>la</strong>nese il patrimonio residenziale si sta avvicinando numericamente a quellorimasto di proprietà ALER che, attualmente, rappresenta il 55% del patrimonio gestito. Nel soloterritorio provinciale, invece, il numero delle proprietà cedute è pari al 31% di quello gestito 51 .31%45% RESIDENZIALE55%RESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTA69%Confronto tra le percentuali di immobili residenziali di proprietà ALER e di immobili residenziali ceduti nelterritorio comunale di Mi<strong>la</strong>no e nel solo territorio provinciale.51 In questi calcoli si è deciso di non considerare il patrimonio residenziale FERP che, a livello complessivocostituisce circa il 2%. Per l’impiego di questo valore si rimanda alle analisi inserite nel proseguo del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zionespecificamente dedicate all’analisi del patrimonio immobiliare residenziale.49


Federcasa LombardiaRegione LombardiaTale differenziazione appare macroscopica, invece, se si analizzano le cessioni dei box e deiposti auto. In questo caso nel territorio comunale il numero dei box e posti auto ceduti hasuperato quello dei beni di proprietà, attestatosi al 45%, mentre nel solo territorio provinciale ilnumero dei box ceduti è pari al <strong>13</strong>%.<strong>13</strong>%45%BOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTO55%BOX/POSTO AUTOCEDUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTO87%Confronto tra le percentuali di box e posti auto di proprietà ALER e di box e posti auto ceduti nel territoriocomunale di Mi<strong>la</strong>no e nel solo territorio provinciale.Partico<strong>la</strong>rmente significative appaiono le analisi condotte sul medesimo patrimonio immobiliareanalizzato in termini di superfici (espresse in metri quadrati reali). Da esse si può facilmentericavare che il patrimonio storico dell’ALER nel<strong>la</strong> sua complessità raggiunge quasi gli 8 milioni dimetri quadri.Poter dunque conoscere e poter in parte intervenire sistematicamente su questo patrimonio intermini di efficienza e risparmio energetico, significa poter contribuire in maniera seria econsistente sia nell’ambito dell’abbassamento dei consumi energetici, sia nel<strong>la</strong> limitazione deidanni ambientali determinati anche dall’impiego di impianti di riscaldamento non in perfetto statodi conservazione e spesso in avanzato stato di obsolescenza strutturale.Patrimonio storico dell’ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso in Mq reali e suddiviso per tipologiedi destinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Destinazione immobili Filiale S O Filiale N E Provincia TOTRESIDENZIALE 1115530,77 1057224,89 1722869,24 3895624,90RESIDENZIALE CEDUTA 805015,85 <strong>13</strong>64850,28 784766,41 2954632,54RESIDENZIALE FERP 53408,<strong>13</strong> 34234,04 2293,00 89935,17AREA 78,47 6302,79 290,01 6671,27BOX/POSTO AUTO 28238,29 28303,49 74020,78 <strong>13</strong>0562,56BOX/POSTO AUTO CEDUTO 38283,22 29428,87 9719,05 77431,14FUNZIONALE 9017,43 11901,30 3612,05 24530,78NON RESIDENZIALE 69618,56 84806,88 74688,37 2291<strong>13</strong>,81NON RESIDENZIALE CEDUTA 6752,62 12908,64 15699,60 35360,86TOT 2125943,34 2629961,18 2687958,51 7687958,51DEMOLITA/CESSATA 57625,45 88187,76 70599,62 216412,83TOT 2183568,79 2718148,94 2758558,<strong>13</strong> 7660275,8650


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no180000016000001400000120000010000008000006000004000002000000RESIDENZIALERESIDENZIALE C...RESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUT...DEMOLITA/CESSATAFUNZIONALENON RESIDENZIALENON RESIDENZIA..Filiale S OFiliale N EProvinciaPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso in Mq reali e suddiviso per tipologiedi destinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Dai dati forniti appare evidente che <strong>la</strong> superficie totale degli immobili residenziali di proprietàdell’ALER sia pari a circa 4 milioni di metri quadri, al<strong>la</strong> quale seguono quasi 3 milioni di metriquadri che sono stati recentemente venduti (di cui una parte è comunque da essa gestita adifferente titolo), 229.1<strong>13</strong>,81 metri quadri appartenenti ad immobili non residenziali, e 200.000metri quadrati occupati da box e posti auto.Le disparità tra l’entità patrimoniale delle due aree mi<strong>la</strong>nesi riscontrabili in termini quantitativi,appaio generalmente confermate anche in termini di superficie reale.Patrimonio storico dell’ALER nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso in Mq reali e suddiviso per tipologie didestinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Destinazione immobili Filiale S O Filiale N E TOTRESIDENZIALE 1115530,77 1057224,89 2172755,66RESIDENZIALE CEDUTA 805015,85 <strong>13</strong>64850,28 2169866,<strong>13</strong>RESIDENZIALE FERP 53408,<strong>13</strong> 34234,04 87642,17AREA 78,47 6302,79 6381,26BOX/POSTO AUTO 28238,29 28303,49 56541,78BOX/POSTO AUTO CEDUTO 38283,22 29428,87 67712,09DEMOLITA/CESSATA 57625,45 88187,76 1458<strong>13</strong>,21FUNZIONALE 9017,43 11901,30 20918,73NON RESIDENZIALE 69618,56 84806,88 154425,44NON RESIDENZIALE CEDUTA 6752,62 12908,64 19661,26TOT 2183568,79 2718148,94 4901717,7351


Federcasa LombardiaRegione LombardiaNON RESIDENZIALECEDUTA3000000NON RESIDENZIALE250000020000001500000FUNZIONALEDEMOLITA/CESSATABOX/POSTO AUTOCEDUTOBOX/POSTO AUTO1000000AREA500000RESIDENZIALE FERP0Filiale S OFiliale N ERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALEPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso in Mq reali e suddiviso per tipologie didestinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Maggiori differenziazioni, invece, si riscontrano in termini percentuali nel<strong>la</strong> suddivisione internadelle tipologie patrimoniali.Se si analizzano le superfici del solo ambito comunale di Mi<strong>la</strong>no, ci si accorge che il patrimonioimmobiliare residenziale di proprietà ALER coincide esattamente con quello residenziale ceduto(44,3%). La differenza, in ambito residenziale, è dunque ce<strong>la</strong>ta unicamente nell’ambito dellequote residenziali Fuori ERP (1,8%).RESIDENZIALE44,3%RESIDENZIALE CEDUTA1,8%0,1%1,2%1,4%3,0%0,4%3,2%0,4%RESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTODEMOLITA/CESSATAFUNZIONALE44,3%NON RESIDENZIALENON RESIDENZIALECEDUTAPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso in Mq reali e suddiviso per tipologie didestinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)52


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noRESIDENZIALE38,6%RESIDENZIALE CEDUTA1,2%0,1%1,7%1,0%2,8%0,3%3,0%0,5%RESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTODEMOLITA/CESSATAFUNZIONALE50,9%NON RESIDENZIALENON RESIDENZIALECEDUTAPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso in Mq reali e suddiviso per tipologiedi destinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)31%49%51%RESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTA69%Confronto tra le percentuali di immobili residenziali di proprietà ALER e di immobili residenziali ceduti nelterritorio comunale di Mi<strong>la</strong>no e nel solo territorio provinciale.Opposto, invece, è il fenomeno che interessa <strong>la</strong> superficie dei beni immobiliari rappresentati dabox e posti auto. Mentre nel solo territorio provinciale <strong>la</strong> quota dei beni ceduti espressa in metriquadri coincide esattamente con quel<strong>la</strong> espressa numericamente (sempre <strong>13</strong>%), <strong>la</strong> superficieceduta nel territorio comunale di Mi<strong>la</strong>no rappresenta il 53% di quelli gestiti, diminuendo del 2%rispetto al valore numerico di riferimento. Appare dunque evidente che <strong>la</strong> differenza del valoreottenuto dipenda esclusivamente dalle dimensioni dei box e dei posti auto, decisamente inferioriall’interno del territorio comunale di Mi<strong>la</strong>no rispetto a quello provinciale.53


Federcasa LombardiaRegione Lombardia<strong>13</strong>%53%47%BOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTOBOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTO87%Confronto tra le percentuali di box e posti auto di proprietà ALER e di box e posti auto ceduti nel territoriocomunale di Mi<strong>la</strong>no e nel solo territorio provinciale.Dati leggermente differenti appaio dalle analisi compiute sulle superfici espresse in metri quadriconvenzionali che, sebbene si impieghino nelle pratiche burocratiche-amministrative, nondovrebbero essere impiegate nell’ambito di interventi progettuali e architettonici. Gli unici dati daconsiderare, dunque, sono quelli afferenti al<strong>la</strong> realtà edilizia, sebbene in molti casi questi valorisono stati desunti approssimativamente da progetti di massima o dal<strong>la</strong> documentazionearchivistica esistente, e non da rilievi sistematici ed organici eseguiti sui singoli manufattiarchitettonici.Patrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso in Mq convenzionali e suddiviso pertipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito ecessato)Destinazione immobili Filiale S O Filiale N E Provincia TOTRESIDENZIALE 1207271,78 1126694,08 1827997,90 4161963,76RESIDENZIALE CEDUTA 843425,03 1432752,16 816757,51 3092934,70RESIDENZIALE FERP 56241,91 38261,59 2546,72 97050,22AREA 78,47 6307,99 290,01 6676,47BOX/POSTO AUTO 35961,29 34218,20 79503,93 149683,42BOX/POSTO AUTO CEDUTO 45191,91 35312,49 1<strong>13</strong>87,28 91891,68FUNZIONALE 4853,02 5735,52 <strong>13</strong>42,05 11930,59NON RESIDENZIALE 68351,57 81915,93 41668,35 191935,85NON RESIDENZIALE CEDUTA 7507,58 <strong>13</strong>812,68 15643,67 36963,93TOT 2268882,56 2775010,64 2797<strong>13</strong>7,42 8036674,44DEMOLITA/CESSATA 60965,02 94039,73 77603,00 232607,75TOT 2329847,58 2869050,37 2874740,42 8073638,3754


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no2000000180000016000001400000120000010000008000006000004000002000000RESIDENZIALERESIDENZIALE C...RESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUT...DEMOLITA/CESSATAFUNZIONALENON RESIDENZIALENON RESIDENZIA..Filiale S OFiliale N EProvinciaPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso in Mq convenzionali e suddiviso pertipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Patrimonio storico dell’ALER nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso in Mq convenzionali e suddiviso pertipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito ecessato)Destinazione immobili Filiale S O Filiale N E TOTRESIDENZIALE 1207271,78 1126694,08 2333965,86RESIDENZIALE CEDUTA 843425,03 1432752,16 2276177,19RESIDENZIALE FERP 56241,91 38261,59 94503,50AREA 78,47 6307,99 6386,46BOX/POSTO AUTO 35961,29 34218,20 70179,49BOX/POSTO AUTO CEDUTO 45191,91 35312,49 80504,40DEMOLITA/CESSATA 60965,02 94039,73 155004,75FUNZIONALE 4853,02 5735,52 10588,54NON RESIDENZIALE 68351,57 81915,93 150267,50NON RESIDENZIALE CEDUTA 7507,58 <strong>13</strong>812,68 2<strong>13</strong>20,26TOT 2329847,58 2869050,37 5198897,9555


Federcasa LombardiaRegione LombardiaNON RESIDENZIALECEDUTA3000000NON RESIDENZIALE250000020000001500000FUNZIONALEDEMOLITA/CESSATABOX/POSTO AUTOCEDUTOBOX/POSTO AUTO1000000AREA500000RESIDENZIALE FERP0Filiale S OFiliale N ERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALEPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso in Mq convenzionali e suddiviso pertipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)RESIDENZIALE43,8%RESIDENZIALE CEDUTA1,8%0,1%1,3%1,5%3,0%0,2%2,9%0,4%RESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTODEMOLITA/CESSATAFUNZIONALE44,9%NON RESIDENZIALENON RESIDENZIALECEDUTAPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso in Mq convenzionali e suddiviso pertipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)56


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noRESIDENZIALE38,3%RESIDENZIALE CEDUTA1,2%0,1%1,9%1,1%2,9%0,1%2,4%0,5%RESIDENZIALE FERPAREABOX/POSTO AUTOBOX/POSTO AUTOCEDUTODEMOLITA/CESSATAFUNZIONALE51,6%NON RESIDENZIALENON RESIDENZIALECEDUTAPatrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e Provincia espresso in Mq reali e suddiviso per tipologiedi destinazione d’uso delle singole unità immobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)A3. Il patrimonio immobiliare residenziale ALER nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no e ProvinciaIl patrimonio residenziale ALER era costituito da 109.636 unità immobiliari sparse su tutto ilterritorio provinciale. Di queste 73.6<strong>13</strong> erano collocate internamente l’abitato urbano di Mi<strong>la</strong>no,mentre le rimanenti 36.023 erano sparse in 162 comuni del<strong>la</strong> provincia.Dopo le cessioni di parte del suo parco immobiliare il patrimonio residenziale attuale è di 66.470 unità.Il patrimonio residenziale gestito dall’ALER è dunque suddiviso con molte differenze numerichequantitative e consistenze architettoniche nei seguenti comuni: Abbiategrasso, Agrate Brianza,Albairate, Albiate, Arconte, Arese, Arluno, Assago, Bareggio, Bar<strong>la</strong>ssina, Basiano, BellinzagoLombardo, Bernareggio, Besana in Brianza, Besate, Biassono, Rinasco, Boffalora Sopra Ticino,Bol<strong>la</strong>te, Bovisio-Masciago, Bresso, Brugherio, Bubbiano, Buccinasco, Burago di Folgora,Buscate, Busnago, Bussero, Busto Garolfo, Cambiago, Canegrate, Carate Brianza, Carnate,Carpiano, Casarile, Casorezzo, Cassano d’Adda, Cassina de Pecchi, Cassinetta di Lugagnano,Castano Primo, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro,Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Cesate, Cinisello Balsamo, Cisliano,Cologno Monzese, Volturano, Concorezzo, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Cornate d’Adda,Corsico, Cuggiono, Cusano Di<strong>la</strong>nino, Dairago, Desio, Gaggiano, Garbagnate Mi<strong>la</strong>nese, Gessate,Giussano, Gorgonzo<strong>la</strong>, Grezzago, Gudo Visconti, Inveruno, Indago, Lacchiarel<strong>la</strong>, Lainate,Mazzate, Legnano, Lentate sul Severo, Lesmo, Limbiate, Lissone, Locate Di Triulzi, Macherio,Magenta, Magnano, Marcallo con Casone, Masate, Meda, Mediglia, Melegnano, Melzo, Mesero,Monza, Morimondo, Motta Visconti, Muggiò, Nerviano, Nova Mi<strong>la</strong>nese, Novate Mi<strong>la</strong>nese,Noviglio, Opera, Ossona, Azzero, Paderno Dugnano, Pantigliate, Parabiago, Paullo, Pero,Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pogliano Mi<strong>la</strong>nese,Pozzo d’Adda, Pozzuolo Martesana, Pregnana Mi<strong>la</strong>nese, Renate, Rescaldina, Rho, Robecchettocon Induco, Robecco sul Naviglio, Rodano, Roncello, Ronco Brigantino, Rosate, Rozzano, SanColombano al Lambro, San Donato Mi<strong>la</strong>nese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Mi<strong>la</strong>nese,San Vittore Olona, San Zenone al Lambro, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Segrate, Senato,Seregno, Sesto San Giovanni, Setta<strong>la</strong>, Settimo Mi<strong>la</strong>nese, Severo, So<strong>la</strong>ro, Subiate, TrezzanoRosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull’Adda, Tribiano, Truccazzano, Turbino, Usmate Ve<strong>la</strong>te,Vanzaghello, Vaprio d’Adda, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Vermezzo,Vignate, Vil<strong>la</strong> Cortese, Vil<strong>la</strong>santa, Vimercate, Vimodrone, Vittuone, Zelo Surrigone e Zibido SanGiacomo.57


Federcasa LombardiaRegione LombardiaDestinazione immobili Filiale S O Filiale N E Provincia TOTRESIDENZIALE 20705 18956 24811 64472RESIDENZIALE CEDUTA 11641 20356 11169 43166RESIDENZIALE FUORI ERP 962 993 43 1998TOT 33308 40305 36023 109636La percentuale numerica degli immobili residenziali Fuori ERP è molto limitata. Quasi del tuttoinsignificante ai fini statistici risulta questa partico<strong>la</strong>re forma di edilizia presente nel territorioprovinciale, poiché essa raggiunge so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> quota approssimativa del 1%. A Mi<strong>la</strong>no, invece,il numero di unità abitative Fuori ERP costituisce il 2,7% dell’intero patrimonio, facendo attestare<strong>la</strong> cifra media dell’intera fascia urbana e provinciale al valore appena inferiore al 2%.Consistente è <strong>la</strong> quota del patrimonio residenziale ceduto dall’ALER. A Mi<strong>la</strong>no, infatti, tale realtàha raggiunto il 43,5% dell’intero patrimonio storico. Ad esso si contrappone il 53,95% degliimmobili non ceduti di sua proprietà. Anche in questo caso è il territorio provinciale a ricalibrare lecifre, poiché <strong>la</strong> quota degli immobili ceduti (11.169 unità) costituisce so<strong>la</strong>mente il 31% del suoparco immobiliare storico.Complessivamente il patrimonio ALER residenziale è così composto:Destinazione immobiliValore percentualeRESIDENZIALE 58,8 %RESIDENZIALE CEDUTA 39,4 %RESIDENZIALE FUORI ERP 1,8 %2,7%43,5%53,9%RESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALE FERPPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dall’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no espresso numericamente inpercentuale e suddiviso per tipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)58


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no31,0%0,1%RESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALE FERP68,9%Patrimonio storico dell’edilizia residenziale dall’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no espressonumericamente in percentuale e suddiviso per tipologie di destinazione d’uso delle singole unitàimmobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)1,8%39,4%58,8%RESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALE FERPPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dall’ALER in Mi<strong>la</strong>no (città e Provincia) espressonumericamente in percentuale e suddiviso per tipologie di destinazione d’uso delle singole unitàimmobiliari (compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Anche in termini di superficie <strong>la</strong> composizione generale non cambia in maniera significativa.Se si considerano i metri quadri reali il patrimonio ALER residenziale è così composto:Destinazione immobiliValore percentualeRESIDENZIALE 56,1 %RESIDENZIALE CEDUTA 42,6 %RESIDENZIALE FUORI ERP 1,3 %59


Federcasa LombardiaRegione LombardiaSe si considerano, invece, i metri quadri convenzionali <strong>la</strong> suddivisione risulta <strong>la</strong> seguente:Destinazione immobiliValore percentualeRESIDENZIALE 56,6 %RESIDENZIALE CEDUTA 42,1 %RESIDENZIALE FUORI ERP 1,3 %1,3%42,6%56,1%RESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALE FERPPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dell’ALER in Mi<strong>la</strong>no (città e Provincia) espresso in Mq reali esuddiviso per tipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)1,3%42,1%56,6%RESIDENZIALERESIDENZIALE CEDUTARESIDENZIALE FERPPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dell’ALER in Mi<strong>la</strong>no (città e Provincia) espresso in Mqconvenzionali e suddiviso per tipologie di destinazione d’uso delle singole unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)60


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dell’ALER a Mi<strong>la</strong>no (città e Provincia) suddiviso per tipologie didestinazioneDestinazione immobili Numero unità immobiliari mq reali mq convenzionaliRESIDENZIALE 64472 3895624,90 4161963,76RESIDENZIALE CEDUTA 43166 2954632,54 3092934,70RESIDENZIALE FUORI ERP 1998 89935,97 97050,22TOT 109636 6940193,41 7351948,682500000200000015000001000000MQ REALIMQ CONVENZIONALI5000000RESIDENZIALERESIDENZIALECEDUTARESIDENZIALEFERPPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dell’ALER nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no (città e Provincia)suddiviso per tipologie di destinazione200000018000001600000140000012000001000000800000MQ REALIMQ CONVENZIONALI6000004000002000000RESIDENZIALERESIDENZIALECEDUTARESIDENZIALEFERPPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dell’ALER a Mi<strong>la</strong>no (città e Provincia)suddiviso per tipologie di destinazione61


Federcasa LombardiaRegione LombardiaPatrimonio storico dell’edilizia residenziale dell’ALER nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no suddiviso per tipologie didestinazioneDestinazione immobili N. UNITA' IMM REALE CONVENZIONALERESIDENZIALE 39661 2172755,66 2333965,86RESIDENZIALE CEDUTA 31997 2169866,<strong>13</strong> 2276177,19RESIDENZIALE FUORI ERP 1955 87642,17 94503,50TOT 736<strong>13</strong> 2456309,21 4704646,55Differenze patrimoniali esistono anche in re<strong>la</strong>zione alle due diverse filiali mi<strong>la</strong>nesi (Filiale Sud-Ovest e Filiale Nord-Est). Ovviamente tali discrepanze sono legate a fattori endogeni territoriali, acriteri di divisione amministrativa del<strong>la</strong> superficie comunale e al<strong>la</strong> composizione dei nuclei socialiche abitano o hanno abitato all’interno dei complessi residenziali.Lampanti differenziazioni si manifestano, ad esempio, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> quantità degli immobiliresidenziali ceduti nel comparto nord-occidentale del<strong>la</strong> città, che risulta essere quasi il doppiodell’altra filiale mi<strong>la</strong>nese.2500020000150001000050000Filiale N ERESIDENZIALERESIDENZIALECEDUTARESIDENZIALEFERPFiliale S OPatrimonio dell’edilizia residenziale gestito dall’ALER a Mi<strong>la</strong>no suddiviso per tipologie di destinazione eFiliali territorialiSecondo alcune stime pubblicate negli anni Novanta il patrimonio di proprietà dell’ALER erasuddivisibile per macro epoche costruttive.Secondo questa ricostruzione presentata da Gian Battista Barbarossa esso era schematicamentesuddivisibile in quattro epoche costruttive: il 17% corrispondeva alle costruzioni comprese tra il1902 ed il 1935, il 29% a quelle edificate tra il 1936 ed il 1965, il 33% era costituito da architetturecostruite tra il 1966 e il 1975 (di cui il 21% in edilizia prefabbricata e il 12% con sistemitradizionali) e il rimanente 20% era l’architettura mi<strong>la</strong>nese eretta dopo il 1976.Il presente studio propone una suddivisione del patrimonio ALER per decennio di costruzione,anche se è evidente che commistioni stilistiche, strutturali e tecnologiche abbiano caratterizzatol’edilizia e l’operare architettonico senza rispettare una rigida divisione decennale.La schematizzazione che si propone in questa sede, sebbene basata su un rigoroso sistema dischedatura e sul<strong>la</strong> realizzazione di un apposito database, ha dunque tutti i limiti di uno studio chenon si fonda sul<strong>la</strong> rigorosa <strong>ricerca</strong> archivistica. Quest’ultima, d'altronde, sarebbe stata impossibile62


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noda attuare nei tempi fissati dal<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, trattandosi di un patrimonio che conta 40.305 unitàimmobiliari ancora di proprietà ALER.Da questa esemplificazione appare evidente che l’architettura preminente in termini numericidelle unità abitative sia quel<strong>la</strong> edificata negli anni Trenta (20,8%), seguita da quel<strong>la</strong> degli anniSessanta (19,5%), degli anni Settanta (14,7%) e degli anni Venti (<strong>13</strong>,3%).Nell’analizzare i dati, tuttavia, occorre tener presente che ALER accorpa ai risultati delle nuovecostruzioni del XX secolo anche i dati re<strong>la</strong>tivi ai quartieri oggetto di sensibili trasformazioni, neiquali si è intervenuti attraverso sostanziali rinnovamenti e adeguamenti, operando sventramentiinterni, modificazione delle superfici, realizzazioni di facciate dotate di cappotto, ecc.Agli anni Duemi<strong>la</strong>, ad esempio, afferiscono i <strong>la</strong>vori del quartiere denominato “Nuovo Mazzini”,mentre l’edilizia degli anni Novanta comprende anche l’intervento eseguito nel quartiere “NuovoStadera”.Sebbene il criterio di periodizzazione qui applicato presenti non pochi aspetti di criticabilità sulpiano storico e storiografico, lo si è scelto in rapporto al<strong>la</strong> finalità del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> e al dato di fattoche nei grandi interventi architettonici operati in questi due ultimi decenni si sono effettuatisventramenti significativi delle <strong>vol</strong>umetrie architettoniche originarie, si sono sperimentate nuovetecnologie di coibentazione e di risparmio energetico, si sono impiegati e testati materialicertamente non adoperati nel periodo del<strong>la</strong> “prima edificazione”.Risulta evidente che, con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione qui adottata, il patrimonio immobiliare residenziale diproprietà ALER sito a Mi<strong>la</strong>no viene riletto, rispetto alle consuetudini più diffuse, secondo unsostanziale “sbi<strong>la</strong>nciamento” storico, dal momento che appare per così dire ridimensionata <strong>la</strong>quantità degli edifici edificati negli anni Venti e Trenta.Tuttavia tramite <strong>la</strong> sequenza cronologica decennale qui scelta emerge che, se si considera ilnumero delle unità abitative, i dati analizzati confermano che il parco residenziale, costituito daedilizia edificata prima del 1950, rappresenta ancora oggi una cifra superiore al 50%.900080007000600050004000300020001000Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secolo01Patrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà ALERsuddiviso per decenni costruttivi63


Federcasa LombardiaRegione Lombardia<strong>13</strong>,3%20,8%3,8%19,5%14,7%8,5%0,5%0,5%Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secolo14,8%1,5%2,1%Patrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà ALERsuddiviso per decenni costruttiviCompletamente differente, invece, appare <strong>la</strong> quantificazione del patrimonio ALER ceduto ed oraso<strong>la</strong>mente in parte da essa gestito. Le fasce storiche di questo patrimonio di influenza più o menodiretta dell’ALER, sono infatti caratterizzate da una forte prevalenza dell’architettura degli anniSessanta, che da so<strong>la</strong> rappresenta il 52,4% del patrimonio ceduto.18000160001400012000100008000600040002000Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloIncerta01Patrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto e parzialmente in gestione all’ALERsuddiviso per decenni costruttivi64


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no0% 0% 0%11%52,4%5%0% 4,7% 6% 5%15%Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloIncertaPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto e parzialmente in gestione all’ALER suddiviso perdecenni costruttiviAncora differente è <strong>la</strong> specifica del patrimonio Fuori ERP che, tuttavia, come accennatosuperiormente, interessa numericamente meno del 2% del parco residenziale storico dell’ALERcollocato nel<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no.Del patrimonio immobiliare fuori dall’Edilizia Residenziale Pubblica il 38,8% è stato realizzatonegli anni Trenta, il 18,2% negli anni Venti, il 18% nel decennio presente e il 12,2% negli anniQuaranta. Anche senza approfondire dettagliatamente l’origine storica dell’edilizia afferente inquesto studio al XXI secolo, è evidente <strong>la</strong> vetustà di questo partico<strong>la</strong>re patrimonio, chenumericamente consta in 1.955 unità. Il 75,4% di essi, infatti, è stato costruito prima del 1950.800700600500400300200100Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secolo01Parco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttivi65


Federcasa LombardiaRegione Lombardia1,9%38,8%12,2%18,2%2,4%1,9%0,3%0,0%18,0%1,1%5,1%Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloParco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttiviPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà dell’ALER suddiviso per decenni costruttiviespresso in termini di unità immobiliariPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 229 214 2129 3589 4761 487Filiale N E 359 627 3748 4646 507 1034TOT 588 841 5877 8235 5268 1521Anni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloFiliale SO 4228 3262 1624 182 0Filiale N E 3495 2571 1757 0 212TOT 7723 5833 3381 182 212Patrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto e parzialmente gestito dall’ALER suddiviso per decennicostruttivi espresso in termini di unità immobiliariPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 0 0 423 844 883 1438Filiale N E 39 50 1092 960 815 3366TOT 39 50 1515 1804 1698 4804Anni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloDatazioneincertaFiliale SO 4384 2418 0 0 44 1207Filiale N E 12380 1052 87 63 0 452TOT 16764 3470 87 63 44 165966


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noParco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttivi espresso in termini di unità immobiliariPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 5 0 111 229 225 5Filiale N E 16 100 244 530 14 33TOT 21 100 355 759 239 38Anni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloFiliale SO 1 31 4 0 351Filiale N E 46 7 1 0 2TOT 47 38 5 0 352La suddivisione in decenni del patrimonio residenziale di proprietà dell’ALER che considera lesingole unità immobiliari risulta leggermente differente se raffrontato ai dati inerenti le superficiespresse in metri quadri reali. In questo caso l’edilizia preminente non è più quel<strong>la</strong> degli anniTrenta, ma quel<strong>la</strong> degli anni Sessanta (23%), seguita dall’edilizia costruita nel decenniosuccessivo (19,8%).Mentre in termini di unità immobiliari gli edifici costruiti nel<strong>la</strong> prima metà del secolo costituivano il51,5% del<strong>la</strong> proprietà ALER, in termini di superficie reale questa architettura copre “so<strong>la</strong>mente” il42,5%. Ciò significa che i tagli degli alloggi sono gradatamente divenuti più grandi. L’unitàresidenziale media degli anni Trenta, ad esempio, è di 41 mq, a fronte di appartamenti medi di64,59 mq degli anni Sessanta e di 73,92 mq degli anni Settanta.Primo decennio del XX secoloAnni 1010,1%4,1%15,6%<strong>13</strong>,9%1,6%1,3%0,5%9,7%0,4%23,0%19,8%Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà ALERsuddiviso per decenni costruttivi67


Federcasa LombardiaRegione Lombardia5000004500004000003500003000002500002000001500001000005000001Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà ALERsuddiviso per decenni costruttiviLa maggiore dimensione degli alloggi del<strong>la</strong> seconda metà del secolo ha certamente favorito <strong>la</strong>cessione di parte del patrimonio immobiliare posseduto dall’ALER. Tuttavia ridurre <strong>la</strong>problematica del<strong>la</strong> dismissione al semplice taglio degli alloggi sarebbe comunque tendenzioso efuorviante, poiché sono molteplici le ragioni economiche e sociali che hanno favorito unasignificativa cessione del patrimonio immobiliare di determinate epoche temporali.Oggi <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong> superficie (espressa in metri quadri reali) ceduta dall’ALERappartiene agli anni Sessanta e da solo costituisce il 52,7% dell’intero patrimonio ceduto.1200000100000080000060000040000020000001Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloIncertaPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto e oggi parzialmente amministrato dall’ALERsuddiviso per decenni costruttivi68


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noPrimo decennio del XX secoloAnni 10<strong>13</strong>,2%4,4% 3,9%3,9%0,1%52,7%7,0% 0,3%0,1%14,0%0,2%Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloIncertaPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto e oggi parzialmente amministrato dall’ALERsuddiviso per decenni costruttiviLo stesso fenomeno riscontrato nell’edilizia residenziale ceduta dall’ALER, che riduce l’impattopercentuale delle unità immobiliari edificate degli anni Trenta, caratterizza anche il patrimonioimmobiliare Fuori dall’Edilizia Residenziale Pubblica. In questo caso <strong>la</strong> principale architetturarisulta essere quel<strong>la</strong> edificata nel presente decennio.Si tratta di un dato che tuttavia è parzialmente sfalsato dal concetto storiografico adottatodall’ALER e parzialmente impiegato anche in queste analisi, finalizzato a una miglioreconoscenza del patrimonio residenziale pubblico e del suo comportamento prestazionaleenergetico.Se <strong>la</strong> percentuale del patrimonio Fuori ERP dell’edilizia costruita prima del 1950 in terminiassoluti costituisce il 75,4% delle simi<strong>la</strong>ri unità immobiliari, <strong>la</strong> percentuale che ricopre <strong>la</strong> superficiereale di questa architettura si attesta intorno al 65,9%.28,4%2,8%2,0% 2,4% 0,2%9,0%0,0%36,6%<strong>13</strong>,8%3,7%1,0%Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloParco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttivi espresso in termini di unità immobiliari69


Federcasa LombardiaRegione Lombardia350003000025000200001500010000500001Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloParco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttivi espresso in termini di unità immobiliariPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà dell’ALER suddiviso per decenni costruttiviespresso in termini di metri quadri realiPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 9377,08 8587,89 105194,17 144862,35 194314,33 29244,76Filiale N E 18587,77 26914,94 196335,42 193934,90 25645,81 59456,77TOT 27964,85 35502,83 301529,59 338797,25 219960,14 88701,53Anni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloFiliale SO 274763,21 241267,17 99179,10 8740,71 0Filiale N E 224044,45 189932,67 111009,62 0 1<strong>13</strong>62,54TOT 498807,66 431199,84 210188,72 8740,71 1<strong>13</strong>62,54Patrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto dall’ALER suddiviso per decenni costruttivi espresso intermini di metri quadri realiPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 0 0 22908,98 37394,12 46579,05 84114,89Filiale N E 2145,85 2331,77 61099,89 48424,92 50067,09 203572,69TOT 2145,85 2331,77 84008,87 85819,04 96646,14 287687,58Anni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloDatazioneincertaFiliale SO 293006,04 21<strong>13</strong>90,08 0 0 2915,36 112707,33Filiale N E 854197,79 92341,85 6942,34 4437,14 0 39288,95TOT 1147203,8 303731,93 6942,34 4437,14 2915,36 151996,28Parco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttivi espresso in termini di metri quadri realiPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 214,78 0 3466,95 7753,35 7430,91 2<strong>13</strong>,72Filiale N E 674,12 3286,14 8584,78 17163,78 497,28 1563,50TOT 888,9o 3286,14 12051,73 24917,<strong>13</strong> 7928,19 1777,2270


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noAnni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloFiliale SO 74,31 2183,93 <strong>13</strong>8,19 0 31931,99Filiale N E 2060 263,3 31,43 0 109,71TOT 2<strong>13</strong>4,31 2447,23 169,62 0 32041,7La situazione del patrimonio storico immobiliare residenziale di ALER espresso in meri quadriconvenzionali mostra so<strong>la</strong>mente alcune piccole variazioni rispetto al<strong>la</strong> suddivisione dettatadall’analisi dei metri quadri reali. Queste sono in parte dovute al<strong>la</strong> poca attendibilità di alcuni datiforniti riguardanti le superfici di 44 unità immobiliari edificate o radicalmente trasformate nel XXIsecolo nell’area di competenza del<strong>la</strong> Filiale Sud-Ovest.Di seguito, pertanto si riportano le tabelle e i grafici dei dati analizzati.Patrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà dell’ALER suddiviso per decenni costruttiviespresso in termini di metri quadri convenzionaliPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 9598,83 9174,91 109483,48 156319,26 228061,52 32172,90Filiale N E 19466,82 29111,36 206588,99 204507,63 29274,88 65887,61TOT 29065,65 38286,27 316072,47 360826,89 257336,40 98060,51Anni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloFiliale SO 289510,27 252181,69 110145,91 10623,01 0Filiale N E 240604,69 198223,36 121536,19 0 11492,55TOT 530114,96 450405,05 231682,1 10623,01 11492,55Patrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto dall’ALER suddiviso per decenni costruttivi espresso intermini di metri quadri convenzionaliPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 0 0 24198,34 39928,4 46430,67 92872,35Filiale N E 2158,72 2388,90 63903,84 52469,01 56968,78 221718,89TOT 2158,72 2388,90 88102,18 92397,41 103399,45 314591,24Anni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloDatazioneincertaFiliale SO 309553,34 217657,52 0 0 Dato non attendibile 112784,4Filiale N E 886627,11 95255,21 7209,76 4633,05 0 39418,89TOT 1196180,45 312912,73 7209,76 4633,05 Dato non attendibile 152203,3Parco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttivi espresso in termini di metri quadriconvenzionaliPrimo decenniodel XX secolo Anni 10 Anni 20 Anni 30 Anni 40 Anni 50Filiale SO 227,09 0 3826,73 8808,7 8690,14 251,92Filiale N E 706,75 3637,46 9416,24 19256,42 545,19 1794,99TOT 933,84 3637,46 <strong>13</strong>242,97 28065,12 9235,33 2046,9171


Federcasa LombardiaRegione LombardiaAnni 60 Anni 70 Anni 80 Anni 90 XXI secoloFiliale SO 75,94 2291,21 <strong>13</strong>8,19 0 31931,99Filiale N E 2428,02 3<strong>13</strong>,<strong>13</strong> 40,14 0 123,25TOT 2503,96 2604,34 178,33 0 32055,24Primo decennio del XX secoloAnni 1011,0%4,2%15,5%<strong>13</strong>,5%1,6%0,5%1,2%9,9%0,5%22,7%19,3%Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà ALERsuddiviso per decenni costruttivi<strong>13</strong>,8%52,6%<strong>13</strong>,7%4,5% 4,1%0,3%3,9% 0,1%0,2%0,1% 6,7% 0,0%Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloIncertaPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduto suddiviso per decenni costruttivi0,2% 2,8% 2,2%Anni 90XXI secoloPrimo decennio del XX secoloAnni 103,8%14,0%Anni 201,0%Anni 3029,7%Anni 40Anni 5033,9%Anni 609,8%Anni 700,0%2,6%Anni 80Parco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttivi espresso in termini di unità immobiliari72


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no60000050000040000030000020000010000001Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà ALER suddiviso per decenni costruttivi1200000100000080000060000040000020000001Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloIncertaPatrimonio dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese ceduta dall’ALERsuddiviso per decenni costruttivi350003000025000200001500010000500001Primo decennio del XX secoloAnni 10Anni 20Anni 30Anni 40Anni 50Anni 60Anni 70Anni 80Anni 90XXI secoloParco mi<strong>la</strong>nese Fuori ERP suddiviso per decenni costruttiviespresso in termini di unità immobiliari73


Federcasa LombardiaRegione LombardiaSecondo lo studio compiuto da Gian Battista Barbarossa negli anni Novanta su circa <strong>13</strong>0.000alloggi residenziali di proprietà dell’Istituto Autonomo Case Popo<strong>la</strong>ri di Mi<strong>la</strong>no il patrimonioresidenziale era tecnologicamente suddivisibile nelle seguenti cinque c<strong>la</strong>ssi:Muratura piena 17 %Struttura mista 30 %Alloggi prefabbricati a pannelli portanti 21 %Struttura puntiforme e tamponamento con intercapedine 12 %Edilizia industrializzata 20 %Oggi questi calcoli sarebbero completamente da rivedere al<strong>la</strong> luce delle avvenute demolizioni,cessazioni, aggiunte e modificazioni delle consistenze patrimoniali dell’ALER.Il parco residenziale mi<strong>la</strong>nese, infatti, da una <strong>la</strong>to è stato fortemente influenzato dal<strong>la</strong> presa dicoscienza avvenuta negli anni Ottanta e Novanta del<strong>la</strong> vetustà edilizia del suo patrimonio e delsuo stato di conservazione. In questi due decenni, infatti, ci si rese conto che una considere<strong>vol</strong>eparte del parco immobiliare versava in precarie condizioni conservative e si valutò cheeconomicamente <strong>la</strong> situazione stava per divenire drammatica.Per far fronte all’emergenza, acuita da una grave condizione economica di passività dell’Istituto,in quel frangente si pensò di ricorre al<strong>la</strong> vendita di parte del patrimonio immobiliare IACP perpoter disporre immediatamente di capitali da reinvestire.Si procedette, quindi, ad una prima alienazione di circa 10.000 alloggi con lo scopo di risanare ilbi<strong>la</strong>ncio e poter intervenire con opere di manutenzione straordinaria.Rispondendo ai suoi compiti istituzionali, inoltre, in questi ultimi anni l’ALER si è sforzato diascoltare le nuove istanze provenienti dal<strong>la</strong> società civile e dalle inevitabili modificazione delloscenario urbano di riferimento. Richieste sempre maggiori provengono, infatti, da partico<strong>la</strong>ricategorie sociali quali anziani, extracomunitari, studenti, diversamente abili e impiegatitemporanei legati al<strong>la</strong> flessibilità e precarietà del mercato <strong>la</strong>vorativo. La frammentazione deinuclei familiari, inoltre, ha subito un rapido e inaspettato aumento.Il trend di crescita del numero dei nuclei familiari costituiti da una so<strong>la</strong> persona in questi ultimianni ha continuato inesorabilmente ad aumentare, rendendo ancora più complessa <strong>la</strong> situazioneche si era registrata tra il 1997 ed il 2003, quando il numero delle persone sole locatarie di unitàresidenziali di proprietà dell’ALER erano passato dal 9,7% al 29,01%.Diversificare e rendere maggiormente flessibili le strutture architettoniche è divenuto quindi unodei compiti principali dell’Istituto che, insieme al<strong>la</strong> Regione Lombardia e ad altre istituzioni locali,hanno s<strong>vol</strong>to un’attenta azione di concertazione nell’ambito del<strong>la</strong> riqualificazione urbana e delproprio patrimonio immobiliare. Tuttavia, malgrado questi sforzi, cospicue parti del patrimonioresidenziale pubblico versano ancora in condizioni di conservazione precaria.La stessa Azienda Lombarda Edilizia Residenziale negli scorsi anni ha sentito <strong>la</strong> necessità diverificare lo stato conservativo del suo patrimonio immobiliare per non risultare economicamentesperequativa nei confronti dei suoi utenti. L’ufficio patrimoniale si è dunque occupato dicatalogare il proprio patrimonio edilizio schedandolo secondo alcune grandi macrocategorie:- C<strong>la</strong>sse di Conservazione 1 (edifici in buono stato di conservazione assegnati al 100%del canone locatario)- C<strong>la</strong>sse di Conservazione 2 (edifici con gravi danni, verificati da sopraluoghi appositamentepredisposti, assegnati con una detrazione del 20% sul normale canone locatario)- C<strong>la</strong>sse di Conservazione 3 (edifici che non risultano a norma - es. non conformi alleprescrizioni sancite dal<strong>la</strong> Legge n. 457 del 5 agosto del 1978 - assegnati con unadetrazione del 40% sul normale canone locatario)- C<strong>la</strong>ssi di Conservazione 4 e di Conservazione N (edifici in buono stato di conservazioneassegnati al 100% del canone locatario seguendo nuove modalità contrattuali)74


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noIl patrimonio residenziale ALER edificato all’interno dei confini comunali è caratterizzato da unarilevante percentuale di architetture non a norma o gravemente carenti dal punto di vistafunzionale e conservativo. Complessivamente 16.421,41 mq dello storico patrimonio residenzialeALER appartiene al<strong>la</strong> seconda c<strong>la</strong>sse conservativa, mentre il numero di metri quadri che “nonsono a norma” raggiungono <strong>la</strong> cifra di 111.448,33 mq.La situazione appare evidente nel<strong>la</strong> sua drammaticità se si analizza l’intero parco immobiliareresidenziale mi<strong>la</strong>nese dell’ALER. Gli edifici di c<strong>la</strong>sse 2 o 3 sono 4.326 (489.584,79 mq), unaquota che sfiora il 30% del patrimonio residenziale di sua proprietà. Gli edifici numericamente piùconsistenti, ad eccezione delle c<strong>la</strong>ssi 1, 4 e N, che insieme raggiungono il 71,7%, sono quelli nona norma (27,7%). Seguono le architetture di c<strong>la</strong>sse 2 che costituiscono lo 0,4% del patrimonioresidenziale.16000140001200010000800060004000Filiale S 0Filiale N E20000Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Conservazione 4Conservazione NNon rilevataAnalisi quantitativa delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi di proprietà dell’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssidi conservazione0,4%27,7%0,2%71,7%Conservazione 1 + 4 + NConservazione 2Conservazione 3Non rilevataAnalisi quantitativa delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi di proprietà dell’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssidi conservazione75


Federcasa LombardiaRegione LombardiaTuttavia <strong>la</strong> situazione risulta leggermente meno grave se si analizzano i metri quadri reali degliedifici. In questo caso gli appartamenti “rego<strong>la</strong>ri” rivestono il 77,2% del patrimonio residenziale diproprietà ALER, mentre <strong>la</strong> C<strong>la</strong>sse 3 scende al 22%, fecendo registrare, nel contempo, un leggeroincremento del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 2 (0,5%).0,5%22,0%0,2%77,2%Conservazione 1 + 4 + NConservazione 2Conservazione 3Non rilevataAnalisi quantitativa delle superfici (espresse in mq reali) delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi diproprietà dell’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione900000800000700000600000500000400000300000200000Filiale S 0Filiale N E1000000Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Conservazione 4Conservazione NNon rilevataAnalisi quantitativa delle superfici (espresse in mq reali) delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi diproprietà dell’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazioneUn ulteriore decremento si ottiene se si considerano i metri quadri convenzionali in sostituzione diquelli reali. Con questo valore il patrimonio assegnato al 100% del<strong>la</strong> quota locataria raggiunge il78,2%, mentre <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 2 scende al 21%.76


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no21,0%0,3%0,5%Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Non rilevata78,2%Analisi quantitativa delle superfici (espresse in mq convenzionali) delle unità immobiliari residenzialimi<strong>la</strong>nesi di proprietà dell’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione1000000,00900000,00800000,00700000,00600000,00500000,00400000,00Filiale S 0Filiale N E300000,00200000,00100000,000,00Conservazione1Conservazione3ConservazioneNAnalisi quantitativa delle superfici (espresse in mq convenzionali) delle unità immobiliari residenzialimi<strong>la</strong>nesi di proprietà dell’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazioneIn media con questi risultati sono anche i dati ottenibili dall’analisi delle architetture mi<strong>la</strong>nesi FuoriERP. Numericamente esse ricalcano <strong>la</strong> situazione dell’architettura residenziale di proprietà ALERassegnata convenzionalmente. In questo caso il patrimonio di c<strong>la</strong>sse 1 si attesta al 74,2%, gliedifici di c<strong>la</strong>sse 3 costituisco in 19% del patrimonio, mentre completamente assente èl’architettura di c<strong>la</strong>sse 2.77


Federcasa LombardiaRegione Lombardia700600500400300200Filiale S 0Filiale N E1000Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Conservazione 4Conservazione NNon rilevataAnalisi quantitativa delle unità immobiliari mi<strong>la</strong>nesi Fuori ERPsuddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione0,0%19,0%6,8%74,2%Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Non rilevataAnalisi quantitativa delle unità immobiliari mi<strong>la</strong>nesi Fuori ERPsuddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazioneIncrementi costanti si possono avere analizzando i metri quadri reali e i metri quadriconvenzionali. Nel primo caso gli edifici non a norma assegnati con una detrazione del 40% sulnormale canone locatario rappresentano il <strong>13</strong>,8% dell’insieme, mentre nel secondo caso questaquota scende sino al <strong>13</strong>,1%.78


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no40000350003000025000200001500010000Filiale S 0Filiale N E50000Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Conservazione 4Conservazione NNon rilevataAnalisi quantitativa delle superfici (espresse in mq reali) delle unità immobiliari mi<strong>la</strong>nesiFuori ERP suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione45000,0040000,0035000,0030000,0025000,0020000,0015000,0010000,00Filiale S 0Filiale N E5000,000,00Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Conservazione 4Conservazione NNon rilevataAnalisi quantitativa delle superfici (espresse in mq convenzionali) delle unità immobiliari mi<strong>la</strong>nesiFuori ERP suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione79


Federcasa LombardiaRegione Lombardia10,7%<strong>13</strong>,8%0,0%Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Non rilevata75,5%Analisi quantitativa delle superfici (espresse in mq reali) delle unità immobiliari mi<strong>la</strong>nesiFuori ERP suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione9,9%<strong>13</strong>,1%0,0%Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Non rilevata77,0%Analisi quantitativa delle superfici (espresse in mq convenzionali) delle unità immobiliari mi<strong>la</strong>nesiFuori ERP suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazioneSituazione inversa caratterizza l’edilizia residenziale ceduta negli anni passati dall’ALER. Diquesti il 90,6% appartiene al<strong>la</strong> categoria superiore. Solo il 6,9% afferisce al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse terza, mentrelo 0,2% confluisce in c<strong>la</strong>sse 2.80


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no2000018000160001400012000100008000Filiale S 0Filiale N E6000400020000Conservazione1Conservazione3ConservazioneNAnalisi quantitativa delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi cedute dall’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi diconservazione0,2% 6,9% 2,3%Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Non rilevata90,6%Analisi quantitativa delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi cedute dall’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi diconservazioneAnche in questo caso il risultato più alto lo si raggiunge se si analizzano i dati appartenenti allesuperfici dei beni immobili residenziali, che per il 92,2% risultano adeguati.In questi anni, seguendo le logiche dismessive già accennate, l’ALER ha dunque consentito <strong>la</strong>dismissione di quote consistenti del proprio parco immobiliare che appariva decisamente meglioconservato rispetto a quello rimasto di sua proprietà.81


Federcasa LombardiaRegione Lombardia140000012000001000000800000600000400000Filiale S 0Filiale N E2000000Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Conservazione 4Conservazione NNon rilevataAnalisi quantitativa delle superfici (espresse in mq reali) delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi cedutedall’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione0,3% 4,7% 2,7%Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Non rilevata92,2%Analisi quantitativa delle superfici (espresse in mq reali) delle unità immobiliari residenziali mi<strong>la</strong>nesi cedutedall’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione82


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no1400000,001200000,001000000,00800000,00600000,00400000,00Filiale S 0Filiale N E200000,000,00Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Conservazione 4Conservazione NAnalisi quantitativa delle superfici (espresse in mq convenzionali) delle unità immobiliari residenzialimi<strong>la</strong>nesi cedute dall’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazione0,3% 4,6% 2,7%Conservazione 1Conservazione 2Conservazione 3Non rilevata92,4%Analisi quantitativa delle superfici (espresse in mq convenzionali) delle unità immobiliari residenzialimi<strong>la</strong>nesi cedute dall’ALER suddivise per c<strong>la</strong>ssi di conservazioneLe manifestazioni di degrado sono differenziate in base al<strong>la</strong> tecnica costruttiva impiegata. Lecause maggiori sono imputabili alle infiltrazioni di acque meteoriche dal<strong>la</strong> facciate e al<strong>la</strong> presenzadi ponti termici che producono condense.Numericamente rilevanti, inoltre, sono le strutture architettoniche ALER nelle quali sono presentifenomeni di fessurazione e fratturazione delle fasce marcapiano e degli elementi aggettanti (es.balconi e sporti di gronda), segni dovuti al rigonfiamento, distacco e caduta parziale deirivestimenti murari, e le manifestazione tipiche dovute al<strong>la</strong> vetustà dei materiali e delle tecnologieimpiegate e dei serramenti, molti dei quali risultano poco performanti per quanto riguarda <strong>la</strong>dispersione termica e <strong>la</strong> tenuta agli agenti atmosferici. Schematicamente le finiture superficialidelle facciate esterne dell’edilizia residenziale mi<strong>la</strong>nese di proprietà dell’ALER si possonoriassumere in tre macrocategorie principali:83


Federcasa LombardiaRegione Lombardia- facciate intonacate con malta confezionata a base di calce spenta;- facciate intonacate con calci idrauliche scadenti o intonaci più recenti- facciate rivestite con <strong>la</strong>stre <strong>la</strong>pidee, clinker e tessere ceramicheOltre a queste tre tipologie il vasto panorama edilizio residenzial-popo<strong>la</strong>re edificato nel Novecentoa Mi<strong>la</strong>no è caratterizzato da numerose altre soluzione che, tuttavia, rimangono numericamentemeno significative.Le facciate con intonaci con malte a base di calce spenta sono partico<strong>la</strong>rmente presenti negli edificidel<strong>la</strong> prima metà del secolo. Generalmente esse sono costituite da un intonaco dello spessorevariabile tra i 2 e i 4 centimetri, impiegato anche per livel<strong>la</strong>re le numerose irrego<strong>la</strong>rità degli apparatimurari. Nei primi anni Ottanta, infatti, alcune indagini compiute dal servizio Ricerche e Sviluppodello IACP di Mi<strong>la</strong>no aveva riscontrato numerosi intonaci di cospicuo spessore in cui <strong>la</strong> calce spentaimpiegata per <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> malta non era ancora carbonatata.In questo tipo di facciate il degrado più appariscente, oltre alle fessurazioni degli intonaci, sono le<strong>la</strong>cune e <strong>la</strong> perdita di parti anche cospicue del rivestimento. Col trascorre degli anni, infatti, lefacciate sono state dipinte con pitture a base di calce e col<strong>la</strong>. Questi strati più sottili e recentihanno formato una pellico<strong>la</strong> superficiale perfettamente carbonatata con un modulo e<strong>la</strong>stico, unacapacità meccanica e una resistenza al<strong>la</strong> diffusione del vapore superiori rispetto agli stratisottostanti. A causa dei processi di carbonatazione tra i due strati si è forma del<strong>la</strong> condensadeterminata dall’umidità migratoria dall’interno del<strong>la</strong> parete all’esterno dell’edificio, con <strong>la</strong>conseguente perdita del<strong>la</strong> resistenza meccanica degli strati più interni.Gli shock termici e gli shock igrometrici, che hanno prodotto una costante azione di di<strong>la</strong>tazionecompressionee di ritiro degli intonaci, hanno generato delle tensioni che gli strati più superficialinon riescono a contenere, provocando <strong>la</strong> rottura. Dalle microfessurazioni così prodotte, si èinnescato un procedimento di ulteriore aggressione igrometrica degli strati più interni che, a sua<strong>vol</strong>ta, ha provocato l’avvio di processi degenerativi più gravi e diffusi.Su molte di queste facciate negli anni Sessanta sono riscontrabili interventi di ridipinture in cuisono state impiegate “pitture dure” e sono stati realizzati ulteriori strati di intonaci p<strong>la</strong>stici o finituredi malte cementizie che, presentando un’elevata resistenza al<strong>la</strong> diffusione del vapore, hannofacilitato <strong>la</strong> creazione di fenomeni di degrado.Analoghe problematiche interessano le facciate degli edifici sui quali, in epoche più recenti deicasi citati superiormente, sono stati impiegati intonaci a base di calce idraulica scadente ointonaci più recenti di bassa qualità. In molti casi le facciate presentano: un eccessivo spessoredell’intonaco; l’impiego di una malta con <strong>la</strong> componente legante eccessiva; un tempo tropporapido di essiccazione. In questi casi le facciate degli edifici vengono ad essere interessate daquei fenomeni di microdegrado diffuso di fessurazione definito “a ragnate<strong>la</strong>”. Con il passare deltempo, inoltre, le microfessurazioni si sono trasformate e lentamente è scemata <strong>la</strong> capacità diproteggere gli strati inferiori dagli agenti atmosferici. Oggi si riscontrano, dunque, distacchi deglistrati di rivestimento più superficiali.Numericamente più limitate sono le facciate degli stabili di proprietà ALER nei quali sono presentirivestimenti ceramici, in clinker o in <strong>la</strong>stre <strong>la</strong>pidee. In questi casi <strong>la</strong> profonda diversità del moduloe<strong>la</strong>stico dei differenti materiali, fortemente sollecitati dagli shock termici, ha consentito ilmovimento tras<strong>la</strong>torio degli elementi più esterni ai quali gli strati di supporto non sempre sonoriusciti ad opporsi. Le continue sollecitazioni e i conseguenti movimenti del rivestimento sonodunque <strong>la</strong> causa principale del suo distacco con <strong>la</strong> creazione di <strong>la</strong>cune, non solo antiestetiche.In tutti i casi evidenziati, infatti, le patologie in atto producono o accelerano altri processidegenerativi delle facciate che, di conseguenza, vengono menomate parzialmente nel<strong>la</strong> lorofunzione generale protettiva dello stabile e delle sue caratteristiche connesse al<strong>la</strong> capacità dicontenere il consumo energetico 52 .52 Per i temi dei degradi riscontrati nelle facciate di alcuni insediamenti ALER si rimanda a una picco<strong>la</strong> selezione diimmagini allegate in un’apposita sezione di questo stesso studio.84


