13.07.2015 Views

Vincenzo De Mita - Morreseemigrato.ch

Vincenzo De Mita - Morreseemigrato.ch

Vincenzo De Mita - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DE MITA« PROFETA IN PATRIA »Negli anni tra 1790 e 1805 il <strong>De</strong> <strong>Mita</strong> dovéprobabilmente ritornare a Foggia. Infatti in questo periodo lasua produzione è concentrata nel foggiano e nell'Irpinia.Nel capoluogo dauno aveva assunto valore quasi emblematicoper 1'intera Capitanata la ricostruzione, dopo il terremoto del1731, della locale cattedrale il cui interno era statocompletamente rifatto con 1'intervento del <strong>De</strong> Mura («Moltiplicazione dei pani » nella controfacciata) e dei suoiseguaci <strong>De</strong> Majo e <strong>De</strong> <strong>Mita</strong> 14 . D'altra parte con obiettività <strong>ch</strong>evuole essere priva di cinismo, bisogna ammettere <strong>ch</strong>e ilsuccedersi dei terremoti in Campania ed in Capitanata creonumerose opportunità di lavoro per i pittori di quel secolo,visto il gran numero di <strong>ch</strong>iese e monasteri più volte rovinati erifatti; dei numerosi sismi particolarmente gravi furonoquelli del 1694, del 1702, del 1732, del 1739, del 1805.Ma torniamo a Foggia.Qui contiamo 11 opere del <strong>De</strong> <strong>Mita</strong>, tutti oli su telanaturalmente di soggetto religiose; vediamo dove sono equali sono: 15Cattedrale<strong>De</strong>posizioneChiesa di S. Agostino Battesimo di S. Agostino datato1790S. Agostino tra i discepoliChiesa della Madonnadelle Grazie Crocefissione datato 179114 MICHELE D'ELIA « La Puglia tra barocco e rococo » Electa, Milano 1982,stampato a cura della Cassa di Risparmio di Puglia.15 Da ricer<strong>ch</strong>e effettuate presso la Sovraintendenza ai Beni Artistici di Napoli (d.ssaF. Navarro di Capodimonte) e di Bari (dt.ssa <strong>De</strong> Bonis), non risultano alsettembre 1984 catalogate altre opere del <strong>De</strong> <strong>Mita</strong>. Per le opere in Foggia, oltreall'articolo del prof. Gambacorta, vedere: MICHELE Di GIOIA «La Diocesi di Foggia»Foggia 1955. Ringrazio inoltre i responsabili della Pinacoteca Comunale di Foggia,1'avv. Maurizio Mazza e la dottoressa Fazzia per le informazioni corte sementefornitemi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!