12.07.2015 Views

Registry Document - LaMMA-Test

Registry Document - LaMMA-Test

Registry Document - LaMMA-Test

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9/39Per la ginestra siamo invece ancora ben lontani dal diffondersi della coltivazione a pieno campo, essendoancora nella fase di ricerca e sperimentazione sia per quanto riguarda la coltivazione che l’estrazione ed usodella fibra. In Umbria un vivaio coltiva 40 ha a ginestra, ma le piante sono destinate principalmente alconsolidamento di dune, pendii e soprattutto scarpate autostradali e ferroviarie, dato l'apparato radicale moltosviluppato.Le cause della differente affermazione delle quattro colture in oggetto è dovuta a diversi fattori:SviluppoLino ­ aiuti PAC alla produzione e allatrasformazione­ disponibilità sementi selezionate­ selezione varietà localizzate­ ricerca e sviluppo di macchinari specifici­ brand “Masters of Linen”­ alta qualità della fibraCanapa ­ aiuti PAC alla produzione e allatrasformazione­ coltura “ecologica” rispetto al cotone­ disponibilità sementi selezionate­ “baby hemp” per sfruttare i macchinari dellino­ facilità di coltivazione­ versatilità d’uso­ industria cartiera principale sboccoOrtica ­ caratteristiche peculiari della fibra­ facilità di coltivazione­ alto prezzoGinestra ­ domanda dal settore automobilistico(con l’entrata in vigore di leggi in merito allapercentuale di materiali riciclabili delle auto,c’è un forte interesse per le fibre naturaliidonee a tale uso)Limitazioni­ oscillazione dei prezzi delle fibre­ redditività­ ritardo nello sviluppo di macchinari specificiper la raccolta delle piante­ ricerca limitata nei metodi e macchinenecessarie all’estrazione industriale dellefibre­ restrizioni dovute al contenuto di sostanzestupefacenti­ perdita delle “conoscenze” riguardo lacoltivazione e la trasformazione­ limitato sviluppo nella disponibilità di varietàselezionate­ mancanza di macchinari specifici­ ricerca ancora nelle fase iniziali­ coltivazione attuale solo per propagazione­ raccolta meccanizzata solo ogni due anni­ mancanza di macchinari specifici­ mancanza dei requisiti di “confort” e“piacevolezza”3.2 L’esperienza FranceseLa Francia è la principale produttrice europea sia di lino che di canapa, grazie non solo alle ampie superficiidonee a disposizione e al clima favorevole, ma anche all’integrazione e all’organizzazione della filiera.Per capire meglio quanto una simile organizzazione sia necessaria anche in Italia per riavviare una filiera perla produzione di piante da fibra analizzeremo brevemente l’organizzazione della canapicoltura francese.I coltivatori di canapa francesi sono riuniti in cooperative oppure coltivano a contratto per grandi gruppiindustriali. Il primo gruppo in assoluto è la cooperativa La Chanvriere De L’aube (LCDA) che controlla ben

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!