12.07.2015 Views

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong> Lezioni per argomen<strong>to</strong>, A.A. 2010/2011Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Teoria dei Circuiti Lezioni Tot. orePrincipi Fondamentali - Dai campi ai circuiti; Definizioni <strong>di</strong> corrente, tensione, potenzaed energia; I Bipoli <strong>Elettrici</strong>; I Principi <strong>di</strong> Kirchhoff; il Teorema <strong>di</strong> Tellegen; Il Principio <strong>di</strong>Sostituzione/Equivalenza; Elementi circuitali - Il Resis<strong>to</strong>re; Il Genera<strong>to</strong>re; Il Condensa<strong>to</strong>re;L’Indut<strong>to</strong>re; Gli Indut<strong>to</strong>ri Mutuamente Accoppiati; Risoluzione del Problema Fondamentaledelle reti - Reti resisitive; Il Parti<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> corrente; I teoremi ed i principi sulle reti;Me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione generali: correnti <strong>di</strong> ramo; correnti <strong>di</strong> maglia; tensioni nodali; Cenni sullereti lineari <strong>di</strong>namiche e soluzione con il me<strong>to</strong>do classico <strong>di</strong> un circui<strong>to</strong> RL; Circuiti in regimesinusoidale - Richiamo sui fasori; Rappresentazione fasoriale <strong>di</strong> Tensione e Corrente; LaPotenza; Il rifasamen<strong>to</strong>; I circuiti risonanti; Circuiti in regime perio<strong>di</strong>co NON sinusoidale -La trasformata serie <strong>di</strong> Fourier; I <strong>Sistemi</strong> Trifase - Introduzione e vantaggi; <strong>Sistemi</strong> a 3 o 4 fili;Principali definizioni (tensioni concatenate e stellate, ecc.); Me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione dei <strong>Sistemi</strong>Simmetrici ed Equilibrati e dei <strong>Sistemi</strong> Simmetrici e Squilibrati; Potenza e Rifasamen<strong>to</strong>;25/10/10 26/10/10 28/10/10 02/11/1003/11/10 04/11/10 08/11/10 09/11/1010/11/10 11/11/10 15/11/10 16/11/1017/11/10 18/11/10 22/11/10 23/11/1024/11/10 25/11/10 29/11/10 11/01/11Macchine Elettriche ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong> Lezioni Tot. oreLez. 29 +Eserc. 9I circuiti magnetici - leggi principali; circui<strong>to</strong> equivalente; forze magnetiche tra nuclei; Trasforma<strong>to</strong>remonofase e trifase; Macchine elettriche rotanti - generalità e classificazione;il problema termico; Campo magnetico rotante; Mo<strong>to</strong>re asincrono; Macchina sincrona; Mo<strong>to</strong>reBrushless; Mo<strong>to</strong>re passo-passo; Mo<strong>to</strong>re in corrente continua (DC); Lettura <strong>di</strong> cataloghi- Esempi <strong>di</strong> cataloghi <strong>di</strong> Trasforma<strong>to</strong>ri e Mo<strong>to</strong>ri <strong>Elettrici</strong>; Dimensionamen<strong>to</strong> elettrico <strong>di</strong>un’officina meccanica (valutazione carichi; scelta del trasforma<strong>to</strong>re e dei cavi); Converti<strong>to</strong>riElettronici <strong>di</strong> potenza - Dio<strong>di</strong>, Tiris<strong>to</strong>ri, Transis<strong>to</strong>ri; Conversione AC/DC; ConversioneDC/DC; Conversione DC/AC; Configurazioni tipiche <strong>di</strong> converti<strong>to</strong>ri per gli Azionamenti elettrici;Azionamenti elettrici - struttura generale; Esempi <strong>di</strong> specifiche (variazione <strong>di</strong> velocità;regolazione; inseguimen<strong>to</strong>); Campi operativi per i vari azionamenti; Breve classificazione deicarichi meccanici; Breve richiamo sull’accoppiamen<strong>to</strong> mo<strong>to</strong>re-carico; Criteri <strong>di</strong> scelta, conrelativi esercizi, <strong>di</strong> azionamenti per carichi meccanici tipici;Labora<strong>to</strong>rio - attività <strong>di</strong> labora<strong>to</strong>rio e prove su <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> mo<strong>to</strong>ri elettrici;01/12/10 02/12/10 06/12/10 07/12/1007/12/10 09/12/10 13/12/10 14/12/1014/12/10 15/12/10 16/12/10 20/12/1021/12/10 21/12/10 22/12/10 10/01/1111/01/11 12/01/11 13/01/11 17/01/1118/01/11 19/01/11 20/01/11 25-26/01/11Lez. 25 +Eserc. 20 +Labor. 2Principi <strong>di</strong> Sicurezza Elettrica e <strong>di</strong> Impianti <strong>Elettrici</strong> Lezioni Tot. oreNormativa - Introduzione alle Norme; Schema <strong>di</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Elettrici</strong> (TT, TN, IT); Dispositivi<strong>di</strong> protezione; Rischio connesso all’utilizzo della corrente elettrica; Modello circuitale delcorpo umano; Il Terreno come condut<strong>to</strong>re; Limiti convenzionali <strong>di</strong> sicurezza; Protezione dellepersone contro i contatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti; Struttura dell’impian<strong>to</strong> <strong>di</strong> terra;Impian<strong>to</strong> elettrico - simboli grafici utilizzati nei pro<strong>get</strong>ti; descrizione e commen<strong>to</strong> dettaglia<strong>to</strong>dello schema elettrico <strong>di</strong> un quadro BT <strong>di</strong> un impian<strong>to</strong> industriale;24/01/11 27/01/11Lez. 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!