12.07.2015 Views

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

Scarica la ricerca - vol I (13,1 MB) - federcasa lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linee guida per una casa dure<strong>vol</strong>e e sostenibile in re<strong>la</strong>zione al parco edilizio esistente nel territorio di Mi<strong>la</strong>noA questa analisi si affianca quel<strong>la</strong> che consente di conoscere le condizioni di illuminamentonaturale, valutazione che costituisce anche una verifica delle condizioni di salubrità interne. Oltrea questo è da considerare <strong>la</strong> struttura fisica del fabbricato stesso che può generare ombreopportune (o inopportune in rapporto al periodo invernale od estivo) su se stesso ed in specialmodo sulle proprie aperture vetrate. Si può vedere dunque che una soluzione generale ottimalenon esiste, ma che essa dipende da scelte complessive attente a considerare tutti gli aspetti delproblema. Il controllo analitico di questo aspetto (come esplicitato in partico<strong>la</strong>re nel capitolo B4) èben risolto da specifici software, che sono da utilizzare in fase di progetto preliminare e definitivo.I programmi 8 in grado di ottimizzare le superfici di frangisole e di analizzare i migliori effetti dischermatura so<strong>la</strong>re ottenibili in periodi ben precisi dell’anno, operano mediante stesura diassonometrie so<strong>la</strong>ri e grafici legati al<strong>la</strong> posizione geografica, sono di estremo ausilio per ilprogettista.2.1.4. FinestratureL’impiego dell’irraggiamento so<strong>la</strong>re attraverso le finestre rientra tra le misure efficaci resedisponibili da una corretta scelta del<strong>la</strong> struttura architettonica del fabbricato ed è da sempreauspicato dalle normative e dai rego<strong>la</strong>menti edilizi comunali. Gli ambienti con finestre ampie econ buona esposizione risultano infatti luminosi ed accoglienti mentre consentono di ridurre ilperiodo di riscaldamento. Ciò implica un consumo minore di energia per il riscaldamentoinvernale, anche se è poi indispensabile adottare alcuni accorgimenti per rendere questo apportoefficace e non negativo sia per quanto attiene alle loro caratteristiche di coibenza termica, sia per<strong>la</strong> quota di energia accumu<strong>la</strong>ta in primavera ed estate, quando l’irraggiamento so<strong>la</strong>re è più forte e<strong>la</strong> richiesta di calore più limitata 9 .Tra<strong>la</strong>sciando gli aspetti tecnologici re<strong>la</strong>tivi alle aperture vetrate (che possono consistere incaratteristiche meccaniche o di materiali componenti, in grado di influenzare significativamente illoro comportamento termico ed il loro costo), si pongono comunque al progettista sia il problemadel loro orientamento, sia quello del loro ombreggiamento, in rapporto anche al<strong>la</strong> loro effettivaestensione. Si è valutato che il maggior beneficio (invernale) si ottiene con finestrature a sud nonombreggiate 10 mentre in caso di finestre ombreggiate da elementi permanenti, naturali odartificiali, l’efficacia aumenta per quelle esposte ad est o ad ovest.Per quanto riguarda <strong>la</strong> climatizzazione estiva, il caso delle finestre a sud ha dimostrato di poteressere trattato efficacemente con ombreggiamento indotto tramite apparati mobili.Studi più dettagliati, hanno poi affiancato il guadagno di energia ottenuta dall'irraggiamentoso<strong>la</strong>re, alle caratteristiche di iso<strong>la</strong>mento possedute dai vetri utilizzati.Un ulteriore aspetto, spesso trascurato, riguarda <strong>la</strong> progettazione specifica delle inte<strong>la</strong>iature. Unaridotta incidenza dell’estensione dei te<strong>la</strong>i rispetto ad una data apertura, comporta infatti sia unrisparmio di costo, sia una migliore prestazione energetica dell'intero infisso.L’ermeticità delle finestrature (auspicata da molti protocolli di certificazione) costituisce unulteriore elemento di qualificazione energetica, anche se costringe in modo partico<strong>la</strong>re asviluppare una attenta strategia per <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione degli alloggi.Non si può prescindere infine dal problema dei ponti termici che tali elementi presentano e che gliinfissi moderni hanno in buona misura dimostrato di risolvere con l’introduzione di elementiiso<strong>la</strong>nti di taglio termico.8 Nel<strong>la</strong> fattispecie, si rileva che il software Ecotect (vedasi capitolo B4) possiede un modulo specifico per <strong>la</strong>valutazione delle assonometrie so<strong>la</strong>ri ed il calcolo del<strong>la</strong> percentuale di ombreggiamento delle differenti superficidei fabbricati.9 Occorre utilizzare materiali permeabili al calore, per assicurarne l’accumulo e privilegiare le pavimentazioni chiareaiuta a non incentivare il surriscaldamento nei punti di irraggiamento diretto ed a riflettere il calore ed a distribuirlonell’ambiente.10 L'entità del risparmio ottenibile dipende naturalmente anche dal fattore climatico, quindi dalle caratteristichestagionali legate all’ambito geografico.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!