12.07.2015 Views

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federcasa LombardiaRegione LombardiaOccorre valutare le potenzialità insite nello sfruttamento:- dell’energia so<strong>la</strong>re (termico/foto<strong>vol</strong>taico) in re<strong>la</strong>zione al clima e all’esposizione del sito;- dell’energia eolica in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> disponibilità annuale di vento;- dei corsi d’acqua come forza elettromotrice;- del<strong>la</strong> biomassa e dei biogas;- del collegamento a reti di teleriscaldamento urbane esistenti;- di instal<strong>la</strong>zioni di sistemi di microcogenerazione e teleriscaldamento.5. La disponibilità di luce naturale attraverso:- il modello di cielo coperto standard CIE;- il modello di cielo sereno con lo strumento delle assonometrie so<strong>la</strong>ri;- <strong>la</strong> visibilità del cielo attraverso le ostruzioni esterne 75 .1.2. Tipologia edilizia e analisi del contesto costruitoIn questa fase occorre verificare l’integrazione dell’edificio con il contesto costruito circostante perconformare <strong>la</strong> qualità del progetto e quel<strong>la</strong> ambientale. Si valuteranno conseguentemente gliaspetti progettuali tipici: distributivi, dei percorsi, del verde interno (da inserire nel sistema piùvasto dei percorsi e del verde del<strong>la</strong> zona, garantendone <strong>la</strong> continuità);Si valuteranno anche le tipologie edilizie e le caratteristiche degli edifici preesistenti, peradeguare ad essi il nuovo intervento e calibrare i rapporti fra vecchi e nuovi edifici.La scelta dell'orientamento del fabbricato sarà tale da garantire in modo ottimale l’esposizione alsole per ogni elemento (spazio di sosta, percorso principale esterno, ecc.) in modo da poterapplicare correttamente il controllo dell’impatto sole-aria e illuminazione naturale.Il complesso insediativo deve essere progettato considerando anche l’importanza delle brezzenaturali e cercando di determinare movimenti indotti dell’aria, da utilizzare come elemento dicontrollo delle condizioni microclimatiche sia dello spazio urbano sia dell'edificio, per un progettodei sistemi di venti<strong>la</strong>zione naturali. Va considerata anche <strong>la</strong> necessità di protezione dai ventifreddi invernali ed un adeguato sfruttamento di quelli estivi.La qualità dell’aria, altro parametro importante, va <strong>ricerca</strong>ta attraverso:1. Controllo dei movimenti d’aria2. Uso control<strong>la</strong>to del verde3. Razionalizzazione dei percorsi esterni4. Incentivazione del<strong>la</strong> mobilità pedonale e cic<strong>la</strong>bile5. Riduzione e controllo delle immissioni dovute al clima.I materiali e le tecnologie costruttive adottate per <strong>la</strong> realizzazione del progetto, delle sistemazioniesterne e delle opere di urbanizzazione, dovranno essere adeguate sia sotto il profilo dei costi(valutando: costruzione, manutenzione e gestione), sia dell'eco-compatibilità e del<strong>la</strong> lororeperibilità in loco.75 Si prevedono infatti tre condizioni di valutazione per <strong>la</strong> disponibilità di luce naturale:− valutazione del modello di cielo coperto standard CIE; per <strong>la</strong> determinazione dei livelli di illuminamento inun’area si definisce il modello di cielo (visto come sorgente di luce) caratteristico di quell’area,determinando <strong>la</strong> distribuzione del<strong>la</strong> luminanza del<strong>la</strong> <strong>vol</strong>ta celeste specifica del luogo (in assenza di quellospecifico del sito si assume come riferimento il cielo standard del<strong>la</strong> città nel<strong>la</strong> quale si progetta);− valutazione del modello di cielo sereno in riferimento al<strong>la</strong> posizione del sole per alcuni periodi dell’anno; <strong>la</strong>posizione apparente del sole viene determinata attraverso <strong>la</strong> conoscenza di due angoli, azimutale e dialtezza so<strong>la</strong>re, variabili in funzione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>titudine e longitudine e consente di valutare <strong>la</strong> presenzadell’irraggiamento so<strong>la</strong>re diretto, <strong>la</strong> sua disponibilità temporale e nonché gli angoli di incidenza dei raggiso<strong>la</strong>ri sul<strong>la</strong> zona di analisi (raggi so<strong>la</strong>ri bassi o alti rispetto all’orizzonte).− valutazione del<strong>la</strong> visibilità del cielo attraverso le ostruzioni esterne - L’analisi delle ostruzioni dovuteall’orografia del terreno (terrapieni, rilevati stradali, colline, ecc.); ostruzioni dovute al<strong>la</strong> presenza del verde(alberi e vegetazione che si frappongono tra l’area ed il cielo), con oscuramento variabile in funzione del<strong>la</strong>stagione (alberi sempreverdi o a foglia caduca); ostruzioni dovute al<strong>la</strong> presenza di edifici, esistenti o difutura realizzazione secondo <strong>la</strong> vigente pianificazione urbanistica generale o attuativa.216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!