12.07.2015 Views

checklist dei criteri di certificazione per la pesca ... - Friend of the Sea

checklist dei criteri di certificazione per la pesca ... - Friend of the Sea

checklist dei criteri di certificazione per la pesca ... - Friend of the Sea

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHECKLIST DEI CRITERI DI CERTIFICAZIONEFRIEND OF THE SEAPER LA PESCA AL TONNO CON RETI DI CIRCUIZIONE EPALANGARI(Ultimo aggiornamento 11/05/2010)<strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong> è un’organizzazione non governativa fondata nel 2007 il cui scopo èconservare l’habitat marino e le sue risorse attraverso l’incentivazione <strong>di</strong> un mercato sostenibilee specifici progetti <strong>di</strong> protezione e conservazione.<strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong> ha creato schema <strong>di</strong> <strong>certificazione</strong> <strong>per</strong> prodotti derivanti sia dal<strong>la</strong> <strong>pesca</strong> chedall’acquacoltura sostenibile. La <strong>certificazione</strong> a seguito <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t a cura <strong>di</strong> OrganismiIn<strong>di</strong>pendenti assicura che un prodotto sia conforme ai requisiti <strong>di</strong> sostenibilità.L’utilizzo del logo è autorizzato da <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong> solo previo esito positivo del<strong>la</strong> verificaispettiva svolta dall’Ente Certificatore.La <strong>certificazione</strong> <strong>di</strong> <strong>pesca</strong> sostenibile riguarda i seguenti settori:1. Lo Stato dello stock2. L’ Impatto sull’ecosistema3. La Selettività4. La Conformità legale5. La Gestione6. La Gestione <strong>dei</strong> rifiuti7. La Gestione dell’energia8. La Responsabilità socialewww.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


Ognuno <strong>di</strong> questi ambiti contiene requisiti essenziali, importanti o raccomandazioni.Requisiti Essenziali: <strong>per</strong> i requisiti essenziali è richiesta una conformità pari al 100%affinché l’Ente Certificatore possa raccomandare l’azienda <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong>. Ognicarenza riferita a tali requisiti viene considerata una Non Conformità Maggiore e sirendono necessarie le re<strong>la</strong>tive azioni correttive, da attuarsi entro un intervallo <strong>di</strong> tempomassimo pari a tre mesi dal<strong>la</strong> data <strong>di</strong> accertamento delle Non Conformità. L’aziendadovrà fornire all’Ente Certificatore evidenze sod<strong>di</strong>sfacenti re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> correzione <strong>di</strong>tutte le Non Conformità Maggiori. Esclusivamente <strong>per</strong> i requisiti 2.1 e 2.2, considerata <strong>la</strong>complessità degli eventuali dati mancanti da recu<strong>per</strong>are, l’intervallo <strong>di</strong> tempo ammesso<strong>per</strong> l’accertamento delle non conformità è esteso a 6 mesi.Requisiti Importanti: <strong>per</strong> i requisiti importanti è richiesta una conformità pari al 100%affinché l’Ente Certificatore possa raccomandare l’azienda <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong>. Ognicarenza riferita a tali requisiti viene considerata una Non Conformità Minore e sirendono necessarie proposte <strong>di</strong> rilevanti azioni correttive (<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> intenti epiano d’azione), da sottoporre all’Ente Certificatore entro un tempo massimo <strong>di</strong> tresettimane dal<strong>la</strong> data <strong>di</strong> accertamento delle Non Conformità. Nel<strong>la</strong> proposta prodotta,l’azienda deve includere il cronogramma <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> ciascuna azionecorrettiva. Il tempo massimo <strong>per</strong> l’attuazione completa <strong>di</strong> ciascuna azione correttiva èpari ad un anno.Requisiti Raccomandati: non è strettamente richiesta <strong>la</strong> conformità con tali requisiti <strong>per</strong>essere raccomandati <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>certificazione</strong>. Tuttavia, in sede <strong>di</strong> verifica verrannosottoposti a controllo tutti gli aspetti re<strong>la</strong>tivi a tali requisiti e ogni carenza verràevidenziata nel<strong>la</strong> rapporto <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t sotto forma <strong>di</strong> Raccomandazione. L’azienda dovràvalutare l’eventuale necessità <strong>di</strong> azioni correttive e, nei termini del<strong>la</strong> successiva visitaispettiva, dovrà informare l’Ente Certificatore circa le decisioni prese e le azionicorrettive messe in atto.Ove un requisito non sia applicabile presso l’Organizzazione verificata si dovràcontrad<strong>di</strong>stinguere il requisito con N.A.www.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