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noOltre alle variazioni dimensionali dei singoli alloggi il patrimonio residenziale ALER ècaratterizzato da una forte eterogeneità dimensionale dei suoi complessi residenziali. La tipologiainsediativa è molto variabile. Attualmente si spazia da intere porzioni di città, energeticamenteservite dal teleriscaldamento, che contano oltre 50 edifici, alle singole unità immobiliari quali, adesempio, quel<strong>la</strong> rimasta solitaria nel quartiere Campo dei Fiori.La stessa diversificazione visibile nell’ambito dei quartieri è riscontrabile anche all’interno dei singoliedifici per quanto concerne le tipologie e il numero di unità residenziali che <strong>la</strong> compongono. Tra icasi più noti vi è il quartiere Sant’Ambrogio, i cui fabbricati in linea possedevano oltre 200 alloggi e ilBorgo Pirelli, costituito da un insieme di villette con quattro unità immobiliari ciascuna.Per quanto concerne i quartieri quasi il 90% di essi possiede un numero complessivo di unitàimmobiliari inferiore al 1.000, ai quali si contrappongono quartieri con oltre 4.000 proprietà. È questoil caso del quartiere For<strong>la</strong>nini (40<strong>13</strong>), Lorenteggio (4255), Gal<strong>la</strong>ratese (4334) e Mazzini (4490).89,0%Meno di 1000Da 1001 a 2000Da 2001 a 3000Da 3001 a 4000Da 4001 a 50005,3%2,4%0,5% 2,9%Patrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no suddiviso per numero di unità immobiliari (compresoil patrimonio ceduto, demolito e cessato)Occorre precisare che in questa sede si è scelto di opere per una rigorosa separazione nominaledei singoli quartieri corrispondente al<strong>la</strong> loro posizione giuridica e corre<strong>la</strong>ta a partico<strong>la</strong>ri codiciconvenzionali dell’ALER. Alcuni dei quartieri che nel<strong>la</strong> realtà urbana costituiscono un’unica unità,sono giuridicamente e amministrativamente scomponibili in differenti aree. Uno dei casi piùinteressanti è forse costituito dall’area urbana del Gal<strong>la</strong>ratese, che formalmente è suddiviso indodici quartieri e che se fosse considerato nel<strong>la</strong> sua totalità arriverebbe a contare 9479 unitàimmobiliari.GALLARATESE 4334GALLARATESE C.18207 152GALLARATESE C.18661 72GALLARATESE C.18662 180GALLARATESE C.18663 189GALLARATESE C.18918 24GALLARATESE C.18919 108GALLARATESE G.2 LG.5<strong>13</strong> 14GALLARATESE G1 2641GALLARATESE G2 1632GALLARATESE G2 LG.166 70GALLARATESE G2 LG.457 6385


Federcasa LombardiaRegione LombardiaGli insediamenti con meno di 1.000 beni immobili presentano anch’essi una forte frammentazioneinterna. Di questi quartieri, infatti, 95 hanno meno di 100 unità insediative, ai quali sicontrappongono <strong>la</strong> realtà del quartiere Barona e Aldini 2, che possiedono rispettivamente 811 e840 unità immobiliari.Meno di 100Da 101 a 20051,1%3,2%1,1%1,6%2,2%3,2%5,9%5,4%18,3%8,1%Da 201 a 300Da 301 a 400Da 401 a 500Da 501 a 600Da 601 a 700Da 701 a 800Da 801 a 900Da 901 a 1000Patrimonio storico dell’ALER del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no suddiviso per numero di unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)Decisamente più frazionata è <strong>la</strong> suddivisione dei quartieri nei quali l’ALER è proprietaria ogestisce meno di 100 unità immobiliari. Di queste ben 12 possiedono meno di 10 unità, mentrealtre, come il quartieri denominati “Vasari” e “Vitalba C.10940” possiedono un numero di unitàimmobiliari rispettivamente di 98 e 99 unità.Meno di 1012,6%6,3%8,4%5,3% 6,3%7,4%7,4%12,6%17,9%15,8%Da 11 a 20Da 21 a 30Da 31 a 40Da 41 a 50Da 51 a 60Da 61 a 70Da 71 a 80Da 81 a 90Da 91 a 100Patrimonio gestito dall’ALER nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no suddiviso per numero di unità immobiliari(compreso il patrimonio ceduto, demolito e cessato)86


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noA4. Alcune immagini dello stato di conservazione del patrimonio residenziale immobiliareALER del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>noLe analisi connesse al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> sono state accompagnate da un’attenta campagna fotograficamirata a documentare lo stato di conservazione di alcuni importanti complessi residenziali ALER.Le analisi sono state condotte a più livelli e in differenti momenti dell’anno. Accanto al<strong>la</strong>campagna fotografica appositamente realizzata si sono effettuate ricerche d’archivio in numerosebanche-date e fototeche quali, ad esempio, <strong>la</strong> Fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte Lombarda.Si sono inoltre confrontate le immagini ottenute dalle campagne fotografiche con recenti studifigurativi compiuti in ambito universitario all’interno dei corsi di Storia del Restauro del<strong>la</strong> Prof.Maria Antonietta Crippa e di Storia del Costruire Contemporaneo e Storia dell’Architettura e del<strong>la</strong>Città Contemporanea del Prof. Ferdinando Zanzottera.Tra tutto il materiale prodotto si è scelto in questa sede di presentare un numero limitato diimmagini fotografiche re<strong>la</strong>tive so<strong>la</strong>mente ad alcuni complessi residenziali tipologicamentedifferenti tra loro che presentano stati conservativi e finiture superficiali eterogenei eseguite, nel<strong>la</strong>maggior parte dei casi, da Roberto Rossi. I complessi residenziali dei quali in questa sede sipropongono sintetici micro-rilievi fotografici sono:- Complesso residenziale Molise Calvairate- Complesso residenziale Porpora- Complesso residenziale Mazzini- Complesso residenziale Borgo Pirelli- Complesso residenziale NiguardaA4.1 “Complesso” Molise-Calvairate87


Federcasa LombardiaRegione Lombardia88


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no89


Federcasa LombardiaRegione LombardiaA4.2 “Complesso” di viale Porpora90


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no91


Federcasa LombardiaRegione Lombardia92


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noA4.3 “Complesso” Mazzini93


Federcasa LombardiaRegione Lombardia94


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no95


Federcasa LombardiaRegione LombardiaA4.4 “Complesso” Borgo Pirelli96


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no97


Federcasa LombardiaRegione LombardiaA4.5 “Complesso” Riguarda98


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no99


Federcasa LombardiaRegione LombardiaA5. Analisi delle Centrali termiche e degli impianti di riscaldamento gestiti dall’ALER:tipologie, servizi e adeguamenti normativiL’eterogeneità dei dati raccolti sull’edilizia residenziale appare in qualche modo corrispondente aquel<strong>la</strong> dei dati delle centrali termiche gestite dall’ALER che si sono potute analizzare.Per le analisi ci si è basati sul materiale documentario messo a disposizione dal<strong>la</strong> Direzione perle Politiche Energetiche dell’ente mi<strong>la</strong>nese, che nel<strong>la</strong> persona dell’ing. Pierantonio Zanoncelli hafornito dei dati che si sono inseriti un apposito database. Malgrado le reiterate domande nessundato è stato fornito in merito ai libretti caldaia e ai consumi di tutte le caldaie oggetto di questospecifico tema. So<strong>la</strong>mente nei primi mesi del 2008, oltre <strong>la</strong> data di conclusione e di consegna diquesto <strong>la</strong>voro, sono stati forniti alcuni dati poco parametrabili con quelli consegnati nei mesiprima, inerenti il consumo di un numero di edifici considerato poco significativo per ilraggiungimento degli obiettivi che questo stesso studio si è prefissato.Come accennato precedentemente in questo documento, il censimento è tuttavia risultatocarente e parzialmente incompleto, poiché al suo interno non compaiono alcuni casi di complessiresidenziali partico<strong>la</strong>rmente problematici per le tematiche energetiche.L’analisi che si propone riguarda un complesso di 193 centrali termiche dislocate in 70 comunidel<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no 53 . Complessivamente esse servono 2.537.057,85, corrispondenti al 33%del patrimonio immobiliare storico dell’ALER nel territorio di Mi<strong>la</strong>no (città e provincia). Questapercentuale diviene partico<strong>la</strong>rmente significativa se si considera che so<strong>la</strong>mente tre centralitermiche analizzate servono beni che non appartengono all’ALER (tre stabili di proprietà delComune di Legnano). Le caldaie analizzate servono, dunque, il 60% del<strong>la</strong> superficie riscaldate diproprietà dell’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale.Ovviamene <strong>la</strong> distribuzione sul territorio risulta disomogenea. Vi sono comuni nei quali l’ALERgestisce una so<strong>la</strong> centrale termica, mentre ve ne sono altri nei quali <strong>la</strong> presenza di questaAzienda risulta più significativa e impegnativa. Le centrali analizzate, infatti hanno riguardato 42comuni con una so<strong>la</strong> centrale termica, 19 comuni con 5 centrali, 5 comuni con 3 caldaie, 2comuni con 4 centrali termiche, un comune con 6 impianti di riscaldamento e il Comune diMi<strong>la</strong>no, nel quale le centrali termiche analizzate sono state 83.2 7 %4 % 1 % 1 %6 % C o m u n i c o n 1 c e n tra le te r m ic a6 1 %C o m u n i c o n 2 c e n tra li te r m ic h eC o m u n i c o n 3 c e n tra li te r m ic h eC o m u n i c o n 4 c e n tra li te r m ic h eC o m u n i c o n 6 c e n tra li te r m ic h eC o m u n i c o n 8 3 c e n tr a li te r m ic h e53 In modo partico<strong>la</strong>re si sono analizzate le centrali termiche presenti nel territorio comunale di Abbiategrasso, AgrateBrianza, Albairate, Arese, Bellinzago Lombardo, Bol<strong>la</strong>te, Burago Folgora, Buscate, Bussero, Carate Brianza,Cassano d'Adda, Castano Primo, Ceriano Laghetto, Cernusco sul Naviglio, Cerro Maggiore, Cesano Boscone,Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Concorezzo, Corbetta, Cornate d'Adda, Corsico, Dairago, Gaggiano,Gessate, Gorgonzo<strong>la</strong>, Inveruno, Indago, Lainate, Legnano, Limbiate, Lissone, Macherio, Magenta, Marcallo conCasone, Meda, Melegnano, Melzo, Mi<strong>la</strong>no, Monza, Moribondo, Motta Visconti, Nova Mi<strong>la</strong>nese, Opera, Ossona,Paderno Dugnano, Parabiago, Pioltello, Pogliano Mi<strong>la</strong>nese, Pozzo d'Adda, Rho, Robecchetto, Robecco sulNaviglio, Roncello, Rozzano, San Colombano Lambro, San Donato Mi<strong>la</strong>nese, San Giorgio su Legnano, SanGiuliano Mi<strong>la</strong>nese, Sedriano, Seregno, Sesto San Giovanni, Setta<strong>la</strong>, Settimo Mi<strong>la</strong>nese, Severo, Trezzano Rosa,Trezzo d'Adda, Turbino, Veduggio, Vimodrone100


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noDifferente è anche l’utenza servita e <strong>la</strong> destinazione delle unità immobiliari. La parte piùconsistente spetta all’edilizia residenziale, poiché le 193 centrali termiche analizzate servonocomplessivamente 44.408 alloggi, 491 negozi, 141 <strong>la</strong>boratori e 44 seminterrati. Le rimanenti 119unità immobiliari sono diversamente destinate.45000400003500030000250002000015000AlloggiLaboratoriNegoziSeminterratiAltre destinazioni10000500001Destinazione delle superfici servite in base all’entità delle unità immobiliari1AlloggiLaboratoriNegoziSeminterratiAltre destinazioni44000 44200 44400 44600 44800 45000 45200 45400Destinazione delle superfici servite in base all’entità delle unità immobiliariIn base al numero delle unità abitative il parco immobiliare residenziale ricopre il 94,6% degliimmobili serviti. Sebbene questa tipologia rimanga fortemente predominante, tale cifra siridimensiona di pochi punti percentuali se si analizzano le superfici servite espresse in metriquadri. La quantità di metri quadri serviti impiegati a scopo residenziale è infatti pari al 94,6%del<strong>la</strong> superficie complessiva.Il rapporto tra le differenti tipologie edilizie non subisce considere<strong>vol</strong>i variazioni anche se siconsiderano i combustibili impiegati dalle differenti centrali termiche.101


Federcasa LombardiaRegione LombardiaLe superfici riscaldate con impianti a gasolio sono quantitativamente ridotte e nel complesso essecostituiscono il 9,4% dell’intero parco edilizio analizzato.Le superfici degli immobili serviti dalle caldaie analizzate sono schematizzabili nel<strong>la</strong> seguentetabel<strong>la</strong>:GasolioMetanoAlloggi 225.734,06 2.174.929,72Laboratori 978,50 6.406,22Negozi 1.441,52 38.839,64Seminterrati 103,<strong>13</strong> 1.349,98Altri 663,77 86.611,31TOT 228.920,98 2.308.<strong>13</strong>6,872.500.000,002.000.000,001.500.000,001.000.000,00GasolioMetano500.000,000,00Alloggi Laboratori Negozi Seminterrati AltriCombustibili impiegati dalle centrali termiche per riscaldare le differenti tipologie immobiliariOltre al parco immobiliare, il presente studio ha indagato le singole componenti tecniche dellecentrali termiche.Complessivamente i generatori di calore analizzati sono stati 301, diversamente distribuiti negliimmobili. La maggioranza delle centrali termiche sono dotate di un solo bruciatore, mentre in 80complessi residenziali esse sono risultati in un numero maggiore. Cinquantacinque complessiarchitettonici sono dotati di 2 generatori, 22 immobili possiedono 3 generatori di calore, mentresolo 3 centrali termiche sono dotate di 4 generatori differenti.102


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no28%11% 2% Complessi residenziali con 1 sologeneratore di calore59%Complessi residenziali con 2generatori di caloreComplessi residenziali con 3generatori di caloreComplessi residenziali con 4generatori di caloreBenché <strong>la</strong> maggior parte dei bruciatori appartenga al decennio attuale, parte dei generatori sonoassolutamente obsoleti. Preoccupante ai fini dell’efficienza energetica, ad esempio, è <strong>la</strong> presenzadi 5 generatori degli anni Sessanta e di 3 generatori del decennio successivo.Datazione dei generatori di caloreAnni Sessanta 5Anni Settanta 3Anni Ottanta 20Anni Novanta 106Dopo il 2000 165Dato non disponibile 2TOT. 3011% 2%1% 7%54%35%Anni SessantaAnni SettantaAnni OttantaAnni NovantaDopo il 2000Dato non disponibileDatazione dei generatori di calore riscontrati nelle centrali termiche analizzate103


Federcasa LombardiaRegione LombardiaAnaloghe perplessità desta il rinvenimento di bruciatori degli anni Ottanta, presenti in 48 centralitermiche. È evidente che le centrali analizzate difettino in efficienza energetica con ilconseguente aumento dei consumi e di anidride carbonica immessa nell’atmosfera.Datazione dei bruciatoriAnni Sessanta 0Anni Settanta 0Anni Ottanta 48Anni Novanta 82Dopo il 2000 160Dato non disponibile 11TOT. 3014%16%53%27%Anni OttantaAnni NovantaDopo il 2000Dato non disponibileDatazione dei bruciatori riscontrati nelle centrali termiche analizzateLa tipologia dei generatori appare molto eterogenea, anche se oltre l’80% di essi può ricondursial<strong>la</strong> categoria “Acqua calda/acciaio tubi di fumo”.Fluido/tipologia gener. - gr. Term.Acqua calda/3 o 4 stelle condensazione 5Acqua calda/acciaio 3 giri di fumo 21Acqua calda/acciaio 3 giri di fumo T.S. 2Acqua calda/acciaio condensazione 2Acqua calda/acciaio tubi di fumo 243Acqua calda/condensazione 2Acqua calda/elementi in ghisa scomponibili 1Acqua calda/gruppo termico 1Acqua calda/gruppo termico bassa pressione 1Acqua calda/gruppo termico in ghisa 1Acqua/acciaio tubi di fumo 4Vapore b.p./acciaio tubi di fumo 5Vapore/acciaio a tubi d'acqua <strong>13</strong>TOT. 301104


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noAcqua calda/3 o 4 stelle condensazioneAcqua calda/acciaio 3 giri di fumoAcqua calda/acciaio 3 giri di fumo T.S.81%Acqua calda/acciaio condensazioneAcqua calda/acciaio tubi di fumo1%Acqua calda/condensazioneAcqua calda/elementi in ghisa scomponibili1%7%2%4%2%0% 1%0% 1%0%0%Acqua calda/gruppo termicoAcqua calda/gruppo termico bassa pressioneAcqua calda/gruppo termico in ghisaAcqua/acciaio tubi di fumoVapore b.p./acciaio tubi di fumoVapore/acciaio a tubi d'acquaTipologia dei generatori riscontrati nelle centrali termiche analizzateOvviamente anche <strong>la</strong> loro potenza nominale è differente. Il differenziale rilevato è significativo,anche se si riscontra una prevalenza di generatori di picco<strong>la</strong> o media potenza.Potenza nominale dei singoli generatoriDa 1 a 100 12Da 101 a 200 45Da 201 a 300 43Da 301 a 400 18Da 401 a 500 28Da 501 a 600 19Da 601 a 700 16Da 701 a 800 2Da 801 a 900 24Da 901 a 1000 11Da 1001 a 1500 34Da 1501 a 2000 24Da 2001 a 2500 2Da 2501 a 3000 2Da 3001 a 3500 2Da 3501 a 4000 0Da 4001 a 4500 3Da 4501 a 5000 0Da 5001 a 6000 6Da 6001 a 7000 0Da 7001 a 8000 0Da 8001 a 9000 3Da 9001 a 10000 0Da 10001 a 11000 0Da 11001 a 12000 1Da 12001 a <strong>13</strong>000 0Da <strong>13</strong>001 a 14000 4Da 14001 a 15000 2TOT 301105


Federcasa LombardiaRegione LombardiaDa <strong>13</strong>001 a 14000Da 11001 a 12000Da 9001 a 10000Da 7001 a 8000Da 5001 a 6000Da 4001 a 4500Da 3001 a 3500Da 2001 a 2500Da 1001 a 1500Da 801 a 900Da 601 a 700Da 401 a 500Da 201 a 300Da 1 a 1000 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50Potenza nominale dei singoli generatori riscontrati nelle centrali termiche analizzateLa vetustà di alcuni impianti è accompagnata da un generalizzato non adeguamento impiantisticodegli immobili.I dati messi a disposizioni dal<strong>la</strong> Direzione per le Politiche Energetiche dell’ALER, infatti, rive<strong>la</strong>noche l’adeguamento alle norme contenute nel<strong>la</strong> legge 10 riguardanti <strong>la</strong> coibentazione, sia statoeffettuato so<strong>la</strong>mente sullo 0,51% dei metri quadri serviti dalle caldaie analizzate.2.500.000,002.000.000,001.500.000,001.000.000,00500.000,00AlloggiLaboratoriNegoziSeminterratiAltri0,00AltriSeminterratiNegoziLaboratoriAlloggiNon adeguatoAdeguatoAdeguamento al<strong>la</strong> Legge 10 degli edifici serviti dalle centrali termiche analizzate106


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noLe schede fornite dall’Ufficio Tecnico forniscono dati re<strong>la</strong>tivi anche alle conformità rispetto alleprescrizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> coibentazione sancite dal<strong>la</strong> Legge 373. In questo caso <strong>la</strong> superficie chesi trova a norma ascende a 229.459,91 metri quadri (9%), <strong>la</strong>sciando non adeguati 2.307.597,94metri quadri.2.500.000,002.000.000,001.500.000,001.000.000,00500.000,000,00AlloggiLaboratoriNegoziSeminterratiAltriAltriSeminterratiNegoziLaboratoriAlloggiAdeguatoNon adeguatoAdeguamento al<strong>la</strong> Legge 373 degli edifici serviti dalle centrali termiche analizzateAncora più drammatica risulta <strong>la</strong> situazione fotografata rispetto al<strong>la</strong> presenza di doppi vetri concoefficiente dispersione pari a 0,7. In questo caso risultano adeguati so<strong>la</strong>mente 164.537,45 metriquadri, pari al 6,49% del<strong>la</strong> superficie servita dal<strong>la</strong> centrali termiche. Nessun intervento è statodunque eseguito su 2.<strong>13</strong>6.168,86 metri quadri di quelli analizzati.2.500.000,002.000.000,001.500.000,001.000.000,00500.000,00AlloggiLaboratoriNegoziSeminterratiAltri0,00AltriSeminterratiNegoziLaboratoriAlloggiNon adeguatoAdeguatoAdeguamento delle strutture architettoniche con doppi vetri con coefficiente di dispersione 0,7107


1% 9% 6% 0%Nessuno interventoFedercasa LombardiaRegione LombardiaCoibentazione Legge 373e doppi vetri K 0,7Solo doppi vetri K 0,7Solo Coibentazione Legge373Solo coibentazione Legge10AlloggiLaboratoriNegoziSeminterratiAltriNessuno intervento0,00 500.000,00 1.000.000,00 1.500.000,00 2.000.000,00 2.500.000,00Adeguamento delle strutture architettoniche a normative e prescrizioni inerenti il risparmio energeticoNessuno interventoSolo coibentazione Legge 10Solo Coibentazione Legge 373Solo doppi vetri K 0,7Coibentazione Legge 373 e doppivetri K 0,7Adeguamento delle strutture architettoniche a normative e prescrizioni inerenti il risparmio energeticoSolo coibentazione Legge 10Solo Coibentazione Legge373Solo doppi vetri K 0,784%Coibentazione Legge 373 edoppi vetri K 0,7Adeguamento delle strutture architettoniche a normative e prescrizioni inerenti il risparmio energetico108


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noMigliore, invece è <strong>la</strong> situazione inerente l’adeguamento delle canne fumarie. Il 50,55% del<strong>la</strong>superficie servita si trova infatti oggi a norma. Se nel loro complesso i metri quadri adeguatisuperano <strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> superficie complessiva, nell’ambito dell’edilizia residenziale tale datorisulta opposto. In queste unità immobiliari, infatti, i metri quadri adeguati sono 1.239.175,30, afronte di un patrimonio di 1.161.488 mq non adeguati.Adeguamento del<strong>la</strong> canna fumariaAdeguatoNon adeguatoAlloggi 1.239.175,30 1.161.488,48Laboratori 5.236,53 2.148,19Negozi 26962,03 <strong>13</strong>319,<strong>13</strong>Seminterrati 868,81 584,3Altri 10277,24 76997,84TOT 1.282.519,91 1.254.537,94AltriSeminterratiNegoziAdeguatoNon adeguatoLaboratoriAlloggi0,00 200.000,00 400.000,00 600.000,00 800.000,00 1.000.000,001.200.000,001.400.000,00Adeguamento delle canne fumarie degli edifici serviti dalle centrali termiche analizzate109


Federcasa LombardiaRegione Lombardia0,51%9%Adeguat oNon adeguat oAdeguat oNon adeguat o99,49%91%6,49%1% 9% 6% 0%Nessuno interventoSolo coibentazione Legge 10Adeguat oNon adeguat oSolo Coibentazione Legge373Solo doppi vetri K 0,793,51%Coibentazione Legge 373 edoppi vetri K 0,784%Confronto delle percentuali di adeguamento alle normative e prescrizioni connesse a risparmio energeticoe alle emissioni di anidride carbonica nell’atmosferaIn queste analisi occorre, tuttavia, precisare che nel presente studio si sono mantenute le dizionipresente nelle schede delle centrali termiche fornite dall’ALER, per facilitare eventuali ulterioriapprofondimenti e <strong>la</strong> parametrazioni dei dati stessi.In partico<strong>la</strong>re si segna<strong>la</strong> che tali schede non considerano <strong>la</strong> vetustà degli edifici e <strong>la</strong> data dicostruzione degli immobili, elemento certamente non trascurabile per <strong>la</strong> verifica dell’obbligatorietàdi adeguamento ad alcune leggi menzionate (es. legge 10). Anche in questo caso l’impossibilitàdi accedere a dati più completi non hanno consentito una verifica generale e un dettagliatoapprofondimento del tema. Tale assenza è certamente dipesa anche dallo stato giuridico del<strong>la</strong>proprietà degli immobili di cui sono state fornite le schede tecniche delle caldaie, che, comeanalizzato in dettaglio precedentemente, sono anche di proprietà comunale.Emblematici appaiono dunque i casi dei comuni di Legnano e Limbiate. Nel primo comunel’ALER gestisce quattro centrali termiche situate in complessi residenziali per il 75 % di proprietàcomunale e, di conseguenza, privi di indicazioni cronologiche. Per quanto concerne gli edificiresidenziali di edilizia popo<strong>la</strong>re siti nel territorio comunale di Limbiate, invece, occorre precisarediscrasie e contraddizioni nei dati forniti dall’ALER stesso. Mentre le schede re<strong>la</strong>tive le singolecaldaie indicano l’ALER come ente proprietario di alcuni edifici, essi risultano completamenteassenti dall’inventario patrimoniale generale.Per le ragioni sopra esposte non è stato possibile effettuare dei calcoli compiuti e dettagliaticapaci di offrire uno scenario completo di sviluppo e di dettagliate ipotesi di intervento. Si puòtuttavia proporre alcune rapide ipotesi sui consumi dell’intero patrimonio immobiliare dell’ALER.In base a parametrazioni inerenti i consumi medi nazionali e del territorio mi<strong>la</strong>nese è possibile,infatti, ipotizzare un consumo annuo, per il solo settore residenziale di 4.514.681,2 litri di gasolioe di 31.248.180 mc. di metano. Da questo primo scenario ipotizzato si può prevedere che, sel’intero patrimonio residenziale ALER fosse completamente riscaldato a metano, si potrebbeavrebbe una diminuzione dei consumi variabile dal 20 al 30 % e un risparmio di immissione diCo2 di circa 119.639 tonnel<strong>la</strong>te annue.Parimenti si può ipotizzare che inserendo caldaie di nuova generazione si otterrebbero deirendimenti superiori del 20-30 % e che sostituendo le caldaie vetuste con un’età maggiore di 15110


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noanni (che attualmente servono 40.022,74 mq.) si otterrebbe un risparmio energetico di circa200.1<strong>13</strong>,7 litri di gasolio, generando minori emissioni di Co2 di circa 5.303 tonnel<strong>la</strong>te annue.Dato, quest’ultimo, certamente non trascurabile sia in termini ambientali che economici. Taliminore emissioni, infatti, possiedono un valore nominale di circa 106.060,00 Euro.Tutti i limiti re<strong>la</strong>tivi ai dati disponibili menzionati superiormente consentono di sottolinearel’urgenza di realizzare un ampliamento storcico-conoscitivo del patrimonio residenziale diproprietà dell’ALER, di monitorare compiutamente il parco caldaie esistente e di prevedere degliinterventi di manutenzione-sostituzione delle centrali termiche esistenti, realizzando anche alcuniaccorgimenti tecnici capaci di annul<strong>la</strong>re o limitare i danni provocati dai fanghi e dai “depositisolidi”, che molto spesso causano <strong>la</strong> rottura delle pompe delle centrali termiche.I dati presentati in questo stesso capitolo evidenziano come, anche ai fini del risparmioenergetico, risulti fondamentale <strong>la</strong> conoscenza del patrimonio residenziale ALER, chenecessiterebbe anche del<strong>la</strong> predisposizione di uno strumento di agile consultazione finalizzato araccogliere i dati necessari a realizzare i certificati energetici. Occorrerebbe, pertanto, creare unabanca dati in cui far confluire in maniera sistematica tutti quegli elementi utili e indispensabili percompiere studi sui consumi energetici dei fabbricati e, di conseguenza, da impiegare come baseper qualsiasi ipotesi progettuale finalizzata al risparmio energetico. In questo database dovrebbepertanto confluire i dati inerenti, ad esempio, <strong>la</strong> superficie dell’in<strong>vol</strong>ucro opaco, <strong>la</strong> superficiedell’in<strong>vol</strong>ucro trasparente, <strong>la</strong> tipologia del serramento, dettagli del<strong>la</strong> struttura costruttiva, ecc. Talesistema informatizzato non risulta ancora in possesso dell’ALER e costituirebbe un utilestrumento da poter impiegare anche nell’ambito delle cessioni o vendite dei beni immobili diproprietà dell’Azienda.Analogamente occorrerebbe realizzare un sistema di monitoraggio continuo del parco caldaiedegli stabili di proprietà ALER e delle caldaie gestite direttamente dall’Azienda. Si dovrebbedunque realizzare uno strumento per il censimento informatizzato di facile e immediataimplementazione delle caldaie, in cui far confluire in tempo reale tutti i dati re<strong>la</strong>tivi alle analisi deifumi e di rendimento previsti dal<strong>la</strong> legge vigente, i dati contenuti nei libretti caldaia e <strong>la</strong> verificadell’esistenza di elementi di sicurezza finalizzati a preservare gli impianti dai danni provocati daifanghi e dai “depositi solidi” menzionati in altre parti di questo stesso studio.111


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noB - Innovazione a livello di progettazioneB.1 Analisi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione internazionale, nazionale, regionaleRoberto MingucciPaolo VestrucciSimone GaragnaniElettra BarbieriSocietà NIER BolognaIn questo capitolo viene documentata una sintesi delle prescrizioni normative esaminate inmateria di risparmio energetico, afferenti il livello internazionale, nazionale e regionale diapplicazione. Vengono inoltre esposte le considerazioni fatte per i diversi organi di certificazioneenergetica esaminati al<strong>la</strong> data del settembre 2007.Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo internazionale analizzatoL’11 dicembre 1997 veniva firmato il cosiddetto Protocollo di Kyoto 54 , dal nome del<strong>la</strong> cittadinagiapponese che ospitò <strong>la</strong> Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici(UNFCCC) ed il riscaldamento globale; tale trattato istituiva l’obbligo per i paesi industrializzati digarantire una drastica riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio e altricinque gas serra, precisamente metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi edesafluoro di zolfo) in una misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emissioni registrate dal 1990(considerato come anno base) fino al periodo 2008-2012.Paesi aderenti al “protocollo di Kyoto” (in verde i paesi che hanno ratificato l’intesa)L’impegno allora proposto dai paesi aderenti è stato successivamente formalizzato con diversenormative generali tra le quali <strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE del Par<strong>la</strong>mento Europeo e del Consigliod’Europa, emanata il 16 dicembre 2002 e concernente il rendimento energetico nell'edilizia 55 .54 Il trattato è entrato ufficialmente in vigore il 16 febbraio 2005, dopo <strong>la</strong> ratifica da parte del<strong>la</strong> Russia.55 Anche se per quest’ultima definizione “on the energy performance of buildings” (così come citato nel documentooriginale), una traduzione più corretta sarebbe: “sulle prestazioni energetiche degli edifici”. Le “prestazioni”comprendono infatti rendimenti degli impianti e qualità dell’edificio sotto diversi punti di vista.1<strong>13</strong>


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIl consumo di risorse dei fabbricati adibiti ad attività terziarie e residenziali viene infatticonsiderato strategico dal momento che il settore costituisce da solo il 40% dei consumi finali dienergia dell’intera Comunità Europea.La direttiva 2002/91/CE presenta dunque delle indicazioni generali ad ampio spettro diapplicazione, invitando già dai primi articoli ad un'attenzione, in fase progettuale, allecaratteristiche del<strong>la</strong> localizzazione dell’intervento e degli impianti tecnologici; infatti si impone cheai sensi del<strong>la</strong> direttiva 89/106/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1988, re<strong>la</strong>tiva alriavvicinamento delle disposizioni legis<strong>la</strong>tive, rego<strong>la</strong>mentari e amministrative degli Stati membriconcernenti i prodotti da costruzione, l'edificio ed i re<strong>la</strong>tivi impianti di riscaldamento,condizionamento ed aerazione debbano essere progettati e realizzati in modo da richiedere, inesercizio, un basso consumo di energia, tenuto conto delle condizioni climatiche del luogo e nelrispetto del benessere degli occupanti.Questo principio è stato recepito in Italia dal<strong>la</strong> legge n.10 del 1991. Purtroppo però a detta dimolti tecnici <strong>la</strong> normativa che ne è seguita, con i suoi limiti esosi e con metodi di calcolocomplicati e forse discutibilmente corretti, ne ha di fatto vanificato i risultati.La direttiva 2002/91/CE ancora recita: il rendimento energetico degli edifici dovrebbe esserecalco<strong>la</strong>to in base ad una metodologia, che può essere differenziata a livello regionale, checonsideri, oltre al<strong>la</strong> coibentazione, una serie di altri fattori che s<strong>vol</strong>gono un ruolo di crescenteimportanza, come il tipo di impianto di riscaldamento e condizionamento, l'impiego di fonti dienergia rinnovabili e le caratteristiche architettoniche dell'edificio.I caratteri nei confronti dei quali i progettisti devono confrontarsi, sono poi espressi per gli edificidi nuova costruzione: ...“gli Stati membri provvedono affinché gli edifici di nuova costruzionesoddisfino i requisiti minimi di rendimento. Per gli edifici di nuova costruzione <strong>la</strong> cui metratura utiletotale supera i 1000 m 2 , gli Stati membri provvedono affinché <strong>la</strong> fattibilità tecnica, ambientale edeconomica di sistemi alternativi quali:- sistemi di fornitura energetica decentrati basati su energie rinnovabili,- cogenerazione,- sistemi di riscaldamento e climatizzazione a distanza (complesso di edifici/condomini), sedisponibili,- pompe di calore,a certe condizioni, sia valutata e sia tenuta presente prima dell'inizio dei <strong>la</strong>vori di costruzione”.Appare immediato come queste raccomandazioni possano già essere di indirizzo, seppureestremamente generali, all’attività di progetto non solo di tipo impiantistico ma anchearchitettonico-compositivo.Gli stati membri dunque hanno avuto l’onere di legiferare in accordo con <strong>la</strong> Direttiva e, comesintetizzato nel corso di questo studio, hanno interpretato localmente le indicazioni generalifornite; di seguito è riportato un breve quadro del<strong>la</strong> situazione normativa dei paesi che negli ultimianni più si sono dimostrati sensibili al problema del contenimento energetico.BelgioEstoniaGermaniaGreciaLeggi federali 10 agosto 2001 e 23 agosto 2004. Le principali misure adottate a livelloregionale consistono nel recepimento del<strong>la</strong> normativa europea.È stato predisposto un programma nazionale per il Risparmio energetico conl’obiettivo di garantire che il consumo di energia primaria nel 2010 non superi il livellodel 2003. Riprende in parte <strong>la</strong> direttiva europea.La legge per l’efficienza energetica degli edifici, risalente al 1976, è stata emendatanel 2005 per adeguarsi al<strong>la</strong> direttiva comunitaria.La legge n. 3468/2005 ha previsto una semplificazione delle procedure per gliinvestimenti nelle fonti rinnovabili e nei processi di cogenerazione, in linea con <strong>la</strong>normativa europea in materia di risparmio energetico.114


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noSloveniaSveziaRegno UnitoIl Par<strong>la</strong>mento ha adottato il National Energy Programme, recante gli obiettivi in terminidi efficienza energetica, solo in parte rispondenti al<strong>la</strong> direttiva europea.Per il settore residenziale, nel 2005 è stata approvata una legge finalizzataall’efficienza energetica degli edifici, che avrà un’applicazione graduale, non paralle<strong>la</strong>al<strong>la</strong> direttiva comunitaria.Esiste un Piano di azione per l’efficienza energetica, che illustra gli obiettivi e lemisure chiave per raggiungerli.Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo nazionale analizzato.In Italia l’allineamento al<strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE è stato attuato con diverse leggi, atte a definire glisvariati ambiti di intervento proposti; tuttavia <strong>la</strong> disposizione normativa forse più nota, che hafornito le basi per il recepimento del<strong>la</strong> direttiva europea essendo già in vigore sul territorioitaliano, fu <strong>la</strong> legge n. 10 del 9 gennaio 1991 (Norme in materia di uso razionale dell'energia, dirisparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia), sviluppata con l'intento dirazionalizzare l'utilizzo dell'energia per il riscaldamento degli edifici ed ancora oggi valida sottoalcuni aspetti di calcolo delle dispersioni.Per meglio comprendere <strong>la</strong> situazione tecnico normativa che ha portato al<strong>la</strong> stesura del<strong>la</strong> legge n.10 è necessario illustrare sia pur brevemente il quadro normativo contestuale.Dei decreti attuativi recanti le modalità di applicazione previsti, solo uno, ancorché di primariaimportanza, è stato emanato in tempi accettabili anche se ben maggiori dei previsti 180 giorni: ild.P.R. 29 agosto 1993, n. 412. Esso fu promulgato con lo scopo preciso di rego<strong>la</strong>mentare afondo <strong>la</strong> materia, interessandosi del<strong>la</strong> progettazione, dell’instal<strong>la</strong>zione e del<strong>la</strong> tenuta in eserciziodegli impianti termici. In questa normativa, sono state definite le condizioni al contorno pereffettuare il calcolo del<strong>la</strong> dispersione di calore e i parametri da confrontare con valori limiti dilegge. In partico<strong>la</strong>re i metodi e gli algoritmi con cui tali parametri si sarebbero dovuti calco<strong>la</strong>reerano rimandati a specifiche norme tecniche a cura dell’UNI, da adottarsi con apposito decreto(emanato il 6 agosto 1994) destinato a trasformare le norme UNI da norme <strong>vol</strong>ontarie adisposizioni cogenti.Si rammenta, a conclusione di questo punto, come tali metodologie di calcolo siano rimastesostanzialmente uguali a se stesse fino al 2005, non tenendo conto in alcun modo delleinnovazioni tecnologiche, a meno delle limitate novità introdotte dal d.P.R. 660 del 1996 e dallemodifiche apportate al 412 dal d.P.R. 551 del 1999.Inserito contestualmente in un ampio piano energetico di estensione nazionale, il testo del<strong>la</strong>legge n.10 del 1991 ha diviso l'Italia in aree geografiche distinte e in zone climatiche,c<strong>la</strong>ssificandole con periodi precisi di esercizio a determinate temperature. Le zone climatichesono state valutate anche in base alle velocità dei venti dominanti, con coefficienti di esposizioneindicati per le differenti necessità. Purtroppo però, a causa dei ritardi dell’emanazione degliulteriori decreti attuativi previsti dal<strong>la</strong> legge stessa 56 , ma anche a causa di una scarsaconsiderazione del problema energetico in Italia, in quel periodo le speranze e gli obiettivi del<strong>la</strong>norma sono stati disattesi.La legge esponeva una metodologia per <strong>la</strong> valutazione del bi<strong>la</strong>ncio energetico di un edificioancora oggi valida, in cui apporti e dispersioni di calore erano da concepire in maniera che <strong>la</strong> lorosomma algebrica rappresentasse il bi<strong>la</strong>ncio energetico. Per far sì che questo bi<strong>la</strong>ncio fosse attivo(cioè l'interno dell'edificio fosse più caldo e conforte<strong>vol</strong>e dell'esterno) era necessario spenderedell'energia (primaria) per ottenere una determinata temperatura prefissata (21°C nello specifico).La legge imponeva anche <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> tenuta dell'iso<strong>la</strong>mento di pareti e tetto al fine di nondisperdere inutilmente energia, con l'obiettivo dichiarato di mantenere il più possibile il calore56 Per far fronte a questa necessità di rego<strong>la</strong>mentazione, non sono mai stati purtroppo emanati i decreti attuativi del<strong>la</strong>legge 10 in partico<strong>la</strong>re quelli previsti dai comma 1 e 2 dell’articolo 4 del<strong>la</strong> legge stessa.115


Federcasa LombardiaRegione Lombardiasenza liberarlo verso l’esterno. Un ulteriore punto in cui <strong>la</strong> legge era molto rigorosa riguardava ilrendimento: al di sotto di certi valori non poteva esserci il risparmio energetico prefissato.Il successivo decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 192 del 19 agosto 2005, documento pubblicato sul<strong>la</strong> GazzettaUfficiale del 23 settembre 2005, recependo esplicitamente <strong>la</strong> direttiva 2009/'91/CE rese ancorapiù rigida <strong>la</strong> procedura poiché i calcoli si dovevano condurre anche per il periodo estivocontrariamente a quanto imposto dal<strong>la</strong> legge 10/'91 che imponeva <strong>la</strong> verifica per il solo periodoinvernale; con questa legge nacque dunque l'idea di edificio certificato sotto il profilo energeticoper tutto l’arco temporale annuo.Il d.lgs. 192/2005 quindi fu quindi una ulteriore possibilità di enunciazione per principi e regoleatte a sensibilizzare i progettisti a tutti i livelli: instaurando l'obbligo del so<strong>la</strong>re termico su tutti inuovi edifici con una previsione per 1.000.000 di metri quadrati di impianti so<strong>la</strong>ri termici all’anno,oltre all'obbligo del<strong>la</strong> certificazione energetica, si auspicò una accelerazione decisa per interventimirati al risparmio energetico ed all'utilizzo di fonti rinnovabili in edilizia.Il decreto 192 differenziava gli adempimenti da condurre in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> tipologia dell’interventoedilizio previsto (articolo 3) e distingueva le nuove edificazioni dalle ristrutturazioni totali, dalleristrutturazioni parziali, dalle sostituzioni del generatore di calore.Le metodologie di calcolo, <strong>la</strong> disciplina per <strong>la</strong> progettazione, l’instal<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> manutenzionedegli impianti termici, i criteri di progettazione per l’edilizia sovvenzionata e convenzionata,dovevano essere definiti da specifici decreti da emanarsi entro 120 giorni dal<strong>la</strong> data in vigore deldecreto legis<strong>la</strong>tivo, ma mai promulgati compiutamente.È importante segna<strong>la</strong>re che venne introdotto un nuovo parametro per descrivere le prestazionienergetiche dell’edificio: il FAEP (Fabbisogno Annuo di Energia Primaria) espresso in kWh/m 2anno. Tale parametro doveva essere infatti confrontato con i valori di legge, differenziati aseconda del<strong>la</strong> zona climatica già descritta.Prima di illustrare sinteticamente le raccomandazioni cogenti del decreto 192 espresse per gliedifici di nuova costruzione, si premette che per tutte le categorie di edifici si doveva procedereal<strong>la</strong> verifica dell’assenza di condensazioni superficiali ed interstiziali delle strutture opache. Taleverifica permetteva secondo <strong>la</strong> norma di evitare che all’interno del pacchetto costruttivo sipotesse formare umidità nel<strong>la</strong> stagione invernale, evaporante nel<strong>la</strong> stagione estiva, garantendocosì <strong>la</strong> stabilità e <strong>la</strong> salubrità del<strong>la</strong> struttura.Per gli edifici di nuova edificazione, si doveva calco<strong>la</strong>re il FAEP e i valori delle trasmittanze dellestrutture disperdenti vetrate e opache. Gli adempimenti richiesti potevano ritenersi soddisfattiqualora il FAEP calco<strong>la</strong>to risultasse inferiore o uguale a quello limite. In alternativa, nel caso di mancatorispetto del FAEP limite, <strong>la</strong> verifica richiesta dal decreto era positivamente superata se contemporaneamenteerano accettabili le trasmittanze delle strutture opache e vetrate, se minori uguali deire<strong>la</strong>tivi valori limite, e il rendimento globale medio stagionale, se maggiore o uguale del valore limite.In tal caso il calcolo del FAEP poteva essere omesso assumendo per esso il re<strong>la</strong>tivo valore minimo.A distanza di poco più di un anno dall'approvazione del d.lgs 192/05, in luogo dei decreti attuatividi completamento, i cui termini erano scaduti (entro l`8 febbraio 2006 per i decreti riguardanti <strong>la</strong>metodologia di calcolo ed i requisiti del<strong>la</strong> prestazione energetica, entro l`8 aprile 2006 per ildecreto contenente le Linee guida nazionali per <strong>la</strong> certificazione energetica), è entrato in vigore il2 febbraio 2007, il d.lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006 "Disposizioni correttive ed integrative ald.lgs 192/05, recante attuazione del<strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE, re<strong>la</strong>tiva al rendimento energeticonell'edilizia", che ne modifica alcuni contenuti ed obiettivi originari (il d.lgs. 311/06 viene divulgatoil 1 febbraio 2007 nel<strong>la</strong> G.U. al Supplemento Ordinario n. 26).Gli ambiti di intervento del<strong>la</strong> norma suddetta e attuale al momento del<strong>la</strong> scrittura di questo testo,si riferiscono ad edifici di nuova costruzione, ristrutturazioni parziali e integrali, ampliamenti di<strong>vol</strong>ume, ristrutturazioni di impianti e sostituzione dei generatori (art. 3) con una successivadefinizione di criteri generali per una metodologia di calcolo, da emanarsi entro 120 giornidall’entrata in vigore del decreto.116


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noInoltre quello che era il precedente attestato di certificazione energetica (documento attestante <strong>la</strong>prestazione energetica di alcuni parametri energetici dell’edificio) è sostituito nel testodall’attestato di qualificazione energetica, nel quale sono riportati i fabbisogni di energia primariadi calcolo, o dell'unità immobiliare ed i corrispondenti valori massimi ammissibili fissati dal<strong>la</strong>normativa in vigore per il caso specifico o, ove non siano fissati tali limiti, per un identico edificiodi nuova costruzione.Dal punto di vista cronologico quindi, il panorama legis<strong>la</strong>tivo nazionale per <strong>la</strong> progettazione ingenerale e per gli interventi di edilizia residenziale in partico<strong>la</strong>re, è variato secondo <strong>la</strong> seguentetabel<strong>la</strong>:2 agosto 2005 pubblicazione in G.U. del D.Min. n.178, decreto attuativo Legge 10/918 ottobre 2005 pubblicazione in G.U. del d.lgs. n.19215 ottobre 2005 ripubblicazione completa in G.U. del d.lgs. n.1921 febbraio 2007 pubblicazione in G.U. del d.lgs. N. 311 che corregge ed integra il d.lgs. 192Gli unici casi esclusi dall’applicazione del d.lgs. n.192 e successivo d.lgs. n. 311 riguardano gliedifici di partico<strong>la</strong>re interesse storico, i fabbricati industriali, artigianali ed agricoli riscaldati solo daprocessi per le proprie esigenze produttive, i fabbricati iso<strong>la</strong>ti con superficie utile < 50 m² e gliimpianti instal<strong>la</strong>ti ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio, anche se utilizzati, in partenon preponderante, per gli usi tipici del settore civile. Per tutti gli altri casi, quindi per i casi dinuova progettazione di complessi residenziali pubblici come da oggetto di questo studio, sonostati previsti dei requisiti minimi da rispettare in materia di efficienza energetica.In base al tipo di intervento esistono 3 differenti livelli d’applicazione:a) applicazione integrale a tutto l’edificiob) applicazione integrale ma limitata al solo intervento di ampliamentoc) applicazione limitata al rispetto di parametri solo per alcuni elementi nel caso di interventi suedifici esistenti.L’attestato di certificazione energetica deve da questo momento essere allegato all'atto dicompravendita, (in originale o copia autenticata) nel caso di trasferimento a titolo onerosodell'intero immobile o del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> unità immobiliare; deve essere messo a disposizione delconduttore o ad esso consegnato in copia dichiarata dal proprietario conforme all'originale in suopossesso, nel caso di locazione; ha una validità temporale massima di 10 anni a partire dal suori<strong>la</strong>scio, ed è aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione che modifica <strong>la</strong> prestazioneenergetica dell'edificio o dell'impianto; inoltre comprende i dati re<strong>la</strong>tivi all'efficienza energeticapropri dell'edificio, i valori vigenti a norma di legge e i valori di riferimento, che consentono aicittadini di valutare e confrontare <strong>la</strong> prestazione energetica dell'edificio e deve essere corredatoda suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per ilmiglioramento del<strong>la</strong> predetta prestazione; esso deve poi essere affisso in luogo facilmente visibilenegli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, <strong>la</strong> cui metratura utile totale supera i1000 metri quadrati, l'attestato di certificazione energetica.Come in altre disposizioni normative, è presente una c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di cede<strong>vol</strong>ezza (Art. 17) che siesplicita dichiarando che le norme del d.lgs. e dei futuri decreti attuativi si applicano per leRegioni e le Province autonome finché non abbiano provveduto al recepimento del<strong>la</strong> direttiva condunque l’obbligo al rispetto dei vincoli nazionali. Dal punto di vista progettuale, sono importanti gliallegati del decreto legis<strong>la</strong>tivo, in partico<strong>la</strong>r modo gli allegati C ed I, con le verifiche che devonoessere condotte. Per chiarezza espositiva si riporta nel seguito una sintesi di tali documenti.117


Federcasa LombardiaRegione LombardiaAllegato CContiene le prescrizioni per il calcolo; risulta in questo senso molto importante <strong>la</strong> definizione dell’Indice di prestazione energetica EP in grado di esprimere il consumo di energia primaria totaleriferita all'unità di superficie utile o <strong>vol</strong>ume lordo ( kWh/m2 anno o kWh/m3 anno ).Nelle tabelle seguenti si riportano tali valori consentiti, in funzione del<strong>la</strong> zona climatica diappartenenza. Il territorio nazionale infatti è stato suddiviso in sei zone climatiche, conindicazione nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> A, allegata al d.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993, del<strong>la</strong> zona al<strong>la</strong> qualeappartiene ogni singolo Comune.Valori limite dell’indice di prestazione energetica per edifici residenziali E1esclusi Collegi, Conventi, Case di cura e Caserme (kWh/m 2 anno)118Valori limite dell’indice di prestazione energetica per tutti gli altri edifici (kWh/m 3 anno)Allegato IPer comprendere quali indicazioni e limiti di legge si debbano rispettare viene proposta <strong>la</strong>seguente procedura basata su 3 passaggi (I, II e III):I - Si determina <strong>la</strong> categoria d’applicazione del decreto nel<strong>la</strong> quale si ricade a seconda del tipo diintervento;II - Si ricava l’elenco completo delle prescrizioni da rispettare dallo “Schema delle verifiche”incrociando <strong>la</strong> categoria d’intervento (che viene definita in una Tabel<strong>la</strong> I) e <strong>la</strong> categoriadell’edificio in esame (E1, E2, ecc..., riportate già nel d.P.R. n. 412/93)


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noIII - Si prende atto del contenuto delle prescrizioni da rispettare consultando <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> “Elencodelle verifiche”, sempre inclusa nell’allegato.Grafico indicativo per il tipo di intervento da attuare secondo l’Allegato I.La categoria dell’edificio, come già definita nel d.P.R. n. 412/93, si ricava dal seguente prospetto:E. 1 (1) EDIFICI RESIDENZIALI con occupazione continuativaE. 1 (2) EDIFICI RESIDENZIALI con occupazione saltuariaE. 1 (3) EDIFICI ADIBITI ad ALBERGO, PENSIONE ed attività simi<strong>la</strong>riE. 2 EDIFICI per UFFICI e assimi<strong>la</strong>biliE. 3 OSPEDALI, CASE di CURA, e CLINICHEE. 4 EDIFICI adibiti ad attività RICREATIVE, associative o di culto e assimi<strong>la</strong>biliE. 5 EDIFICI adibiti ad attività COMMERCIALIE. 6 EDIFICI adibiti ad attività SPORTIVEE. 7 EDIFICI adibiti ad attività SCOLASTICHEE. 8 EDIFICI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI riscaldati per il comfort degli occupantiDa ultimo, osservando il grafico successivo e incrociando <strong>la</strong> categoria d’intervento (colonne) con<strong>la</strong> tipologia dell’edificio (righe) si ottiene l’elenco completo delle prescrizione da rispettare:Le prescrizioni sono poi esplicitate in tabelle che forniscono valori per i parametri tecnici ditrasmittanza per le strutture opache orizzontali, verticali trasparenti e vetrate. La grande119


