12.07.2015 Views

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> Seconda Sezione a.a.2005/2006Corso <strong>di</strong> Perfezionamento Teorico-Pratico in“PREPARAZIONI GALENICHE FITOTERAPICHE”Presso la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> viene attivato nell’Anno Accademico 2005/2006 il Corso Teorico Pratico <strong>di</strong>“Preparazioni Galeniche Fitoterapiche”; il corso è riservato ai laureati in <strong>Farmacia</strong> ed in Chimica eTecnologia Farmaceutiche.I prodotti me<strong>di</strong>cinali vegetali allestiti in farmacia in forma <strong>di</strong> preparazioni galeniche magistrali o <strong>di</strong>preparazioni galeniche officinali sono farmaci a tutti gli effetti. Come tali, questi prodotti devonorispondere ai requisiti imposti dalla normativa farmaceutica: l’efficacia, la sicurezza e la qualità.La qualità farmaceutica non si esaurisce nella purezza dei materiali impiegati, ma è costituita dallasommatoria <strong>di</strong> tutti gli attributi fisici, chimici e biologici del prodotto, i quali assicurano che i principifarmacologicamente attivi vengano assorbiti dalla via <strong>di</strong> somministrazione e vengano immessi nellacircolazione sanguigna nei tempi e alle concentrazioni utili per fornire l’effetto terapeutico atteso e nonraggiungere concentrazioni tossiche. Tali attributi devono essere riproducibili, cioè devono presentarsi nonmo<strong>di</strong>ficati lotto dopo lotto <strong>di</strong> produzione. I concetti appena espressi rendono esplicito che l’efficacia e lasicurezza <strong>di</strong> un prodotto me<strong>di</strong>cinale sono subor<strong>di</strong>nate alla qualità del prodotto stesso. La produzioneindustriale dei farmaci è vincolata al rispetto del requisito <strong>di</strong> qualità da norme precise e stringenti (norme<strong>di</strong> buona fabbricazione o GMP). Norme altrettanto approfon<strong>di</strong>te e specifiche non sono previste perl’allestimento in farmacia delle preparazioni galeniche, anche se un progresso in questo campo è statocompiuto con l’inserimento per la prima volta delle Norme <strong>di</strong> Buona Preparazione nella Farmacopea UfficialeItaliana. Di conseguenza, l’assicurazione della qualità costituisce un habitus comportamentale chedeve essere integrato nella professionalità del farmacista preparatore. Poiché gli attributi della qualitàdevono essere modulati in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche (stato fisico dei principi attivi,solubilità, coefficiente <strong>di</strong> ripartizione, ecc.), biologiche e terapeutiche <strong>di</strong> ogni singolo prodotto me<strong>di</strong>cinale edato che queste caratteristiche, in particolare quelle chimico-fisiche e biologiche, sono assolutamenteatipiche nei principi attivi vegetali, le problematiche relative all’assicurazione della qualità devonoessere fornite in modo specifico al farmacista che si de<strong>di</strong>ca alla preparazione dei prodotti me<strong>di</strong>cinalivegetali e continuamente aggiornate.Su questa base, il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento Teorico Pratico in Preparazioni Galeniche Fitoterapiche èrivolto ai Farmacisti che intendono acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la realizzazione<strong>di</strong> prodotti me<strong>di</strong>cinali vegetali magistrali e officinali rispondenti ai requisiti della qualità <strong>di</strong> gradofarmaceutico.Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Daniela Giachettitel. +39 0577 233525; e-mail: giachetti@unisi.itCorso <strong>di</strong> Perfezionamento Teorico Pratico inRICETTAZIONI GALENICHE FITOTERAPICHE OFFICINALI E MAGISTRALIriservato ai laureati in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Odontoiatria e Me<strong>di</strong>cina VeterinariaCirca il 4,8% della popolazione si rivolge ai prodotti me<strong>di</strong>cinali vegetali (fitoterapia) con lo scopo <strong>di</strong>curare malattie (ve<strong>di</strong> il Bollettino d’Informazione sui Farmaci e<strong>di</strong>to dal Ministero della Salute, Anno X,nn. 5-6, pp. 199-206). Per la maggior parte questi prodotti vengono fabbricati industrialmente e commercializzaticome appartenenti alla categoria <strong>degli</strong> integratori alimentari seppure formulati e inclusi informe farmaceutiche analoghe a quelle delle specialità me<strong>di</strong>cinali.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!