Questo documento deve essere compi<strong>la</strong>to solo dall’Ente Certificatore e dall’Au<strong>di</strong>tor preposto<strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica ispettiva. La compi<strong>la</strong>zione deve avvenire in lingua madre o in lingua inglese solose <strong>per</strong>fettamente conosciuta.a) NOME DELL’ORGANIZZAZIONE DA AUDITARE:b) L’ORGANIZZAZIONE è PARTE DI UN GRUPPO?c) INDIRIZZO DELL’ORGANIZZAZIONE DA AUDITARE:d) FLOTTA DA SOTTOPORRE AD AUDIT:Nomedell’imbarcazione da<strong>pesca</strong>N. <strong>di</strong>immatrico<strong>la</strong>zioneBan<strong>di</strong>erabattutadall’imbarcazioneMetodo <strong>di</strong><strong>pesca</strong>Capacità(tonnel<strong>la</strong>temetriche)Porto <strong>di</strong>scaricoSocietàproprietariadell’imbarcazione (se<strong>di</strong>versa daa)e) IMBARCAZIONI SOTTOPOSTE AD AUDIT IN LOCO: (l’au<strong>di</strong>tor deve elencare leimbarcazioni sottoposte ad au<strong>di</strong>t, esemplificative del<strong>la</strong> flotta)Nome dell’imbarcazione da<strong>pesca</strong>N. <strong>di</strong> immatrico<strong>la</strong>zione Porto <strong>di</strong> scaricowww.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


f) ZONA DI PESCA:(ad es.: coor<strong>di</strong>nate, area FAO, area CIEM, ZEE, ecc. Se <strong>di</strong>sponibile, includere una cartageografica)g) NOME COMUNE E SCIENTIFICO DELLE SPECIE DI TONNO SOTTOPOSTE ADAUDIT:Nome comuneNome scientificoh) NUMERO TOTALE DEI DIPENDENTI:facoltativoj) CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI AMBIENTALI:k) ULTERIORI INFORMAZIONI:www.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


Il progetto <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong> è stato presentato(In caso contrario l’Au<strong>di</strong>tor deve provvedere a una breve descrizioneL’Organizzazione è stata informata del<strong>la</strong> possibilità, in caso <strong>di</strong> approvazione, <strong>di</strong> utilizzare illogo <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong> sui prodotti certificatiL’Organizzazione è in possesso <strong>di</strong> un documento che identifichi i ruoli dello staffresponsabile dello svolgimento dell’au<strong>di</strong>tLa durata dell’Au<strong>di</strong>t è stata concordataLe informazioni contenute nel Preliminary Information sono state confermate: (incaso <strong>di</strong> variazioni inviare al più presto un aggiornamento)NOME DELL’ENTECERTIFICATORE:AUDIT TEAM:DATA D’INIZIO EFINE DELL’AUDIT:FIRMA DELL’AUDITOR:NOME DEL RESPONSABILEDELL’ORGANIZZAZIONE CHEACCOMPAGNA L’AUDITORNEL CORSO DELLA VERIFICA:CODICEDELL’AUDIT:www.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


NOTE PER L’AUDITOR1) L’Au<strong>di</strong>tor deve compi<strong>la</strong>re tutti i campi del<strong>la</strong> <strong>checklist</strong>2) In<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>checklist</strong> sono riportate nei campi in azzurro3) L’Au<strong>di</strong>tor deve fornire una spiegazione quando i requisiti <strong>di</strong> qualificazione non sono applicabili4) L’Au<strong>di</strong>tor deve rispondere Si quando l’Organizzazione risulta conforme al requisito e No quando non lo è5) L’Au<strong>di</strong>tor deve commentare e fornire spiegazioni sulle risposte positive o negative. Si, No o Non Applicabile non sonosufficienti6) Ogni documentazione rilevante deve essere aggiunta al report finale dell’au<strong>di</strong>t in un allegato separato e numerato7) Sono apprezzate <strong>di</strong>mostrazioni fotografiche da aggiungere al<strong>la</strong> <strong>checklist</strong> e/o come allegato1- STATO DELLO STOCKN. Requisito Livello S/N Commenti1.1 Sono stati raccolti dati e/o informazioniaggiornate sullo stato dello stock presso uno<strong>dei</strong> seguenti enti: FAO, Organizzazioneregionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> <strong>pesca</strong>,Autorità nazionale <strong>di</strong> ricerca marina; questidati determinano che lo stock NON è:1.1.1 Carente <strong>di</strong> dati Essenziale1.1.2 Sovrasfruttato (F>Fmsy) Essenziale1.1.3 Sovra<strong>pesca</strong>to (B