Federcasa LombardiaRegione Lombardiainnovazione del d.lgs. 192/05, <strong>la</strong> considerazione degli aspetti energetici estivi, è ripresa al comma9 del punto I, dove è richiesto di verificare che per <strong>la</strong> limitazione dei fabbisogni del<strong>la</strong>climatizzazione estiva e per il contenimento del<strong>la</strong> temperatura interna negli ambienti sianopresenti efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate (esterni o interni), siano sfruttateal meglio le condizioni ambientali esterne e le caratteristiche distributive dell’edificio perottimizzare <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione naturale, siano adottati sistemi di venti<strong>la</strong>zione meccanica control<strong>la</strong>tanel caso non sia efficace lo sfruttamento del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione naturale. Nel qual caso è prescrittal’adozione di un recuperatore di calore ogni qual <strong>vol</strong>ta <strong>la</strong> portata totale di ricambio (G) e il numerodi ore di funzionamento (M) del sistema di venti<strong>la</strong>zione, siano superiori ai valori limite (Art.5,comma <strong>13</strong> e Allegato C d.P.R. n. 412/93).Viene inoltre chiaramente enunciata l’obbligatorietà di utilizzo di fonti rinnovabili per <strong>la</strong> produzionedi energia termica, per almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiestadall’utenza (punto J). Tale limite è ridotto al 20% per edifici situati nei centri storici.È fatto obbligo di utilizzo di fonti rinnovabili per <strong>la</strong> produzione di energia elettrica (punto K) e dipredisposizione delle opere necessarie a favorire il collegamento a reti di teleriscaldamento nelcaso di tratti di rete ad una distanza inferiore a 1000 metri o in presenza di progetti approvati per<strong>la</strong> realizzazione di tale rete (punto L).I calcoli e le verifiche necessari al rispetto del decreto sono da eseguirsi utilizzando metodi chegarantiscano risultati conformi alle migliori regole tecniche. Si considerano rispondenti a talerequisito le normative UNI e CEN vigenti o altri metodi di calcolo recepiti con decreto del Ministrodello sviluppo economico. L’utilizzo di altri metodi, procedure e specifiche tecniche sviluppate daorganismi istituzionali nazionali, quali l’ENEA, le università o gli istituti del CNR, è possibile,motivandone l’uso nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tecnica di progetto, purché i risultati conseguiti risultinoequivalenti o conservativi rispetto a quelli ottenibili con i metodi di calcolo precedentemente detti.Nel calcolo rigoroso del<strong>la</strong> prestazione energetica dell’edificio occorre prendere in considerazione iseguenti elementi:- lo scambio termico per trasmissione tra l’ambiente climatizzato e l’ambiente esterno;- lo scambio termico per venti<strong>la</strong>zione (naturale e meccanica);- lo scambio termico per trasmissione e venti<strong>la</strong>zione tra zone adiacenti a temperatura diversa;- gli apporti termici interni e gli apporti termici so<strong>la</strong>ri;- l’accumulo del calore nel<strong>la</strong> massa dell’edificio;- l’eventuale controllo dell’umidità negli ambienti climatizzati;- le modalità di emissione del calore negli impianti termici e le corrispondenti perdite di energia;- le modalità di distribuzione del calore negli impianti termici e le corrispondenti perdite di energia;- le modalità di accumulo del calore negli impianti termici e le corrispondenti perdite di energia;- le modalità di generazione del calore e le corrispondenti perdite di energia;- l’effetto di eventuali sistemi impiantistici per l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia;In estrema sintesi, l’allegato I specifica i seguenti punti da analizzare:• Verifica del Fabbisogno di Energia primaria (FEP Limite) in funzione del rapporto S/Ve dei Gradi Giorno (Allegato C) espresso in kWh/m 2 anno per gli edifici residenziali eassimi<strong>la</strong>bili e in kWh/m 3 anno per tutti gli altri. Tale fabbisogno indica <strong>la</strong> quantità di energiaprimaria richiesta, nel corso di una anno, per mantenere negli ambienti riscaldati <strong>la</strong>temperatura di progetto.• Verifica dei valor limite di trasmittanza riportati nell’Allegato C.• In caso di ristrutturazione (rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del tetto odell’impermeabilizzazione delle coperture) i valori del<strong>la</strong> trasmittanza U devono essereinferiori o uguali a quelli riportati nell’allegato C.• Per potenze termiche superiori a 100 kW è obbligatoria <strong>la</strong> Diagnosi Energetica.120


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no• Se il rapporto tra Superficie finestrata e superficie utile è inferiore a 0,18 è ammesso ilcalcolo semplificato purché siano rispettati alcuni criteri impiantistici. (Nel caso di calcoloanalitico il valore del<strong>la</strong> trasmittanza dei singoli elementi non deve risultare superiore del30% rispetto a quello limite riportato in tabel<strong>la</strong> nell’allegato C).• Accorgimenti per <strong>la</strong> riduzione del carico estivo (schermature, massa efficace, venti<strong>la</strong>zione,ecc.)Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo regionale analizzatoIn tema di risparmio energetico l’e<strong>vol</strong>uzione del panorama normativo, soprattutto in ambitocomunitario, evidenzia <strong>la</strong> necessità di adeguare le disposizioni locali (che definiscono i criterigenerali tecnico-costruttivi) ai parametri energetici, che contribuiscono a conseguire gli obiettivi dilimitazione delle emissioni di gas ad effetto serra posti dal protocollo di Kyoto 57 .È quindi necessario sviluppare un breve capitolo in cui verranno esposte sinteticamente lenormative più rilevanti a livello locale, che interessano specificamente <strong>la</strong> regione Lombardia 58 .Legge Regionale del 27 marzo 2000 - n. 17La Legge Regionale del 27 marzo 2000 - n. 17 “Misure urgenti in tema di risparmio energetico aduso di illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminoso”, si propone in partico<strong>la</strong>re diridurre l’inquinamento luminoso e i consumi energetici da esso derivanti; viene consideratoinquinamento luminoso dell’atmosfera ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperdaal di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata e in partico<strong>la</strong>r modo se orientata al disopra del<strong>la</strong> linea di orizzonte.La Regione incentiva l’adeguamento degli impianti di illuminazione esterna esistenti anche inre<strong>la</strong>zione alle leggi 9 gennaio 1991, n. 9 (Norme per l’attuazione del nuovo Piano energeticonazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia,autoproduzione e disposizioni fiscali) e 9 gennaio 1991, n. 10 (Norme per l’attuazione del pianoenergetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppodelle fonti rinnovabili di energia) per l’attuazione del Piano energetico nazionale. Tutti i capito<strong>la</strong>tire<strong>la</strong>tivi all’illuminazione pubblica e privata devono essere conformi alle finalità del<strong>la</strong> legge.Legge regionale 16 febbraio 2004 n. 1La regione Lombardia, al fine di contribuire al<strong>la</strong> salvaguardia dell’ambiente e favorire il risparmioenergetico stimo<strong>la</strong>ndo gli utenti ad evitare lo spreco di risorse energetiche, con questa norma sul“Contenimento dei consumi energetici negli edifici attraverso <strong>la</strong> contabilizzazione del calore” si fapromotrice del<strong>la</strong> trasformazione degli impianti di riscaldamento centralizzati in impianti autonomimediante l’adozione di sistemi di termorego<strong>la</strong>zione e di contabilizzazione del calore per ognisingo<strong>la</strong> unità immobiliare.Legge regionale 21 dicembre 2004 n. 39Questa legge propone un uso razionale di energia, lo sviluppo di fonti rinnovabili e <strong>la</strong> riduzione dielementi inquinanti nell’aria.Le disposizioni, nell’ambito del<strong>la</strong> politica energetica regionale, sono finalizzate a:- conseguire il contenimento dei consumi di energia negli edifici, attraverso il miglioramentodelle prestazioni energetiche negli in<strong>vol</strong>ucri edilizi e degli impianti termici57 La Regione Lombardia dettava già, nel 2004 con <strong>la</strong> L.R. 21.12.2004 n. 39, disposizioni “che prevalgono suirego<strong>la</strong>menti e sulle altre norme comunali” (art. 1), al fine di attuare un uso razionale dell’energia nel settore ediliziocon l’intento dichiarato di “ridurre l’emissione in atmosfera di gas inquinanti e climalteranti” (art.1) indicando, tra isuoi principali obiettivi, il “contenimento dei consumi di energia negli edifici, attraverso il miglioramento delleprestazioni energetiche degli in<strong>vol</strong>ucri edilizi e degli impianti termici” .58 Il testo integrale delle normative regionali specifiche esaminate viene riportato in appendice al presente capitolo edè allegato contestualmente al supporto digitale compreso nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>.121


Federcasa LombardiaRegione Lombardia- migliorare le condizioni di sicurezza, benessere abitativo e compatibilità ambientaledell’utilizzo dell’energia- promuovere adeguati livelli di qualità dei servizi di diagnostica energetica, analisi economica,progettazione,instal<strong>la</strong>zione, esercizio e manutenzione.Gli obiettivi dichiarati sono:- migliorare le caratteristiche termo-fisiche degli in<strong>vol</strong>ucri edilizi (per evitare dispersioni di calore)- migliorare l’efficienza degli impianti tecnologici asserviti agli edifici- valorizzare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile- assicurare <strong>la</strong> predisposizione di appositi catasti degli impianti- promuovere <strong>la</strong> realizzazione di diagnosi energetiche- promuovere <strong>la</strong> termorego<strong>la</strong>zione degli ambienti riscaldati e <strong>la</strong> contabilizzazione individuale delcalore- incentivare finanziariamente <strong>la</strong> realizzazione di interventi di recupero energeticoLa legge sancisce che per <strong>la</strong> realizzazione del miglioramento termico gli edifici possiedano impianticoncepiti e realizzati in modo da consentire il contenimento di energia primaria per il riscaldamentoinvernale e <strong>la</strong> climatizzazione estiva, intervenendo sull’in<strong>vol</strong>ucro edilizio, sul rendimento dell’impianto.Per valorizzare le fonti energetiche alternative <strong>la</strong> legge prevede il ricorso a fonti di energiarinnovabile per edifici di qualsiasi tipo, ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico per ilriscaldamento, il condizionamento, l’illuminazione e <strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria.Legge regionale 11 dicembre 2006 n. 24La Regione Lombardia ha promulgato <strong>la</strong> Legge regionale 11 dicembre 2006 - n. 24 "Norme per<strong>la</strong> prevenzione e <strong>la</strong> riduzione delle emissioni in atmosfera a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e dell'ambiente"che presenta una serie di disposizioni e misure interessanti, atte a dimostrare <strong>la</strong> consape<strong>vol</strong>ezzariguardo al<strong>la</strong> necessità di una politica integrata, sistematica e onnicomprensiva che vogliaperseguire l’obiettivo del<strong>la</strong> prevenzione e riduzione delle emissioni nocive in atmosfera.La L.R. 24/2006 contiene disposizioni e misure per:- programmare su sca<strong>la</strong> regionale interventi per il risanamento del<strong>la</strong> qualità dell’aria- integrare gli strumenti di monitoraggio e valutazione del<strong>la</strong> qualità dell’aria- promuovere accordi con le imprese e con gli enti locali per il rispetto del Protocollo di Kyoto- favorire l’adozione di sistemi di gestione ambientale nel settore produttivo- migliorare il rendimento energetico nell’edilizia- incentivare l’utilizzo delle risorse geotermiche- promuovere l’utilizzo delle biomasse in ambito civile- disincentivare il traffico veico<strong>la</strong>re privato- migliorare il servizio pubblico locale e <strong>la</strong> mobilità- sviluppare <strong>la</strong> mobilità ciclistica e pedonale- prevenire e ridurre le emissioni provenienti da attività agricole- promuovere <strong>la</strong> produzione energetica agro-forestalePer quanto riguarda le singole misure, di un certo interesse sono:a) le iniziative congiunte tra Regione e Camere di Commercio per favorire l’adozione nelsettore produttivo di sistemi di gestione ambientale e l’adozione di nuove tecnologie peril risparmio di energia e materia;b) l’incentivazione del<strong>la</strong> risorse geotermiche a bassa entalpia e delle pompe di calore per ilteleriscaldamento ed i teleraffrescamento degli edifici;c) l’integrazione del trasporto pubblico locale su gomma, con quello ferroviario emetropolitano;d) <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> mobilità ciclistica e pedonale attraverso <strong>la</strong> realizzazione di percorsie zone protette;122


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noe) gli interventi di gestione sostenibile e incremento del patrimonio forestale al finedell’assorbimento di carbonio atmosferico.Suscitano invece alcune perplessità le singole misure riguardanti:a) <strong>la</strong> mancata indicazione dell’obbligo di riconversione a metano per gli impianti termicicivili alimentati con olio combustibile e carbone nei centri urbani metanizzati;b) l’istituzione dell’inventario regionale dei depositi di carbonio assorbiti e stoccati dagliecosistemi forestali, che se male applicata può dare adito a interpretazioni distorte sul<strong>la</strong>compensazione del<strong>la</strong> quote di emissione;c) <strong>la</strong> superficialità con cui viene affrontata e promossa <strong>la</strong> filiera delle fonti energeticherinnovabili di origine agroforestale e agro-alimentare e di produzione dei biocombustibili.Questa <strong>ricerca</strong> ha tenuto conto anche delle indicazioni fornite dalle Agenzie Locali dell’energiadel<strong>la</strong> Regione Lombardia che, come Rete dei Punti Energia, hanno e<strong>la</strong>borato una procedura(operativa) per <strong>la</strong> certificazione energetica degli edifici corredata di una piattaforma softwarebasata sulle norme italiane UNI-CTI 10344-10379. Con queste premesse, le Agenzie forniscono,oltre all’attestato di certificazione energetica, una diagnosi energetica dell’edificio, identificando glielementi di spreco.La procedura di controllo citata è ri<strong>vol</strong>ta agli Enti preposti per <strong>la</strong> gestione delle certificazionienergetiche degli edifici (Enti di accreditamento), ai soggetti delegati al<strong>la</strong> certificazione (tecnicicertificatori), a progettisti, proprietari, operatori dell’edilizia e utenti per consentire unaprogettazione energetica dell’edificio coerente con gli obiettivi di raggiungimento di undeterminato livello di prestazione energetica.Si applica su base <strong>vol</strong>ontaria fino all’emanazione delle norme nazionali o regionali in attuazionedel<strong>la</strong> Direttiva 2002/91/CE e del d.lgs. 192/05. La procedura è stata e<strong>la</strong>borata all’interno delDipartimento BEST del Politecnico di Mi<strong>la</strong>no e può essere applicata nei Comuni del<strong>la</strong> RegioneLombardia nei quali il Rego<strong>la</strong>mento Edilizio prevede già <strong>la</strong> certificazione energetica.Decreto del<strong>la</strong> Giunta Regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018In osservanza degli art. 9 e 25 del<strong>la</strong> L.R. 24/2006 ed in attuazione del d.lgs. 192/2005, <strong>la</strong> GiuntaRegionale del<strong>la</strong> Lombardia ha emanato in data 26 giugno 2007, il decreto n. 8/5018Determinazioni inerenti <strong>la</strong> certificazione energetica degli edifici, per rispondere al<strong>la</strong> richiesta deld.lgs. 192/2005 in merito allo sviluppo da parte delle Regioni di un sistema di certificazioneenergetica coerente con i principi generali del decreto (art. 9, comma 3-bis).Viene rammentato che <strong>la</strong> stessa Giunta regionale, con deliberazione n. 1539 del 22 dicembre2005 (modificata con delibera n. 2183 del 22 marzo 2006), aveva approvato lo schema diconvenzione con l’Associazione Reti di Punti Energia 59 , finalizzata all’aggiornamento del Pianod’Azione del Programma energetico regionale e all’incentivazione dell’uso razionale dell’energia edelle fonti rinnovabili, dove venivano già inclusi l’e<strong>la</strong>borazione di una proposta per certificarel’efficienza energetica degli edifici adibiti ad uso residenziale e terziario, i requisiti di prestazioneenergetica degli in<strong>vol</strong>ucri edilizi, degli impianti termici e dei generatori di calore (art. 9, lettera a).Inoltre viene menzionata <strong>la</strong> d.g.r. 3938 del 27 dicembre 2007, con <strong>la</strong> quale era stata approvata <strong>la</strong>procedura di calcolo per certificare il fabbisogno energetico degli edifici, premettendo <strong>la</strong> necessitàdi una successiva integrazione con <strong>la</strong> procedura di calcolo re<strong>la</strong>tiva all’illuminazione e al<strong>la</strong>climatizzazione estiva e dando atto che, con successivi provvedimenti, sarebbe stata definita <strong>la</strong>59 A tal proposito, si segna<strong>la</strong> che i Punti Energia hanno attivato a partire dall’agosto 2007, il sito web CENED(Certificazione Energetica degli Edifici), dal quale è stato possibile ricavare il software di calcolo più oltre esposto.Dal 1° gennaio 2008 inoltre i Punti Energia diventeranno parte di CESTEC SpA, Società a Socio Unico RegioneLombardia, da molto tempo attiva nell’ambito dell’innovazione tecnologica. La cessione del ramo d’azienda PuntiEnergia a CESTEC SpA si propone prioritariamente l’obiettivo di consolidare e sviluppare il know-how e <strong>la</strong> capacitàoperativa del sistema regionale rispetto ai temi dell’efficienza energetica, dello sviluppo delle fonti rinnovabili,dell’innovazione tecnologica e del<strong>la</strong> sostenibilità energetico-ambientale dei diversi settori del<strong>la</strong> vita civile lombarda.123


Federcasa LombardiaRegione Lombardiaprocedura amministrativa per il ri<strong>la</strong>scio del<strong>la</strong> certificazione energetica e <strong>la</strong> procedura per <strong>la</strong>qualificazione dei soggetti certificatori.Considerato che il Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Regionale 2007-2009include gli obiettivi del<strong>la</strong> piena attuazione al<strong>la</strong> certificazione energetica e del risparmio energeticoin edilizia, ritenuti misure con cui contrastare l’inquinamento atmosferico, ed esaminato ildocumento Disposizioni inerenti all’efficienza energetica in edilizia, che riguarda <strong>la</strong> procedura dicalcolo aggiornata rispetto a quel<strong>la</strong> approvata con d.g.r. 3938 del 27 dicembre 2006, il decretoprevede che si debba implementare il calcolo come incluso nello stesso attraverso un softwarepubblicato sul sito del<strong>la</strong> Direzione regionale competente, in modo che possa essere utilizzatogratuitamente da tutti i soggetti interessati.Nel caso di edifici di nuova costruzione, interventi di demolizione e ricostruzione in manutenzionestraordinaria o ristrutturazione e ampliamenti <strong>vol</strong>umetrici, sempre che il <strong>vol</strong>ume a temperaturacontrol<strong>la</strong>ta del<strong>la</strong> nuova porzione dell’edificio risulti superiore al 20% di quello esistente, siprocede, in sede progettuale:a) al<strong>la</strong> determinazione dell’indice di prestazione energetica per <strong>la</strong> climatizzazione invernale,EPH, ed al<strong>la</strong> verifica che lo stesso risulti inferiore ai valori limite che sono riportati nel<strong>la</strong>Tabelle A.1 – A.2 di cui all’Allegato A, a seconda del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dell’edificio, in funzione del<strong>la</strong>zona climatica in cui esso e situato e del suo rapporto di forma;b) al calcolo del rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico e al<strong>la</strong> verifica che lostesso risulti superiore al valore limite calco<strong>la</strong>to secondo quanto previsto sempre nell’Allegato A.Tabel<strong>la</strong> A.1 – Valori limite dell’indice di prestazione energetica per <strong>la</strong> climatizzazione invernale, espressoin kWh/m 2 anno, per gli edifici del<strong>la</strong> categoria E.1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme.Tabel<strong>la</strong> A.2 – Valori limite dell’indice di prestazione energetica per <strong>la</strong> climatizzazione invernale, espressoin kWh/m 3 anno, per tutti gli edifici con l’esclusione di quelli appartenenti al<strong>la</strong> categoria E.1.Sempre secondo il d.g.r, i valori di trasmittanza limite per i singoli componenti opachi e vetrati chedelimitano l’in<strong>vol</strong>ucro dell’edificio, vigenti sul territorio regionale, sono riportati nel<strong>la</strong> seguenteTabel<strong>la</strong> A.3.Tabel<strong>la</strong> A.3 - Valori limite del<strong>la</strong> trasmittanza termica espressa in W/m2K.124


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noSi riporta lo schema del<strong>la</strong> scheda di certificazione energetica così come prevista dal d.g.r. n.8/5018 e come dovrà essere redatta:125


Federcasa LombardiaRegione LombardiaDeliberazione del<strong>la</strong> Giunta Regionale n. 8/5773, Certificazione energetica degli edifici,integrazioni e modifiche al<strong>la</strong> D.G.R n. 5018/2007.Rispetto a quanto già esposto, <strong>la</strong> Regione Lombardia ha fissato più recenti criteri per determinarei requisiti di prestazione energetica e gli attestati di certificazione di edifici e impianti, sia di nuovacostruzione che in fase di ristrutturazione. La nuova normativa è stata emessa con deliberaregionale VIII n. 5773 del 31 ottobre 2007 e comporta modifiche ed integrazioni al<strong>la</strong> Deliberadel<strong>la</strong> Giunta Regionale n.5018/2007 che verranno di seguito esposte in sintesi.I provvedimenti contenuti nel<strong>la</strong> Delibera sono finalizzati ad attuare il risparmio energetico, l'usorazionale dell'energia e <strong>la</strong> produzione energetica da fonti rinnovabili e sono stati adottati inconformità ai principi fondamentali fissati dalle direttive del<strong>la</strong> Comunità Europea, come giàespresso nel<strong>la</strong> documentazione precedente.In cooperazione con il Ministero dello Sviluppo Economico infatti, già il provvedimento “Disposizioniinerenti all’efficienza energetica in edilizia” approvato con DGR 5018/2007 proponeva soluzioni,comportamenti e metodi che potessero permettere di fare un ulteriore salto di qualità versoun’edilizia a basso consumo di energia. Le disposizioni ivi contenute erano finalizzate ad “attuare ilrisparmio energetico, l’uso razionale dell’energia e <strong>la</strong> produzione energetica da fonti energeticherinnovabili in conformità ai principi fondamentali fissati dal<strong>la</strong> Direttiva 2002/91/CE e dal Decretolegis<strong>la</strong>tivo del 19 agosto 2005, n. 192, così come modificato con Decreto legis<strong>la</strong>tivo del 29 dicembre2006, n. 311, e in attuazione degli articoli 9 e 25 del<strong>la</strong> legge regionale del 2 dicembre 2006, n. 24”.Dopo aver valutato secondo criteri di oggettività i diversi suggerimenti posti dai differenti attoricoin<strong>vol</strong>ti, al fine di promuovere una migliore efficienza energetica nel settore civile in Lombardia,sono state previste misure più restrittive rispetto a quelle imposte a livello nazionale, senza perquesto rinunciare a salvaguardare gli aspetti economici, di vivibilità e di salvaguardia deglielementi di tipicità costruttiva.Le disposizioni presenti nel<strong>la</strong> Delibera VIII n.5773/07 hanno validità a partire dal 1° gennaio 2008per tutte le denunce di inizio attività ed i permessi di costruire richiesti e vanno a modificare eintegrare le “Disposizioni inerenti all'efficienza energetica in edilizia”.Per quanto concerne i requisiti di prestazione energetica degli edifici, rispetto a quanto previstodai dispositivi nazionali, <strong>la</strong> Regione Lombardia applica infatti, a partire dal 1° gennaio 2008, i limitiprevisti sul territorio nazionale con decorrenza 1° gennaio 2010, anticipando virtuosamente <strong>la</strong>normativa nazionale e promuovendo concretamente sul territorio il risparmio energetico.A seconda del tipo di intervento, tali limiti saranno o di tipo prestazionale, ossia collegati al<strong>la</strong>capacità del sistema edificio-impianto di richiedere un fabbisogno energetico contenuto, o dicarattere prescrittivo, per i soli componenti opachi e trasparenti, legati all’utilizzo dei materiali ingrado di garantire <strong>la</strong> migliore efficienza.Le nuove disposizioni riguardano tutte le tipologie di edifici così come sono c<strong>la</strong>ssificate in baseal<strong>la</strong> loro destinazione d'uso. Sono pensate per garantire il contenimento dei consumi energetici e<strong>la</strong> riduzione delle emissioni inquinanti.Più in partico<strong>la</strong>re individuano le condizioni di progettazione e costruzione delle nuove struttureedilizie, di quelle da riqualificare e delle re<strong>la</strong>tive tipologie di impianti.Sono esclusi dall'applicazione di queste disposizioni gli edifici che fanno parte del patrimonioculturale e paesaggistico del territorio, ma anche i fabbricati industriali, artigianali e agricoli nonresidenziali, i fabbricati iso<strong>la</strong>ti con una superficie inferiore a 50 metri quadri e gli impianti instal<strong>la</strong>tiper gli usi tipici del settore civile.Oltre ai requisiti di prestazione energetica per le diverse tipologie di edifici, <strong>la</strong> delibera fissa icriteri per conferire loro <strong>la</strong> certificazione energetica, ossia quel complesso di operazioni s<strong>vol</strong>te daisoggetti accreditati per il ri<strong>la</strong>scio dell'attestato di certificazione 60 .60 L’articolo <strong>13</strong> del<strong>la</strong> Delibera VIII n.5773, varia le norme con le quali vengono accreditati i soggetti certificatori; infattipresso l’Organismo Regionale di accreditamento è istituito l’elenco dei soggetti certificatori, abilitati al<strong>la</strong>certificazione energetica degli edifici, all’interno del quale possono comparire, e di conseguenza esercitare,126


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noIl conseguimento dell'attestato, infatti, avviene dopo aver determinato le prestazioni energetichedi ciascun fabbricato ed eventualmente, dopo aver stabilito alcuni caratteristici parametrienergetici del sistema edificio-impianti.Nello specifico il processo di certificazione prevede l'attribuzione di una c<strong>la</strong>sse energetica diappartenenza dell'edificio e <strong>la</strong> definizione di possibili interventi migliorativi delle prestazionienergetiche sia dell'edificio sia degli impianti.Nel<strong>la</strong> stessa direzione, <strong>la</strong> maggiore convenienza economica del<strong>la</strong> riqualificazione energetica,ottenuta contabilizzando anche i costi che si riversano sull'ambiente, rientra nel sistemastrategico del<strong>la</strong> Regione Lombardia per accrescere <strong>la</strong> cultura del risparmio energetico attraversocomportamenti coscienti, condivisi e sostenibili, <strong>vol</strong>ti ad una efficace salvaguardia ambientale.Appare interessante anche <strong>la</strong> modifica apportata a tutto quanto attiene <strong>la</strong> produzione di acquacalda sanitaria derivante da fonti energetiche rinnovabili. La precedente delibera del<strong>la</strong> giuntaregionale n. 5018/2007 al punto 4.12 prevedeva che: ”A partire dal<strong>la</strong> data di pubblicazione delpresente provvedimento, nel caso di edifici pubblici e privati di nuova costruzione, in occasione dinuova instal<strong>la</strong>zione o di ristrutturazione di impianti termici, è obbligatorio progettare e realizzarel’impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisognoannuo di energia primaria richiesta per <strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria attraverso ilcontributo di impianti so<strong>la</strong>ri termici. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centristorici”.Ore invece il testo è stato modificato il integrato come segue: “A partire dal<strong>la</strong> data dipubblicazione del presente provvedimento, nel caso di edifici pubblici e privati di nuovacostruzione, in occasione di nuova instal<strong>la</strong>zione o di ristrutturazione di impianti termici, destinatianche al<strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria, è obbligatorio progettare e realizzare l’impianto diproduzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo dienergia primaria richiesta per <strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria attraverso il contributo diimpianti alimentati da collettori so<strong>la</strong>ri termici o da risorse geotermiche o da pompe di calore abassa entalpia in coerenza con l’art.10 del<strong>la</strong> L.R. 24/06 o dalle biomasse. A tal fine le biomassedevono essere utilizzate nel rispetto delle disposizioni che <strong>la</strong> regione Lombardia emana ai sensidell’art. 11 del<strong>la</strong> L.R. 24/06 e dei piani d’azione per il contenimento e <strong>la</strong> prevenzione degli episodiacuti di inquinamento atmosferico adottati ai sensi del d.lgs. 351/1999. Il limite è ridotto al 20%per gli edifici situati nei centri storici. La copertura del 50% del fabbisogno annuo di energiaprimaria richiesta per <strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria attraverso il contributo di impiantialimentati da fonti energetiche rinnovabili, si intende rispettata, qualora l’acqua calda sanitariaderivi da una rete di teleriscaldamento o da reflui energetici di un processo produttivo nonaltrimenti utilizzabili”.Da ultimo appare interessante rilevare che l’attestato di certificazione energetica ha ancora unavalidità massima di 10 anni a partire dal suo ri<strong>la</strong>scio ma che oltre ad essere compi<strong>la</strong>to ed haserrato da un soggetto certificatore iscritto nell’apposito elenco regionale, esso deve esseretimbrato per l’accettazione dal comune di riferimento nel<strong>la</strong> località dove è collocato il fabbricato.Il Piano d’Azione per l’EnergiaIl Piano d’Azione per l’Energia (PAE) è <strong>la</strong> denominazione per lo strumento operativo delProgramma Energetico Regionale (PER) del<strong>la</strong> Lombardia, approvato dal<strong>la</strong> Giunta regionale il21.3.2003 e del quale recepisce gli obiettivi generali, già delineati nell’Atto di Indirizzo per <strong>la</strong>politica energetica approvato dal Consiglio Regionale il 3 dicembre 2002 (DeliberazioneVII/0674). In tale documento come scopo finale del<strong>la</strong> politica energetica del<strong>la</strong> Regione Lombardiaè stato indicato come perseguire lo sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale,finalizzato a minimizzare i costi dell’energia prodotta ed i re<strong>la</strong>tivi impatti sull’ambiente.soltanto figure professionali in possesso di specifici requisiti inerenti le conoscenze necessarie per valutare gliaspetti energetici dei fabbricati.127


Federcasa LombardiaRegione LombardiaLa programmazione energetica regionale risulta artico<strong>la</strong>ta in obiettivi strategici, linee di interventoe indirizzi di politica energetica.Gli obiettivi strategici inoltre sono stati strutturati in modo da ridurre il costo dell’energia (percontenere <strong>la</strong> spesa per le famiglie e per migliorare <strong>la</strong> competitività del sistema delle imprese) eridurre le emissioni climalteranti ed inquinanti, nel rispetto delle peculiarità dell’ambiente e delterritorio, oltre che a promuovere <strong>la</strong> crescita competitiva dell’industria delle nuove tecnologieenergetiche.Al fine di raggiungere gli obiettivi strategici fissati nel Atto di Indirizzo del 2002, <strong>la</strong> RegioneLombardia ha individuato specifiche linee di intervento che sono state rimodu<strong>la</strong>te sul<strong>la</strong> basedell’aggiornamento del Bi<strong>la</strong>ncio energetico regionale al 31 dicembre 2004, per garantire ilsoddisfacimento degli obiettivi strategici individuati.Gli indirizzi di politica energetica precedenti si riferivano ad ipotesi di sviluppo maturate sul<strong>la</strong> basedel Bi<strong>la</strong>ncio energetico e<strong>la</strong>borato al 31 dicembre 2000. Pertanto i nuovi indirizzi di politicaenergetica regionale sono stati necessariamente collegati ad un insieme più complesso edintegrato di misure ed azioni atte a supportare le linee di intervento previste.Per rispettare gli obiettivi strategici approvati nel 2002, ma preoccupandosi nel contempo direcepire le necessità di aggiornamento rispetto al mutato quadro energetico ed ambientalelombardo, le linee di intervento si sono artico<strong>la</strong>te per raggiungere gli obiettivi di riduzione delleemissioni di gas serra fissati dal Protocollo di Kyoto, incrementando <strong>la</strong> quota di copertura delfabbisogno elettrico attraverso le fonti energetiche rinnovabili e diminuendo i consumi energeticinegli usi finali (nel rispetto del<strong>la</strong> Direttiva 2006/32/CE).Il PAE è così un documento di programmazione orientato all’individuazione di misure ed azioni,oltre che uno strumento quadro flessibile e fortemente operativo. Sul<strong>la</strong> base delle valutazionidesunte dal bi<strong>la</strong>ncio energetico regionale, sono state effettuate considerazioni circa le criticità delsistema energetico ed ambientale lombardo. La componente ambientale, intesa comemacrotematica comprendente sia il livello globale (emissioni di gas serra e rispetto del Protocollodi Kyoto) sia quello regionale (emissioni di inquinanti atmosferici, impatto su suolo e sottosuolo),non è stata disgiunta nelle valutazioni sul<strong>la</strong> situazione attuale al momento del<strong>la</strong> stesura eneppure sulle valutazioni degli sviluppi futuri.L’arco temporale prescelto per l’analisi dei risultati delle misure e delle azioni individuate si èposto come termine di riferimento il 2012, motivando <strong>la</strong> scelta sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> necessità difinalizzare il Piano al termine del quadriennio fissato dal Protocollo di Kyoto (2008 – 2012) e diprevedere un quinquennio di azioni più coerente con <strong>la</strong> filosofia di concretezza del PAE stesso.Il PAE è composto nello specifico dal Bi<strong>la</strong>ncio Energetico Regionale, che ne costituisce <strong>la</strong> baseconoscitiva, e dalle Misure ed Azioni di Piano. Il documento quindi risulta composto dalle sezioni:• Analisi ragionata del Bi<strong>la</strong>ncio e degli scenari di e<strong>vol</strong>uzione tendenziale;• Descrizione delle linee di intervento del PAE (Misure e schede Azioni);• Scenari di Piano con riferimento temporale fissato al 2012;• Conclusioni, Piano di monitoraggio e sviluppi futuri.La prima parte, in partico<strong>la</strong>re, rappresenta in sostanza un’analisi critica del sistema energetico edambientale lombardo aggiornato al 2004 e degli scenari tendenziali al 2015; comprende, inoltre,valutazioni puntuali re<strong>la</strong>tive all’offerta e al<strong>la</strong> sicurezza energetica del parco impiantistico regionalee dei Piani di sviluppo delle reti di trasporto dell’energia elettrica e del gas. La seconda parteriporta un’analisi delle Linee di intervento individuate e dei re<strong>la</strong>tivi target di riferimento e unadescrizione delle Misure, suddivise nelle seguenti macrotematiche:1. Risparmio energetico e Razionalizzazione;2. Sviluppo delle Fonti Energetiche Rinnovabili;3. Mercato dell’energia, i Titoli di Efficienza Energetica;4. Interventi normativi, amministrativi, Accordi <strong>vol</strong>ontari, Ricerca & Sviluppo.128


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noNell’ambito di ciascuna Misura sono state individuate Azioni di intervento, successivamenteriportate in formato di schede sintetiche, al fine di renderne age<strong>vol</strong>e <strong>la</strong> lettura e l’utilizzo.Nel<strong>la</strong> terza parte sono stati individuati gli scenari di intervento, che si vanno a sommare allo“Scenario tendenziale”, contenente l’e<strong>vol</strong>uzione “business as usual” (BAU), inserito nel<strong>la</strong> sezionedi Bi<strong>la</strong>ncio.Lo Scenario Alto rappresenta l’insieme degli interventi <strong>la</strong> cui attuazione consentirebbe il pienoraggiungimento degli obiettivi di “sostenibilità” presi in sede internazionale (Protocollo di Kyoto,Direttiva sulle fonti rinnovabili, Direttiva sull’efficienza energetica); tale scenario risulta fortementeimpegnativo dal punto di vista economico e gestionale (attivazione di azioni di filiera, accordi<strong>vol</strong>ontari, ta<strong>vol</strong>i di concertazione con portatori di interesse, ecc.);Lo Scenario Medio comprende un insieme di interventi che, rispetto allo Scenario Alto, prevedonouna penetrazione inferiore e determinano quindi un impegno economico e gestionale più soft;Lo Scenario Tendenziale riporta l’e<strong>vol</strong>uzione tendenziale rispetto all’andamento storico deiconsumi, e<strong>la</strong>borata sul<strong>la</strong> base di opportuni scenari di sviluppo delle variabili socioeconomiche(<strong>la</strong>to domanda) e le previsioni di incremento dell’offerta energetica connesse all’entrata inesercizio di nuove centrali termoelettriche, all’aumento del<strong>la</strong> produzione di energia da FER (cosìcome previsto dall’autorizzazioni di nuovi impianti qualificati IAFR) e al miglioramento del<strong>la</strong>distribuzione e del<strong>la</strong> trasmissione di energia elettrica a seguito degli interventi dirazionalizzazione del<strong>la</strong> rete.Così come accade per <strong>la</strong> previsione dello “Scenario tendenziale”, anche nel<strong>la</strong> definizione degliscenari “Medio” e “Alto” sono state effettuate considerazioni circa lo sviluppo del sistemaenergetico lombardo, indipendentemente dall'attuazione o meno delle Misure/Azioni previste dalPAE. Si ritiene ragione<strong>vol</strong>e ipotizzare un progressivo miglioramento delle condizioni disostenibilità energetica ed ambientale a livello regionale sul<strong>la</strong> base dell'applicazione completadel<strong>la</strong> normativa vigente. Questa ipotesi non è stata considerata nel<strong>la</strong> definizione dello “Scenariotendenziale”, in quanto si è scelto di posizionarsi al livello e<strong>vol</strong>utivo peggiore.Analisi dei Rego<strong>la</strong>menti EdiliziLa scelta di studiare ed eventualmente intervenire sui Rego<strong>la</strong>menti Edilizi comunali si basa sul<strong>la</strong>convinzione che essi rappresentino ancora lo strumento amministrativo più vicino al<strong>la</strong> dimensionelocale. Le Amministrazioni Comunali, con i propri rego<strong>la</strong>menti, possono infatti fare in modo che losviluppo edilizio del territorio rimanga fedele alle peculiarità culturali, geografiche e storiche del<strong>la</strong>realtà locale in cui ci si trova, sia essa in pianura, lungo un fiume, sui pendii di un monte, ecc.All’interno di questo contesto i Rego<strong>la</strong>menti Edilizi comunali sono ancora gli strumenti piùadeguati affinché i diversificati territori lombardi possano ricevere dall’attività edilizia valoreaggiunto in termini ambientali, ecologici e paesaggistici, nel<strong>la</strong> misura in cui vengano recepiti iprincipi dell’efficienza e del risparmio energetico.I Rego<strong>la</strong>menti Edilizi sono stati introdotti nelle normative dello Stato Italiano fin dal periododell’unificazione (1861) e accompagnano storicamente <strong>la</strong> trasformazione del territorio nazionale,accogliendone e disciplinandone le mutazioni dei bisogni, delle sensibilità, delle esigenze edell’urbanizzazione. Questa è una caratteristica che conservano anche oggi e grazie al<strong>la</strong> qualerimangono lo strumento più completo in tema di rego<strong>la</strong>mentazione edilizia, indicando ai vari soggetti(progettisti, committenti, operatori dell’edilizia) specifiche normative per <strong>la</strong> nuova edificazione e <strong>la</strong>ristrutturazione del patrimonio edilizio consolidato. Diventa quindi fondamentale inserire nellenormative edilizie un’attenzione speciale all’eco-sostenibilità ambientale ed al risparmio energetico.Nel grafico seguente sono elencati i comuni geograficamente localizzati intorno al<strong>la</strong> cinturami<strong>la</strong>nese per i quali è stata condotta una analisi dei rego<strong>la</strong>menti edilizi ivi vigenti.129


Federcasa LombardiaRegione LombardiaNe è emersa una sostanziale necessità di adeguamento sia al<strong>la</strong> Direttiva Europea, masoprattutto alle nuove normative specifiche nazionali. I nuovi Rego<strong>la</strong>menti Edilizi dovrebberocostituire, per <strong>la</strong> tematica del risparmio energetico e del<strong>la</strong> sostenibilità edilizia, un insieme diindicazioni più prestazionali che prescrittive per condurre i progettisti ed i cittadini ad unamaggiore responsabilizzazione in materia di consumi energetici ed emissioni di agenti inquinantie climalteranti.REC Entrata in vigore Indicazioni su sostenibilità e risparmio energeticoMILANO 20 ott. 1999Abbiategrasso - Nessun riferimento precisoVengono presentate raccomandazioni di progetto essenziali per gliin<strong>vol</strong>ucri (artt. 42 e 43) senza entrare nel merito energetico del<strong>la</strong>coibentazione (art. 55)Bergamo 12 dic. 2001 Capo VI – In<strong>vol</strong>ucro, impianti, fonti rinnovabili (d.lgs. 192/’05)Carugate 24 dic. 2003Fissa norme tecniche per <strong>la</strong> progettazione dell’in<strong>vol</strong>ucro, superando difatto i limiti imposti dal riferimento legis<strong>la</strong>tivo nazionale (lg. 10/91),rispetta i valori imposti dal d.lgs. 311 per il foto<strong>vol</strong>taico e cita metodi diproduzione energetica da fonti rinnovabili.Cologno Monzese 29 mar. 2000 Riferimento (art.10) al<strong>la</strong> legge n.10/’91Como 15 dic. 1977 Nessun riferimento precisoLegnano - Nessun riferimento preciso a normative o prescrizioniLodi 20 set. 2001 Nessun riferimento preciso a normative o prescrizioniMonzaRho20 giu.1997 (agg.) Nessun riferimento preciso (solo indicazioni di salubrità ambientale)29 nov.2005 (agg.)Riferimento alle indicazioni di progetto (in<strong>vol</strong>ucro, impianti, fontirinnovabili) nel rispetto del piano energetico comunaleSegrate 22 ott. 1997 Riferimento (art.47) al<strong>la</strong> legge n.10/’91Vigevano - Nessun riferimento preciso a normative prescrizioniPer <strong>la</strong> trattazione delle direttive recepite nei Rego<strong>la</strong>menti Edilizi Comunali, si è deciso di riportarealcuni stralci di un testo scritto dal Dott. Emilio Galbiati riguardante <strong>la</strong> stesura del nuovorego<strong>la</strong>mento del Comune di Carugate in Lombardia.Si tratta di un comune di 12.559 abitanti del<strong>la</strong> provincia di Mi<strong>la</strong>no, collocato sul confinemeridionale del<strong>la</strong> Brianza, su suoli di origine morenica.<strong>13</strong>0


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no“Nell’ambito dell’esperienza vissuta dal<strong>la</strong> Amministrazione comunale di Carugate, attualmentecon Barcellona unica in Europa, ritengo di potere avere individuato, durante i quasi due anni distudio, i fattori che si sono resi necessari per una corretta applicazione di un Rego<strong>la</strong>mentoEdilizio e<strong>vol</strong>uto e proiettato verso una cultura di sostenibilità e qualità del<strong>la</strong> vita.Gli elementi cardine possono essere così individuati:- Fattore emozionale- Fattore legis<strong>la</strong>tivo- Fattore gestionale- Fattore di monitoraggio1 Fattore emozionaleIl fattore emozionale è di grandissima importanza su di una normativa di questa natura, dove sistimo<strong>la</strong> il cittadino ad una condivisione anche filosofica che entra nell’ argomento del<strong>la</strong>sostenibilità ambientale.Tale condizione è data da un intervento che deve partire da lontano ed ha assolutamentebisogno di una condivisione, anche politica sul<strong>la</strong> gestione dell’ambiente e del territorio.Nel caso specifico di Carugate si sono proposte moltissime iniziative ambientali, negli ultimi treanni, tra le quali possiamo annoverare:- La raccolta differenziata (con performance vicine al 70% il comune è c<strong>la</strong>ssificato tra i primi 50in Italia).- Un bando di finanziamento per lo smaltimento dell’amianto ( in tre anni si è potuto smaltireoltre 5000 mq. di amianto solo sul<strong>la</strong> residenza).- La fondazione di un ufficio “Biciclette” e di un Mobility Manager influenzando con investimentisu percorsi ciclopedonali ed iniziative l’utilizzo di una mobilità alternativa che si avvicini alleesigenze ambientali.- Una convenzione con possibilità di finanziamento per <strong>la</strong> riconversione di veicoli non cataliticicon combustibili alternativi.- L’acquisto di mezzi elettrici da mettere a disposizione del<strong>la</strong> cittadinanza per favorire l’usodidattico di veicoli alternativi.- Concorsi di valorizzazione degli spazi di verde privato che considerano i giardini, ma anchesemplicemente i balconi e i terrazzi fioriti.- Il riconoscimento, mediante il PRG, all’interno del territorio cittadino di due Parchi di interessesovracomunale per una superficie di 1,6 milioni di metri quadrati.- Un programma di riqualificazione ambientale per una collocazione di 3.000 alberi sul territorioin quattro anni.- La collocazione di una centralina di rilevamento sull’inquinamento dell’aria in alcuni periodicritici.Appare chiara <strong>la</strong> funzione culturale ed orientativa di tutte queste iniziative rispetto ai cittadini, edin questo contesto il Rego<strong>la</strong>mento Edilizio diventa un elemento di completamento di una politicapercorsa.(…)2 Fattore Legis<strong>la</strong>tivoNell’ambito del<strong>la</strong> proposta di una normativa come quel<strong>la</strong> contenuta nel nostro Rego<strong>la</strong>mentoEdilizio, è necessario considerare alcuni fattori stimo<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> complessità dell’argomento.La scelta dei consulenti sul<strong>la</strong> materia ambientale è essenziale, e nel caso Comune di Carugate siè incaricata un’Agenzia del<strong>la</strong> Regione Lombardia specializzata nello studio di energie alternativeche fa capo a docenti del Politecnico di Mi<strong>la</strong>no.(…)I punti salienti del<strong>la</strong> normativa sono:- L’applicazione del testo unico.- L’utilizzo delle acque piovane per i sistemi di irrigazione.<strong>13</strong>1


Federcasa LombardiaRegione Lombardia- L’utilizzo dei pannelli so<strong>la</strong>ri negli edifici di nuova edificazione e l’incentivo su edifici esistentiresidenziali.- L’obbligo dell’instal<strong>la</strong>zione di caldaie a condensazione e val<strong>vol</strong>e termostatiche.- L’obbligo di eseguire verifiche per <strong>la</strong> legge 10 sul contenimento energetico rispettandoparametri più rigorosi che si avvicinano a quelli del nord-Europa.- Introduzione del concetto di “ Serre climatiche ” per favorire un miglior iso<strong>la</strong>mento termicoutilizzando bonus <strong>vol</strong>umetrici ma ponendo regole precise per scoraggiare gli abusi edilizi.- Norme contro l’inquinamento luminoso già recepite dalle normative vigenti Regionali 17/2000.- Rego<strong>la</strong>mento del verde privato che prevede l’obbligo del<strong>la</strong> progettazione del verde con gliedifici e con i parcheggi stabilendo parametri di base e caratteristiche arboree.- Normativa disabili con deroghe <strong>vol</strong>umetriche non solo per l’abbattimento delle barrierearchitettoniche ma anche per esigenze provate di vivibilità del soggetto disabile ( vasca percure terapiche).- Istituzione di un “Certificato di qualità” dell’edificio da ri<strong>la</strong>sciare al momento dell’abitabilità.3 Fattore GestionaleUna fase che riveste enorme importanza è quel<strong>la</strong> gestionale rispetto alle problematichecontemp<strong>la</strong>te dal Rego<strong>la</strong>mento Edilizio.Normalmente le tematiche previste hanno aspetti innovativi ed estremamente complessi ed inmolti casi, soprattutto nel<strong>la</strong> prima fase è necessario che siano esposte in maniera semplice edestremamente chiara, sia per il professionista sia per il costruttore sia utente finale.Per questo scopo, nel nostro caso, sono state studiate schede applicative facilitate per leverifiche e per <strong>la</strong> presentazione dei progetti, che hanno lo scopo di semplificare e schematizzarele parti più complesse.Questo espediente diventa di grande aiuto anche agli istruttori delle pratiche che, nei casi dipiccoli comuni ove le risorse umane sono assai limitate, <strong>la</strong> semplificazione dell’istanza è digrande aiuto anche per <strong>la</strong> verifica e l’istruzione del<strong>la</strong> stessa.(…)4 Fattore di monitoraggioSu interventi di tipo sperimentale, ed in campi assolutamente nuovi <strong>la</strong> fase di monitoraggio èassolutamente indispensabile, sia per poter capire <strong>la</strong> corrispondenza e l’approccio dell’utente, siaper valutare i risultati sul territorio.L’analisi deve anche portare in superficie i fattori critici per potere intervenire con modifiche del<strong>la</strong>norma mirate.(…)Appendice normativa:Di seguito si riportano i riferimenti alle leggi nazionali e regionali esaminati durante il corso diquesta <strong>ricerca</strong>.Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo nazionale analizzato.- Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 - “Norme in materia di uso razionale dell'energia, di risparmioenergetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”- d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 - “Rego<strong>la</strong>mento recante norme per <strong>la</strong> progettazione,l’instal<strong>la</strong>zione, l’esercizio e <strong>la</strong> manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini delcontenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4 del<strong>la</strong> legge n.10/91”- d.P.R. 15 novembre 1996 n.660 - “Rego<strong>la</strong>mento per l'attuazione del<strong>la</strong> direttiva 92/42/CEEconcernente i requisiti di rendimento delle nuove caldaie ad acqua calda, alimentate concombustibili liquidi o gassosi”<strong>13</strong>2


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no- d.P.R. 21 dicembre 1999 n.551 - “Rego<strong>la</strong>mento recante modifiche al decreto del Presidentedel<strong>la</strong> Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, instal<strong>la</strong>zione, esercizio emanutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi dienergia”- d.lgs. n. 192 del 19 agosto 2005 - “Attuazione del<strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE re<strong>la</strong>tiva al rendimentoenergetico nell’edilizia”- d.lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006 "Disposizioni correttive ed integrative al d.lgs 192/05,recante attuazione del<strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE, re<strong>la</strong>tiva al rendimento energetico nell'edilizia"Inquadramento generale del panorama legis<strong>la</strong>tivo regionale analizzato- La Legge Regionale del 27 marzo 2000 - n. 17 “Misure urgenti in tema di risparmio energeticoad uso di illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminoso”- Legge regionale 16 febbraio 2004 n. 1 - “Contenimento dei consumi energetici negli edificiattraverso <strong>la</strong> contabilizzazione del calore”- Legge regionale 21 dicembre 2004 n. 39- Legge regionale 11 dicembre 2006 n. 24 - "Norme per <strong>la</strong> prevenzione e <strong>la</strong> riduzione delleemissioni in atmosfera a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e dell'ambiente"- Decreto del<strong>la</strong> Giunta Regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018 - “Determinazioni inerenti <strong>la</strong>certificazione energetica degli edifici”- Deliberazione del<strong>la</strong> Giunta Regionale n.8/5773, “Certificazione energetica degli edifici,integrazioni e modifiche al<strong>la</strong> D.G.R n.5018/2007”.<strong>13</strong>3


Federcasa LombardiaRegione LombardiaB.2 Indagine sui riferimenti tecnici internazionali, nazionali, regionaliRoberto MingucciPaolo VestrucciSimone GaragnaniElettra BarbieriSocietà NIER BolognaIn questo capitolo viene esposta una sintesi delle analisi finalizzate all’individuazione deiprincipali protocolli e linee guida esistenti in materia di risparmio energetico; il quadro propostoprende le mosse da una indagine di contesto internazionale, nazionale e regionale.Protocolli e linee guida al<strong>la</strong> progettazione esistentiDal panorama legis<strong>la</strong>tivo emerso nel capitolo precedente, si evince che <strong>la</strong> problematica delrisparmio energetico è per una regione come <strong>la</strong> Lombardia di primaria importanza.Nel seguito si procede quindi nell’esame dei protocolli e delle metodologie che consentonol’individuazione di buone regole di progettazione e, cosa ben più importante, <strong>la</strong> certificazioneenergetica dell’edificio progettato.La messa a punto di norme, di linee guida e di strumenti di valutazione per una progettazioneedilizia più sostenibile, risulta infatti un’operazione molto complessa. Essa deve tener conto diinnumere<strong>vol</strong>i indicatori che si riferiscono a tutte le fasi del ciclo di vita del manufatto,dall’estrazione delle materie prime per <strong>la</strong> produzione dei materiali, al<strong>la</strong> effettiva costruzione, al<strong>la</strong>manutenzione successiva fino a giungere al<strong>la</strong> dismissione e al<strong>la</strong> demolizione dell’edificio.Durante lo s<strong>vol</strong>gimento del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, si sono presi in considerazione diversi metodi e proceduredi determinazione per possibili indicatori, aventi come fine ultimo quello di porre all’attenzione deiprogettisti le criticità emergenti nel soddisfacimento dei requisiti necessari ad una buonaprestazione energetica dei fabbricati.Sia a livello nazionale che internazionale, l’approccio comune di questi documenti guida, intesicome veri e propri protocolli di progettazione, appare diretto ad evidenziare l’importanza di unasinergia da instaurarsi tra i singoli componenti di un edificio, il quale viene ad assumereconseguentemente <strong>la</strong> connotazione di un organismo a tutti gli effetti.Aspetti come <strong>la</strong> cura nell’esecuzione degli in<strong>vol</strong>ucri, l’ottimizzazione degli apporti derivanti da fontienergetiche rinnovabili, <strong>la</strong> progettazione di sistemi impiantistici integrati e ben rapportati alcostruito, sono una base piuttosto comune in tutti i documenti incontrati, sebbene in taluni casiessi siano stati affrontati più dettagliatamente o con l’aggiunta di indicazioni più minuziose al<strong>la</strong>comprensione delle re<strong>la</strong>zioni tra loro esistenti.Sebbene con alcuni anni di ritardo rispetto al<strong>la</strong> sperimentazione condotta nel resto dell’Europa,ritardo determinato verosimilmente dal<strong>la</strong> realtà politica, geografica e morfologica più eterogeneae difficilmente unificabile del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, anche in Italia <strong>la</strong> tendenza è stata quel<strong>la</strong> di e<strong>la</strong>borarestrumenti in grado di considerare questi aspetti ed inquadrarli in processi corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> richiestanormativa ed alle singole tecnologie costruttive locali.È interessante prendere atto che sia in Italia che più in generale nel territorio europeo, <strong>la</strong> gestioneda parte di chi abita il fabbricato è un parametro resosi importante in termini di sostenibilità. Taleresponsabilizzazione dell’utenza infatti, insieme all’affiancamento di tecnologie integrate dicontrollo (domotica), può valorizzare e rendere più efficaci scelte impiantistiche formu<strong>la</strong>te in faseprogettuale, in partico<strong>la</strong>r modo all’interno di un contesto residenziale, come quello oggetto diquesta <strong>ricerca</strong>, dove un comportamento virtuoso dei fruitori potrebbe condurre ad unaremunerazione percentuale delle spese di mantenimento da sostenere.Esposte queste doverose premesse, si sono tenute in considerazione le metodologie locali <strong>vol</strong>tea formalizzare procedure di valutazione o certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici,<strong>13</strong>4


