12.07.2015 Views

Regolamento FIFA Status Calciatori 2010 - Diritto Calcistico

Regolamento FIFA Status Calciatori 2010 - Diritto Calcistico

Regolamento FIFA Status Calciatori 2010 - Diritto Calcistico

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 Richiesta di tesseramentoLa richiesta di tesseramento di un professionista deve essere inoltrata unitamente ad una copiadel contratto del calciatore. Nell’ambito del processo decisionale, l’organo competente potràprendere in considerazione, a sua discrezione, eventuali modifiche contrattuali o atti integrativiche non siano stati presentati nelle modalità previste.9 Certificato di trasferimento internazionale1 I calciatori tesserati presso una Federazione possono essere tesserati presso unanuova Federazione solo quando quest’ultima abbia ricevuto il Certificato ditrasferimento internazionale (in prosieguo CTI) dalla federazione di provenienza.Il CTI deve essere rilasciato a titolo gratuito e non è soggetto né a condizioni néa limiti di tempo. Qualsiasi disposto recante condizioni diverse è da considerarsinullo e invalido. La Federazione che emette il CTI è tenuta a depositarne unacopia presso la <strong>FIFA</strong>. La procedura amministrativa relativa all’emissione del CTI ècontenuta nell’Allegato 3, articolo 8 e nell’Allegato 3a del presente regolamento.2 Alle Federazioni è fatto divieto di richiedere l’emissione di un CTI al fine diconsentire a un calciatore di partecipare a partite di prova.3 La Federazione di destinazione è tenuta a comunicare per iscritto allafederazione/alle federazioni della/e società che ha/hanno provveduto allaformazione e all’istruzione del calciatore nelle fasce di età comprese tra i 12 e i23 anni (cf. Art. 7 – Passaporto del calciatore) circa il tesseramento del calciatorein qualità di professionista a seguito del ricevimento del CTI.4 Il CTI non è richiesto per i calciatori al di sotto dei 12 anni di età.10 Prestito di professionisti1. Un professionista può essere ceduto in prestito ad un altra società sulla base diun contratto scritto fra il calciatore e le società interessate. Il prestito èdisciplinato dalle stesse regole applicabili ai trasferimenti dei calciatori, compresequelle relative all’indennità di formazione e al meccanismo di solidarietà.2. Fermo restando quanto previsto dall’Art. 5, paragrafo 3, la durata minima delprestito è quella che intercorre fra due periodi di tesseramento.3. La società che ha preso in prestito un calciatore non può trasferirlo ad una terzasocietà senza l’autorizzazione scritta della società che lo ha ceduto in prestito esenza il consenso dello stesso calciatore.11 <strong>Calciatori</strong> non tesseratiQualora un calciatore non sia stato tesserato presso la Federazione ma partecipi ad una partitaufficiale con una società, tale partecipazione sarà considerata illegittima. Fermo restandoeventuali misure ritenute necessarie al fine di rettificare le conseguenze sportive derivanti dallacondotta in questione, è prevista la comminazione di sanzioni anche a carico del calciatore e/odella società. Il diritto di imporre tali sanzioni spetta in linea di principio alla Federazione o agliorganizzatori della competizione in questione.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!