12.07.2015 Views

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 13 Gennaio 2011Aula F5 - 2 ore- Mo<strong>to</strong>ri DC ad eccitazione serie; schema circuitale; equazioni <strong>di</strong> macchina; equazioni e grafici delle caratteristicheelettromeccaniche (C = f (I i ), n = f (I i )) e della caratteristica meccanica (C = f (n));- Commen<strong>to</strong> sull’uso del Mo<strong>to</strong>re DC ad eccitazione serie in corrente alternata (mo<strong>to</strong>re universale);- Introduzione alla regolazione ed al controllo;- Mo<strong>to</strong>ri DC a magneti permanenti: controllo in tensione; controllo in corrente; controllo tramite reosta<strong>to</strong> in serieall’indot<strong>to</strong>;- Mo<strong>to</strong>ri DC ad eccitazione separata: stesse tecniche per mo<strong>to</strong>re a magneti permanenti + controllo a regolazione <strong>di</strong>flusso e controllo combina<strong>to</strong> flusso-tensione; Commen<strong>to</strong> alla regolazione del mo<strong>to</strong>re con eccitazione parallela;- Cenni alla regolazione del Mo<strong>to</strong>re DC ad eccitazione serie;- Campo operativo dei Mo<strong>to</strong>re DC a magneti permanenti, ad eccitazione separata e parallela;- Inversione del senso <strong>di</strong> marcia per Mo<strong>to</strong>ri DC;- Modello <strong>di</strong>namico dei Mo<strong>to</strong>ri DC: equazione elettrica completa del termine L · dtdI ed equazione meccanica<strong>di</strong>namica: C m − C r = J · ˙ω; caso <strong>di</strong> controllo in corrente; caso <strong>di</strong> controllo in tensione;- Equazione elettromeccanica <strong>di</strong>fferenziale del 2 ◦ or<strong>di</strong>ne;- Modello ridot<strong>to</strong> con equazione <strong>di</strong>fferenziale del 1 ◦ or<strong>di</strong>ne nel caso in cui la costante <strong>di</strong> tempo elettrica sia mol<strong>to</strong>minore <strong>di</strong> quella meccanica: τ elet ≪ τ mecc ;- Esercizio numerico comple<strong>to</strong> per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un transi<strong>to</strong>rio elettromeccanico con modello ridot<strong>to</strong>; determinazionedella costante <strong>di</strong> tempo elettrica e <strong>di</strong> quella meccanica in funzione dei dati da catalogo;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!