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nocon l’intenzione di reperire per questa <strong>ricerca</strong> le indicazioni più significative insite nelle diversestesure.È apparso degno di menzione il procedimento suggerito dal Green Building Challenge, unosforzo di col<strong>la</strong>borazione internazionale ri<strong>vol</strong>to al<strong>la</strong> stesura di uno strumento per uno svilupposostenibile degli edifici e dell’ambiente in cui essi vengono collocati.Esso prevede l’avanzamento nello stato dell’arte re<strong>la</strong>tivo alle metodologie di valutazione delleperformance ambientali degli edifici, <strong>la</strong> rilevanza per <strong>la</strong> progettazione del verde e per i metodi divalutazione ambientale degli edifici ed infine <strong>la</strong> sponsorizzazione di conferenze per l’interscambiotra <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> e <strong>la</strong> pratica dell’edilizia sostenibile e per diffondere le valutazioni delle prestazioni diedifici progressivi e senso ambientale.Il Green Building Challenge si riferisce a tre tipologie edilizie specifiche: agli edifici per uffici, allescuole ed agli edifici residenziali, compresi gli aspetti del riutilizzo dei fabbricati stessi.Quest’ultimo campo di applicazione è quello risultato più di interesse.Le performance degli edifici sono valutate in re<strong>la</strong>zione al consumo di risorse, al caricoambientale, al<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita interna, al<strong>la</strong> qualità del servizio, agli aspetti economici e al<strong>la</strong>gestione pre-realizzazione, parzialmente espressi con una metodica simile a quel<strong>la</strong> che sivorrebbe introdurre in questa <strong>ricerca</strong>. Similmente, anche l’Energy Saving Trust stabilisce deglistandard di riferimento energetico che vanno oltre le rego<strong>la</strong>mentazioni per gli edifici in uso nel<strong>la</strong>attuale progettazione, costruzione e manutenzione edilizia. Questi standard contribuiscono aformare un pacchetto integrato di misurazioni per i parametri di contenimento energetico,venti<strong>la</strong>zione, riscaldamento, illuminazione e produzione di acqua calda sanitaria. Sono poi statiesaminati dei riferimenti inclusivi di linee guida e raccomandazioni tecniche in grado di illustrarequesti standard e che successivamente sono stati integrati nelle valutazioni che si esporranno neicapitoli successivi.Viene pertanto proposta in estrema sintesi una serie non è esaustiva di questi protocolli aventi incomune l’obiettivo del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di un metodo di valutazione che possa fungere da strumento per<strong>la</strong> progettazione di edifici residenziali, maggiormente sostenibili dal punto di vista energetico eambientale. Verranno esposti nell’ordine documenti di carattere nazionale prima, edinternazionale nel seguito.Protocolli nazionaliAnche in Italia nonostante il ritardo di alcuni anni rispetto al resto dell’Europa per quanto riguarda<strong>la</strong> messa a punto del<strong>la</strong> sperimentazione, ritardo determinato verosimilmente dal<strong>la</strong> realtà politicageografica e morfologica più eterogenea e difficilmente unificabile italiana, <strong>la</strong> tendenza è quel<strong>la</strong> die<strong>la</strong>borare uno strumento unico nazionale.Prima di arrivare a ciò tuttavia, si sono formu<strong>la</strong>te diverse metodologie locali <strong>vol</strong>te a formalizzareuna procedura per valutare e certificare le prestazioni energetiche degli edifici. Si procede al<strong>la</strong>segna<strong>la</strong>zione delle più rilevanti incontrate.Casa Clima®CasaClima® è sostanzialmente un metodo di calcolo e valutazione del risparmio energetico per inuovi edifici ideato da Norbert Lantschner (direttore dell'ufficio aria e rumore, dipartimentoall'urbanistica, ambiente ed energia, del<strong>la</strong> provincia di Bolzano). L’in<strong>vol</strong>ucro anche in questocaso, e come di seguito sinteticamente riportato in tabel<strong>la</strong>, è uno degli aspetti fondamentali datenere in considerazione durante <strong>la</strong> progettazione degli interventi.<strong>13</strong>5


Federcasa LombardiaRegione LombardiaProspetto dei valori contemp<strong>la</strong>ti da CasaClima® per l’in<strong>vol</strong>ucro (fonte: CasaClima®)CasaClima® è finalizzato al<strong>la</strong> valutazione in fase di progettazione, cioè prima del<strong>la</strong> costruzioneeffettiva, di quale c<strong>la</strong>sse di consumo energetico raggiungerà l’edificio una <strong>vol</strong>ta in essere.CasaClima® nasce in ottemperanza a quanto già stabilito dal<strong>la</strong> Comunità Europea (Direttiva CEE2002/91/CE) in ottemperanza a quanto prescritto dal Protocollo di Kyoto.Lo schema di c<strong>la</strong>ssificazione CasaClima® offre una sca<strong>la</strong> di valori o indice termico (espressi inkWh/anno) a cui si assegna una c<strong>la</strong>sse di merito dell’edificio. Il fabbisogno energetico vienericavato sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> documentazione inoltrata in fase di progetto e con l’ausilio di un metododi calcolo standardizzato.Tale modello ha riscosso numerosi consensi in questi ultimi anni, soprattutto in Alto Adige;tuttavia si prende atto che ha collezionato nel contempo anche svariate critiche, soprattutto perquanto riguarda <strong>la</strong> biocompatibilità e <strong>la</strong> eco-sostenibilità dei propri fabbricati tipo. Secondo UgoSasso, presidente nazionale dell’Istituto di Bioarchitettura, il dibattito in edilizia è tutto concentratosul risparmio energetico e questo tende a squilibrare <strong>la</strong> prospettiva ecologica. “Se in un muro dimattoni”, continua Sasso, “si inseriscono un pannello di polistirolo, un potente mastice, un telo infibra di vetro ed un intonaco p<strong>la</strong>stico, si realizza una CasaClima® che risparmia energia, ma nellungo termine, quando eventualmente si dovrà demolire il tutto, si potrebbero avere seri problemidi smaltimento dei materiali” 61 .Si possono poi rilevare alcune note inerenti un discorso più ampio in termini di qualità, sempreenunciati dal contributo di Sasso: ”In Alto Adige vedo tante belle case nuove, tutte a risparmioenergetico: sono tanti cubetti bianchi, non in linea con il paesaggio. Un discorso che vale anche pergli insediamenti industriali. La Zona produttiva di Bolzano realizzata dal fascismo ha una strutturaurbanistica prege<strong>vol</strong>e. I nuovi insediamenti, invece, sono edifici originalissimi, ma scollegati dalcontesto. La qualità non nasce come somma di edifici prege<strong>vol</strong>i, ma come re<strong>la</strong>zione tra le parti”.Quello del<strong>la</strong> qualità architettonica legata alle scelte dei progettisti di organismi energeticamentevantaggiosi è uno degli aspetti che più difficilmente si evidenzia nell’analisi di rego<strong>la</strong>menti eprotocolli. Nonostante <strong>la</strong> richiesta normativa sia infatti molto specifica in termini di performance dimateriali e geometrie, non si può affermare che essa sia altrettanto esigente perrego<strong>la</strong>mentazioni e validazioni di contesto costruito.CasaClima® non par<strong>la</strong> di qualità, ma tratta i differenti aspetti soprattutto in termini tecnologici,inserendo i fabbricati in fasce energetiche di consumo (CasaClima® Oro, c<strong>la</strong>sse A, c<strong>la</strong>sse B ecosì via). Tuttavia, così come anche per le indicazioni normative vigenti, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazioneenergetica dell’edificio avviene so<strong>la</strong>mente ad opera ultimata e non sul<strong>la</strong> base del progetto. Itecnici verificano <strong>la</strong> costruzione in loco con l’ausilio di termografie e del “Blower-Door-Test”.61 Intervista ri<strong>la</strong>sciata al quotidiano “Corriere dell'Alto Adige” - BOLZANO - sezione: Bolzano e Provincia - data: 2007-11-25 - pag: 7<strong>13</strong>6


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noProbabilmente quello che non è contemp<strong>la</strong>to dal protocollo è una metodica procedura checonsenta al progettista scelte mutuate da opportunità differenti a seconda delle necessità e degliobiettivi da raggiungere.Da un punto di vista tecnico, il certificato CasaClima® informa il consumatore attraverso unapresentazione semplificata riguardo al fabbisogno energetico di una casa. Il senso del certificatoCasaClima® è, tra le altre cose, quello di facilitare l’utente nel decidere l‘acquisto o l’affitto diun’abitazione mediante <strong>la</strong> trasparenza dei costi energetici.Il Certificato CasaClima® contiene due distinte sezioni di c<strong>la</strong>ssificazione energetica: nel<strong>la</strong> primaviene riportata <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di iso<strong>la</strong>mento termico, nel<strong>la</strong> seconda <strong>la</strong> qualità degli impianti tecnologici.Con l’ausilio di una tabel<strong>la</strong> policromatica possono essere riconosciute le varie c<strong>la</strong>ssi difabbisogno termico (verde per un basso fabbisogno/rosso per un alto fabbisogno) e quindiconoscere con immediatezza l’effettivo consumo di energia.La c<strong>la</strong>ssificazione si riferisce però solo al riscaldamento invernale e non considera altri fabbisognispecifici come il condizionamento estivo, l’energia elettrica per l’illuminazione e <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione,limitandosi a c<strong>la</strong>ssificare il fabbisogno dell’in<strong>vol</strong>ucro e trascurando il rapporto in<strong>vol</strong>ucro-impianti e<strong>la</strong> valorizzazione di soluzioni impiantistiche low energy.Nello specifico, CasaClima® Oro, ha <strong>la</strong> migliore efficienza energetica avendo un fabbisognotermico di 10 kWh/m 2 anno. Essa viene chiamata “casa da un litro” perché in un anno consumaun solo litro di gasolio per metro quadrato di superficie abitata. Vi è poi CasaClima® A; costituita<strong>13</strong>7


Federcasa LombardiaRegione Lombardiada case che hanno un fabbisogno termico fino a 30 kWh/m 2 anno. Sono case da 3 litri di gasolioo 3 metri cubi di metano per metro quadrato di superficie abitata. Segue CasaClima® B; dovesono raggruppate abitazioni che hanno un fabbisogno termico fino a 50 kWh/m 2 anno. Sono caseda 5 litri di gasolio o 5 metri cubi di metano per metro quadrato di superficie abitata.La denominazione di CasaClimaPiú® poi viene data a quegli edifici abitativi che vengono costruitiin modo ecologico e che utilizzano energie rinnovabili per il proprio fabbisogno di calore. Loscopo di questa denominazione é di promuovere lo sviluppo di costruzioni realizzate nel pienorispetto dell’ambiente. Le CasaClimaPiú® devono soddisfare i seguenti criteri:• il fabbisogno termico deve essere inferiore ai 50 kWh/m 2 anno;• il riscaldamento deve essere garantito da fonti energetiche rinnovabili, l’impianto termicocioè funziona senza combustibili fossili;• non vengono utilizzati materiali di costruzione dannosi per l’ambiente e per <strong>la</strong> salute;• almeno uno dei seguenti provvedimenti ecologici deve essere adottato: pannellifoto<strong>vol</strong>taici, collettori so<strong>la</strong>ri, per l’acqua sanitaria o per il riscaldamento, utilizzo di acquapiovana, tetto verde.Protocollo ITACADiversa è <strong>la</strong> struttura del protocollo sviluppato da ITACA (Istituto per l'innovazione e <strong>la</strong>trasparenza degli appalti e <strong>la</strong> compatibilità ambientale) il quale si prefigura come uno strumentodi valutazione energetico-ambientale, corredato da settanta schede, in cui viene inquadrato ognisingolo requisito re<strong>la</strong>tivo ai diversi aspetti dell'eco-sostenibilità di un progetto.Con <strong>la</strong> costituzione di uno specifico gruppo di <strong>la</strong>voro il 6 dicembre 2001, ITACA ha ritenutonecessario avviare un confronto tra le regioni italiane tale da consentire <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di unaserie di regole condivise con le quali poter definire le soglie ed i requisiti necessari per <strong>la</strong>predisposizione di progetti con caratteristiche di bioedilizia. Molte Regioni infatti stanno operandonel settore con finalità ed ottiche profondamente diverse. È su tali basi che è stato e<strong>la</strong>borato unprotocollo di <strong>la</strong>voro condiviso (Protocollo ITACA) che consenta di attribuire un punteggio di ecosostenibilitàagli edifici ma soprattutto è stata definita, in modo univoco, una rego<strong>la</strong> basata supresupposti di certezza scientifica, interesse pubblico e semplicità.La base concettuale è costituita dal GBC (Green Building Challenge, protocollo inglese espostopiù oltre), per il quale ITACA ha interpretato un approccio alle costruzioni basato sul<strong>la</strong>sostenibilità ambientale, dove le risorse e le materie prime siano utilizzate in modo ecologico e <strong>la</strong>riduzione dei carichi ambientali sia consistente.<strong>13</strong>8


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noUn aspetto positivo di questo approccio è <strong>la</strong> diffusa analisi delle singole problematiche mirata acomprendere le conseguenze che ogni scelta progettuale ha sul livello di prestazione energeticaed ambientale globale dell’edificio. Del resto, l’ottica prestazionale era già stata esplicitata nellelinee guida europee del<strong>la</strong> Direttiva Energy Performance of Buildings (EPBD) 2002/91/CE, del 16dicembre 2002.Ne deriva che ogni prestazione diventa misurabile e confrontabile con prestazioni standard, quindi<strong>la</strong> qualità dell’oggetto edilizio può essere valutata oggettivamente e c<strong>la</strong>ssificata in funzione delconfronto con altri edifici contestualmente valutati. In realtà però <strong>la</strong> versione attuale del protocolloITACA contiene ancora un discreto numero di indicatori prestazionali qualitativi, che vengonodescritti sotto forma di possibili scenari e <strong>la</strong> cui valutazione è di tipo so<strong>la</strong>mente qualitativo.Un passo necessario allo sviluppo ulteriore di queste normative dovrebbe essere dunque <strong>la</strong>possibilità di quantificare questi concetti di qualità. Questa ottica di pesatura rappresenta unpunto di forza per quanto riguarda <strong>la</strong> p<strong>la</strong>smabilità dello strumento, in funzione delle priorità che sivogliono assegnare alle diverse problematiche e che possono dipendere dal contesto territoriale,politico, economico, ecc. 62Esempio di pesatura dei punteggi assegnati ai caratteri presi in esame dal protocollo ITACA.Sistema BESTCLASS - Protocollo di SacertPer <strong>la</strong> definizione degli usi energetici da prendere in considerazione nel<strong>la</strong> certificazione, gliindicatori di prestazione energetica da adottare e le procedure per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione degli edifici siè analizzato anche il sistema BESTCLASS, protocollo proposto da Sacert e adottato dal<strong>la</strong>provincia di Mi<strong>la</strong>no.Questa procedura definisce gli usi energetici da prendere in considerazione nel<strong>la</strong> certificazione, <strong>la</strong>normativa di riferimento, i dati e le ipotesi da adottare nel calcolo delle prestazioni energetiche, gli62 Parte di queste considerazioni è stata tratta dall’articolo “Approccio prestazionale al<strong>la</strong> certificazione energetica edambientale degli edifici: considerazioni sull’applicazione del protocollo ITACA”, a firma dell’ing. Pao<strong>la</strong> Zampiero(iiSBEItalia).<strong>13</strong>9


Federcasa LombardiaRegione Lombardiaindicatori di prestazione energetica da adottare e le procedure per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione degli edifici medianteun certificato energetico, reso pubblico dal<strong>la</strong> successiva attribuzione di una targa energetica.Si tratta di una metodologia e<strong>la</strong>borata da un gruppo di <strong>ricerca</strong>tori del dipartimento BEST delPolitecnico di Mi<strong>la</strong>no sul<strong>la</strong> base di una convenzione con <strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no, che ha visto <strong>la</strong>col<strong>la</strong>borazione di ANIT (Associazione Nazionale per l’Iso<strong>la</strong>mento Termico e Acustico). Il modellodi calcolo proposto fa riferimento al<strong>la</strong> normativa vigente al momento di questa stesura econsidera gli usi energetici dovuti al<strong>la</strong> climatizzazione invernale, al<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione e al<strong>la</strong>produzione di acqua calda per usi sanitari. Nel bi<strong>la</strong>ncio energetico è l’unico modello per <strong>la</strong>certificazione che considera il contributo delle fonti rinnovabili.Sintesi degli indicatori BestC<strong>la</strong>ss per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione energeticaSchema applicativo del metodo BestC<strong>la</strong>ss140


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noSi rammenta però, che l’approccio BESTCLASS è finalizzato al<strong>la</strong> certificazione di progetto, quindilo strumento si configura come un protocollo di verifica e non reca indicazioni esplicite sul<strong>la</strong>progettazione tecnologica o architettonica.EcoabitaEcoabita è un progetto del<strong>la</strong> Provincia di Reggio Emilia, in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Regione EmiliaRomagna, il Comune di Reggio ed ACER, per <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> certificazione energetica degliedifici. Ecoabita assegna agli edifici che consentono di raggiungere un partico<strong>la</strong>re risparmio energetico,una targa ed un certificato, in grado di informare il consumatore sul fabbisogno energeticodell'edificio, al fine di conoscerne anticipatamente i costi di gestione per il riscaldamento invernale.L'adesione di un Comune al<strong>la</strong> “Rete Ecoabita” non comporta modifiche specifiche al rego<strong>la</strong>mentoedilizio, ma solo l'implementazione graduale di una procedura che permetta al progettista, alcostruttore o al committente di presentare presso i competenti uffici comunali <strong>la</strong> richiesta dicertificazione del proprio edificio, fino ad ottenere, a costruzione o ristrutturazione avvenuta, <strong>la</strong>certificazione e <strong>la</strong> targa per l'edificio stesso.Alcuni Comuni hanno proceduto comunque al<strong>la</strong> modifica dei loro Rego<strong>la</strong>menti, introducendoimportanti e interessanti novità in termini di requisiti, criteri di sostenibilità ed incentivi. Almomento del<strong>la</strong> stesura di questa <strong>ricerca</strong>, sono consultabili pubblicamente i rego<strong>la</strong>menti deicomuni di Reggio Emilia e Bagnolo in Piano, oltre ad una bozza di proposta di rego<strong>la</strong>mento perun generico comune di piccole dimensioni.Il progettista ad ogni modo assume un ruolo fondamentale nel processo, essendo in grado discegliere le tecniche costruttive più opportune, l'orientamento, i materiali, o l'eventualeintegrazione di impianti a fonti rinnovabili, come i pannelli so<strong>la</strong>ri termici o foto<strong>vol</strong>taici.Inoltre, le abitazioni che ottengono <strong>la</strong> certificazione Ecoabita sono verificate con un col<strong>la</strong>udo almomento del<strong>la</strong> conclusione dei <strong>la</strong>vori, per garantire l'effettiva rispondenza al progetto di quantorealizzato. Una casa certificata Ecoabita consente di ridurre le spese per il riscaldamento, diaumentare il comfort abitativo e di rispettare l’ambiente. Sono previste cinque c<strong>la</strong>ssi energetiche,calco<strong>la</strong>te in funzione dei consumi per il riscaldamento, in rapporto al limite massimo previsto dal<strong>la</strong>normativa nazionale.Una casa in C<strong>la</strong>sse C consuma il 30% in meno di una casa convenzionale mentre una casa inC<strong>la</strong>sse B il 50% in meno, per arrivare ad una casa in C<strong>la</strong>sse A, il 70% in meno.La c<strong>la</strong>sse A+ contraddistingue <strong>la</strong> casa con il consumo energetico più basso, ovvero l’85% inmeno di una casa convenzionale. Una casa che espone <strong>la</strong> targa Ecoabita può appartenere allesole categorie A+, A, B o C.Protocolli esteriGBC - Green Building Challenge (Gran Bretagna)Il Green Building Challenge è uno sforzo di col<strong>la</strong>borazione internazionale, ri<strong>vol</strong>to al<strong>la</strong> stesura di unostrumento per uno sviluppo sostenibile degli edifici e dell’ambiente in cui essi vengono collocati.Obiettivi generali del Green Building Challenge sono:- l’avanzamento nello stato dell’arte re<strong>la</strong>tivo alle metodologie di valutazione delle performanceambientali degli edifici,- lo sviluppo dell’osservatorio legato alle questioni ambientali per sostenere <strong>la</strong> loro rilevanza per<strong>la</strong> progettazione verde e per i contenuti da struttura dei metodi di valutazione ambientale degliedifici.- <strong>la</strong> sponsorizzazione di conferenze per l’interscambio tra <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> e <strong>la</strong> pratica dell’edilizia sostenibilee per diffondere le valutazioni delle prestazioni di edifici progressivi e senso ambientaleIl Green Building Challenge fa riferimento a tre tipologie edilizie specifiche, vale a dire agli edifici peruffici, alle scuole ed agli edifici residenziali, compresi gli aspetti del riutilizzo dei fabbricati stessi.Le performance degli edifici sono valutate in re<strong>la</strong>zione al consumo di risorse, al caricoambientale, al<strong>la</strong> qualità ambientale interna, al<strong>la</strong> qualità del servizio, agli aspetti economici e al<strong>la</strong>141


Federcasa LombardiaRegione Lombardiagestione pre-realizzazione. Il protocollo dunque costituisce una traccia per lo sviluppo dei metodidi valutazioni linee guida per <strong>la</strong> sostenibilità.SAP Procedure (Gran Bretagna)In Gran Bretagna sono presenti sul mercato diverse etichettature energetiche, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong>NHER (National home energy rating) con una sca<strong>la</strong> di riferimento da 0 a 10 e <strong>la</strong> MVT (Star point)con una sca<strong>la</strong> di riferimento da 1 a 5 stelle.Il punteggio energetico attribuito ad una abitazione sia secondo il metro NHER o quello MVT, èinteso come una misura dell’efficienza energetica dell’immobile in termini di costi energetici riferitiall’unità di superficie.Il governo inglese ha sviluppato poi un proprio schema generale di certificazione per esplicitarequesto punteggio, mediante un metodo chiamato SAP (Standard assessment procedure), conuna propria sca<strong>la</strong> di valori che varia da 0 a 100. Il SAP consente inoltre di tradurre i punteggiottenuti anche con gli altri sistemi di certificazione privati citati, riportando i parametri in una sca<strong>la</strong>da 0 a 100, in modo da avere un unico sistema di riferimento comparativo per <strong>la</strong> qualitàenergetica degli edifici.The Energy Saving Trust (Gran Bretagna)L’Energy Saving Trust stabilisce degli standard di riferimento energetico che vanno oltre lerego<strong>la</strong>mentazioni per gli edifici in uso nel<strong>la</strong> attuale progettazione, costruzione e manutenzioneedilizia. Questi standard contribuiscono a formare un pacchetto integrato di misurazioni per iparametri di contenimento energetico, venti<strong>la</strong>zione, riscaldamento, illuminazione e produzione diacqua calda sanitaria. Sono postati pubblicati dei riferimenti inclusivi di linee guida eraccomandazioni tecniche in grado di illustrare questi standard.Frankfurter Energie-Pab (Germania)Da ormai diversi anni <strong>la</strong> giunta comunale di Francoforte in Germania ha introdotto il “FrankfurterEnergie-Pab”, un procedimento parametrico per <strong>la</strong> determinazione del consumo energetico delleabitazioni.Partendo da prefissati valori di utilizzo e nel quadro delle prescrizioni normative, vengonodeterminati valori parametrici di energia espressi in kWh/m 2 anno , specifici per ogni tipologia diedificio. Solo se questi valori sono rispettati è possibile accedere agli aiuti dell’edilizia socialeprevisti dall’ordinamento tedesco.EnergieAusweis (Austria)Nel campo del<strong>la</strong> certificazione energetica <strong>la</strong> provincia federale dell’Alta Austria ha iniziato unprogramma <strong>vol</strong>ontario di certificazione energetica chiamato “EnergieAusweis”. Il Programmainiziato nel gennaio del 1993 prevede aiuti nel<strong>la</strong> misura di circa 4.000 euro per <strong>la</strong> costruzionedelle case che siano progettate per massimizzare il risparmio energetico.Minergie® (Confederazione Elvetica)Minergie®, questo il nome del sistema che appare rispondere in maniera più organica e puntualealle problematiche di contenimento energetico, designa e qualifica beni e servizi che permettonoun impiego razionale delle risorse energetiche ed un ampio ricorso alle energie rinnovabili,migliorando al tempo stesso <strong>la</strong> qualità di vita e riducendo il carico ambientale. Tutto l’edificio vienetrattato come un sistema integrale, così come dalle necessità individuate per il contestoprogettuale metodologico che si vuole suggerire: l’in<strong>vol</strong>ucro costruttivo assume primaria importanza,assieme alle instal<strong>la</strong>zioni tecniche che contribuiscono al funzionamento globale del fabbricato.Accanto agli standard per edifici Minergie® (dal<strong>la</strong> crasi dei termini Minimal Energie) ci sonoanche prescrizioni per singoli elementi costruttivi e sistemi: i cosiddetti moduli certificati.142


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noIl protocollo Minergie® è differenziato infatti per 12 categorie di edifici: abitazioni plurifamiliari;abitazioni monofamiliari, terziario, scuole, commercio, ristorazione, luoghi d'incontro 63 , ospedali,industrie, deposti, instal<strong>la</strong>zioni sportive, piscine coperte. Per l’ambito residenziale lo standarddefinisce cinque esigenze per gli edifici:• esigenze globali riguardanti l'in<strong>vol</strong>ucro per garantire una costruzione sostenibile;• ricambio d’aria tramite l’aerazione control<strong>la</strong>ta, ancor più efficace se affiancata da unsistema meccanico di recupero di calore 64 ;• valore limite dell’indice energetico che permette di quantificare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> costruzionee quindi di valutar<strong>la</strong> in modo attendibile;• esigenze aggiuntive, a dipendenza del<strong>la</strong> categoria di edificio, che riguardanol’illuminazione, <strong>la</strong> produzione industriale di freddo e caldo;• l’investimento supplementare rispetto ad un oggetto analogo convenzionale può essere almassimo del 10%.Un altro interessante criterio espresso in questo protocollo, è il principio che non appare sufficienteimpacchettare un edificio con un ulteriore strato d'iso<strong>la</strong>mento termico per raggiungere un bassoconsumo energetico. Esso per poter soddisfare i severi requisiti di Minergie® deve essereconcepito quale sistema completo e quindi progettato, costruito e ottimizzato per il funzionamentodi tutte le sue componenti in modo conseguente al raggiungimento di questo obiettivo. Questoaspetto è decisamente molto importante soprattutto se raffrontato al<strong>la</strong> situazione normativa italianafino al d.lgs. 192/2005 in partico<strong>la</strong>re, dove <strong>la</strong> soglia prestazionale re<strong>la</strong>tiva all’iso<strong>la</strong>mentodell’in<strong>vol</strong>ucro, rispettando <strong>la</strong> quale era consentita l’omissione del<strong>la</strong> verifica del fabbisogno dienergia primaria, <strong>la</strong>sciava i tecnici perplessi: i valori di trasmittanza termica, infatti, non sono i soliresponsabili dell’ammontare dei consumi energetici, ma lo sono anche il fattore di formadell’edificio, l’orientamento rispetto al percorso so<strong>la</strong>re, il posizionamento del<strong>la</strong> “massa termica”dell’in<strong>vol</strong>ucro, il rapporto tra superfici vetrate e superfici opache, ecc. Tutti gli aspetti dunqueconcorrono all’ottenimento di un risultato. Fortunatamente questo tipo di approccio è contemp<strong>la</strong>todall’attuale normativa italiana, per <strong>la</strong> quale si rimanda ai capitoli precedenti.Per quanto riguarda Minergie-P, il più restrittivo standard passivo sviluppato a partire dai criteribase, devono essere rispettate precise e severe indicazioni:• bassa potenza termica specifica• basso fabbisogno di energia termica• basso indice energetico ponderato per aerazione, riscaldamento e acqua calda• elevata impermeabilità all'aria dell'in<strong>vol</strong>ucro• elettrodomestici di c<strong>la</strong>sse energetica A e A+Minergie® è un marchio registrato e quindi protetto a norma di Legge. Il marchio può essereusato solo per edifici per i quali il raggiungimento dello standard è comprovato. Esso richiedeinoltre che il consumo generale di energia non superi il 75 % di quello di un edificio medio e chel’impiego di fonti fossili non superi il 50 %.Minergie® è differenziato per 12 categorie di edifici: abitazioni plurifamiliari; abitazionimonofamiliari, terziario, scuole, commercio, ristorazione, luoghi d'incontro, ospedali, industrie,deposti, instal<strong>la</strong>zioni sportive,piscine coperte.Minergie®-P è invece applicabile per le sole abitazioni plurifamiliari, abitazioni monofamiliari eamministrazioni.63 Un esempio curioso tuttavia significativo dell’applicazione di Minergie®, è rappresentato dal centro per esposizioniPaul Klee a Berna, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano ed avente una facciata in vetro estesa per oltre150 m.64 Questo importante fattore, che ha ulteriormente reso interessante l’approccio Minergie, è stato confermato anchedalle valutazioni sui casi di studio più oltre esposti, dove le verifiche condotte con i modelli di calcolo CENEDhanno dimostrato un comportamento decisamente migliore nei sistemi impiantistici centralizzati conapparecchiature di recupero calore.143


Federcasa LombardiaRegione LombardiaLo standard Minergie® definisce cinque esigenze per gli edifici:• esigenze globali riguardanti l'in<strong>vol</strong>ucro per garantire una costruzione sostenibile;• ricambio d’aria tramite l’aerazione control<strong>la</strong>ta;• valore limite dell’indice energetico che permette di quantificare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> costruzionee quindi di valutar<strong>la</strong> in modo attendibile;• esigenze aggiuntive, a dipendenza del<strong>la</strong> categoria di edificio, che riguardanol’illuminazione, <strong>la</strong> produzione industriale di freddo e caldo;• l’investimento supplementare rispetto ad un oggetto analogo convenzionale può essere almassimo del 10%.Per ogni tipologia costruttiva Minergie® distingue tra edifici di nuova costruzione e ed edifici divecchia costruzione (ante 1990).Abbreviazioni:Qh: fabbisogno di calore per il riscaldamento, secondo SIA 380/1 (2001)Qhli: valore limite per il fabbisogno di calore, secondo SIA 380/1 (2001)P: potenza144


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noPer quanto riguarda Minergie®– P l’indice energetico ponderato deve essere:Per edifici d'abitazione AP e AMPer edifici amministrativiEgew ≤ 30 kWh/m2 (108 MJ/m2)Egew ≤ 25 kWh/m2 (90 MJ/m2)Procedura operativaLa maggior parte dei documenti necessari per <strong>la</strong> certificazione di uno stabile secondo Minergie®sono gli stessi da produrre per <strong>la</strong> procedura d’autorizzazione a costruire in Svizzera. Per quantoriguarda Minergie® – P <strong>la</strong> procedura è ancora una <strong>vol</strong>ta simile, con alcune variazioni nelformu<strong>la</strong>rio di verifica.Progettisti, architetti o ingegneri, hanno l’obbligo di inoltro del<strong>la</strong> domanda al centro dicertificazione cantonale. La domanda solitamente contiene il calcolo secondo <strong>la</strong> norma nazionaleSIA 380/1 “L’energia termica nell’edilizia” come pure il formu<strong>la</strong>rio di verifica Minergie®. Ladocumentazione necessaria per <strong>la</strong> certificazione si integra nell’iter del<strong>la</strong> procedura perl’ottenimento del<strong>la</strong> licenza edilizia. In alcuni cantoni <strong>la</strong> verifica Minergie® sostituisce <strong>la</strong> verificaenergetica cantonale.145


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIl centro di certificazione successivamente esamina l’incarto del progetto e ri<strong>la</strong>scia, se le esigenzesono soddisfatte, un certificato provvisorio. Da questo momento l’edificio, più precisamente ilprogetto, può essere denominato con <strong>la</strong> qualifica Minergie®, anche a scopo pubblicitario.I professionisti se ne assumono così <strong>la</strong> responsabilità, anche al<strong>la</strong> fine dei <strong>la</strong>vori di cantiere.Il centro di certificazione è competente per il ri<strong>la</strong>scio del marchio, costituito da un certificatodefinitivo, contenente il numero di registrazione, il quale garantisce che l’edificio è rispondente aMinergie®. La qualità viene esaminata tramite dei sopralluoghi a campione, anche durante <strong>la</strong>fase di cantiere. In questo modo Minergie® offre un efficace sistema di controllo anche del<strong>la</strong>qualità in fase di realizzazione.Elenco Enti Certificatori accreditatiPer quanto riguarda invece <strong>la</strong> materia di certificazione, inquadrata in questo <strong>la</strong>voro comestrumento di verifica dei criteri progettuali esposti nei capitoli successivi, sono stati esaminati varistrumenti di rilevante interesse.SACERTIl primo Sistema di Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici è nato periniziativa del<strong>la</strong> Provincia di Mi<strong>la</strong>no in col<strong>la</strong>borazione con i Comuni di Melzo e Carugate. Un mezzoper promuovere <strong>la</strong> certificazione energetica, ma soprattutto <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> trasparenza in unsettore strategico come quello dell'edilizia pubblica e civile.Con il SACERT, l'idea è quel<strong>la</strong> di creare anche le condizioni operative per una maggiorediffusione e considerazione delle regole dell'efficienza energetica, in accordo con le recentidisposizioni legis<strong>la</strong>tive che impongono l'obbligo del<strong>la</strong> certificazione oltre che per le nuovecostruzioni anche per quelle oggetto di compravendita.Sarà compito dell'Associazione, formare, accreditare e control<strong>la</strong>re i certificatori.Nuove figure professionali che dovranno verificare le prestazioni degli edifici dal punto di vista deiloro consumi di energia sul modello del<strong>la</strong> procedura di certificazione BEST C<strong>la</strong>ss messa a puntodal Politecnico di Mi<strong>la</strong>no, partner del progetto.Insieme all'attestato energetico, i verificatori accreditati ri<strong>la</strong>sceranno anche una targa in tuttosimile all'energy <strong>la</strong>bel in uso da anni per i nostri elettrodomestici, che indicherà in unità fisiche(Kwh/m 2 ) i consumi dell'immobile.ANAB - Associazione Nazionale per l’Architettura BioecologicaAnche se di natura più ampia, si segna<strong>la</strong> ancora il <strong>la</strong>voro di ANAB (Associazione nazionale diArchitettura Bioecologica), Promotrice di SB100 - Sustainable Buildings with 100 actions - ovveroArchitettura sostenibile in 100 azioni. Questo sistema è un elenco ragionato di obiettivi e di azioninecessarie per raggiungerli, ma anche una lista per control<strong>la</strong>rne l'efficacia. Gli argomenti sonoraccolti in tre aree tematiche: Biologica - Ecologica – Sociale funzionanti in modo orizzontale,suggerendo <strong>la</strong> graduale progressione dal<strong>la</strong> individuazione degli obbiettivi, attraverso <strong>la</strong>definizione delle azioni, fino al controllo dei risultati.Diversi Comuni ed Enti pubblici e privati di diverso tipo hanno aderito al sistema SB100, ognunoadattando lo strumento alle proprie specifiche necessità. La finalità è quel<strong>la</strong> di implementare unarete che possa rapidamente attivare occasioni di confronto e di scambio sul<strong>la</strong> sostenibilità e ilsettore edilizio a livello nazionale e internazionale.146


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noSchema dei principi basi<strong>la</strong>ri di SB100.Istituto di Certificazione Etico-Ambientale (ICEA)È tra i più importanti organismi del settore in Italia e in Europa, con oltre diecimi<strong>la</strong> aziendecontrol<strong>la</strong>te a forte valenza etica, ambientale e sociale, trecento tecnici e ventitre StruttureOperative Territoriali in Italia e all'estero. Per favorire uno sviluppo equo e socialmente sostenibileche dall’agricoltura biologica si estende agli altri settori del bioecologico.147


Federcasa LombardiaRegione LombardiaB.3 Casi di studio: interventi o progetti orientati al risparmio energeticoRoberto MingucciPaolo VestrucciSimone GaragnaniElettra BarbieriSocietà NIER BolognaLa rassegna dei casi-studio analizzati lungo tutta <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, ha portato ad osservare esempi direalizzazioni o progetti di edilizia residenziale pubblica che incorporano soluzioni “avanzate”finalizzate al contenimento dei consumi energetici e al miglioramento del<strong>la</strong> compatibilitàambientale. In questo capitolo ne verranno esposte le considerazioni emerse.Analisi dei casi di studioCon l’obiettivo di individuare le tendenze di innovazione e di sperimentazione promosse da varisoggetti (pubblici e privati) sul tema del<strong>la</strong> qualità prestazionale sotto il profilo energetico in fabbricatidestinati al<strong>la</strong> residenza, si sono censite esperienze di progettazione recente, specificamenteorientati a questo obiettivo, in modo da costituire una sorta di banca dati per i casi di studio.L’analisi delle sperimentazioni (nazionali e internazionali), esaminate con partico<strong>la</strong>re attenzionealle scelte congruenti con le indicazioni dei protocolli di riferimento per <strong>la</strong> valutazione delleprestazioni energetiche dei fabbricati (e tra questi facendo partico<strong>la</strong>re riferimento al sistemaelvetico di Minergie © ), è stata realizzata mediante schede descrittive. Queste hanno consentito diraccogliere informazioni sugli elementi utili a completare e integrare le indagini sviluppate suiProtocolli citati (di cui al punto B.2) consentendo di trarre indicazioni pratiche circa le modalità diprogettazione, le caratteristiche edilizie ed architettoniche e sui materiali utilizzati.Un assioma ormai divenuto popo<strong>la</strong>re, al punto che ha mosso non solo legis<strong>la</strong>tori di molte nazionima anche il mercato, riguarda il cosiddetto “sesto carburante”, ossia il “risparmio di energia”, checostituisce potenzialmente il maggior fattore di riduzione complessiva dei consumi a livellomondiale. Il risparmio è infatti economico per definizione, è pulito e soprattutto sostenibile.Migliora non solo <strong>la</strong> qualità dell’ambiente ma anche <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita e il comfort abitativo. Perquanto a molti possa apparire sorprendente quindi, oggi si insiste sul fatto che <strong>la</strong> più efficace edampia innovazione delle fonti di energia è proprio il risparmio energetico. Ma l’aspetto piùimportante è che il sesto carburante costituisce una risorsa praticamente non sfruttata,soprattutto nell’edilizia residenziale.Oggi il 90% circa dell'approvvigionamento energetico mondiale proviene da fonti non rinnovabili:petrolio, carbone, gas naturale, uranio. Le fonti rinnovabili, compresa <strong>la</strong> biomassa, restanopenultime nel<strong>la</strong> graduatoria dell'utilizzo energetico. I combustibili fossili infatti, ancora a buonmercato nonostante gli importanti aumenti legati a complesse regole di mercato, costituiscono difatto il fulcro del<strong>la</strong> società moderna. Il potere decisionale in materia di approvvigionamento efissazione dei prezzi dell'energia si concentra spesso in regioni politicamente instabili. L'usoinefficiente dei combustibili fossili quindi oltre a contribuire ai problemi di inquinamento dell'ariaed alle emissioni di gas serra, mette a rischio l'approvvigionamento energetico e, in ultima analisi,<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita.La casistica di progetti esaminata, scelta per fornire un panorama obiettivo sul<strong>la</strong> sensibilità altema espressa oggi da parte dei progettisti, ha permesso di individuare alcune tendenze suapplicazioni delle metodologie che vengono all’oggi utilizzate per <strong>la</strong> costruzione di residenze ecocompatibilie sostenibili.Questa prima analisi non si è limitata, <strong>vol</strong>utamente, ai soli esempi rinvenibili in ambito territorialelombardo, ma ha inglobato anche esperienze internazionali (europee e non), per valutare con un148


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nomargine di esposizione più vasto le scelte tecnologiche e progettuali ritenute più vantaggiose incontesti differenti.L’analisi delle esperienze significative, condotta a <strong>la</strong>rgo raggio comprendendo anche realtàterritoriali diverse dall’Italia, si è basata su fonti informative molto varie: riviste, pubblicazioni, libri,ricerche, tesi di <strong>la</strong>urea, banche dati, materiale in rete internet nonché, in determinati casi,approcci diretti con progettisti e con Aziende Regionali per <strong>la</strong> casa.La realizzazione di una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile, con riferimento partico<strong>la</strong>re all’efficienzaenergetica ma anche all’impatto ambientale in generale, presuppone un’attenzione progettualeaccurata ri<strong>vol</strong>ta sia alle soluzioni architettoniche, sia ai materiali, agli impianti, ai componenti, agliaspetti gestionali, ecc.Obiettivo pertanto di quest’analisi di progetti o recenti realizzazioni è quello di individuare le scelte“strategiche” operate dai progettisti e di poter dunque delineare lo “stato dell’arte” nel<strong>la</strong> nuovaqualità dell’edificazione per <strong>la</strong> residenza, mettendone a fuoco gli aspetti innovativi e sostenibili intermini di costi. L’analisi tenderà quindi a verificare anche quanto l’adozione di queste soluzioniincida sui costi di costruzione.Per guidare l’analisi dei casi-studio è stata predisposta, partendo dagli esempi significativi giàdisponibili (e in partico<strong>la</strong>re, tra gli altri: Protocollo Minergie per <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualitàenergetica ed ambientale di un edificio; Requisiti <strong>vol</strong>ontari del Rego<strong>la</strong>mento Edilizio tipo del<strong>la</strong>Regione Emilia-Romagna di cui al DGR 21/2001; Studio “COS.E.BIO. COSti Edificio BIOedile.Valutazione comparativa dei costi di un edificio in bioedilizia, Provincia di Modena, ottobre 2005;Scheda di censimento BIOECOLAB), una scheda di lettura del progetto di tipo informatizzato,re<strong>la</strong>zionata con un data-base per una avanzata archiviazione e gestione dei dati e delleinformazioni raccolte.Le schede non sono state certamente esaustive in termini di quantità di dati, ma hanno fornito unausilio, sufficientemente agile, al<strong>la</strong> lettura del progetto con attenzione ri<strong>vol</strong>ta ai principali soluzioniindirizzate al contenimento energetico e al<strong>la</strong> bioedilizia.Con lo scopo di gestire le informazioni, si sono preparate delle schede sintetiche, per prendere inesame i seguenti aspetti distintivi:• analisi del sito - ubicazione (località geografica, eventuale definizione dei gradi giorno secatalogati, <strong>la</strong>titudine ed altitudine sul livello medio del mare), dati dimensionali,orientamento rispetto all’asse eliotermico, descrizione generale degli interventi, ecc.• tipologia dell’in<strong>vol</strong>ucro ed aspetti architettonici - tipologia edilizia, caratteristichedell’in<strong>vol</strong>ucro (dal tipo di basamento, al<strong>la</strong> composizione delle partizioni verticali edorizzontali, alle caratteristiche degli infissi e delle coperture);• impianti - eventuale schedatura del<strong>la</strong> presenza di specifici impianti di riscaldamento,sanitari, elettrici, e di venti<strong>la</strong>zione, con attenzione posta sull’utilizzo di accorgimenti otecnologie di nuova concezione;• comfort ambientale - con partico<strong>la</strong>re attenzione al comfort termico (con valutazioni sul<strong>la</strong>trasmittanza se presenti e di tecnologie in grado di valorizzare le caratteristiche di inerziatermica) ed acustico (con sintesi delle indicazioni rinvenute per l’abbattimento dei rumoriprovenienti dall’esterno o dall’interno).• risparmio risorsa idrica - con evidenziazione di eventuali metodi di riduzione delconsumo di acqua potabile, del recupero acque meteoriche, del recupero acque grigie;• analisi dei costi e rapporto con l’utenza – per i quali si effettueranno delle valutazioni inuna fase successiva di indagine.La stesura dei moduli comparativi, per le quali si riporta in seguito un esempio di <strong>la</strong>yout cosìcome approntato per agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> comprensione di quanto si è ritenuto prioritario segna<strong>la</strong>re, èstata sistematizzata in un database informativo secondo <strong>la</strong> logica di una scheda estesa,149


Federcasa LombardiaRegione Lombardiacomprensiva di campi atti ad ospitare note stralciate dal<strong>la</strong> fonte originale, e da una schedasintetica, per <strong>la</strong> verifica di quali e quanti dati risultino presenti per l’analisi statistica.150


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no151


Federcasa LombardiaRegione Lombardia152Esempio di <strong>la</strong>yout per <strong>la</strong> scheda di indagine estesa, con in evidenza i campi analizzati per ogni singolocaso di studio.Da sottolineare che in ogni scheda descrittiva è presente un riferimento ipertestuale specifico aldocumento originale dal quale sono state estratte le informazioni censite; anche <strong>la</strong> fonte, ovepossibile, è stata segna<strong>la</strong>ta in formato digitale per consentirne un immediato richiamo attraversolink ipertestuali.


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noLa scheda sintetica invece, allegata come modello schematico alle pagine seguenti, si propone <strong>la</strong>finalità di esporre in modalità riassuntiva e sistematica <strong>la</strong> disponibilità dei dati analizzati.La consultazione di questo modello infatti rende più age<strong>vol</strong>e il reperimento di informazioni chepossono poi essere approfondite in un secondo momento, facendo riferimento alle omologhe vocidel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva scheda estesa.Esempio di <strong>la</strong>yout per <strong>la</strong> scheda di indagine sintetica.153


Federcasa LombardiaRegione LombardiaSono stati presi in considerazione interventi a due differenti scale, quel<strong>la</strong> urbana e quel<strong>la</strong>architettonica.Successivamente l’analisi è stata concentrata in modo partico<strong>la</strong>re a esperienze censite nel DB(diventati “casi di studio”) rispondenti in generale ai seguenti criteri:1. localizzazione, salvo casi partico<strong>la</strong>ri, in Italia e più specificatamente nel territorio mi<strong>la</strong>nese olombardo o, dove possibile, nell’area del<strong>la</strong> Pianura Padana, in località comunquecaratterizzate da condizioni climatiche - in termini di gradi-giorno - il più possibile prossimea quelle del<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no (2404 GG);2. appartenenza, salvo casi partico<strong>la</strong>ri, al<strong>la</strong> tipologia del<strong>la</strong> edilizia residenziale pubblica; alcuni“sconfinamenti” nell’edilizia residenziale non pubblica (ma facendo sempre riferimento aedifici plurifamiliari) ha permesso di approfondire alcune soluzioni più avanzate epartico<strong>la</strong>ri, soprattutto dal punto di vista aggregativo;3. stato di progettazione o di realizzazione recente, dove sia stato possibile reperireinformazioni su materiali e tecnologie moderne od innovative;4. significatività delle soluzioni incorporate nel progetto sotto il profilo dell’efficienzaenergetica e del<strong>la</strong> sostenibilità ambientale;5. disponibilità di informazioni e dati per una sufficiente caratterizzazione del progetto o del<strong>la</strong>realizzazione.La rassegna dei casi-studio ha portato ad osservare che il numero di realizzazioni o progetti diedilizia residenziale pubblica che incorporano soluzioni “avanzate” finalizzate al contenimento deiconsumi energetici e al miglioramento del<strong>la</strong> compatibilità ambientale risulta in numero piuttostolimitato rispetto al numero di fabbricati in costruzione, benché in trend certamente crescente.Ancora più limitato il numero di progetti o realizzazioni che è stato possibile caratterizzare inmodo sufficiente, grazie al<strong>la</strong> disponibilità di informazioni e dati attraverso le fonti già indicate.Tuttavia si riporta nel seguito una tabel<strong>la</strong> indicante <strong>la</strong> denominazione e l’ubicazione geograficadelle esperienze analizzate sino a questo momento.DenominazioneLocalizzazione1 Casa da 2 litri Ozzano dell’Emilia (BO)2 Casa unifamiliare Goito (Mn)3 Condominio Rosenbach Bolzano4 Recupero di un edificio industriale Steyr (Austria)5 “3-Liter-Haus“ Ludwigshafen (Germania)6 Att Viikki Sunh Helsinki7 House of the future Austria8 Casa a basso consumo approvvigionata con il sole Monte Carasso (CH)9 Casa a basso consumo energetico nel<strong>la</strong> Magnusstrasse Zurigo (CH)10 Progetto ma<strong>la</strong>spina Comune di Pioltello - Mi<strong>la</strong>no11 Intervento di riprogettazione energetica Passivhaus Italia centrale12 The Hockerton Housing Project Hockerton<strong>13</strong> Aberdeen City Council Aberdeen14 PassivHouse a Goteborg Svezia15 BIOPEP - Nuovo quartiere residenziale a Nonanto<strong>la</strong> Modena16 Oekosiedlung Gartnerhof - Vienna Austria17 Villetta a basso consumo energetico Ebnat-Kappel San Gallo (Svizzera)18 Il pa<strong>la</strong>zzo “Wohnen & Arbeiten” (Abitare & <strong>la</strong>vorare) Friburgo154


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noDenominazioneLocalizzazione19 Alloggi per anziani a Domat EMS Svizzera20 Complesso a Nancystrasse Karlsruhe (Germany)21 Conservation Co-operative Apartment Building Ottawa, Canada22 15 esempi di architettura bioclimatica Austria24 Quartiere residenziale Gneiss Moss Salisburgo - Austria25 Casa Schurmann di Buttisholz (LU) Svizzera26 Midtown Lofts Minneapolis (US)27 Complesso residenziale Comune di Medicina28 Casa di Cerasco Cerasco CN29 Complesso residenziale Preganziol Preganziol TREVISO30 Ölz Bündt, Vorarlberg Austria31 Area development Bo01 - City of Tomorrow Malmö, Sweden32 Klosterenga Oslo, Norway33 BIG Heimbau AG Flensburg, Germany34 Wohnen am Lohbach Housing Innsbruck, Austria35 Beddington Zero Energy Housing Sutton, Eng<strong>la</strong>nd36 Quartiere Kronsberg Hannover, Germania37 Housing Complex "La Cité Jardin" Bétheny, Reims (F)38 Edificio “Ebora” Reggio Emilia39 Residenze Parco Europa Bagnolo in Piano, RE40 Sentihäuser Kriens, Svizzera41 “MODELLO TORINO 2006” Vinovo (TO)42 Edifici di PEEP “Tre Ponti” Carpi (MO)43 Comparto PEEP N. 51 di Cognento (MO) Modena, località Cognento44 “La torre delle serre” Torino, Strada del Drosso45 Case a schiera di Via Scaino e Via Pinelli, Padova Padova46 Edificio per 18 alloggi a Bagnolo in Piano (RE) Bagnolo in piano (RE)47 Salvatierra – condominio passivo a Rennes (Quartiere Beauregard). Quartiere Beauregard, Rennes,Francia48 Edificio passivo, Jesi, Ancona Jesi (AN)49 Quartiere Casanova Bolzano50 Biopep - Lotto 35 Nonanto<strong>la</strong> (MO)51 Quartiere Kronsberg, Hannover, Germania Hannover, Germania52 Quartiere BedZED, Sutton, Inghilterra Sutton, Inghilterra53 Edificio residenziale in legno e <strong>la</strong>terizio “CLASSE A+ DI CASA CLIMA” Mirando<strong>la</strong> (MO)54 CasanovA - Residenza ad alta efficienza energetica Reggio Emilia55 Quartiere Madonnina Modena56 Casa ecologica Bovisa 90 Mi<strong>la</strong>no Quartiere Bovisa57 Quartiere Budellungo Parma58 Complesso ACER – Quartiere Barco Ferrara155


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIndicazioni specifiche sui risultati ottenuti per i singoli campi di indagineAnalisi del sitoUna corretta progettazione sostenibile e bioclimatica non può prescindere, come dimostrano <strong>la</strong>maggior parte dei casi-studio analizzati, da una corretta disamina del sito, che può richiedere unlivello di approfondimento molto differente; l’analisi minimale deve prendere in considerazionealmeno il tema del soleggiamento e dell’ombreggiamento per garantire un corretto orientamentodell’edificio e poi per il calcolo degli apporti gratuiti, <strong>la</strong> progettazione dell’in<strong>vol</strong>ucro e delle superficivetrate e <strong>la</strong> verifica delle condizioni termoigrometriche interne.Lo studio del soleggiamento/ombreggiamento può essere s<strong>vol</strong>to con supporto di idonei strumentisoftware di simu<strong>la</strong>zione (vedasi re<strong>la</strong>tivo capitolo di approfondimento), alcuni dei quali disponibili inmodo gratuito e di utilizzo re<strong>la</strong>tivamente semplice.Appare interessante rilevare, come evidenziato dal grafico successivo, che un sensibile numerodi fabbricati esaminati presenta un allineamento dell’asse dell’edificio quasi perpendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong>traiettoria apparente del movimento so<strong>la</strong>re (oltre il 56% con asse Nord Sud).Un’analisi del sito più approfondita (che può trovare maggiore giustificazione in un intervento asca<strong>la</strong> di quartiere o comunque riguardante più edifici o interventi edilizi di significativaconsistenza) può essere estesa ai seguenti temi:• regime dei venti (nelle diverse stagioni);• geologia e litologia (in senso più ampio rispetto ai caratteri geotecnici indispensabili ai finidel<strong>la</strong> progettazione strutturale);• geopatologia;• clima acustico.Tipologia ediliziaI casi-studio considerati comprendono tipologie edilizie diverse, con prevalenza del<strong>la</strong> tipologia inlinea (con orientamento preferenziale secondo asse nord-sud), mentre <strong>la</strong> tipologia a torre apparemeno rappresentata (vedi “La Torre delle Serre”, Torino).Risulta importante esporre qualche considerazione in merito alle geometrie schedate; ilparametro di giudizio che risulta maggiormente discriminante nelle valutazioni di contenimentoenergetico dal<strong>la</strong> maggioranza dei testi e delle normative studiate è il rapporto tra superficiedisperdente (o irraggiata) S e <strong>vol</strong>ume del fabbricato V (Coefficiente di Forma S/V).Partendo da questo dato, appare subito un primo fondamentale aspetto: un edificio a torre, aparità di altezza utile dei vani, presenta un rapporto S/V più favore<strong>vol</strong>e rispettivamente ad uno inlinea, ad uno a schiera ed infine ad uno iso<strong>la</strong>to.156


