12.07.2015 Views

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

Università degli Studi di Siena N OTIZIARIO PER GLI S ... - Farmacia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> Terza Sezione a.a.2005/2006Master universitario <strong>di</strong> II livello inFITOTERAPIAPresso la Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong> dell'<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> è attivata, per l'A.A. 2005/2006, la Ve<strong>di</strong>zione del Master universitario <strong>di</strong> II° livello in Fitoterapia in collaborazione con la <strong>di</strong>tta IndenaS.p.A. <strong>di</strong> Milano.Possono essere iscritti coloro che risultano essere in possesso <strong>di</strong> una laurea specialistica o <strong>di</strong> unalaurea conseguita secondo il vecchio or<strong>di</strong>namento.Lo scopo del Master universitario in Fitoterapia è <strong>di</strong> fornire una specifica conoscenza ed abilità nell'usodelle tecniche <strong>di</strong> preparazione dei farmaci vegetali nonché una approfon<strong>di</strong>ta cultura sulle pianteme<strong>di</strong>cinali e sulle loro preparazioni, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche esugli ambiti in cui la fitoterapia può essere praticata in modo da poter guidare con professionalità ipazienti orientati all'autome<strong>di</strong>cazione con prodotti basati sulle piante me<strong>di</strong>cinali o sulle loropreparazioni.In particolare lo scopo del Master universitario in Fitoterapia rivolto ai Me<strong>di</strong>ci è quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lenozioni sulle proprietà farmacotossicologiche e cliniche delle piante me<strong>di</strong>cinali e delle loro preparazionicon l'obiettivo della utilizzazione razionale della fitioterapia con i limiti dettati dall'attuale stato delleconoscenze.Il Master universitario in Fitoterapia rappresenta un approfon<strong>di</strong>mento post-lauream <strong>degli</strong> insegnamentibasilari che vengono impartiti nella Facoltà <strong>di</strong> <strong>Farmacia</strong>, corsi <strong>di</strong> Biologia vegetale, Botanicafarmaceutica, Fitochimica, Farmacognosia, Tecnica farmaceutica, Fisiopatologia con l'aggiunta <strong>di</strong>nozioni <strong>di</strong> carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica.Il Master universitario si avvale oltre che delle prestazioni <strong>di</strong>dattiche proprie dell'<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><strong>Siena</strong>, anche <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong> altre <strong>Università</strong> italiane, <strong>di</strong> scientists qualificati che operanonell'industria dei farmaci vegetali e <strong>di</strong> professionisti farmacisti e me<strong>di</strong>ci.Secondo la circolare del Ministro della Salute del 5 marzo 2002 (D.O.R.O./Segr.37) avente adoggetto l’ECM-Formazione continua, è escluso dall’obbligo dell’ECM il personale sanitario chefrequenta, in Italia e all’estero, corsi <strong>di</strong> formazione post-base propri della categoriaprofessionale <strong>di</strong> appartenenza (corso <strong>di</strong> specializzazione, corso <strong>di</strong> formazione specifica inme<strong>di</strong>cina generale, dottorato <strong>di</strong> ricerca, master, laurea specialistica) per tutti gli anni compresinell’impegno formativo.Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Daniela Giachettitel. +39 0577 233525; e-mail: giachetti@unisi.it53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!