L'Au<strong>di</strong>tor deve ottenere un elenco delle specie che sono solitamente catturate accidentalmente. Tale elenco deve provenire dall’organizzazione sottoposta ad au<strong>di</strong>te dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili. Le informazioni contenute nell’elenco devono essere confrontate con le catture accidentali effettivamente verificate in loco al momento delloscarico. L'elenco deve anche essere confrontato con <strong>la</strong> banca dati del<strong>la</strong> lista rossa dell'IUCN www.redlist.org. L'Au<strong>di</strong>tor deve fornire un documento finale chein<strong>di</strong>chi se qualcuna delle specie catturate accidentalmente compare nell’elenco dell’IUCN.3.2 Nel caso in cui <strong>la</strong> cattura accidentale (in<strong>di</strong>viduigiovani o specie non desiderate) sia su<strong>per</strong>ioreall’8% in peso <strong>la</strong> flotta deve essere ritiratadal<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> <strong>pesca</strong>.EssenzialeL’Au<strong>di</strong>tor deve ottenere una copia del<strong>la</strong> procedura re<strong>la</strong>tiva. Il documento deve includere riferimenti al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione al<strong>la</strong> maturità delle specie bersaglio nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong><strong>pesca</strong> e a eventuali <strong>di</strong>mensioni minime imposte <strong>per</strong> legge. L’osservatore a bordo deve fornire prove del<strong>la</strong> conformità a tali <strong>di</strong>sposizioni.4- CONFORMITÀ LEGALEN. Requisito Livello S/N Commenti4.1 Tutte le imbarcazioni da <strong>pesca</strong> devono Essenzialeessere ufficialmente immatrico<strong>la</strong>te.L’Au<strong>di</strong>tor deve richiedere un elenco delle imbarcazioni da <strong>pesca</strong> con il re<strong>la</strong>tivo numero <strong>di</strong> immatrico<strong>la</strong>zione. L’Au<strong>di</strong>tor deve raccogliere in loco i documenti re<strong>la</strong>tiviall'immatrico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> almeno il 10% delle imbarcazioni sottoposte ad au<strong>di</strong>t (foto o copie <strong>dei</strong> documenti).Essenziale4.2 La flotta non include imbarcazioni da<strong>pesca</strong> che battono ban<strong>di</strong>ere <strong>di</strong> comodo.L’Au<strong>di</strong>tor deve verificare in base all’elenco <strong>di</strong>sponibile sul sito web <strong>di</strong> <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong>.Essenziale4.3 La flotta non include imbarcazioni da<strong>pesca</strong> INN (illegale, non <strong>di</strong>chiarata, nonrego<strong>la</strong>mentata) e non o<strong>per</strong>a in zone in cui irego<strong>la</strong>menti e i programmi <strong>di</strong> gestionesono seriamente elusi.L’Au<strong>di</strong>tor deve verificare in base all’elenco <strong>di</strong>sponibile sul sito web <strong>di</strong> <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong>.Essenziale4.4 La flotta deve essere approvata “DolphinSafe” da parte dell'Earth Is<strong>la</strong>nd Institute.L’Au<strong>di</strong>tor deve verificare <strong>la</strong> conformità sull’elenco www.dolphinsafetuna.org4.5 L’impresa ittica rispetta le normativenazionali e internazionali, in partico<strong>la</strong>requelle corre<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> riduzione dell’impattoambientale del<strong>la</strong> <strong>pesca</strong>, quali, ma nonsolo:Essenziale4.5.1 TAC (Totali ammissibili <strong>di</strong> cattura) Essenziale4.5.2 uso <strong>di</strong> un registro <strong>di</strong> bordo Essenziale4.53 <strong>di</strong>mensione delle maglie Essenziale4.5.4 <strong>di</strong>mensione del<strong>la</strong> rete Essenziale4.5.5 <strong>di</strong>mensione minima Essenziale4.5.6 <strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> costa Essenziale4.5.7 misure <strong>di</strong> riduzione del<strong>la</strong> catturaEssenzialeaccidentale4.5.8 assenza <strong>di</strong> <strong>pesca</strong> in habitat protetti Essenziale4.5.9 verifica dell’attrezzatura a bordo e Essenzialeassenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>pesca</strong>proibiti, sostanze chimiche ed esplosivi4.5.10 Altro EssenzialeL’Au<strong>di</strong>tor deve verificare, in base ai rego<strong>la</strong>menti nazionali e internazionali, se i requisiti legali <strong>di</strong> cui sopra sono sod<strong>di</strong>sfatti e fornire una descrizione completa conriferimento al<strong>la</strong> legge. Dove possibile l’Au<strong>di</strong>tor deve fornire prove documentali e fotografiche.5 - GESTIONEN. Requisito Livello S/N Commentiwww.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