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noDiagramma dei guadagni e perdite termiche in funzione del<strong>la</strong> forma e del climaNonostante questo riscontro teorico <strong>la</strong> tipologia in linea risulta essere quel<strong>la</strong> presa inconsiderazione con più favore dai progettisti. Le ragioni possono essere di natura economica (unedificio a più piani verticali è più oneroso in termini di realizzazione impiantistica, strutturale e deicollegamenti meccanici di ascensori e venti<strong>la</strong>zioni forzate) oppure legata all’esistenza di vincoliambientali od urbanistici.È interessante rilevare però che molte scelte progettuali, partico<strong>la</strong>rmente in territorio estero,stanno convergendo verso tipologie a torre con destinazioni residenziali, ricettive e del terziario.L’obiettivo estremo appare essere <strong>la</strong> creazione di complessi abitativi autosufficienti sotto il profiloenergetico, con una gestione individuale dei consumi anche quando <strong>la</strong> produzione siacentralizzata.Distribuzione delle tipologie adottate nei differenti casi di studio.Merita sottolineare che nell’analisi delle tipologie si è cercato di recuperare anche l’informazionedel protocollo di risparmio energetico eventualmente utilizzato nel<strong>la</strong> progettazione e <strong>la</strong>conseguente c<strong>la</strong>sse di consumo raggiunta.Tipologia dell’in<strong>vol</strong>ucroL’analisi dell’in<strong>vol</strong>ucro è stata sti<strong>la</strong>ta distinguendo le componenti stesse in:- basamento;- chiusure verticali (distinguendo in opache e trasparenti, per le quali in scheda si è estratta, sedisponibile, l’indicazione sul<strong>la</strong> tecnologia utilizzata per gli infissi);- coperture.157


Federcasa LombardiaRegione LombardiaLa quasi totalità dei casi trattati presenta basamenti a contatto con il terreno, soprattutto in quellerealtà dove è possibile sfruttare gradienti di temperatura favore<strong>vol</strong>i con il terreno profondo (energiageotermica), in grado di agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> produzione di energia per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.Significativo in tal senso il caso di Ceraso per lo sfruttamento di gradiente con il terreno.Molto frequente il ricorso (per le parti strutturali e/o per l’in<strong>vol</strong>ucro esterno) a blocchi intermo<strong>la</strong>terizio ecologico porizzati (alveo<strong>la</strong>ri), ottenuti con farina di legno o altri materiali naturali.Spesso sono utilizzati blocchi di grosso spessore (es: 30-38 cm) a <strong>vol</strong>te con forma a “T”, e ilcollegamento dei blocchi è in alcuni casi effettuato utilizzando una malta a base di calce ecemento pozzo<strong>la</strong>nico naturale.Questo tipo di tamponamento resistente garantisce buone prestazioni in termini di contenimentodelle dispersioni termiche e favorisce una certa permeabilità all’aria ed al vapore.Nel caso di edifici con struttura in cemento armato, necessaria in caso di maggiore impegnostrutturale e comunque da prendere in opportuna considerazione se <strong>la</strong> progettazione deve esserecondotta in luoghi di conc<strong>la</strong>mata sismicità, è normalmente previsto l’impiego di cementi pozzo<strong>la</strong>nicie a <strong>vol</strong>te l’utilizzo, per le armature, di metallo a bassa conduttività elettromagnetica e/o <strong>la</strong> messa aterra del ferro e interruzioni (si veda <strong>la</strong> scheda ad esempio del “Modello Torino 2006”).L’edificio residenziale (non pubblico) “Casanova” in Reggio Emilia presenta <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità diessere costituito da una struttura interamente a secco in blocchi-cassero di legno mineralizzato,integrati da un getto di conglomerato cementizio armato; le prestazioni energetiche sono moltoelevate ma probabilmente lo sono anche i costi (da verificare rispetto a soluzioni costruttiveconvenzionali).In un caso di natura partico<strong>la</strong>rmente sperimentale(“Sa<strong>la</strong>vatierra”, Rennes, Francia), che si ritienescarsamente replicabile nel<strong>la</strong> realtà mi<strong>la</strong>nese, <strong>la</strong> struttura è di tipo misto calcestruzzo-terra-legno:facciate est/ovest/nord pannelli in legno con iso<strong>la</strong>nte in <strong>la</strong>na di fibre di canapa; facciata sud mattoni di “bauge” protetti da un intonaco a base di calce (sintesi di terra cruda e pagliacompattata: elevato livello di iso<strong>la</strong>mento termico e acustico, elevata inerzia termica e accumulo dicalore, riutilizzabilità e ricic<strong>la</strong>bilità, compatibilità ambientale e basso impatto).Il legno, probabilmente per i costi e <strong>la</strong> ridotta disponibilità, nell’area padana risulta raramenteimpiegato come materiale per <strong>la</strong> realizzazione dell’in<strong>vol</strong>ucro esterno; importante valutarne leconseguenze anche in funzione delle normative vigenti di prevenzione incendi, che nec<strong>la</strong>ssificano l’utilizzo imponendo scelte restrittive.La tipologia di copertura risulta a <strong>vol</strong>te piana e a <strong>vol</strong>te a falde, in numero più o meno corrispondentenei casi esaminati; <strong>la</strong> soluzione venti<strong>la</strong>ta è risultata impiegata in un ridotto numero di casi tra quellianalizzati e lo stesso vale per <strong>la</strong> tipologia di tetto verde. Da rilevare che in rare occorrenze sonostate previste coperture trasparenti o con aperture tali da consentire passaggio di luce ed aria.Più in generale:i. I so<strong>la</strong>i in diversi casi-studio sono realizzati con struttura mista c.a. e legno oppure inlegno; in molti casi-studio non è disponibile una informazione di dettaglio in merito.ii. Per gli iso<strong>la</strong>menti sono molto frequentemente utilizzati materiali in fibre vegetali (es:pannelli in fibra di legno, pannelli in sughero, <strong>la</strong>na di canapa, <strong>la</strong>na di legno, fibra di juta,cellulosa, pannelli in vetro cellu<strong>la</strong>re) oppure perlite (es: per caldane termoiso<strong>la</strong>nti).iii. In un caso-studio (abitazioni a Bagnolo in Piano (RE), peraltro non di edilizia pubblica)l’intercapedine di spessore 5 cm delle partizioni interne contiene due strati di pannelliCelenit N® (pannello in <strong>la</strong>na di legno di abete mineralizzata e legata con cementoPort<strong>la</strong>nd ad alta resistenza: spessore 20 mm; massa superficiale: 10 kg/m²).iv. I serramenti sono frequentemente in legno trattati con vernici di origine vegetale ecomunque senza sostanze nocive / tossiche con vetri doppi a camera o comunquebasso emissivi e siliconi a base vegetale per <strong>la</strong> sigil<strong>la</strong>tura. Va tenuto presente che lenuove realizzazione dovranno incorporare vetri e serramenti ad elevate prestazioni intermini di trasmittanza, in quanto i requisiti di legge (d.lgs. 311/2006) sono moltorestritivi. Ai fini del contenimento dei consumi complessivi le superfici vetrate vanno158


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>notenute al minimo 65 , soprattutto sulle facciate esposte non a sud, compatibilmente conesigenze di una buona illuminazione naturale e dei requisiti di legge.v. Tra le finiture sono frequentemente utilizzati: intonaci (termointonaci) a base di calceidraulica (e in certi casi con terra cruda, per gli interni); tinteggi (esterni) ai silicati dipotassio; tinteggi (interni) a calce e terre naturali; trattamento strutture lignee con sali diboro e cere d’api o altri prodotti naturali; colle e vernici privi di componenti tossiche, abase di componenti naturali e dotati di certificazione.vi. Tra i materiali p<strong>la</strong>stici é previsto – a <strong>vol</strong>te – l’uso di tubature in polietilene o polipropilene(in quanto materiali ricic<strong>la</strong>bili) con riduzione e/o eliminazione del P.V.C., contenentecloruro di polivinile.vii. Sono stati evidenziati pochissimi casi di facciata venti<strong>la</strong>ta o doppia pelle, anche seappare significativo l’esperimento dell’edificio Ebora a Reggio Emilia, dove seguendo leindicazioni del protocollo provinciale locale EcoAbita, è stato posto in opera un“cappotto termico” ai piani in elevazione ed un rivestimento venti<strong>la</strong>to di pietra albasamento, con lo scopo di evitare umidità di risalita ed aumentare contestualmentel’inerzia termica dei paramenti murari.viii. Da segna<strong>la</strong>re anche <strong>la</strong> sperimentazione svizzera di Domat, nel<strong>la</strong> residenza per anzianiEMS, dove il problema dell’aumento di inerzia termica dell’in<strong>vol</strong>ucro è stato affrontatocon l’utilizzo di materiali PCM (Phase Changing Materials), in grado di cambiare il lorostato fisico a seconda dei differenti livelli di temperatura, garantendo ottimali condizionidi iso<strong>la</strong>mento.Quasi tutti i casi-studio rive<strong>la</strong>no in linea generale un’elevata attenzione progettuale verso l’utilizzo dimateriali naturali o bio-ecocompatibili, scelti, preferibilmente, tra quelli con marchi di qualitàecologica e caratterizzati da un basso impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita (produzione,utilizzo, smaltimento), biodegradabili o ricic<strong>la</strong>bili in dismissione e salubri per gli abitanti.ImpiantiEstremamente diffuso, nei casi-studio analizzati, il sistema di riscaldamento con pannelli radianticon fluido termovettore a bassa temperatura (a pavimento 66 , a pareti, a soffitto) accoppiato acaldaia a condensazione. Anche i sistemi di rego<strong>la</strong>zione e controllo individuali nonchécontabilizzazione (contacalorie con telelettura) in caso di impianti centralizzati sono presenti in unbuon numero di casi-studio analizzati. La soluzione impiantistica sopra descritta rappresenta <strong>la</strong>soluzione “standardizzata” per le nuove realizzazioni anche di edilizia pubblica.Va sottolineato che gli impianti centralizzati (accoppiati evidentemente a sistemi distribuiti dicontrollo e contabilizzazione) rappresentano una soluzione ottimale sia sotto il profilo deirendimenti, normalmente più elevati di quelli degli impianti autonomi, sia sotto quello del<strong>la</strong>manutenzione, partico<strong>la</strong>rmente quando le unità abitative sono in numero consistente ed un soloimpianto ben dimensionato evita sprechi.Dove sono presenti reti di teleriscaldamento è stato ovviamente previsto l’al<strong>la</strong>cciamento (es: “<strong>la</strong>Torre delle Serre”, Torino; edificio “Salvatierra”, Rennes; CasanovA, Reggio Emilia).In pochi casi (es: PEEP Cognento) sono stati previsti, almeno tra le soluzioni studiate, impianti apompa di calore per il riscaldamento estivo e il raffrescamento invernale.Risultano molto frequenti i pannelli so<strong>la</strong>ri per <strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria (ACS) e, inqualche raro caso, anche come supporto all’impianto tradizionale collegando il sistema a pannelliso<strong>la</strong>ri con una caldaia a condensazione.65 La trasmittanza delle superfici vetrate è infatti sempre più elevata di quel<strong>la</strong> delle superfici opache.66 I pannelli a pavimento sono meno indicati nel caso di loro utilizzo anche per raffrescamento.159


Federcasa LombardiaRegione LombardiaTale seconda soluzione è poco raccomandabile, se non è presente una forma di utilizzodell’acqua calda in eccesso prodotta nel periodo estivo, in quanto si ha rischio disurriscaldamenti, sovrapressioni, etc.In alcuni casi-studio, in considerazione dell’elevata tenuta dei serramenti e dell’in<strong>vol</strong>ucro, è statoprevisto un impianto di venti<strong>la</strong>zione meccanica a risparmio energetico ed alto comfort ambientale,caratterizzato da un sistema di recupero del calore a “flussi incrociati” ad alta efficienza. Laventi<strong>la</strong>zione meccanica può essere di specifico interesse, sotto il profilo igienico e del comfort,per l’edilizia residenziale pubblica, ove l’utenza, in determinati casi, può risultare meno attenta alricambio d’aria tramite apertura <strong>vol</strong>ontaria delle finestre.Impianti foto<strong>vol</strong>taici sono stati previsti in alcuni dei casi-studio analizzati. (edificio residenziale inMirando<strong>la</strong>; Quartiere BedZED, Sutton, Inghilterra; edificio passivo in Jesi).Nel caso-studio “Quartiere Casanova” in Bolzano è previsto lo sfruttamento dell’energia so<strong>la</strong>re ineccesso per <strong>la</strong> produzione di energia frigorifera attraverso macchine frigorifere ad assorbimento(con un impianto centralizzato).In diversi casi si è posta attenzione al<strong>la</strong> progettazione degli impianti elettrici ai fini del<strong>la</strong> protezionedei residenti dai campi elettromagnetici, tramite un sistema distributivo a stel<strong>la</strong> con disgiuntoreelettrico a servizio del<strong>la</strong> “zona notte”.Comfort AmbientaleLa tipologia in linea / schiera, che è risultata <strong>la</strong> più diffusa nei casi considerati, è caratterizzata darapporti S/V tipicamente attorno a 0,5 (linea) – 0,65 (schiera), contro valori attorno a 0,30-0,35 diedifici a torre. Queste tipologie favoriscono certamente <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione passante naturale econsentono soprattutto orientamento dell’edificio secondo asse est-ovest, con affaccio degliambienti principali e delle superfici finestrate maggiori a sud – (si veda il diagramma so<strong>la</strong>rere<strong>la</strong>tivo a Mi<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> figura successiva) e contemporaneamente maggiore flessibilità nel<strong>la</strong>disposizione degli ambienti.Diagramma so<strong>la</strong>re re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> città di Mi<strong>la</strong>no160


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noOrientamenti so<strong>la</strong>ri consigliate per i vari ambientiL’orientamento dell’edificio secondo asse eliotermico e una forma opportuna consentonoapprezzabili guadagni termici senza alcun aggravio di costo in termini costruttivi, comeschematizzato nei grafici precedenti.Le forme sono generalmente compatte e rego<strong>la</strong>ri, tali da contenere il più possibile le dispersioni,con superfici finestrate tendenzialmente ridotte e maggiormente concentrate, come già ricordato,nelle pareti ri<strong>vol</strong>te verso sud.Oltre all’orientamento, diversi casi-studio incorporano strategie per lo sfruttamento delsoleggiamento invernale (serre, logge, etc.) e contemporaneamente misure per il controllo delsoleggiamento estivo (generalmente: frangisole, tende, etc. e aggetti di opportuna profondità aprotezione dei raggi so<strong>la</strong>ri inclinati estivi, nonché, in certi casi, alberature a foglia caduca nellearee esterne).In un unico caso (case a schiera di Via Scaino e Via Pinelli, Comune di Padova), in un gruppo dialloggi, è prevista <strong>la</strong> realizzazione di Muro di Trombe.Comfort AcusticoIn generale mancano riscontri affidabili in merito al rispetto dei requisiti di protezione dal rumoreinterno ed esterno (DPCM 05/12/1997), ma va detto che le soluzioni finalizzate al<strong>la</strong> riduzionedelle dispersioni termiche sono in generale utili anche ai fini del fonoiso<strong>la</strong>mento.Si rileva tuttavia che questo aspetto non trova un riscontro informativo adeguato nel<strong>la</strong>documentazione che si è potuta reperire.Risparmio risorse idricheIn diversi casi-studio sono presenti accorgimenti per il risparmio del<strong>la</strong> risorsa idrica, tra cui:vasche di raccolta delle acque meteoriche per usi irrigui, rubinetterie e sciacquoni con limitatori diportata. Alcuni progetti prevedono il recupero delle acque grigie (es: per w.c.).Protezione dal rumoreIn generale mancano riscontri in merito al rispetto dei requisiti di protezione dal rumore interno edesterno (DPCM 05/12/1997), ma va detto che le soluzioni finalizzate al<strong>la</strong> riduzione delledispersioni termiche sono in generale utili anche ai fini del fonoiso<strong>la</strong>mento.CostiI dati disponibili (che non riguardano tutti i casi-studio e a <strong>vol</strong>te risultano datati) indicano valori diextracosto per <strong>la</strong> costruzione di edifici con contenuti di efficienza energetica (non partico<strong>la</strong>rmentespinta) e di bioedilizia, dell’ordine del 10% e per contro risparmi di gestione dell’ordine del 30-40%.161


Federcasa LombardiaRegione LombardiaB.4 Analisi di strumenti di simu<strong>la</strong>zione e<strong>vol</strong>uti e completi, già disponibili sul mercatoRoberto MingucciPaolo VestrucciSimone GaragnaniElettra BarbieriSocietà NIER BolognaIn questo capitolo vengono illustrati strumenti (TRNSYS 15, RADIANCE, ecc.) per <strong>la</strong>certificazione energetica e per <strong>la</strong> valutazione del fabbisogno energetico degli edifici che sono statidiffusamente esaminati, fornendo indicazioni sui costi, sulle loro potenzialità, sui casi nei quali èpiù o meno indicato utilizzarli.Introduzione: il settore dell’ediliziaL’analisi dei consumi energetici italiani per macro settori d’utilizzo pone l’accento sull'importanzadel settore edile (30%) secondo solo a quello dei trasporti (31%) e seguito immediatamentedall'industria (29%). Più del<strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> richiesta d'energia del settore edile è soddisfatta dal gasnaturale (51.9%), seguito dall'energia elettrica (27.7%), dai combustibili liquidi (17.7%), dalle fontirinnovabili (2.5%) e dai combustibili solidi (0.2%). Il 25% delle emissioni totali nazionali di CO2sono dovuti al<strong>la</strong> produzione di energia per il riscaldamento degli edifici e per <strong>la</strong> produzione diacqua calda sanitaria. L'efficienza energetica degli edifici è così per l'Italia una priorità da tre puntidi vista: quello ambientale, energetico e per <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita dei cittadini.Progettazione integrataIl metodo tradizionale di progettazione degli edifici trascura le interazioni dinamico-termiche traedificio-impianto e edificio-ambiente, i progettisti iniziano a pensare agli impianti di riscaldamento,raffreddamento, illuminazione, ecc., quando l’edificio è stato già concepito o quasi ultimato,procedendo così, <strong>la</strong> scelta dell’impianto non influenza <strong>la</strong> progettazione dell'edificio ma è fatta soloin base all’esigenza di soddisfare le richieste degli occupanti di condizioni conforte<strong>vol</strong>i, allo stessomodo le caratteristiche ambientali e topologiche del sito vengono di rado tenute in conto nel<strong>la</strong>fase di concepimento del sistema edificio-impianto. Le esigenze di ottimizzazione dei consumienergetici e riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti, impongono un cambiamento diquesto approccio, è necessaria una progettazione che consideri l'edificio come un tutto uno conil “contesto”, che valuti simultaneamente <strong>la</strong> struttura dell’edificio, le condizioni climatiche etopologiche del sito, i sistemi d’impianto e le condizioni di comfort, in tale prospettiva un supportodecisivo può essere dato dai software di simu<strong>la</strong>zione.Dinamiche di scambio termicoUn edificio è un sistema in costante interazione con l'ambiente circostante, soggetto aicambiamenti climatici e alle tempo-varianti richieste degli occupanti.La condizione di benessere fisico e mentale delle persone dentro un edificio, che è composta daquattro aspetti comfort termico, comfort visivo, comfort acustico e qualità dell'aria, è determinatada un certo numero di sorgenti che agiscono attraverso vari processi di trasferimento del calore edel<strong>la</strong> massa.Le principali sorgenti sono :• il clima esterno del quale le principali variabili sono: <strong>la</strong> temperatura dell’aria, <strong>la</strong> temperaturaradiante, l’umidità, <strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> velocità e direzione del vento• gli occupanti che provocano guadagni casuali per il loro metabolismo, uso di luci o altreapparecchiature• l'impianto di riscaldamento, raffreddamento, venti<strong>la</strong>zione.162


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noI principali processi di scambio energetico sono:• conduzione attraverso <strong>la</strong> struttura dell'edificio e le pareti divisorie interne;• irraggiamento nel<strong>la</strong> forma di trasmissione so<strong>la</strong>re attraverso le parti trasparenti dell'edificio,e nel<strong>la</strong> forma di scambi a onda lunga tra le superfici;• convezione provocata dagli scambi di calore tra l'aria e le superfici, e tra i componentid'impianto;• flusso d'aria attraverso <strong>la</strong> struttura dell'edificio, dentro l'edificio, e dentro il sistema diriscaldamento, raffreddamento e/o venti<strong>la</strong>zione;• flussi fluidi dentro il sistema d'impianto.Il clima interno può essere control<strong>la</strong>to dagli occupanti in due modi:• alterando <strong>la</strong> struttura dell'edificio o le partizioni interne per esempio aprendo le finestre o leporte, usando o meno sistemi di schermatura;• rego<strong>la</strong>ndo il punto di funzionamento di un qualche strumento di controllo che può agire sulsistema ausiliario o sull'edificio attraverso l'automazione.Un sistema dinamico così complesso necessita di strumenti che consentano a ingegneri earchitetti di valutare in maniera veloce e al contempo accurata l’impatto delle loro scelteprogettuali dal punto di vista energetico e del comfort.La metodologia tradizionale di progettazioneIl metodo tradizionale di progettazione prevede <strong>la</strong> stima delle performance degli edifici attraversol'uso di specifici codici di conformità (ad esempio le Norme Tecniche UNI e software derivati). Ilrispetto dei codici di conformità tute<strong>la</strong> gli ingegneri e gli architetti dal<strong>la</strong> progettazione di edifici“energivori” ma non implica necessariamente che le soluzioni adottate siano le migliori possibili edal punto di vista energetico e dal punto di vista del comfort.Opinione comune è che l’adozione di modelli virtuali che riproducano in modo quantitativo unsistema reale senza che esso sia realmente costruito, in fase meta-progettuale può migliorare <strong>la</strong>performance energetica a tal punto di superare per ben oltre il 50% i corrispondenti requisiti diconformità. La simu<strong>la</strong>zione secondo molti è un potente strumento per <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di soluzioniprogettuali che assicurino le condizioni di confort per gli occupanti, per ridurre i consumienergetici, per attenuare l’impatto ambientale, incontrare le esigenze di uno sviluppo sostenibile econtribuire all’abbattimento dei cambiamenti climatici. La premessa a tutto ciò è che il tool disimu<strong>la</strong>zione sia basato su un modello matematico che rifletta in maniera completa e in modosufficientemente dettagliato il sistema fisico oggetto delle analisi e che l'utente compili in manieracorretta il file di input.Model<strong>la</strong>zione matematica e Simu<strong>la</strong>zioneLa model<strong>la</strong>zione è l’arte di sviluppare un modello che il più fedelmente possibile rappresenti unsistema complesso: un modello matematico è una rappresentazione astratta, descrittiva di unsistema fisico ottenuta impiegando <strong>la</strong> matematica come linguaggio. Ciascun modello, di unsistema è riferito a significativi e rilevanti aspetti del suo comportamento, significativi rispettoall'applicazione in cui il modello è usato; si dice che il modello è orientato mediante <strong>la</strong> definizionedegli input e output.• Gli output sono le grandezze che caratterizzano gli aspetti del comportamento del sistemaa cui si è interessati.• Gli input sono quelle grandezze di cui si vuole valutare l'influenza sugli aspetti delcomportamento del sistema sopra definiti.La simu<strong>la</strong>zione è lo sviluppo e l’uso dei modelli al computer, permette di “dar vita al modellomatematico”, consentendo di studiare sistemi che non esistono ancora in maniera veloce edeconomica e in condizioni avverse.163


Federcasa LombardiaRegione LombardiaI software di simu<strong>la</strong>zioneUn modello di un sistema al computer è un software cioè un modello dimostrativo del sistemareale. Le funzioni di base di un software di simu<strong>la</strong>zione sono sintetizzate dai moduli di Input -Simu<strong>la</strong>zione - Output.164• input questo modulo deve “iniziare” tutte le quantità necessarie nel percorso del<strong>la</strong>simu<strong>la</strong>zione: i valori iniziali delle variabili su tutto il dominio spaziale e i parametri del<strong>la</strong>simu<strong>la</strong>zione (come i limiti sul<strong>la</strong> variabile temporale, i metodi di soluzione delle equazionidifferenziali, le tolleranze scelte per <strong>la</strong> soluzione numerica delle equazioni). Inoltre <strong>la</strong>descrizione dei componenti e del sistema, e i dati fissati devono essere tradotti dallinguaggio dell’utente in un appropriato linguaggio computerizzato, in modo da poteressere eseguito dal computer. Il computer esegue <strong>la</strong> traduzione evitando<strong>la</strong> all'utente, talemodulo può quindi essere considerato come il front-end tra utente e computer• simu<strong>la</strong>zione questo modulo è il nocciolo del software, è costituito dalle equazionialgebriche e differenziali che rappresentano il sistema; esso ha il compito di risolvere leequazioni, generare i risultati agli intervalli di tempo richiesti, incrementare <strong>la</strong> variabiletemporale, ecc.• output produce grafici, tabelle nelle forme desiderate.Da un punto di vista matematico <strong>la</strong> parte più importante di un software è il modulo disimu<strong>la</strong>zione, in realtà, gran parte delle differenze tra i vari tool sono dovute al<strong>la</strong> qualitàdelle interfacce dei moduli di input e di output, questo perché i software di simu<strong>la</strong>zionesono progettati proprio per rendere l'utente libero dai dettagli del<strong>la</strong> programmazione, anchese <strong>la</strong> conoscenza dei linguaggi del computer (Fortran, Pascal, ecc.) risulta vantaggiosa nelmomento in cui l’utente voglia sviluppare le sue routine.E<strong>vol</strong>uzione storica del<strong>la</strong> “Metodologia di Progettazione”La necessità di valutare <strong>la</strong> prestazione energetica dei manufatti edilizi nacque con <strong>la</strong> crisienergetica degli anni Settanta, che portò al<strong>la</strong> ribalta dell'opinione pubblica mondiale il problemadell’esaurimento delle risorse di combustibili fossili e del<strong>la</strong> dipendenza energetica: nel 1973durante <strong>la</strong> guerra del Kippur i paesi membri dell’OPEC tagliarono, per rappresaglia, le forniture digreggio ai paesi occidentali provocando una forte ascesa del prezzo del petrolio, fu allora che siiniziò a par<strong>la</strong>re di risparmio energetico; oggi il problema del risparmio energetico e del<strong>la</strong>sostenibilità è sollecitato anche da un altro aspetto, oltre a quelli già citati, ossia, <strong>la</strong> necessità ditute<strong>la</strong>re l’ambiente e <strong>la</strong> salute dei cittadini. In tal senso i paesi membri dell’Unione Europea inprimis hanno dato un forte impulso attraverso <strong>la</strong> ratifica del Protocollo di Kyoto, che pone loro deiprecisi impegni di riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti nel breve e medio periodo.Negli anni Settanta, in seguito al<strong>la</strong> crisi conseguente <strong>la</strong> guerra del Kippur, Università e Centri diRicerca iniziarono a sviluppare strumenti di simu<strong>la</strong>zione per stimare i crescenti consumi delsettore civile. Questi studi finanziati per lo più da fondi pubblici e ancora oggi in fase di sviluppohanno prodotto diversi strumenti di simu<strong>la</strong>zione con differenti capacità di model<strong>la</strong>zione, requisiticomputazionali e accuratezza nel<strong>la</strong> previsione delle performance.Alcuni di questi “tool” focalizzano <strong>la</strong> loro attenzione sul comportamento energetico globaledell’edificio altri su prestazioni specifiche come <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione e i flussi d’aria o l’illuminamento e ildaylighting, altri su componenti specifici di impianto (H.V.A.C., sistemi so<strong>la</strong>ri ecc.), altri ancora susistemi e componenti edilizi specifici (l’in<strong>vol</strong>ucro trasparente). Inizialmente i tool di simu<strong>la</strong>zioneerano principalmente usati da <strong>ricerca</strong>tori e consulenti specializzati per lo sviluppo di codici estandard di conformità e per <strong>la</strong> progettazione di edifici complessi. Nel frattempo in diversisegmenti dell’industria edilizia si verificò un aumento dell’utilizzo dei calco<strong>la</strong>tori per risolvere lepratiche <strong>la</strong>vorative quotidiane come <strong>la</strong> progettazione grafica, le valutazioni economiche ecc.


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noQuesto trend è ancora in corso oggi e ha comportato un crescente affinamento degli strumenti dimodel<strong>la</strong>zione, adottati da un numero sempre crescente di progettisti. Negli anni Novanta si èassistito ad un progressivo sviluppo degli strumenti di simu<strong>la</strong>zione sotto il profilo dell’accuratezzae capacità di model<strong>la</strong>zione e al<strong>la</strong> diffusione degli stessi nel<strong>la</strong> progettazione edilizia. In tal sensogli sforzi si concentrarono sullo sviluppo delle interfacce dei motori esistenti al fine di facilitare <strong>la</strong>compi<strong>la</strong>zione dei file di input e <strong>la</strong> lettura dei risultati. Il <strong>la</strong>voro su entrambi i fronti è ancora oggi incorso, periodicamente i tool vengono aggiornati e ne vengono <strong>la</strong>nciati sul mercato di più raffinati,al passo con l’e<strong>vol</strong>uzione delle tecnologie edilizie e delle normative tecniche e legis<strong>la</strong>tive.Gli sforzi compiuti da aziende private e non per rendere commercializzabili i tool di simu<strong>la</strong>zionehanno avuto un successo marginale a causa di diverse barriere tecniche e socio politiche. I criteridi performance energetica vengono applicati solo ad una ridotta frazione del<strong>la</strong> progettazioneedilizia e retrofit e spesso dopo che <strong>la</strong> fase progettuale è stata già completata . In questi casi lemigliorie indotte dagli strumenti di simu<strong>la</strong>zione possono essere solo marginali, e questo fino aquando l’uso di tali strumenti non diventi, come auspicabile, una pratica corrente nel<strong>la</strong> fase metaprogettuale.Utilizzo degli strumenti di simu<strong>la</strong>zioneUn uso affidabile ed efficace degli strumenti di simu<strong>la</strong>zione richiede <strong>la</strong> padronanza dei modelliutilizzati e <strong>la</strong> conoscenza delle assunzioni incorporate. Un utente inesperto può compromettere <strong>la</strong>validità del<strong>la</strong> previsione. I più sofisticati motori di simu<strong>la</strong>zione permettono di sviluppare analisiprecise ma richiedono non indifferenti sforzi computazionali, oltre a parecchia attenzione nel<strong>la</strong>compi<strong>la</strong>zione dei file di input. Lo sforzo più impegnativo di preparazione degli input è assorbitodal<strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong> geometria dell’edificio; oltre alle coordinate geometriche, all’orientamento eall’esposizione, le superfici includono anche parametri fisici e termodinamici.Oltre alle specifiche geometriche gli input necessari per portare a termine una simu<strong>la</strong>zioneenergetica devono contenere informazioni concernenti <strong>la</strong> fisica dell’edificio (infiltrazioni,venti<strong>la</strong>zione naturale, coefficienti convettivi… ecc.) e il contesto ambientale (Temperatura eumidità dell’aria, radiazione so<strong>la</strong>re, temperatura e caratteristiche del terreno, velocità e direzionedel vento, ecc.) I dati climatici utilizzati nelle simu<strong>la</strong>zioni sono derivati statisticamente damisurazioni reali e rappresentativi di specifiche località, pratica corrente è l'utilizzo del TestMeteorological Year; il TMY è costituito da dodici file mensili reali contenenti ciascuno <strong>la</strong>sequenza oraria di dati meteorologici più probabile, ogni mese deriva da uno degli anni del<strong>la</strong>serie storica di dati meteorologici accumu<strong>la</strong>ti ed è scelto in quanto “tipicamente rappresentativo”del mese in oggetto. In aggiunta agli input precedenti è necessario specificare come l’edificioopera e viene usato: questo significa descrivere <strong>la</strong> tipologia degli impianti meccanici , ma più ingenerale il funzionamento, <strong>la</strong> programmazione e il controllo di tutti gli impianti che consumano eproducano energia. Poi occorre definire gli schedule di utilizzo dell’oggetto edilizio (grado dioccupazione, apporti indiretti dovuti alle apparecchiature, ecc.) che si diversificano per tipo digiorno, mese e anno.Diversamente dai codici di conformità in cui gli output sono fissi e predeterminati, i motori disimu<strong>la</strong>zione offrono <strong>la</strong> possibilità di scegliere e combinare un’ampia gamma di output. Infatti èpossibile, nell’ottica di una progettazione integrata, prevedere contemporaneamente varieprestazioni (energetiche, termiche, illuminotecniche, economiche, architettoniche ecc). I costi disimu<strong>la</strong>zione dipendono dagli strumenti utilizzati e dal modo in cui sono usati. I prezzi deglistrumenti variano da alcune centinaia di euro per tool semplificati alle migliaia dei più sofisticati. Icosti dei software sono modesti rispetto al costo di chi li utilizza dai 10 €/ora per uno studenteformato ai 120€/ora per un utente esperto.Valutazione dei diversi toolL'emanazione del<strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE da parte del par<strong>la</strong>mento europeo e le successive legginazionali, e/o regionali hanno scosso il settore del<strong>la</strong> progettazione e dell'edilizia in genere,165


Federcasa LombardiaRegione Lombardiaaffermando i principi base del<strong>la</strong> bio-architettura e muovendo i primi passi verso l'affermazionedefinitiva dei principi del<strong>la</strong> progettazione integrata.Obiettivo preliminare di questo studio è stato quello di produrre delle schede riassuntivecontenenti una sintesi delle principali caratteristiche dei più diffusi software per <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zioneenergetica, concentrandosi su quelli che privilegiano l’analisi del comportamento globale delsistema edificio/impianto; attraverso queste schede (nel seguito stralciate nel<strong>la</strong> loro intestazione)si riportano informazioni di dettaglio sulle potenzialità, sull'approccio al<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione, sul<strong>la</strong>qualità dell'interfaccia grafica e sul<strong>la</strong> difficoltà/facilità di utilizzo dello strumento.166


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no167


Federcasa LombardiaRegione Lombardia168


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no169


Federcasa LombardiaRegione Lombardia170


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noConsiderazioni finali e software di uso locale del<strong>la</strong> Regione LombardiaSono stati dunque presentati gli strumenti di simu<strong>la</strong>zione più e<strong>vol</strong>uti disponibili per <strong>la</strong> valutazionedel fabbisogno energetico e <strong>la</strong> certificazione energetica degli edifici. Tali ausili informaticipermettono di sviluppare il progetto in maniera integrata considerando l'edificio come un tutto unocon il “contesto”, valutando simultaneamente:• <strong>la</strong> struttura dell'edificio;• le condizioni climatiche e topologiche del sito;171


Federcasa LombardiaRegione Lombardia• i sistemi d'impianto;• i sistemi di controllo e gestione;• le condizioni di comfort degli occupanti.I risultati delle analisi sono stati esposti in delle schede riassuntive in cui vengono date delleinformazioni di dettaglio su:• potenzialità;• approccio al<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione;• qualità dell’interfaccia grafica;• difficoltà/facilità di utilizzo dello strumento;• costi ecc.In generale gli strumenti analizzati rappresentano elementi di estrema utilità, applicabili sia adedifici esistenti sia ad edifici di nuova costruzione, per:• <strong>ricerca</strong>re soluzioni progettuali innovative;• ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici/impianti;• effettuare una progettazione integrata.I software di simu<strong>la</strong>zione energetica presentano anche importanti differenze; alcuni programmipermettono di effettuare le analisi energetiche in maniera dinamica e dettagliata, altri si limitano arispettare determinati codici di conformità come le norme UNI ecc.Gli strumenti di simu<strong>la</strong>zione possono così essere suddivisi:• “Statici” che facilitano l’applicazione di norme, rego<strong>la</strong>menti e simili;• “Dinamici” utili per l’ottimizzazione delle scelte progettuali;• “Dinamici con possibilità di applicazioni di tipo CFD (Computational Fluid Dynamics)”;questi ultimi non sono stati considerati nello studio in quanto il loro utilizzo è efficace eopportuno solo nell’ambito di settori quali <strong>ricerca</strong> e sviluppo di componenti e sistemi, ecc.Tra i numerosi software analizzati si ricordano per diffusione i seguenti:• ESP-r: software open source con licenza di tipo GNU che permette di simu<strong>la</strong>re <strong>la</strong>performance del sistema edificio in maniera “dinamica” e integrata, frutto dell’attivitàdell’Energy Simu<strong>la</strong>tion Research Unit dell’Università di Strathclyde (Scozia) e di altri<strong>ricerca</strong>tori di varie nazionalità; esso è in continuo sviluppo in attesa di ri<strong>la</strong>sciare una primaversione di tipo commerciale;• Trnsys: strumento di simu<strong>la</strong>zione votato agli aspetti impiantistici;• Ecotect: strumento più votato ai calcoli illuminotecnici e acustici;• Design Builder con <strong>la</strong> sua versione italiana (E<strong>vol</strong>vente) più orientato al<strong>la</strong> prestazioneenergetica dell’edificio.Al<strong>la</strong> prima famiglia (software di tipo statico) appartiene anche il codice CENED, approvato dal<strong>la</strong>Regione Lombardia per le finalità connesse al<strong>la</strong> disciplina del<strong>la</strong> certificazione energetica degliedifici, che per questo motivo merita un approfondimento.La Regione Lombardia ha approvato <strong>la</strong> disciplina complessiva per <strong>la</strong> certificazione energeticadegli edifici, definita, nel D.g.r. 26 giugno 2007 - n. 8/5018, “Disposizioni inerenti all’efficienzaenergetica in edilizia”, modificata con il D.g.r. 31 ottobre 2007 - n. 8/5773, e ha disposto nellostesso decreto (Allegato E) l’implementazione del<strong>la</strong> procedura di calcolo denominata CENED,sviluppata da ITC-CNR in col<strong>la</strong>borazione con i Punti Energia S.c.a.r.l.La Procedura “CENED” può essere suddivisa in tre parti o moduli principali:172


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no• La prima riguarda <strong>la</strong> valutazione del Fabbisogno energetico dell’In<strong>vol</strong>ucro per <strong>la</strong>climatizzazione invernale denominato QH valutato su base mensile QH,m, ecomprendente l’Energia dispersa per trasmissione e venti<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> valutazione degliapporti di calore interni, so<strong>la</strong>ri e del loro fattore di utilizzazione.• La seconda riguarda l’impatto dell’impianto sul soddisfacimento del fabbisogno energeticoper <strong>la</strong> climatizzazione invernale e <strong>la</strong> produzione di acqua calda ad usi sanitari.• La terza concerne i contributi dovuti all'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili sullerichieste energetiche.La compi<strong>la</strong>zione del file di input avviene in modo semplice attraverso un interfaccia grafica dal<strong>la</strong>quale si accede ai diversi moduli che guidano l’utente nell'immissione dei dati necessari per <strong>la</strong>definizione del sistema edificio/impianto.In output si ottiene il certificato energetico che evidenzia il Fabbisogno Netto di Energia Specificadell'In<strong>vol</strong>ucro, il Fabbisogno di Energia Primaria Specifica, il Fabbisogno di Energia PrimariaTotale, il Contributo Energetico Specifico da Rinnovabili e le Emissioni di CO2 equivalenti;l’indicazione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse energetica avviene in base al risultato del calcolo re<strong>la</strong>tivo al Fabbisognodi Energia Primaria Specifica del sistema oggetto dell'analisi.La procedura di calcolo si basa sulle metodologie standard di riferimento: UNI EN 832, UNI10347, UNI 10348, UNI 10349, UNI 10351, ecc, ed è stata sottoposta ad una analisi divalidazione, riguardante il calcolo del fabbisogno energetico dell'in<strong>vol</strong>ucro per <strong>la</strong> climatizzazioneinvernale, confrontando i risultati del CENED e i risultati del<strong>la</strong> soluzione analitica del problemadel<strong>la</strong> trasmissione del calore per un semplice sistema di edificio sito in Mi<strong>la</strong>no.Interfaccia CENED: Modulo I, definizione degli ambienti riscaldati173


Federcasa LombardiaRegione LombardiaInterfaccia CENED: Modulo II, definizione dell'impianto di riscaldamentoInterfaccia CENED: Modulo II, definizione dell'impianto per l'acqua calda sanitaria174


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noInterfaccia CENED: Modulo di output, Indicatori di prestazione energetica175


Federcasa LombardiaRegione LombardiaB.5 Aspetti fisici e tecnologici da considerare nel corso del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong>costruzione di un edificio176Roberto MingucciPaolo VestrucciSimone GaragnaniElettra BarbieriSocietà NIER BolognaIn questo capitolo si documentano i caratteri costruttivi connessi al<strong>la</strong> qualificazione energetica diun fabbricato residenziale, recuperando ed elencando le modalità esecutive maggiormentediffuse ed aggiornabili alle nuove caratteristiche energetiche divenute prescrittive.Il Decreto Legis<strong>la</strong>tivo 311/2006 si pone quale strumento-guida (di carattere nazionale) <strong>vol</strong>to apromuovere gli obiettivi di risparmio energetico nelle costruzioni, indicando le modalità permigliorare l’efficienza energetica del costruito anche tramite nuovi criteri progettuali. Questoobiettivo ha effetti sul<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> tipologia edilizia e sul<strong>la</strong> tecnologia costruttiva dell’in<strong>vol</strong>ucro.Esso infatti interviene in modo decisivo sul<strong>la</strong> limitazione dei consumi energetici invernali ed estivi.In rapporto al<strong>la</strong> posizione geografica (zona climatica) ed al<strong>la</strong> forma dei fabbricati (coefficiente diforma), vien fissato il limite di energia utilizzabile per condizionare il <strong>vol</strong>ume residenzialeconsiderato, imponendo così un generale miglioramento delle prestazioni energetichedell’in<strong>vol</strong>ucro edilizio (senza che sia possibile, quindi, lucrare un risparmio sul<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong>sua qualità utilizzando le migliori condizioni legate al<strong>la</strong> posizione o al<strong>la</strong> forma del fabbricato) edefinendo di conseguenza nuovi standard di iso<strong>la</strong>mento progressivo da applicare a superficiverticali ed orizzontali, sia opache sia trasparenti.Se si considerano gli aspetti energetici legati ad un edificio residenziale, si nota immediatamenteche il condizionamento invernale ad esempio (componente primaria dei consumi totali) èfortemente influenzato dalle perdite di calore per trasmissione attraverso l'in<strong>vol</strong>ucro e perventi<strong>la</strong>zione dei locali, ed è conclusivo che tali componenti del consumo energetico delfabbricato, debbano essere control<strong>la</strong>te attraverso <strong>la</strong> corretta progettazione sia del suo in<strong>vol</strong>ucrosia dei suoi impianti civili.In questa logica si muovono tutti i protocolli che sono stati attivati per <strong>la</strong> certificazione energeticadei fabbricati e, fra questi, il modello a cui si intende far riferimento (il protocollo Minergie®)considera fondamentale l’ottimo comportamento termocinetico dell’in<strong>vol</strong>ucro e mira ad iso<strong>la</strong>reperfettamente gli ambienti interni da quelli esterni, a valorizzare l’effetto d’accumulo el’integrazione dei sistemi so<strong>la</strong>ri attivi sul<strong>la</strong> superficie d'in<strong>vol</strong>ucro. Tale strategia consente infatti dicompensare le richieste energetiche del fabbricato (ridotte al minimo) re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> climatizzazionesia estiva sia invernale.Nel corso del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> si è potuto valutare che tutte le realizzazioni considerate (i casi-studio)hanno dedicato attenzione al<strong>la</strong> definizione di alcuni aspetti fondamentali per <strong>la</strong> qualificazioneenergetica:• Fabbisogno di energia primaria per <strong>la</strong> climatizzazione invernale;• Rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico;• Capacità di accumulo delle partizioni verticali opache esterne;• Predisposizione di elementi schermanti (interni ed esterni all’in<strong>vol</strong>ucro) per mitigare l’effettosurriscaldamento.Si è osservato poi che i vari interventi adottano sostanzialmente, tutti quanti, accorgimentiprogettuali <strong>vol</strong>ti a:• Minimizzare le perdite di calore per trasmissione e venti<strong>la</strong>zione nel periodo invernale;• Massimizzare i guadagni di calore esterni nel periodo invernale;


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no• Minimizzare o prevenire, nel periodo estivo, i guadagni di calore esterni ed i carichi interni.• Modu<strong>la</strong>re e sfasare nell’arco del<strong>la</strong> giornata i carichi termici nel periodo estivo• Rimuovere il calore entrante (per venti<strong>la</strong>zione e in seguito allo sfasamento e smorza-mentodell’onda termica incidente nelle facciate sovraesposte all’irraggiamento).In partico<strong>la</strong>re, dato che gli apporti energetici so<strong>la</strong>ri sono fondamentali per <strong>la</strong> qualità energetica deifabbricati, <strong>la</strong> progettazione deve tener conto degli effetti provocati da questa radiazione,sfruttando<strong>la</strong> al meglio per entrambe le condizioni (invernale ed estiva). Una prima considerazioneche emerge, per gli edifici di nuova costruzione analizzati, è che essi vengono ad essereposizionati in grande prevalenza con l’asse longitudinale lungo <strong>la</strong> direttrice est-ovest.Per quanto riguarda lo sfasamento dei carichi termici, <strong>la</strong> tecnica di prevenzione delsurriscaldamento degli ambienti consiste proprio nello smorzare l’onda termica provenientedall’esterno, sfasando<strong>la</strong> nell’arco del<strong>la</strong> giornata. Questa strategia infatti, come è noto, portanote<strong>vol</strong>i attenuazioni dei picchi di richiesta di raffrescamento nelle ore più calde, alternando aicicli di immagazzinamento del calore i cicli di scarico durante le ore più fresche.I parametri sfasamento e smorzamento sono gli indici del grado di inerzia termica del<strong>la</strong> parete.La venti<strong>la</strong>zione notturna è estremamente utile per <strong>la</strong> rimozione del calore dal<strong>la</strong> massa termicadell’edificio ma si devono evitare le infiltrazioni d’aria quando le temperature esterne sonosuperiori a quelle interne. La venti<strong>la</strong>zione viene realizzata mediante un flusso d’aria, che prima diessere messo in circolo nell’edificio, viene raffreddato (ad esempio attraverso condotti o localisotterranei o giardini adiacenti al<strong>la</strong> costruzione).Le tecniche di dissipazione del calore naturali sono:- il raffrescamento radiativo, che utilizza come “pozzo termico” il cielo,- il raffrescamento evaporativo, che utilizza come “pozzo” l’acqua o l’aria,- il raffrescamento convettivo, che utilizza come “pozzo” l’aria- il georaffrescamento, che si avvale del salto di temperatura legato al terreno.Effetti del<strong>la</strong> normativa sui criteri progettuali d’in<strong>vol</strong>ucroFra i Comuni che risultano virtuosi in Regione Lombardia (in sintonia quindi con <strong>la</strong> nuovalegis<strong>la</strong>zione nazionale e regionale) alcuni (quelli ad esempio di Corbetta, Melzo e Carugate)hanno già inserito nel proprio Rego<strong>la</strong>mento Edilizio quei principi che garantiscono un elevatoiso<strong>la</strong>mento d’in<strong>vol</strong>ucro, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e naturali (acqua e sole), impiego ditecnologie bioclimatiche e riduzione dell’impatto ambientale.Preoccupazione generale però, rispetto all'introduzione di un rinnovato rigore nel<strong>la</strong> qualitàenergetica dei nuovi fabbricati, è stata e resta <strong>la</strong> considerazione di consentire il raggiungimentodelle prestazioni indicate dal<strong>la</strong> normativa con costi di costruzione sostenibili sia dall'operatorepubblico sia da quello privato 67 .Miglioramento delle prestazioni energetiche estive ed invernali dei componenti d’in<strong>vol</strong>ucroreso obbligatorio dalle nuove norme regionali.Il limite posto alle perdite di calore che si realizzano attraverso l’in<strong>vol</strong>ucro esterno di un fabbricato(limite che discende dal fissare un valore inderogabile al<strong>la</strong> trasmittanza termica dei suoicomponenti, variabile in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> tipologia edilizia ed al<strong>la</strong> zona climatica), ha l'obiettivo diridurre drasticamente il fabbisogno energetico annuale per <strong>la</strong> climatizzazione invernale 68 .67 Da indagini condotte per analizzare le prestazioni energetiche d’in<strong>vol</strong>ucro a “regime” dal 1 gennaio 2010, risultache rispetto alle condizioni esistenti per <strong>la</strong> realizzazione del parco edilizio lombardo (facenti riferimento al<strong>la</strong>precedente Legge n. 10/1991) il sovrapprezzo stimato, rispetto al costo base per quegli interventi è inferiore al3%, per un risparmio stimato, sul consumo annuo di energia, pari al 42,3%.68 Per limitare il fabbisogno energetico derivante dal<strong>la</strong> climatizzazione estiva invece, il legis<strong>la</strong>tore intervieneproponendo una serie di “buone pratiche” che vanno dal porre un limite inferiore al valore del<strong>la</strong> massa termica,per le zone climatiche A, B, C, D, fino ai consigli bioclimatici di progettazione integrata edificio-ambiente.177


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIl miglioramento delle prestazioni energetiche dell’in<strong>vol</strong>ucro edilizio è fissato quindi tramite nuovistandard di iso<strong>la</strong>mento dell'in<strong>vol</strong>ucro, applicabili a superfici verticali ed orizzontali (opache etrasparenti).Esso è riassunto dalle tabelle seguenti:Punto 2, Allegato C. Trasmittanza termica delle strutture opache verticali.Zona climaticaDal 1 gennaio2006U [W/m 2 K]Dal 1 gennaio 2008U [W/ m 2 K]Dal 1 gennaio 2010U [W/ m 2 K]A 0,85 0,72 0,62B 0,64 0,54 0,48C 0,57 0,46 0,40D 0,50 0,40 0,36E 0,46 0,37 0,34F 0,44 0,35 0,33Tabel<strong>la</strong> 2.1: Valori limite del<strong>la</strong> trasmittanza termica espressi in funzione del<strong>la</strong> zona climatica, cosìcome è individuata nel DPR n. 412/'93.Punto 3.1, Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali o inclinate. Coperture-So<strong>la</strong>icontroterraZona climaticaDal 1 gennaio2006U [W/ m 2 K]Dal 1 gennaio 2008U [W/ m 2 K]Dal 1 gennaio 2010U [W/ m 2 K]A 0,80 0,42 0,38B 0,60 0,42 0,38C 0,55 0,42 0,38D 0,46 0,35 0,32E 0,43 0,32 0,30F 0,80 0,42 0,38Tabel<strong>la</strong> 3.1: Valori limite del<strong>la</strong> trasmittanza termica espressi in funzione del<strong>la</strong> zona climatica, cosìcome è individuata nel DPR n. 412/'93.Punto 3.2, Allegato C. Pavimenti.Zona climaticaDal 1 gennaio2006U [W/ m 2 K]Dal 1 gennaio 2008U [W/ m 2 K]Dal 1 gennaio 2010U [W/ m 2 K]A 0,80 0,74 0,65B 0,60 0,55 0,49C 0,55 0,49 0,42D 0,46 0,41 0,36E 0,43 0,38 0,33F 0,41 0,36 0,32Tabel<strong>la</strong> 3.2: Valori limite del<strong>la</strong> trasmittanza termica espressi in funzione del<strong>la</strong> zona climatica, cosìcome è individuata nel DPR n. 412/'93.178


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noPunto 4, Allegato C. Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti comprensive d’infisso.Zona climaticaDal 1 gennaio2006U [W/ m 2 K]Dal 1 gennaio 2008U [W/ m 2 K]Dal 1 gennaio 2010U [W/ m 2 K]A 5,5 5,0 4,6B 4,0 3,6 3,0C 3,3 3,0 2,6D 3,1 2,8 2,4E 2,8 2,5 2,2F 2,4 2,2 2,1Tabel<strong>la</strong> 4: Valori limite del<strong>la</strong> trasmittanza termica espressi in funzione del<strong>la</strong> zona climatica, cosìcome è individuata nel DPR n. 412/’93.Componenti verticali opacheLe risposte alle richieste di efficienza energetica e di sostenibilità possono essere offerte, inquesto settore, da innovazioni molto diverse fra loro, che riguardano:Rappresentazione grafica tratta da “Secondo ta<strong>vol</strong>o dell’innovazione sugli in<strong>vol</strong>ucri e<strong>vol</strong>uti”,Laboratorio di Ricerca per un costruire sicuro, sostenibile ed efficiente, F. Conato).Attraverso l’indagine, l’analisi e <strong>la</strong> scelta dei materiali e dei componenti d’in<strong>vol</strong>ucro si puòraggiungere un adeguato livello prestazionale mediante l'utilizzo di diverse filiere produttive,fortemente interconnesse:• Soluzioni tecniche tradizionali e tecnologie innovative (applicabili alle chiusure esterne).• Sistemi impiantistici e di automazione degli edifici.Lo scenario di riferimento italiano, specie nel settore del residenziale, risulta essere fortementecaratterizzato (per aspetti di tipo culturale, costruttivo, normativo, economico e climatico) datecnologie tradizionali, spesso di valenza locale, dove <strong>la</strong> massività del componente d’in<strong>vol</strong>ucroesterno (che esplica sovente anche una funzione portante oltre che di protezione dagli agentiatmosferici) contribuisce al raggiungimento del comfort termo igrometrico interno. 69C<strong>la</strong>ssificazione dei sistemi di in<strong>vol</strong>ucro ad alte prestazioniI sistemi d’in<strong>vol</strong>ucro che oggi possiamo definire ad alte prestazioni, possono essere c<strong>la</strong>ssificati(come già abbiamo accennato) in tradizionali ed e<strong>vol</strong>uti.Quelli di tipo tradizionale a loro <strong>vol</strong>ta si possono distinguere in omogenei o complessi, inre<strong>la</strong>zione al numero e al<strong>la</strong> tipologia dei materiali che compongono <strong>la</strong> loro stratigrafia ed inre<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> collocazione del materiale iso<strong>la</strong>nte. Essi presentano sia <strong>la</strong> facciata interna siaquel<strong>la</strong> esterna con materiale opaco.69 Queste peculiarità vengono invece superate nelle costruzioni dedicate al terziario, dove sempre più spessovengono sperimentati sistemi di ottimizzazione delle prestazioni d’in<strong>vol</strong>ucro mediante soluzioni tecnologicheinnovative.179


