12.07.2015 Views

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> Seconda Sezione a.a.2005/2006La finalità del Master universitario è quella <strong>di</strong> permettere ai partecipanti l’appren<strong>di</strong>mento dellemetodologie che consentono il riconoscimento dei vegetali o loro parti, con particolare riguardoalle problematiche legate alla commercializzazione ed ai prodotti per l’alimentazione. I vegetalisaranno considerati nella più ampia accezione del termine: dalle alghe e funghi alle piante superiori,comprese alcune strutture <strong>di</strong> importanza <strong>di</strong>agnostica quali tricomi, legno, spore, pollini, semi e frutti.Il Master universitario nasce dalla constatazione che: lo spostarsi <strong>di</strong> molti tipi <strong>di</strong> ricerche a livellobiomolecolare, lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> pochi organismi modello, la preferenza <strong>di</strong> esercitazioni pratichead alto valore tecnologico, hanno portato alla rarefazione <strong>degli</strong> insegnamenti volti alla conoscenza dellavarietà del mondo vivente e delle metodologie macro- e microscopiche che consentono <strong>di</strong> riconosceregli organismi o parte <strong>di</strong> essi. Questo Master universitario ha invece lo scopo <strong>di</strong> recuperare e potenziarequeste conoscenze, che possono essere utilizzate in vari campi: vivaistico, forense, farmaceutico/erboristico, alimentare, ecc., ed a livello industriale, commerciale, gestione aree ver<strong>di</strong>, ecc.Per informazioni rivolgersi al Prof. Gian Gabriele Franchitel. +39 0577 233226; e-mail: franchi@unisi.itMaster universitario <strong>di</strong> II livello inDRUG DESIGN AND SYNTHESISPresso la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> ed il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico dell'<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> viene attivato per l'anno accademico 2005/2006 il Master universitario <strong>di</strong> secondo livelloin "Drug Design and Synthesis".Il corso ha carattere Europeo ed è focalizzato alla formazione <strong>di</strong>ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le ImpreseFarmaceutiche.Attraverso lezioni tenute da docenti provenienti dal mondo della ricerca applicata e<strong>di</strong>ndustriale Europea, verranno trattati i temi strategici per un Drug Discovery contemporaneo.La preparazione verrà completata con lo svolgimento <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca sperimentale su unadelle tematiche previste da svolgere presso i laboratori dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> o <strong>di</strong> un' altra <strong>Università</strong>,ente <strong>di</strong> ricerca o partner industriale convenzionato. In tal modo sarà possibile preparare del personaleche, con una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta dei temi della sintesi organica, della computer chemisrty e dellaparte analitica in Me<strong>di</strong>cinal Chemistry possa inserirsi proficuamente all'interno dell'industriafarmaceutica e biotecnologica europee ed abbia gli strumenti per rapportarsi con le altre componentiproduttive, in<strong>di</strong>spensabili per l'obiettivo del Drug Discovery Il master universitario si caratterizza per unafortissima componente industriale con la presenza <strong>di</strong> molti docenti provenienti da industrie del settore.Inoltre è prevista la presenza <strong>di</strong> docenti provenienti dal mondo della ricerca applicata ed industriale <strong>di</strong>vari paesi dell'Unione Europea.Per informazioni rivolgersi al Prof. Maurizio Taddeitel. +39 0577 234280; e-mail: taddei.m@unisi.it52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!