5.1 L’impresa ittica è dotata <strong>di</strong> un quadrolegale e amministrativo a livello locale,nazionale o regionale, come appropriato(Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> condotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>pesca</strong>responsabile, articolo 7.7.1.).EssenzialeL’Au<strong>di</strong>tor deve verificare e descrivere brevemente il quadro legale e amministrativo vigente.Importante5.2 In conformità con il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> condotta (art.7.5) viene attuato un approccioprecauzionale <strong>per</strong> proteggere “lo stock inquestione” e preservare l’ambienteacquatico.L’Au<strong>di</strong>tor deve verificare se il Paese <strong>di</strong> cui batte ban<strong>di</strong>era l’impresa ittica ha ratificato il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> condotta. In caso negativo l’Organizzazione deve includere nelleproprie procedure un approccio precauzionale.Essenziale5.3 La conformità ai punti 5.1 e 5.2 è ottenutame<strong>di</strong>ante monitoraggio, sorveglianza,controllo e applicazione. (Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>condotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>pesca</strong> responsabile, art.7.7.1)L’Au<strong>di</strong>tor deve descrivere brevemente <strong>la</strong> metodologia impiegata <strong>per</strong> il monitoraggio, <strong>la</strong> sorveglianza, il controllo e l’applicazione.Essenziale5.4 L’impresa ittica è dotata <strong>di</strong> un metodoresponsabile <strong>di</strong> registrazione delle cattureaccidentali.5.5 L’impresa ittica è dotata <strong>di</strong> un metodoresponsabile <strong>di</strong> registrazione degli scarti(in<strong>di</strong>vidui giovani o specie non desiderate).EssenzialeL’Au<strong>di</strong>tor deve fornire prove (foto o copie) delle re<strong>la</strong>zioni sulle catture accidentali e sugli scarti.Essenziale5.6 Deve essere attuato un sistema <strong>di</strong>gestione <strong>per</strong> prevenire eventuali cattureaccidentali <strong>di</strong> specie a rischio <strong>di</strong> estinzione.5.7 La flotta è dotata <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong>gestione che garantisce che eventualianimali vivi catturati accidentalmente sianoimme<strong>di</strong>atamente rimessi in mare incon<strong>di</strong>zioni che <strong>per</strong>mettano un’elevataprobabilità <strong>di</strong> sopravvivenza.5.8 La flotta è dotata <strong>di</strong> misure <strong>per</strong> minimizzarele <strong>per</strong><strong>di</strong>te e garantisce un rapido recu<strong>per</strong>o,dove possibile, <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> <strong>pesca</strong> <strong>per</strong>evitare <strong>la</strong> “<strong>pesca</strong> fantasma”.L’Au<strong>di</strong>tor deve ottenere copie delle procedure <strong>di</strong> cui sopra.5.9 La flotta è dotata <strong>di</strong> un osservatore a tempopieno a bordo, approvato da <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong><strong>Sea</strong>, che riferisce sul<strong>la</strong> conformità ai <strong>criteri</strong> <strong>di</strong><strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong>, su richiesta <strong>di</strong>quest’ultima.EssenzialeEssenzialeEssenzialeL’Au<strong>di</strong>tor deve verificare <strong>la</strong> presenza dell’osservatore e deve ottenerne i recapiti e il CV.5.10 L’impresa ittica è dotata <strong>di</strong> “Punti <strong>di</strong>riferimento soglia” o <strong>di</strong> “Limiti precauzionali”sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> biomassa che <strong>per</strong> <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong><strong>pesca</strong>to.ImportanteL’Au<strong>di</strong>tor deve verificare se i “Punti <strong>di</strong> riferimento” e i “Limiti precauzionali” sono stabiliti dagli Enti regionali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>pesca</strong> e deve verificarne <strong>la</strong> conformità.6 – GESTIONE DEI RIFIUTIwww.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