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIl sistema d’in<strong>vol</strong>ucro di tipo e<strong>vol</strong>uto si distingue oltre per gli elementi di base (identificabili nel<strong>la</strong>chiusura esterna, nell’intercapedine e nel<strong>la</strong> chiusura interna) per gli elementi complementari(quali sistemi di compartimentazione, di venti<strong>la</strong>zione, ecc.) che innescano fenomeni di naturafisica e termofisica (come l’effetto serra e l’effetto camino).Gli in<strong>vol</strong>ucri innovativi si distinguono per il comportamento dinamico che si realizzanell’intercapedine e possono essere c<strong>la</strong>ssificati in funzione del<strong>la</strong> natura dei materiali con i quali sirealizzano le facciate:• Facciate a doppia pelle in vetro, trasparente su trasparente• Facciate a doppia pelle di tipo misto, trasparente su opaco• Facciate traslucide su facciate in vetro, traslucido su trasparente• Facciate venti<strong>la</strong>te, opaco su opacoIn generale, quando si fa riferimento ad un sistema d’in<strong>vol</strong>ucro ad alte prestazioni si consideranole caratteristiche complessive del pacchetto che possono essere soddisfatte mediantel’applicazione di singoli strati, anche sottili, ognuno dei quali risulta funzionale al<strong>la</strong> definizione dispecifici standard.Rappresentazione grafica tratta da “Secondo ta<strong>vol</strong>o dell’innovazione sugli in<strong>vol</strong>ucri e<strong>vol</strong>uti”,Laboratorio di Ricerca per un costruire sicuro, sostenibile ed efficiente, F. Conato.Soluzioni da considerare per interventi di nuova costruzione e riqualificazione.Dall’ampia letteratura esistente in materia, nell'arco del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> ed in base alle indicazionireperite nei casi di studio, si sono tratte indicazioni su pacchetti dei componenti di in<strong>vol</strong>ucro, le cuicaratteristiche qualitative in rapporto ai costi presunti 70 sono state considerate interessanti perinterventi di edilizia popo<strong>la</strong>re da realizzare in Lombardia. Sul<strong>la</strong> base di queste considerazioni sisono selezionate una serie di schede descrittive che vengono riportate come soluzioni conformida adottare in rapporto a specifiche considerazioni di progetto da sviluppare caso per caso,re<strong>la</strong>tivamente alle caratteristiche del luogo e del<strong>la</strong> tipologia adottata.I sistemi considerati, in prevalenza di tipo tradizionale, utilizzati per mitigare e proteggere gliambienti interni dagli agenti atmosferici, come già detto esplicano molteplici funzioni, che siestendono dal<strong>la</strong> capacità portante e/o di solo tamponamento, fino al controllo dei flussi energeticientranti ed uscenti.Dal punto di vista geometrico e termofisico, costituiscono <strong>la</strong> superficie disperdente di estensionemaggiore rispetto agli altri componenti, ma come è stato ben documentato da molti studi,possono influire in minima parte sul bi<strong>la</strong>ncio energetico estivo ed invernale quando risultano bencoibentati e dotati di una massa sufficiente in grado di garantire l’effetto di accumulo e di ri<strong>la</strong>sciotermico al variare del<strong>la</strong> temperatura esterna.La letteratura esistente considera i muri perimetrali distinguendoli per le loro capacità 71 :70 I costi reali infatti dipendono da condizioni di mercato legate anche a condizioni locali partico<strong>la</strong>ri e difficilmentevalutabili in astratto e a-temporalmente.71 La Normativa di riferimento per il calcolo delle prestazioni energetiche estive ed invernali è contenuta in variriferimenti: Calcolo attenuazione e sfasamento secondo <strong>la</strong> norma UNI EN ISO <strong>13</strong>786; Calcolo temperaturasuperficiale interna estiva secondo <strong>la</strong> norma EN ISO <strong>13</strong>792; Calcolo del<strong>la</strong> trasmittanza secondo <strong>la</strong> norma EN ISO6946; Verifica rischio condensa superficiale ed interstiziale secondo <strong>la</strong> norma UNI EN ISO <strong>13</strong>788.180


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no• Termoiso<strong>la</strong>nti. I materiali per murature possiedono una conduttività termica troppoelevata per poter conferire al muro una buona capacità iso<strong>la</strong>nte. Si utilizzano a questoscopo <strong>la</strong>terizi porizzati e strati di materiali a bassa conduttività termica. In fase diprogettazione, a parità di trasmittanza termica del pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro, <strong>la</strong> posizionedell’iso<strong>la</strong>nte influenza in modo significativo il comportamento dell’insieme del<strong>la</strong> parete.• Inerziali. La capacità di accumulo termico esercitata dal<strong>la</strong> massa termica efficace delcomponente edilizio, dipende dal<strong>la</strong> densità, dalle caratteristiche proprie dei materiali,dal<strong>la</strong> stratigrafia interna e dal periodo di oscil<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> sollecitazione. La massa èl’indice del<strong>la</strong> risposta inerziale offerta dal componente opaco, a livello di smorzamento esfasamento dell’onda termica incidente sul<strong>la</strong> superficie esterna.• Igrometriche. La capacità di assorbire, temporaneamente, l’umidità in eccesso dell’ariae di restituir<strong>la</strong> quando questa lo necessiti. Questa capacità è tipica dei materiali porosicome il <strong>la</strong>terizio e il legno e dell’intonaco realizzato con sabbia e calce.• Fonoiso<strong>la</strong>nti. La capacità di abbattimento acustico, propria dei muri pesanti. Lemurature leggere devono invece essere composte da diversi strati, ognuno dei qualicontribuisce all’abbattimento del suono.Componenti dell'in<strong>vol</strong>ucro edilizioPartizioni verticali esterne opache omogeneeSoluzione 1Parete omogenea realizzata con blocchi termici e intonaco termoiso<strong>la</strong>nte.Informazioni generali ambientaliZona climatica:Comune:Gradi giorno:EMi<strong>la</strong>no2404 GGInformazioni tecnico descrittiveIl pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di uno strato ditermointonaco di 3 cm., un blocco termico di 30 cm. e uno strato di termointonaco di 2 cm.Rispetto ai <strong>la</strong>terizi tradizionali, il processo produttivo dei blocchi porizzati prevede l’aggiunta diuna quantità determinata di materiali combustibili di varia natura (quali perle di polistireneespanso, segatura di legno, sansa di olive) all’argil<strong>la</strong> cruda, che durante <strong>la</strong> cottura <strong>la</strong>sciano cavitàvuote (alveoli) tra loro non comunicanti, che alleggeriscono il manufatto e ne migliorano leprestazioni termocoibenti. L’iso<strong>la</strong>mento viene ottenuto per massima parte del suo valoreattraverso l’inclusione dell’aria, solo in picco<strong>la</strong> parte dipende dalle caratteristiche chimiche eminerali delle sostanze che costituiscono i prodotti. Le murature realizzate con blocchi in <strong>la</strong>terizioalveo<strong>la</strong>to conservano le caratteristiche di permeabilità al passaggio del vapore acqueo dei <strong>la</strong>terizitradizionali, nei confronti dei quali presentano un vantaggio dato dal<strong>la</strong> migliore resistenza termica.Tali proprietà dipendono, oltre che dal tipo di materiale anche dallo spessore del<strong>la</strong> muratura. Uncontributo al<strong>la</strong> capacità di iso<strong>la</strong>mento dei blocchi può essere dato anche dal disegno del<strong>la</strong>foratura, che, presentando un elevato numero di file di fori molto stretti nel<strong>la</strong> direzioneperpendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> direzione del flusso termico, impediscono i moti convettivi dell’aria all’internodel blocco o del<strong>la</strong> muratura.181


Federcasa LombardiaRegione LombardiaRappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte.Caratteristiche stratigrafiche e termofisiche del componenteDescrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Termo intonaco 0.03 250 0.051 0.588Blocco termico 0.30 780 0.162 1.852Termo intonaco 0.02 250 0.051 0.392Spessore d’in<strong>vol</strong>ucro*Massa superficialeParametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime”**Resistenza termica totale35,0cm246.50 kg/m²0.312 W/m²K0.340 W/m²K3.002 m²K/WParametri termici dinamici:Fattore di decremento 0.078Sfasamento 15h17’* La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Il pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro omogeneo, usato tradizionalmente nell’edilizia locale come elementoportante o di tamponamento rientra nei valori minimi di prestazione energetica a regime,applicando sul<strong>la</strong> superficie interna ed esterna del<strong>la</strong> parete uno strato di intonaco termoiso<strong>la</strong>nte dialmeno 2cm.Si tratta di intonaci premisce<strong>la</strong>ti a base di speciali leganti idraulici e perle vergini sferiche dipolistirene espanso con granulometria costante preaddittivata, sono permeabili al<strong>la</strong> diffusione delvapore acqueo e sono applicabili manualmente o con proiezione meccanica.Nel prospetto riportato si considerano le caratteristiche iso<strong>la</strong>nti del pacchetto tecnologico iso<strong>la</strong>todal contesto costruttivo nel quale potrebbe essere inserirsi, in quanto, in questa fase si vuoledefinire una struttura che rispetta i limiti riportati nell’Allegato C del d.lgs 311/2006.In re<strong>la</strong>zione ad una specifica tipologia edilizia oggetto di studio, nel caso si verifichi <strong>la</strong> presenza dicomponenti edilizi disomogenei per caratteristiche termiche occorre verificare <strong>la</strong> trasmittanza182


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>notermica del<strong>la</strong> parete a ponte termico corretto o in alternativa si assume come limite per <strong>la</strong>trasmittanza quel<strong>la</strong> ponderata rispetto alle superfici dei ponti termici e <strong>la</strong> parete corrente.Se il ponte termico, per scelta progettuale, non risultasse corretto si opterebbe per una soluzionetecnologica d’in<strong>vol</strong>ucro con trasmittanza superiore rispetto ai limiti di legge che, risulta accettabileai fini di questa verifica ma influisce negativamente, in re<strong>la</strong>zione all’estensione del<strong>la</strong> stessarispetto al complessivo del<strong>la</strong> superficie disperdente, sul fabbisogno di energia primaria per <strong>la</strong>climatizzazione invernale.Partizioni verticali esterne opache complesseSoluzione 1Muratura massiccia intonacata, realizzata mediante l’utilizzo di blocchi in <strong>la</strong>terizio porizzatocoibentata dall’esterno mediante un pannello iso<strong>la</strong>nte rigido applicato a “cappotto”Dati generali ambientaliZona climatica:Comune:Gradi giorno:EMi<strong>la</strong>no2404GGInformazioni tecnico descrittiveIl pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di due strati di intonaco dicui uno iso<strong>la</strong>nte per 2cm di spessore totale, un pannello iso<strong>la</strong>nte rigido in polistirene espansosinterizzato ESP di 6.5cm, uno blocco termico in <strong>la</strong>terizio di 30cm e uno strato di intonaco dicalce di 1.5cm.Il sistema di iso<strong>la</strong>mento termico dall’esterno ad intonaco sottile, detto anche “sistema a cappotto”,consente, grazie all’applicazione in continuità del materiale iso<strong>la</strong>nte sul<strong>la</strong> superficie disperdenteesterna, di ottimizzare le prestazioni energetiche d’insieme a fronte di maggiori costi e difficoltànel<strong>la</strong> realizzazione. La tecnica di iso<strong>la</strong>mento del pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro rende stabili le condizionitermoigrometriche del<strong>la</strong> parete sia d’inverno che d’estate riducendo <strong>la</strong> fatica termica dei materiali(essendo minore il salto termico medio nell’alternarsi delle stagioni), protegge gli strati sottostantidagli agenti atmosferici, favorisce l’effetto di vo<strong>la</strong>no termico del<strong>la</strong> struttura, annul<strong>la</strong> i fenomeni diassorbimento capil<strong>la</strong>re delle acque per il basso coeff. di assorbimento Ka


Federcasa LombardiaRegione LombardiaRappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte.Caratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteSotto il punto di vista tecnologico il pacchetto di adatta per tutte le soluzioni tipologiche legate alresidenziale (a torre, in linea, iso<strong>la</strong>ta) grazie alle caratteristiche di leggerezza e facilità di posa inopera, inoltre grazie all’elevato potere iso<strong>la</strong>nte che conferisce all’in<strong>vol</strong>ucro, può essereconsiderato come <strong>la</strong> soluzione che consente di raggiungere le prestazioni energetiche di legge afronte di uno spessore d’in<strong>vol</strong>ucro “contenuto”.Lo schema sottostante esemplifica alcune considerazioni che riguardano il rapporto spessored’in<strong>vol</strong>ucro e natura del materiale iso<strong>la</strong>nte:Descrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Polistirene espanso estruso 0.065 35 0.034 1.911Blocco in <strong>la</strong>terizio 0.300 780 0.280 1,071Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016184


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noVantaggi/Svantaggi• I materiali sintetici, a parità di spessore coibente, sono più performanti nel periodoinvernale e più economici di quelli naturali, a discapito del<strong>la</strong> sostenibilità del pacchettocostruttivo.Il pacchetto iso<strong>la</strong>to mediante l’uso di <strong>la</strong>stre di polistirene espanso estruso rientra nei limitidi trasmittanza previsti per il 2010 con spessori d’in<strong>vol</strong>ucro re<strong>la</strong>tivamente contenuti, grazieal basso coeff. di conducibilità del materiale, ma penalizza le prestazioni estive dellostesso in quanto presenta una densità 10 <strong>vol</strong>te inferiore rispetto al pannello iso<strong>la</strong>nte in <strong>la</strong>nadi legno mineralizzata.• I materiali iso<strong>la</strong>nti naturali conferiscono al pacchetto maggiori proprietà inerziali, a parità dispessore, grazie all’elevata densità che li caratterizza. Il pacchetto risulta più performantenel periodo estivo.• Totale eliminazione dei ponti termici• Assenza di condensa superficiale e interstiziale nel pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro durante e altermine del periodo di riscaldamento• Massimo rapporto costi/benefici nei casi di ristrutturazione energetica dell’interocomplesso, e di costruzione ex-novo.Le caratteristiche termiche di facciata si possono riassumere come segue:Iso<strong>la</strong>nte applicato* ESP 6.5cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro39,5cmMassa superficiale267,28 kg/m²Parametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0,314W/m²K0,340 W/m²K3,184m²K/WParametri termici dinamici:Fattore di decremento 0,1097Sfasamento 12h28’* La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Soluzione 2Muratura massiccia in blocchi di <strong>la</strong>terizio porizzato iso<strong>la</strong>ta dall’esterno mediante pannello rigidocontinuo e rivestimento esterno in mattoni faccia vista.Dati generali ambientaliZona climatica:Comune:Gradi giorno:EMi<strong>la</strong>no2404GG185


Federcasa LombardiaRegione LombardiaInformazioni tecnico descrittiveIl pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di una parete in mattonifaccia vista di 12cm, un pannello iso<strong>la</strong>nte in polistirene espanso sinterizzato di 6cm, una pareteinterna realizzata in blocchi di <strong>la</strong>terizio termici, uno strato di intonaco di calce di 1.5cm versol’interno. Questa soluzione rispetto al caso precedente, presenta tutti i vantaggi del<strong>la</strong> strutturaiso<strong>la</strong>ta mediante un pannello continuo posto all’esterno del<strong>la</strong> massa termica e, grazie al<strong>la</strong> maggiorinerzia termica fornita dai mattoni di rivestimento, si può inserire uno spessore d’iso<strong>la</strong>nte inferiore.È sempre consigliabile adottare un dispositivo che garantisca un minimo di aerazione(dell’intercapedine) per lo smaltimento di eventuale umidità dovuta a fenomeni di condensa, o ainfiltrazioni meteoriche causate da difetti esecutivi. A tale scopo è sufficiente prevedere, nel<strong>la</strong>parte bassa del<strong>la</strong> muratura, degli sfoghi che possono essere realizzati sia mediante grigliemetalliche collocate in sostituzione di un mattone (ogni due metri circa), oppure non sti<strong>la</strong>ndo conmalta alcuni giunti verticali del<strong>la</strong> prima fi<strong>la</strong> di mattoni (almeno uno ogni tre).Rappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte.Caratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteIl pacchetto si adatta ad una casistica più ristretta di soluzioni tipologiche edilizie, in ragione del<strong>la</strong>funzione portante s<strong>vol</strong>ta dal blocco in <strong>la</strong>terizio, del<strong>la</strong> scarsa flessibilità d’in<strong>vol</strong>ucro legata ad unancoraggio puntuale fra i due corsi di parete,del<strong>la</strong> massa che caratterizza l’insieme e del bassorapporto benefici/costi se paragonato al caso precedente. Si adatta alle tipologie in linea, aschiera e iso<strong>la</strong>ta. La soluzione si caratterizza per l’alto valore del<strong>la</strong> massa superficiale checonsente di ridurre note<strong>vol</strong>mente le situazioni di disconfort ambientale causate dai carichi termicientranti estivi e, a fronte di uno spessore d’in<strong>vol</strong>ucro inferiore ai 50cm si raggiungono leprestazioni d’iso<strong>la</strong>mento valide dal 1 gennaio 2010.Descrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Laterizio pieno faccia vista 0.120 1800 0.800 0.150Polistirene espanso estruso 0.060 35 0.034 1.765Blocco in <strong>la</strong>terizio 0.300 780 0.280 1,071Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Iso<strong>la</strong>nte applicato* ESP 6,0 cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro49,5 cmMassa superficiale453,10 kg/m²186


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noParametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0.315 W/m²K0.340 W/m²K3.172 m²K/WParametri termici dinamici:Fattore di decremento 0.058Sfasamento 16h43’* La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Soluzione 3Muratura di tamponamento a “cassa vuota” con iso<strong>la</strong>mento nell’intercapedineDati generali ambientaliZona climatica:Comune:Gradi giorno:EMi<strong>la</strong>no2404GGInformazioni tecnico descrittiveIl sistema d’in<strong>vol</strong>ucro si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di una parete in mattoni pienifaccia vista di 12cm, un’intercapedine areata di 4cm, un pannello iso<strong>la</strong>nte rigido in polistireneespanso sinterizzato di 7,5cm, una parete di tamponamento in <strong>la</strong>terizi forati da 15cm e uno stratodi intonaco di calce e cemento di 1.5cm. La parete esterna è realizzata con elementi di maggiorspessore e massa. Il sistema meglio, conosciuto come “muro a cassavuota”, tipico delle struttureinte<strong>la</strong>iate in c.a., consta di due pareti dello stesso o di diverso materiale e di differenti dimensioni,separate da una camera d’aria continua, al cui interno si colloca un pannello iso<strong>la</strong>nte rigido.Questa soluzione elimina il problema del<strong>la</strong> condensa superficiale ed interstiziale, insito nelsistema costruttivo adottato a travi e pi<strong>la</strong>stri, proteggendo i punti di discontinuità materica con unostrato iso<strong>la</strong>nte continuo verso l’esterno.Rappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte.187


Federcasa LombardiaRegione LombardiaCaratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteIl pacchetto si adatta ad una casistica legata a tipologie edilizie che adottano una strutturainte<strong>la</strong>iata con sviluppo in verticale limitato e con geometrie d’insieme semplici e compatte. Ilpacchetto funge da tamponamento e da barriera iso<strong>la</strong>nte dell’in<strong>vol</strong>ucro: uno strato continuo dimateriale iso<strong>la</strong>nte elimina il problema dei ponti termici in corrispondenza di travi e pi<strong>la</strong>stri eaumenta <strong>la</strong> capacità termica del<strong>la</strong> porzione di parete ri<strong>vol</strong>ta verso l’ambiente interno.La soluzione si caratterizza per l’alto valore del<strong>la</strong> massa superficiale che consente di ridurrenote<strong>vol</strong>mente le situazioni di disconfort ambientale causate dai carichi termici entranti estivi e, afronte di uno spessore d’in<strong>vol</strong>ucro inferiore ai 50cm si raggiungono le prestazioni d’iso<strong>la</strong>mentovalide dal 1 gennaio 2010.Descrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Laterizio pieno faccia vista 0.120 1800 0.800 0.150Intercapedine d’aria 0.040 - 0,268Polistirene espanso estruso 0.075 35 0.034 2.206Laterizio forato 0.150 760 0,333 0,450Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Iso<strong>la</strong>nte applicato* ESP 7,5cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro38,5cmMassa superficiale332,64kg/m²Parametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0,310 W/m²K0,340 W/m²K3,260 m²K/WParametri termici dinamici:Fattore di decremento 0,0182Sfasamento 11h37’* La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Soluzione 4Parete doppia a cassetta con elementi forati in <strong>la</strong>terizioDati generali ambientaliZona climatica: EComune:Gradi giorno:Mi<strong>la</strong>no2404GG188


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noInformazioni tecnico descrittiveIl sistema murario si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di uno strato di intonaco di1,5cm, una parete in blocchi di <strong>la</strong>terizio forati di 15cm, un pannello iso<strong>la</strong>nte rigido in polistireneespanso di 7,00cm, una parete in blocchi di <strong>la</strong>terizio forati di 15cm e uno strato di intonaco dicalce e cemento di 1.5cm verso l’interno.Il pacchetto sopra descritto è <strong>la</strong> soluzione d’in<strong>vol</strong>ucro più diffusa in Italia e rappresenta <strong>la</strong> prima epiù significativa e<strong>vol</strong>uzione del<strong>la</strong> parete perimetrale da elemento monolitico a unità tecnologicapluristrato, costituita da una sequenza ordinata e funzionale di stratificazioni in grado di garantireun corretto funzionamento del<strong>la</strong> chiusura sotto l’effetto degli agenti interni ed esterni.Caratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteIl pacchetto si adatta ad una casistica legata a tipologie edilizie che adottano una struttura inte<strong>la</strong>iatacon sviluppo in verticale non trascurabile (tipologia a torre), dove <strong>la</strong> geometria d’insieme segue <strong>la</strong>scelta tecnologica di tipo strutturale e il pacchetto funge da tamponamento. La soluzione consentedi ridurre le perdite di calore mediante uno spessore d’in<strong>vol</strong>ucro analogo al<strong>la</strong> più virtuosa tecnologiaa “cappotto” ma non consente di eliminare i ponti termici in prossimità di travi e pi<strong>la</strong>stri e i problemidi benessere ambientale legati al<strong>la</strong> formazione di condensa superficiale e interstiziale.Descrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Laterizio forato 0.150 760 0,333 0,450Polistirene espanso estruso 0.070 35 0.034 2.206Laterizio forato 0.150 760 0,333 0,450Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Lo schema sottostante sottolinea l’analogia termofisica con il pacchetto iso<strong>la</strong>to dall’esterno, validasia d’estate che d’inverno, puntando l’attenzione sull’andamento del<strong>la</strong> temperatura che negli stratiintermedi può raggiungere un valore critico.Materiali iso<strong>la</strong>nti a confronto:Vantaggi/Svantaggi• L’effetto “vo<strong>la</strong>no termico” è presente, anche se in minima parte, nel<strong>la</strong> parete internagarantendo una rapida messa a regime del<strong>la</strong> temperatura quando il sistema diriscaldamento funziona con un regime intermittente o attenuato.• Presenza di ponti termici lungo travi e pi<strong>la</strong>stri, possibile formazione di condensasuperficiale e interstiziale.189


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIso<strong>la</strong>nte applicato * ESP 7.0cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro40.0cmMassa superficiale285.29 kg/m²Parametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0.320 W/m²K0.340 W/m²K3.308 m²K/WParametri termici dinamici:Fattore di decremento 0.148Sfasamento <strong>13</strong>h11’* La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Soluzione 5Muratura massiccia intonacata, realizzata mediante l’utilizzo di blocchi in <strong>la</strong>terizio porizzato,coibentata termicamente dall’interno mediante cartongesso incol<strong>la</strong>to su un pannello iso<strong>la</strong>ntemunito di freno al vaporeDati generali ambientaliZona climatica:Comune:Gradi giorno:EMi<strong>la</strong>no2404GGInformazioni tecnico descrittiveL’iso<strong>la</strong>mento delle pareti perimetrali dall’interno consiste nell’applicazione di un pannello di elevatecaratteristiche termiche e meccaniche sul<strong>la</strong> superficie ri<strong>vol</strong>ta verso l’ambiente riscaldato. Questasoluzione è usata <strong>la</strong>rgamente nelle ristrutturazioni di singole unità immobiliari , quando non èpossibile intervenire dall’esterno ma si desidera migliorare le prestazioni energetiche d’insieme.È il caso di murature portanti in mattoni faccia vista o nel rinnovo di edifici esistenti quando <strong>la</strong>carenza di iso<strong>la</strong>mento fa insorgere problemi di natura igrometrica o quando per <strong>la</strong> saltuariautilizzazione degli ambienti è da privilegiare un rapido riscaldamento delle zone abitative. È danotare che il posizionamento dell’iso<strong>la</strong>nte sul<strong>la</strong> faccia interna del<strong>la</strong> partizione verticale d’in<strong>vol</strong>ucroriduce sensibilmente gli effetti dovuti all’inerzia termica del<strong>la</strong> stessa.190Rappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte.


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noCaratteristiche tecniche e termofisiche del componenteIl pacchetto si adatta ad una casistica legata a tipologie edilizie diverse in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> funzionedello stesso rispetto all’insieme. Se il pacchetto s<strong>vol</strong>ge una funzione portante, le tipologie ediliziea cui si fa riferimento sono quelle in linea con uno sviluppo massimo di tre/quattro piani, a schierae iso<strong>la</strong>te, in caso contrario fra le tipologie rientra anche <strong>la</strong> torre.Descrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Blocchi forati 0.300 780 0.280 1,071Polistirene espanso estruso 0.065 35 0.034 1.911Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Lo schema sottostante sottolinea l’analogia termofisica con il pacchetto iso<strong>la</strong>to dall’esterno enell’intercapedine, ma <strong>la</strong> differenze vanno ad accentuarsi considerando il comportamentoigrometrico e l’andamento delle temperature superficiali ed interstiziali del<strong>la</strong> parete:Vantaggi/Svantaggi:• Presenza di ponti termici lungo travi e pi<strong>la</strong>stri se non si cura <strong>la</strong> continuità dello stratoiso<strong>la</strong>nte in prossimità dell’intersezione fra so<strong>la</strong>io di calpestio-parete -so<strong>la</strong>io di copertura,possibili problemi connessi al<strong>la</strong> formazione di condensa superficiale/interstiziale inprossimità delle zone di discontinuità materica• Assenza totale dell’effetto “vo<strong>la</strong>no termico”Iso<strong>la</strong>nte applicato* ESP 6.5cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro39,5cmMassa superficiale267,28 kg/m²Parametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0,314W/m²K0,340 W/m²K3,184 m²K/WParametri termici dinamici:Fattore di decremento 0,1097Sfasamento 12h28’* La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)191


Federcasa LombardiaRegione LombardiaStrutture trasparenti verticali esterneLe strutture trasparenti costituiscono notoriamente elementi critici d’in<strong>vol</strong>ucro, perché rompono <strong>la</strong>continuità dell'elemento a maggior resistenza termica, creando un’area che favorisce le perdite dicalore sia per trasmissione sia per venti<strong>la</strong>zione. A tal proposito, <strong>la</strong> recente normativa introduceuna maggiore attenzione verso tali strutture che, se ben progettate, possono costituire unostrumento per garantire buone prestazioni in fatto di iso<strong>la</strong>mento ed anche elementi integrati dischermatura so<strong>la</strong>re.Il tema delle strutture trasparenti è molto importante quindi, perché in fase di bi<strong>la</strong>ncio energeticoesse influiscono sensibilmente sia sulle valutazioni inerenti le perdite di calore per trasmissionesia sugli apporti gratuiti di energia so<strong>la</strong>re nel periodo invernale.In partico<strong>la</strong>re gli aspetti legati alle caratteristiche delle superfici vetrate attengono all’analisi del<strong>la</strong>radiazione so<strong>la</strong>re incidente in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> posizione geografica ed all’orientamento, al<strong>la</strong>tipologia e tecnologia costruttiva ed alle dimensioni delle superfici vetrate.Per considerare questi aspetti occorre definire un meccanismo che valuti attraverso simu<strong>la</strong>zionidinamiche, giornaliere e mensili, gli effetti legati al dimensionamento delle aperture rispetto al<strong>la</strong>loro esposizione, <strong>la</strong> collocazione degli ambienti (dimensionandone il giusto rapporto diilluminazione diurna in funzione delle specifiche attività sviluppate al loro interno), gli effettiderivanti dall’ombreggiamento delle superfici trasparenti (in re<strong>la</strong>zione all’esposizione e al periododell’anno).In una prima fase di analisi, di tipo sostanzialmente quantitativo, si procede individuandol’orientamento di ogni singolo componente vetrato, presente sul<strong>la</strong> superficie d’in<strong>vol</strong>ucro, rispettoal percorso so<strong>la</strong>re. Utilizzando appositi diagrammi so<strong>la</strong>ri e tabelle dell’intensità energetica sidefinisce l’intensità radiativa incidente su ciascuna esposizione valutando in che misura il datoquantitativo di partenza risulta verificato in re<strong>la</strong>zione alle caratteristiche morfologiche dell’edificio,alle ombre portate di corpi edilizi o masse naturali. Questa analisi iniziale consente di valutare econtrol<strong>la</strong>re gli apporti gratuiti estivi ed invernali derivanti dai fenomeni di interazione solecostruito.In generale quindi si può riassumere che i principali parametri da control<strong>la</strong>re si concentrano infase progettuale e sono legati alle esigenze di iso<strong>la</strong>mento, tenuta, controllo so<strong>la</strong>re, venti<strong>la</strong>zionenaturale. In gran parte quindi si risolvono studiando l’esposizione del fabbricato rispetto al<strong>la</strong>posizione del sole sull’orizzonte e l’orientamento delle superfici vetrate e le destinazioni d’uso delfabbricato.Controllo dispersioni per trasmissionePartendo dal presupposto che l’utilizzatore si attenga ad un comportamento razionale, ledispersioni risultano in grossa parte attenuate se si fa riferimento ai nuovi valori di trasmittanzatermica di legge, e già a partire dal 1 gennaio 2006.Limiti di legge (L.311/2006):Zona climaticaDal 1 gennaio2006U [W/mq K]Dal 1 gennaio 2008U [W/mq K]Dal 1 gennaio 2010U [W/mq K]Te<strong>la</strong>io e vetro Vetro Te<strong>la</strong>io e vetro Vetro Te<strong>la</strong>io e vetro VetroD 3,1 2,6 2,8 2,1 2,4 1,9E 2,8 2,4 2,4 1,9 2,2 1,7F 2,4 2,3 2,2 1,7 2,0 1,3mentre per <strong>la</strong> Regione Lombardia (DGR 31.10.2007- tab.A3 –allegato A)192


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noZona climatica Dal 1 gennaio 2008 U [W/mq K]D 2,4E 2,2F 2,0I dati in tabel<strong>la</strong> seguente, riportano alcuni valori caratteristici dei componenti trasparenti, a paritàdi proprietà del te<strong>la</strong>io:Te<strong>la</strong>io in alluminio con taglio termicoU [w/mqk]Finestra con vetro tradizionale semplice 4.5Finestra con vetro tradizionale doppio 2.9Finestra con doppio vetro basso emissivo 1.3Finestra con triplo vetro basso emissivo, intercapedine riempita con Argon 4-16-4 0.9-1.1Negli edifici a consumo control<strong>la</strong>to, le finestre vengono munite di vetri trasparenti termici tripli,riempiti nell’intercapedine con gas nobili quali Argon, Kripton o SF6, il te<strong>la</strong>io è a taglio termico, <strong>la</strong>sua percentuale rispetto al<strong>la</strong> superficie totale vetrata viene ridotta al minimo cercando di ridurregli sviluppi del giunto vetro-te<strong>la</strong>io quindi <strong>la</strong> presenza dei ponti termici dovuti alle caratteristichecostruttive del te<strong>la</strong>io stesso. La percentuale di ottimizzazione si aggira intorno al 15% delledispersioni, in quanto nell’edilizia civile, <strong>la</strong> superficie dei te<strong>la</strong>i rispetto a quel<strong>la</strong> dell’in<strong>vol</strong>ucro variadal 15-45%. Successivamente va control<strong>la</strong>to il dettaglio costruttivo in fase di progettazione e diesecuzione, per minimizzare le perdite di calore dovute alle discontinuità materiche che siverificano in corrispondenza del giunto componente edilizio opaco-trasparente.(fonte: protocollo Minergie )Sistemi di controllo e schermatura del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>reLe tecniche di controllo so<strong>la</strong>re si avvalgono di dispositivi che minimizzano <strong>la</strong> quantità di caloreincidente sul<strong>la</strong> superficie vetrata e il guadagno so<strong>la</strong>re in ingresso nel componente trasparentespecie nel periodo estivo. I dispositivi applicati all’esterno del componente trasparentecontribuiscono ad aumentare <strong>la</strong> resistenza termica del<strong>la</strong> finestra nel regime invernale poichérappresentano un ulteriore strato di protezione nel pacchetto di in<strong>vol</strong>ucro e creanoun’intercapedine areata supplementare tra l’elemento schermante e il vetro.193


Federcasa LombardiaRegione LombardiaI sistemi per il controllo so<strong>la</strong>re endogeno, possono essere c<strong>la</strong>ssificati nelle seguenti categorie:- Vetri e pellicole deputati al controllo del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re- Sistemi per il controllo del<strong>la</strong> luce naturaleI vetri a controllo so<strong>la</strong>re sono costituiti da vetri float rivestiti con sottili multistrati dielettrici ometallici che, attraverso fenomeni di interferenza ottica, selezionano <strong>la</strong> radiazione visibile eschermano quel<strong>la</strong> ultravioletta. Sono adatti per edifici collocati in zone caratterizzate da eccessivosurriscaldamento e discomfort luminoso, specie nel<strong>la</strong> stagione estiva.I soli vetri hanno valori di trasmittanza molto elevati, pari a U= 4,4-5,0 W/mqK, un coefficiente ditrasmissione del visibile pari a 55-65% e un fattore so<strong>la</strong>re di 40-50%.Se inseriti in una vetrata iso<strong>la</strong>nte, ovvero accoppiati con un vetro basso emissivo, possonoraggiungere valori di trasmittanza pari a U= 2 W/mqK, al di sotto dei limiti più restrittivi di legge.I vetri selettivi, invece sono ottenuti mediante deposizione catodica sottovuoto di più strati dimetalli nobili su un vetro float o colorato in pasta. Il materiale si caratterizza per l’elevatatrasmissione luminosa, il limitato apporto energetico e i bassi valori di remissività. Le prestazioni,pertanto, risultano intermedie rispetto ai vetri a controllo so<strong>la</strong>re e basso emissivi: permettono unbuon passaggio del flusso luminoso a fronte di un limitato apporto energetico del<strong>la</strong> radiazioneso<strong>la</strong>re.Questi vetri si caratterizzano per <strong>la</strong> trasmittanza U= 1,2-1,9 W/mqK, un coefficiente ditrasmissione del visibile pari a 60-65% e un fattore so<strong>la</strong>re di 30-40%.Sono partico<strong>la</strong>rmente adatti per edifici collocati in aree climatiche caratterizzate da condizionivariabili in estate e inverno.- Componenti esterni per <strong>la</strong> schermatura dei raggi luminosi.Se si vuole agire dall’esterno limitando l’ingresso del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re, nelle sue componenti diradiazione visibile e infrarossa, si possono inserire dei dispositivi che possono avere geometriediverse in re<strong>la</strong>zione ai principi ottici di azione.Possiamo distinguere i sistemi a riflessione luminosa e quelli a diffusione luminosa. I primi sonocostituiti da elementi di ombreggiamento che proiettano <strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re diretta in un luogoesterno al cono visivo dell’utente: sono pensati per l’ombreggiamento so<strong>la</strong>re, ma possonocontrol<strong>la</strong>re anche i fenomeni di abbagliamento. Appartengono a questa categoria le <strong>la</strong>melle, ibrise-soleil, le veneziane, le <strong>la</strong>melle all’interno di intercapedini vetrate ecc.Sono dispositivi instal<strong>la</strong>ti sul <strong>la</strong>to esterno dell’in<strong>vol</strong>ucro, per massimizzare le funzioni schermantisul componente trasparente, sono realizzate con i materiali più disparati dall’alluminiopreverniciato o anodizzato, all’acciaio, p<strong>la</strong>stica, pietra, legno, metallo, vetro, celle foto<strong>vol</strong>taiche.Le performance luminose e termiche dipendono dai materiali con cui sono costituite, risultanosuperiori nel caso di dispositivi opachi.I criteri di scelta e di progettazione dei sistemi di schermatura so<strong>la</strong>re, fanno riferimento in primoluogo alle caratteristiche climatiche e di variabilità stagionale del luogo, all’orientamentodell’edificio e al<strong>la</strong> sua integrazione nel contesto costruito e naturale, come fattori che possonomitigare gli effetti del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re.In re<strong>la</strong>zione ai dati di out-put re<strong>la</strong>tivi all’analisi del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re incidente in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong>tipologia edilizia del costruito oggetto di studio, si individuano i giorni in cui i componenti vetratidevono essere schermati e se occorre procedere verso una soluzione di schermatura fissa omobile in re<strong>la</strong>zione all’esposizione del componete stesso.In generale il fronte esposto a sud, richiede una schermatura orizzontale fissa che è ottima nelperiodo estivo, quando l’angolo di incidenza dei raggi so<strong>la</strong>ri è alto rispetto all’orizzonte e ininverno non limita l’ingresso degli apporti gratuiti so<strong>la</strong>ri caratterizzati da un angolo di incidenzabasso. È importante sottolineare che <strong>la</strong> schermature passiva esterna essendo fissa, deve essereprogettata per adattarsi alle necessità di protezione so<strong>la</strong>re all’alternarsi delle stagioni quindi develimitare il più possibile i fenomeni di riflessione del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re, di abbagliamento e dimitigazione degli apporti gratuiti invernali, senza influenzare <strong>la</strong> visibilità verso l’esterno. È il caso194


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nodegli aggetti di facciata posti in prossimità dell’apertura superiore del<strong>la</strong> finestra o più aggettidistanziati in l’altezza.Il dimensionamento corretto di questi elementi si basa sull’ausilio di un nomogramma checonsente di ricavare le linee di ombreggiamento limiti invernali ed estive al fine di determinare,fissata l’altezza del<strong>la</strong> finestra, <strong>la</strong> profondità dello sporto e l’altezza dell’elemento sopraluce odell’intervello fra un aggetto orizzontale e l’altro.Nei fronti est ed ovest <strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re estiva si caratterizza per angoli di incidenza moltobassi quindi si consiglia <strong>la</strong> predisposizione di un sistema schermante con elementi verticaliravvicinati e rego<strong>la</strong>bili che, a differenza delle tipologie precedenti possono ridurre note<strong>vol</strong>mente <strong>la</strong>visuale.Per fornire un quadro di insieme, i sistemi che schermano i raggi so<strong>la</strong>ri passanti attraverso icomponenti vetrati possono essere distinti in due categorie:Tipologia Funzionamento Sistema Descrizione Funzionamento ApplicabilitàSchermature passive esterneSchermature attiveSchermi fissi chenon riescono amodu<strong>la</strong>re il tipo dirisposta allesollecitazioniesterneSchermi checonsentono dimodu<strong>la</strong>re iparametri dirisposta allesollecitazionienergeticheesterneTettoie/griglieorizzontaliFrangisoli/griglieorizzontaliSistemi a rulloin tessutoGrigliemetallicheFrangisolerego<strong>la</strong>bili apale verticaliFrangisole a<strong>la</strong>melle etende al<strong>la</strong>veneziana daesternoTende a<strong>la</strong>melle o al<strong>la</strong>venezianaAggetti in facciata adaltezze variabiliInclinazione cheintercetta <strong>la</strong> radiazionedelle ore e nei giornipiù caldiInclinazione cheStruttura instal<strong>la</strong>taintercetta <strong>la</strong> radiazioneverticalmente con range didelle ore e nei giornirego<strong>la</strong>zione 4-5°più caldiRullo a mol<strong>la</strong> o a motore,guidato con cavettid’acciaio, che rego<strong>la</strong>l’altezza del tessutoschermanteGriglie in materialemetallicoPale verticali in alluminioestruso o trafi<strong>la</strong>to disezione ogivale,movimentati conmeccanismo a catena. Èpossibile eliminarlicompletamente quandonecessitaLamelle in alluminio,sospese orizzontalmentecon cordini a scalette cheruotano di 180°Lamelle in alluminio dove<strong>la</strong> tenda può assumerequalsiasiposizione(soffitto, parete,direttamente sulfermavetro delserramento)Il grado di protezionedipende dal peso deltessuto e dal<strong>la</strong> tramaInclinazione cheintercetta <strong>la</strong> radiazionedelle ore e nei giornipiù caldiSistema che rego<strong>la</strong>l’inclinazione ma nonriflette <strong>la</strong> radiazioneall’interno dei localiLa rotazione delle<strong>la</strong>melle scherma <strong>la</strong>radiazione so<strong>la</strong>re aqualsiasi incidenzaRotazione a 360°,schermatura totale deiraggi so<strong>la</strong>riLuoghi concondizioni diirraggiamentocostati dove ilsole è altosull’orizzonteLuoghi concondizioniclimatiche eirraggiamentocostantiOrientamentosud, climipartico<strong>la</strong>rmentesoleggiatiOrientamentosud, climipartico<strong>la</strong>rmentesoleggiatiClimi temperaticon ampiavariabilitàstagionaleClimi temperaticon ampiavariabilitàstagionaleClimi temperaticon ampiavariabilitàstagionale195


Federcasa LombardiaRegione LombardiaTipologia Funzionamento Sistema Descrizione Funzionamento ApplicabilitàTende abande verticaliProtezioniintegrate nelsistemaserramentovetroIl binario superiore èdotato di meccanismo chefa ruotare le <strong>la</strong>melle di360° fino a farleimpacchettare<strong>la</strong>teralmente per liberarel’ingombroLe soluzioni si dividono insistema a slittamagnetica, sistema arinvio magnetico, sistemamotorizzatoLivello di protezionedelle radiazione so<strong>la</strong>reelevato. Semplifica ilproblemadell’integrazioneschermo-serramentocon minore impattoarchitettonico infacciataLa veneziana invetrocamera scherma,gradua l’energia so<strong>la</strong>reentrante e incrementa ilfattore iso<strong>la</strong>nte delretrocameraClimi temperaticon ampiavariabilitàstagionaleClimi temperaticon ampiavariabilitàstagionaleCriteri di progettazione del<strong>la</strong> schermatura so<strong>la</strong>reSchema AIl dimensionamento del frangisole orizzontale fisso richiede <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> <strong>la</strong>titudine del sitoe del numero di giorni durante i quali <strong>la</strong> finestra deve essere totalmente schermata. In base aquesti dati, con l’ausilio di un nomogramma, è possibile ricavare le linee di ombreggiamento limiteinvernali ed estive al fine di determinare, fissata l’altezza del<strong>la</strong> finestra, <strong>la</strong> profondità dello sportoe l’altezza dell’elemento sopraluce. Una schermatura orizzontale sul fronte sud, quando il sole èalto all’orizzonte, consente di non compromettere l’ingresso dei raggi so<strong>la</strong>ri nel periodo invernale.(fonte: rivista “Progetto Energia”)Schema BLa figura mostra come <strong>la</strong> presenza di elementi fissi distanziati (A) può presentare zone con lucediffusa e di abbagliamento. La menso<strong>la</strong> (B) suddivide <strong>la</strong> finestra in due parti senza comprometterne<strong>la</strong> visibilità abbinando all’ombreggiamento <strong>la</strong> riflessione del<strong>la</strong> luce all’interno del<strong>la</strong> stanza. Ilfrangisole a <strong>la</strong>melle o a pale si basa sul<strong>la</strong> variazione del numero e del<strong>la</strong> distanza degli elementiorizzontali o verticali disposti davanti al<strong>la</strong> superficie vetrata, per <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione dei flussi so<strong>la</strong>ri edenergetici.La schermatura verticale con estensione che comprende tutta l’apertura del<strong>la</strong> finestra èapplicabile sui fronti nord, est ed ovest dove è necessario schermare <strong>la</strong> radiazione diffusa e dovegli angoli d’incidenza dei raggi so<strong>la</strong>ri estivi risultano molto bassi, quindi il sistema di oscuramentodeve essere verticale con <strong>la</strong>melle ravvicinate a discapito del<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> visuale.196


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no(fonte: rivista “Progetto Energia”)Infissi esterniFinestre con te<strong>la</strong>i in legnoInformazioni tecnico descrittiveIl legno utilizzato per <strong>la</strong> realizzazione di serramenti deve garantire una buona stabilitàdimensionale, che dipende da diversi fattori quali <strong>la</strong> corretta essiccazione a cui viene sottoposto ilmateriale, il metodo di taglio e il tipo di legno.La scelta del tipo di legno deve essere studiata in re<strong>la</strong>zione a diversi fattori quali:- prediligere essenze legnose reperibili nel luogo;- utilizzare essenze resinose, più resistenti agli sbalzi di temperatura, specie se si impiegano iserramenti in zone fredde e umide;- prediligere le essenze poco nodose, in quanto risultano più stabili a <strong>la</strong>vorazione terminata.Esistono in commercio infissi in legno con l’anima in sughero. Questi serramenti garantisconouna buona tenuta all’aria, all'acqua e resistenza al vento, incrementano le caratteristica termicheed acustiche (ottenendo ottimi risultati nell'abbattimento del rumore esterno e di un migliorescambio termico).In fase di dismissione del serramento i due elementi risultano difficilmente separabili, nonconsentendo quindi il recupero differenziato dei diversi materiali. 72Rappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte)72 Esistono anche tipologie di infissi con soluzioni ibride, diverse da quelle citate, di cui si può trovaredocumentazione sui siti:http://www.edilportale.com/edilcatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=3778 ehttp://www.edilportale.com/edilcatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=3777197


Federcasa LombardiaRegione LombardiaCaratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteIn tabel<strong>la</strong> vengono riportati i valori medi di trasmittanza che caratterizzano una casistica diserramenti in legno con spessore del te<strong>la</strong>io di 5cm, divisi per tipologia d’apertura, e per tipologiadi superficie vetrata:TipologiaaperturaTipologia te<strong>la</strong>iod[mm]TipoTipologia vetroDimen.[mm]TrattamentosuperficialeGasUg[W/m²K]Uw[W/m²K]Doppio 4-6-44-12-44-16-4TrattateTrattateTrattateArgonArgonKripton2,31,71,32,52,01,9Apertura90x150mmLegno70 Triplo 4-6-4-6-44-9-4-9-44-12-4-12-4Doppio 4-6-44-12-44-16-4Non trattateNon trattateTrattateTrattateTrattateTrattateAriaKriptonArgonArgonArgonKripton2,31,71,32,31,71,32,41,91,82,41,91,7100 Triplo 4-6-4-6-44-9-4-9-44-12-4-12-4Non trattateNon trattateTrattateAriaKriptonArgon2,31,71,32,41,81,5Aperturadoppia/trip<strong>la</strong>/porta finestra120x150mm180x150mm120x210mmLegnoDoppio 4-6-44-12-44-16-470 Triplo 4-6-4-6-44-9-4-9-44-12-4-12-4Doppio 4-6-44-12-44-16-4TrattateTrattateTrattateNon trattateNon trattateTrattateTrattateTrattateTrattateArgonArgonKriptonAriaKriptonArgonArgonArgonKripton2,31,71,32,31,71,32,31,71,32,51,91,82,41,81,72,41,91,5100 Triplo 4-6-4-6-44-9-4-9-44-12-4-12-4Non trattateNon trattateTrattateAriaKriptonArgon2,31,71,32,41,81,4(Dati tecnici ottenuti da simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Trasmittanza te<strong>la</strong>io con d=70mm,Trasmittanza te<strong>la</strong>io con d=100mm,Uf= 1,65 [W/m²K]Uf= 1,42 [W/m²K]C<strong>la</strong>sse di permeabilità all’aria c<strong>la</strong>sse A3 (2)Tenuta all’acqua c<strong>la</strong>sse E4 (3)Resistenza al vento c<strong>la</strong>sse V3 (4)198


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noTrasmittanza termica del te<strong>la</strong>io- <strong>la</strong>rghezza media te<strong>la</strong>io 30mm- <strong>la</strong>rghezza media te<strong>la</strong>io 50mm- <strong>la</strong>rghezza media te<strong>la</strong>io 100mm2.20 W/m 2 K1.90 W/ m 2 K1.42 W/ m 2 K (1)Permeabilità all’aria c<strong>la</strong>sse A3 (2)Tenuta all’acqua c<strong>la</strong>sse E4 (3)Resistenza al vento c<strong>la</strong>sse V3 (4)Iso<strong>la</strong>mento acustico c<strong>la</strong>sse R3 (5)(1) secondo <strong>la</strong> UNI EN 10077 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo del<strong>la</strong> trasmittanzatermica – Metodo semplificato(2) secondo <strong>la</strong> UNI EN 1026 Finestra e porte finestre - Tenuta all’aria - C<strong>la</strong>ssificazione(3) secondo <strong>la</strong> UNI EN 1027 Finestre e porte finestre - Tenuta all’acqua – C<strong>la</strong>ssificazione(4) secondo <strong>la</strong> UNI EN 12211 Finestre e porte finestre - Resistenza al carico del vento -(5) C<strong>la</strong>ssificazione secondo <strong>la</strong> norma UNI 8204 vetro 10/12/5 Rw=40Finestre con te<strong>la</strong>i in alluminioInformazioni tecnico descrittiveGli infissi costruiti con te<strong>la</strong>i in alluminio risultano molto robusti e resistenti agli agenti atmosferici.L’elevata conducibilità del materiale, però, favorisce le dispersioni termiche; questa caratteristicafa sì che si creino anche fenomeni di condensa dovuti all’umidità contenuta nell’aria a contattocon una superficie a bassa temperatura. I serramenti a taglio termico con membranatermoiso<strong>la</strong>nte sono in grado di sigil<strong>la</strong>re termicamente l’infisso migliorando, inoltre, lecaratteristiche acustiche degli ambienti favorendo il maggior assorbimento delle vibrazionisonore. Essi sono basati sul principio di creare un’interruzione tra l’ambiente esterno e quellointerno riducendo note<strong>vol</strong>mente <strong>la</strong> trasmittanza termica dell’elemento. Esistono dei processi diverniciatura delle leghe metalliche che consentono di proteggerle maggiormente aumentando <strong>la</strong>loro resistenza al<strong>la</strong> corrosione e quindi <strong>la</strong> loro durata. Durante <strong>la</strong> permanenza in opera,nonostante i trattamenti subiti, non ri<strong>la</strong>sciano sostanze tossiche.Rappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte)199


Federcasa LombardiaRegione LombardiaCaratteristiche termofisiche del componenteIn tabel<strong>la</strong> vengono riportati i valori medi di trasmittanza che caratterizzano una casistica diserramenti in alluminio a taglio termico, divisi per tipologia d’apertura, e per tipologia di superficievetrata:TipologiaaperturaTipologiate<strong>la</strong>ioTipologia vetroUw[W/m²K]Uf[W/m²K]Taglio termico TipoDimen.[mm]TrattamentosuperficialeGasTutteAlluminioDoppio 4-6-44-12-44-16-4TrattateTrattateTrattateArgonArgonKripton2,31,71,32,52,11,8Dim [20mm] Triplo 4-6-4-6-44-9-4-9-44-12-4-12-4Non trattateNon trattateTrattateAriaKriptonArgon2,31,71,32,52,11,8(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Trasmittanza te<strong>la</strong>io con d=20mm, Uf= 3 [W/m²K]C<strong>la</strong>sse di permeabilità all’aria: c<strong>la</strong>sse A3 (2)Tenuta all’acqua c<strong>la</strong>sse E3 (3)Resistenza al vento c<strong>la</strong>sse V3 (4)(1) secondo <strong>la</strong> UNI EN 10077 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo del<strong>la</strong> trasmittanzatermica – Metodo semplificato(2) secondo <strong>la</strong> UNI EN 1026 Finestra e porte finestre - Tenuta all’aria - C<strong>la</strong>ssificazione(3) secondo <strong>la</strong> UNI EN 1027 Finestre e porte finestre - Tenuta all’acqua – C<strong>la</strong>ssificazione(4) secondo <strong>la</strong> UNI EN 12211 Finestre e porte finestre - Resistenza al carico del vento -(5) C<strong>la</strong>ssificazione secondo <strong>la</strong> norma UNI 8204 vetro 10/12/5 Rw=40Trasmittanza termica del te<strong>la</strong>io- con taglio termico- senza taglio termicoPermeabilità all’ariaTenuta all’acquaResistenza al vento3.1-3.7 W/m2K7.0 W/m2Kc<strong>la</strong>sse A3c<strong>la</strong>sse E3c<strong>la</strong>sse V3Finestre con te<strong>la</strong>i in materiale p<strong>la</strong>sticoInformazioni tecnico descrittiveI materiali p<strong>la</strong>stici si prestano al<strong>la</strong> realizzazione di te<strong>la</strong>i per le superfici vetrate grazie all’ottimaresistenza agli agenti atmosferici ed in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re, all’ottimo iso<strong>la</strong>mentotermico ed acustico, all’insensibilità agli acidi, all’inattaccabilità di microrganismi delle muffe edinfine all’autoestinguenza.Le caratteristiche termiche, acustiche e meccaniche rimangono inalterate nel tempo e,generalmente quelle legate alle prestazioni energetiche sono intermedie fra i te<strong>la</strong>i in legno e quellimetallici mentre, le caratteristiche di permeabilità, tenuta all’acqua e di resistenza al vento sonoanaloghe a quelle dei te<strong>la</strong>i metallici.200


