12.07.2015 Views

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 15 Novembre 2010Aula A26 - 3 ore- Relazioni costitutive nel dominio dei fasori: Condensa<strong>to</strong>re, Indut<strong>to</strong>re e Indut<strong>to</strong>ri Mutuamente Accoppiati;- Definizione <strong>di</strong> Impedenza; Triangolo dell’Impedenza; Legge <strong>di</strong> Ohm nel dominio dei fasori; l’Ammettenza; triangolodell’Ammettenza; considerazioni sui collegamenti tipici: serie, parallelo e stella/triangolo <strong>di</strong> Impedenze;- Passaggio dal ramo fisico all’impedenza equivalente e dall’impedenza alla sua rappresentazione circuitaleequivalente: ¯Z = R + jX;- Casi particolari <strong>di</strong> impedenze (con relativa rappresentazione grafica dei fasori <strong>di</strong> tensione e corrente): ¯Zohmico-capacitiva; ¯Z ohmico-induttiva; ¯Z puramente ohmica; ¯Z puramente capacitiva; ¯Z puramente induttiva;- Svolgimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> due esercizi numerici <strong>di</strong> calcolo dell’impedenza equivalente <strong>di</strong> rami RLC in vari collegamenti;- Svolgimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> un esercizio <strong>di</strong> applicazione dei fasori; me<strong>to</strong>do analitico e grafico; me<strong>to</strong>do del fasore presun<strong>to</strong>;- Commen<strong>to</strong> sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tutti i principi, i teoremi ed i me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione visti per le reti resistive (PdK; me<strong>to</strong>dodelle Correnti <strong>di</strong> ramo; MCM; MTN; ecc.) nel dominio fasoriale;- Trasformazione <strong>di</strong> un circui<strong>to</strong> semplice E-RLC dal dominio del tempo al dominio dei fasori;- Esercizio numerico; rappresentazione dei risultati (vet<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione e corrente) sul piano <strong>di</strong> Gauss;- Esercizio numerico: soluzione <strong>di</strong> un circui<strong>to</strong> con teorema <strong>di</strong> Thevenin;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!