N. Requisito Livello S/N Commenti6.1 L’impresa ittica ricic<strong>la</strong>, riutilizza o riprocessatutti i materiali usati durante <strong>la</strong> <strong>pesca</strong>, <strong>la</strong>conservazione e il trasporto del pesce finoal punto ven<strong>di</strong>ta, inclusi gli imbal<strong>la</strong>ggi, sepossibile.Essenziale6.2 L’impresa ittica attua misure <strong>per</strong> impe<strong>di</strong>re <strong>la</strong><strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione in mare <strong>dei</strong> rifiuti (inclusicarburanti e lubrificanti <strong>per</strong> il motore ematerie p<strong>la</strong>stiche).6.3 L’impresa ittica usa tutte le alternativechimiche non tossiche <strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong>ridurre l’uso <strong>di</strong> sostanze tossiche,<strong>per</strong>sistenti o bioaccumu<strong>la</strong>nti.6.4 L’impresa ittica non usa CFC, HCFC, HFCo altri refrigeranti che causano deplezionedell’ozono.L’Au<strong>di</strong>tor deve fornire le procedure con prove fotografiche.7 – GESTIONE DELL’ENERGIAEssenzialeEssenzialeEssenzialeN° Requisito Livello S/N Commenti7.1 L’Organizzazione deve mantenere unregistro <strong>dei</strong> consumi energetici aggiornatocon frequenza almeno annuale.Importante7.2 L’Organizzazione dovrebbe calco<strong>la</strong>re ilsuo Carbon Footprint <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> prodottoed impegnarsi a conseguire una riduzioneannuale.L’Au<strong>di</strong>tor deve richiedere copie <strong>dei</strong> registri.8 – RESPONSABILITA’ SOCIALERaccomandazioneN° Requisiti Livello S/N Commenti8.1 L’Organizzazione deve rispettarei <strong>di</strong>ritti umani conformandosi aiseguenti requisiti:8.1.1 rispettare <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiveEssenzialeinternazionali ed ILO re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong>voro minorile8.1.2 retribuire i <strong>la</strong>voratori con stipen<strong>di</strong> Essenzialeconformi almeno con il minimolegale8.1.3 assicurare ai propri <strong>la</strong>voratori Essenzialel’accesso a cure me<strong>di</strong>che8.1.4 applicare misure <strong>di</strong> sicurezzasecondo i requisiti <strong>di</strong> legge8.2 L’organizzazione dovrebbeessere certificata SA8000.EssenzialeRaccomndazioneL’Au<strong>di</strong>tor deve verificare <strong>la</strong> conformità ai requisiti attraverso <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva evidenza documentale (esempi <strong>di</strong> contratti <strong>la</strong>vorativi) ed osservazione in situ.www.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org


Commenti ulteriori:CONCLUSIONI:E’ importante che l’Au<strong>di</strong>tor compili anche i seguenti campi La Flotta È CONFORME ai requisiti <strong>di</strong> <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong>. La Flotta NON È CONFORME ai requisiti <strong>di</strong> <strong>Friend</strong> <strong>of</strong> <strong>the</strong> <strong>Sea</strong>.L’Au<strong>di</strong>tor ha riscontrato <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> conformità <strong>dei</strong> seguenti elementi:NON CONFORMITA’ MAGGIORI (da conformare entro 3 mesi)Specificare i puntiNON CONFORMITA’ MINORI (da proporre entro 3 settimane e conformare entro 1 anno)Specificare i puntiRACCOMANDAZIONI (comunicazione entro <strong>la</strong> successiva verifica ispettiva)Specificare i puntiwww.friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org - info@friend<strong>of</strong><strong>the</strong>sea.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!