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noRappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte)Caratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteIn questa fase di analisi, vengono considerate le configurazioni possibili per raggiungere i valori ditrasmittanza fissati per legge, a partire dal 1 gennaio 2006 fino ad arrivare a regime. In tabel<strong>la</strong>vengono riportati i valori medi di iso<strong>la</strong>mento termico che caratterizzano una casistica diserramenti in pvc profilo vuoto con due camere, divisi per tipologia d’apertura, e per tipologia disuperficie vetrata:TipologiaaperturaTipologiate<strong>la</strong>ioTipologia vetroUw[W/m²K]Uf[W/m²K]Profilo con Tipodue camerevuoteDimensione[mm]TrattamentoSuperficialeGasTuttePvcDoppioTriplo4-6-44-12-44-16-44-6-4-6-44-9-4-9-44-12-4-12-4TrattateTrattateTrattateNon trattateNon trattateTrattateArgonArgonKriptonAriaKriptonArgon2,31,71,32,31,71,32,31,91,62,31,91,6(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Trasmittanza te<strong>la</strong>io in pvc con profilo a due camere vuote, Uf= 2,2 [W/m²K]C<strong>la</strong>sse di permeabilità all’aria c<strong>la</strong>sse A3 (2)Tenuta all’acqua c<strong>la</strong>sse E3 (3)Resistenza al vento c<strong>la</strong>sse V3 (4)(1) secondo <strong>la</strong> UNI EN 10077 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo del<strong>la</strong> trasmittanzatermica – Metodo semplificato(2) secondo <strong>la</strong> UNI EN 1026 Finestra e porte finestre - Tenuta all’aria - C<strong>la</strong>ssificazione(3) secondo <strong>la</strong> UNI EN 1027 Finestre e porte finestre - Tenuta all’acqua – C<strong>la</strong>ssificazione(4) secondo <strong>la</strong> UNI EN 12211 Finestre e porte finestre - Resistenza al carico del vento -(5) C<strong>la</strong>ssificazione secondo <strong>la</strong> norma UNI 8204 vetro 10/12/5 Rw=40201


Federcasa LombardiaRegione LombardiaSi può osservare quindi che le prestazioni energetiche del fabbricato sono connesse al<strong>la</strong> buonaprogettazione ed esecuzione degli infissi. La loro qualità ha una note<strong>vol</strong>e importanza sia nel casodi nuova costruzione, sia per interventi di ristrutturazione edilizia.In seguito alle disposizioni di legge ora vigenti, che fissano il grado di iso<strong>la</strong>mento minimo deicomponenti di in<strong>vol</strong>ucro opachi e trasparenti e il limite al fabbisogno di energia primaria per <strong>la</strong>climatizzazione invernale, occorre considerare che gli interventi possibili non si limitano alcontrollo delle dispersioni attraverso il vetro ma comprendono il controllo di tutti gli elementi checompongono il serramento.Gli interventi, analizzati sinteticamente nel seguente rapporto, possono riassumersi secondo unoschema costi/benefici:Zona climatica ParametrocontrolloD/E/FDispersionidiComponente Intervento Costo indicativo€/m 2VetroCassonettiDoppi vetri/SostituzioneIso<strong>la</strong>mento delcomponeteVetroAggiunta di unsecondo serramentoInfiltrazioni Te<strong>la</strong>io GuarnizionisupplementariFonte ENEA41,00 15-209,00 5-10100,00 7-106,20 5-10Risparmioenergetico %Per quanto attiene quindi alle possibili ristrutturazioni di edilizia esistente, ll letteratura su questoaspetto, molto diffusa, riporta dati interessanti sul risparmio e sul re<strong>la</strong>tivo costo di interventoriferito a m 2 di manufatto .Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> seguente si mostra il risultato ottenibile per interventi su componenti dell'in<strong>vol</strong>ucroedilizio di fabbricati esistenti.Risparmio energetico medio conseguibile in interventi di ristrutturazione:Pareti Copertura SerramentiCosto medio materiale (€/m 2 ) 11-15 30 24Costo medio manodopera (€/ m 2 ) 15-25 20-30 25Risparmio energetico ( % ) 15-20 3-5 10-15CopertureFonte ENEAStrutture opache inclinate esterneIl sistema di copertura a falde è <strong>la</strong> soluzione tecnologica più diffusa in Italia.Il decreto legis<strong>la</strong>tivo 311/2006, fissa nuovi limiti sulle prestazioni energetiche invernali deicomponenti d’in<strong>vol</strong>ucro, incluse le coperture che, rispetto agli standard attuali consentono dilimitare fortemente le dispersioni a fronte di un risparmio energetico medio del 40-45%.Le cause che inducono allo studio delle prestazioni di copertura sono le situazioni di discomforttermo igrometrico che si registrano alle basse temperature d’inverno e nelle calde giornate estive.I parametri che rendono possibile tale studio sono <strong>la</strong> trasmittanza termica, come misura del<strong>la</strong>caratteristica del pacchetto di resistere al passaggio del calore, <strong>la</strong> riduzione dell’ampiezza e lospostamento di fase come attitudine ad immagazzinare calore.202


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noLa capacità iso<strong>la</strong>ntI del<strong>la</strong> struttura opaca inclinata dipendono dal tipo di iso<strong>la</strong>nte, di strutturaportante (in acciaio, legno o <strong>la</strong>tero-cemento), dall’eventuale presenza di ponti termici e dal<strong>la</strong>ventosità del sito.Il valore del<strong>la</strong> riduzione dell’ampiezza d’onda e dello sfasamento dipendono dal tipo e dal<strong>la</strong>collocazione dello strato iso<strong>la</strong>nte, dal<strong>la</strong> capacità termica e dal<strong>la</strong> densità dei materiali, dal colore edal<strong>la</strong> riflettenza del manto di copertura e dal<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione del pacchetto per il 5-7%.Le funzioni dello strato termoiso<strong>la</strong>nte sono molteplici, in primo luogo previene l’insorgere disituazioni termo igrometriche critiche, assicurando note<strong>vol</strong>i economie di esercizio e sensibilivantaggi in termini di comfort abitativo, poi s<strong>vol</strong>ge una funzione protettiva nei confronti del<strong>la</strong>struttura, soprattutto quando questa è in legno, e deve soddisfare i requisiti di resistenza allesollecitazioni tipiche dei manti di copertura tradizionali.Le principali tecniche d’iso<strong>la</strong>mento si possono distinguere in tre categorie:• Sistemi di iso<strong>la</strong>mento con venti<strong>la</strong>zione sottotego<strong>la</strong>• Sistemi di iso<strong>la</strong>mento senza venti<strong>la</strong>zione sottotego<strong>la</strong>• Sistemi di iso<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> soletta di sottotetti non praticabiliLimiti minimi inerenti le prestazioni energetiche invernali (L.311/2006):Zona climaticaDal 1 gennaio2006U [W/mq K]Dal 1 gennaio 2008U [W/mq K]Dal 1 gennaio 2010U [W/mq K]E 0,43 0,32 0,30F 0,41 0,31 0,29mentre per <strong>la</strong> Regione Lombardia (DGR 31.10.2007- tab.A3 –allegato A)Zona climatica Dal 1 gennaio 2008 U [W/mq K]D 0,32E 0,30F 0,29Strutture in <strong>la</strong>tero cemento venti<strong>la</strong>te/non venti<strong>la</strong>teSoluzione 1a, 1bCopertura venti<strong>la</strong>ta/non venti<strong>la</strong>ta con struttura portante in <strong>la</strong>terocementoe iso<strong>la</strong>mento applicato a “cappotto”, tetto caldo.Dati generali ambientaliZona climatica:Comune:Gradi giorno:EMi<strong>la</strong>no2404 GGInformazioni tecnico descrittiveIl pacchetto di copertura si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di un manto di coperturain tegole, listelli di pendenza, canale di venti<strong>la</strong>zione sottotego<strong>la</strong> 5cm, pannello iso<strong>la</strong>nte dipolistirene espanso sinterizzato di 8cm, strato impermeabilizzante, soletta in <strong>la</strong>tero-cemento di20cm e strato di intonaco iso<strong>la</strong>nte in calce e cemento di 1.5 cm.La venti<strong>la</strong>zione è un fattore importante per <strong>la</strong> buona progettazione del<strong>la</strong> copertura perché neassicura l’uniformità termica, nel caso di abbondanti nevicate e frequenti cicli di gelo e disgelo,prevenendo lo scioglimento repentino del ghiaccio in gronda con conseguenti sollecitazioni del203


Federcasa LombardiaRegione Lombardiamanto e possibili infiltrazioni dell’acqua, in condizioni climatiche meno severe favorisce losmaltimento del vapor d’acqua proveniente dai locali sottostanti evitando <strong>la</strong> condensazione sottoil manto o nel sottotetto, durante il periodo estivo genera moti convettivi nel sottotego<strong>la</strong> riducendo<strong>la</strong> sollecitazione termica delle parti sottostanti il manto di copertura.Rappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte)Caratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteLa struttura si caratterizza per il doppio iso<strong>la</strong>mento previsto nel pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro e all’esternodello stesso, fra il manto di copertura e <strong>la</strong> guaina impermeabilizzante.Questa soluzione rientra fra quelle adottabili in progettazioni energeticamente consape<strong>vol</strong>i perchériduce in grossa parte le perdite di calore per trasmissione, che sono fra le più accentuate acausa del costante flusso di aria calda verso l’alto, e in grossa quantità i carichi di calore estividerivanti dall’irraggiamento, grazie al flusso d’aria costante che mitiga ed espelle quota parte delcalore assorbito dal<strong>la</strong> struttura portante di copertura.Descrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Manto di copertura 0.015 - - 0,01Intercapedine d’aria debolmente venti<strong>la</strong>ta 0.300 - - 0,105Guaina impermeabilizzante 0,03 - - -Polistirene espanso estruso 0.100 35 0.034 2.941So<strong>la</strong>io in <strong>la</strong>tero cemento 0.200 1200 0,606 0,330Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Iso<strong>la</strong>nte applicato* ESP 10 cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro40,50 cmMassa superficiale248,85 kg/m²Parametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0,298 W/m²K0,300 W/m²K3,402 m²K/W204


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noParametri termici dinamici:Fattore di decremento 0,211Sfasamento 9h52’*La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario e dinamico, software MC4)Soluzione 1aParametri termici stazionari e dinamici del pacchetto con venti<strong>la</strong>zione:Spessore mat.coibenteU [W/mqK]pacchettoRiduzione dispersioni%*Fattore di decrementoSfasamento orarioESP 4cm 0.480 0% 0,205 10h10’ESP 6cm 0.385 20% 0,194 10h20’ESP 8cm 0.314 34,6% 0,186 10h28’ESP 10cm 0,298 37,9% 0,179 10h32’Soluzione1bParametri termici stazionari e dinamici del pacchetto senza venti<strong>la</strong>zione:Spessore mat.coibenteU [W/mqK]pacchettoRiduzione dispersioni%*Fattore di decrementoSfasamento orarioESP 4cm 0.499 0% 0,233 9h17’ESP 6cm 0.397 21,3% 0,221 9h33’ESP 8cm 0.322 36,8% 0,2<strong>13</strong> 9h50’ESP 10cm 0,302 39,5% 0,207 10h05’* Riduzione delle dispersioni di calore in % nel range di prestazioni, previste per legge, valide dal 1 gennaio 2006 al 1gennaio 2010.I dati riportati in tabel<strong>la</strong>, desunti da una serie di simu<strong>la</strong>zioni operate in regime di trasmissionestatico e dinamico periodico, evidenziano il comportamento di un pacchetto di coperturacaratterizzato da una medesima distribuzione stratigrafica dove aumenta progressivamente lospessore dello strato a minore conducibilità termica.I risultati sottolineano l’effetto benefico del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione sottotego<strong>la</strong> nel periodo estivo dove,comparando casi analoghi, il fattore di decremento risulta sempre inferiore e lo sfasamentodell’onda termica sempre superiore di almeno 1h.Nel regime invernale i valori di trasmittanza, a parità di spessore iso<strong>la</strong>nte, sono simili in entrambi ipacchetti.Le prestazioni energetiche del<strong>la</strong> soluzione 1a possono peggiorare in ragione all’importanzadell’effetto convettivo generato dal<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione sottotego<strong>la</strong> che potrebbe incrementare loscambio di calore.205


Federcasa LombardiaRegione LombardiaStrutture in legno venti<strong>la</strong>te/non venti<strong>la</strong>teSoluzione 2 Copertura venti<strong>la</strong>ta in legno con iso<strong>la</strong>mento termico esterno, “tetto caldo”Dati generali ambientaliZona climatica:Comune:Gradi giorno:EMi<strong>la</strong>no2404GGInformazioni tecnico descrittiveIl sistema di copertura si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di un manto di copertura integole, una contro-listel<strong>la</strong>tura che permette <strong>la</strong> realizzazione del canale di venti<strong>la</strong>zione sottotego<strong>la</strong>,strato impermeabilizzante, pannello rigido in polistirene espanso sinterizzato, tavo<strong>la</strong>to pial<strong>la</strong>to etravi pial<strong>la</strong>te di sostegno. Il pacchetto di copertura denominato a “tetto caldo” consente dimantenere temperato il clima del<strong>la</strong> zona sottotetto, durante il periodo invernale e presenta <strong>la</strong>struttura portante dai danni recati dalle elevate escursioni termiche. La venti<strong>la</strong>zione di coperturasi ottiene normalmente tramite una doppia listel<strong>la</strong>tura sul<strong>la</strong> quale si posano le tegole, oppuretramite l’uso di pannelli termoiso<strong>la</strong>nti preformati dotati di distanziatori per <strong>la</strong> posa del manto dicopertura.Il movimento d’aria è proporzionale al<strong>la</strong> temperatura esterna, al<strong>la</strong> pendenza del<strong>la</strong> falda e allospessore dell’intercapedine di venti<strong>la</strong>zione.Rappresentazione grafica tratta da “Tecnologie Costruttive”,edito da Environment Park, Sportello bioedilizia, Regione Piemonte.Caratteristiche tecnologiche e termofisiche del componenteDescrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Manto di copertura 0.015 - 0,01Intercapedine d’aria debolmenteventi<strong>la</strong>ta2060.450 - - 0,205Guaina impermeabilizzante 0,03 - - -Polistirene espanso estruso 0.100 35 0.034 2.941Struttura in legno 0.060 - - -(Dati tecnici ottenuti in seguito di simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario, software KlimaEuropa)


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noI dati riportati in tabel<strong>la</strong> evidenziano le differenze che insistono nell’utilizzo di materiali iso<strong>la</strong>nti dinatura diversa : il so<strong>la</strong>io di copertura, realizzato con travi a vista, necessita di uno strato iso<strong>la</strong>nteche associa all’alta resistenza termica una buona capacità termica in modo smorzare e ritardaresensibilmente gli effetti del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re incidente sul manto di copertura nel periodoestivo. In questa soluzione mancano i benefici derivanti dal<strong>la</strong> struttura portante massiccia, tipicadel<strong>la</strong> soluzione costruttiva in <strong>la</strong>tero-cemento.Gli effetti derivanti dal<strong>la</strong> scelta di due materiali iso<strong>la</strong>nti diversi per caratteristiche inerziali e diconducibilità termica si possono desumere dalle seguenti tabelle:Parametri termici stazionari e dinamici per pacchetto con venti<strong>la</strong>zione:Spessore mat.coibenteU [W/mqK]pacchettoRiduzionedispersioni %Fattore didecrementoESP 4cm 0.496 0% 0,540 6h15’ESP 6cm 0.396 20,8% 0,526 6h34’ESP 8cm 0.321 36,5% 0,5<strong>13</strong> 6h54’ESP 10cm 0,295 38,5% 0,442 5h60’SfasamentoorarioSpessore mat.coibenteU [W/mqK]pacchettoRiduzionedispersioni %*Fattore didecrementoFW 4cm 0.831 - 0,460 6h56’FW 6cm 0.703 - 0,389 8h12’FW 8cm 0.609 - 0,322 9h30’SfasamentoorarioFW 10cm 0.537 - 0,261 10h48’FW 12cm 0,480 0% 0,208 12h07’FW 14cm 0,434 9,6% 0,164 <strong>13</strong>h25’FW 16cm 0,396 17,5% 0,128 14h44’FW 18cm 0,364 24,1% 0,100 16h02’FW 20cm 0,338 29,6% 0,070 17h20’FW 22cm 0,300 37,5% 0,060 17h40’* Riduzione delle dispersioni di calore in % nel range di prestazioni, previste per legge, valide dal 1 gennaio 2006 al 1gennaio 2010.Parametri termici stazionari e dinamici per pacchetto senza venti<strong>la</strong>zione:Spessore mat.coibenteU [W/mqK]pacchettoRiduzionedispersioni %Fattore didecrementoESP 5cm 0,464 0% 0,502 5h22’ESP 6cm 0,408 20,8% 0,494 5h30’ESP 8cm 0.329 36,5% 0,481 5h45’SfasamentoorarioESP 10cm 0,300 37,5% 0,449 5h50’207


Federcasa LombardiaRegione LombardiaSpessore mat.coibenteU [W/mqK]pacchettoRiduzionedispersioni %*Fattore didecrementoFW 4cm 0.840 - 0,460 6h56’FW 6cm 0.710 - 0,389 8h12’FW 8cm 0.620 - 0,322 9h30’SfasamentoorarioFW 10cm 0.557 - 0,261 10h48’FW 12cm 0,477 0% 0,255 10h50’FW 14cm 0,429 9,6% 0,205 12h16’FW 16cm 0,389 17,5% 0,163 <strong>13</strong>h21’FW 18cm 0,357 24,1% 0,128 14h36’FW 20cm 0,329 29,6% 0,100 15h51’FW 22cm 0,309 37,5% 0,078 17h06’* Riduzione delle dispersioni di calore in % nel range di prestazioni, previste per legge, valide dal 1 gennaio 2006 al 1gennaio 2010.BASAMENTOStrutture opache orizzontali esterneSoluzione 1So<strong>la</strong>io di calpestio in <strong>la</strong>tero-cemento verso terra o verso locali nonriscaldati.Informazioni tecnico descrittiveIl pacchetto realizzato verso terra si compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie interna, di unostrato di pavimento e allettamento di 2,5 cm., sottofondo in calcestruzzo per impianti 6cm,pannello rigido in polistirene espanso estruso di 5 cm., so<strong>la</strong>io in <strong>la</strong>tero-cemento di 20 cm.Caratteristiche termofisiche del componenteQuesta soluzione corrisponde al pacchetto tipico adattabile ad ogni tipologia edilizialegata al residenziale. Il pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro deve far fronte alle sole perdite pertrasmissione verso il terreno o verso scantinati non riscaldati quindi i parametri dacontrol<strong>la</strong>re si riducono al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> trasmittanza.Descrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Pavimentazione 0.015 2300 1 0,015Allettamento in malta di cemento 0.010 2000 1,4 0,007Caldana in calcestruzzo allegg. 0,05 400 0,<strong>13</strong>9 0,359Polistirene espanso estruso 0.085 35 0.034 2.305So<strong>la</strong>io in <strong>la</strong>tero cemento 0.200 1200 0,606 0,330Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Iso<strong>la</strong>nte applicato* ESP 8,5 cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro51,5 cmMassa superficiale406,30 kg/m²K208


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noParametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0,300 W/m²K0,330 W/m²K3,330 m²K/W*La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario, software KlimaEuropa).Soluzione 2So<strong>la</strong>io in <strong>la</strong>tero-cemento su pilotis iso<strong>la</strong>to a “cappotto” verso ambiente nonriscaldatoInformazioni tecnico descrittiveCaratteristiche stratigrafiche e termofisiche del componenteDescrizione componente s [m] ρ [kg/m 3 ] λ [W/mK] R [m 2 K/W]Pavimentazione 0.015 2300 1 0,015Allettamento in malta di cemento 0.015 2000 1,4 0,007Caldana in calcestruzzo allegg. 0,05 400 0,<strong>13</strong>9 0,359So<strong>la</strong>io in <strong>la</strong>tero cemento 0.085 35 0.034 2.305Polistirene espanso estruso 0.200 1200 0,606 0,330Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Iso<strong>la</strong>nte applicato* ESP 8,5 cmSpessore d’in<strong>vol</strong>ucro51,5 cmMassa superficiale406,30 kg/m²KParametri termici stazionari:Trasmittanza termica totaleTrasmittanza termica a “regime” **Resistenza termica totale0,300 W/m²K0,330 W/m²K3,330 m²K/W*La soluzione proposta è quel<strong>la</strong> che consente di raggiungere le prestazioni energetiche a “regime” a fronte di unospessore dell’iso<strong>la</strong>nte e d’in<strong>vol</strong>ucro minimo.**Trasmittanza termica a “regime”ossia il valore di trasmittanza valido dal 1 gennaio 2010.(Dati tecnici ottenuti in seguito a simu<strong>la</strong>zioni in regime termico stazionario, software KlimaEuropa).209


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noB6. Criteri, metodi, strumenti per <strong>la</strong> “durabilità” e “sostenibilità” del<strong>la</strong> residenzasovvenzionataRoberto MingucciPaolo VestrucciSimone GaragnaniElettra BarbieriSocietà NIER BolognaNel presente Capitolo si espone una sintesi dei criteri, dei metodi e degli strumenti che vengonoproposti per il progetto di nuove abitazioni e per <strong>la</strong> riqualificazione di quelle esistenti, destinati asoddisfare i criteri normativi e di miglioramento energetico per alloggi di edilizia economicopopo<strong>la</strong>re.I criteri di prescrizione, tipici delle normative, sono affiancati da criteri di soluzione,proposti e motivati nelle singole fasi di progetto.Tema generale del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, considerando il patrimonio residenziale pubblico in una prospettivadi durabilità e sostenibilità, è l’individuazione di linee guida per un risparmio complessivo dellerisorse energetiche destinate al<strong>la</strong> costruzione e gestione degli edifici residenziali, da ottenersi nelrispetto del<strong>la</strong> normativa nazionale e regionale. L'obiettivo va perseguito all'interno di una sceltapolitico-culturale che continua a privilegiare <strong>la</strong> realizzazione di edifici residenziali di qualità ma inun’ottica di ottimizzazione e riduzione dei costi necessari. Esso va quindi costruito attraverso unaapprofondita analisi di tutte le possibili soluzioni progettuali che possano consentire di ottimizzarel'investimento necessario senza per questo ridurre il livello di benessere abitativo più generale.Le soluzioni su cui <strong>la</strong> sperimentazione ha concentrato <strong>la</strong> propria attenzione sono quelle ri<strong>vol</strong>teprincipalmente a realizzare sia un in<strong>vol</strong>ucro di qualità superiore (soprattutto in termini diiso<strong>la</strong>mento termico) sia a control<strong>la</strong>re meticolosamente gli apporti e le sottrazioni di energia (che inun edificio si realizzano soprattutto attraverso <strong>la</strong> luce so<strong>la</strong>re, l’aerazione e <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione).Non va dimenticata però l’attenzione da riservare all’integrazione ed al coordinamento fra <strong>la</strong>soluzione architettonico/urbanistica e quel<strong>la</strong> impiantistica, specialmente quel<strong>la</strong> diretta allosfruttamento di energie alternative, che, in ragione dell’obbligo ora fissato dalle norme,rappresenterà una condizione generale in tutti i nuovi interventi.Una visione completa del problema appare possibile solo analizzando globalmente il processo diprogetto e di realizzazione dei fabbricati. I provvedimenti più importanti devono essere organizzatiin specifici "pacchetti" che potranno far riferimento sia alle fasi del processo (preliminare,definitiva, esecutiva) sia ai componenti del sistema edilizio considerato (pareti esterne, infissi,copertura, basamento, ecc.).Ogni oggetto richiede infatti elementi d’intervento molto differenziati tra loro 73 , e risulta quindiimportante che il singolo pacchetto sia pensato per parti ben definite e indipendenti dell’edificio, inmodo da poterlo eseguire completamente, anche in autonomia esecutiva rispetto al resto.Spesso sussistono tra i singoli interventi effetti di interazione che possono incidere sul<strong>la</strong>consistenza finale delle componenti stesse. Questo può avvenire anche tra interventi re<strong>la</strong>tivi aisingoli pacchetti, che possono essere realizzati in fasi diverse durante <strong>la</strong> costruzione delfabbricato 74 . In altri casi <strong>la</strong> scelta progettuale può imporre una contemporaneità di intervento pergarantire l'efficacia globale del<strong>la</strong> soluzione adottata.73 Questa modalità progettuale e costruttiva è al<strong>la</strong> base di vari protocolli di certificazione del risparmio energetico,come si può desumere dalle indicazioni fornite per l’applicazione dei protocolli CasaClima® o ITACA®, maancora più organicamente ci sembra essere contenuta nelle linee progettuali suggerite dal protocollo svizzeroMinergie®.74 Un esempio di questo tipo di interazione può riferirsi al<strong>la</strong> sostituzione del<strong>la</strong> caldaia dell’impianto di riscaldamento.Se tale sostituzione viene programmata dopo il risanamento delle facciate e/o <strong>la</strong> posa di nuove finestre(entrambe maggiormente iso<strong>la</strong>te) sarà infatti sufficiente una caldaia di potenza ridotta rispetto al<strong>la</strong> precedente.211


Federcasa LombardiaRegione LombardiaPiù in generale si può affermare che è necessaria una combinazione coordinata di provvedimenticostruttivi ed impiantistici per ottenere risultati di risparmio di energia evitando incongruenze cheinciderebbero pesantemente sia sui risultati sia sui costi finali.Un esempio di strutturazione degli aspetti di pacchetto per interventi (Protocollo Minergie®)I principi fondamentali e le categorie di interventoNel<strong>la</strong> stesura di questa <strong>ricerca</strong> si è privilegiata <strong>la</strong> sintonia con il Protocollo Svizzero Minergie®che ha, fra l’altro, il merito di individuare in modo semplice <strong>la</strong> sequenza di interventi possibili esignificativi per nuove costruzioni e per il recupero di quelle esistenti. In questa prospettiva si èformu<strong>la</strong>to un quadro sintetico di Intervento, enucleando:- i principi da osservare per il raggiungimento dell'obbiettivo fissato- le categorie di intervento da privilegiare come realizzazione degli stessi principi.212


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noQuadro di sintesi dei principi fondamentali, esplicitati in differenti categorie di intervento.Seguendo un ordine gerarchico, i principi fondamentali del<strong>la</strong> progettazione, specificamente <strong>vol</strong>taal risparmio delle risorse energetiche, vengono indicati ricorrendo a cinque c<strong>la</strong>ssi cheraggruppano gli aspetti fondamentali dell’azione complessiva di progetto:1. Rispetto dei fattori ambientali2. Efficienza dell’in<strong>vol</strong>ucro3. Impiantistica per una aerazione meccanica control<strong>la</strong>ta4. Rispetto delle normative nazionale e regionali sul risparmio energetico in edilizia5. Ocu<strong>la</strong>to contenimento dei costiPoiché, <strong>la</strong> qualità di un edificio dipende dal<strong>la</strong> qualità dei singoli sistemi ed elementi che locompongono, questi sistemi ed elementi più importanti potranno essere definiti tramite liste dicontrollo strutturate secondo le quattro categorie di:1. Qualità architettonica2. Tecnologie costruttive3. Tecnologie impiantistiche4. Gestione ambientaleUn simile approccio consente di percorrere analiticamente le varie fasi del processo di progetto edi definire le soluzioni di dettaglio a partire sia dalle scelte già effettuate nelle fasi precedenti (cheinfluenzano e condizionano le possibilità di scelte successive) sia dalle caratteristiche che lospecifico protocollo scelto offre o determina per le singole azioni.2<strong>13</strong>


Federcasa LombardiaRegione LombardiaStruttura gerarchica per le liste di controllo afferenti le categorie di intervento.1. Qualità architettonicaNel procedere -step by step- nel<strong>la</strong> redazione del progetto (secondo <strong>la</strong> scelta specifica che saràcompetenza del singolo progettista in riferimento al sito su cui intervenire) <strong>la</strong> "qualitàarchitettonica" riferita al tema partico<strong>la</strong>re del contenimento dei consumi energetici sarà daconsiderare almeno sotto tre aspetti, tutti di sicuro impatto rispetto alle caratteristiche energetichedel fabbricato:- tipologia generale del fabbricato (<strong>la</strong> forma, il posizionamento e l'assetto distributivo);- soluzioni per l'accumulo di energia esterna (il dimensionamento e <strong>la</strong> posizione diaperture, camini di venti<strong>la</strong>zione ed illuminazione, serre so<strong>la</strong>ri, ecc., oltre alle integrazionidegli impianti di captazione so<strong>la</strong>re);- soluzioni per <strong>la</strong> protezione da energie indesiderate (le soluzioni complessive adottateper l'ombreggiamento del fabbricato, in partico<strong>la</strong>re come aiuto al condizionamentoestivo dello stesso).Nel controllo del<strong>la</strong> qualità architettonica occorre tener conto di tutti gli aspetti legati al<strong>la</strong>progettazione del fabbricato, sia dal punto di vista tipologico, in re<strong>la</strong>zione alle analisi del contestoed alle soluzioni distributive, sia le integrazioni attuabili con <strong>la</strong> parte impiantistica adottata perottimizzare le prestazioni energetiche in rapporto al<strong>la</strong> normativa vigente, in un’ottica di risparmio edi sfruttamento di fonti rinnovabili.1.1 Tipologia edilizia e analisi del sitoL’approccio progettuale di tipo eco-sostenibile (trattato solo parzialmente nel decreto legis<strong>la</strong>tivo n.311/2006) è fortemente condizionato dall’ambiente in cui si colloca l’intervento. Dal<strong>la</strong> lettura deglielementi che caratterizzano il sito si traggono infatti i dati che possono essere utilizzatidirettamente nel progetto e le indicazioni da porre in essere per salvaguardare l’ambiente stesso.Gli obiettivi di questo aspetto del progetto quindi, si possono riassumere in:- salvaguardia dell’ambiente (considerando il processo edilizio nel<strong>la</strong> sua totalità edestendendo <strong>la</strong> verifica di compatibilità nello spazio e nel tempo.)214


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no- uso razionale delle risorse e delle potenzialità offerte dal sito (in re<strong>la</strong>zione agli obiettividi benessere e di risparmio energetico e delle risorse ambientali.)In questa prospettiva il punto di partenza è quindi costituita dall’analisi del paraggio, analisi checonsente di definire il microclima e le risorse naturali del<strong>la</strong> zona d’intervento, nonchél’integrazione dell’intervento stesso con il contesto costruito esistente.A sca<strong>la</strong> urbanistico-edilizia l’analisi del luogo può avere livelli di approfondimento differenti.Spesso l’analisi minimale prende in considerazione il tema del soleggiamento edell’ombreggiamento per garantire un corretto orientamento dell’edificio e per <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong>tipologia edilizia e del<strong>la</strong> tecnologia costruttiva d’in<strong>vol</strong>ucro, per l’adozione di eventuali sistemi so<strong>la</strong>ripassivi o attivi per <strong>la</strong> protezione o il guadagno di energia e, infine, per <strong>la</strong> verifica delle condizionitermo-igrometriche interne (analisi delle caratteristiche costruttive dell’impianto termico, dellespecifiche dei generatori di calore e dei sistemi di termorego<strong>la</strong>zione).In questo caso si prevede l’analisi dei fattori climatici e ambientali. I primi agiscono come uncampo di forze sull’organismo edilizio e sono dati di progetto che, insieme al<strong>la</strong> definizione degliobiettivi, permettono di operare scelte attraverso <strong>la</strong> giusta combinazione fra il suo orientamento ele sue caratteristiche morfologiche, tecnologiche e distributive.Gli elementi reperiti vanno adattati al<strong>la</strong> zona oggetto d’analisi, re<strong>la</strong>zionando l’intervento con gliaspetti topografici del sito (altezza re<strong>la</strong>tiva, pendenza del terreno, ostruzioni al<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>ree al vento nei diversi orientamenti...), il tipo di forma urbana, <strong>la</strong> densità edilizia, l’altezza degliedifici circostanti, il tipo di tessuto urbano, i vincoli amministrativi. (Di partico<strong>la</strong>re importanza èl'individuazione del<strong>la</strong> presenza di quelle ostruzioni artificiali o naturali che influenzano lecaratteristiche climatiche locali, condizionando il microclima caratteristico.)In partico<strong>la</strong>re durante questa analisi preliminare si fa riferimento a:1. Clima igrotermico e alle precipitazioni locali2. Disponibilità di luce naturale3. Disponibilità di fonti energetiche rinnovabili4. Clima acustico5. Campi elettromagneticiNei fattori ambientali rientrano quegli elementi che risultano influenzati direttamentedall’intervento edilizio e sono legati al<strong>la</strong> salvaguardia dell’ambiente in senso fisico e culturale. Inre<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> localizzazione geografica poi (<strong>la</strong>titudine, longitudine, altitudine) varie fonticonsentono accesso ai dati climatici (norme, cartografie tecniche od osservatori climatici).Attraverso l'analisi di questi elementi si determina:1. Il clima igrometrico e le precipitazioni:- andamento del<strong>la</strong> temperatura dell’aria (massima, minima, media ed escursione termica);- andamento del<strong>la</strong> pressione parziale del vapore nell’aria;- piovosità media annuale e mensile.2. Il movimento apparente del sole, che fornirà indicazione per:- il numero di ore di sole mensili;- l’andamento del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re diretta e diffusa sul piano orizzontale (assonometrieso<strong>la</strong>ri);- l’andamento del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re per i diversi orientamenti e inclinazioni dellesuperfici.3. L’analisi delle brezze:- c<strong>la</strong>ssi di stabilità atmosferica (distribuzione delle frequenze annuali dei venti);- andamento del<strong>la</strong> velocità e direzione del vento.4. La disponibilità di fonti energetiche rinnovabili:215


Federcasa LombardiaRegione LombardiaOccorre valutare le potenzialità insite nello sfruttamento:- dell’energia so<strong>la</strong>re (termico/foto<strong>vol</strong>taico) in re<strong>la</strong>zione al clima e all’esposizione del sito;- dell’energia eolica in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> disponibilità annuale di vento;- dei corsi d’acqua come forza elettromotrice;- del<strong>la</strong> biomassa e dei biogas;- del collegamento a reti di teleriscaldamento urbane esistenti;- di instal<strong>la</strong>zioni di sistemi di microcogenerazione e teleriscaldamento.5. La disponibilità di luce naturale attraverso:- il modello di cielo coperto standard CIE;- il modello di cielo sereno con lo strumento delle assonometrie so<strong>la</strong>ri;- <strong>la</strong> visibilità del cielo attraverso le ostruzioni esterne 75 .1.2. Tipologia edilizia e analisi del contesto costruitoIn questa fase occorre verificare l’integrazione dell’edificio con il contesto costruito circostante perconformare <strong>la</strong> qualità del progetto e quel<strong>la</strong> ambientale. Si valuteranno conseguentemente gliaspetti progettuali tipici: distributivi, dei percorsi, del verde interno (da inserire nel sistema piùvasto dei percorsi e del verde del<strong>la</strong> zona, garantendone <strong>la</strong> continuità);Si valuteranno anche le tipologie edilizie e le caratteristiche degli edifici preesistenti, peradeguare ad essi il nuovo intervento e calibrare i rapporti fra vecchi e nuovi edifici.La scelta dell'orientamento del fabbricato sarà tale da garantire in modo ottimale l’esposizione alsole per ogni elemento (spazio di sosta, percorso principale esterno, ecc.) in modo da poterapplicare correttamente il controllo dell’impatto sole-aria e illuminazione naturale.Il complesso insediativo deve essere progettato considerando anche l’importanza delle brezzenaturali e cercando di determinare movimenti indotti dell’aria, da utilizzare come elemento dicontrollo delle condizioni microclimatiche sia dello spazio urbano sia dell'edificio, per un progettodei sistemi di venti<strong>la</strong>zione naturali. Va considerata anche <strong>la</strong> necessità di protezione dai ventifreddi invernali ed un adeguato sfruttamento di quelli estivi.La qualità dell’aria, altro parametro importante, va <strong>ricerca</strong>ta attraverso:1. Controllo dei movimenti d’aria2. Uso control<strong>la</strong>to del verde3. Razionalizzazione dei percorsi esterni4. Incentivazione del<strong>la</strong> mobilità pedonale e cic<strong>la</strong>bile5. Riduzione e controllo delle immissioni dovute al clima.I materiali e le tecnologie costruttive adottate per <strong>la</strong> realizzazione del progetto, delle sistemazioniesterne e delle opere di urbanizzazione, dovranno essere adeguate sia sotto il profilo dei costi(valutando: costruzione, manutenzione e gestione), sia dell'eco-compatibilità e del<strong>la</strong> lororeperibilità in loco.75 Si prevedono infatti tre condizioni di valutazione per <strong>la</strong> disponibilità di luce naturale:− valutazione del modello di cielo coperto standard CIE; per <strong>la</strong> determinazione dei livelli di illuminamento inun’area si definisce il modello di cielo (visto come sorgente di luce) caratteristico di quell’area,determinando <strong>la</strong> distribuzione del<strong>la</strong> luminanza del<strong>la</strong> <strong>vol</strong>ta celeste specifica del luogo (in assenza di quellospecifico del sito si assume come riferimento il cielo standard del<strong>la</strong> città nel<strong>la</strong> quale si progetta);− valutazione del modello di cielo sereno in riferimento al<strong>la</strong> posizione del sole per alcuni periodi dell’anno; <strong>la</strong>posizione apparente del sole viene determinata attraverso <strong>la</strong> conoscenza di due angoli, azimutale e dialtezza so<strong>la</strong>re, variabili in funzione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>titudine e longitudine e consente di valutare <strong>la</strong> presenzadell’irraggiamento so<strong>la</strong>re diretto, <strong>la</strong> sua disponibilità temporale e nonché gli angoli di incidenza dei raggiso<strong>la</strong>ri sul<strong>la</strong> zona di analisi (raggi so<strong>la</strong>ri bassi o alti rispetto all’orizzonte).− valutazione del<strong>la</strong> visibilità del cielo attraverso le ostruzioni esterne - L’analisi delle ostruzioni dovuteall’orografia del terreno (terrapieni, rilevati stradali, colline, ecc.); ostruzioni dovute al<strong>la</strong> presenza del verde(alberi e vegetazione che si frappongono tra l’area ed il cielo), con oscuramento variabile in funzione del<strong>la</strong>stagione (alberi sempreverdi o a foglia caduca); ostruzioni dovute al<strong>la</strong> presenza di edifici, esistenti o difutura realizzazione secondo <strong>la</strong> vigente pianificazione urbanistica generale o attuativa.216


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noPer quanto riguarda <strong>la</strong> valutazione delle caratteristiche microclimatiche e ambientali degli spaziaperti adiacenti agli edifici 76 , sono fondamentali le caratteristiche dei materiali di pavimentazionee rivestimento, nonché di quelli che costituiscono gli elementi di arredo esterno e <strong>la</strong> dotazione dielementi vegetali. La loro scelta richiede lo stesso grado di attenzione posto per altre partidell’edificio. Tali elementi, assieme alle pareti che li delimitano, influiscono in modo determinantesul benessere termico degli utenti degli spazi stessi, oltre a rappresentare un valore autonomodal punto di vista estetico-funzionale.La temperatura superficiale costituisce <strong>la</strong> principale variabile per <strong>la</strong> definizione delle interazionitermiche fra i materiali e l’ambiente esterno 77 ed essa è influenzata dalle condizioni diirraggiamento delle superfici e dal coefficiente di emissività (spettro di lunghezze d’ondadell’infrarosso); quest’ultimo è funzione del tipo di materiale, del colore, del trattamento e/o dellecondizioni d’usura del<strong>la</strong> superficie.Le superfici chiare hanno ovviamente un'albedo 78 più alta delle superfici scure e pertanto <strong>la</strong>scelta di colorazioni chiare dell’in<strong>vol</strong>ucro e del<strong>la</strong> pavimentazione esterne all’edifico (strade,marciapiedi, parcheggi, etc.) permette <strong>la</strong> riduzione delle temperature superficiali e <strong>la</strong> riduzione deicarichi so<strong>la</strong>ri ai fini del condizionamento degli spazi chiusi. Il ricorso ad un adeguato progetto delverde e ad elementi architettonici dotati di fontane o specchi d’acqua dovrà essere dimensionatoin modo da produrre effetti control<strong>la</strong>ti sul microclima dell'area, specie per i picchi di temperaturaestivi e per control<strong>la</strong>re l'irraggiamento so<strong>la</strong>re diretto sugli edifici e sulle superfici circostantidurante le diverse ore del giorno.Anche altre soluzioni di progetto possono consentire riduzioni sia dell'assorbimento del<strong>la</strong>radiazione so<strong>la</strong>re, in estate, sia delle dispersioni per convezione, in inverno.Buona norma, del resto già ampiamente diffusa è anche quel<strong>la</strong> di curare l'ombreggiamento dellezone adibite a parcheggio o delle zone stradali che sono utilizzate per lo stazionamento deiveicoli. In generale l'esperienza indica che è bene garantire una copertura dell’ombreggiatura dialmeno il 50% del<strong>la</strong> superficie lorda del parcheggio.1.3. Tipologia Edilizia e coefficiente di formaIl Coefficiente di forma, altro parametro selezionato anche dal<strong>la</strong> normativa come elementoprimario in questa categoria di interventi, 79 indica che ad una superficie disperdente più ampiarispetto al <strong>vol</strong>ume riscaldato, corrispondono maggiori perdite di calore. Un rapporto ridotto tra <strong>la</strong>superficie dell’in<strong>vol</strong>ucro e quel<strong>la</strong> dei piani consente un sensibile risparmio di energia. Per questaconfigurazione del fabbricato peraltro, non si prevedono costi aggiuntivi in termini di costruzione,ma piuttosto si valuta un risparmio.Oltre al coefficiente di forma <strong>la</strong> qualità complessiva in termini di risparmio energetico dipendeanche dell’orientamento del fabbricato, che ovviamente incide a sua <strong>vol</strong>ta sul<strong>la</strong> tipologia daadottare. La c<strong>la</strong>ssica disposizione del fabbricato, con sviluppo longitudinale secondo l'asseeliotermico, oggi si rapporta ad una ulteriore condizione: l’integrazione dei sistemi di captazioneso<strong>la</strong>re con l’architettura del fabbricato.La soluzione che vede come scelta prevalente <strong>la</strong> disposizione degli appartamenti con fronte Est-Ovest (zona notte a est, zona giorno a ovest) si alterna quindi ad una disposizione che vede ilfronte maggiore con esposizione sud-nord (zona notte e zona giorno passanti nord-sud).L’assetto est-ovest non è invece adeguato per il massimo sfruttamento dell'energia so<strong>la</strong>reattraverso pannelli integrati con <strong>la</strong> forma del fabbricato.76 PREFER-G. Scudo-Manuale per <strong>la</strong> progettazione integrata “energy saving”- parte prima77 PREFER-G. Scudo-Manuale per <strong>la</strong> progettazione integrata “energy saving”- parte prima78 L'albedo (dal <strong>la</strong>tino albēdo, “bianchezza”, da album, “bianco”) di una superficie è <strong>la</strong> frazione di luce o, più ingenerale, di radiazione incidente che viene riflessa indietro. L’esatto valore del<strong>la</strong> frazione dipende, per lo stessomateriale, dal<strong>la</strong> lunghezza d’onda del<strong>la</strong> radiazione considerata. Se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> albedo viene usata senza ulteriorispecifiche, si intende <strong>la</strong> luce visibile.79 parametro necessario all’individuazione dell’indice di prestazione energetica per <strong>la</strong> climatizzazione invernale,espresso in kWh/m 3 anno.217


Federcasa LombardiaRegione LombardiaSi può concludere comunque che adeguate valutazioni sulle scelte di forma ed orientamento delfabbricato, sviluppate in fase di progetto preliminare, di fatto consentono di ottimizzare ilcontributo dell'energia disponibile nel contesto e di contribuire al<strong>la</strong> riduzione dei costi complessividell'intervento.Sempre in re<strong>la</strong>zione allo sfruttamento dell’energia so<strong>la</strong>re, le distanze tra edifici contigui oall’interno dello stesso lotto, dovrebbero essere tali da garantire (nelle peggiori condizioniambientali al 21 dicembre) il minimo ombreggiamento possibile sulle facciate.Risulta quindi in generale che l’orientamento che privilegia l’esposizione a sud di buona partedelle superfici disperdenti, combinato ad una scelta tipologica di <strong>vol</strong>ume compatto, consente dilimitare il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento e <strong>la</strong> climatizzazione estiva.Lo schema che segue, ampiamente noto, esemplifica le re<strong>la</strong>zioni che coesistono fra gli apportigratuiti di energia, l’orientamento dell’asse longitudinale e il coefficiente di forma dell’edificio:218


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noPrevedendo l’utilizzo di superfici vetrate molto ampie su facciate che presentano un affacciocritico, si possono comunque predisporre elementi che mitigano gli effetti dell’irraggiamentodiretto quali: sistemi a “doppia pelle” (in materiale riflettente o non assorbente delle radiazioni) lungo lesuperfici verticali dell’in<strong>vol</strong>ucro in partico<strong>la</strong>re quelle esposte ad est ed ovest, con fessure o<strong>la</strong>melle (effetto persiana) in grado far filtrare <strong>la</strong> luce e l’aria e respingendo <strong>la</strong> radiazionediretta. teli protettivi e/o pellicole esterne sulle superfici vetrate (i tendaggi interni non sonosufficienti a mitigare l’effetto radiante superficiale) ed in subordine schermi oscurantiesterni (persiane). modu<strong>la</strong>tori so<strong>la</strong>ri interni, come sistemi orientabili di schermatura, che control<strong>la</strong>no <strong>la</strong>radiazione so<strong>la</strong>re e possono diriger<strong>la</strong> all’interno di uno spazio utile (o sul pavimento o sulsoffitto) in cui si trova un accumu<strong>la</strong>tore di calore, o che, quando le condizioni lo richiedono,sono anche in grado di riflettere all’esterno i raggi so<strong>la</strong>ri. sistemi so<strong>la</strong>ri passivi (come dispositivi per <strong>la</strong> captazione, accumulo e trasferimentodell’energia termica) finalizzati al riscaldamento degli ambienti interni o al<strong>la</strong> creazione di“effetti tampone” per evitare il surriscaldamento delle aree adiacenti. Sono composti daelementi tecnici speciali dell’in<strong>vol</strong>ucro edilizio che forniscono un apporto termico gratuitoaggiuntivo, rispetto agli elementi tecnici ordinari, tramite il trasferimento, all’interno degliedifici, di calore generato per effetto serra. Questo trasferimento avviene sia perirraggiamento diretto attraverso vetrate, per conduzione attraverso le pareti e perconvezione quando sono presenti aperture di venti<strong>la</strong>zione. In re<strong>la</strong>zione al tipo prevalente,di trasferimento del calore ed al circuito di distribuzione dell’aria, si differenziano sistemi adincremento diretto, indiretto ed iso<strong>la</strong>to.I principali tipi di sistemi so<strong>la</strong>ri passivi che possono essere applicati, sono: parete ad accumulo convettiva (Muro di Trombe): rapporto tra l’area del muro di accumuloesposto a sud e l’area di pavimento del locale da riscaldare = da 0.33 a 0.75; serre so<strong>la</strong>ri completamente vetrate negli spazi comuni esposti a sud. Le serre d’invernosono elementi architettonici realizzati ad hoc, per ridurre gli effetti del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>renei mesi estivi incrementando<strong>la</strong> in quelli invernali.219


Federcasa LombardiaRegione LombardiaIl rapporto fra l’area calpestabile del<strong>la</strong> serra e quel<strong>la</strong> vetrata esposta a sud varia normalmente fra0,5 ed 1. Negli ambienti interni, l’energia liberata dalle persone, dagli apparecchi elettrici e dallefonti luminose in generale, accentuano l’effetto riscaldamento che si somma all’eventuale caloreproveniente dall’esterno.Un ulteriore fattore da tenere in considerazione, per sfruttare a pieno i benefici derivantidall’esposizione dell’edificio, è l'attenta differenziazione e distribuzione degli spazi abitativi, inre<strong>la</strong>zione al loro uso effettivo. Si è riscontrato che <strong>la</strong> tendenza costruttiva indifferenziata di grandi<strong>vol</strong>umi con moduli standard, consente forti economie progettuali costruttive, ma in fase di utilizzoquesto determina molto spesso spazi abbandonati, sotto utilizzati, mal riscaldati, conconseguenze negative in termini di dispersioni di calore verso le aree non climatizzate e con unconsidere<strong>vol</strong>e aumento dei costi di gestione.Per proteggere gli ambienti dai guadagni termici esterni sono quindi vari gli aspetti caratteristicidel fabbricato da control<strong>la</strong>re, aspetti che coin<strong>vol</strong>gono <strong>la</strong> tipologia d’iso<strong>la</strong>mento dell’in<strong>vol</strong>ucro,l’inerzia termica delle strutture opache perimetrali, <strong>la</strong> forma dell’edificio, le tecniche di controlloso<strong>la</strong>re attraverso l’ombreggiatura e <strong>la</strong> schermatura delle superfici vetrate.Quelli citati sono alcuni fra i principali, che possono essere dettagliati in apposite schede(esemplificate nel<strong>la</strong> parte finale del capitolo) da definire in ogni specifico progetto.2. Tecnologie costruttiveCome risulta evidente dalle caratteristiche del problema affrontato, elemento decisivo per ilcontenimento delle dispersioni di un fabbricato risulta il suo in<strong>vol</strong>ucro, nelle sue caratteristiche diforma, esposizione e tecnologia costruttiva. Esaminati i primi due aspetti, vediamo ora <strong>la</strong> qualitàcostruttiva che esso può raggiungere (in soluzioni control<strong>la</strong>te in termini di costo).220


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noCome descritto nel capitolo precedente (v. modulo B5 di questa <strong>ricerca</strong>, inerente gli aspettitecnologici da considerare nel corso del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong> costruzione di un edificio) <strong>la</strong>definizione di scelte tecnologiche riferite all'in<strong>vol</strong>ucro del fabbricato può avere orientamentigenerali tratti sia da esperienze costruttive tradizionali sia da soluzioni innovative basate, questeultime, su materiali specificamente prodotti e/o assemb<strong>la</strong>ti, per ottimizzare il consumo energeticodel fabbricato (v. modulo C del<strong>la</strong> presente <strong>ricerca</strong>).Valutazioni aderenti a precise condizioni di progetto possono invece essere effettuate quandosiano noti sia le condizioni del paraggio sia gli obiettivi specifici di progetto che consentano divalutare i criteri legati ad un’ottica di convenienza economica e fattibilità di realizzazione.Resta assodato comunque che <strong>la</strong> progettazione e realizzazione di un buon in<strong>vol</strong>ucro risultaessere <strong>la</strong> condizione primaria per un risparmio energetico effettivo oltre che sinonimo di qualitàedilizia e benessere abitativo.Il basamento, le pareti verticali e le coperture, valutati nelle loro varianti opache e trasparentisono quindi elementi chiave per raggiungere l’obbiettivo desiderato ed il rispetto delle normeattuali (l'inserimento di finestre di standard superiore, ad esempio, è garanzia di una condizioneottimale per il risparmio di energia). 80Un quadro dell’efficacia dei principali provvedimenti riguardanti gli aspetti costruttivi dell’in<strong>vol</strong>ucrodesunto dall’analisi dei singoli sistemi e prodotta secondo <strong>la</strong> documentazione del ProtocolloMinergie®, è riportato qui di seguito.La prima tabel<strong>la</strong> è riferita a singoli provvedimenti costruttivi, <strong>la</strong> seconda invece a gruppi(pacchetti) di provvedimenti. Il grado di efficacia di essi, espresso in percentuale sul consumototale di energia per <strong>la</strong> gestione del fabbricato, è un utile indicatore per orientare le strategie e lescelte di intervento sia per fabbricati esistenti sia per progetti di nuove realizzazioni.Va osservato che per il protocollo Minergie® il fabbricato di riferimento considerato (quello checostituisce il termine di confronto per definire le percentuali di incremento dei risparmi ottenibili)ha una qualità di iso<strong>la</strong>mento molto migliore di quel<strong>la</strong> posta come limite inferiore dal<strong>la</strong> normativaitaliana.Singolo provvedimento costruttivoCoibentazione del so<strong>la</strong>io di coperturadel<strong>la</strong> cantinaIso<strong>la</strong>mento di facciataIso<strong>la</strong>mento del tettoVetrate U/gTe<strong>la</strong>i delle finestratureU=0,40U=0,30U=0,30Miglioramento∆Ewda a kWh/m 2 %U=0,30U=0,20U=0,25U=0,20U=0,15U=0,20U=0,15U=0,121,3/65% 1,1/65%0,8/52%U=2,6U=2.3U=2.12436834521122%5%3%6%9%3%4%5%2%1%1%2%80 La condizione di un buon iso<strong>la</strong>mento termico di norma garantisce anche un adeguato iso<strong>la</strong>mento acustico versol'esterno, condizione oggi sottoposta anch'essa a norme specifiche anche nelle costruzioni per <strong>la</strong> residenza.Questa condizione di sinergia fra le due norme consente di realizzare in<strong>vol</strong>ucri di prestazioni adeguate con sceltecostruttive coerenti e senza interferenze negative per le due caratteristiche desiderate.221


Federcasa LombardiaRegione LombardiaPacchetti di provvedimenti costruttiviMiglioramento∆Ewda a kWh/m 2 %Edificio di riferimento 94 100%Iso<strong>la</strong>mento termico IIso<strong>la</strong>mento so<strong>la</strong>io / cantina U=0,40 U=0,30 2Iso<strong>la</strong>mento di facciata U=0,30 U=0,25 3Iso<strong>la</strong>mento del tetto U=0,30 U=0,20 3Cassonetti, porte esterne, ecc… 1Iso<strong>la</strong>mento termico IITotale 8 9%Iso<strong>la</strong>mento so<strong>la</strong>io / cantina U=0,40 U=0,30 2Iso<strong>la</strong>mento di facciata U=0,30 U=0,20 6Iso<strong>la</strong>mento del tetto U=0,30 U=0,15 4Cassonetti, porte esterne, ecc… 1Iso<strong>la</strong>mento termico IIITotale <strong>13</strong> 14%Iso<strong>la</strong>mento so<strong>la</strong>io / cantina U=0,40 U=0,20 4Iso<strong>la</strong>mento di facciata U=0,30 U=0,15 8Iso<strong>la</strong>mento del tetto U=0,30 U=0,12 5Cassonetti, porte esterne, ecc… 1Finestre ITotale 19 20%Vetro (U/g) 1,3/65% 1.1/65% 2Te<strong>la</strong>io U=2.6 U=2.3 1Totale 3 4%I valori del<strong>la</strong> presente tabel<strong>la</strong> possono discostarsi dal<strong>la</strong> precedente a causa dellereciproche influenze tra diversi provvedimenti.I dati presentati mostrano che :- Un buon iso<strong>la</strong>mento delle pareti opache può contribuire a una riduzione significativa deifabbisogni termici e si può realizzar<strong>la</strong> con sovracosti da minimi a medi a seconda del materialeimpiegato.La tabel<strong>la</strong> che segue tratta dal protocollo Minergie®222


