12.07.2015 Views

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>nomargine di esposizione più vasto le scelte tecnologiche e progettuali ritenute più vantaggiose incontesti differenti.L’analisi delle esperienze significative, condotta a <strong>la</strong>rgo raggio comprendendo anche realtàterritoriali diverse dall’Italia, si è basata su fonti informative molto varie: riviste, pubblicazioni, libri,ricerche, tesi di <strong>la</strong>urea, banche dati, materiale in rete internet nonché, in determinati casi,approcci diretti con progettisti e con Aziende Regionali per <strong>la</strong> casa.La realizzazione di una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile, con riferimento partico<strong>la</strong>re all’efficienzaenergetica ma anche all’impatto ambientale in generale, presuppone un’attenzione progettualeaccurata ri<strong>vol</strong>ta sia alle soluzioni architettoniche, sia ai materiali, agli impianti, ai componenti, agliaspetti gestionali, ecc.Obiettivo pertanto di quest’analisi di progetti o recenti realizzazioni è quello di individuare le scelte“strategiche” operate dai progettisti e di poter dunque delineare lo “stato dell’arte” nel<strong>la</strong> nuovaqualità dell’edificazione per <strong>la</strong> residenza, mettendone a fuoco gli aspetti innovativi e sostenibili intermini di costi. L’analisi tenderà quindi a verificare anche quanto l’adozione di queste soluzioniincida sui costi di costruzione.Per guidare l’analisi dei casi-studio è stata predisposta, partendo dagli esempi significativi giàdisponibili (e in partico<strong>la</strong>re, tra gli altri: Protocollo Minergie per <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualitàenergetica ed ambientale di un edificio; Requisiti <strong>vol</strong>ontari del Rego<strong>la</strong>mento Edilizio tipo del<strong>la</strong>Regione Emilia-Romagna di cui al DGR 21/2001; Studio “COS.E.BIO. COSti Edificio BIOedile.Valutazione comparativa dei costi di un edificio in bioedilizia, Provincia di Modena, ottobre 2005;Scheda di censimento BIOECOLAB), una scheda di lettura del progetto di tipo informatizzato,re<strong>la</strong>zionata con un data-base per una avanzata archiviazione e gestione dei dati e delleinformazioni raccolte.Le schede non sono state certamente esaustive in termini di quantità di dati, ma hanno fornito unausilio, sufficientemente agile, al<strong>la</strong> lettura del progetto con attenzione ri<strong>vol</strong>ta ai principali soluzioniindirizzate al contenimento energetico e al<strong>la</strong> bioedilizia.Con lo scopo di gestire le informazioni, si sono preparate delle schede sintetiche, per prendere inesame i seguenti aspetti distintivi:• analisi del sito - ubicazione (località geografica, eventuale definizione dei gradi giorno secatalogati, <strong>la</strong>titudine ed altitudine sul livello medio del mare), dati dimensionali,orientamento rispetto all’asse eliotermico, descrizione generale degli interventi, ecc.• tipologia dell’in<strong>vol</strong>ucro ed aspetti architettonici - tipologia edilizia, caratteristichedell’in<strong>vol</strong>ucro (dal tipo di basamento, al<strong>la</strong> composizione delle partizioni verticali edorizzontali, alle caratteristiche degli infissi e delle coperture);• impianti - eventuale schedatura del<strong>la</strong> presenza di specifici impianti di riscaldamento,sanitari, elettrici, e di venti<strong>la</strong>zione, con attenzione posta sull’utilizzo di accorgimenti otecnologie di nuova concezione;• comfort ambientale - con partico<strong>la</strong>re attenzione al comfort termico (con valutazioni sul<strong>la</strong>trasmittanza se presenti e di tecnologie in grado di valorizzare le caratteristiche di inerziatermica) ed acustico (con sintesi delle indicazioni rinvenute per l’abbattimento dei rumoriprovenienti dall’esterno o dall’interno).• risparmio risorsa idrica - con evidenziazione di eventuali metodi di riduzione delconsumo di acqua potabile, del recupero acque meteoriche, del recupero acque grigie;• analisi dei costi e rapporto con l’utenza – per i quali si effettueranno delle valutazioni inuna fase successiva di indagine.La stesura dei moduli comparativi, per le quali si riporta in seguito un esempio di <strong>la</strong>yout cosìcome approntato per agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> comprensione di quanto si è ritenuto prioritario segna<strong>la</strong>re, èstata sistematizzata in un database informativo secondo <strong>la</strong> logica di una scheda estesa,149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!