12.07.2015 Views

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> Seconda Sezione a.a.2005/2006● della fisiologia della vita <strong>di</strong> relazione, per la comprensione dei fondamenti neurofisiologici del comportamento edelle interazioni sensoriali, cognitive ed emotive tra l’uomo e l’ambiente; della fisiologia della vita vegetativa, perla comprensione dei meccanismi funzionali <strong>degli</strong> organi e <strong>degli</strong> apparati e del loro controllo neuroendocrino;● della chimica farmaceutica, delle principali classi <strong>di</strong> farmaci, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loromeccanismo <strong>di</strong> azione, nonché dei rapporti struttura - attività;● delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici;● delle nozioni <strong>di</strong> base e moderne della tecnologia farmaceutica;● delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale;● della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine <strong>di</strong> una completa conoscenza dei farmaci e <strong>degli</strong> aspettirelativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicità;● dell’analisi chimica dei me<strong>di</strong>cinali, anche in matrici non semplici;● della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo <strong>di</strong> qualità;● <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive ed ai saggi <strong>di</strong> controllomicrobiologico;● delle nozioni utili <strong>di</strong> eziopatogenesi e <strong>di</strong> denominazione delle malattie umane, con conoscenza dellaterminologia me<strong>di</strong>ca;● dei prodotti <strong>di</strong>agnostici e <strong>degli</strong> altri prodotti per la salute e del loro controllo <strong>di</strong> qualità;● delle piante me<strong>di</strong>cinali e dei loro principi farmacologicamente attivi;● <strong>di</strong> nozioni utili <strong>di</strong> organizzazione e gestione aziendale.4. La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cochirurgici,dei prodotti cosmetici, <strong>di</strong>agnostici e chimico-clinici; dei prodotti <strong>di</strong>etetici, dellecaratteristiche nutrizionali <strong>degli</strong> alimenti e <strong>di</strong> altri prodotti per la salute, tenendo presenti anche lepossibilità occupazionali offerte in ambito Comunitario. Infine sono considerati complementiin<strong>di</strong>spensabili alla figura professionale del farmacista, la capacità <strong>di</strong> esprimersi - in forma scritta eorale - in una delle principali lingue parlate nell’Unione Europea e la competenza a comunicare egestire l’informazione con mezzi telematici ed informatici.Il corso <strong>di</strong> LS in <strong>Farmacia</strong> comprende un periodo <strong>di</strong> sei mesi <strong>di</strong> tirocinio professionale presso unafarmacia privata, comunale od ospedaliera convenzionata.5. Il Corso <strong>di</strong> LS in <strong>Farmacia</strong> in conclusione, si caratterizza per l’acquisizione <strong>di</strong> competenzemulti<strong>di</strong>sciplinari professionalizzanti ed altamente specifiche in relazione alle esigenze proprie delsistema <strong>Farmacia</strong>. Tali conoscenze si concretizzano, in particolare, all’interno della <strong>Farmacia</strong> qualestruttura <strong>di</strong> pubblico servizio erogatrice <strong>di</strong> aspetti correlati alla salute (“pharmaceutical care”) e dellafigura professionale del farmacista quale operatore sanitario caratterizzato dalla esclusività nella<strong>di</strong>spensazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali al pubblico e <strong>di</strong> tutti gli aspetti correlati con i vari prodotti quali quellialimentari, per infanzia, <strong>di</strong>etetici, etc.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!