12.07.2015 Views

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>no- uso razionale delle risorse e delle potenzialità offerte dal sito (in re<strong>la</strong>zione agli obiettividi benessere e di risparmio energetico e delle risorse ambientali.)In questa prospettiva il punto di partenza è quindi costituita dall’analisi del paraggio, analisi checonsente di definire il microclima e le risorse naturali del<strong>la</strong> zona d’intervento, nonchél’integrazione dell’intervento stesso con il contesto costruito esistente.A sca<strong>la</strong> urbanistico-edilizia l’analisi del luogo può avere livelli di approfondimento differenti.Spesso l’analisi minimale prende in considerazione il tema del soleggiamento edell’ombreggiamento per garantire un corretto orientamento dell’edificio e per <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong>tipologia edilizia e del<strong>la</strong> tecnologia costruttiva d’in<strong>vol</strong>ucro, per l’adozione di eventuali sistemi so<strong>la</strong>ripassivi o attivi per <strong>la</strong> protezione o il guadagno di energia e, infine, per <strong>la</strong> verifica delle condizionitermo-igrometriche interne (analisi delle caratteristiche costruttive dell’impianto termico, dellespecifiche dei generatori di calore e dei sistemi di termorego<strong>la</strong>zione).In questo caso si prevede l’analisi dei fattori climatici e ambientali. I primi agiscono come uncampo di forze sull’organismo edilizio e sono dati di progetto che, insieme al<strong>la</strong> definizione degliobiettivi, permettono di operare scelte attraverso <strong>la</strong> giusta combinazione fra il suo orientamento ele sue caratteristiche morfologiche, tecnologiche e distributive.Gli elementi reperiti vanno adattati al<strong>la</strong> zona oggetto d’analisi, re<strong>la</strong>zionando l’intervento con gliaspetti topografici del sito (altezza re<strong>la</strong>tiva, pendenza del terreno, ostruzioni al<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>ree al vento nei diversi orientamenti...), il tipo di forma urbana, <strong>la</strong> densità edilizia, l’altezza degliedifici circostanti, il tipo di tessuto urbano, i vincoli amministrativi. (Di partico<strong>la</strong>re importanza èl'individuazione del<strong>la</strong> presenza di quelle ostruzioni artificiali o naturali che influenzano lecaratteristiche climatiche locali, condizionando il microclima caratteristico.)In partico<strong>la</strong>re durante questa analisi preliminare si fa riferimento a:1. Clima igrotermico e alle precipitazioni locali2. Disponibilità di luce naturale3. Disponibilità di fonti energetiche rinnovabili4. Clima acustico5. Campi elettromagneticiNei fattori ambientali rientrano quegli elementi che risultano influenzati direttamentedall’intervento edilizio e sono legati al<strong>la</strong> salvaguardia dell’ambiente in senso fisico e culturale. Inre<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> localizzazione geografica poi (<strong>la</strong>titudine, longitudine, altitudine) varie fonticonsentono accesso ai dati climatici (norme, cartografie tecniche od osservatori climatici).Attraverso l'analisi di questi elementi si determina:1. Il clima igrometrico e le precipitazioni:- andamento del<strong>la</strong> temperatura dell’aria (massima, minima, media ed escursione termica);- andamento del<strong>la</strong> pressione parziale del vapore nell’aria;- piovosità media annuale e mensile.2. Il movimento apparente del sole, che fornirà indicazione per:- il numero di ore di sole mensili;- l’andamento del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re diretta e diffusa sul piano orizzontale (assonometrieso<strong>la</strong>ri);- l’andamento del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re per i diversi orientamenti e inclinazioni dellesuperfici.3. L’analisi delle brezze:- c<strong>la</strong>ssi di stabilità atmosferica (distribuzione delle frequenze annuali dei venti);- andamento del<strong>la</strong> velocità e direzione del vento.4. La disponibilità di fonti energetiche rinnovabili:215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!