12.07.2015 Views

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federcasa LombardiaRegione Lombardiaprogressiva e totale sostituzione delle <strong>la</strong>mpadine a incandescenza con quelle a basso consumo,atte a limitare i dispendi di energia del<strong>la</strong> pubblica illuminazione.Sono poi degne di nota le indicazioni emerse dai Piani Energetici Regionali, ri<strong>vol</strong>ti ad incentivareun uso efficiente dell’energia, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e <strong>la</strong> riqualificazione del sistemaelettrico.Sono state inserite in tali piani le emergenze nei campi delle nuove tecnologie nell’industria, del<strong>la</strong>certificazione energetica degli edifici e dello sviluppo dei servizi di Energy Management.Dalle analisi sui decreti nazionali, ordinamenti regionali e rego<strong>la</strong>menti edilizi comunali (coninteresse al territorio lombardo), è parso naturale il successivo esame dei principali protocolli edelle linee guida esistenti nel<strong>la</strong> letteratura di settore in materia di risparmio energetico.Si sono presi in considerazione diversi metodi e procedure di determinazione per possibiliindicatori, aventi come fine ultimo quello di porre all’attenzione dei progettisti le criticità emergentinel soddisfacimento dei requisiti necessari ad una buona prestazione energetica dei fabbricati.Anche in questo caso si è partiti da un quadro di indagine sovra-nazionale per giungere aprocedure più localizzate nelle regioni e nelle provincie italiane.È apparso degno di menzione, ad esempio, il procedimento anglosassone suggerito dal GreenBuilding Challenge (GBC), uno sforzo di col<strong>la</strong>borazione internazionale ri<strong>vol</strong>to al<strong>la</strong> formalizzazionedi uno strumento in grado di garantire uno sviluppo sostenibile degli edifici e dell’ambiente in cuiessi vengono collocati.Il GBC si riferisce alle tipologie edilizie specifiche di edifici per uffici, di scuole e di edificiresidenziali, compresi gli aspetti del riutilizzo dei fabbricati stessi durante il loro ciclo di vita utile.In Italia invece si sono analizzati i casi di CasaClima® (protocollo finalizzato al<strong>la</strong> valutazione infase di progettazione, cioè prima del<strong>la</strong> costruzione effettiva, di quale c<strong>la</strong>sse di consumoenergetico raggiungerà l’edificio una <strong>vol</strong>ta in essere) e il Protocollo ITACA, strumento divalutazione energetico-ambientale corredato da schede nelle quali viene inquadrato ogni singolorequisito re<strong>la</strong>tivo ai diversi aspetti dell'eco-sostenibilità di un progetto architettonico.Tuttavia è al<strong>la</strong> struttura del sistema elvetico Minergie®, che <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> ha guardato con partico<strong>la</strong>reinteresse, assumendolo come principale riferimento nel<strong>la</strong> stesura delle citate linee guida. Le suecaratteristiche lo hanno portato ad essere giudicato come un organico strumento di indagine eprogetto a disposizione delle figure professionali coin<strong>vol</strong>te nel processo edilizio.In esso tutto l’edificio viene trattato come un sistema integrato: l’in<strong>vol</strong>ucro costruttivo assumeprimaria importanza, assieme alle instal<strong>la</strong>zioni tecniche che contribuiscono al funzionamentoglobale del fabbricato. 47Per quanto riguarda invece <strong>la</strong> materia di certificazione, inquadrata in questo <strong>la</strong>voro comestrumento di verifica dei criteri progettuali esposti nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, sono stati esaminati vari strumentidi rilevante interesse, tra i quali si ricordano il BestC<strong>la</strong>ss di Sacert, ANAB, ICEA, ecc.Per ottenere valutazioni oggettive sull’attendibilità delle procedure e delle tecnologie in essere almomento del<strong>la</strong> stesura originale, si sono poi raccolti e analizzati dei casi-studio, i quali hannoportato ad osservare esempi di realizzazioni o progetti di edilizia residenziale pubblica cheincorporano soluzioni “avanzate” finalizzate al contenimento dei consumi ed al miglioramentodel<strong>la</strong> compatibilità ambientale.L’analisi delle sperimentazioni (nazionali e internazionali), esaminate con partico<strong>la</strong>re attenzionealle scelte congruenti con le indicazioni dei già citati protocolli di riferimento per <strong>la</strong> valutazionedelle prestazioni energetiche dei fabbricati, è stata realizzata mediante schede descrittive.Queste hanno consentito di collezionare informazioni sugli elementi utili a completare e integrarele indagini consentendo di trarre indicazioni pratiche circa le modalità di progettazione, le lorocaratteristiche edilizie ed architettoniche e sui materiali utilizzati.Sono stati presi in considerazione interventi a due differenti scale, quel<strong>la</strong> urbana e quel<strong>la</strong>architettonica, con tipologie edilizie diverse, con prevalenza del<strong>la</strong> organizzazione in linea (con47 Minergie® è un marchio registrato e quindi protetto a norma di Legge. In Svizzera, esso può essere usato soloper edifici per i quali il raggiungimento dello standard è comprovato.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!