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nodove:A Qualità normale (edificio di riferimento Minergie®)B In<strong>vol</strong>ucro con iso<strong>la</strong>mento superiore,C Tecnica costruttiva con superiso<strong>la</strong>mentoAlcune considerazioni possono essere fatte con riferimento al<strong>la</strong> composizione del pacchetto dellepareti opache, in partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> scelta del materiale iso<strong>la</strong>nte, qualora presente.Consideriamo ad esempio il pacchetto d’in<strong>vol</strong>ucro (scelto tra quelli analizzati al capitolo B5) chesi compone, partendo dal<strong>la</strong> superficie esterna, di due strati di intonaco di cui uno iso<strong>la</strong>nte per 2cm di spessore totale, un pannello iso<strong>la</strong>nte rigido in polistirene espanso sinterizzato ESP di 6.5cm, uno blocco termico in <strong>la</strong>terizio di 30 cm e uno strato di intonaco di calce di 1.5 cm.Il pacchetto è caratterizzato nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> e nel<strong>la</strong> figura che seguono.Descrizione componente s [m] ρ [kg/m3] λ [W/mK] R [m2K/W]Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Termo intonaco 0.020 250 0.051 0.392Polistirene espanso estruso 0.065 35 0.034 1.912Blocco termico 0.300 780 0.162 1.852Intonaco di calce e cemento 0.015 1800 0.930 0.016Il pacchetto nel suo complesso è caratterizzato da trasmittanza U=0,25 W/m²KLo stesso contributo di iso<strong>la</strong>mento fornito dallo spessore di polistirene può essere dato daiseguenti materiali, di cui sono messi a confronto spessori e costi unitari.Spessore (m)Costo indicativo medio (€/m²)(per spessore indicato)Polistirene espanso (ESP) 0.065 16.10Lana di roccia (pannelli) 0.077 8.00Vetro cellu<strong>la</strong>re 0.077 32.00Pannelli di sughero 0.078 27.60Fibra di legno (pannelli) 0.080 19.70Costo indicativo medio (€/m²) (per spessore indicato)35.0030.0025.0020.0015.0010.005.000.00Polistireneespanso(ESP)Lana diroccia(pannelli)Vetrocellu<strong>la</strong>rePannelli disugheroFibra dilegno(pannelli)Come si evince anche dal capitolo dedicato ai vari materiali da costruzione, i materiali sintetici, aparità di spessore coibente, sono più performanti (nel periodo invernale) ed economici di quellinaturali, a discapito però del<strong>la</strong> sostenibilità complessiva del pacchetto costruttivo.223


Federcasa LombardiaRegione LombardiaLa muratura descritta, iso<strong>la</strong>ta mediante l’uso di <strong>la</strong>stre di polistirene espanso estruso, rientra neilimiti di trasmittanza previsti per il 2010 con spessori d’in<strong>vol</strong>ucro re<strong>la</strong>tivamente contenuti (grazie albasso coeff. di conducibilità del materiale) ma penalizza le prestazioni estive dello stesso inquanto esso presenta una densità assai ridotta (10 <strong>vol</strong>te inferiore rispetto al pannello iso<strong>la</strong>nte in<strong>la</strong>na di legno mineralizzata).I materiali iso<strong>la</strong>nti naturali conferiscono invece al pacchetto maggiori proprietà inerziali, a parità dispessore, grazie all’elevata densità che li caratterizza. Il pacchetto risulta quindi più performantenel periodo estivo.Sotto il profilo del bi<strong>la</strong>ncio ambientale complessivo (LCA) <strong>la</strong> valutazione complessiva porta aindicare come altamente preferibili in generale i materiali di origine vegetali (<strong>la</strong>na, fibre dicellulosa, sughero, canapa, lino, cotone, <strong>la</strong>na di legno e fibre di legno, etc.) mentre i materiali diorigine minerale (vetro cellu<strong>la</strong>re, perlite, vermiculite, silicato di calcio, argil<strong>la</strong> espansa, etc.)presentano, in generale, un bi<strong>la</strong>ncio ambientale spesso meno favore<strong>vol</strong>e.I materiali sintetici come polistireni e poliuretani hanno ciclo di vita con impatti ambientalisignificativamente superiori agli altri.L’edilizia sociale, a motivo del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> di bassi costi di realizzazione, si presta poco all’utilizzo dimateriali innovativi, che normalmente sono caratterizzati da costi elevati. 81La <strong>ricerca</strong> in atto comunque, propone all’attenzione dei progettisti una ampia gamma di materialidi interesse, e fra questi, benché non innovativi in senso stretto, sono anche da citare:• pannelli di iso<strong>la</strong>nte termico e fonoassorbente in fibra di poliestere ricic<strong>la</strong>ta, ottenuti dal<strong>la</strong>raccolta e <strong>la</strong>vorazione delle bottiglie in PET;• pannelli in fibra di legno mineralizzata;• materiali iso<strong>la</strong>nti di origine vegetale (fibre di canapa, kenaf, lino, mais, etc.).In edilizia l’innovazione, da sempre, procede molto lentamente e spesso con scarsaconsiderazione da parte degli addetti alle costruzioni, ma <strong>la</strong> situazione attuale ha di fatto impostouna attenzione partico<strong>la</strong>re all’utilizzo di materiali nuovi che vadano nel<strong>la</strong> direzione di sostenibilitàambientale e di costi contenuti. Il binomio non è di semplice realizzazione ma <strong>la</strong> sfida è <strong>la</strong>nciata ecosì l’inerzia tradizionale (non <strong>la</strong> prudenza!) riceve oggi una scossa del tutto speciale.Elemento speciale, anche per l’e<strong>vol</strong>uzione di gusto e di sperimentazioni architettoniche, è quellodelle chiusure trasparenti dei fabbricati. Se le soluzioni a doppia pelle sono partico<strong>la</strong>rmenteutilizzate nelle costruzioni destinate al terziario o a funzioni pubbliche, anche nelle strutturedestinate al residenziale i risparmi energetici ottenibili con finestre ad elevate prestazionienergetiche sono importanti e ben analizzati.Essi risultano percentualmente più ridotti rispetto a quelli ottenibili per le pareti opache ecomportano invece sovracosti da minimi ad elevati. È evidente che, per interventi sull’esistente tuttodipende dal livello qualitativo degli infissi posti in opera in periodi e con caratteristiche fra loro moltodifferenti. In ogni caso, ai fini di rispettare i requisiti fissati dalle normative nazionali e regionali, lestrategie per <strong>la</strong> scelta delle finestrature devono essere orientate come di seguito indicato:• minimo rapporto superficie del te<strong>la</strong>io/superficie vetrata;• scelta di vetri a più strati (2 o 3), più importante rispetto allo spessore del<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra di vetro,ed eventualmente riempimenti con gas speciali;• scelta del materiale dei te<strong>la</strong>i a minore trasmittanza e te<strong>la</strong>i con taglio termico;• complessivamente le caratteristiche del<strong>la</strong> parte vetrata e del te<strong>la</strong>io devono essere tali darispettare i requisiti, in termini di trasmittanza, fissati dalle norme;81 un esempio di questo tipo è rappresentato dai materiali a cambiamento di fase (PCM) (es: microsfere di materialisintetici o paraffine in intonaci, pannelli di gesso, miscele di calcestruzzo, altri prodotti per pavimenti), idonei aconferire alle pareti opache maggiori caratteristiche di inerzia termica.224


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no• un alto fattore so<strong>la</strong>re “g” dei vetri, risulta vantaggioso in inverno ma sfavore<strong>vol</strong>e in estate,occorre quindi una scelta caso per caso (in base a esposizione, ampiezza delle superficifinestrate, etc.).3. Tecnologie impiantisticheAlcune interessanti valutazioni, rispondenti e più <strong>vol</strong>te concordanti con quanto via via è emersonel<strong>la</strong> conduzione di questa <strong>ricerca</strong>, sono state reperite nel<strong>la</strong> manualistica a corredo dellepubblicazioni 82 svizzere per <strong>la</strong> diffusione del protocollo Minergie®L’edificio e gli impianti domestici per un fabbricato a basso consumo devono formare un sistemaunico. I provvedimenti architettonici e tecnico-costruttivi sono il presupposto per unfunzionamento efficace degli impianti. Di conseguenza, il progettista dell’edificio dovrà occuparsianche dell’impiantistica e viceversa.Venti<strong>la</strong>zione (con recupero di calore)L’aerazione normalmente considerata nel<strong>la</strong> residenza è quel<strong>la</strong> attuata tramite l’apertura dellefinestre. Una tale venti<strong>la</strong>zione, oltre che risultare totalmente affidata al comportamentodell’utenza, provoca una dispersione di calore significativa, che nell’ambito dei nuovi regimi dicontenimento energetico va senz’altro control<strong>la</strong>ta. Nelle abitazioni «normali» tale dispersionecorrisponde all’incirca al<strong>la</strong> metà del saldo di trasmissione (le perdite meno gli apporti so<strong>la</strong>ri)mentre nelle abitazioni con in<strong>vol</strong>ucro dotato di una buona coibentazione, essa risulta circa ugualeal saldo del<strong>la</strong> trasmissione totale di calore.82 L'abitazione MINERGIE®: Manuale di aiuto al<strong>la</strong> progettazione (2006, formato: A4; 26 pagine)225


Federcasa LombardiaRegione LombardiaPer questa ragione quindi il protocollo Minergie® propone giustamente di considerare come unacostante di intervento <strong>la</strong> realizzazione di un impianto di venti<strong>la</strong>zione con recupero di calore.Questo tipo di impianto, di rego<strong>la</strong>, è facilmente instal<strong>la</strong>bile a condizione di tenerne conto fin dal<strong>la</strong>prima fase di progettazione. All’interno di questa scelta, aspetto importante da definire risulta poiquello legato al<strong>la</strong> caratteristica del sistema (centralizzato o individuale), per cui sono decisive siale condizioni locali del fabbricato sia le esigenze manifestate dai condomini eventuali. All’impiantodi venti<strong>la</strong>zione con recupero di calore sono però associati alcuni problemi, che condizionano nonpoco <strong>la</strong> soluzione:1 - l’esigenza di un adeguato livello di insonorizzazione per i canali d’aria principali, oltre aldimensionamento degli stessi in modo da avere una ridotta velocità del flusso d’aria (con unavelocità massima del flusso di 2,5 m/s, o meglio ancora di 2,0 m/s).2 - <strong>la</strong> pulizia periodica dei filtri (con un ciclo di almeno due <strong>vol</strong>te all’anno.) che comporta di avere icanali dell’aria, le scatole di distribuzione e i silenziatori facilmente accessibili.Il confronto che anche il Manuale Minergie® ripropone evidenzia però <strong>la</strong> qualità connessa contale soluzione impiantistica. La venti<strong>la</strong>zione nell’abitazione infatti si può ottenere:- per infiltrazione, con un ricambio d’aria non control<strong>la</strong>to attraverso gli spifferi di infissi ma<strong>la</strong>ssemb<strong>la</strong>ti. 83- con apertura finestra:continua, oggi tramite anta a ribalta sempre socchiusa. Oltre che poco conforte<strong>vol</strong>e(crea ambienti freddi e umidità), comporta sprechi energetici note<strong>vol</strong>i.intermittente, con breve apertura delle finestre ogni 2 ore. Teoricamente corretta, matroppo <strong>la</strong>boriosa nel<strong>la</strong> pratica quotidiana.- con impianto, conforte<strong>vol</strong>e ed unico sistema efficace in termini di comportamento diffuso.Se ben eseguito comporta assenza di correnti d’aria e di freddo, garantendo un buonComfort, assenza di inquinanti, pollini, fumo, radon. Favorisce anche assenza di condensae quindi di muffe sulle pareti, un recupero del calore ed un risparmio sul costo delriscaldamento.Nel protocollo citato si valuta che l’intervento consenta un risparmio significativo a fronte di uncosto accettabile.Climatizzazione InvernaleOltre alle considerazioni che il citato manuale Minergie® propone sul<strong>la</strong> tipologia di impianto diriscaldamento, si possono sintetizzare alcune considerazioni di strategia generale per interventiin aree di edilizia residenziale. in caso di disponibilità e prossimità (es: d < 1000 m, come suggerito dal<strong>la</strong> normativa sianazionale che regionale del<strong>la</strong> Lombardia) di rete di teleriscaldamento va preferita in lineagenerale <strong>la</strong> scelta di al<strong>la</strong>cciamento (verificando caso per caso <strong>la</strong> fattibilità tecnica edeconomica). Oltre ai vantaggi legati al risparmio di energia primaria, in quanto le reti sononormalmente alimentate da impianti centralizzati di grossa taglia e/o da impianti ditermovalorizzazione, il teleriscaldamento consente di evitare le presenza di reti per iltrasporto del gas naturale e di centrali con impianti di combustione posizionate presso leutenze, con evidenti vantaggi per <strong>la</strong> sicurezza; in assenza di specifici vincoli o necessità, è preferibile (per motivi di rendimentoenergetico, vantaggi fiscali, etc.) <strong>la</strong> scelta di impianto di tipo centralizzato anche a sca<strong>la</strong> difabbricato o di complesso residenziale (con impianti di micro/cogenerazione, nel caso dipotenze impegnate previste di oltre 1 MW termico) accoppiato a sistemi di gestione econtabilizzazione di tipo individuale, che hanno raggiunto elevato grado di affidabilità.La cogenerazione (es: a sca<strong>la</strong> di quartiere) risulta partico<strong>la</strong>rmente vantaggiosa nel caso disfruttamento del calore anche in periodo estivo (trigenerazione);83 Gli infissi attualmente disponibili sono ormai a tenuta ermetica.226


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no mediante caldaia a condensazione, alimentata a gas naturale accoppiata, quale sistema diemissione negli ambienti, a pannelli radianti (con varie soluzioni possibili: a pavimento, aparete, a soffitto, altre). Nel caso di impianto centralizzato a sca<strong>la</strong> di condominio o di piùedifici, è consigliabile l’utilizzo di impianto modu<strong>la</strong>re, che permette di ottimizzareulteriormente i consumi. La percentuale ottimizzabile, rispetto ad impianto tradizionale, èdell’ordine del 6-10% con extracosti, rispetto a impianto tradizionale, dell’ordine del 25%. 84Fonti Energetiche RinnovabiliIl ricorso alle Fonti Energetiche Rinnovabili è certamente da perseguire al fine di ridurre ilconsumo di risorse energetiche tradizionali (fossili) e soprattutto ridurre le emissioni di gasclimalteranti e di inquinanti in atmosfera.Per il so<strong>la</strong>re termico e per il so<strong>la</strong>re foto<strong>vol</strong>taico valgono le dotazione minime attualmente previstedal<strong>la</strong> normativa nazionale e regionale; in partico<strong>la</strong>re, per il so<strong>la</strong>re termico, <strong>la</strong> normativa del<strong>la</strong>Regione Lombardia prevede l’obbligo, salvo impossibilità documentate, di progettare e realizzarel’impianto di produzione di energia termica in modo tale da coprire almeno il 50% del fabbisognoannuo di energia primaria richiesta per <strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria attraverso ilcontributo di impianti so<strong>la</strong>ri termici. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centristorici. Per quanto riguarda invece il so<strong>la</strong>re foto<strong>vol</strong>taico <strong>la</strong> Legge Finanziaria 2007 (n. 296/06), alcomma 350, prevede l’introduzione nel Rego<strong>la</strong>mento Edilizio Comunale dell’obbligo di una quotadi foto<strong>vol</strong>taico pari a 0,2 kW per ogni unità abitativa in tutti gli edifici di nuova costruzione. Taleobbligo è vinco<strong>la</strong>nte per ottenere il ri<strong>la</strong>scio del permesso a costruire.Va valutata <strong>la</strong> possibilità e opportunità di integrare, anche impiantisticamente, <strong>la</strong> produzione dicalore tramite caldaia a condensazione e quel<strong>la</strong> tramite pannelli so<strong>la</strong>ri. Gli impianti so<strong>la</strong>ri dimaggiori dimensioni possono contribuire al riscaldamento dei locali nelle stagioni intermedie,consentendo così di ridurre il periodo totale d’impiego dell’impianto di riscaldamento principale.Percentuale ottimizzabile: alcuni punti percentualiCosti aggiuntivi: medio-altiGli impianti di venti<strong>la</strong>zione meccanica con recupero di calore, utili per garantire condizioni dicomfort interne e salubrità (minore formazioni di muffe), diventano energeticamente importantiper il raggiungimento delle c<strong>la</strong>ssi più elevate di prestazione energetica degli edifici; le perdite perventi<strong>la</strong>zione rappresentano infatti una quota significativa (fino al 20-25%) delle dispersionienergetiche in un edificio e possono avere incidenza anche superiore nelle abitazioni dotate diuna buona coibentazione (es. U


Federcasa LombardiaRegione Lombardiadi circa 10 anni); i dispositivi più efficienti mostrano un COP (coefficient of performance =calore fornito/elettricità richiesta) di valore superiore a 4. vi sono applicazioni potenzialmente interessanti, sempre in prospettiva futura, dell’energiaso<strong>la</strong>re come integrazione sia per <strong>la</strong> climatizzazione estiva (raffrescamento so<strong>la</strong>re) cheinvernale.Va tenuto presente il progressivo innalzamento del<strong>la</strong> falda che si è realizzato nel territoriomi<strong>la</strong>nese ed ha portato al<strong>la</strong> realizzazione o al<strong>la</strong> previsione di nuovi pozzi che renderannodisponibile una risorsa idrica con quantità e caratteristiche tali per poter essere utilizzata, conottimi risultati, anche a scopo energetico per il raffrescamento e/o il riscaldamento di edificipubblici e privati 85 .Un quadro dell’efficacia dei principali provvedimenti, secondo <strong>la</strong> documentazione del ProtocolloMinergie®, è di seguito riportato.Il grado di efficacia è un utile indicatore per orientare le scelte di intervento.Miglioramento∆EwSingoli provvedimenti costruttivi da a kWh/m 2 MJ/m 2 %Provvedimenti impiantisticiImpianto di ricambio dell'aria Finestra η=75% 16 57 17%Caldaia a condensazione a gas o nafta η=85% η=93% 9 32 9%Pompa di calore (solo risc.) Nafta + elettricitàaria - acqua COP=2 10 37 11%sa<strong>la</strong>moia - acqua COP=4 46 164 48%acqua - acqua COP=6 58 209 61%Unità forza - Calore Nafta+el. 24 85 25%Foto<strong>vol</strong>taico Nafta+el. 50 m 2 14 51 15%Acqua calda combinazione Nafta+el. Nafta+con. 7 25 7%2 Nafta+el. -6 -20 -6%10 Nafta+so<strong>la</strong>re 12 44 <strong>13</strong>%11 Nafta+RC 8 27 8%12 Nafta+S+RC 15 54 16%17 PdC 11 39 11%18 PdC+S 18 64 19%19 PdC+RC 15 54 16%20 PdC+S+RC 19 69 20%Gestione ambientaleIn una gestione integrata del risparmio energetico, i concetti di consape<strong>vol</strong>ezza da partedell’utenza per gli edifici di nuova costruzione sono di indiscutibile rilevanza. Aspetti di arredabilitàottimizzata, di buona gestione di impianti di riscaldamento, di tecnologie d’in<strong>vol</strong>ucro e di sceltaponderata di elettrodomestici a basso consumo, se affiancati da sistemi integrati di domotica,possono condurre a miglioramenti sensibili dei consumi usuali per uso abitativo.Da una indagine Istat dell’ottobre 2006 inerente i consumi energetici in ambito domestico, il 79%degli utilizzi, escludendo l'automobile, è dovuto al riscaldamento ed all’impiego dielettrodomestici. Nello specifico i dati rilevati hanno portato al<strong>la</strong> seguente differenziazione:85 Si veda a tale proposito lo studio “Recupero energetico da acque di falda in Comune di Mi<strong>la</strong>no. Aspetti tecnici,ambientali, economici, giuridici. Studio di fattibilità”, Fondazione Lombardia per l’Ambiente (1999).228


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noriscaldamento 55%automobile 31%acqua (calda) 7%apparecchi refrigeranti, <strong>la</strong>vatrice 4%cucina 2%illuminazione 1%Ne emerge una attenzione che deve essere prestata nell’utilizzo consape<strong>vol</strong>e da parte degliutenti di impianti ed aperture per limitare gli sprechi ed ottimizzare il comportamento dellemacchine da riscaldamento e raffrescamento. Come si è più <strong>vol</strong>te indicato, i costi diriscaldamento possono essere ridotti drasticamente anche grazie a un buon iso<strong>la</strong>mento termicodel<strong>la</strong> casa, ma <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione è importante per garantire <strong>la</strong> salubrità degli ambienti.Interessante, anche per <strong>la</strong> gestione condominiale di edifici in edilizia economica popo<strong>la</strong>re, è <strong>la</strong>lista di “buone norme” fornita da IMQ, l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità, che per lo specificotema del riscaldamento si riporta a seguire:- In caso di impianti centralizzati, è importante disporre del<strong>la</strong> contabilizzazione che, grazie auna serie di contatori individuali, consente di pagare solo il calore consumato. Con <strong>la</strong>contabilizzazione, l’impianto centralizzato diventa, infatti, a tutti gli effetti, simile a un impiantoautonomo.- Anche nell’ipotesi di riscaldamento autonomo, l’instal<strong>la</strong>zione di una valvo<strong>la</strong> termostatica suiradiatori consente di rego<strong>la</strong>re automaticamente <strong>la</strong> temperatura degli ambienti più caldi.- Per il riscaldamento, il gas comporta sempre un risparmio energetico rispetto al gasolio eall'elettricità.- All’inizio di stagione, far effettuare un’accurata manutenzione dell’impianto da personalespecializzato. Per le caldaie a gas, <strong>la</strong> manutenzione annuale è un obbligo di legge.- Rego<strong>la</strong>re il termostato in modo che all'interno dei locali <strong>la</strong> temperatura non superi i 20° C.Ogni grado in più aumenta il consumo del 7% e non è salutare.- Eliminare le possibili dispersioni di calore dalle finestre mediante guarnizioni supplementari,doppi vetri, doppi serramenti, iso<strong>la</strong>mento del cassonetto.- Appena scende il buio, abbassare le tapparelle se presenti: in questo modo, <strong>la</strong> dispersione dicalore si riduce del 50%.- Non coprire i termosifoni con tende o altri arredi (copritermosifoni etc) in quanto ostaco<strong>la</strong>no <strong>la</strong>circo<strong>la</strong>zione dell'aria calda.- Chiudere <strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> dei termosifoni nei locali non abitati.- Se il termosifone è posto su una parete che dà verso l’esterno, magari sotto <strong>la</strong> finestra,inserire fra questo e il muro un pannello di materiale iso<strong>la</strong>nte.- Almeno un’ora prima di andare a dormire o di uscire di casa, spegnere il riscaldamento oridurre <strong>la</strong> temperatura per sfruttare il calore immagazzinato nei muri.- Lasciare aperte le finestre e le porte solo il tempo necessario per cambiare l’aria: bastanopochi minuti.- Per essere sicure, le caldaie devono soddisfare i requisiti essenziali del<strong>la</strong> direttiva europea90/396/CE e devono essere state control<strong>la</strong>te da un organismo notificato che ne attesta <strong>la</strong>conformità e ne sorveglia <strong>la</strong> produzione. Le caldaie che riportano <strong>la</strong> marcatura CE seguita dalnumero 0051 sono caldaie che rispettano tali requisiti e sono state control<strong>la</strong>te dall’IMQ.Per gli elettrodomestici, in generale, occorrerebbe incentivare l’acquisto di elettrodomestici abasso consumo di energia. Sull'etichetta energetica, obbligatoria per frigoriferi, conge<strong>la</strong>tori e lorocombinazioni, <strong>la</strong>vatrici, asciugabiancheria, <strong>la</strong>vastoviglie, forni elettrici e condizionatori, è riportataobbligatoriamente <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di efficienza (cioè il rapporto tra prestazioni e consumi), calco<strong>la</strong>tasul<strong>la</strong> base di 7 c<strong>la</strong>ssi, che vanno dal<strong>la</strong> lettera A (con i consumi più bassi) al<strong>la</strong> lettera G (con i229


Federcasa LombardiaRegione Lombardiaconsumi più alti). Sarebbero inoltre da preferire apparecchi a tecnologia avanzata, costruiti condispositivi elettronici che consentono una automatizzazione delle funzioni e dei programmi,riducendo anche i tempi di utilizzo e i consumi.Nello specifico, gli elettrodomestici di utilizzo comune in ambito domestico dovrebbero seguirequeste regole d’uso:LavatriciUn uso corretto del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vatrice (che consuma, in media, 2000-2300 watt) può far risparmiareanche il 45% di energia elettrica: questo vantaggio si ottiene quando l'apparecchio è a pienocarico. In questo modo, non solo si risparmia, ma il <strong>la</strong>vaggio risulta più efficace.Si può ridurre del 20% il costo dell'acqua calda per <strong>la</strong> <strong>la</strong>vatrice, collegando<strong>la</strong> direttamente al<strong>la</strong>rete. Si tratta di una modifica semplice quando l’impianto idraulico è in fase di realizzazione. Lamaggior parte delle <strong>la</strong>vatrici utilizzano, infatti, acqua fredda che viene poi riscaldata dal<strong>la</strong>resistenza elettrica interna all'elettrodomestico.LavastoviglieLa <strong>la</strong>vastoviglie è un elettrodomestico che si usa tutti i giorni e che consuma, in media, 2-2,5kWh. Un uso accorto può ridurre i consumi in modo considere<strong>vol</strong>e. Ad esempio si può escluderedal programma <strong>la</strong> fase di asciugatura, che consuma molta elettricità: aprendo lo sportello e<strong>la</strong>sciando circo<strong>la</strong>re l'aria, si ottengono gli stessi risultati, con un risparmio di elettricità del 45%.Frigorifero e conge<strong>la</strong>toreUn uso corretto del frigorifero e del conge<strong>la</strong>tore (consumo medio 100-240 watt/h, a secondo deltipo) può far risparmiare fino al 50% di energia elettrica. Questo accade se l’apparecchio ècollocato nel punto più fresco del<strong>la</strong> cucina, lontano da fonti di calore, facendo attenzione a<strong>la</strong>sciare uno spazio di almeno 10 cm tra <strong>la</strong> parete e il retro dell'apparecchio, in modo che sia benareato. Le principali case costruttrici poi raccomandano di aprire <strong>la</strong> porta il minimo indispensabilee, soprattutto, tener<strong>la</strong> aperta il meno possibile per evitare <strong>la</strong> dispersione di temperatura e, diconseguenza, lo spreco di energia. Importante rego<strong>la</strong>re il termostato su posizioni intermedie: ilfreddo eccessivo comporta un aumento dei consumi del 10-15%.FornoIl forno elettrico consente di ottenere più facilmente una temperatura costante, ma utilizza una fontedi energia più costosa. Quello a gas, invece, ne utilizza una più economica, ha un riscaldamento piùrapido, ma una rego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> temperatura più difficile.Tra i forni elettrici, i modelli venti<strong>la</strong>ticonsentono una distribuzione uniforme del calore, migliori risultati e minori consumi.Il microonde è il tipo di forno che consuma meno in assoluto (1200-1500 watt contro 2200-2300watt del forno elettrico), ma non può essere considerato sostitutivo del forno tradizionale, a menoche non sia combinato con altre funzioni (grill, venti<strong>la</strong>to) che ne fanno però aumentaresensibilmente i consumi. Un uso corretto del forno elettrico può, comunque, far risparmiare fino al30% di energia.CondizionatoreIn base alle prestazioni, il confronto fra Monoblocco e Split (cioè composto da due elementi) èleggermente più favore<strong>vol</strong>e allo Split in quanto, per raffreddare il condensatore, utilizza l'aria esterna.In base al<strong>la</strong> funzionalità, invece, il Monoblocco è sicuramente più manegge<strong>vol</strong>e. I condizionatori fissidotati di inverter, un dispositivo di programmazione elettronica, raggiungono <strong>la</strong> temperatura desideratain tempi più brevi e <strong>la</strong> mantengono costante, facendo risparmiare dal 10% al 30% di energia.Anche un uso corretto del condizionatore (che consuma, in media, 2200-2400 watt) può farrisparmiare circa il 5% di energia elettrica:La tematica dell’arredamento degli interni, pur essendo tradizionalmente <strong>la</strong>sciata all’utenza dal<strong>la</strong>maggioranza dei progettisti, assume una valenza non trascurabile se rapportata a soluzioni dirisparmio energetico.230


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noLa scelta ad esempio di cromatismi chiari per i rivestimenti dei pavimenti, permette durante ilperiodo invernale, una diffusività maggiore del<strong>la</strong> luce entrante dalle aperture trasparenti dellepareti. Ne deriva che l’utilizzo di moquettes e tappeti dovrebbe essere sconsigliato nel momentoin cui valutazioni di luminosità interna fossero state effettuate per il progetto.Con <strong>la</strong> medesima finalità, <strong>la</strong> proposta di arredi ottimizzati per edifici in edilizia economicapopo<strong>la</strong>re, dovrebbe tener conto del<strong>la</strong> permeabilità luminosa invernale anche disincentivando ilmontaggio di mobilia sviluppata in altezza (armadi, scaffa<strong>la</strong>ture, librerie, ecc.) nei pressi di paretivetrate che ne risulterebbero schermate.Nel periodo estivo invece, l’utilizzo di tendaggi interni potrebbe costituire una superficie riscaldata,in grado di riscaldare e movimentare convettivamente l’aria interna, riscaldando<strong>la</strong>. L’utilizzo diapparati di ombreggiamento architettonici dunque sarebbe da privilegiare, anche per noninfluenzare con apporti negativi, il <strong>la</strong>voro termico delle eventuale apparecchiature di raffrescamento.Merita infine un cenno, il crescente utilizzo di strumenti elettronici in grado di gestire i diversiapparati presenti in un ambiente domestico, in quel<strong>la</strong> che viene definita domotica 86 .Essa esprime direttamente i concetti di automazione informatizzata legati al<strong>la</strong> casa, occupandosidelle seguenti priorità:- automatizzare le funzioni possibili all’interno del<strong>la</strong> casa attraverso soluzionitecnologiche che migliorano gli apparati già esistenti e forniscono nuovi servizi;- collegare tutti gli elementi del<strong>la</strong> casa e di farli colloquiare a livello fisico;- integrare e coordinare il tutto in un “sistema di automazione domestica”.Grazie alle sue capacità di gestire in modo automatico le funzioni del sistema casa, è facilecomprendere quanto <strong>la</strong> Home Automation potrà divenire utile per migliorare <strong>la</strong> gestioneeconomica, il comfort, <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> sicurezza del<strong>la</strong> vita all’interno delle abitazioni.Nel seguito, con intenti esplicativi, viene riportato un grafico di esempio utile per <strong>la</strong> comprensionedel livello di interazione esistente tra i diversi componenti di un sistema domotico.Tale e<strong>la</strong>borazione deriva da uno studio molto più ampio a cura dell’Ing. D. Scaradozzi, del<strong>la</strong>facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.Esempio di controllo centralizzato in un sistema di domotica: elettrodomestici e impianti dialogano tra loropermettendo un utilizzo ottimizzato e senza sprechi.86 DOMOTICA: è un neologismo che deriva dal francese “domotique”, contrazione del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>la</strong>tina “domus” (casa,o dal greco “domos”, con lo stesso significato).231


Federcasa LombardiaRegione LombardiaLe tecnologie costruttive considerate saranno espresse in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> qualità definita per <strong>la</strong>realizzazione dell'in<strong>vol</strong>ucro esterno del fabbricato, vero artefice del contenimentoTaleesplicitazione potrà essere incrociata con una normale lista di controllo del processo di progetto,nel<strong>la</strong> forma che ogni progettista potrà riferire al caso specifico, introducendo una elencazionedelle varie azioni di progetto che enfatizzi il tema del risparmio energetico.Una tale situazione, utile a rendere trasparente e verificabile <strong>la</strong> struttura di scelte progettualiadottate, si può per ogni progetto definire mediante tabelle strutturate come quelle sotto riportate:Fasi del processo di progetto:EDIFICIO RESIDENZIALEFASEDefinizionegeometriafabbricatoDefinizione sistemaedilizioDefinizione sistemaImpiantiPROGETTO DEFINITIVOAZIONE DI PROGETTOIndividuazione Soluzionip<strong>la</strong>nimetricheSoluzioni di alzatoSoluzioni aggettiDimensionamento/orientamentoapertureDefinizione Coefficiente di FormaSistema strutturalePareti esterneInfissi esterniCoperturaBasamentoVenti<strong>la</strong>zione Naturale/ArtificialeCondizionamento InvernaleCondizionamento EstivoFornitura/Distribuzione idricaImpianti elettrici/cab<strong>la</strong>ggiFASEAnalisi del sitoDefinizione Tipologicadel Fabbricato:PROGETTO PRELIMINAREAZIONE DI PROGETTOVenti<strong>la</strong>zione naturaleSoleggiamento/ombreggiamentoAlbedo naturale/artificialeProtezione acustica esternaGeopatologie/georisorseEnergie alternativeEsame vincoli urbanisticiTipologia FabbricatoOrientamento fabricatoAssetto distributivo alloggiComposizione/IntegrazioneImpianti1. PROGETTO PRELIMINARE Fase specifica: Analisi del sitoAzione: Venti<strong>la</strong>zione naturaleObiettivi:Soluzioni adottate:Costi/Incentivi:Riferimenti normativi e tecnici:Interazioni di progetto:La stesura, ad opera dei progettisti, di queste schede esplicative proposte per criteri e scelte, sipotrebbe inserire poi in un quadro più ampio di raccolta dati.Infatti, secondo le disposizioni legis<strong>la</strong>tive vigenti, è compito del progettista effettuare i calcolinecessari per le verifiche dei requisiti di prestazione energetica e degli impianti, per poi produrreuna re<strong>la</strong>zione tecnica documentale che il proprietario dell'edificio dovrà depositare in Comune,insieme al<strong>la</strong> richiesta di permesso di costruire o al<strong>la</strong> denuncia di inizio di attività 87 .87 Come si evince dal<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione regionale (cfr. capitolo B1), entro trenta giorni dal ri<strong>la</strong>scio del titoloabilitativo, o anche prima dell'inizio dei <strong>la</strong>vori, il proprietario dell'edificio <strong>la</strong> committenza potrà dare l'incarico a unsoggetto certificatore di compi<strong>la</strong>re l'attestato di certificazione energetica.232


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noLa creazione e gestione inoltre del catasto delle certificazioni energetiche degli edifici, mediante<strong>la</strong> realizzazione e gestione di programmi informatici in grado di raccogliere questi dati, è unaindicazione normativa ben precisa e chiaramente espressa dal quadro normativo vigente 88 .L’individuazione in maniera precisa e coerente con il processo progettuale di elementi chepermettano una univoca catalogazione del dato energetico e del<strong>la</strong> soluzione tecnica utilizzata perottenerlo, si potrebbe configurare come un parametro di valutazione interessante, per schedare econsultare più age<strong>vol</strong>mente in seconda istanza una intera serie di informazioni; questo strumentopotrebbe consentire anche in ambito decisionale, di esaminare aspetti incrociati per valutarefattibilità e convenienza di futuri interventi, in un’ottica di gestione ottimizzata delle politicheabitative in edilizia economica popo<strong>la</strong>re.Di seguito, a titolo esemplificativo, si riportano alcune schede compi<strong>la</strong>te secondo i criteri appenaesposti. Volutamente sono state considerate due azioni di progetto appartenenti a fasi distinte, alfine di mostrare <strong>la</strong> potenzialità e <strong>la</strong> flessibilità del metodo di archiviazione proposto.Fondamentalmente <strong>la</strong> scheda si compone di una introduzione generale sull’azione, seguita daapprofondimenti (gestibili come link ipertestuali) inerenti soluzioni e costi, mantenuti in documentidistinti ma corre<strong>la</strong>ti secondo re<strong>la</strong>zioni di intervento.I riferimenti tecnologici e progettuali sono stati mutuati dalle analisi riguardanti il caso di studiosul<strong>la</strong> nuova edificazione, più oltre esposto nel corso di questa <strong>ricerca</strong>.1. PROGETTO PRELIMINARE Fase specifica: Analisi del sitoAzione: Venti<strong>la</strong>zione naturaleSoluzioni adottate:Obiettivi dell’azione:- Garantire un adeguato ricambio d’aria all’internodegli ambienti.- Possibilità di sfruttare <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione naturale edi raffrescare gli ambienti senza dover attivareimpianti meccanici.- Limitare comunque <strong>la</strong> necessità eventuale diventi<strong>la</strong>zione meccanica, soprattutto nel periodoestivo, mediante terminali che, se nonopportunamente posizionati rispetto al<strong>la</strong>postazione degli utenti, portano a condizioni didisagio o malessere.- Risparmio energetico derivante da minoreutilizzo di terminali d’impianto e conseguentediminuzione di emissioni nocive in atmosfera.Riferimenti normativi e tecnici:- UNI-EN-ISO 7730, 1997Ambienti termici moderati - Determinazione degliindici PMV e PPD e specifiche per le condizioni dibenessere termico- ASHRAE 55, 1996Thermal environmental conditions for humanoccupancy- ASHRAE 62, 1999Venti<strong>la</strong>tion for acceptable indoor air quality- UNI 10339, 1995Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità,c<strong>la</strong>ssificazione e requisiti. Regole per l’offerta,l’ordine e <strong>la</strong> fornitura- UNI-EN 42, 1975Metodi di prova delle finestre. Prove dipermeabilità all’aria- UNI 7979, 1979Serramenti esterni verticali. C<strong>la</strong>ssificazione inbase al<strong>la</strong> permeabilità all’aria- ISO 9972, 1996TThermal insu<strong>la</strong>tion. Determination of buildingairtightness. Fan pressurization method- d.lgs. n. 311/2006 “Disposizioni correttive eintegrative al decreto legis<strong>la</strong>tivo 19/8/05 n. 192,recante attuazione del<strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE,re<strong>la</strong>tiva al rendimento energetico nell’edilizia”.88 Il software specifico per <strong>la</strong> regione Lombardia (CENED) finalizzato all’adempimento dei procedimentiamministrativi cogenti richiede già il trasferimento dei parametri di calcolo di ogni fabbricato certificato, versounità centralizzate di immagazzinamento dati (cfr. capitolo B4).233


Federcasa LombardiaRegione Lombardia1. PROGETTO PRELIMINARE Fase specifica: Analisi del sitoAzione: Venti<strong>la</strong>zione naturaleSoluzioni adottate:Link al<strong>la</strong> scheda re<strong>la</strong>tivaCosti/Incentivi:Link al<strong>la</strong> scheda re<strong>la</strong>tiva1. Obblighi Normativi:Soluzioni adottate:Interazioni di progetto:- Orientamento del fabbricato- Analisi dei venti dominanti- Analisi del percorso so<strong>la</strong>re- Progetto del verde- Cross venti<strong>la</strong>tion- Impianto di venti<strong>la</strong>zione forzata• d.lgs. 311/2006 (Allegato I, Sezione I, comma 9): Verificare che per <strong>la</strong> limitazione dei fabbisogni per <strong>la</strong>climatizzazione estiva e per il contenimento del<strong>la</strong> temperatura interna negli ambienti:- siano presenti efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate (esterni o interni);- siano sfruttate al meglio le condizioni ambientali esterne e le caratteristiche distributive dell’edificio perottimizzare <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione naturale;- siano adottati sistemi di venti<strong>la</strong>zione meccanica control<strong>la</strong>ta nel caso non sia efficace lo sfruttamentodel<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione naturale. Nel qual caso è prescritta l’adozione di un recuperatore di calore ogni qual<strong>vol</strong>ta <strong>la</strong> portata totale di ricambio (G) e il numero di ore di funzionamento (M) del sistema di venti<strong>la</strong>zione,siano superiori ai valori limite riportati nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> (Art.5, comma <strong>13</strong> e Allegato C DPR 412/93):• Rego<strong>la</strong>mento Edilizio Comunale vigente e sue prescrizioni in materia di orientamento degli edifici.2. Parametri che influenzano <strong>la</strong> soluzione:- Corretto orientamento dell’edificio,- Disposizione ottimale dei locali e dei vani interni,- Numero ottimale e localizzazione delle aperture (<strong>la</strong> possibilità di raffrescamento è legata alle temperaturedell’aria esterna ed al percorso che <strong>la</strong> stessa compie fino a giungere all’interno degli ambienti),- Valutazione delle caratteristiche climatiche responsabili dei flussi naturali: azione del vento (variabile invelocità e direzione non solo stagionalmente ma anche giornalmente, soggetto al<strong>la</strong> presenza di elementiche ostruiscono o ne modificano il flusso quali edifici, variazioni in quota del terreno, presenza divegetazione),- Valutazione dell’azione di forze termiche specifiche del sito (che nascono dal<strong>la</strong> presenza di gradientitermici): dal caso di aree esterne protette dall’irraggiamento so<strong>la</strong>re (fasce boschive, ampie areeombreggiate), al passaggio dell’aria attraverso ampie zone dell’edificio mantenute in ombra o meglio acontatto con il terreno.3. Scelte progettuali:- Orientamento studiato in modo da favorire il gradiente termico tra i fronti con esposizione contrapposta aiventi freddi/caldi.- Utilizzo di schermature di verde contro i venti freddi.- Realizzazione di camini venti<strong>la</strong>nti interni al fabbricato.- Presenza in tutti i locali di abitazione permanente (ad esclusione quindi di corridoi e disimpegni) di sistemidi aerazione naturale diretta.- Le finestre di detti locali prospettano direttamente su spazi liberi o su cortili nel rispetto dei rapportiaeroilluminanti richiesti dal rego<strong>la</strong>mento locale d'igiene.234


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no1. PROGETTO PRELIMINARE Fase specifica: Analisi del sitoAzione: Venti<strong>la</strong>zione naturaleSoluzioni adottate:- Studio accurato del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione naturale incrociata, che in estate può giocare un ruolo importanteinsieme all’inerzia termica. Permettendo gli alti tassi di venti<strong>la</strong>zione naturale quando <strong>la</strong> temperatura esternaè più bassa del<strong>la</strong> temperatura interna prevalente, è possibile raffreddare <strong>la</strong> carica di massa termica interna.Questo effetto di raffreddamento fornisce una capacità supplementare al<strong>la</strong> massa termica di assorbire iguadagni di calore durante il periodo di alta esposizione so<strong>la</strong>re, durante le ore di giorno.- Approccio integrato del sistema edificio-impianto, progettazione sinergica architettonica-impiantistica.- Scelta adeguata delle caratteristiche termofisiche dei componenti edilizi in regime dinamico e delletecnologie impiantistiche più idonee ed avanzate al conseguimento degli obiettivi prefissati.Azione: Venti<strong>la</strong>zione naturaleCosti/Incentivi:L’analisi dei costi, riferita al<strong>la</strong> fase di studio del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione naturale ed a tutte le azioni di analisi del sito, ha fattoriferimento al Rego<strong>la</strong>mento Edilizio Comunale vigente e a quanto approvato dal<strong>la</strong> Giunta Comunale di Mi<strong>la</strong>no il 16novembre 2007. Gli oneri sono stati revisionati nel caso di edilizia residenziale convenzionata dove si tratterebbe dipassare, nel caso di opera realizzata secondo i migliori parametri di risparmio energetico, da € 79,86 a € 93 al metroquadrato, quindi con un incremento del 16%.Per quanto riguarda i possibili effetti sul mercato degli alloggi si deve considerare che attualmente il costo direalizzazione di un fabbricato residenziale è di circa 1200/<strong>13</strong>00 €/mq e gli oneri incidono mediamente per 79,86€/mq.Allo stato attuale <strong>la</strong> normativa vigente consente esclusivamente di applicare delle riduzioni degli oneri ad interventi“finalizzati al risparmio energetico” pertanto si è proposto di riconoscere una riduzione, da applicarsi in modoartico<strong>la</strong>to sino ad un massimo del 30% (sull’importo come variato, quindi, in caso di riduzione massima, l’incrementodegli oneri per <strong>la</strong> residenza sarebbe del 53%).Trattandosi di intervento di nuova edificazione, il presente progetto si configura come rientrante nel suddetto ambito,in ragione di tutti gli interventi mirati ad un’ottica di contenimento delle emissioni nocive e risparmio di risorseenergetiche.2. PROGETTO DEFINITIVO Fase specifica: Definizione del sistema edilizioAzione: Pareti esterneObiettivi dell’azione:- Minimizzare le perdite di calore per trasmissionenel periodo invernale;- Massimizzare i guadagni di calore esterni nelperiodo invernale;- Minimizzare o prevenire, nel periodo estivo, iguadagni di calore esterni ed i carichi interni.- Modu<strong>la</strong>re e sfasare nell’arco del<strong>la</strong> giornata icarichi termici nel periodo estivo- Rimuovere il calore entrante (per venti<strong>la</strong>zione ein seguito allo sfasamento e smorzamentodell’onda termica incidente nelle facciatesovraesposte all’irraggiamento).- Miglioramento del comfort termo-igrometrico ;- Miglioramento dell’efficienza degli impiantitermiciRiferimenti normativi e tecnici:- Legge n. 64 del 2 Febbraio 1974“Provvedimenti per le costruzioni con partico<strong>la</strong>riprescrizioni per le zone sismiche” e successivemodifiche.- D.M. 20 Novembre 1987“Norme tecniche per <strong>la</strong> progettazione esecuzione ecol<strong>la</strong>udo degli edifici in muratura e per il loroconsolidamento”.- Circo<strong>la</strong>re Min. LL.PP. n. 30787 del 4 Gennaio 1989“Istruzioni in merito alle norme di progettazioneesecuzione e col<strong>la</strong>udo degli edifici in muratura eper il loro consolidamento”.- Eurocodice EC 6“Regole unificate comuni per le strutture inmuratura”.- Circo<strong>la</strong>re Min. LL.PP. Cons. Sup. 24 Maggio 1999n. 22671“Istruzioni re<strong>la</strong>tive ai carichi, sovraccarichi ed aicriteri generali per <strong>la</strong> verifica di sicurezza dellecostruzioni”.- D.M. 16 Gennaio 1996“Norme tecniche per le costruzioni in zonesismiche”.- Circo<strong>la</strong>re Min. LL.PP. 10 Aprile 1997 n. 65“Istruzioni per l’applicazione delle norme tecnichedi cui al D.M. 16 Gennaio 1996.- D.P.C.M. 5 dicembre 1997235


Federcasa LombardiaRegione Lombardia2. PROGETTO DEFINITIVO Fase specifica: Definizione del sistema edilizioSoluzioni adottate:Link al<strong>la</strong> scheda re<strong>la</strong>tivaCosti/Incentivi:Link al<strong>la</strong> scheda re<strong>la</strong>tivaAzione: Pareti esterne“Determinazione dei requisiti acustici degli edifici”.- d.lgs. n. 311/2006 “Disposizioni correttive eintegrative al decreto legis<strong>la</strong>tivo 19/8/05 n. 192,recante attuazione del<strong>la</strong> direttiva 2002/91/CE,re<strong>la</strong>tiva al rendimento energetico nell’edilizia”.- D.G.R. 26/06/2007 n. 8/5018"Determinazioni inerenti <strong>la</strong> certificazione energeticadegli edifici, in attuazione del d.lgs. 192/2005 edegli artt. 9 e 25, l.r. 24/2006".Interazioni di progetto:- Orientamento del fabbricato- Controllo emissioni nocive- Controllo del<strong>la</strong> trasmissione termica- Controllo del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re- Controllo del<strong>la</strong> trasmissione termicaSoluzioni adottate:1. L’intervento prevede una superficie utile riscaldata pari a 1641,6 m², con un <strong>vol</strong>ume riscaldato pari a 7447,3 m³,ed un rapporto S/V pari a 0,4 m-1. Si prevede <strong>la</strong> realizzazione di alloggi e servizi di quartiere al piano terra.2. Minimizzazione delle dispersioni per conduzione: i valori di iso<strong>la</strong>mento per i materiali scelti per i componentiopachi sono sensibilmente inferiori ai nuovi limiti di legge imposti dal D.L.192/05;3. Massimizzazione degli apporti gratuiti, sia so<strong>la</strong>ri che interni: questo obiettivo, dato anche il contesto urbanisticoin cui i nuovi edifici si collocano, non è raggiunto con un orientamento ottimale di tutte le aperture vetrate (Sud– Sud Est), ma piuttosto con un buon comportamento di inerzia termica delle componenti opache;4. Attenzione al<strong>la</strong> tenuta all'aria dell'in<strong>vol</strong>ucro (ermeticità);5. Gli edifici presentano struttura in c.a. e tamponamenti in termo<strong>la</strong>terizio con aggiunta di strato di materialeiso<strong>la</strong>nte (EPS) e finitura esterna con intonaco oppure con <strong>la</strong>terizio faccia vista. A titolo di esempio è riportata diseguito <strong>la</strong> sezione del<strong>la</strong> parete verticale perimetrale con intonaco e i re<strong>la</strong>tivi dati di spessore e iso<strong>la</strong>mento.6. Per dimostrare l’influenza del<strong>la</strong> massa sul comfort termico in estate e nelle stagioni intermedie ad impiantospento, dal confronto del comportamento termico di murature ad alta e media inerzia compresenti nelfabbricato, si specifica che l’in<strong>vol</strong>ucro progettato possiede un buon comportamento (è pertanto da preferire unin<strong>vol</strong>ucro a maggior inerzia rispetto ad una parete leggera e superiso<strong>la</strong>ta, sempre sfavorita dal punto di vistadel comfort).7. L’utilizzo di in<strong>vol</strong>ucri molto (o completamente) vetrati è del tutto sconveniente nei nostri climi, poiché determinasempre un aumento dei consumi. Pertanto gli in<strong>vol</strong>ucri ad elevata inerzia termica garantiscono note<strong>vol</strong>emiglioramento del comfort soprattutto nelle stagioni intermedie e risparmi energetici nell’intero arco dell’anno,236


Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no2. PROGETTO DEFINITIVO Fase specifica: Definizione del sistema edilizionel caso di un uso intermittente dell’impianto di climatizzazione.8. Le soluzioni progettuali incorporate nel progetto base e riguardanti il sistema edificio-impianti, orientate aottenere elevate prestazioni energetiche, sono tali da collocare l’intervento in c<strong>la</strong>sse A anche secondo <strong>la</strong>normativa del<strong>la</strong> Regione Lombardia (DGR 26/06/2007 e s.m.i.).Azione: Pareti esterneCosti/Incentivi:Le pareti esterne di perimetrazione e tamponamento sono composte in massima parte da pareti in blocchi termicirettificati dello spessore di cm. 30 e da blocchi fonoiso<strong>la</strong>nti con argil<strong>la</strong> espansa da cm. 25. Entrambe le muraturesono trattate con tecnologia di cappotto termico e vengono analizzate nel seguito individualmente dal punto divista dei costi.1. Termoblocco da cm. 30 con cappottoNel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> riassuntiva seguente vengono forniti alcuni parametri economici riferiti ai costi unitari degli elementiprincipali costituenti il pacchetto di muratura analizzato.ElementoPrezzo unitarioRivestimento di finitura colorata del cappotto (resina silossanica) 15,20 €/m 2Pannello in polistirene espanso EPS con grafite (spessore cm.12) 19 €/m 2Termo<strong>la</strong>terizio per muratura di tipo M1 (spessore cm. 30) 190 €/m 3Intonaco a base di calce 11,40 €/m 22. Termoblocco da cm. 25 con cappottoNel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> riassuntiva seguente vengono forniti alcuni parametri economici riferiti ai costi unitari degli elementiprincipali costituenti il pacchetto di muratura analizzato.237


Federcasa LombardiaRegione Lombardia2. PROGETTO DEFINITIVO Fase specifica: Definizione del sistema edilizioElementoPrezzo unitarioRivestimento di finitura colorata del cappotto (resina silossanica, sp. cm.1) 15,20 €/m 2Pannello in polistirene espanso EPS con grafite (spessore cm.12) 19 €/m 2Termo<strong>la</strong>terizio per muratura di tipo M1 (spessore cm. 30) 190 €/m 3Termointonaco in spessore (spessore cm. 5) 28,50 €/m 2Agevo<strong>la</strong>zioni ed incentiviSi precisa che per le operazioni di progettazione delle partizioni esterne e l’abbattimento re<strong>la</strong>tivo dei costi dicostruzione si può fare riferimento ai cosiddetti “Mutui Verdi”, fondi previsti da alcuni dei principali istituti bancarilombardi.Si ricorda che dei 200 milioni di euro destinati dal<strong>la</strong> Finanziaria 2007 all’attuazione del Protocollo di Kyoto, 50milioni dei quali sono stati destinati al<strong>la</strong> promozione delle fonti rinnovabili. La Provincia di Mi<strong>la</strong>no a tal fine haindetto un bando che ha portato al<strong>la</strong> costituzione di partnership pubblico/privato per co-finanziare gli interessi suiprestiti destinati a rendere più efficienti le abitazioni e instal<strong>la</strong>re impianti alimentati da fonti rinnovabili.I cittadini che hanno ottenuto prestiti per ristrutturare le proprie case e ridurre i consumi energetici a tasso zero,hanno ottenuto di restituire il denaro prestato senza pagare interessi, i quali sono stati ripartiti equamente tra <strong>la</strong>Provincia di Mi<strong>la</strong>no e le Banche di Credito Cooperativo di Carugate e di Cernusco sul Naviglio.Inoltre l’art. 1, comma 288, del<strong>la</strong> Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) prevede che siano prorogate per gli anni2008, 2009 e 2010, per una quota pari al 36% delle spese sostenute e nei limiti di 48.000 euro per unitàimmobiliare, le agevo<strong>la</strong>zioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio re<strong>la</strong>tivo ad interventi dimiglioramento del comportamento energetico e nuova edificazione.238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!