12.07.2015 Views

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> Terza Sezione a.a.2005/2006Master universitario <strong>di</strong> II livello inSCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHEIn collaborazione conISTITUTO SU<strong>PER</strong>IORE DI SANITA'Presso la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> ed il Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia Cosmeticheviene attivato un Master <strong>di</strong> secondo livello in Scienza e Tecnologia Cosmetiche in collaborazione conl'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità con il quale viene stipulata apposita convenzione.Il Master universitario ha la durata <strong>di</strong> due anni e conferisce 120 CFU. Ciascun anno <strong>di</strong> corso prevedecirca 300 ore <strong>di</strong> insegnamento e 300 ore <strong>di</strong> attività pratiche guidate.Il Master universitario è riservato a laureati in possesso <strong>di</strong> una laurea specialistica o <strong>di</strong> una laurea conseguitasecondo il vecchio or<strong>di</strong>namento in <strong>Farmacia</strong>, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Chimica,Chimica Industriale, Scienze Biologiche e Ingegneria Chimica.Il Master si prefigge l'obiettivo <strong>di</strong> formare esperti nel settore cosmetico, fornire conoscenze teoriche epratiche per la preparazione <strong>di</strong> specialisti altamente qualificati in Scienza e Tecnologia dei ProdottiCosmetici. Il Master consente <strong>di</strong> acquisire conoscenze relative al settore cosmetico che consentono <strong>di</strong>svolgere attività in ambito sanitario e aziendale.L'acquisizione <strong>di</strong> tali professionalità consente <strong>di</strong> operare in laboratori <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> base, Ricerca eSviluppo, produzione, controllo analitico e microbiologico, in strutture addette alla certificazione, nelsettore marketing e comunicazione e dell'informazione tecnico-scientifica.La preparazione acquisita in corsi teorici e nelle esercitazioni pratiche è altamente qualificata e permette<strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong> Direttore Tecnico, Responsabile dell'Importazione e Valutatore della Sicurezza.I corsi vengono tenuti da docenti universitari, esperti del settore <strong>di</strong> varia estrazione (provenienti da entipubblici e privati) italiani e/o stranieri e sono raggruppati nelle seguenti aree:Area Chimica e informatica (Responsabili Prof.ssa Cecilia Anselmi e Dott.ssa Marisanna Centini)Insegnamenti: Principi chimico-fisici della cosmetologia; Chimica dei prodotti cosmetici I e II; Chimicadelle sostanze organiche naturali; Analisi dei prodotti cosmetici e controllo <strong>di</strong> qualità I e II; Informatica;Statistica me<strong>di</strong>ca.Area Biologica (Responsabili Prof Lucio Andreassi e Prof.ssa Lucia Bovalini)Insegnamenti: Anatomia, istologia, istochimica della cute e annessi; Fisiologia e fisiopatologia dellacute e annessi; Biochimica della cute e annessi; Fitocosmesi- Farmacognosia; Microbiologia applicata;Farmacologia e tossicologia; Controllo microbiologico <strong>di</strong> qualità; Farmacologia e tossicologia cosmeticae Dossier; Dermatologia cosmetologica.Area Tecnologica (Responsabili Prof.ssa Cecilia Anselmi e Dott.ssa Marisanna Centini)Insegnamenti: Tecnologia e formulazione cosmetica I e II; Impianti dell’industria cosmetica e igienedella produzione; Legislazione cosmetica e documentazione; Organizzazione aziendale; Marketing deiprodotti cosmetici; Comunicazione dei prodotti cosmetici; Certificazione e sistemi <strong>di</strong> qualità; Sicurezzanell’ambiente <strong>di</strong> lavoro.La preparazione verrà completata con lo svolgimento <strong>di</strong> uno stage presso strutture dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong><strong>Siena</strong> o <strong>di</strong> altre <strong>Università</strong>, l'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Centri <strong>di</strong> ricerca e Industrie del settore.Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Cecilia AnselmiTel +39 0577 232039, e-mail: anselmic@unisi.itSito web: http://www.unisi.it/farmacia/cosmetici/Masterindex.html54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!