12.07.2015 Views

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 22 Novembre 2010Aula A26 - 3 ore- Teorema <strong>di</strong> Boucherot;- Esercizio numerico <strong>di</strong> ricapi<strong>to</strong>lazione sulla potenza: circui<strong>to</strong> E-RLC con 3 mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> calcolo potenza(Definizioni; Potenza complessa; Teorema <strong>di</strong> Boucherot);- Esercizio numerico sul calcolo della potenza in rami con indut<strong>to</strong>ri mutuamente accoppiati;- Il rifasamen<strong>to</strong> monofase; problematica generale; il rifasamen<strong>to</strong> <strong>to</strong>tale; il rifasamen<strong>to</strong> parziale; formule in terminiener<strong>get</strong>ici;- Sintesi delle formule sul rifasamen<strong>to</strong>;- Osservazioni su rifasamen<strong>to</strong>: 1) Corrente su carico prima e dopo il rifasamen<strong>to</strong> nel caso in cui si suppongacostante il Valore efficace della tensione sul carico; 2) Invarianza del rifasamen<strong>to</strong> monofase rispet<strong>to</strong> alla tensionesul carico; 3) in<strong>di</strong>cazione dei condensa<strong>to</strong>ri in KVAR anziché in Farad; 4) Prescrizioni normative: cos ϕ < 0.7 ⇒rifasamen<strong>to</strong> obbliga<strong>to</strong>rio; 0.7 < cos ϕ < 0.9 ⇒ rifasamen<strong>to</strong> facoltativo (ragioni economiche); 0.9 < cos ϕ < 1 ⇒rifasamen<strong>to</strong> non necessario; 5) Modalità <strong>di</strong> rifasamen<strong>to</strong> (centralizza<strong>to</strong>; <strong>di</strong>stribui<strong>to</strong>; ecc.); 6) Commen<strong>to</strong> sulla caduta<strong>di</strong> tensione (CdT) sulla linea e tensione sul carico nel caso in cui si fissa la tensione sul genera<strong>to</strong>re al pos<strong>to</strong> dellatensione sul carico; CONCLUSIONI sul rifasamen<strong>to</strong>: vantaggi;- Circuiti risonanti: calcolo della pulsazione <strong>di</strong> risonanza nel caso serie ed in quello parallelo;- Calcolo dell’energia elettromagnetica istantanea e me<strong>di</strong>a immagazzinata negli elementi conservativi (Indut<strong>to</strong>ri,Condensa<strong>to</strong>ri ed Indut<strong>to</strong>ri Mutuamente accoppiati); Caso particolare dei circuiti risonanti (Energia pari al doppio <strong>di</strong>quella nei singoli elementi);Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!